View Full Version : A7V880: overclock e SATA
Cyber_Edo
29-01-2005, 14:02
Ciao a tutti!
Vorrei porVi il seguente quesito:
di recente ho acquistato un HDD Seagate 7200.7 da 200 Gb SATA. L'ho installato nel pc con scheda madre, come in oggetto, come HDD di storage. Ho notato che overcloccando la CPU, cioè portando l'FSB a 190 MHz, il pc non si avvia. Nella configurazione precedente, priva quindi del nuovo HDD, era possibile salire fino e oltre i 200 MHz di FSB.
Quello che vorrei sapere è che in modo il controller SATA e il chipset VIA KT880 sono collegati tra loro, cioè in che relazioni sono l'overclock e l'HDD SATA.
Grazie a tutti coloro mi risponderanno. ;)
P.s. Ho attivato i fix da bios, ma niente. :(
Cyber_Edo
01-02-2005, 15:09
UP! :)
Hai provato se con il bus a 200 lo fa?
Cyber_Edo
01-02-2005, 16:18
Ciao!
Ho fatto una prova con FSB a 185 MHz (se non erro) e ho notato che all'avvio di Windows è partito lo scandisk su G: e H:, cioè le partizioni dell'HDD Seagate, trovando degli errori in alcuni files. Penso sia saggio non fare altri tentativi, soprattutto con frequenze più alte. Ho il sospetto che il controller SATA vada fuori specifica nonostante nel bios sia settato su attivo il fix. :rolleyes:
Originariamente inviato da Cyber_Edo
Ciao!
Ho fatto una prova con FSB a 185 MHz (se non erro) e ho notato che all'avvio di Windows è partito lo scandisk su G: e H:, cioè le partizioni dell'HDD Seagate, trovando degli errori in alcuni files. Penso sia saggio non fare altri tentativi, soprattutto con frequenze più alte. Ho il sospetto che il controller SATA vada fuori specifica nonostante nel bios sia settato su attivo il fix. :rolleyes:
Guarda che semmai i fuori spec. li stai facendo adesso,in quanto le freq. di specifica sono 133, 166, 200;)
Cyber_Edo
01-02-2005, 16:26
Ma se a 185 MHz ho avuto come risultato uno scandisk, se provo a 200... :confused:
Originariamente inviato da Cyber_Edo
Ma se a 185 MHz ho avuto come risultato uno scandisk, se provo a 200... :confused:
Quello può essere dovuto anche al procio, che di conseguenza al tuo aumento di bus, ha avuto un ingremento di mhz per cui nn è più stabile perchè lavora fuori frequenza specifica.
Cyber_Edo
01-02-2005, 16:37
La mia CPU regge tranquillamente i 200 Mhz di FSB con Vcore di 1,75 V. X me resta il controller SATA ad andare in cirisi.
Originariamente inviato da Cyber_Edo
La mia CPU regge tranquillamente i 200 Mhz di FSB con Vcore di 1,75 V. X me resta il controller SATA ad andare in cirisi.
A 200 deve ndare per forza visto che monta il controller kt880, ed è certificato per funzionare a quelle fre, che poi nn sono fuori spec., qindi se il controller impazzisce, vul dire che nn funziona correttamente, per cui fatti sostituire la mobo
Cyber_Edo
01-02-2005, 16:42
In effetti... provo... Se non risponderò più, ahimè... :cry:
Cyber_Edo
01-02-2005, 17:00
Ora sono a 200 MHz e il pc pare vada bene. :)
Originariamente inviato da Cyber_Edo
Ora sono a 200 MHz e il pc pare vada bene. :)
Se dovesse impiantarsi, prima di abbassare il bus alza il vcore del procio;)
Cyber_Edo
01-02-2005, 17:17
Ok. Grazie. ;)
XPERT2000
01-02-2005, 18:11
il fatto che a 180 e 195 è dovuto al fatto che il bus PCI è > 33 mhz
e quindi il KT880 non avendo i fix PCI/AGP ti fa questo skerzetto.
Che io sappia il primo chipset VIA ad implementare i fix è il K8T880PRO
Cyber_Edo
02-02-2005, 12:32
Toglimi una curiosità: la voce "asynchronous frequency" non dovrebbe bloccare le frequenze AGP/PCI? :confused:
E' stato detto un centinaio di volte ormai, la a7v880 HA i fix... il rapporto 66/33 resta invariato pur alzando il fsb...
Lavora tranqui a 200 e se poi ne hai voglia e le ram te lo permettono questa scheda ha un buon margine di oc.....
Originariamente inviato da pitus17
E' stato detto un centinaio di volte ormai, la a7v880 HA i fix... il rapporto 66/33 resta invariato pur alzando il fsb...
E' il contrario, il KT880 NON HA il Lock o fix che si voglia PCI/AGP .
il SATA e' conosciuto per essere molto sensibile all'overclock molto di piu' dell EIDE, cosi' mentre con un HD EIDE magari la scheda lavora bene a 180-185MHz con il SATA ci sono corruzioni e ecco i crash gli scandisk, WinXP che disabilita il DMA e passa al PIO mode, ecc.
Cyber_Edo
05-02-2005, 10:07
Scusate, ma la funzione "asynchronous frequency" presente nel bios, cosa farebbe? :confused:
Qual è il margine di overclock accettato dal SATA? Ora ho attivato il 5% di overclock, ma non vorrei rovinare il Barracuda. :(
Originariamente inviato da mazzy
E' il contrario, il KT880 NON HA il Lock o fix che si voglia PCI/AGP .
QUI (http://www.fluctus.it/public/sempron_web/Sempron.asp) dice che ci sono i fix.
Un piccolo estratto
Si evince che, se i prossimi bios implementeranno bus
fino e oltre i 250MHz ( i fix, almeno fino ai 227MHz, funzionano bene),
la mobo potrebbe divenire molto competitiva.
Cyber_Edo
05-02-2005, 11:10
Per me i fix ci sono in quanto il PCWizard 2004 mi dice che sia il PCI sia l'AGP lavorano in specifica nonostante l'FSB sia di 174 MHz.
Il controller SATA invece, quale filosofia ha?
Quale componente gli da' il segnale?
Il SouthBridge, mi pare. Ma se i canali IDE sono bloccati, perchè non lo è anche il SATA? :confused:
Perchè se imposto l'FSB a 190, il Barracuda non viene visto da Windows? :(
XPERT2000
05-02-2005, 18:35
Se andate in qusto link vedete che l'architettura del KT880 è sincrona. Quindi non ha i fix
http://www.viatech.com/en/products/chipsets/k7-series/kt880/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.