marco leone
27-01-2005, 09:56
:confused: partendo dal presupposto che non ho mai operato un'azione di overclok ad un sistema, e che le mie conoscienze informatiche riguardano per lo più l'applicazione che la manutenzione;ma vedendomi costretto ora ad effettuare tale operazione per l'eccesiva lentezza riscontrata con programmi di modellazione solida , e cad 3d, ecc chiedo se qualcuno gentilmente possa guidarmi in tale operazione, (magari che abbia avuto modo di overclockare un sistema con le stesse caratteristiche del mio).
Ho un pentium III con processore da 600 MHz e una scheda madre "QDI advance 10 T"; 3 banchi SDRAM da 128MB e 133MHz; HD da 80 giga; scheda video TNT2 da 64. Vorrei arrivare ad aumentare di almeno 100 - 150 MHz in modo da arrivare a 700-750 MHz. L'importante è che vorrei cercare di sbilanciare il meno possibile il sistema, per questo non mi spingo a over eccessivi. Per il raffreddamento ho già provveduto a montare due ventole supplementari:una in ingresso che raffredda processore e Sdram e una in uscita, più ho montato sul processore un sistema di raffreddamento maggioratoora rispetto all'originale.
dopo aver letto tutti imessaggi a riguardo nel forum, per "overclokare passo dopo passo" ho visto che ci sono un monte notevole di fattori da considerare. in primo luogo vorrei sapere se i programmi che opera la variazione da Windows sono eficaci per tale scopo, ovvero se permettono di aumentare veramente le prestazioni del processore e di tutto quello che segue, in specie per una così modesta variazione di frequenza.
Poi invece ho visto che sul bios sulla voce clock ci sono 3 opzioni: "default; 133/66; 134/.."
modificando solo in questa schermata da default a 133/.. senza intervenire anche sulla scheda madre, ottengo dei risultati evidenti? posso compromettere ugualmente la stabilità del sistema? e combinando a questa selezione, quella della frequenza da Windows (700)?ottengo risultati buoni o destabilizzanti?
dal sito della scheda madre poi mi son stampato le annotazioni per la disposizione dei jumpy per4 variare frequenza e voltaggio. anche qui un'oceano di incognite: devo modificarli tutti? e per tutti devo selezionare una stessa frequenza? (es li dispongo tutti in posizione 60Hz)..
Vi prego di aiutarmi,:muro: e di scusarmi per la lunghezza del messaggio. per spiegazioni esaustive o consigli o quanto potete dirmi a riguardo, speditemi pure un'@-mail a madstudio2002@libero.it
Grazie a tutti e buona giornata
Ho un pentium III con processore da 600 MHz e una scheda madre "QDI advance 10 T"; 3 banchi SDRAM da 128MB e 133MHz; HD da 80 giga; scheda video TNT2 da 64. Vorrei arrivare ad aumentare di almeno 100 - 150 MHz in modo da arrivare a 700-750 MHz. L'importante è che vorrei cercare di sbilanciare il meno possibile il sistema, per questo non mi spingo a over eccessivi. Per il raffreddamento ho già provveduto a montare due ventole supplementari:una in ingresso che raffredda processore e Sdram e una in uscita, più ho montato sul processore un sistema di raffreddamento maggioratoora rispetto all'originale.
dopo aver letto tutti imessaggi a riguardo nel forum, per "overclokare passo dopo passo" ho visto che ci sono un monte notevole di fattori da considerare. in primo luogo vorrei sapere se i programmi che opera la variazione da Windows sono eficaci per tale scopo, ovvero se permettono di aumentare veramente le prestazioni del processore e di tutto quello che segue, in specie per una così modesta variazione di frequenza.
Poi invece ho visto che sul bios sulla voce clock ci sono 3 opzioni: "default; 133/66; 134/.."
modificando solo in questa schermata da default a 133/.. senza intervenire anche sulla scheda madre, ottengo dei risultati evidenti? posso compromettere ugualmente la stabilità del sistema? e combinando a questa selezione, quella della frequenza da Windows (700)?ottengo risultati buoni o destabilizzanti?
dal sito della scheda madre poi mi son stampato le annotazioni per la disposizione dei jumpy per4 variare frequenza e voltaggio. anche qui un'oceano di incognite: devo modificarli tutti? e per tutti devo selezionare una stessa frequenza? (es li dispongo tutti in posizione 60Hz)..
Vi prego di aiutarmi,:muro: e di scusarmi per la lunghezza del messaggio. per spiegazioni esaustive o consigli o quanto potete dirmi a riguardo, speditemi pure un'@-mail a madstudio2002@libero.it
Grazie a tutti e buona giornata