PDA

View Full Version : Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006


Redazione di Hardware Upg
26-01-2005, 09:34
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13923.html

Passaggio alla memoria DDR2 e architetture Dual Core nel futuro delle cpu AMD: un nuovo socket si affaccia all'orizzonte per supportare i nuovi standard, a partire dal 2006

Click sul link per visualizzare la notizia.

seccio
26-01-2005, 09:48
il Toledo e i Windsor mi sembrano processori molto promettenti sia sulla carta....sia come longevità!!

speriamo che AMD continui per la strada che ha imboccato senza trovare rogne..!

;)

Alberello69
26-01-2005, 09:48
nessuna informazione sulle frequenze di funzionamento?

bizzu
26-01-2005, 09:54
Vedo che prima del 2006 non verrà utilizzata la ddr2... possiamo sperare di un abbassamento dei prezzi per la ddr nel 2005?

Cimmo
26-01-2005, 09:55
Davvero il Socket 939 durera' solo fino alla fine del 2005? :(

213
26-01-2005, 09:55
Ho letto in giro che nel terzo trimestre 2005, uscirà l'Athlon 64 4200+: se questo dovesse essere confermato, devo dire che sono alquanto deluso!!! Un anno quasi per avere un nuovo procio è troppo, solo perchè la "concorrenza" si è fermata a 3.8Ghz. :mad:
Da qui si capisce che i processori non evolvono per la continua richiesta del mercato, in ricerca di nuovi livelli prestazionali, ma per stare al passo con la concorrenza. Se Intel si ferma, anche AMD si ferma. Tutto ciò credo influirà negativamente, sopratutto sui prezzi del procesore top della gamma, che scenderà moooooolto lentamente.

ErminioF
26-01-2005, 10:02
Beh ma è ovvio, in ogni campo è così :)
Spero soltanto che per il 939 uscirà un dual core che non sia della famiglia FX da 900euro...altrimenti per avere un dc occorrerà cambiare anche scheda madre e memorie :(

leddlazarus
26-01-2005, 10:07
piu' ci si avvicina al limite teorico piu' è difficile progredire.

e se l'intel si è fermata nel crescere di freq vuol dire che di + non si puo' (almeno con le tecnologie odierne)

trecca
26-01-2005, 10:14
Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006....

ma anche nel 2007! chi vuole le DDR2? :Puke:

Alberello69
26-01-2005, 10:15
ho trovato qualcosa...

http://www.guru3d.com/admin/imageview.php?image=4234

capitan_crasy
26-01-2005, 10:15
Originariamente inviato da leddlazarus
piu' ci si avvicina al limite teorico piu' è difficile progredire.

e se l'intel si è fermata nel crescere di freq vuol dire che di + non si puo' (almeno con le tecnologie odierne)


non lo so se AMD è arrivata a questo punto:

FX-55 è un 130nm con frequenza a 2.6ghz e credo che sarà l'ultimo processore con questa tecnologia, mi piacerebbe vedere fino a quanto riesce a salire un 90nm.
Dopo tutto sono appena usciti...

permaloso
26-01-2005, 10:16
questo vuol dire che chiunque voglia aggiornare la propria CPU lo deve fare entro la fine dell'anno indipendentemente dal socket che ha 754 939.... quel socket M2 a cosa corrisponde? al ventilato 940? vedo inoltre che viene adottato sia dalle cpu value che da quelle mainstream... l'erede del socket A? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

213
26-01-2005, 10:24
X Leddlazzarus:

cosa significa che Intel è arrivata al limite, quindi è arrivata anche AMD ????
Guarda che i proci Intel sono arrivati ai 3.8Ghz effettivi, AMD arriva ai 2.6 GHZ effettivi, quindi se la butti sul discorso Mhz, AMD ne ha ancora di strada da fare. Al di là del fatto che credo, almeno inizialmente, che i proci single core saranno più performanti dei dual core, non vedo perchè fino a 1/2 anni fà ci fosse la corsa per creare proci sempre più potenti (per Intel ad esempio, la velocità cresceva di 1Ghz circa all'anno), mentre adesso, Intel apparte, AMD non prevede nuovi proci single core fino alla fine dell'anno.

seccio
26-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da Cimmo
Davvero il Socket 939 durera' solo fino alla fine del 2005? :(



già...questa è una cosa che nn c'avevo pensato....ma come è possibile ?:wtf:

nonikname
26-01-2005, 10:32
Faster high-end CPU's we can expect in Q3 of 2005 where AMD will release the Athlon 64 FX-57 (2.8 GHz) based on a 90nm San Diego core (E0).

Dumah Brazorf
26-01-2005, 11:00
La DDR2 ha un numero di pin diversi e richiede un controller diverso, è normalissimo un cambio di socket...
Ciao.

Dural
26-01-2005, 11:00
Come dire: chi fa l'upgrade del PC nel 2005 è già praticamente certo che poi nn potrà più fare l'upgrade della propria CPU a meno di non voler buttare nel cesso la propria mobo (e magari pure la RAM DDR1...).

No ma GG :|

homero
26-01-2005, 11:03
scusate ma io ho appena preso un amd athlon64 socket 754 che rulla 2.5ghz non vorrei criticare ma a cosa serve avere piu' potenza in questo momento?!?!?
per me il 939 puo' restare li' dov'e'...
il vero socket che ormai ha 2 anni e' il 940.....
per quanto riguarda le DDR2 non vedo la necessità impellente di implementare questo tipo di memorie almeno fino a quando i banchi da 1gb non costeranno quanto quelli da 512mb.....
per il resto 2mb di cache risultano di gran lunga la miglior soluzione per ovviare al bottle neck di memoria....

^TiGeRShArK^
26-01-2005, 11:40
non ho capito il discorso dei 2 mb di cache... :confused:

Cimmo
26-01-2005, 11:45
Non c'e' mai limite ad avere bisogno di processori + veloci.
Credi che quando usci' il Pentium 1 qualcuno non si fece la stessa domanda? Eppure avere processori > del P1 e' servito ad avere pc con un mucchio di funzionalita' in + e cosi' sara' anche nel futuro.

zerothehero
26-01-2005, 11:50
Originariamente inviato da 213
Ho letto in giro che nel terzo trimestre 2005, uscirà l'Athlon 64 4200+: se questo dovesse essere confermato, devo dire che sono alquanto deluso!!! Un anno quasi per avere un nuovo procio è troppo, solo perchè la "concorrenza" si è fermata a 3.8Ghz. :mad:
Da qui si capisce che i processori non evolvono per la continua richiesta del mercato, in ricerca di nuovi livelli prestazionali, ma per stare al passo con la concorrenza. Se Intel si ferma, anche AMD si ferma. Tutto ciò credo influirà negativamente, sopratutto sui prezzi del procesore top della gamma, che scenderà moooooolto lentamente.


Il problema è che anche i winchester a 90 nanometri difficilmente raggiungono + di 2800 mhz a voltaggi umani....l'architettura single core è quindi oramai tramontata...adesso si va avanti con il dual core..

frankie
26-01-2005, 11:52
Ecco svelato il mistero tra winchester e Venice, le SSE3.

Spero le implementino in maniera migliore delle SSE2, come le SSE

frankie
26-01-2005, 11:53
Ah, io scommeto che nel 2007- 2008 si vedranno le architretture a 4 core.... come il Power5 (una bestia)

e l'altro passo sarà l'aggiunta di cache L3 condivise tra i core

Athlon 64 3000+
26-01-2005, 12:06
Più si va avanti è più il mercato dei processori rallenta.
Addirittura solo verso luglio AMD presenterà L'Athlon 64 FX-57 che andrà a 2,8 ghz e il 4200+ che andrà a 2,6 ghz.
In ambito ludico la situazione diventerà sempre più preoccupante perchè gia verso primaverà uscirà L'R520 che porterà un'altro forte incremento prestazione delle schede video e nel 2006 ci sarà un'altro fortissimo salto prestazionale delle gpu Ati e Nvida con L'NV50 e R600 e i processori in quel periodo saranno pocò più veloci di quelli di adesso.
Sto parlando delle CPU a singolo core.
Gia un'Athlon 65 FX-55 non è in grado di saturare una 6800Ultra,figurati in modalita SLI e con L'R520 alle porte si sarà ancora
più CPU limited.
L'unica soluzione per poter sfruttare le schede video più potenti sono proprio le soluzioni dual-core.

Athlon 64 3000+
26-01-2005, 12:08
Originariamente inviato da zerothehero
Il problema è che anche i winchester a 90 nanometri difficilmente raggiungono + di 2800 mhz a voltaggi umani....l'architettura single core è quindi oramai tramontata...adesso si va avanti con il dual core..

Forse è per questo che facendo il core Venice dovrebbe a salire di frequenza in maniera migliore.

IndieRock
26-01-2005, 12:13
La considerazione che leggevo è esatta, la tecnologia sta procedendo solo grazie alla concorrenza nel mercato, e non per le richieste di maggiore potenza.

Il fatto comunque che AMD sia arrivata solo a 2,6 GHz per ora non vuol dire che abbia margine x salire in frequenza rispetto ad INTEL.
Infatti le architetture dei Chip Athlon64 sono differenti da quelle dei chip basati su tecnologia Netburst.A parità di nm (ad esempio 90vs.90) con intel AMD non salirà mai a 3,8 GHz con un FX, ma si assesterà circa a un rapporto poco maggiore di 2/3 con esso.

magilvia
26-01-2005, 12:17
Spero le implementino in maniera migliore delle SSE2, come le SSE
Perchè? Cos'hanno che non va? Io le uso per tutto anche per navigare con il mio FF. Se mi dici così mi fai preoccupare...

almus!
26-01-2005, 12:37
sono contento.
il mio recente upgrade con pezzi usati:
winchester 3200+, 939 AGP e 6600GT AGP

avra' una ottima longevita' (1,5-2 anni) fino al nuovo upgrade.

Spyto
26-01-2005, 12:37
Ma teoricamente un dual core non sarebbe più lento di un processore e single core se i programmi non vengono aggiornati? Ovvero se faccio girare Paint Shop Pro 9 che è programmato per un single core, su una macchina dove vi è un dual core il PSP9 non frutta la potenza dei due core.

haveacigar
26-01-2005, 13:03
Originariamente inviato da 213
X Leddlazzarus:

cosa significa che Intel è arrivata al limite, quindi è arrivata anche AMD ????
Guarda che i proci Intel sono arrivati ai 3.8Ghz effettivi, AMD arriva ai 2.6 GHZ effettivi, quindi se la butti sul discorso Mhz, AMD ne ha ancora di strada da fare. Al di là del fatto che credo, almeno inizialmente, che i proci single core saranno più performanti dei dual core, non vedo perchè fino a 1/2 anni fà ci fosse la corsa per creare proci sempre più potenti (per Intel ad esempio, la velocità cresceva di 1Ghz circa all'anno), mentre adesso, Intel apparte, AMD non prevede nuovi proci single core fino alla fine dell'anno.


guarda che ti sbagli..è possibilissimo che l'architettura amd trovi un punto di arresto nella salita delle frequenze inferiore a quella intel....

è possibilissimo che neanche con i 90 n riescano ad arrivare a 3.8 ghz....anzi ne sono sicuro.....


ciò detto è palese il fatto che amd non abbia bisogno di tutti questi mhz per arrivare a prestazioni molto buone....è stranoto che l'architettura impiegata negli Athlon 64 sia efficentissima....

magilvia
26-01-2005, 13:06
Beh insomma probabile si.. sicuro no...

ErminioF
26-01-2005, 13:11
Beh, non vedo motivo per fasciarsi la testa in anticipo, quando saranno disponibili i primi dual core con ddr2 uscirà la solita roadmap con quadri-core (?) ddr3 e nuovo socket...quindi niente di nuovo :D
Inoltre non sono convinto che i dual core daranno subito un certo boost alle prestazioni in alcuni campi

Slamdunk
26-01-2005, 13:13
Redazione, ho visto il codice della pagina, e avete fatto un errore:

"Per le cpu Windsor, Orleans e Manila viene indicato un nuovo Socket di connessione alla scheda madre, chiamato M2. Questo non deve particolarmente sorprendere in quanto con l'adozione di memoria DDR2 le nuove cpu richiedono necessariamente l'utilizzo di nuove schede madri, capaci di supportare memoria di questo tipo."

Avete messo questa frase tra <> e non viene visualizzato. Provvedere plz :)

213
26-01-2005, 14:29
[quote]
guarda che ti sbagli..è possibilissimo che l'architettura amd trovi un punto di arresto nella salita delle frequenze inferiore a quella intel....

è possibilissimo che neanche con i 90 n riescano ad arrivare a 3.8 ghz....anzi ne sono sicuro.....


ciò detto è palese il fatto che amd non abbia bisogno di tutti questi mhz per arrivare a prestazioni molto buone....è stranoto che l'architettura impiegata negli Athlon 64 sia efficentissima....
[quote]

Si sono daccordo, probabilmente non arriverà mai a 3.8Ghz ma non era questo quello che volevo dire: quello che pensavo è che ora che Intel si è bloccata lo ha fatto anche AMD e noi non avremo fino alla fine dell'anno un nuovo processore più potente. Non importa che AMD per avere un procio più potente salga di frequenza o migliori ulteriormente l'archittettura, con solo il fatto che dovremmo aspettare almeno altri 10 mesi prima di vedere un altro procio top di gamma. Questo è dovuto solamente al fatto che Intel ha arrestato momentaneamente la sua corsa, di conseguenza AMD ha fatto la stessa cosa: perchè far uscire un processore più potente se l'FX55 o l'Athlon 64 4000+ detengono già il primato delle prestazioni??? Capisci quello che voglio dire? Prima usciva un procio nuovo ogni 2/3 mesi adesso 1 ogni anno, visto che non c'è la necessità di contrastare il rivale... e noi utenti? Al di là del fatto che magari uno non cambia CPU come me ogni 6 mesi o giù di li, ma non pensi che in questo modo il prezzo delle CPU high-end resta per molto tempo alto? (4000+ sui 800€, 3800+ sui 700€).

haveacigar
26-01-2005, 15:04
Originariamente inviato da 213


Si sono daccordo, probabilmente non arriverà mai a 3.8Ghz ma non era questo quello che volevo dire: quello che pensavo è che ora che Intel si è bloccata lo ha fatto anche AMD e noi non avremo fino alla fine dell'anno un nuovo processore più potente. Non importa che AMD per avere un procio più potente salga di frequenza o migliori ulteriormente l'archittettura, con solo il fatto che dovremmo aspettare almeno altri 10 mesi prima di vedere un altro procio top di gamma. Questo è dovuto solamente al fatto che Intel ha arrestato momentaneamente la sua corsa, di conseguenza AMD ha fatto la stessa cosa: perchè far uscire un processore più potente se l'FX55 o l'Athlon 64 4000+ detengono già il primato delle prestazioni??? Capisci quello che voglio dire? Prima usciva un procio nuovo ogni 2/3 mesi adesso 1 ogni anno, visto che non c'è la necessità di contrastare il rivale... e noi utenti? Al di là del fatto che magari uno non cambia CPU come me ogni 6 mesi o giù di li, ma non pensi che in questo modo il prezzo delle CPU high-end resta per molto tempo alto? (4000+ sui 800€, 3800+ sui 700€).


si certo condivido per buona parte quello che dici....anche se andando a memoria mi sembra che anche quando la leadership era combattuta per passare dal p4 2.533 con bus a 533 al p4 3.0 con bus a 800 ci sono voluti più di 2 anni.......:rolleyes:

;)

haveacigar
26-01-2005, 15:11
comunque per le cpu high-end non c'è problema...ce le facciamo da soli :Perfido:

basta essere un pò fortunati e andare su col bus....e cpu di fascia entry level diventano cpu favolose....;)

io avendo uin impianto di raffreddamento molto buono riesco ad avere per l'uso giornaliero un bel 3.6 con bus a 1040 avendo speso solo 170 € :asd:

seccio
26-01-2005, 15:41
Originariamente inviato da Slamdunk
Redazione, ho visto il codice della pagina, e avete fatto un errore:

"Per le cpu Windsor, Orleans e Manila viene indicato un nuovo Socket di connessione alla scheda madre, chiamato M2. Questo non deve particolarmente sorprendere in quanto con l'adozione di memoria DDR2 le nuove cpu richiedono necessariamente l'utilizzo di nuove schede madri, capaci di supportare memoria di questo tipo."

Avete messo questa frase tra <> e non viene visualizzato. Provvedere plz :)

:mano:

infatti era una cosa che se nn guardavo il grafico nn avevo capito....! ;)

Bulfio
26-01-2005, 16:20
Qui tutti che parlano di alzare le frequenze, aumentare la cache..quelli di amd che si adattano a intel, il mercato che non fa uscire nuovi processori...si, spingiamo i mos sotto i 90nm!! Scommetto che il 99% di voi non sa manco di cosa sta parlando.
Non vi passa per la testa che forse amd usa un architettura diversa di intel, e quindi l'utilizzo di frequenza è diverso?? ;)
Che spesso l'aumento di cache è dovuto al fatto che si è implementata una nuova architettura, o un nuovo sistema di gestione dei salti, e quindi si è fatto più spazio da lasciare alla cache. Lo spazio sul wafer è limitato perchè COSTA, e quindi un progettista deve pensare bene a cosa mettere, e come metterlo.
Non è così semplice fare mos sotto i 90nm, intervengono fattori di rumore spaventosi, di diffrazione del laser di drogaggio...

Ok, si pensa prima ai guadagni e poi viene il resto, ma per certe cose le difficoltà sono reali, non sono mica stronzate.

haveacigar
26-01-2005, 16:33
Originariamente inviato da Bulfio
Qui tutti che parlano di alzare le frequenze, aumentare la cache..quelli di amd che si adattano a intel, il mercato che non fa uscire nuovi processori...si, spingiamo i mos sotto i 90nm!! Scommetto che il 99% di voi non sa manco di cosa sta parlando.
Non vi passa per la testa che forse amd usa un architettura diversa di intel, e quindi l'utilizzo di frequenza è diverso?? ;)
Che spesso l'aumento di cache è dovuto al fatto che si è implementata una nuova architettura, o un nuovo sistema di gestione dei salti, e quindi si è fatto più spazio da lasciare alla cache. Lo spazio sul wafer è limitato perchè COSTA, e quindi un progettista deve pensare bene a cosa mettere, e come metterlo.
Non è così semplice fare mos sotto i 90nm, intervengono fattori di rumore spaventosi, di diffrazione del laser di drogaggio...

Ok, si pensa prima ai guadagni e poi viene il resto, ma per certe cose le difficoltà sono reali, non sono mica stronzate.


ecco è arrivato il sapientone....

sei sicuro che queste cose siano chiare solo a te....????

e comunque intel ha già presentato agli addetti ai lavore una cpu perfettamente funzionante a 65 n......:rolleyes:

OverCLord
26-01-2005, 16:47
Ragaz appena esce il processore cell, se non se lo faranno pagare troppo non ce n'e' piu' per nessuno!!!

Capirossi
26-01-2005, 16:57
Originariamente inviato da Alberello69
ho trovato qualcosa...

http://www.guru3d.com/admin/imageview.php?image=4234
quindi per il Q3 del 2005 tolgono dal commercio in winch 3000+ ? :wtf:

DioBrando
26-01-2005, 18:55
Originariamente inviato da frankie
Ecco svelato il mistero tra winchester e Venice, le SSE3.

Spero le implementino in maniera migliore delle SSE2, come le SSE

veramente sn mesi che se ne parla e i rumors sembravano +ttosto attendibili.

ora come ora funzionano bene, in terminid implementazione, semmai è la parte sw a "scarseggiare"; ma se i programmi ne le sfruttano non può essere certo colpa di AMD o Intel.

Le SSE3 che ci siano o no cambia poco...

DioBrando
26-01-2005, 18:58
Originariamente inviato da OverCLord
Ragaz appena esce il processore cell, se non se lo faranno pagare troppo non ce n'e' piu' per nessuno!!!

se mi passi l'indirizzo passo anche io nel negozio dove hai comprato la palla di cristallo.

A sentirti sembra funzioni magnificamente :D

DioBrando
26-01-2005, 19:03
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
non ho capito il discorso dei 2 mb di cache... :confused:

nemmeno lui....e se ripenso alle magnifiche disquisizione sul Microcode...eh che tempi :D


cmq sn d'accordo sul fatto che sostanzialmente la cpu è buona di per sè e il Dual Channel mostra evidenti segni di miglioramento solo in particolari ambiti....collegando questa notizia alla scorsa sul socket 754, mi viene da ridere a tutti quelli che in questi mesi ( dopo l'uscita del 939 e che già allora predicavano chissà quali svolte epocali, smentite ovviamente) davano il 754 per morto...


Se dovesse essere confermato il cambio di socket ( e il cambiamento del controller integrato potrebbe essere un fattore non indifferente), le piattaforme AMD attualmente in commercio subiranno tutte uno spostamento verso fasce commerciali + basse, segnando probabilmente la definitiva "dipartita" del socket A.
IMHO naturalmente...

Ciaba
26-01-2005, 19:38
...è innegabile che sia così, la nuova roadmap lascia poco spazio all'immaginazione(e un pò mi dispiace), chiaro che tanto doveva succedere...persoanlmente credevo e speravo che AMD aspettasee un altro anno(o un semestre), per queste mosse.

royal
27-01-2005, 08:10
insomma,niente di nuovo.. appena si fa l'upgrade bisogna buttare al cesso mezzo computer.alla faccia di quelli chè urlavano "meglio AMD!! perchè pensa al utente(utonto) finale"

JohnPetrucci
27-01-2005, 11:30
Originariamente inviato da royal
insomma,niente di nuovo.. appena si fa l'upgrade bisogna buttare al cesso mezzo computer.alla faccia di quelli chè urlavano "meglio AMD!! perchè pensa al utente(utonto) finale"

Da parte mia mi tengo stretto il più possibile il mio winchester 3000@ su msi k8n neo 2 plat. + ddr.

Questo sino a quando non mi converrà puntare su nuove architetture effettivamente convenienti e maggiormente prestazionali.

Se si continua a sfornare cpu che danno qualche fps in più e costano cifrone le lascio a chi le propone, che se le tengano strette loro sia Amd che intel! :fiufiu:

Athlon 64 3000+
27-01-2005, 11:36
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Da parte mia mi tengo stretto il più possibile il mio winchester 3000@ su msi k8n neo 2 plat. + ddr.

Questo sino a quando non mi converrà puntare su nuove architetture effettivamente convenienti e maggiormente prestazionali.

Se si continua a sfornare cpu che danno qualche fps in più e costano cifrone le lascio a chi le propone, che se le tengano strette loro sia Amd che intel! :fiufiu:

Quoto!

DioBrando
27-01-2005, 11:45
Originariamente inviato da royal
insomma,niente di nuovo.. appena si fa l'upgrade bisogna buttare al cesso mezzo computer.alla faccia di quelli chè urlavano "meglio AMD!! perchè pensa al utente(utonto) finale"

tutti pensano al proprio interesse, queste aziende non fanno beneficienza.

Detto ciò, si dà per scontato che il Dual Core interessi gli attuali utenti che montano i Vari P4, A64, per questo si fà un gran baccano a proposito del cambio di socket, quando ripeto, il nuovo controller impone per forza cambiamenti radicali.


Il 754 e il 939 dubito verranno depennati, semplicemente saranno spostati su fasce + a "buon mercato", ma il loro sviluppo e supporto da parte di AMD non credo proprio cesserà di botto; e questo è l'importante alla fine della giostra...;)

G_luka3dfx
27-01-2005, 11:52
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
La DDR2 ha un numero di pin diversi e richiede un controller diverso, è normalissimo un cambio di socket...
Ciao.

Si e quanti ne richiede? Perché AMD non ha fatto con l'athlon 64 quello che ha fatto su l'opteron, ossia un memory controller integrato (MCT) ed un DRAM controller separati?
Così AMD può produrre opteron con supporto per ogni tipo di memoria semplicemente rimpiazzando la circuiteria del DCT, mentre per l'athlon 64..... :fuck:
Non penso che queste differenze siano da attribuire al socket 940.. a meno che questo m2 non sia un 940??? ma non mi sembra possibile...
Comunque per quel che riguarda la longevità del sk 939, confermato che per questo sk verranno introdotte le cpu dual core, a me basta che inserisca la compatibilità con tutte le memorie ddr 533,667 etc...e chi se ne frega delle ddr2..

cdimauro
27-01-2005, 12:38
Guarda che Athlon64 e Opteron funzionano allo stesso modo. In futuro basterà cambiare solamente la circuiteria d'interfacciamento con la DRAM per aggiungere il supporto DDR2 a ENTRAMBI.

Alle89
27-01-2005, 19:09
ciao c'e qualcuno che mi può dare un conisglio ???

Alle89
27-01-2005, 19:11
se si mandatemi un E mail al allesuperfigo@hotmail.com

codroipo
27-01-2005, 19:20
e anche nel 2005 salto l'aggiornamento. grazie socket a

G_luka3dfx
27-01-2005, 19:41
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che Athlon64 e Opteron funzionano allo stesso modo. In futuro basterà cambiare solamente la circuiteria d'interfacciamento con la DRAM per aggiungere il supporto DDR2 a ENTRAMBI.

E' vero sono nati dallo stesso progetto, pero tra i due ci sono delle differenze, e l'eventuale supporto a memorie diverse dalle ddr, penso, sia una caratteristica peculiare del core SledgeHammer (opteron)..
su Dinox pc nell'articolo sull'opteror in una frase dice:
"Il controller di memoria integrato nelle CPU Opteron supporteranno anche le future generazioni di memorie, a detta di AMD. Questo potrebbe voler dire che ben presto potremmo trovare abbinate memorie DDR-II a questi processori e magari, fra qualche tempo, anche memorie DDR-III."

Specifica che il core dell'opteron supporterà questa caratteristica...
Non sono certo un super esperto ma mi sembra abbastanza chiaro...poi, sempre pronto a correggermi.....:D :D :D

grendinger
28-01-2005, 00:33
Originariamente inviato da Bulfio
.... di diffrazione del laser di drogaggio...
EEEEHHHHH??????
Guarda che un fascio laser e' una forma di energia (per dirla piu' terra terra possibile), mica un sistema di trasferimento della materia!:rolleyes:
Per ottenere le giunzioni dei MOSFET devi "inserire" (sempre parlando rasente il suolo) delle impurita' nel substrato monocristallino, non scriverci delle tracce come su un CD!
Ci sara' gente in questo forum che non sa quello che dice (mi ci metto anch'io, non sono immune dallo spararne qualcuna...), ma anche tu...:ronf:

Per quanto riguarda la news, non la vedo cosi' nera, anche se il 939 "morira'" (notare le virgolette...) a fine 2005. Naturalmente tutto dipende da qual e' la frequenza media con cui si aggiorna il proprio hw e l'utilizzo che si fa del pc. Ovvio che se si vuole un computer sempre al passo con le richieste dell'ultimo "megagame" appena uscito... beh auguri tanti, la soluzione non c'e' mai! Io ho ancora il mio P4 2.4GHz bus 533 con 1/2 GB RDRAM PC1066 32bit, con un sk video da 64MB (GeF2 Ti) e solo ultimamente ho riscontrato le prime vere "difficolta'" (vedi D3)... Tutto relativo quindi... Se anche decidessi di cambiare a breve (e, nel caso, opterei per un A64...), con un assemblaggio ben calibrato sarei sicuramente a posto per almeno un paio d'anni, se non tre. In fondo, i 64 bit ci sarebbero, il supporto dual channel sulle DDR anche (e leggo che al momento sono + prestazionali delle DDR2), le SSE3 non sono essenziali, la virtualizzazione nemmeno, ecc. ecc. Ripeto, e' tutto in relazione alle REALI esigenze di ciascuno. E poi non credo che a fine 2005 AMD cessera' di botto la produzione delle attuali CPU, quindi tempo per un upgrade (magari a prezzi migliori, visto lo spostamento di "livello") ce ne sara' ancora anche nel 2006.
Banale?

cionci
28-01-2005, 07:31
Originariamente inviato da G_luka3dfx
su Dinox pc nell'articolo sull'opteror in una frase dice:
"Il controller di memoria integrato nelle CPU Opteron supporteranno anche le future generazioni di memorie, a detta di AMD. Questo potrebbe voler dire che ben presto potremmo trovare abbinate memorie DDR-II a questi processori e magari, fra qualche tempo, anche memorie DDR-III."

Opteron e Athlon 64 sono uguali tranne che per due canali (uno nel 2xx) HyperTransport aggiuntivi...
Anche Opteron richiederà la riprogettazione dell'interfaccia che controlla la sincronizzazione con la memoria (non dell'intero controller) per supportare la DDR2...magari non è detto che cambi socket (il problema dell'errato montaggio sicuramente si sente meno nel mercato server)...

L'unica cosa sicura è che il primo Opteron dual core si potrà montare su socket 940 al posto di un Opteron normale con compatibilità al 100%...

Se notate non mi sembra che AMD si voglia buttare presto nella corsa al dual core su desktop... I 113 Watt di TDP dichiarati per il dual core allora mi tornano già di più...

Il dual core attualmente è sicuramente utile solo su sistemi server...vedrete che casino quando gli utenti "normali" si accorgeranno che una CPU dual core non equivale ad avere il doppio delle prestazioni ;) Anzi probabilmente con il dual core di punta Intel andranno più lenti che con il single core di punta...

Dix 3
28-01-2005, 09:20
NOOOO CA@@O.....!!!!!!!!!!!!

il 4200 il 3tri 2005... Non va bene.....

Almeno i 3 ghz reali se non più bisongna arrivarci.... Dai amd non fare la scema... cosi si straccia intel...

Apple80
28-01-2005, 15:17
essi. io penso ke x ki voglia passare al dual core, non deve pensare... o ke bello... a fine hanno esce e quindi mi ciappo ora il 939 e mi sbarazzo del 754. questo x' anke se uscisse anke a fine anno, mika lo si troverà sotto i 500 euro. cioè.. quindi tanto vale aspettare (parlo di gente ke ha il 754). tanto da qui al 2006 ne escono di skede madri 939 revisionate e con qualkosa in +. x ki invece ha ancora un burton allora forse tanto vale prendere un 939 ora.. pero' mi raccomando... ke sia una DFI NF4. :D

Alle89
28-01-2005, 18:59
c'e qualcuno ???

hostile
01-02-2005, 07:55
Mi sembra di aver capito che per adesso DDR2 non offra alcun vantaggio