PDA

View Full Version : Angolari sistema a liquido


bones
25-01-2005, 20:09
Uno dei problemi più grossi nell'integrare un sistema di raffreddamento a liquido dentro un midi tower sono le strozzature dei tubi.
Un primo rimedio può essere quello di prendere dei tubi crystal abbastanza spessi in modo che, anche piegandoli, non si creino strozzature; un altro modo invece è quello di prendere dei tubi in silicone e inserisce una specie di "molla" intorno.
Quello invece a cui sono arrivato io è l'oggetto seguente:

http://img173.exs.cx/img173/3870/pc072qq.th.jpg (http://img173.exs.cx/my.php?loc=img173&image=pc072qq.jpg)

Si tratta di un angolare di plastica da giardinaggio.
Cosa ne pensate?
Il fatto è che io ne ho messi molti per poter integrare il mio liquido e mi chiedevo se quest'oggetto crea molta resistenza alla pompa e se a lungo andare, con tanti angolari, la pompa si può rovinare.
Voi cosa mi dite?

killer978
25-01-2005, 20:18
Bravo ottima scelta anche io li uso e sono ottimi;)
Questo è il mio pargolo:D

http://img174.exs.cx/img174/6879/EPSON20041212-0002Medium.jpg

Atomix
25-01-2005, 20:26
Da quel che mi ricordo dell'esame di idraulica, le perdite di carico su tubi a 90° sono rilevanti
Comunque sempre meglio delle strozzature...

killer978
25-01-2005, 20:36
Originariamente inviato da Atomix
Da quel che mi ricordo dell'esame di idraulica, le perdite di carico su tubi a 90° sono rilevanti
Comunque sempre meglio delle strozzature...


Dipende dai tubi che diametro sono;) quei 90° hanno 14mm interni quindi alla fine si perde poco:)

aleraimondi
25-01-2005, 23:07
per killer: ma che pompa è? una sicce idra? lavora anche esterna?

bones
25-01-2005, 23:08
Il fatto è che io ne uso veramente tanti di questi angolari... non infamatemi se dico che ne uso... 23 :eek:
Ci sono allora queste perdite di carico con angolari a 90°? Perdite di quanto? Sul mio sistema allora saranno consistenti no?
Gli angolari che ho io sono da 10mm di diametro interno.
La pompa è una New Jet da 1700l/h. Riguardo a un possibile sforzo della pompa che mi sapete dire?

shark2
25-01-2005, 23:11
Originariamente inviato da aleraimondi
per killer: ma che pompa è? una sicce idra? lavora anche esterna?



è una seltz....che L non lo so ma è una seltz:D .......le idra e le nova della sicce sono solo ad immersione:)

killer quella Y bianca dove l'hai rimediata?.....magari se c'è da postare qualcosa me lo dici in pvt....grazie;)

killer978
26-01-2005, 09:05
Originariamente inviato da shark2
è una seltz....che L non lo so ma è una seltz:D .......le idra e le nova della sicce sono solo ad immersione:)

killer quella Y bianca dove l'hai rimediata?.....magari se c'è da postare qualcosa me lo dici in pvt....grazie;)

Un Regalo di Lunasio quando ho preso il V3 ;)

killer978
26-01-2005, 09:08
Originariamente inviato da bones
Il fatto è che io ne uso veramente tanti di questi angolari... non infamatemi se dico che ne uso... 23 :eek:
Ci sono allora queste perdite di carico con angolari a 90°? Perdite di quanto? Sul mio sistema allora saranno consistenti no?
Gli angolari che ho io sono da 10mm di diametro interno.
La pompa è una New Jet da 1700l/h. Riguardo a un possibile sforzo della pompa che mi sapete dire?

Allora ti sconsiglio;) io ne uso 6 e ho perso 80L/h su una pompa da 1200L/h in parallelo quindi 600 L x ramo usandone 23 ridurresti enormemente la portata e la vita della pompa:rolleyes:

zerotre
26-01-2005, 09:18
23 sono proprio troppi, poi da 10mm interni.....
Ciao.
Zerotre.

IcEMaN666
26-01-2005, 09:27
no per curiosità mi dici dove li metti 23 in un case?

killer978
26-01-2005, 09:35
Originariamente inviato da IcEMaN666
no per curiosità mi dici dove li metti 23 in un case?


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

bones
27-01-2005, 10:26
Originariamente inviato da zerotre
23 sono proprio troppi, poi da 10mm interni.....
Ciao.
Zerotre.

E quindi? Che soluzione potrei adottare? Rovino la pompa lungo andare?

@IcEMaN666: ce n'è ce n'è di posto per metterli! Soprattutto per cercare di integrare tutto dentro un Chieftec midi tower... un casino...

IcEMaN666
27-01-2005, 10:30
Originariamente inviato da bones
E quindi? Che soluzione potrei adottare? Rovino la pompa lungo andare?

@IcEMaN666: ce n'è ce n'è di posto per metterli! Soprattutto per cercare di integrare tutto dentro un Chieftec midi tower... un casino...
mi faresti uno schema? io non ne vedo dove sia possibile usarne più di 10 anche in un sistema ful cioè vga chipset e cpu...

zerotre
27-01-2005, 10:46
E quindi? Che soluzione potrei adottare? Rovino la pompa lungo andare?




[Tasto "Cerca": mode on]


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858234&perpage=20&highlight=curve&pagenumber=2



[Tasto "Cerca": mode off]


Ciao.
Zerotre.

bones
27-01-2005, 10:57
Io avevo cercato soltanto "angolari"...
Comunque grazie mille!
Se il diametro interno degli angolari è più grande del 10 allora non dovrei perdere portata... speriamo di trovarli a giro, non sono per niente bravo a saldare il rame come hai fatto tu...
Ma usando i tubi al silicone per fare delle curve come hai fatto tu col rame che dici, si strozzano?

zerotre
27-01-2005, 14:01
e' risaputo che i tubi al silicone strozzano se curvati troppo, poi dipende dal tipo di curva e da diametro, dirlo cosi' su due piedi e' difficile.
Comunque dovresti trovarli di sicuro, vedi dove trattano prodoti per giardinaggio, irrigazione allevamento....ecc eccc.
Se hai tubi da 12mm interni sul tuo impianto, prendili da 14 interni o anche 16, pero' poi devi fare un adattatore, il tubo da 12 non entra in una curva da 16.
Ciao.
Zerotre.

IcEMaN666
27-01-2005, 14:14
Originariamente inviato da zerotre
e' risaputo che i tubi al silicone strozzano se curvati troppo, poi dipende dal tipo di curva e da diametro, dirlo cosi' su due piedi e' difficile.
Comunque dovresti trovarli di sicuro, vedi dove trattano prodoti per giardinaggio, irrigazione allevamento....ecc eccc.
Se hai tubi da 12mm interni sul tuo impianto, prendili da 14 interni o anche 16, pero' poi devi fare un adattatore, il tubo da 12 non entra in una curva da 16.
Ciao.
Zerotre.
entra entra ;) accendino rulez ;)

zerotre
27-01-2005, 19:44
vabbe se la metti cosi....:D
io poi pero' ci metterei le fascette di metallo....

Ciao.
Zerotre.

IcEMaN666
27-01-2005, 20:29
Originariamente inviato da zerotre
vabbe se la metti cosi....:D
io poi pero' ci metterei le fascette di metallo....

Ciao.
Zerotre.
cmq 16 non serve...io uso una t da 14 e va da dio..è entrato il tubo solo forzando senza accendino

zerotre
28-01-2005, 08:13
eh eh le curve che uso io sono da 18 interni....ovvio che piu' e' grande la sezione minore e' la perdita di portata, pero' le mie sono in rame e hanno gia' una riduzione per il tubo da 12mm.
CIao.
Zerotre

peter2
28-01-2005, 11:32
Originariamente inviato da zerotre
....ovvio che piu' e' grande la sezione minore e' la perdita di portata...

ci andrei piano con gli "ovvii" :D :D

il passaggio da un diametro a un diametro b con a>b produce delle perdite di carico enormemente più piccole rispetto al contrario....

ciao

zerotre
28-01-2005, 12:01
Si forse mi sono espresso male, oppure ho capito male io, tu dici che c'e' meno resistenza a restringere la sezione che ad allargarla?
Cioe' se passo da un tubo grande ad un tubo piccolo ho meno resistenza (l'acqua circola piu' facilmente) che invece fare il contrario cioe' passare da un tubo piccolo ad uno grande?
Ciao.
Zerotre.

peter2
28-01-2005, 12:04
Originariamente inviato da zerotre
Cioe' se passo da un tubo grande ad un tubo piccolo ho meno resistenza (l'acqua circola piu' facilmente) che invece fare il contrario cioe' passare da un tubo piccolo ad uno grande?


si!! e le differenze non sono piccole....
naturalmente a parità di grado di restringimento (rapportotra i diametri) e lunghezza di raccordo (in quanta lunghezza avviene il passaggio).

ciao

zerotre
28-01-2005, 12:07
bhe' non m'accontento di cosi' poco, illuminaci.
Ciao.
Zerotre.

peter2
28-01-2005, 12:11
in che senso?

peter2
28-01-2005, 12:39
forse ho capito...:muro:

questo è quello che succede per brusche variazioni (si intende con raccordi con angolo di divergenza circa 90°).
è un coeff di perdita localizzata.

peter2
28-01-2005, 12:54
per i restringimenti con angolo maggiore di 7° fino a circa 40° le perdite per distacco dello strato limite dalle pareti in un allargamento diventano preponderanti rispetto alla diminuizione di resistenza dovuta all'aumento del diametro.

l'altra foto è per le curve: in ascissa c'è r/D in ordinate teta.

zerotre
28-01-2005, 14:23
ma e' molto piu' evidente quando il rapporto tra le aree e' sotto lo 0.5, inoltre si deve considerare il fatto che il restringimento e' vicino ad un punto in cui l'acqua rallenta.
La seconda foto non si capisce....
Ciao.
Zerotre.

Stivmaister
28-01-2005, 14:23
Io sinceramente non ci ho capito nulla in quei disegni!!! :D

peter2
28-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da zerotre
ma e' molto piu' evidente quando il rapporto tra le aree e' sotto lo 0.5, inoltre si deve considerare il fatto che il restringimento e' vicino ad un punto in cui l'acqua rallenta.
La seconda foto non si capisce....
Ciao.
Zerotre.


il fatto è che per le brusche variazioni di sezione (primo allegato) le perdite maggiori ce l'hanno i restringimenti per rapporti tra le aree maggiori di 0.4 ca. e viceversa.

per le variazioni graduali invece (quelle che interessano i casi in discussione) non c'è storia: un restringimento avviene praticamente senza perdite concentrate mentre un allargamento no. capito?

il secondo allegato (non si legge bene lo so...ma è il max che riesco a fare), è un grafico adimensionalizzato del coeff ci perdita per curve senza variazione di sezione, in funzione del raggio di curvatura(r), del diametro (D) e dell'angolo della curva (THETA).

ciao

bones
28-01-2005, 15:17
In poche parole, se avevo messo degli angolari (90°) con diametro maggiore del tubo (cioè l'entrata nel raccordo) avrei perso molta più portata?
Quindi non è poi tanto malaccio come ho fatto io, no? :)

peter2
28-01-2005, 15:44
Originariamente inviato da bones
In poche parole, se avevo messo degli angolari (90°) con diametro maggiore del tubo (cioè l'entrata nel raccordo) avrei perso molta più portata?
Quindi non è poi tanto malaccio come ho fatto io, no? :)


bisogna appunto vedere in quanto spazio avviene il cambiamento di sezione.

dato che gli angolari, o qualsiasi raccordo, credo si attacchi con un "beccuccio" dentro il tubo (tipo l'attacco del wb per capirci) allora l'acqua incontra:
1)restringimento dato dal beccuccio (piccola perdita)
2)allargamento nel corpo dell'angolare (perdita molto probabilmente grande con possibile distacco di filetti fluidi)
3)restringimento del beccuccio di uscita
4)allargamento nel tubo


La 2 e la 4 si potrebbero eliminare con dei raccordi a diametro costante (il più possibile simile a quello del tubo.)

poi fare delle prove non è difficile (Conoscendo la curva caratteristica della pompa oppure con un serbatoio da cui esce un tubo e in cui entra una portata che rende il livello costante)

ciao

killer978
28-01-2005, 18:39
Originariamente inviato da bones
In poche parole, se avevo messo degli angolari (90°) con diametro maggiore del tubo (cioè l'entrata nel raccordo) avrei perso molta più portata?
Quindi non è poi tanto malaccio come ho fatto io, no? :)

Ti ripeto io ne ho messi 7 per la precisione ne avevo dimenticato uno:p ed ho perso si e no 60 L/h ho fatto il test con la solita bacinella da due Litri etc... quindi ho perso davvero poco all'inizio temevo molto di + ;)
ed ho una pompa piccola!

peter2
29-01-2005, 13:44
Originariamente inviato da killer978
Ti ripeto io ne ho messi 7 per la precisione ne avevo dimenticato uno:p ed ho perso si e no 60 L/h ho fatto il test con la solita bacinella da due Litri etc... quindi ho perso davvero poco all'inizio temevo molto di + ;)
ed ho una pompa piccola!

come hai fatto il test?

85kimeruccio
29-01-2005, 13:51
Originariamente inviato da zerotre
e' risaputo che i tubi al silicone strozzano se curvati troppo, poi dipende dal tipo di curva e da diametro, dirlo cosi' su due piedi e' difficile.
Comunque dovresti trovarli di sicuro, vedi dove trattano prodoti per giardinaggio, irrigazione allevamento....ecc eccc.
Se hai tubi da 12mm interni sul tuo impianto, prendili da 14 interni o anche 16, pero' poi devi fare un adattatore, il tubo da 12 non entra in una curva da 16.
Ciao.
Zerotre.


entra entra...

i miei crystalll da 12mm li avevo ficcati su dei raccordi da 14 esterni ;)

sul 16mm ci stanno.. ma forse si deve scaldare un po :D

85kimeruccio
29-01-2005, 13:53
Originariamente inviato da killer978
Ti ripeto io ne ho messi 7 per la precisione ne avevo dimenticato uno:p ed ho perso si e no 60 L/h ho fatto il test con la solita bacinella da due Litri etc... quindi ho perso davvero poco all'inizio temevo molto di + ;)
ed ho una pompa piccola!


non sono poki 60 litri.. dipende dal sistema xo' ;)