PDA

View Full Version : mi date una mano eccelsi fresatori?


thewizardinblack
30-01-2005, 13:08
ciao!
rinnovo un vecchio appello per un po' di delucidazioni tecniche...
dunque:
ho un tronco di rame circa 60x200x10 mm, e mi piacerebbe sfruttarne un pezzo per farne dei simil-lunzini (dissini x ram).
dovrei quindi entrare di 6-7 mm in questa lastra, per fare delle scanalature di... boh diciamo 2-3 mm di spessore.

la cosa più potente di cui posso disporre (non ho intenzione di farmelo CNC-are a pagamento... poco divertente!), è un trapanazzo a colonna veramente grosso, tipo 4 Kwatt (possibile?) di potenza.

detto questo, mi dareste una mano nella scelta delle punte da usare?
Ho pensato a due opzioni:
1. fare taaanti fori con una normale punta HSS, e regolarizzare il tutto col dremel.
2. a trovarla, prendere una punta da fresatura senza troppe pretese, delle quali non so assolutamente niente!

voi cosa mi consigliate?

zerotre
30-01-2005, 14:40
http://afrancesco.free.fr/fotomie/T-Zero/tzero01.JPG

....e vai tranquillo!

ciao.
Zerotre.

Nihira
30-01-2005, 14:51
se davvero intendi fare dei mini dissipatori per ram con un trapano a colonna la vedo dura!!!

Per realizzare scanalature così sottili senza compromettere la precisione delle lamelle sarebbe necessaria una fresatura a disco!

Inoltre se hai un attrezzo così grosso dubito che riuscirai ad ottenere un lavoro preciso!

Sarebbe assai piu indicato un minitrapano proxxon a colonna...8ma non ce l'hai)

cmq ti occorrono frese rotanti per metalli teneri di diametro molto sottile, 2mm max... dovresti comprare quelle studiate per minitrapani tipo dremel o proxxon...


PS credo che il tuo trapano sia da 400W; 4KW sono 5 cavalli di potenza!!! roba da trapano industriale (se fosse...complimenti!!!)

zerotre
30-01-2005, 15:39
Si ma si sta' parlando piu' che altro del fattore estetico, ovvio che se si vogliono i dissipatori come quelli che si vendono serve un cnc.
Dal punto di vista prestazionale non ci sono grosse differenze, basta anche un seghetto e si fanno a mano, con il dremel bisogna mettere in conto un sacco di dischi da consumare e a sto' punto si fa' prima a comprarli gia' fatti.
Io con il flessibile ne ho fatti diversi compreso un wb per peltier, va' piu' che bene, si fa' in un attimo, se si presta attenzione si riesce a fare dei tagli molto precisi, ovvio che non avranno mai lo stesso impatto estetico che ti da' l'uso di un cnc.
Ciao.
Zerotre.

thewizardinblack
30-01-2005, 18:12
scanalature col flessibile?!
beh mi sa di veramente un po' troppo violenta come operazione!

il trapano a colonna in questione non è mio, sta in un laboratorio dell'università... per intenderci, non è un trapano da banco, poggia a terra e... appunto se non mi ricordo male i dati di targa dicono (mi correggo) 2,8 kw 380 volt.
il problema della precisione nella fresatura lo volevo appunto scavalcare facendo taaanti fori vicini vicini, per poi dremelizzare il tutto.

coi dischetti da taglio del dremel mi sa che non vado da nessuna parte, ci vorrebbe veramente un'eternità e il lavoro verrebbe più grezzo che col flessibile!

ultima cosa... dite che le fresette bastarde del dremel (quelle al carburo di tungsteno mi sembra... 10 euri l'una!) sul trapanazzo suddetto svolgono il loro lavoro?

@zerotre
tanto per dire, ho visto il wb home-made che hai fatto, dici di aver usato appunto trapano e dremel, giusto? vorrei fare una cosa del genere!

thewizardinblack
30-01-2005, 18:36
fresatrice universale, n. 2 torni paralleli, n. 2 rettificatrici tangenziale, frontale, segatrice a disco,
segatrice a nastro, segatrice a moto alternativo, n. 2 troncatrici, disco per materiali extraduri, macchine elettroerosione a tuffo, trapani a colonna e uno sensitivo, affilatrice, levigatrice a vetro

CON STA ROBA... si può fare un bel lavoro?
devo ancora verificare che mi ci facciano entrare ma credo di sì... Lab di scienza dei materiali del politecnico di torino :cool:

in ogni caso, me la cavassi col trapanazzo a colonna preferisco!
vi tengo informati, grazie

zerotre
30-01-2005, 19:55
http://afrancesco.free.fr/fotomie/T-Zero/tzero02.JPG

Questo e' il wb che ho fatto con il flex, e' un blocco 50x50x15mm, come si vede le alette non sono proprio regolari, ma c'e' da dire che l'ho fatto il una decina di minuti, avendo una buona morsa (cosa che non avevo io) usando delle guide, prendendo le misure precise, si riesce a fare di meglio, ma sempre parlando dal punto di vista estetico, dal punto di vista funzionale va' piu' che bene e se consideri il tempo di lavorazione...
Con il trapano a colonna, o ti prendi delle frese tipo da 1.5mm e "fresi" cioe' scendi con il trapano e muovi il pezzo, in modo che muovendo il pezzo di rame fai le scanalature, non so' se hai capito, pero' diciamo che non e' proprio il movimento giusto per un trapano a colonna visto che sforzi lungo una direzione verso la quale il trapano che hai non dovrebbe fare lavoro, insomma potresti anche rovinare il trapano, altrimenti potresti fare come hai detto tu con tanti fori, ma a meno che non sia un trapano molto preciso con guide precise il lavoro puo' venire anche peggio di come e' venuto a me.
Per il dremel lo sconsiglio, visto che servono un bel po' di lame, a proposito quello che dici tu non va' bene, e' adatta per altri materiali se vai sul sito dremel trovi quali materiali possono essere tagliati, dovresti usare i dischi 420 o 426, ma costano un botto, ne consumeresti tanti e non converrebbe, fattelo dire da uno che c'ha provato tempo fa'.

Dei macchinari che citi, la fresatrice universale dovrebbe fare al caso tuo, come anche le macchine ad elettroerosione.
Ciao.
Zerotre.

thewizardinblack
30-01-2005, 21:01
beh alla fine non è x nulla malvagio come lavoro!
i tagli del flex sono però un po' troppo "larghi" per le dimensioni di un singolo dissino!
inzomma, domani andrò a vedere se mi fanno mettere mano su sta fresatrice universale: posto che non credo proprio sia CNC, è molto difficile da usare?
grazie ancora

zerotre
31-01-2005, 08:54
no i tagli li ho allargati apposta, li ci scorre l'acqua, con il disco da 1mm per flex, i tagli vengono 1.5mm di larghezza piu' o meno, considera che per esempio i lunzini hanno un taglio molto piu' largo ad occhio sembrano 2.5, 3 mm, in effetti non serve avere molte alette diciamo che i mosfet o la ram gia' lavora con alte temp senza problemi, quindi non c'e' bisogno di grosse performance in questo senso, diciamo che un taglio da 2mm 2.5 ma anche 3mm sia ok, poi se riesci a fare di meno....
Se e' cnc devi programmarla, quindi se non sai come si fa'....mi sembra accettino anche disegni fatti con l'autocad, di sicuro so' che esiste un linguaggio di programmazione, ma non credo che si usi solo quello, sicuramente c'e' la possibilita' di far lavorare la macchina partendo da un disegno, comunque per quello che devi fare non ci dovrebbero essere problemi, e' una cosa semplice.
CIao.
Zerotre.

thewizardinblack
31-01-2005, 11:21
sn andato a chiedere x i macchinari bastardi... mi han guardato come un marziano :confused: in sostanza, o hai le benedizione di un prof del dipartimento di ing dei materiali (che io non avrò mai essendo a disegno industriale) o nisba!

mi sa che ci andrò di flessibile... però mi spieghi una cosa? come hai fatto a fare tagli così precisi? hai bloccato il flex e mosso il pezzo?

zerotre
31-01-2005, 13:09
In effetti non e' che siano macchinari per uso pubblico...:D

Per il flex ti sconsiglio vivamente di fare una cosa del genere, anzi ti consiglio di prendere confidenza con l'utensile e di prendere tutte le precauzioni del caso perche' e' molto pericoloso, quindi occhi aperti, indossa i guanti da lavoro (non quelli di lana...) occhiali da lavoro (niente rayban) e ti consiglio di usare anche un camice o un indumento spesso e che sia da buttare.
Prendi il pezzo di rame e segna con riga/calibro i tagli che devi fare con un pennarello indelebile, quindi posizionalo su una morsa da banco meglio se si ruota cosi' puoi girare il pezzo in modo da usare il flessibile in maniera dritta, ti dico questo perche' ovviamente i tagli sono obliqui rispetto al pezzo di rame, sulla morsa il pezzo deve prendere solo per lo spazio che deve rimanere come base, cioe' fin dove deve arrivare l'aletta, quindi se riesci posiziona un pezzo di ferro, una barretta insomma, in modo che segua il taglio che devi fare, in questo modo il flessibile ha una guida, usa per esempio una morsa da falegname, vedi un po' come puoi.
Comunque il flex taglia il rame come burro quindi se eviti di prendere il caffe' e hai una mano ferma (spero che tu non faccia abuso di alcool ...:D) riesci a fare dei tagli precisi anche senza guida, devi tenere il flessibile allineato con il taglio e andare a creare prima un solco lungo tutto il taglio quindi scendi in profondita', mi raccomando: presa decisa sul flex non e' un giocattolo, e blocca bene il pezzo altrimenti "skizza", attento alle schegge sono come aghi si infilano nei vestiti e poi non ti rimane che buttarli, ovviamente meglio che levare le schegge dalle braccia come ho dovuto fare quest'estate io.
qualche foto:
http://afrancesco.free.fr/fotomie/dissi/dissi09.JPG
anche questi fatti in pochi minuti.
Se hai qualche pezzo di rame in piu' fai qualche taglio di prova.
Ciao.
Zerotre.

thewizardinblack
31-01-2005, 14:35
marò ma sei un artista del flex!
so bene quanto possa essere violento quell'oggettino, devi avere veramente una buona mano!
veramente, complimenti vivissimi!
alla fine, penso che proverò giù di seghetto a mano per segnare la superficie, accoppiato a un pacco di dischi 456 del dremel.
poi, per tagliare i pezzettini giù di flex :D

zerotre
31-01-2005, 16:08
eheh
grazie per i complimenti...;)

SI puoi usare dremel o seghetto per fare un po' il solco, io con il seghetto ne ho fatto uno ma il tempo e i sudori sono sprecati.
Allora sto' tranquillo per il flex ok?
Ciao e buon lavoro, attendiamo i risultati.
Ciao.
Zerotre.

thewizardinblack
31-01-2005, 19:02
Originariamente inviato da zerotre
eheh
grazie per i complimenti...;)

SI puoi usare dremel o seghetto per fare un po' il solco, io con il seghetto ne ho fatto uno ma il tempo e i sudori sono sprecati.
Allora sto' tranquillo per il flex ok?
Ciao e buon lavoro, attendiamo i risultati.
Ciao.
Zerotre.

si stai tranqui x il flex, non ho intenzione di rischiare nessun pezzo del mio corpo x un pezzettino di rame!:D
ho provato i 456: pacco da 10, circa 12 euri di prezzo... na bbomba! altro che i 420, per un lavoro heavy come questo vanno veramente bene!

thewizardinblack
01-02-2005, 23:26
con molto tempo e un po' di fatica, ho fatto il primo lunzino, uno tanto per vedere come veniva! boh alla fine non è brutto da vedere, domani metto qualche foto.
tra l'altro porcavacca l'ho dovuto fare tutto col dremel, anche i tagli per "staccarlo", perchè il fabbro da cui sono andato aveva una morsa troppo grossa per prendere il pezzo... proverò da un amico carpentiere/fabbro/idraulico/muratore, magari avrà un seghino a nastro!
in ogni caso... mi sto divertendo un sacco!
ciao!

thewizardinblack
02-02-2005, 20:22
parziale della lavorazione dei pezzi successivi... così ci metto mooolto meno tempo!

http://img109.exs.cx/img109/8815/dettagliolav9qg.jpg

a presto con altre foto