damxxx
27-01-2005, 12:03
Salve a tutti spesso mi è capitato di leggere post di gente che chiede info e consigli su libri, a questo punto perchè non costituiamo una sorta di "biblioteca virtuale"?
pensavo che potremmo postare qui sia le richieste di info sia i titoli dei libri che abbiamo letto, che stiamo leggendo, o che vorremmo legge corredando il tutto magari con una piccola descrizione degli argomenti che tratta e un breve commento.
Così che per ogniuno di noi sarà più facile espandere la propria biblioteca personale.
Io comincio con 2 testi che ho letto un po' di tempo fa ma che ho trovato molto interessanti:
L'universo in un giscio di noce (http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978880450692) di Stephen Hawking:
comincia con una breve biografia di Albert Einstein e trattando la relatività passa poi a parlare delle ultime teorie su tempo, forma dell'universo, M-teoria, buchi neri, nascita e fine dell'universo. Quello che trovo molto interessante è la semplicità con cui vengono esposte tali teorie che a mio avviso rendono questo libro adatto a neofiti, mentre per chi ha già delle conoscenze in materia, può essere utile per fare il punto sulle varie teorie che descrivono l'universo.
Relatività: esposizione divulgativa e scritti di Descartes, Newton, Lobacevskij, Reimann, Helmholtz, Maxwell, Poicarè, Einstein su Spazio Geometria Fisica (http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978883390266) di Albert Einstein:
un testo molto più tecnico del precedente che non solo descrive i principi base della relatività sia ristretta che generale, ma introdice anche trattati ad essa correlati e grazie alla quale prende forma, scritti da altri scienziati, come ad esempio il campo di Maxwell, la geometria di Labacevskij, la Gravitazione di Newton, e altri
pensavo che potremmo postare qui sia le richieste di info sia i titoli dei libri che abbiamo letto, che stiamo leggendo, o che vorremmo legge corredando il tutto magari con una piccola descrizione degli argomenti che tratta e un breve commento.
Così che per ogniuno di noi sarà più facile espandere la propria biblioteca personale.
Io comincio con 2 testi che ho letto un po' di tempo fa ma che ho trovato molto interessanti:
L'universo in un giscio di noce (http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978880450692) di Stephen Hawking:
comincia con una breve biografia di Albert Einstein e trattando la relatività passa poi a parlare delle ultime teorie su tempo, forma dell'universo, M-teoria, buchi neri, nascita e fine dell'universo. Quello che trovo molto interessante è la semplicità con cui vengono esposte tali teorie che a mio avviso rendono questo libro adatto a neofiti, mentre per chi ha già delle conoscenze in materia, può essere utile per fare il punto sulle varie teorie che descrivono l'universo.
Relatività: esposizione divulgativa e scritti di Descartes, Newton, Lobacevskij, Reimann, Helmholtz, Maxwell, Poicarè, Einstein su Spazio Geometria Fisica (http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978883390266) di Albert Einstein:
un testo molto più tecnico del precedente che non solo descrive i principi base della relatività sia ristretta che generale, ma introdice anche trattati ad essa correlati e grazie alla quale prende forma, scritti da altri scienziati, come ad esempio il campo di Maxwell, la geometria di Labacevskij, la Gravitazione di Newton, e altri