Nicky Grist
30-01-2005, 19:27
Ragazzi non so più dove sbattere la testa....:cry:
Cominciamo dall'inizio.
Si vuole collegare in wireless un Soltek Qbic (P4 su 865) con un portatile Enface (P4).
Vengono prese due schede di rete della Netgear e più precisamente la WG511 pci e la WG311 v2 PC Card 32-bit CardBus per il portatile.
Inizialmente le due macchine vengono configurate per una connessione ad-hoc utilizzando i driver e il software di gestione proprietario su XP pro SP1.
Le macchine funzionano e sono in rete splendidamente fino a quando sul Qbic viene installato il SP2. Ok fin qui tutto bene, i soliti problemi di configurazione del firewall integrato ecc.
Da quel momento nascono casini infiniti.:muro:
Si installa il sp2 pure sulla seconda macchina.
Si aggiornano i driver delle schede agli ultimi disponibili, e nel caso della pc card solo i beta supportano il sp2 di winzoz.
I pc vengono configurati e sempre le due macchine sembrano perfette, ping, condivisione di file, di internet con ip e dns fissi vanno n'a bellezza per alcune ore fino a quando smettono di funzionare. Di colpo perdono la connessione e nel tentativo di riassociarsi....fine, rete non disponibile.
Questo accade sia utilizzando il software netgear che utilizzando i servizi di xp pro. Sul pc il software netgear se non utilizzato creava problemi, nel senso che disabilitava a volte i servizi del sistema operativo riguardanti queste reti. Quindi si è provato a caricare solo i driver sul pc, operazione non possibile sul portatile perchè c'è un setup diverso. A questo punto si sono configurate le schede per una rete per una semplice rete ad-hoc aperta senza cripto. Ok per alcune ore di test...ma poi tutto daccapo. L'unico modo per rimettere in comunicazione i due computer è creare ex novo una nuova rete oppure a volte reinstallare le schede di rete.
la cosa singolare è che più si fanno test e si provano soluzioni sembra che i problemi risiedano non in una sola macchina ma in entrambe, per un motivo o per un altro una delle due decide di disconnettersi....:mc:
Le due macchine hanno tutti i driver aggiornati, bios alle ultime release, non hanno configurazioni di risparmio energetico attivate, il sistema operativo è (purtroppo aggiornato),e le due lan disabilitate per impedire conflitti.
Se qualcuno ha qualche ideuzza sarà benedetto....:)
Cominciamo dall'inizio.
Si vuole collegare in wireless un Soltek Qbic (P4 su 865) con un portatile Enface (P4).
Vengono prese due schede di rete della Netgear e più precisamente la WG511 pci e la WG311 v2 PC Card 32-bit CardBus per il portatile.
Inizialmente le due macchine vengono configurate per una connessione ad-hoc utilizzando i driver e il software di gestione proprietario su XP pro SP1.
Le macchine funzionano e sono in rete splendidamente fino a quando sul Qbic viene installato il SP2. Ok fin qui tutto bene, i soliti problemi di configurazione del firewall integrato ecc.
Da quel momento nascono casini infiniti.:muro:
Si installa il sp2 pure sulla seconda macchina.
Si aggiornano i driver delle schede agli ultimi disponibili, e nel caso della pc card solo i beta supportano il sp2 di winzoz.
I pc vengono configurati e sempre le due macchine sembrano perfette, ping, condivisione di file, di internet con ip e dns fissi vanno n'a bellezza per alcune ore fino a quando smettono di funzionare. Di colpo perdono la connessione e nel tentativo di riassociarsi....fine, rete non disponibile.
Questo accade sia utilizzando il software netgear che utilizzando i servizi di xp pro. Sul pc il software netgear se non utilizzato creava problemi, nel senso che disabilitava a volte i servizi del sistema operativo riguardanti queste reti. Quindi si è provato a caricare solo i driver sul pc, operazione non possibile sul portatile perchè c'è un setup diverso. A questo punto si sono configurate le schede per una rete per una semplice rete ad-hoc aperta senza cripto. Ok per alcune ore di test...ma poi tutto daccapo. L'unico modo per rimettere in comunicazione i due computer è creare ex novo una nuova rete oppure a volte reinstallare le schede di rete.
la cosa singolare è che più si fanno test e si provano soluzioni sembra che i problemi risiedano non in una sola macchina ma in entrambe, per un motivo o per un altro una delle due decide di disconnettersi....:mc:
Le due macchine hanno tutti i driver aggiornati, bios alle ultime release, non hanno configurazioni di risparmio energetico attivate, il sistema operativo è (purtroppo aggiornato),e le due lan disabilitate per impedire conflitti.
Se qualcuno ha qualche ideuzza sarà benedetto....:)