PDA

View Full Version : Un omaggio al Principe della risata!


lunaticgate
25-01-2005, 20:31
http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto8.jpg

http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto15.jpg

http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto16.jpg

http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto17.jpg

http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto20.jpg

lunaticgate
25-01-2005, 20:32
'A livella

Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.

'O fatto è chisto,statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe' segno,sulamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato...dormo,o è fantasia?

Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?

Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:"Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente"

"Signor Marchese,nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".

"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famme vedé..-piglia sta violenza...
'A verità,Marché,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...

Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".

"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".

"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.

'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"

lunaticgate
25-01-2005, 20:36
Altre foto

http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto24.jpg

http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto26.jpg

http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto29.jpg

http://www.antoniodecurtis.com/foto/foto31.jpg

lunaticgate
25-01-2005, 20:37
Filmografia

Fermo con le mani (1937)

Animali pazzi (1939)

San Giovanni decollato (1940)

L'allegro fantasma (1941)

Due cuori fra le belve (1943)

Il ratto delle Sabine (1945)

I due orfanelli (1947)

Fifa e arena (1948)

Totò al giro d'Italia (1948)

I pompieri di Viggiù (1949)

Yvonne la Nuit (1949)

Totò cerca casa (1949)

Totò le Mokò (1949)

L'imperatore di Capri (1949)

Totò cerca moglie (1950)

Napoli milionaria (1950)

Figaro qua,Figaro là (1950)

Tototarzan (1950)

Le sei mogli di Barbablù (1950)

Totò sceicco (1950)

47 morto che parla (1950)

Totò terzo uomo (1951)

Sette ore di guai (1951)

Guardie e ladri (1951)

Totò a colori (1952)

Totò e i re di Roma (1952)

Totò e le donne (1952)

Dov'è la libertà (1952)

L'uomo, la bestia e la virtù (1953)

Un turco napoletano (1953)

Una di quelle (1953)

Il più comico spettacolo del mondo (1953)

Totò e Carolina (1953)

Questa è la vita (1954)

Miseria e nobiltà (1954)

Tempi nostri (1954)

I tre ladri (1954)

Il medico dei pazzi (1954)

Totò cerca pace (1954)

L'oro di Napoli (1954)

Totò all'inferno (1955)

Siamo uomini o caporali? (1955)

Destinazione Piovarolo (1955)

Racconti romani (1955)

Il coraggio (1955)

La banda degli onesti (1956)

Totò lascia o raddoppia? (1956)

Totò Peppino e...la malafemmina (1956)

Totò,Peppino e i fuorilegge (1956)


Totò, Vittorio e la dottoressa (1957)

La legge è legge (1958)

Totò e Marcellino (1958)

Totò, Peppino e le fanatiche (1958)

Gambe d'oro (1958)

I soliti ignoti (1958)

Totò nella luna (1958)

Totò a Parigi (1958)

Totò,Eva e il pennello proibito (1959)

I tartassati (1959)

I ladri (1959)

Arrangiatevi! (1959)

La cambiale (1959)

Noi duri (1960)

Signori si nasce (1960)

Totò,Fabrizi e i giovani d'oggi (1960)

Letto a tre piazze (1960)

Risate di gioia (1960)

Chi si ferma è perduto (1960)

Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961)

Totò,Peppino e la dolce vita (1961)

Totòtruffa '62 (1961)

I due marescialli (1961)

Totò diabolicus (1962)

Totò contro Maciste (1962)

Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)

Lo smemorato di Collegno (1962)

Totò di notte n.1 (1962)

I due colonnelli (1962)

Il giorno più corto (1962)

Totò contro i quattro (1963)

Il monaco di Monza (1963)

Le motorizzate (1963)

Totò e Cleopatra (1963)

Totò sexy (1963)

Gli onorevoli (1963)

Il comandante (1964)

Totò contro il pirata nero (1964)

Che fine ha fatto Totò Baby? (1964)

Le belle famiglie (1964)

Totò d'Arabia (1965)

Gli amanti latini (1965)

La mandragola (1965)

Rita, la figlia americana (1965)

Uccellacci e uccellini (1966)

Operazione San Gennaro (1966)

Le streghe (1967)

Capriccio all'italiana (1968)

lunaticgate
25-01-2005, 20:39
Biografia

"Totò"nacque a Napoli da famiglia piccolo borghese e cominciò a calcare i palcoscenici durante la Prima Guerra Mondiale come macchiettista e mimo. Fin dagli esordi impose la sua straordinaria capacità parodistica e la sua disarticolata gestualità; i suoi sketch nascevano in effetti dal connubio fra questi due elementi: una dialettica stravolta, sintatticamente inoppugnabile ma semanticamente assurda, che scherniva la retorica e l'altezzosità e al contempo misurava la goffaggine del sottoproletario che vuol darsi una dignità da borghese rispettabile, o addirittura da aristocratico di alto lignaggio; e un movimento frenetico da marionetta, ereditato dai clown e dai saltimbanchi, che riportava la maschera a dimensioni infantili (il riso beffardo con gli occhi divaricati e le membra scomposte). Mezzo nobile decaduto e mezzo miserabile, Totò condensava secoli e secoli di tradizioni comiche napoletane adattandole a questa sua maschera reale, alla schizofrenia napoletana che di ogni povero fa un aspirante ricco.
Dall'avanspettacolo alla rivista la maschera grottesca di Totò riprese il linguaggio beffardo della comicità popolare, fatto non di barzellette (che presuppongono un sillogismo di stampo intellettuale) ma di lazzi [gli sketch più famosi vennero raccolti in "Totò a colori" (1952) e "Totò all'Inferno" (1954)]. Al culmine della popolarità in teatro, prima dello scoppio della guerra interpretò due pirotecniche saghe dell'umorismo surreale: "Animali pazzi" (1939) scritto dal commediografo Achille Campanile e "San Giovanni decollato" (1940, Zavattini); "Il ratto delle sabine" (1945) descrive con esuberanza il mondo dei guitti da cui usciva Totò stesso (e che Fellini avrebbe rappresentato in "Luci del varietà"): la fame, la miseria, i bisticci, gli amori, il cinismo degli impresari e del pubblico.
"I due orfanelli" lanciò definitivamente Totò nel cinema.
I produttori misero al suo servizio registi disponibili come Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque e Anton Giulio Bragaglia e gli fornirono canovacci consistenti a volte soltanto nel titolo. Totò ci ricamava sopra all'infinito, con un'inventiva e un'esuberanza scatenate. Gran parte dei soggetti riguardavano fatti d'attualità: "Totò al Giro d'Italia" (1948), all'epoca della rivalità Coppi-Bartali; "Totò cerca casa" (1949) [un impiegato statale con famiglia numerosa vaga da un giaciglio all'altro, ma viene sempre sfrattato]; oppure parodie cinematografiche: "Fifa e arena" (1948); "Totò le mokò" (1949) "L'imperatore di Capri" (1949, Comencini); "Totò sceicco" (1950 ; "Totò Tarzan" (1949).
Questi film messi in piedi alla meno peggio erano costruiti attorno a temi fissi: i tic teatrali di Totò, una splendida fanciulla di cui il brutto e goffo napoletano s'invaghisce (residuo della soubrette teatrale), la burla nei confronti dell'attualità di massa (per esempio il divismo), l'equivoco (in genere lo scambio di persona).
Totò, sfruttato fino all'osso (tre film nel '48, cinque nel '49), ebbe modo di imporre una maschera di povero asociale, un po' mariuolo, ma furbo e imprendibile, genio nell'arte di arrangiarsi, pronto a derubare la propria madre e indifferente a tutti i codici.
Negli anni Cinquanta Totò si libera del colorito parodismo rivistaiolo e si abbandona a più libere fantasie comiche, prendendo spunto dalla favolistica, dal teatro napoletano e dalle vicende di tutti i giorni e smorzando il cinismo del suo personaggio in un fondo di umana solidarietà: "Guardie e ladri", parabola sul furto e l'onestà, sull'eterna lotta fra il ladro e la guardia (Fabrizi), il primo che ruba per mantenere la famiglia, il secondo che deve catturarlo per conservare il posto, due uomini resi nemici dai rispettivi ruoli sociali, ma che finiscono per stringere amicizia e la guardia, dopo aver consegnato il ladro alla giustizia, continuerà a mantenerne la famiglia.
"47 morto che parla" (1951); "Totò e i re di Roma" (1951, Steno) ; "Un turco napoletano" (1953, Scarpetta + Feydau) ; "Totò e Carolina" (Mattoli, '54) "Dov'è la libertà?" (1962, Rossellini) ; "I due marescialli" (1961, Corbucci); "Totò terzo uomo" (1951, Mattoli)
Vengono poi i film in coppia con Peppino de Filippo e le farse corrosive di Steno e Mastrocinque, con Totò che si ripete a soli scopi di cassetta, che ricicla gli stessi canovacci e le stesse situazioni. Il miglior duetto con De Filippo è forse "Signori si nasce" (1960) ; "Letto a tre piazze" (1960, Steno) ; "Totò, Peppino e la malafemmina" (1956, Mastrocinque).
Fra i film degli ultimi anni "I due colonnelli" (1963).
Maschera impareggiabile della commedia dell'arte, eccezionale istrione, straordinario animale da palcoscenico, attore capace di nobilitare con una battuta improvvisata lì per lì sulla scena il più banale dei film, spesso misconosciuto da vivo, riconosciuto grande una volta scomparso.
Dopo un lungo silenzio, la sua impareggiabile comicità, che spazia dal più crudo realismo al surreale, dall'assurdo alla farsa scatenata, è stata riscoperta dal grande pubblico e quell'omino incredibilmente vestito in uno stile pseudo-inglese, quella marionetta snodata e disarticolata è tornato a farci ridere e divertire ma anche a riflettere e meditare.
Totò rappresenta il trasgressore vincente, un eroe dei miserabili che attaccava il Potere, ma soprattutto le convenzioni e i codici di comportamenti e i miti di massa, tutto ciò che era in qualche modo conforme, con la forza della beffa.
La galleria di personaggi proposta da Totò è un affresco universale della miseria: Totò-Cenerentolo che vive ora da principe ora da barbone, Totò-clown che raggira i borghesi con la sua retorica alogica, Totò-martire della società che vuole privarlo della sua fantasia, Totò-criminale che attenta alla società, Totò-umiliato che inneggia alla dignità dell'uomo, Totò che attraversa la Storia da Cleopatra a Coppi, dall'Inferno ad Atlantide, ed è sempre lui, straccione scalognato furbo e dal portamento nobile, Totò che con un'allocuzione smaschera la cattiva coscienza del mondo, Totò-Pulcinella, eroe sottoproletario in piena era borghese, Totò tutto carne e niente spirito, Totò regressione primitivista: il suo volto era il condensato dei secoli di fame, di paura, di miserie, di catastrofi, di quella fabbrica di umanità che è Napoli.

BadMirror
25-01-2005, 20:43
Il maestro di tutti, sicuramente ;)

Nicky
25-01-2005, 21:26
Grandissimo Totò.
Adoro "Miseria e Nobiltà" :)

Alien
25-01-2005, 22:57
Originariamente inviato da Nicky
Grandissimo Totò.
Adoro "Miseria e Nobiltà" :)

e aggiungo il bellissimo "I soliti ignoti"

..:::M:::..
16-08-2008, 20:42
Un UP doversoso a questo 3d!!! ;)

joshua82
17-08-2008, 12:00
unico e inimitabile.

Giant Lizard
17-08-2008, 12:20
Un UP doversoso a questo 3d!!! ;)

ma non starai esagerando con tutti sti up di thread del paleozoico? :p

..:::M:::..
17-08-2008, 12:51
ma non starai esagerando con tutti sti up di thread del paleozoico? :p

Non è MAI troppo se seriamente!