John Cage
30-01-2005, 21:56
e' da un pò di tempo che ci penso..
da anni ormai la sinistra italiana è accusata di aver sempre "demonizzato" la figura di Berlusconi.
Eppure se so individuare benissimo le parole ricorrenti dei politici di destra sulla sinistra, la stessa cosa non mi riesce farla al contrario.
Si sa che da anni berlusconi dice che se vincesse la sinistra in italia non ci sarà più libertà, che sarà la fine per la democrazia, che ci sarà miseria e povertà ecc.
Il martirio è un valore importante per nostra cultura di ascendenza cattolica e capisco che autoproclamarsi "vittima" aiuta.
Non capisco invece come questo sia diventato un fatto indiscutibile.
Mi accorgo che molto facilmente uno spettacolo di satira o una semplice battuta viene percepita come un qualcosa che ha a che fare con la mancanza di rispetto per le scelte politiche altrui, o con l'intolleranza o un pericolo per la libertà stessa. Questo davvero non riesco a spiegarmelo.. quale spauracchio incomprensibile riesce a regolare questo fenomeno?
Allora mi chiedo e vi chiedo: quali sono i temi ricorrenti che usano i politici di sinistra per demonizzare berlusconi, escludendo ovviamente le questioni di metodo democratico che legittimamente essi pongono? (conflitto di interessi, monopolio dell'informazione, ecc.)
da anni ormai la sinistra italiana è accusata di aver sempre "demonizzato" la figura di Berlusconi.
Eppure se so individuare benissimo le parole ricorrenti dei politici di destra sulla sinistra, la stessa cosa non mi riesce farla al contrario.
Si sa che da anni berlusconi dice che se vincesse la sinistra in italia non ci sarà più libertà, che sarà la fine per la democrazia, che ci sarà miseria e povertà ecc.
Il martirio è un valore importante per nostra cultura di ascendenza cattolica e capisco che autoproclamarsi "vittima" aiuta.
Non capisco invece come questo sia diventato un fatto indiscutibile.
Mi accorgo che molto facilmente uno spettacolo di satira o una semplice battuta viene percepita come un qualcosa che ha a che fare con la mancanza di rispetto per le scelte politiche altrui, o con l'intolleranza o un pericolo per la libertà stessa. Questo davvero non riesco a spiegarmelo.. quale spauracchio incomprensibile riesce a regolare questo fenomeno?
Allora mi chiedo e vi chiedo: quali sono i temi ricorrenti che usano i politici di sinistra per demonizzare berlusconi, escludendo ovviamente le questioni di metodo democratico che legittimamente essi pongono? (conflitto di interessi, monopolio dell'informazione, ecc.)