View Full Version : su ebay fanno evasione fiscale?
Ebay dovrebbe essere aste di compra vendita usato fra privati. Ho è legalizzato anche la vendita fra negozianti e privati del nuovo?
Alcune persone hanno centinaia, e altri, migliaia, di oggetti venduti. Un sacco al mese. Quelli fanno i soldi.
Ma se dovesse essere tutto fra privati, evadono il fisco di brutto. Se invece è tutto legale chiedo scusa di questa mia supposizione.
ho!
è compravendita tra privati e di oggetti usati
al mercatino evadono il fisco?
Ci sono anche i negozi che vendono, ma ti fanno lo scontrino o la fattura ;) (almeno quelli da cui ho comprato io)
ciao
subvertigo
30-01-2005, 12:05
anch'io ho sempre pensato che i negozi usano ebay per evadere ogni controllo fiscale...
fastezzZ
05-02-2005, 16:12
anche secondo me è il covo degli evasori.
e comunque anche se ti fanno lo scontrino la garanzia che hai è solo quella del produttore......se compri un oggetto con l'asta invece che con il compralo subito
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40777
Per beni di consumo si intendono qualsiasi beni mobili, anche da assembleare.
Sono da intendersi esclusi:
- i beni oggetti di vendita all'asta
:muro:
non penso che su e-bay si frodi il fisco, dipende da chi vende, se l'oggetto è usato l'iva l'ha gia pagata colui che vende perchè si pensa che l'abbia pagata quando l'ha acquistato la prima volta, se compri il nuovo ti fanno la fattura o ricevuta fiscale dipende da chi sei, comunque a me la ricevuta l'hanno sempre fatta anche perchè non gli conviene non farla, loro non sanno chi è l'acquirente, potrebbe essere anche qualcuno che prova a vedere se fanno la ricevuta fiscale, e per la garanzia sono sempre tenuti a rispondere loro in prima persona oltre al produttore. se poi quando acquisti all'estero lo sdoganamento\iva dovrebbe essere compreso nelle spese di spedizione in funzione del valore dichiarato però io non ho mai acquistato se ebay prodotti fuori dall'italia e non posso dire di +.
scindypaul
13-05-2006, 20:44
la vendita "elettronica" non è ancora regolamentata per tanto non è obbligatorio fare la fattura. non evadono, semplicemente non sono obbligati a fatturare
la vendita "elettronica" non è ancora regolamentata per tanto non è obbligatorio fare la fattura. non evadono, semplicemente non sono obbligati a fatturare
quindi se il mio panettiere si mette a vendere il pane per telefono, e poi te lo consegna con un "corriere", puo' fare tutto in nero ? :confused: :D :p
(che, tra l'altro, e' proprio come fanno i "pronto-pizza a domicilio")
ragazzi, se non sapete come funzionano le cose, non rispondete, che se qualcuno vi legge, poi si ficca nei casini ;)
scindypaul
14-05-2006, 18:08
quindi se il mio panettiere si mette a vendere il pane per telefono, e poi te lo consegna con un "corriere", puo' fare tutto in nero ? :confused: :D :p
(che, tra l'altro, e' proprio come fanno i "pronto-pizza a domicilio")
ragazzi, se non sapete come funzionano le cose, non rispondete, che se qualcuno vi legge, poi si ficca nei casini ;)
siccome sono uno studente di economia e commercio e ho fatto l'esame su queste cose proprio a gennaio forse so come funziona. per tanto se non sai TU come funzionano le cose evita TU di rispondere. La vendita su internet non è ancora regolamentata.
voglio vedere chi spende 1 euro per il pane e 10 euro per il trasporto.
e poi non si tratta di NERO ma bensi non si applica l'iva perchè viene meno un requisito della applicabilità. se volete + info faccio un post lunghissimo dove spiego tutto
siccome sono uno studente di economia e commercio e ho fatto l'esame su queste cose proprio a gennaio forse so come funziona. per tanto se non sai TU come funzionano le cose evita TU di rispondere.
"lei non sa chi sono io" :D :D :D
LOL, mi hai fatto ridere, ciao ;)
roberto.chi1
15-05-2006, 00:45
Ma se ti mandano regolare fattura (come è successo a me per l'acquisto di una antenna gps per il mio pda), non è tutto a norma di legge?
scindypaul
15-05-2006, 08:36
Ma certo che è a norma di legge. cioè ora vi spiego. alcune ditte hanno cmq interesse a fatturare sia per dei loro motivi contabili, sia per poi gestire la garanzia. altri soggetti possono non avere interesse a fare la fattura e le vendite ON-LINE non sono ancora regolamentate. cioè se fai la fattura buon per te, se non la fai nessuno ti può sanzionare. Per ora. come dicevo poco fa però si sta studiando una legge o magari faranno prima un decreto legge boh vedremo, per regolamentare la cosa. Del resto il nuovo governo ha insistito tanto sula lotta all'evasione quindi sicuramente regolamenterà la cosa come è giusto che sia. Ricordo cmq che per quanto riguarda la compravendita di materiale usato non è prevista l'applicazione dell'iva. MA non perchè è gia stata pagata... Il venditore quando ha comprato all'ingrosso gli oggetti a sua volta ha dovuto pagare l'iva... poi la scaricherà... cmq l'ha dovuta pagare
siccome sono uno studente di economia e commercio e ho fatto l'esame su queste cose proprio a gennaio forse so come funziona. per tanto se non sai TU come funzionano le cose evita TU di rispondere. La vendita su internet non è ancora regolamentata.
voglio vedere chi spende 1 euro per il pane e 10 euro per il trasporto.
e poi non si tratta di NERO ma bensi non si applica l'iva perchè viene meno un requisito della applicabilità. se volete + info faccio un post lunghissimo dove spiego tutto
Ti vorrei fare un domanda senza vena polemica ...... quale sarebbe il presupposto che fa venir meno il requisito dell'applicabilità dell'IVA in una vendita on line ????? Saran mica stupide tutte e dico tutte le aziende o i negozi on line che non usufruiscono del vantaggio (mica è poco il 20%) rispetto al tradizionale punto vendita potento vendere come dici tu a norma di legge senza iva ???????
Spero che l'esame che tu abbia dato a gennaio sia Diritto Tributario ;)
Saluti
se sono vendite di privati non si deve fatturare ne pagare imposte.
e fra privati il bene venduto è sempre "usato" anche se è imballato e non lo avete mai toccato. pensate alla macchina ad esempio. la potete vendere da privati prima ancora di ritirarla dalla concessionaria e anche in questo caso non dovete fatturare niente né pagare alcuna imposta.
se sono vendite di venditori professionisti e lo si desume da tante cose: volume, ricorrenza degli articoli venduti, esistenza di un minimo di "organizzazione" nel condurre l'attività di vendita, allora chi vende deve munirsi di partita iva e fatturare.
il problema è che fino a certi livelli è labile il confine tra privato e venditore professionista/abituale.
non è discriminante il mezzo di comunicazione usato per concludere il contratto di compravendita. non rileva ai fini dell'applicazione delle imposte se la transazione sia avvenuta per contatto diretto delle parti, per telefono, a mezzo piccioni viaggiatori, online, per telepatia, ecc...
comunque l'evasione su ebay, se c'è, è cosa di poco conto e penso non interessi molto al fisco.
contrariamente alla credenza diffusa, il grosso (in termini monetari) dell'evasione e dell'elusione è compiuto da aziende (e soprattutto gruppi) medie e grandi (queste ultime sfruttando le fiscalità trasnazionali) che ricorrono a sistemi molto eleganti, raffinati quanto devastanti per le casse del fisco e per tutti noi.
le piccole aziende e i professionisti invece evadono ed eludono anche loro, è vero, ma si tratta di cifre modeste rapportate a quelle dei medi e grandi contribuenti. e il numero di piccole imprese e imprenditori è sì elevato ma non abbastanza da dare loro il primato dell'evasione.
discorso diverso invece per evasori totali ed economia totalmente sommersa. lì le dimensioni dei singoli attori economici sono quasi sempre molto ridotte. talvolta comunque si scoprono realtà completamente sommerse dove lavorano anche venti persone contemporaneamente. è raro ma succede anche questo.
CodeBreaker™
15-05-2006, 12:13
siccome sono uno studente di economia e commercio e ho fatto l'esame su queste cose proprio a gennaio forse so come funziona. per tanto se non sai TU come funzionano le cose evita TU di rispondere. La vendita su internet non è ancora regolamentata.
voglio vedere chi spende 1 euro per il pane e 10 euro per il trasporto.
e poi non si tratta di NERO ma bensi non si applica l'iva perchè viene meno un requisito della applicabilità. se volete + info faccio un post lunghissimo dove spiego tutto
Evidentemente il tuo caso e' la dimostrazione di come anche chi studia economia e commercio non sappia nulla di come le cose funzionino :rolleyes:
Dire che "la vendita su internet non e' regolamentata" non ha alcun senso; soltanto alcuni aspetti della vendita online richiedono normativa legale specifica visto che le modalita' di vendita sono differenti, ma per quanto riguarda la vendita in se' NON CAMBIA NULLA. Internet e' un mezzo che il venditore usa per esporre un ventaglio prodotti e procacciare ordini, il meccanismo della vendita a fini fiscali non ha niente a che vedere con internet. Comunque si venda un prodotto che si e' regolarmente registrato in "carico" all'azienda da acquisto, a meno che quel prodotto venga successivamente classificato in "cespiti" (ovvero beni ad uso interno alla stessa azienda che vende) o "consumo interno" (come cartucce per stampanti, carta, o qualunque altra cosa a consumo), la sua eventuale assenza a magazzino - in caso di controllo fiscale - deve essere giustificata con una movimentazione di scarico e dunque con un documento fiscale quale fattura per vendita o altro scarico giustificabile e documentabile. Semplicemente NON HA SENSO dire che "non si e' tenuti a fare fattura se si vende su internet". Ma, dico, ci pensate a quello che scrivete? Sono assolutamente convinta che prima di scrivere qualcosa che possa influenzare altri, si debba pensare con attenzione anche a chi non sa e legge e potrebbe essere indotto a comportamenti non corretti sulla base di quanto "appreso" da voi. Non ti pare?
Ma certo che è a norma di legge. cioè ora vi spiego. alcune ditte hanno cmq interesse a fatturare sia per dei loro motivi contabili, sia per poi gestire la garanzia.
Cosa cosa cosa? Hanno "interesse a fatturare" per motivi contabili e per la garanzia? :eek: :rotfl:
Ricordo cmq che per quanto riguarda la compravendita di materiale usato non è prevista l'applicazione dell'iva. MA non perchè è gia stata pagata... Il venditore quando ha comprato all'ingrosso gli oggetti a sua volta ha dovuto pagare l'iva... poi la scaricherà... cmq l'ha dovuta pagare
Se il venditore e' un PRIVATO, ma se chi vende e' un'azienda e l'oggetto della vendita e' un oggetto "in carico" all'azienda, a me risulta che l'iva sia prevista eccome invece, se si tratta appunto di VENDITA.
Il problema di ebay riguarda le AZIENDE che vendono senza fattura e, quindi, evadono, per i privati e' ben diverso ovviamente.
scindypaul
15-05-2006, 13:08
sono 2 le cose: o il professore che ha spiegato questa materia è un totale incompetente (non credo ma può darsi) o vi state sbagliando. Cmq approfondiro la cosa chiedendo magari a qualche altro prof vedremo cosa mi risponde. sta di fatto che lui ha spiegato una certa cosa e poi all'esame abbiamo fatto come ha spiegato lui (e l'abbiamo superato ovviamente). Io non voglio fare l'arrogante come fate voi quindi andrò ad informarmi meglio sull'argomento. Sta di fatto che se fosse illegale non credo che venderebbero alla luce del sole...
Se un privato si mette a vendere migliaia di oggetti usati all'anno, non diventa da un certo punto di vista evasione fiscale? Non diventa illegale? Alla fine diventa un' "attività commerciale". Non c'è una legge che disciplina questo? Che limita in qualche modo la vendita fra privati? Stando in Italia immagino di no, ma ci vorrebbe.
lauretta1283
15-05-2006, 13:21
IL MODERATORE HIGHVOLTAGE E VEROLENNY O COME SI CHIAMA LUI SONO DEI VERI IDIOTI!
CodeBreaker™
15-05-2006, 13:25
sono 2 le cose: o il professore che ha spiegato questa materia è un totale incompetente (non credo ma può darsi) o vi state sbagliando. Cmq approfondiro la cosa chiedendo magari a qualche altro prof vedremo cosa mi risponde. sta di fatto che lui ha spiegato una certa cosa e poi all'esame abbiamo fatto come ha spiegato lui (e l'abbiamo superato ovviamente). Io non voglio fare l'arrogante come fate voi quindi andrò ad informarmi meglio sull'argomento. Sta di fatto che se fosse illegale non credo che venderebbero alla luce del sole...
Per quanto mi riguarda, scusami se ti sono sembrata arrogante. Ma ho una discreta esperienza nella vendita online per enormi store e so per certo quello che dico anche se non sono commercialista :D
Poi c'e' che non vivo in Italia, ma dubito che le cose siano diverse/cambiate.
CodeBreaker™
15-05-2006, 13:26
IL MODERATORE HIGHVOLTAGE E VEROLENNY O COME SI CHIAMA LUI SONO DEI VERI IDIOTI!
Segnalato, of course. :D
scindypaul
15-05-2006, 13:28
IL MODERATORE HIGHVOLTAGE E VEROLENNY O COME SI CHIAMA LUI SONO DEI VERI IDIOTI!
ma vai a rompere su un altro forum per piacere... chiedo ai moderatori di eliminare questa discussione la riapriamo ex-novo
lauretta1283
15-05-2006, 13:34
andate tutti a fare in .....
-------------
Non si dicono le parolaccie :asd:
HighVoltage
15-05-2006, 13:37
IL MODERATORE HIGHVOLTAGE E VEROLENNY O COME SI CHIAMA LUI SONO DEI VERI IDIOTI!
tu sei invece molto, onesta ed educata ;)
ciao :banned:
HighVoltage
15-05-2006, 13:43
tu sei invece molto, onesta ed educata ;)
ciao :banned:
Oltre ad essere poco educato, sei pure un vigliacco utilizzare un proxy per iscriversi e postare :rolleyes:
vigliaccheria pura :rolleyes: :rolleyes:
Se un privato si mette a vendere migliaia di oggetti usati all'anno, non diventa da un certo punto di vista evasione fiscale? Non diventa illegale? Alla fine diventa un' "attività commerciale". Non c'è una legge che disciplina questo? Che limita in qualche modo la vendita fra privati? Stando in Italia immagino di no, ma ci vorrebbe.
in questo thread state parlando di commercio on-line come se fosse chissa' quale novita'
e' semplicemente commercio, vecchio come il mondo, regolato da leggi, decreti, regolamenti, ecc in primis dal DPR 622/72 (legge IVA)
se una attivita' e' occasionale, non c'e' bisogno della partita IVA
se l'attivita' e' professionale, ci vuole, e devi emettere i documenti previsti, scontrino, fattura, ricevuta, ecc
PS: poi ho sentito di un trucchetto delle aziende su EBay...:
quando vendono tanto, per non dare troppo nell'occhio alla GDF, chiudono e riaprono sotto un altro nome....
ops, mi e' scappato :eek: :Prrr: :D
scindypaul
15-05-2006, 13:48
Ragazzi torniamo a noi? io propongo di far eliminare questa discussione e la riapriamo...
p.s. che è proxy?
Oltre ad essere poco educato, sei pure un vigliacco utilizzare un proxy per iscriversi e postare :rolleyes:
vigliaccheria pura :rolleyes: :rolleyes:
non vorrei che fosse qualcuno che ha interesse a mandare in malora questa discussione ;)
HighVoltage
15-05-2006, 13:51
non vorrei che fosse qualcuno che ha interesse a mandare in malora questa discussione ;)
Vi prego di scusare sia me che il tipo ormai bannato....vi prego di aprire un altro thread uguale...con la speranza che nessuno rompa più ;)
Ancora scusate per l'inquinamento ciao :)
HighVoltage
15-05-2006, 13:53
p.s. che è proxy?
Rispondo qui il proxy, molto semplicisticamente, è un metodo (ihmo da vigliacchi se usato per questi scopi) per camuffare il proprio IP per evitare di essere riconosciuti :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.