PDA

View Full Version : La nuova strategia del Cavaliere compassionevole


majin mixxi
29-01-2005, 18:17
La Stampa:

QUANDO l’altra sera a Montecitorio, Silvio Berlusconi ha spiegato ai deputati di Forza Italia la sua versione del «conservatorismo compassionevole», la formula con cui George W. Bush ha vinto le sue prime elezioni presidenziali, tutti sono rimasti in silenzio. Un po’ per la sorpresa, un po’ per l’imbarazzo. Il Cavaliere, infatti, ha affrontato senza reticenze il delicato argomento della «beneficenza in politica». «Io nella mia vita ho sempre fatto beneficenza», ha spiegato: «Voi lo sapete. L’ho fatta ma sempre riservatamente, senza dir niente. Quando vengo a sapere di situazioni difficili, io intervengo senza dirlo a nessuno. E’ un mio principio e ho chiesto ai miei figli di fare altrettanto. Mi vergogno anche di aver detto pubblicamente dei 10 miliardi che ho donato a Don Gelmini e del miliardo che ho destinato ai salesiani...». Fin qui la posizione di sempre, quella che gli astanti hanno sentito uscire dalla sua bocca decine di volte. Ma il Cavaliere, si sa, non delude mai, e così, in un battibaleno ha annunciato la «svolta». «Ora, però, - ha rimarcato - mi sono rotto le scatole di fare tutto questo bene in silenzio. Anzi, la beneficenza per noi deve essere un comportamento generale: quando voi deputati venite a sapere che ci sono delle situazioni di particolare indigenza, povertà o necessità nei vostri collegi, segnalatemelo. Mettiamo su un vero e proprio sistema: voi date un appuntino ad Antonio Palmieri (deputato eletto a Cantù che si occupa del sito di Forza Italia, ndr) e noi interveniamo con un vaglia. Io posso farlo. Solo che questa volta lo farò pubblicamente. Almeno fino a quando durerà la campagna elettorale». Ci siamo arrivati. Si ritorna al tempo in cui gli imperatori romani si conquistavano il consenso del popolino secondo l’aurea regola «panem et circenses». Con il tramonto delle ideologie questa filosofia antica sta tornando in auge. E non solo a destra: l’estate romana per far divertire i cittadini della capitale l’hanno inventata le giunte di sinistra e il modello l’hanno esportato in tutte le altre città d’Italia. E, inutile nasconderselo, anche quello è uno strumento per conquistare il consenso. E più la compattezza ideologica viene meno e più i candidati nell’utilizzare questa «tecnica» che punta a soddisfare i bisogni primari degli elettori, perdono i freni inibitori: Maria Teresa Meli sul «Corriere della Sera» scrive che durante le ultime suppletive a Bari, alla fine di ogni comizio del candidato dell’Ulivo, Nicola Latorre, già segretario di Massimo D’Alema, arrivava un furgoncino con la fatidica scritta «vota Latorre» che distribuiva pasta Divella ai presenti. Il neo-senatore diessino ha smentito, ma, ad esempio, chi frequenta il popolare mercato pugliese di San Paolo quel furgoncino se lo ricorda, eccome. Ora Berlusconi, come gli capita spesso, ha deciso di alzare il sipario su questa ipocrisia. Addirittura uno dei suoi intellettuali di punta, Ferdinando Adornato, offre una motivazione culturale alla politica della «beneficenza» del Cavaliere. «Finite le ideologie - osserva - che hanno sempre rifiutato la compassione, l’atteggiamento caritatevole è tornato di moda. Del resto con la personalizzazione della politica offre una partiolare immagine del personaggio. E negli Stati Uniti, che sono più avanti di noi, i candidati spesso fanno beneficenza». Del resto, come può mancare la carità in quella lotta tra il Bene e il Male con la quale il Cavaliere ama rappresentare la competizione politica? E in fondo il «dare» è il verbo più usato da Berlusconi per coniugare «governo» con consenso, proprio come quando era all’opposizione la parola chiave era «protestare». Così il premier - è notizia di una settimana fa - crea un ufficio nomine sotto la responsabilità di Gianfranco Miccichè per assegnare gli oltre seicento posti di sottogoverno ancora vacanti (la mappa è stata redatta da un altro esponente di punta della corte berlusconiana, Aldo Brancher), con questo obiettivo: «Per mantenere compatti i nostri grandi elettori - ha spiegato il premier in una riunione della settimana scorsa - potremmo nominare in quei posti anche i candidati di Forza Italia che non vengono eletti». Insomma, è un’altra politica del «dare»: ai tempi della dc si chiamava clientelismo e con questo strumento lo scudocrociato ha governato per quarant’anni. Di altra natura - più elevata - è l’espressione del «conservatorismo compassionevole» del Cavaliere contenuta in una proposta di legge presentata ieri da Giulio Tremonti, prima testa d’uovo del premier: ogni neonato messo al mondo da coppie che hanno un reddito che non superi i 45mila euro avrà in dono dallo Stato un libretto postale con 2500 euro. E’ un dono che nella maggioranza mette tutti d’accordo: la Lega che vuole alzare la curva dell’andamento demografico, An e Udc che vogliono interventi a favore deella famiglia. Un provvedimento nella logica del «conservatorismo compassionevole» che Berlusconi ha ripreso da Bush. Anche se Tremonti contesta questa primogenitura: «Il passaggio nella politica fiscale dalle persone alle cose che sta mettendo in pratica Bush, io lo teorizzo da anni». Ma qui siamo all’aristocrazia del pensiero moderato in Italia. La «politica della beneficenza» lanciata l’altra sera dal Cavaliere davanti ai suoi deputati è più terra terra e ha suscitato reazioni diverse. Per il deputato di Cremona, Antonio Verro, che lo conosce dal ‘69, «Berlusconi è un mito». Il giudizio, invece, del sottosegretario all’Interno Michele Saponara è più articolato: «La politica dell’ostentazione della beneficenza - è il suo commento - non mi è mai piaciuta. Mi ricorda le tecniche dell’armatore Achille Lauro che regalava ai napoletani una scarpa prima del voto e l’altra, a seconda dell’esito, dopo. Invece, l’idea di dare un contributo ai neonati mi trova d’accordo. Io a 8 anni ero figlio della Lupa e mi ricordo i tempi in cui Mussolini per favorire le nascite dava soldi alle famiglie. E all’epoca, gli italiani spesso se lo dimenticano, erano tutti fascisti».

Augusto Minzolini

:rolleyes:

Lucio Virzì
29-01-2005, 20:16
Compassionevole? :rolleyes:
Sempre più folle, direi...

http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucomu/berlucomu.html

Berlusconi rilancia: "In agguato oppressione e miseria"
Craxi "vittima di una ubriacatura giustizialista"
"Italia a rischio comunismo la democrazia è in pericolo"


MILANO - "I comunisti hanno cambiato nome ma non hanno cambiato metodo". Silvio Berlusconi riparte da dove si era fermato un paio di settimane fa ("Con la sinistra al governo, solo miseria, terrore e morte") per mettere di nuovo in guardia gli italiani: "I pericoli per la libertà e la democrazia non sono finiti". Per farlo, sceglie il convegno organizzato a Milano per ricordare Bettino Craxi. Il monito giunge alla conclusione del suo intervento: "La storia dimostra che dai comunisti è venuto solo totalitarismo, oppressione, miseria".

"Eppure - afferma incredulo il presidente del Consiglio - c'e ancora chi si professa con orgoglio comunista. La storia dimostra invece che è stata la più disumana, criminale e duratura impresa messa in piedi dall'uomo".

Nel ricordare la figura dello scomparso leader del Psi,
Berlusconi ha sottolineato quello, che secondo lui, fu "un torto" di Bettino Craxi, ovvero "contrastare sistematicamente le tesi illiberali dei comunisti". Per questo, dice il premier, "fu ricambiato da profonda avversione che sconfinò nell'odio personale. Dopo la caduta del muro di Berlino spese il suo prestigio per fare entrare il Pci-Pds nell'Internazionale socialista ed ebbe come ringraziamento l'ignobile lancio delle monetine". Vittima dunque, secondo il premier, "di una ubriacatura giustizialista di cui ancora oggi subiamo le conseguenze", frutto di "un'alleanza perversa tra settori politicizzati della magistratura, un ben noto gruppo editoriale e finanziario, e il Pci-Pds, che pure non avrebbe potuto dare lezioni a nessuno visto che riceveva finanziamenti da una potenza straniera che teneva i suoi missili puntati sull'Italia".

Nel corso dell'intervento, anche l'apertura alla collaborazione, all'interno della Cdl, con "gli amici radicali, i socialisti liberali e i riformisti socialisti".
"La Casa delle libertà - precisa il premier - non è solo una coalizione liberale, ma anche una salda alleanza politica di uomini che amano la libertà e vogliono modernizzare il paese". Per questo, continua Berlusconi, "vogliamo dialogare con tutti quelli che hanno a cuore la libertà e mi rivolgo a radicali, riformisti, socialisti e liberali per invitarli a stare con noi". E questo, appunto, "perché i pericoli per la libertà e la democrazia non sono finiti. I comunisti hanno cambiato nome, ma non metodo".
(29 gennaio 2005)

Ma ci sarà ancora qualcuno che crede a questa melma?

LuVi

majin mixxi
29-01-2005, 20:57
Originariamente inviato da Lucio Virzì

Ma ci sarà ancora qualcuno che crede a questa melma?

LuVi

vuoi l'elenco di quelli che mi vengono in mente senza pensarci troppo?
:D

*sasha ITALIA*
29-01-2005, 21:01
a me il cavaliere mi sta gran sulle @@ :rolleyes:

Ma vara te se dobbiamo essere governati da un tale individuo...

coldd
29-01-2005, 21:03
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
a me il cavaliere mi sta gran sulle @@ :rolleyes:

Ma vara te se dobbiamo essere governati da un tale individuo...

il vero problema sono le persone che gli credono :(

LittleLux
29-01-2005, 21:17
Originariamente inviato da majin mixxi
vuoi l'elenco di quelli che mi vengono in mente senza pensarci troppo?
:D

Vai, vai giù di elenco:D

jumpermax
29-01-2005, 21:22
io non capisco perchè tutte le volte ve la dobbiate prendere con gli elettori dell'altro schieramento, le scelte di voto altrui vanno rispettate. Sembra che anziché il dialogo cerchiate sempre lo scontro frontale... elenco? il vero problema è chi ci crede? Ognuno la fiducia la ripone in chi ritiene meglio, o forse meno peggio. Anche perché poi sapete già come vanno a finire i thread che prendono questo andazzo... evitare grazie ;)

Master_of_Puppets
29-01-2005, 21:30
Originariamente inviato da Lucio Virzì
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucomu/berlucomu.html

Berlusconi rilancia: "In agguato oppressione e miseria"



LuVi


Ancora più miseria di quella che ci ha portato lui?
Mi sa che peggio di così sarà difficile! :D :D :( :( :mad:

rap
30-01-2005, 00:35
Originariamente inviato da jumpermax
io non capisco perchè tutte le volte ve la dobbiate prendere con gli elettori dell'altro schieramento, le scelte di voto altrui vanno rispettate. Sembra che anziché il dialogo cerchiate sempre lo scontro frontale... elenco? il vero problema è chi ci crede? Ognuno la fiducia la ripone in chi ritiene meglio, o forse meno peggio. Anche perché poi sapete già come vanno a finire i thread che prendono questo andazzo... evitare grazie ;)

Il rispetto per gli altri e per chi ha idee diverse dalle proprie non sanno nemmeno dove si trova, purtroppo.

Mi auguro che simili "discussioni" siano stroncate sul nascere, altrimenti qui l'aria si farà irrespirabile.. a mancanza di rispetto si risponde nello stesso modo..

P.S. io sto in pieno in quella "lista" e ne vado assolutamente e del tutto Fiero!
Mi dispiace ma se devo scegliere tra Berlusconi e Prodi, io non ho nessun dubbio, cosi come non ne ho avuti nel 2001..e sono contento della mia scelta..

CYRANO
30-01-2005, 00:49
Originariamente inviato da rap


Mi auguro che simili "discussioni" siano stroncate sul nascere, altrimenti qui l'aria si farà irrespirabile.. a mancanza di rispetto si risponde nello stesso modo..



stai parlando di censura ?
spero che non siamo arrivati a sto punto di regime da tappare le opinioni degli altri sul " nascere " ...




Ciaozzz

rap
30-01-2005, 01:09
parlo di rispetto.
ognuno puo' dire cio' che gli pare, se mantiene il rispetto per gli altri.

CYRANO
30-01-2005, 01:11
confido che lo chiederai anche verso gli elettori di sx , da parte di alcuni utenti...




Ciaozzz

LittleLux
30-01-2005, 01:18
Originariamente inviato da jumpermax
io non capisco perchè tutte le volte ve la dobbiate prendere con gli elettori dell'altro schieramento, le scelte di voto altrui vanno rispettate. Sembra che anziché il dialogo cerchiate sempre lo scontro frontale... elenco? il vero problema è chi ci crede? Ognuno la fiducia la ripone in chi ritiene meglio, o forse meno peggio. Anche perché poi sapete già come vanno a finire i thread che prendono questo andazzo... evitare grazie ;)

Jumper, pensavo si capisse, almeno per quanto da me scritto, che trattasi di post scherzoso. Mi sembra che oramai, in sta sezione, si debba fare attenzione a tutto ciò che si scrive. Anche se le intenzioni, come in questo caso, sono palesemente scherzose. Un vero peccato...

Ciao

jumpermax
30-01-2005, 03:28
Originariamente inviato da LittleLux
Jumper, pensavo si capisse, almeno per quanto da me scritto, che trattasi di post scherzoso. Mi sembra che oramai, in sta sezione, si debba fare attenzione a tutto ciò che si scrive. Anche se le intenzioni, come in questo caso, sono palesemente scherzose. Un vero peccato...

Ciao
diventa un problema littlelux quando qualcuno partendo dai post scherzosi ne infila di seri, equivocare a quel punto diventa facile. Piacerebbe anche a me che si potesse scherzare liberamente, ma bisogna che chi scherzi sia pronto poi a fare un passo indietro nel caso qualcuno equivochi, anzichè calcare la dose. E soprattutto tenere a freno quelli che infilano un commento un po' più cattivello, magari nemmeno rendendosene conto. Mica dico che sia impossibile... dico solo che per avere un clima del genere bisogna darsi da fare un po' tutti... ;)

Lucio Virzì
30-01-2005, 06:00
Mi scuso con chi crede in questa melma.

LuVi

LittleLux
30-01-2005, 09:38
Originariamente inviato da jumpermax
diventa un problema littlelux quando qualcuno partendo dai post scherzosi ne infila di seri, equivocare a quel punto diventa facile. Piacerebbe anche a me che si potesse scherzare liberamente, ma bisogna che chi scherzi sia pronto poi a fare un passo indietro nel caso qualcuno equivochi, anzichè calcare la dose. E soprattutto tenere a freno quelli che infilano un commento un po' più cattivello, magari nemmeno rendendosene conto. Mica dico che sia impossibile... dico solo che per avere un clima del genere bisogna darsi da fare un po' tutti... ;)

Discorso condivisibile.

Ciao

rap
30-01-2005, 12:15
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mi scuso con chi crede in questa melma.

LuVi
vedo che hai capito bene, come sempre
io credo nella mia, tu credi nella tua di melma, e siamo tutti contenti.
senza offendere

Lucio Virzì
30-01-2005, 20:34
Originariamente inviato da rap
vedo che hai capito bene, come sempre
io credo nella mia, tu credi nella tua di melma, e siamo tutti contenti.
senza offendere

Difficile trovare melma del colore che piace a me, sul forum come sulle pagine dei giornali, sarà che non ne esiste? :confused:

LuVi

rap
30-01-2005, 20:43
ahahahh sei unico, davvero, mi fai troppo ridere ;)
avevo solo risposto alle tue finte scuse
io non vedo alcuna melma nella mia parte politica, e allora? magari sta solo nella tua testa? :rotfl:
Hasta la vista!

Lucio Virzì
31-01-2005, 08:03
Originariamente inviato da majin mixxi
...E all’epoca, gli italiani spesso se lo dimenticano, erano tutti fascisti».

Augusto Minzolini

:rolleyes:

Sotto sotto, pure adesso, in buona percentuale..... :rolleyes:

LuVi