PDA

View Full Version : Aggiornamento OSx 10.3.7 AIUTO!!!


Lud von Pipper
29-01-2005, 12:21
Uso il Mac da pochi giorni e ho deciso di scaricare il file per aggiornare il mio system 10.3.3 al 3.7.

Il mio G4 (un Cubo) accede ad Internet attraverso un cavo di rete che lo collega ad un server PC (Win XP Professional) e il file è stato scaricato correttamente.
Il programa si avvia automaticamente e mi rivolge le domande di rito, poi, dopo l'installazione, chiede di riavviare il Mac e...

...mi ritrovo una scheramta grigia con un quadratino lampeggainte con una "Terra" blu al centro...

In pratica pare che il programma cerchi di accedere alla rete senza aver prima registrato le informazioni sulla modalità di collegamento; ovviamente non ho installato i dati di connessione via modem telefonico ne quelli per per il Modem ADSL che si trova connesso al PC perchè non erano necessari, quindi mi ritrovo un mac bloccato che non riesce a riavviarsi.

Datemi una mano per favore perchè non so più che pesci pigliare :muro: :muro: :muro:


(PS: se questa è la proverbiale semplicità e solidità dell'OSX direi che gli ingegneri del software di Apple farebbero bene a farsi un corso presso Microsoft al più presto :rolleyes: )

Leron
29-01-2005, 12:35
Originariamente inviato da Lud von Pipper


(PS: se questa è la proverbiale semplicità e solidità dell'OSX direi che gli ingegneri del software di Apple farebbero bene a farsi un corso presso Microsoft al più presto :rolleyes: )
:rotfl:

Silent killer
29-01-2005, 12:59
è sicuramente colpa tua :D

xgear91
29-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Uso il Mac da pochi giorni e ho deciso di scaricare il file per aggiornare il mio system 10.3.3 al 3.7.

Il mio G4 (un Cubo) accede ad Internet attraverso un cavo di rete che lo collega ad un server PC (Win XP Professional) e il file è stato scaricato correttamente.
Il programa si avvia automaticamente e mi rivolge le domande di rito, poi, dopo l'installazione, chiede di riavviare il Mac e...

...mi ritrovo una scheramta grigia con un quadratino lampeggainte con una "Terra" blu al centro...

In pratica pare che il programma cerchi di accedere alla rete senza aver prima registrato le informazioni sulla modalità di collegamento; ovviamente non ho installato i dati di connessione via modem telefonico ne quelli per per il Modem ADSL che si trova connesso al PC perchè non erano necessari, quindi mi ritrovo un mac bloccato che non riesce a riavviarsi.

Datemi una mano per favore perchè non so più che pesci pigliare :muro: :muro: :muro:


(PS: se questa è la proverbiale semplicità e solidità dell'OSX direi che gli ingegneri del software di Apple farebbero bene a farsi un corso presso Microsoft al più presto :rolleyes: )

Semplicemente il tuo mac sta cercando di fare il boot dalla lan
Spegnilo, riavvialo e tieni schiacciato il pulsante ALT durante il boot, a quel punto ti fara' scegliere da dove effettuare il boot.
Scegli l'hdd ed il gioco e' fatto.
Sinceramente a me non e' mai capitato che aggiornando OSX mi cambiasse anche la periferica di boot.. non e' che hai pasticciato con qualcosa?

21-5-73
30-01-2005, 20:37
Io ho fatto l' aggiornamento giusto ieri (nelle tue medesime condizioni, e cioe' PB collegato via cavo al pc connesso in rete tramite modem adsl su usb) e pure io nessun problema, scaricato, installato riavviato senza problemi. Piu' probabile che tu abbia inavvertitamente cambiato qualcosa.

P.s. Cmq e' buona norma prima di criticare qualcosa essere sicuri di non avere fatto cappellate :D :D

Lud von Pipper
31-01-2005, 09:27
E infatti io non ho fatto ASSOLUTAMENTE nessuna cappellata: ho semplicemente scaricato sul mac l'aggiornamento, seguito le istruzioni e riavviato.
La mia "LAN" è un cavo di collegamento diretto e il sistema lo riconosce perfettamente, ovvero lo riconosceva PRIMA dell'aggiornamento, dopo non è più in grado di trovarlo.
Non sarò un guru del MAC, ma di sicuro non sono nato ieri: uso computer dai tempi del 64 e "Cappellate" non ne faccio.

Il fatto che mi sia fottuto l'intero sistema operativo io lo chiamerei un "VORAGINE" di OSX piuttosto che una "PECCA", qualcosa di ASSOLUTAMENTE inaccattabile in un sistema serio: se io ottengo dati attraverso una connessione, se per riavviare il sistema mi devo riconnettere è evidente che devo assicurarmi che il sistema possa accedere attraverso la stessa fonte.
Il Tasto Shift e ALT sono semplicemente morti e non danno risultati.

Ho aspettato alcuni giorni prima di rispondere per vedere se qualcuno avesse una soluzione costruttiva, ma come sempre, agli occhi degli utenti MAC, quando OSX fa puttanate la colpa è SICURAMENTE dell'utente perchè Apple "NON SBALGLIA".

Fatevi un bell'esame di coscienza.

prio
31-01-2005, 09:52
Originariamente inviato da Lud von Pipper
E infatti io non ho fatto ASSOLUTAMENTE nessuna cappellata: ho semplicemente scaricato sul mac l'aggiornamento, seguito le istruzioni e riavviato.
La mia "LAN" è un cavo di collegamento diretto e il sistema lo riconosce perfettamente, ovvero lo riconosceva PRIMA dell'aggiornamento, dopo non è più in grado di trovarlo.
Non sarò un guru del MAC, ma di sicuro non sono nato ieri: uso computer dai tempi del 64 e "Cappellate" non ne faccio.

Il fatto che mi sia fottuto l'intero sistema operativo io lo chiamerei un "VORAGINE" di OSX piuttosto che una "PECCA", qualcosa di ASSOLUTAMENTE inaccattabile in un sistema serio: se io ottengo dati attraverso una connessione, se per riavviare il sistema mi devo riconnettere è evidente che devo assicurarmi che il sistema possa accedere attraverso la stessa fonte.
Il Tasto Shift e ALT sono semplicemente morti e non danno risultati.

Ho aspettato alcuni giorni prima di rispondere per vedere se qualcuno avesse una soluzione costruttiva, ma come sempre, agli occhi degli utenti MAC, quando OSX fa puttanate la colpa è SICURAMENTE dell'utente perchè Apple "NON SBALGLIA".

Fatevi un bell'esame di coscienza.

Stai confondendo un po' le cose: non e' che dopo l'aggiornamento sia necessario connettersi per riavviare.
Quello che ti e' capitato _non_ e' normale, di solito capita quando si cambiano le preferenze del disco di avvio.
Se non l'hai fatto e' successo qualcosa che non doveva succedere, e se premendo il tasto Alt (senza shift) non ti da la possibilita' di scegliere il disco fisso come boot device non ti resta che avviare da cd (o dvd) di sistema e controllare con utility disco che tutto sia a posto. Se lo e' cambi lo startup disk e vivi felice.

Leron
31-01-2005, 11:29
Originariamente inviato da Lud von Pipper
E infatti io non ho fatto ASSOLUTAMENTE nessuna cappellata: ho semplicemente scaricato sul mac l'aggiornamento, seguito le istruzioni e riavviato.
La mia "LAN" è un cavo di collegamento diretto e il sistema lo riconosce perfettamente, ovvero lo riconosceva PRIMA dell'aggiornamento, dopo non è più in grado di trovarlo.
Non sarò un guru del MAC, ma di sicuro non sono nato ieri: uso computer dai tempi del 64 e "Cappellate" non ne faccio.

Il fatto che mi sia fottuto l'intero sistema operativo io lo chiamerei un "VORAGINE" di OSX piuttosto che una "PECCA", qualcosa di ASSOLUTAMENTE inaccattabile in un sistema serio: se io ottengo dati attraverso una connessione, se per riavviare il sistema mi devo riconnettere è evidente che devo assicurarmi che il sistema possa accedere attraverso la stessa fonte.
Il Tasto Shift e ALT sono semplicemente morti e non danno risultati.

Ho aspettato alcuni giorni prima di rispondere per vedere se qualcuno avesse una soluzione costruttiva, ma come sempre, agli occhi degli utenti MAC, quando OSX fa puttanate la colpa è SICURAMENTE dell'utente perchè Apple "NON SBALGLIA".

Fatevi un bell'esame di coscienza.
mi ripeto:

:rotfl:


:rolleyes:


e il mio ridere non vuol dire soluzioni costruttive, ma una sana risata data da una assurda critica gratuita (la solita voglia di sputtanare che ha l'utente appena ha un problema: oddio mi si è bloccato il mac e questo significa che apple fa sistemi operativi instabili)

qualunque sistema ha bug, chi più e chi meno, non per questo quanto un bug viene fuori significa che tutto il sistema è pieno di bug

(PS: se questa è la proverbiale semplicità e solidità dell'OSX direi che gli ingegneri del software di Apple farebbero bene a farsi un corso presso Microsoft al più presto )




rido perchè odio le osservazioni qualunquiste e superficiali (senza offesa ma è un dato di fatto)

a domanda costruttiva corrisponde risposta costruttiva, a domanda provocatoria (o denigratoria) corrisponde risposta provocatoria (o denigratoria)

mi pare equo

Lud von Pipper
31-01-2005, 18:51
Problema risolto:

Era necessario riavviare il sistema con il disco originale di OSX inserito come se si volesse reistallare tutto.
Il sistema riconosce l'aggiornamento effettuato e raivvia il sistema correttamente...

...peccato che i signori alla Apple si siano dimenticati di avvisare circa la procedura corretta da seguire lasciandomi con una bella schermata grigia sul monitor.
Sarò pure un pò "Utonto" con il Mac, ma le istruzioni sul video le so leggere e anche seguire (specie se è una procedura che non ho mai eseguito prima). :rolleyes:
Ho passato la mattina con un amico più esperto di me che a sua volta scuoteva la testa perchè almeno per lui, che sul Mac lavora da anni, "Apple" non equivale sempre e comunque all' "Oro Puro".

Windows XP sarà quello che sarà, con tutti i suoi difetti, ma non crea situazioni di questo genere e quando occorre avere il CD di sistema sotto mano lo dice chiaramente.
Il fatto che abbia un Mac io stesso vuol dire che non disprezzo il sistema, ma quando vedo il re nudo lo dico!

Un grazie a Prio, l'unico che abbia cercato davvero di darmi una mano spiegando quella che secondo lui poteva essere una causa del problema e senza il tono spocchioso di altri.

LvP

Leron
31-01-2005, 18:53
Originariamente inviato da Leron

qualunque sistema ha bug, chi più e chi meno, non per questo quanto un bug viene fuori significa che tutto il sistema è pieno di bug



rido perchè odio le osservazioni qualunquiste e superficiali (senza offesa ma è un dato di fatto)

a domanda costruttiva corrisponde risposta costruttiva, a domanda provocatoria (o denigratoria) corrisponde risposta provocatoria (o denigratoria)

mi pare equo
mi quoto

21-5-73
31-01-2005, 19:00
Ma allora sei duro a capire...... ti abbiamo detto che e' un problema capitato solo a te perche' diavolo tiri in ballo Apple e osx se non ti e' andata bene una cosa? A me che ho la config uguale a te ed e' andato tutto perfetto (come ad altri) e' perche' siamo figli di mandrake? Continuare ad attaccare qualcosa senza che c'e' ne sia motivo ergendoti a coraggioso denunciatore di magagne e lamentandoti che gli altri hanno gli occhi foderati di prosciutto e' sintomatico di chi si arrampica sugli specchi............. OSX non sara' la risposta ai mali del mondo ma le schermate blu di windows lo sono ancora meno.

prio
31-01-2005, 19:01
Prego, figurati.
Comunque ti ripeto: non e' assolutamente una cosa normale.
Ho aggiornato il sistema n volte su n macchine e non mi e' mai capitato quello che e' successo a te.
Hai provato ora a premere l'alt all'avvio? Ti da il disco rigido come opzione?

cdimauro
01-02-2005, 11:29
Originariamente inviato da 21-5-73
Ma allora sei duro a capire...... ti abbiamo detto che e' un problema capitato solo a te perche' diavolo tiri in ballo Apple e osx se non ti e' andata bene una cosa? A me che ho la config uguale a te ed e' andato tutto perfetto (come ad altri) e' perche' siamo figli di mandrake? Continuare ad attaccare qualcosa senza che c'e' ne sia motivo ergendoti a coraggioso denunciatore di magagne e lamentandoti che gli altri hanno gli occhi foderati di prosciutto e' sintomatico di chi si arrampica sugli specchi............. OSX non sara' la risposta ai mali del mondo ma le schermate blu di windows lo sono ancora meno.
E' proprio questo il problema: è troppo facile generalizzare, QUALUNQUE SIA il sistema di cui si sta parlando...

Gold2004
01-02-2005, 11:55
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Fatevi un bell'esame di coscienza.

Cavolo, hai ragione tu.

Saluti

Mazzumma
01-02-2005, 13:07
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Problema risolto:

Era necessario riavviare il sistema con il disco originale di OSX inserito come se si volesse reistallare tutto.
Il sistema riconosce l'aggiornamento effettuato e raivvia il sistema correttamente...

...peccato che i signori alla Apple si siano dimenticati di avvisare circa la procedura corretta da seguire lasciandomi con una bella schermata grigia sul monitor.
Sarò pure un pò "Utonto" con il Mac, ma le istruzioni sul video le so leggere e anche seguire (specie se è una procedura che non ho mai eseguito prima). :rolleyes:
Ho passato la mattina con un amico più esperto di me che a sua volta scuoteva la testa perchè almeno per lui, che sul Mac lavora da anni, "Apple" non equivale sempre e comunque all' "Oro Puro".

Windows XP sarà quello che sarà, con tutti i suoi difetti, ma non crea situazioni di questo genere e quando occorre avere il CD di sistema sotto mano lo dice chiaramente.
Il fatto che abbia un Mac io stesso vuol dire che non disprezzo il sistema, ma quando vedo il re nudo lo dico!

Un grazie a Prio, l'unico che abbia cercato davvero di darmi una mano spiegando quella che secondo lui poteva essere una causa del problema e senza il tono spocchioso di altri.

LvP

il primo ad usare un tono spocchioso qui sei stato tu. Per il resto se per te funziona così bene win xp vendi il cubo (anzi svendilo a me :D ) e vivi felice.

21-5-73
01-02-2005, 19:34
Originariamente inviato da cdimauro
E' proprio questo il problema: è troppo facile generalizzare, QUALUNQUE SIA il sistema di cui si sta parlando...

Appunto. Io ho un mac e 4 pc e lavoro bene con tutti, ma se scrivessi per ogni cosa che non riesco a fare/non mi funziona subito che e' un EVIDENTE bug di windows tu saresti il primo a pensare che sono un' imbranato io.

cdimauro
02-02-2005, 09:18
Esattamente.
Anche perché sono due anni che non formatto il mio PC e con Windows XP non ho mai avuto problemi (al massimo glieli ho creati io :D): se XP fosse instabile di per sé, lo dovrebbe essere anche col mio computer. Lo stesso ragionamento vale, ovviamente, per OS X, Linux, BSD, ecc.

21-5-73
02-02-2005, 20:38
Lol il mio record e' di 2 anni e mezzo su uno dei miei pc con s.o. win 2000 :D anche se ormai superato come hardware funziona tutto egregiamente.