PDA

View Full Version : Mi viene una curiosità


ArticMan
27-01-2005, 18:46
C'è una qualche statistica che rappresenta l'utenza mac, pc windows, pc linux, etc?
Dico questo perché ho sentito dire che negli usa è più diffuso il mac del pc, è vero?

pokestudio
27-01-2005, 18:53
beh no, in USA è sempre più diffuso il PC... ma il Mac ha una percentuale più alta rispetto alla percentuale che ha quì da noi.

alexmaz
27-01-2005, 18:57
Negli USA Apple ha attualmente il 3.2% del mercato :oink:

Myname
27-01-2005, 22:16
Originariamente inviato da alexmaz
Negli USA Apple ha attualmente il 3.2% del mercato :oink:

Beh non proprio...sembra che a livello mondiale la percentuale Apple sia leggermente in salita, e sarebbe intorno al 3,2%/3,5%, ovviamente frutto di media...
Sapendo che il mercato USA è comunque più forte degli altri, si può ipotizzare che in USA Apple sia intorno al 4%/4,3%, mentre in Europa sia intorno al 2,5%...
Sempre all'interno del mercato USA, la percentuale del mercato educational si assesta intorno al 20%/25%...che è enorme se consideri tutto il resto.
Negli ultimi anni la quota di mercato di Apple è calata, nell'ultimo anno ha ripreso a salire...si tratta sempre di piccole percentuali, ma importanti..., in una indagine recente sembra che entro il 2006 Apple potrebbe raggiungere il 4,5% a livello mondiale...sono solo previsioni...
Superare il 4% sarebbe un colpo mica da ridere...se pensate che Acer, iper pompata anche da noi, quest'anno dovrebbe essere intorno al 4.2% a livello mondiale...
Myname

Dottor Brè
27-01-2005, 22:24
Apro una parentesi e la richiuso subito
parliamo di percentuali, ma cosa sappiamo dell'universo campione , dei criteri di valutazione, la metodologia statistica, ma soprattutto da chi è stata commissionata?

dire 3-4-20-100% a mio giudizio non ha molto valore se non si prendon in considerazioni un insieme di fattori

alexmaz
27-01-2005, 22:37
Originariamente inviato da Myname
Beh non proprio...sembra che a livello mondiale la percentuale Apple sia leggermente in salita, e sarebbe intorno al 3,2%/3,5%, ovviamente frutto di media...
Sapendo che il mercato USA è comunque più forte degli altri, si può ipotizzare che in USA Apple sia intorno al 4%/4,3%, mentre in Europa sia intorno al 2,5%...
Sempre all'interno del mercato USA, la percentuale del mercato educational si assesta intorno al 20%/25%...che è enorme se consideri tutto il resto.
Negli ultimi anni la quota di mercato di Apple è calata, nell'ultimo anno ha ripreso a salire...si tratta sempre di piccole percentuali, ma importanti..., in una indagine recente sembra che entro il 2006 Apple potrebbe raggiungere il 4,5% a livello mondiale...sono solo previsioni...
Superare il 4% sarebbe un colpo mica da ridere...se pensate che Acer, iper pompata anche da noi, quest'anno dovrebbe essere intorno al 4.2% a livello mondiale...
Myname

La percentuale l'avevo presa da qui http://news.hwupgrade.it/13918.html ed è sui volumi di vendita 2004 :oink:

MacNeo
28-01-2005, 00:21
Tutte 'ste percentuali non contano.
Vai a vedere anche semplicemente il mercato dell'usato. Quanti Mac vecchi sono ancora usati? Quanti PC? Dubito che rientrino in queste statistiche.
Oppure: quanti ce ne sono che semplicemente non sono collegati a internet e quindi per un motivo o per l'altro non vengono conteggiati?
Poi dobbiamo contare gli utenti, o i computer? E chi ha sia un PC sia un Mac, dove lo ficchiamo?

Siamo una minoranza, che poi si tratti del 4% o del 6% direi che non mi cambia assolutamente la vita.

alexmaz
28-01-2005, 00:38
Originariamente inviato da MacNeo
Tutte 'ste percentuali non contano.
Vai a vedere anche semplicemente il mercato dell'usato. Quanti Mac vecchi sono ancora usati? Quanti PC? Dubito che rientrino in queste statistiche.
Oppure: quanti ce ne sono che semplicemente non sono collegati a internet e quindi per un motivo o per l'altro non vengono conteggiati?
Poi dobbiamo contare gli utenti, o i computer? E chi ha sia un PC sia un Mac, dove lo ficchiamo?

Siamo una minoranza, che poi si tratti del 4% o del 6% direi che non mi cambia assolutamente la vita.

Sono i dati sul volume di vendite 2004 del nuovo.

subrahmanyam
28-01-2005, 09:28
Originariamente inviato da alexmaz
Sono i dati sul volume di vendite 2004 del nuovo.

che poi sono quelle che contano per definire il "mercato" ;)

j|!

ArticMan
28-01-2005, 10:58
La mia era solo curiosità, non voglio mica scegliere in base alla maggioranza.
Scusate se vi ho fatto alterare...

Myname
28-01-2005, 11:29
I dati citati da Alexmaz sono interessanti...
ovviamente ragazzi in giro se uno vuole se ne trovano decine e decine... vanno presi per quello che sono, dati statistici riferiti a campi specifici...
Alla fine cambia poco...nel senso che a grosse linee son quelli...ma esistono decine di variabili che possono condizionare le considerazioni...
Apple è nei Top Five del mercato americano, non lo è in quello mondiale...è seconda nel mercato educational americano, minore in quello europeo http://www.apple.com/it/education/articles/eun/, è praticamente risibile in quello italiano...
Dipende appunto da tanti fattori, possiamo semplificare dicendo che all'incirca la quota di mercato Apple è del 3%...almeno sulle vendite...lasciamo perdere quelle dei computer realmente in uso, funzionanti...non se ne esce più...
Considerate che Adobe, gigante mondiale del software per il fotoritocco o grafica 2D e per il DTP, multipiattaforma, nel suo bilancio dichiara che il 40% circa del suo fatturato proviene da licenze Apple Macintosh...

Myname

Myname
28-01-2005, 11:30
Originariamente inviato da ArticMan
La mia era solo curiosità, non voglio mica scegliere in base alla maggioranza.
Scusate se vi ho fatto alterare...

hei alterare? ma scherziamo...sono curiosità... nessun problema, ci mancherebbe...
Myname

Vipergino
28-01-2005, 11:55
Le percentuali di penetrazione nel mercato sono numeri, utilissimi per molti ragionamenti ma sempre numeri, bisogna guardare dietro.
I costruttori di PC costruiscono Hardware, macchine complete a cui altri dovranno studiare e sviluppare il relativo software. Il panorama è quindi molto vasto, dal produttore di parti allo sviluppatore di applicazioni con nel mezzo assemblatori etc. Quindi ognuno dà il proprio contributo per la realizzazione del prodotto finale: PC e sistema operativo (+ applicativi vari).
Apple fa tutto da sola. Sviluppa idee hardware (ovviamente supportata da produttori di parti) e sviluppa software in grado di massimizzare l'idea hardware. Siamo quindi in una situazione molto diversa dal mondo PC.
L'hardware Apple è costruito in funzione del software e questi è a sua volta sviluippato in base all'hardware. Tutto fila in perfetta sincronia perchè sviluppato con un comun denominatore: miglior funzionamento possibile.
Nel mondo PC la scelta è sicuramente più ampia in ambito Hw e SW, ma spesso e volentieri abbiamo Sw che non dialogano bene con Hw oppure Hw nche mal digeriscono il nuovo Sw. Senza poi contare che le implementazioni Sw in ambito PC sono, quasi sempre, legate a (anche pesanti) upgrade hardware. Solamente che mentre in Apple (salvo alcune eccezioni) la retro-compatibilità e garantita (minor prestazione ma cmq funziona) , nel mondo PC o sei dotato di Hw come da specifiche allucinanti oppure ti attacchi al tram....... .
Mi trovo molto bene nala "mia" nicchia di mercato e spero tanto che njon si ingrandisca troppo, sono troppo ben abituato a pagare per qualcosa che funziona veramente.
Ciao.

alexmaz
28-01-2005, 11:59
Originariamente inviato da Myname
è praticamente risibile in quello italiano...


Vero... questo però secondo me è dovuto ad un errore di Apple. In Italia loro prodotti potrebbero vendere molto di più, in fondo, siamo un paese abbastanza attento a prodotti di qualità e volendo anche di un certo stile. Il problema è che il marketing Apple in Italia è inesistente! Niente pubblicità, niente negozi, niente di niente. Se vai alla mandadori informatica, la parte Apple è grande meno della mia stanza e c'è un'omino scazzatello. Non ho mai visto una pubblicità Apple in tv e forse un paio di volte dei cartelloni in giro, ruguardanti iPod. E' impensabile penetrare il mercato qua senza un adeguato supporto pubblicitario
:oink:

pokestudio
28-01-2005, 15:18
Apple ha fatto una serie di cavolate in passato, ma l'iPod secondo me è stato nel complesso un gran prodotto.
iTunes per Windows (come Quicktime etc) è pessimo, non perchè Windows sia pessimo, semplicemente perchè la versione di Windows è pura spazzatura (se devo fare un confronto, i software MS su OS X sono realizzati con più grazia :) )

ovviamente su Mac, entrambi funzionano perfettamente.
Questa è stata la ragione, per diversi miei amici, che avevano acquistato iPod per Windows, di acquistare un iMac, nel momento in cui si sono trovati a cambiare computer perchè il vecchio era più o meno obsoleto (dico più o meno perchè per quanto e come lo usavano, secondo me gli sarebbe durato altri 12 anni...).

la diffusione del Mac è destinata ad aumentare drasticamente, l'iPod e soprattutto questo Mac Mini, sono dei veri e propri cavalli di troia.

un indice può anche essere la mole di messaggi che ogni giorno compare nell'area Apple sul forum, di utenti non Apple che chiedono informazioni perchè incuriositi, quando uno chiede, diciamo che è già convinto a metà...

alexmaz
28-01-2005, 15:26
Originariamente inviato da pokestudio

iTunes per Windows (come Quicktime etc) è pessimo, non perchè Windows sia pessimo, semplicemente perchè la versione di Windows è pura spazzatura (se devo fare un confronto, i software MS su OS X sono realizzati con più grazia :) )



A perchè su OS X funziona meglio iTunes? a me andava bene anche su Win, e l'iMac deve ancora arrivarmi :oink:

pokestudio
28-01-2005, 16:02
Originariamente inviato da alexmaz
A perchè su OS X funziona meglio iTunes? a me andava bene anche su Win, e l'iMac deve ancora arrivarmi :oink:

Cavoli, funziona 100 volte meglio... su OSX è super liscio, su Windows ogni volta che s'apriva pareva che doveva renderizzarlo... poi ho amici (che ora hanno il Mac) che avevano fanta problemi con la sincronizzazione dell'iPod e con la compatibilità con controller firewire non basati su chipset Texas Instruments

alexmaz
28-01-2005, 16:05
Originariamente inviato da pokestudio
Cavoli, funziona 100 volte meglio... su OSX è super liscio, su Windows ogni volta che s'apriva pareva che doveva renderizzarlo... poi ho amici (che ora hanno il Mac) che avevano fanta problemi con la sincronizzazione dell'iPod e con la compatibilità con controller firewire non basati su chipset Texas Instruments

bah è in effetti un po' pesantino, però con l'iPod su USB 2 non ho problemi

Myname
29-01-2005, 00:15
Originariamente inviato da alexmaz
Vero... questo però secondo me è dovuto ad un errore di Apple. In Italia loro prodotti potrebbero vendere molto di più, in fondo, siamo un paese abbastanza attento a prodotti di qualità e volendo anche di un certo stile. Il problema è che il marketing Apple in Italia è inesistente! Niente pubblicità, niente negozi, niente di niente. Se vai alla mandadori informatica, la parte Apple è grande meno della mia stanza e c'è un'omino scazzatello. Non ho mai visto una pubblicità Apple in tv e forse un paio di volte dei cartelloni in giro, ruguardanti iPod. E' impensabile penetrare il mercato qua senza un adeguato supporto pubblicitario
:oink:

e se pensi che l'oggetto più cool del momento, l'iPod praticamente è acquistabile solo da Apple stessa e da Essedì...o meglio lo puoi trovare esposto solo da un negozio Apple e da un negozio Essedì...nella stragrande maggioranza dei negozi di elettronica praticamente non esiste.... ed è un oggetto che nonostante tutto stravende...
Quanto potrebbe vendere se fosse presente in modo capillare? quante macchine potrebbe trainarsi dietro a vendere?
Myname

ZigoZago
29-01-2005, 19:33
Originariamente inviato da MacNeo

Oppure: quanti ce ne sono che semplicemente non sono collegati a internet e quindi per un motivo o per l'altro non vengono conteggiati?


Tu non immagini quanti siano!!
Nell'ultimo periodo ho visto una marea di iMac classici quelli colorati, in biblioteche, librerie, uffici, ma una marea e molti non sono connessi a internet, ma utilizzati solo con programmi gestionali ovviamente ;)

alexmaz
29-01-2005, 21:18
Si parlava di volumi di vendita, che non hanno nulla a che vedere col fatto che un pc sia collegato a internet o meno.
Ma il fatto che Apple abbia il 3.2% del mercato non cambia di una virgola la qualità dei prodotti. A me che Apple abbia il 3 o il 20 non frega nulla, anzi, il fatto che la loro percentuale sia questa li spinge a diminuire i prezzi. Apple negli USA ma credo anche qua è in crescita, negli USA è cresciuta del 15% nell'ultimo anno e questo secondo me solo ed unicamente perchè ha abbassato e di molto i prezzi.
Io per esempio, ho 5 pc a casa e nessun Apple fin'ora, perchè ritenevo i prezzi spropositati. Ora invece, a mio avviso, i prezzi sono in linea col prodotto venduto. Non a caso ho ordinato l'iMac.

Facendo un paio di esempi:

Di paragonabile all'iMac in giro c'è il Sony Vaio V520G 20" =
P4 HT 3.2 800 (non discuto sulle prestazioni del processore, magari va di più di un G5 1.8, magari va di meno, cmq è un processore di fascia alta)
512MB RAM espandibile a 1 GB
250 GB HD UltraATA
Nvidia 5700go 128 MB
schermo LCD 20" 1280x768 (risoluzione per me inguardabile su uno schermo così grande)
DVD-r (su alcuni c'è il dual layer, ma quello che sto guardando io non lo ha)
Modem, scheda di rete, wifi, lettore card
decoder mpeg2 realtime e tv tuner.
Windows xp home e vario software a corredo.

Costo 2499 €

Un iMac G5 20" di pari caratterische, ossia 512 MB, 250 HD e wifi costa 2168 € e ha un monitor migliore, la RAM è più espandibile e l'hd è sata. Per contro, non ha il memory card reader :rolleyes: e non ha il sintonizzatore tv e decoder mpeg2 realtime.
Si può però comprare su Apple Store un modulo esterno firewire, anche per tv digitale, costo 299 per digitale 379 per tv normale (mi pare di aver capito :fagiano: )

Quindi, ad un costo analogo, si ha una macchina più bella :D e forse più prestazionale, e sicuramente con un OS migliore.
Fra l'altro il Sony è un cassone orrendo, ibrido fra hw da portatile e hw normale.

Se vogliamo vedere nei desktop tower, il discorso è lo stesso. Un sistema Athlon64 di livello medio alto, costa sui 1200/1300 €, poco meno di un Power Mac G5 1.8 mono.

Un biprocessore basato su Xeon 3 Ghz viene attorno ai 2200 € (prezzo stimato senza montaggio, per un pc assemblato, con componenti di buona qualità) per una configurazione simile al G5 Dual 2 GHZ che costa sui 2500, con tutto il software a corredo.

Tutto ciò per dire appunto che ormai i prezzi dei Mac sono in linea con i pc, quantomeno con pc di buona qualità. Questo secondo me, è alla base dell'aumento della quota di mercato di Apple nell'ultimo anno.

:oink: