View Full Version : VIIV: un nuovo marchio per future tecnologie Intel
Redazione di Hardware Upg
28-01-2005, 10:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13941.html
La registrazione dei brand Intel Inside VIIV e Intel VIIV sta facendo ritenere che questi possano essere i nomi per le future cpu Intel, a 64bit e con architetture Dual Core
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
28-01-2005, 10:50
E' un nome impronunciabile.
Spero che non sia questo il nome per la prossima generazione di cpu Intel, già mi immagino il tipetto che entra nel negozio e dice "Vorrei un viiv"... orrido!
Stai a vedere che dopo la moda dell'XP viene quella dei nomi palindromi!
Ciao.
Sig. Stroboscopico
28-01-2005, 10:52
Io ho questa idea...
AMD purtroppo ha la quota di mercato che ha.
Per questo non si può permettere di introdurre "roba" troppo stramba o spinta nell'evoluzione perchè pochi sviluppatori le darebbero/potrebbero dare grosso appoggio.
Quindi niente istruzioni proprietarie.
Quindi niente Dual Core prima di Intel perchè i programmi dovrebbero essere riadattati obbligatoriamente.
Per il 64 bit è andata diverasamente perchè non sono un impedimento ma sono un ottimo investimento futuro.
Comunque una situazione del genere che si protrae da tanto tempo deve essere parecchio snervante per il gruppo AMD, credo.
Tanto di cappello a loro e alla loro perseveranza in quello che fanno!
^^'
Ciao!
Dumah Brazorf
28-01-2005, 10:55
Eh?
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Quindi niente istruzioni proprietarie.
Quindi niente Dual Core prima di Intel perchè i programmi dovrebbero essere riadattati obbligatoriamente.
Per il 64 bit è andata diverasamente perchè non sono un impedimento ma sono un ottimo investimento futuro.
Comunque una situazione del genere che si protrae da tanto tempo deve essere parecchio snervante per il gruppo AMD, credo.
Prego? Scusami ma dissento decisamente!
1) Istruzioni proprietarie: scusa le 3D Now cosa sarebbero?
2) 64bit: comprende istruzioni oltre che registri
3) riadattamento programmi: se ben ricordo MS ha tirato fuori XP64 per AMD prima che per Intel quindi semmai sarebbe quest'ultima a dover riadattare i codici per i propri processori.
La situazione snervante per AMD, per conto mio, non la vedo: anzi sono stati loro prima di Intel a divulgare i proci a 64bit; questo vuol dire che, una volta tanto, non è AMD a dover correre dietro ad Intel.
Pensa anche solo alla patch per FarCry: migliora fino al 30% le prestazioni su Athlon64...
CiauXxXx!
zhelgadis
28-01-2005, 11:13
I processori dual core vengono visti in tutto e per tutto come due CPU dai programmi, considerato che verranno lanciati inizialmente per server e workstation direi che il problema non sussiste ;)
se ben ricordo MS ha tirato fuori XP64 per AMD prima che per Intel quindi semmai sarebbe quest'ultima a dover riadattare i codici per i propri processori
Microsoft ha per primo fatto XP e server per IA64 intel.
C'è da tempo la beta di XP x86-64 ma non esce mai.
Chissà perchè???
Five-two-Five :)
E' un ipotesi, non sempre quello che si vede sono lettere. E visto che il prossimo Pentium doveva essere il 5 :)
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
E' un nome impronunciabile.
Spero che non sia questo il nome per la prossima generazione di cpu Intel, già mi immagino il tipetto che entra nel negozio e dice "Vorrei un viiv"... orrido!
Stai a vedere che dopo la moda dell'XP viene quella dei nomi palindromi!
Ciao.
in effetti è assurdo viiiiiiiv :rotfl:
Ormai la lotta tra le due case è diventata una guerra di nomi. Intel sui P4 spingeva sulle frequenze e AMD, che aveva puntato sulla bontà dell'architettura, è stata "costretta" ad inserire il nuemerino magico. Poi AMD ha debuttato con i processori a 64 bit, ma nonostante i miglioramenti architetturali le CPU a 64 bit non danno il boost prestazionale che ci si attende fintanto che non viene scritto del codice ottimizzato per i 64 bit (nonostante ciò la CPU garantisce il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato).
Adesso arriva Intel con il dual core: stessa storia dei 64 bit ... se non viene scritto codice x i dual core è inutile averli.
Morale della favola: chi non è appassionato di computer sceglie il procio in base al nome: 3GHz sono meglio di 2GHz, 64 bit sono meglio di 32 e 2 processori sono meglio di 1 (ragionamento fatto a prescindere dalla bontà dell'architettura e dall'utilizzo che si vuole fare della CPU). Chi vuole spendere bene i propri soldi va su un sito di informatica, legge qualche notizia, e sceglie in quel momento il componente migliore x le sue esigenze a prescindere dal nome ... che vogliamo farci: il mercato è così !?
ErminioF
28-01-2005, 11:43
Che schifo di nome....dubito verrà usato per i processori, forse solo per la tipologia di prodotto, ma credo che "pentium" che tanta presa ha ancora su tutti gli utonti non verrà abbandonato molto presto :)
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Io ho questa idea...
AMD purtroppo ha la quota di mercato che ha.
Per questo non si può permettere di introdurre "roba" troppo stramba o spinta nell'evoluzione perchè pochi sviluppatori le darebbero/potrebbero dare grosso appoggio.
Quindi niente istruzioni proprietarie.
Quindi niente Dual Core prima di Intel perchè i programmi dovrebbero essere riadattati obbligatoriamente.
Per il 64 bit è andata diverasamente perchè non sono un impedimento ma sono un ottimo investimento futuro.
Comunque una situazione del genere che si protrae da tanto tempo deve essere parecchio snervante per il gruppo AMD, credo.
Tanto di cappello a loro e alla loro perseveranza in quello che fanno!
^^'
Ciao!
se e' per questo anche lo SLI nvidia necessita il supporto software dei driver....eppure c'e' chi lo compra
According to NVIDIA’s marketing, NVIDIA’s Scalable Link Interface (SLI) "can deliver as much as 2x the performance of a single GPU configuration for unparalleled gaming experiences." What NVIDIA fails to make clear, however, is that SLI currently requires NVIDIA to write driver profiles for each game to support SLI. Are all the games you want to play supported?
link
http://www.hardocp.com/article.html?art=NzEx
Onda Vagabonda
28-01-2005, 12:21
Per quanto mi sembra di capire potrebbe trasttarsi anche di una nuova marca di sanitari...
Oppure di un pò di fumo negli occhi...
E comunque se dobbiamo fare delle lucubrazioni metali i numeri potrebbero leggersi anche come 5-2-5 oppure 5-1-1-5... non credete?
e intanto smithfield non sarà compatibile con la maggior parte delle mobo attuali...
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1257
mentre pare che il socket 939 avrà ancora lunga vita
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1256
potrebbe essere il nome di un pollo transgenico o anche un'automobile.
Magari potrebbe essere il nome di una nuova galassia...
:-)
Opteranium
28-01-2005, 12:57
chiamte l' esperto Robert Langdon.. ^___^
kronos2000
28-01-2005, 13:00
ahahahaha, due ore solo per capire come va letta e come si pronuncia quella sigla! ma dimme te!
Whattsamerican boy!
che simpaticoni in sto 3d!! ah ah
robibo68
28-01-2005, 13:08
come disse qualcuno "parlate bene o male di me, basta che ne parlate". mi sembra stia ottenendo il risultato no? da una semplice registrazione di un prodotto sta nascendo curiosità verso il prodotto stesso. pubblicità a buon mercato direi. ciao :)
Vik Viper
28-01-2005, 13:58
Adesso stiamo anche a sciropparci il cervello per ogni scorreggia che fanno Intel o AMD. Non basta sbavare come cani di Pavlov per ogni sorta di paperware o vaporware che vengono di volta in volta tirati fuori sul mercato; adesso via alle masturbazioni mentali su che cosa possa sottointendere la registrazione di un semplice marchio!!!
Maddai!! Ridicolo secondo me...
HyperOverclock
28-01-2005, 14:04
e perchè non aggiungere anche i wat dissipati in n° romani??
Forse non ci sta tutto nell'etichetta! :D
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
...già mi immagino il tipetto che entra nel negozio e dice "Vorrei un viiv"... orrido!
Già vedo frasi del tipo "ma questo procio è viiv o è mort?" :rotfl:
:stordita:
Dico solo questo: VIIV? CHE SCHIFO DI NOME!:Puke:
MontorioGD
28-01-2005, 16:53
E se fosse un nuovo voltaggio?
525 Watt... 0mg!
Oppure un soket... (anche se si tornerebbe un po' indietro... ^^)
jappilas
28-01-2005, 17:56
Originariamente inviato da MontorioGD
Oppure un soket... (anche se si tornerebbe un po' indietro... ^^)
si tornerebbe indietro? :confused:
ciao c'e qualcuno che mi puo dare un consiglio ??
Capirossi
28-01-2005, 18:43
sarà il prezzo ? :D
MontorioGD
28-01-2005, 18:48
jappilas: dico per il numero dei pin :)
jappilas
28-01-2005, 19:49
è che per quanto ne so, il # di pin di un socket dipende dal numero di piste richieste per portare i segnali delle interfacce implementate dal componente, dal numero di quelle che portano corrente, da quelle che portano a massa, dal numero di pin dedicati a segnali di "utilità"ecc
... quindi, riterrei un miglioramento e non un passo indietro, riuscire a far funzionare un componente usando meno pin, purchè si realizzino ugualmente le connessioni volute e si riesca a soddisfare tutte le specifiche di alimentazione, stabilità, messa a terra e schermatura, ecc ;)
il fatto che, ad es, intel sia passata dal 478 al 775 è motivato dai superiori requisiti del prescott, nei termini di cui sopra..
ed anche dal fatto che un socket LGA avrebbe permesso minori disturbi (interazioni elettromagnetiche ad alta frequenza tra i pin che sono conduttori paralleli ravvicinati) rispetto ad uno a pin, e di conseguenza maggiori opportunità di aumentare l' fsb standard
il fatto che amd abbia introdotto socket con 700 e 940 pin è anche dovuto al non trascurabile fattore dell' integrazione del memory controller (che per memorie ddr impiega 160 piste circa ogni canale e per memorie ddr2, 240...) , _oltre_ a tutti i contatti per l' alimentazione e quelli di connessione con la logica di sistema...
più contatti sono presenti, più difficoltoso può risultare realizzare tutte le connessioni sulla scheda (si devono magari usare più strati ), quindi più costosa diventa.. quindi i produttori progettano i socket in funzione dei contatti davvero necessari, al limite considerandone qualcuno in più per usi futuri...
ma in linea di massima, dubito che il principio "più ce n'è meglio è" valga anche in questo caso...
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
Per quanto mi sembra di capire potrebbe trasttarsi anche di una nuova marca di sanitari...
questo è poco ma sicuro :D
:eek: :D :sofico: :mc:
Scegliere un nome serio, no?!?
Viiv... :rolleyes:
Per me suonava molto meglio...
"Vorrei un VOV!... doppio, con panna montata!" :D
capitan_crasy
31-01-2005, 10:06
La sigla VIIV potrebbe essere vista come basata da due blocchi di lettere, entrambe rappresentanti numeri latini. VI starebbe per 6, mentre IV per il numero 4; leggendo in sequenza quindi ne uscirebbe il numero 64, a indicare il supporto ai 64bit. D'altro canto, in latino il numero 64 viene indicato come LXIV, quindi la scelta di una sigla VIIV sembra intendere anche altri significati reonditi oltre a quello dei due numeri 6 e 4.
e qualcuno si lamentava che il nome del sempron faceva schifo...:asd:
Comunque, spero che il nome della prossima cpu intel non sia Pentium...:D
Originariamente inviato da robibo68
come disse qualcuno "parlate bene o male di me, basta che ne parlate". mi sembra stia ottenendo il risultato no? da una semplice registrazione di un prodotto sta nascendo curiosità verso il prodotto stesso. pubblicità a buon mercato direi. ciao :)
Appunto, non sanno neanche cos'è, non sanno neppure come si legge, eppure tutti a dire "che nome di mer.." e via discorrendo. Quello che si voleva creare, interesse verso una cosa che neanche esiste per ora, è stato ottenuto :)
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
E comunque se dobbiamo fare delle lucubrazioni metali i numeri potrebbero leggersi anche come 5-2-5 oppure 5-1-1-5... non credete?
No, VI = 6, IV= 4
Totale 64. Saranno i processore a 64bit di Intel...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.