View Full Version : Le attuali schede madri non supporteranno Smithfield
Redazione di Hardware Upg
28-01-2005, 15:03
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13942.html
Secondo le ultime informazioni, pare che le schede madri attualmente disponibili sul mercato non saranno in grado di supportare i processori dual-core di Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi sa che il problema del dualcore e ht di intel risiede nelle licenze di windows.Mi sa che solo particolari versioni di windows server supportano 4 Cpu,bill deve fare qualcosa !!!
^TiGeRShArK^
28-01-2005, 15:07
CVD.....
anke se credo ke neanke AMD supporti i dual core su 939...
mentre su 940 non dovrebbe esserci alcun problema...
^TiGeRShArK^
28-01-2005, 15:08
le licenze di win non c'entrano una mazza...
è ke evidentemente la ridondanza sarà troppo elevata causando un declino di prestazioni (come d'altronde i sarei aspettato già prima di vedere ke i dual-core erano senza HT....)
Non avevo dubbi che avrebbero disattivato l'HT :D
130 W?
questa è la volta buona che ci attacco una heat pipe e un radiatore esterno al case da usare come calorifero.
perché non ci danno un bel dual core Pentium M, invece?
zhelgadis
28-01-2005, 15:35
Se non sbaglio gli attuali Athlon 64 sono già predisposti per il dual core, l'unica cosa che manca è... il secondo core, appunto ;) Ma tutta la logica di connessione al corssbar switch (che va all'HT e quindi alla RAM) c'è. Ergo, se non sono problemi di wattaggio, direi che per il resto non dovrebbero essercene (in effetti la news parla proprio di rogne sull'alimentazione...)
Secondariamente, l'HT scalda, scalda parecchio, non so prestazionalmente come si comporterebbe ma penso che con HT ON si arriverebbe tranquilli a 150 W se non oltre :sofico:
Max Power
28-01-2005, 15:37
Giusto 2 mesi fa dicevano l'esatto contrario...
Intel ha dichiarato che disabiliterà la tecnologia Hyer-Threading sui processori desktop dual-core. In questo modo tali processori potranno gestire due thread indipendenti in modo più efficiente, anche se l'eventuale supporto alla tecnologia Hyper-Threading potrebbe permettere la gestione fino a quattro thread. Smithfield supporterà le tecnologie EM64T, La Grande, XD Bit e Enhanced Intel SpeedStep.
L'avevo supposta già un po' di tempo fa questa cosa...c'avevo beccato :cool:
Smithfield supporterà le tecnologie EM64T, La Grande, XD Bit e Enhanced Intel SpeedStep.
Chi si rivede !!! :eek: :muro:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
CVD.....
anke se credo ke neanke AMD supporti i dual core su 939...
mentre su 940 non dovrebbe esserci alcun problema...
Toledo, la prima cpu dual-core per desktop andra su socket 939;)
Il cambio di socket ci sara nel 2006 con Windsor, che supertera le DDR-II e le funzioni Presidio (per la sicurezza) e Pacifica (per la virtualizzazione).
chissà se AMD introdurra la tecnologia "Threepwood" analoga a "La Grande"....;)
MontorioGD
28-01-2005, 16:49
Ho deciso!
Domani inventero' la tecnologia "LeChuck" e me ne andro' sull'isola della scimmia!
gne gne
^TiGeRShArK^
28-01-2005, 17:45
caxxo giusto oggi ho mangiato pollo e mi sono accorto ke era di gomma e aveva una carrucola in mezzo!!!!
:asd::asd::asd:
marcus21
28-01-2005, 17:59
Un ottimo motivo per non comprare questo dual core di intel...LaGrande...per non parlare dei 130W tdp...
Spero solo che quelli della serie 6xx non abbiano LaGrande...sarebbe LaGrande stro....
Spero anche che Amd non venda le chiappe e faccia i suoi dualcore con LaGrande...sarebbe la fine...
jappilas
28-01-2005, 18:23
Intel ha dichiarato che disabiliterà la tecnologia Hyer-Threading sui processori desktop dual-core. In questo modo tali processori potranno gestire due thread indipendenti in modo più efficiente, anche se l'eventuale supporto alla tecnologia Hyper-Threading potrebbe permettere la gestione fino a quattro thread.
a parte che permetterebbe di eseguire fino a 4 thread per volta...
mi pare strano che decidano di disabilitare HT in una cpu, quando entrambi i core che integra è costituito da una pipeline che pone gli stessi eventuali "problemi" di sfruttamento minore del 100% in caso single thread, di quella su cui HT originariamente è nata (e oramai maturata) ...
:rolleyes:
planning
28-01-2005, 18:33
Secondo me il Dual Core by AMD sarà + basso, ma non credo molto lontano dai 130 w.
Saluti.
jappilas: c'è scritto fino a 4 thread per volta ;)
Secondo me sono anche ritornati ad una architettura molto più simile al northwood... Disattivare l'HT su una architettura a 30-32 stadi di pipeline secondo me è un suicidio...
Ciò spiegherebbe anche il TDP di 130 Watt che è decisamente minore dei 160 Watt di due core Prescott ;)
Originariamente inviato da planning
Secondo me il Dual Core by AMD sarà + basso, ma non credo molto lontano dai 130 w.
Saluti.
113 Watt...come dichiarato...ma si parlava della versione server...
planning
28-01-2005, 18:45
Sono daccordo con te, disabilitare HT, risultata una tecnolgia valida che ha permesso anche parecchie vendite in + da quello che so, è una specie di autogol.
Windows Pro quante CPU max supporta di suo: 2, 4 ?
MiKeLezZ
28-01-2005, 20:02
Se tanto devo cambiare, cambiare per cambiare mi compro anzi un AMD.
Anzi, a dire il vero, in questo periodo così confusionario non mi compro proprio nulla, spendere centinaia di euro per avere delle prestazioni infinitesimalmente migliori ed esser comunque costretto ad un update nel tempo di 4-6 mesi.. bleah..
jappilas
28-01-2005, 20:19
Originariamente inviato da cionci
jappilas: c'è scritto fino a 4 thread per volta ;)
ma... sai, avevo letto anche "potrebbe supportare..." :D
Secondo me sono anche ritornati ad una architettura molto più simile al northwood... Disattivare l'HT su una architettura a 30-32 stadi di pipeline secondo me è un suicidio...
credo anch'io... ;)
Ciò spiegherebbe anche il TDP di 130 Watt che è decisamente minore dei 160 Watt di due core Prescott ;)
uhm... magari vorrà dire poco ma la cache è unificata...
2 cpu, solo le versioni server di windows supportano dalle 4 CPU in SU, ecco perchè è stato disabilitato l'HT altrimenti chi comprava la licenza di windows server ;) ??? e non ditemi linux perchè l'utonto non sa nemmeno cos'è :D (noi del forum si)
jappilas
28-01-2005, 20:25
Originariamente inviato da sirus
2 cpu, solo le versioni server di windows supportano dalle 4 CPU in SU, ecco perchè è stato disabilitato l'HT altrimenti chi comprava la licenza di windows server ;) ??? e non ditemi linux perchè l'utonto non sa nemmeno cos'è :D (noi del forum si)
triste ma mi sa che hai azzeccato... :cry:
Originariamente inviato da sirus
2 cpu, solo le versioni server di windows supportano dalle 4 CPU in SU, ecco perchè è stato disabilitato l'HT altrimenti chi comprava la licenza di windows server ;) ??? e non ditemi linux perchè l'utonto non sa nemmeno cos'è :D (noi del forum si)
Grazie per la risposta.
:)
scusate
chi mi ricorda x favore cos'è LA GRANDE?
:D
jappilas
28-01-2005, 22:51
Originariamente inviato da giogts
scusate
chi mi ricorda x favore cos'è LA GRANDE?
:D
http://www.intel.com/technology/security/
MagicOverclocker
28-01-2005, 23:18
Concordo sull'ipotesi "suicidio"... che spreco degradare le prestazioni globali per delle mosse commerciali idiote!!! è stato messo in opera un prototipo a quattro, e sottolineo quattro, cpu dual core CON HyperThreading e senza che questo apportasse strani problemi, se non il consumo...
Penso proprio che stiano operando in modo da immettere i dual core sul mercato in un secondo tempo, e "fregare" quanti più acquirenti possibile
Intel ha dichiarato che disabiliterà la tecnologia Hyer-Threading sui processori desktop dual-core.
NOOOO :nera:
Intel non poteva fare cosa peggiore di questa! :cry:
snipershady
28-01-2005, 23:57
E' solo una questione li licenza di windows ! Quanti utenti hanno WinXP Professional e quanti sono disposti a passare ad una versione Server (che costa una botta) ?
Tutto dipende da quella testa di minchia che considera una CPU Dual Core come 2 CPU e l'hyperthreading come altre 2 quando in realtà è UNA SOLA CPU !!!! Se il mondo girasse con Linux intel non avrebbe fatto una simile cazzata!!!
darkwings
29-01-2005, 00:48
Il dual core fa' figo lo devo ammettere, ma sinceramente chi me lo fa' fare di cambiare un p4 3ghz con 1 gb di ram, spendendo 500euro se va bene tra scheda madre memoria e cpu, visto che winxp gira alla grande. No, penso proprio che fino a Longorn non se ne parla.
^TiGeRShArK^
29-01-2005, 02:15
ma tutti voi date x scontato ke intel abbia abbandonato l'HT x le licenze della microsoft...
Secondo me invece non c'entra niente....
avete idea di cosa significhi x i prescott dual core avere una banda condivisa tra due proci????
tutti noi sappiamo ke l'arkitettura netburst è particolarmente assetata di banda...
se oltre a questi due core fisici aggiungiamo anke la ridondanza necessaria x fare girare QUATTRO thread su 4 processori logici, ecco ke viene fuori il motivo dell'abbandono dell'HT....
D'altronde si è visto ke in molte applicazioni, qdo ancora la gestione della ridondanza non era efficace, l'HT portava in moltissima applicazioni ad un peggioramento delle prestazioni...
quest'andamento non può ke essere estremizzato dall'utilizzo di due core fisici ke si contendono l'accesso alla memoria attraverso un bus condiviso....
se si usasse l'HT lo stress posto sul bus sarebbe stato ancora maggiore, e *probabilmente* la cache L2 sarebbe stata troppo piccola x gestire efficacemente 4 thread.
Onda Vagabonda
29-01-2005, 08:16
Il dual core è ancora lontano dalla sua definitiva uscita, doppia alimentazione, doppia ventilazione... quanta corrente dobbiamo fare passare sopra la mobo?
A quando le mobo in sli? Ci serviranno degli armadi al posto dei case? Onestamente non credo che il futuro tecnologico vada verso questa direzione...
schwalbe
29-01-2005, 13:23
La Microsoft ha già riveduto le licenze per i futuri debutti di CPU dualcore. Le CPU si contano non per i core che rileva l'OS ma quelle fisicamente presenti sui zoccoli delle motherboard. In tutti i casi penso, sia per AMD che Intel, che prima di far questo passo avran preso accordi con Microsoft, se no sarebbe stato un suicidio.
130W!?!? Amd sta facendo processori sempre meno calorosi (ho un winchester 3000+ che va da 24° a max 35°) e intel invece aumenta ancora... mah...
nonikname
30-01-2005, 14:03
X86-secret (http://world.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=fr_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.x86-secret.com%2f%3foption%3dnewsd%26nid%3d833)
Sto scrivendo da un pc dual Xeon.. (premetto non è mio..:( è della ditta...) con Win xp pro... gli Xeon hanno attivato l'HT quindi nel Taskmanager io vedo 4 indicatori per l'utilizzo delle "4" CPU... può servire?? o ciò significa che VEDE 4 CPU ma ne UTILIZZA solamente 2? in tal caso la ditta in cui lavoro... si è fatta fregare bene bene :)...
hornet75
30-01-2005, 20:07
Le schede madri Socket T attualmente dsiponibili sul mercato sembrerebbero non compatibili con le prossime CPU Intel dual-core, attualmente conosciute con il nome in codice di Smithfield. Gli ingegneri di Intel affermano che solo le schede basate su chipset i945/955 potranno supportare la serie di processori Intel Pentium 4 800
Altro chipset altra mobo, prendi la tua bella Abit da 260 euro con PCI express DDR2 ecc... e la butti via per passare a "Smithfield"
il nuovo microprocessore da riscaldametno per appartamenti.
Non che AMD ultimamente segua strade diverse, anzi è già stao annunciata le morte del nuovo socket-939 per passare al "nuovissimo" socket-M2. Mi sa che il successo di A64 ha fatto montare la testa a quelli di AMD e adesso pure loro vendono cpu da 150 euro come base. (non venitemi a dire che qualcuno pensa di fare l'upgrade con un Sempron).
La verità è che finchè AMD aveva quote marginali di mercato era costretta a fare ottimi prodotti a prezzi competitivi con grande guadagno per noi utenti "informaticamente acculturati". Adesso sento proprio la necessità di un terzo produttore alternativo ad Intel e AMD che magari sforni un processore decente che costi pochissimo.
So che son niubbo, ma volevo lo stesso dire la mia
Sono d'accordo con ^TiGeRShArK^, le difficoltà sono tecniche.
Non mi riusulta infatti nessun os in grado di distinguere tra cpu logiche e reali, cioè avendo:
Log0
Fis0<
Log1
Log2
Fis1<
Log3 Fis=cpu fisica, Log=cpu logica
un os con ad es 2 processi magari sarebbe tentato di mandare un proc a log0 e uno a log1, mentre sarebbe pù saggio caricare allo stesso modo le core.
In più andrebbe gestito anche l'halt delle cpu logiche in caso di poco carico.
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.