nicgalla
30-01-2005, 19:53
Ciao amici,
con successo da un paio d'anni ho una webcam (un'ottima Philips VestaPro con CCD) puntata fissa sul pianerottolo di casa che monitora il passaggio delle persone con il programma Homewatcher.
Vorrei installarne una dove c'è l'ingresso principale del palazzo, in una posizione riparata da agenti atmosferici, visto che manca il videocitofono.
Abitando al quarto piano si pone il problema del collegamento della webcam al server. Bisogna scegliere tra webcam tradizionali USB, webcam ethernet oppure wi-fi.
Personalmente opterei per una web-cam ethernet: la sicurezza del cavo senza limitazioni di lunghezza come l'USB, e la comodità di avere un filo solo grazie al Power on ethernet. Tuttavia mi sorgono alcuni dubbi, d'altronde si parla di webcam da 20 euro e da 200 euro: non posso sbagliare.
- qualcuno ha mai provato collegamenti USB dell'ordine dei 15 metri? mettere degli hub alimentati sarebbe un facile modo per metterla fuori uso, basta staccare la spina dell'alimentatore...
- le webcam ethernet/wi-fi vengono rilevate da windows come un dispositivo di cattura video o sono solo consultabili da web?
- è facile disturbare il segnale di una webcam wi-fi?
- impressioni di uso di una webcam che possedete?
- dove acquistare (se nn volete scrivere il nome mandare pvt)?
- software di sorveglianza video consigliato?
è essenziale che venga vista come periferica di acquisizione, una webcam consultabile solo da browser sarebbe eccessivamente limitante.
con successo da un paio d'anni ho una webcam (un'ottima Philips VestaPro con CCD) puntata fissa sul pianerottolo di casa che monitora il passaggio delle persone con il programma Homewatcher.
Vorrei installarne una dove c'è l'ingresso principale del palazzo, in una posizione riparata da agenti atmosferici, visto che manca il videocitofono.
Abitando al quarto piano si pone il problema del collegamento della webcam al server. Bisogna scegliere tra webcam tradizionali USB, webcam ethernet oppure wi-fi.
Personalmente opterei per una web-cam ethernet: la sicurezza del cavo senza limitazioni di lunghezza come l'USB, e la comodità di avere un filo solo grazie al Power on ethernet. Tuttavia mi sorgono alcuni dubbi, d'altronde si parla di webcam da 20 euro e da 200 euro: non posso sbagliare.
- qualcuno ha mai provato collegamenti USB dell'ordine dei 15 metri? mettere degli hub alimentati sarebbe un facile modo per metterla fuori uso, basta staccare la spina dell'alimentatore...
- le webcam ethernet/wi-fi vengono rilevate da windows come un dispositivo di cattura video o sono solo consultabili da web?
- è facile disturbare il segnale di una webcam wi-fi?
- impressioni di uso di una webcam che possedete?
- dove acquistare (se nn volete scrivere il nome mandare pvt)?
- software di sorveglianza video consigliato?
è essenziale che venga vista come periferica di acquisizione, una webcam consultabile solo da browser sarebbe eccessivamente limitante.