View Full Version : E' inutile avere l'euro. Usiamo il dollaro!
Bilancino
25-01-2005, 21:49
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/applemac/macprezzi/macprezzi.html
ma vale anche con la benzina, dollaro basso e benzina sempre alta......se il dollaro sale la benzina sale.......
A mio avviso occorre una moneta unica per america e europa altrimenti che serve averne due se i cambi non vengono rispettati?
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/applemac/macprezzi/macprezzi.html
ma vale anche con la benzina, dollaro basso e benzina sempre alta......se il dollaro sale la benzina sale.......
A mio avviso occorre una moneta unica per america e europa altrimenti che serve averne due se i cambi non vengono rispettati?
Ciao
a mio avviso non conta la valuta...tanto lo prendiamo sempre in quel posticino ;)
ReverendoMr.Manson
25-01-2005, 22:29
Quello della benzina è un discorso particolare in quanto se si abbassa il valore del dollaro lo stato ne approfitta per guadagnarci di più (dato che il prezzo della benzina è più o meno 50% materia prima raffinata e 50% tasse) mentre se si alza è costretto ad alzare il prezzo :( Purtroppo abbiamo perso la seconda guerra mondiale e ne pagheremo le conseguenze finchè non ne vinceremo un'altra. Si lo so sarà triste/brutto da dire o sarà anche del pessimismo alla massima potenza ma secondo me è così :rolleyes:
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Purtroppo abbiamo perso la seconda guerra mondiale e ne pagheremo le conseguenze finchè non ne vinceremo un'altra.
ahahahahahahaha ma che c'entra?????
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ALBIZZIE
26-01-2005, 09:18
Originariamente inviato da zuper
ahahahahahahaha ma che c'entra?????
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
che se avessero vinto i tedeschi saremmo sotto l'influenza del marKo. ja?
:D
Originariamente inviato da ALBIZZIE
che se avessero vinto i tedeschi saremmo sotto l'influenza del marKo. ja?
:D
si ma le tasse sulla benzina mica le paghiamo agli americani ;)
se il dollaro cala il prezzo della benzina cala di conseguenza....sono le tasse che aumentano per non variare il prezzo...;)
per cui discorsi di quel tipo fanno solo ridere ;)
ALBIZZIE
26-01-2005, 09:39
Originariamente inviato da zuper
si ma le tasse sulla benzina mica le paghiamo agli americani ;)
se il dollaro cala il prezzo della benzina cala di conseguenza....sono le tasse che aumentano per non variare il prezzo...;)
per cui discorsi di quel tipo fanno solo ridere ;)
prova per un attiminio a ribaltare tutta la realtà attuale.
perchè paghiamo il petrolio in dollari?
lo avremmo fatto se hitler si fosse imposto sull'inghilterra, sulla russia, il divino imperatore sugli usa e noi sulla grecia???
probabile di no.
parlando seriamente, a me non risulta che le tasse fluttuano seguendo il valore del dollaro. la % dell'iva e delle accise sono fisse.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
prova per un attiminio a ribaltare tutta la realtà attuale.
perchè paghiamo il petrolio in dollari?
lo avremmo fatto se hitler si fosse imposto sull'inghilterra, sulla russia, il divino imperatore sugli usa e noi sulla grecia???
probabile di no.
parlando seriamente, a me non risulta che le tasse fluttuano seguendo il valore del dollaro. la % dell'iva e delle accise sono fisse.
c'è chi ci ha provato con maggiore successo di me a ribaltare la situazione :)
http://www.mysteryguide.com/bkHarrisFatherland.html
per il resto...beh ho ben poco da dire...se hitler si fosse imposto...non sarei qui a parlare...per cui...se mi permetti...in qualsiasi caso mi va meglio ;)
andreasperelli
26-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da Bilancino
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/applemac/macprezzi/macprezzi.html
ma vale anche con la benzina, dollaro basso e benzina sempre alta......se il dollaro sale la benzina sale.......
A mio avviso occorre una moneta unica per america e europa altrimenti che serve averne due se i cambi non vengono rispettati?
Ciao
ma guarda che qui il cambio non c'entra niente, si tratta solo di politiche commerciali. Apple avrà visto che sul mercato europeo 499€ sono cmq un prezzo competitivo mentre sul mercato USA è meglio 499$. A questo punto devi chiderti perché il mercato americano ha prezzi più bassi, ma lì non c'entra la valuta ma altri fattori come p.e. la maggiore concorrenza, il migliore sistema distributivo, etc.
Il prezzo non è determinato dal costo o dal cambio ma dal mercato. Se metti che un PC tipo minimac in europa costava 1000€ allora apple avrebbe fatto costare il suo 899€ a prescindere dal prezzo USA.
Bilancino
26-01-2005, 11:54
Originariamente inviato da andreasperelli
ma guarda che qui il cambio non c'entra niente, si tratta solo di politiche commerciali. Apple avrà visto che sul mercato europeo 499€ sono cmq un prezzo competitivo mentre sul mercato USA è meglio 499$. A questo punto devi chiderti perché il mercato americano ha prezzi più bassi, ma lì non c'entra la valuta ma altri fattori come p.e. la maggiore concorrenza, il migliore sistema distributivo, etc.
Il prezzo non è determinato dal costo o dal cambio ma dal mercato. Se metti che un PC tipo minimac in europa costava 1000€ allora apple avrebbe fatto costare il suo 899€ a prescindere dal prezzo USA.
Centra, perchè se il dollaro è basso le politiche commerciali ti fregano, se l'euro è debole ti fregano comunque........
Ciao
andreasperelli
26-01-2005, 12:27
Originariamente inviato da Bilancino
Centra, perchè se il dollaro è basso le politiche commerciali ti fregano, se l'euro è debole ti fregano comunque........
Ciao
allora un prezzo si fa così:
1. quanto ci costa produrre una cosa? ok, quello sarà il prezzo minimo. (salvo vendite sottocosto)
2. a quanto possiamo venderla su quel mercato per massimizzare il fatturato? ok quello sarà il prezzo.
fine.
il cambio interviene solo sul prezzo minimo, tutto il resto è politica commerciale. La differenza tra il costo e il prezzo infatti è molto alta sopratutto per prodotti che puntano tutto sull'immagine come il minimac.
Bilancino
26-01-2005, 12:32
Originariamente inviato da andreasperelli
allora un prezzo si fa così:
1. quanto ci costa produrre una cosa? ok, quello sarà il prezzo minimo. (salvo vendite sottocosto)
2. a quanto possiamo venderla su quel mercato per massimizzare il fatturato? ok quello sarà il prezzo.
fine.
il cambio interviene solo sul prezzo minimo, tutto il resto è politica commerciale. La differenza tra il costo e il prezzo infatti è molto alta sopratutto per prodotti che puntano tutto sull'immagine come il minimac.
Qui si parla di prezzo di mercato e di vendita e non di produzione......Se io parto e vado in america faccio il cambio euro dollaro e la lo pago 499 dollari ma ci guadagno......Se lo voglio comprare qui in italia lo mettono 499euro e poi mica è prodotto qui in italia!
Ciao
andreasperelli
26-01-2005, 12:51
Originariamente inviato da Bilancino
Qui si parla di prezzo di mercato e di vendita e non di produzione......Se io parto e vado in america faccio il cambio euro dollaro e la lo pago 499 dollari ma ci guadagno......Se lo voglio comprare qui in italia lo mettono 499euro e poi mica è prodotto qui in italia!
Ciao
non ti ho mica capito :confused:
senza offesa mi sa che hai le idee un po' confuse ;)
nella sezione portatili c'è un thread che parla di differenze di prezzo di portatili Sony all'interno della stessa UE!
quindi la valuta non c'entra niente, è appunto una politica commerciale
dopotutto sono liberi di praticare il prezzo che vogliono
Bilancino
26-01-2005, 15:10
Originariamente inviato da recoil
nella sezione portatili c'è un thread che parla di differenze di prezzo di portatili Sony all'interno della stessa UE!
quindi la valuta non c'entra niente, è appunto una politica commerciale
dopotutto sono liberi di praticare il prezzo che vogliono
OK, allora il concetto del cambio non serve........
Ciao
zakzakit
26-01-2005, 15:29
Un link per chi è interessato a capire che cos'è (e perchè è così) il sistema attuale dei cambi valutari:
http://www.homolaicus.com/storia/oro/bretton_woods.htm
Northern Antarctica
26-01-2005, 15:38
Né Euro né dollaro - voglio la Pizza de Fango der Camerun!!! :D
Originariamente inviato da Bilancino
OK, allora il concetto del cambio non serve........
Ciao
Il cambio ti dice a quanto si scambia 1 dollaro con 1 euro, non quanto vale un Apple mini in America e in Europa.:p
Bilancino
27-01-2005, 09:48
Originariamente inviato da SaMu
Il cambio ti dice a quanto si scambia 1 dollaro con 1 euro, non quanto vale un Apple mini in America e in Europa.:p
si ma poi il cambio lo applicano ai prodotti quando fa comodo........a me poco frega di quanto vale il dollaro o l'euro frega quanto mi costa un prodotto che poi si basa in base al cambio solo che si applica il cambio quanto fa comodo...........
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
si ma poi il cambio lo applicano ai prodotti quando fa comodo........a me poco frega di quanto vale il dollaro o l'euro frega quanto mi costa un prodotto che poi si basa in base al cambio solo che si applica il cambio quanto fa comodo...........
Ciao
"Applicano" chi?
In primo luogo, c'è da dire che in America costa tutto meno (in campo informatico perlomeno, e in molti altri) quindi il prezzo dell'Apple -più basso se fai una pura operazione aritmetica col cambio- in realtà è in proporzione è uguale -perchè anche gli altri prodotti costano meno.
Poi come detto da andreasperelli, se vuoi sapere perchè in America l'Apple mini come molti altri prodotti costa meno che in Italia, devi chiederti come funziona l'America e come funziona l'Italia..
Devi chiederti perchè in America un texano si mette a vendere PC via internet in anticipo sui tempi, e diventa Dell (primo produttore al mondo) mentre in Italia CHL fallisce..
Devi chiederti perchè in America fondano Microsoft, Google, Oracle, mentre da noi apriamo pizzerie d'asporto..
Devi chiederti perchè gli italiani bravi vanno in America a lavorare e poi rimangon là, mentre gli americani bravi vengono in Italia a vedere i monumenti e poi tornano a casa..
Insomma devi chiederti un sacco di cose, che non hanno una risposta ben definita, ma certo tutte insieme contribuiscono -anche- al fatto che l'Apple mini in America costa meno che in Europa.:p
Originariamente inviato da SaMu
Devi chiederti perchè in America fondano Microsoft, Google, Oracle, mentre da noi apriamo pizzerie d'asporto..
Pizzeria "Tiscali":p:D
Originariamente inviato da buster
Pizzeria "Tiscali":p:D
Non sappiamo più fare neanche la pizza allora :D
Tiscali è con l'acqua alla gola, il suo ex-patron ha abbandonato la nave ed ora fa il presidente della Sardegna..;) :(
Lucio Virzì
27-01-2005, 12:06
Originariamente inviato da buster
Pizzeria "Tiscali":p:D
Caffetteria "Illy", chatline "Fastweb", controlli della vista "Luxottica"... :asd:
Originariamente inviato da SaMu
Non sappiamo più fare neanche la pizza allora :D
Tiscali è con l'acqua alla gola, il suo ex-patron ha abbandonato la nave ed ora fa il presidente della Sardegna..;) :(
+ o - come Illy...
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Caffetteria "Illy", chatline "Fastweb", controlli della vista "Luxottica"... :asd:
mercatini "vitaminic" e "cdc"... :p
Bilancino
27-01-2005, 12:59
Io mi chiedo come mai si fanno tanti discorsi sulla facilità di esportazioni per una moneta bassa e poi alla fine i prezzi, quando fanno comodo sono 1 a 1.......
Ciao
La massimizzazione dei profitti oltre ogni regola, a volte fa brutti scherzi...
skywings
27-01-2005, 14:02
Originariamente inviato da Bilancino
Io mi chiedo come mai si fanno tanti discorsi sulla facilità di esportazioni per una moneta bassa
vero...
poi alla fine i prezzi, quando fanno comodo sono 1 a 1.......
vero...
E' normale che sia così. Se poi sei fra quelli che pensano sia corretto sia mercato a far i prezzi, allora è anche giusto.;)
Originariamente inviato da Bilancino
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/applemac/macprezzi/macprezzi.html
ma vale anche con la benzina, dollaro basso e benzina sempre alta......se il dollaro sale la benzina sale.......
A mio avviso occorre una moneta unica per america e europa altrimenti che serve averne due se i cambi non vengono rispettati?
Ciao
Il problema non è la moneta, ma le speculazioni che ci fanno sopra.
Non si può fare un raffronto diretto America-Europa per i prezzi, ci sono regimi fiscali troppo diversi.
Comunque per spendere meno sui carburanti basta andare in Spagna o in Grecia: già si risparmiano 15 centesimi al litro.....
Poi si sa che noi italiani siamo un pò tonti:(
Originariamente inviato da skywings
E' normale che sia così. Se poi sei fra quelli che pensano sia corretto sia mercato a far i prezzi, allora è anche giusto.;)
Perchè tu sei tra quelli che pensano che un ufficio centrale decisione prezzi li faccia meglio del mercato?:D:)
No spiritosone, ma l'assenza di monopoli ed oligopoli spacciati per concorrenza e libero mercato, una politica anti-trust efficace, ed il controllo di settori strategici (come l'energia), li farebbero certamente meglio.
Master_of_Puppets
27-01-2005, 19:29
Tohhh, si parla di costi della benzina ed ecco la sorpresina:
Finita la tregua, ricominciano gli aumenti del petrolio
Benzina, i prezzi tornano a correre
Rincari fino a 0,009 euro al litro sulla maggior parte dei marchi presenti in Italia
ROMA - Dopo settimane di tregua i prezzi della benzina tornano a correre. E mettono a segno - nel giro degli ultimi quattro giorni - rincari fino a 0,009 euro al litro. Vale a dire oltre 17 lire del vecchio conio. A rimettere mani ai listini - secondo quanto si apprende dalle ultime rilevazioni del Ministero delle Attività Produttive - è stata la maggior parte dei marchi presenti sulla rete italiana, con aumenti compresi, tra martedì e giovedì, tra un minimo di 0,002 a 0,009 euro al litro.
Solo da lunedì a giovedì ogni pieno di un'auto di media-grande cilindrata costa così intorno a mezzo euro in più. Circa mille lire cioè del vecchio conio. A spingere la nuova fiammata - commentano gli esperti di settore - gioca la ritrovata corsa del prezzo dell'oro nero che continua a macinare rialzi sui mercati internazionali, spinto dalle incertezze mediorientali alla vigilia delle elezioni in Iraq. Ma anche dalle attese per il prossimo vertice dell'Opec di domenica prossima, con i timori di una possibile nuova stretta produttiva dei Signori del Petrolio.
E se sullo sfondo gli operatori spiegano i nuovi rincari anche alla luce della leggera ripresa del dollaro sull'euro - dopo i minimi storici di inizio anno - di certo c'è che la nuova ondata di rincari, se non si dovesse fermare, rischia di tornare a pesare sul costo della vita. La voce carburanti incide infatti sull'andamento dei prezzi al consumo con un impatto stimato - secondo gli esperti di settore - in un aumento dell'indice dei prezzi al consumo dello 0,1 mensile per ogni aumento di 0,036 euro al litro messo a segno dal carburante in un mese. Una preoccupazione che era ritornata alla ribalta delle cronache a fine anno quando lo stesso Ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, aveva annunciato di convocare le compagnie per chiedere lumi sull'andamento dei prezzi. Anche alla luce dei dati sui confronti Ue che continuano a vedere l'Italia ai vertici del caro-carburante del vecchio continente. Un dossier che - a quanto si apprende - si sarebbe tradotto, al momento, solo in una serie di informative 'top-secret' che le compagnie avrebbero inviato a via Molise spiegando la dinamica della loro politica dei prezzi.
27 gennaio 2005
Originariamente inviato da Onisem
No spiritosone, ma l'assenza di monopoli ed oligopoli spacciati per concorrenza e libero mercato, una politica anti-trust efficace, ed il controllo di settori strategici (come l'energia), li farebbero certamente meglio.
Oh bella adesso scopriamo che Apple ha il monopolio dei computer :D
Controllo di settori strategici come l'energia intendi dire la proprietà dell'Enel? Dell'Eni? Perchè se è quello che intendi, mi pare che ce l'abbiamo..:):( ne' questo sembra influire molto sul prezzo dell'Apple mini.:D
Evidentemente non ci fai...
Magari la preferivi così:
[risposta pensosa e molto socialdemocratica]
Oh che grande scandalo, quelli della Apple
è grave e inaudito, l'Apple mini costando più in Europa che negli USA
ah, questo mercato, questo neoliberismo
sarebbe opportuno un intervento dello stato
un'Ufficio Centrale Stabilimento dei Prezzi Apple Mini (UCSPAM)
che vigili e stabilisca, garantendo il benessere ai prolet.. ehm, cittadini
e poichè vorrei comprarmi io un Ibook
proporrei anche
un'Ufficio Statale DEcisione Prezzi Ibook (USDEPI)
che mi consenta l'agognato portatile
con schermo antiriflesso, per guardarlo al Sol dell'Avvenire
[/risposta pensosa e molto socialdemocratica]
:sofico:
Samu è così difficile riconoscere che la logica del mercato ha dei limiti?
del minimac me ne fotto, il prezzo influisce relativamente visto che non ha un concorrente nel mercato (quanti PC hanno il sistema operativo del MAC? nessuno? e allora non è un monopolio?).
quando c'è fluidità della domanda e dell'offerta il mercato è l'ideale, quando ci sono le ingessature politico-economiche-sociali e commerciali un pò meno, il mercato fa disastri e riduce il benessere complessivo.
Là dovrebbe intervenire il legislatore, se non avessimo una classe politica inetta per non dire collusa.
tutto questo, ripeto, al di là dell'esempio (fuori luogo IMHO) del Minimac.
Samu, credevo lo potessi capire, ma forse hai qualche problema di comprensione e devo spiegartelo, non parlavo nè di Apple, nè di Stati Uniti. Dovresti cercare un Bar, vedrai che li ragionamenti impostati in questo modo andranno benissimo.
andreasperelli
27-01-2005, 20:56
EDIT
ho fatto un casino con l'invio messaggio, scusate :)
andreasperelli
27-01-2005, 20:58
Originariamente inviato da andreasperelli
[QUOTE]Originariamente inviato da Lorekon
Samu è così difficile riconoscere che la logica del mercato ha dei limiti?
del minimac me ne fotto, il prezzo influisce relativamente visto che non ha un concorrente nel mercato (quanti PC hanno il sistema operativo del MAC? nessuno? e allora non è un monopolio?).
quando c'è fluidità della domanda e dell'offerta il mercato è l'ideale, quando ci sono le ingessature politico-economiche-sociali e commerciali un pò meno, il mercato fa disastri e riduce il benessere complessivo.
Là dovrebbe intervenire il legislatore, se non avessimo una classe politica inetta per non dire collusa.
tutto questo, ripeto, al di là dell'esempio (fuori luogo IMHO) del Minimac.
il Mac ha il monopolio del mercato dei Mac come Fiat ha il monopolio del mercato delle Fiat :D
Il Mac ha nel PC Windows e Linux dei concorrenti più che validi, lato client e ancor di più lato server. Altro che monopolio.
Il problema non è che il mercato non funziona, il problema è che non fanno funzionare il mercato... :muro:
il Mac ha il monopolio del mercato dei Mac come Fiat ha il monopolio del mercato delle Fiat :D
Il Mac ha nel PC Windows e Linux dei concorrenti più che validi, lato client e ancor di più lato server. Altro che monopolio.
Il problema non è che il mercato non funziona, il problema è che non fanno funzionare il mercato... :muro:
nein nein nein :D
questione di opinioni, ma una fiat assomiglia più a una Ferrari di quanto OSX assomigli a un Linux e un Windows.
prova a chiedere a u MAcuser se vede alternative anche lontane al suo prodotto...
Linux potremmo paragonarlo a un'auto che devi montarti tu pezzo per pezzo
Windows a un'auto che saltuariamente in corrispondenza di qualche manovra, esplode :D
scusate l'OT
skywings
28-01-2005, 09:59
Originariamente inviato da SaMu
Perchè tu sei tra quelli che pensano che un ufficio centrale decisione prezzi li faccia meglio del mercato?:D:)
Io personalmente no... ma ci sono persone che lo pensano e, in fondo, le loro idee non sono sbagliate al 100%.
Questo da fastidio? A me no, anche se la penso in modo diverso.
E pensandola in questo modo, non posso che essere d'accordo sul fatto che quando fa comodo/(mercato) ci si debba disallineare dalla pura applicazione del rapporto di cambio. ;)
andreasperelli
28-01-2005, 11:54
Originariamente inviato da Lorekon
nein nein nein :D
questione di opinioni, ma una fiat assomiglia più a una Ferrari di quanto OSX assomigli a un Linux e un Windows.
prova a chiedere a u MAcuser se vede alternative anche lontane al suo prodotto...
Linux potremmo paragonarlo a un'auto che devi montarti tu pezzo per pezzo
Windows a un'auto che saltuariamente in corrispondenza di qualche manovra, esplode :D
scusate l'OT
la concorrenza non è relativa alla natura dell'oggetto ma alla funzione perché la gente non compra un bene ma l'uso che ne fa.
I PC sono in concorrenza con la PS2 per chi è interessato alla funzione gioco, le Fiat sono in concorrenza con le Renault per la funzione muoversi, se interessa anche la funzione sboroneggiamento allora si considererà Mercedes in concorrenza con BMW.
Cosa vuole un utente che compra il minimac:
dimensioni ridotte: le trova sia nel Mac che nei PC
prezzo ridotto: le trova sia nel Mac che nei PC
capacità base (email, word processing, etc.):le trova sia nel Mac che nei PC
interfaccia amichevole:le trova sia nel Mac che nei PC
dov'è che non vedi concorrenza?
ho precisato che è questione di opinioni ;)
il Mac generalmente è anche un oggetto di design, ha un contenuto di comunicazione sociale ben preciso (una specie di status symbol se vogliamo, possiedo un MAC --> sono non solo benestante ma anche buongustaio, amo le cose belle e pago per averle etc.. il che è delirante trattandosi in teoria di uno strumento, mentre diventa l'oggetto in sè il fine del possesso).
un PC brandizzano non avrà mai lo stesso contenuto.
anche questa è una (deprecabile IMHO) funzione del Mac.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.