PDA

View Full Version : iEmulator: eccone un altro...


Caesar_091
25-01-2005, 11:21
Pensavo fosse una bufala e invece no:
http://www.iemulator.com

Si basa su qemu.

mrwolf1981
25-01-2005, 11:26
se solo riuscissi a giocare decentemente a Counter Strike dal mio ibook
:muro: :muro: butterei (venderei.....:D ) il mio pc

Criceto
25-01-2005, 11:29
Originariamente inviato da Caesar_091
Pensavo fosse una bufala e invece no:
http://www.iemulator.com

Si basa su qemu.

Qemu è una ficata. Stavo giusto giusto questi giorni cercando di installarci windows sopra per vedere come andava... Un po' un casino, ma se questi l'hanno semplificato...
Ora provo!

dennyv
25-01-2005, 12:41
Originariamente inviato da Criceto
Qemu è una ficata. Stavo giusto giusto questi giorni cercando di installarci windows sopra per vedere come andava... Un po' un casino, ma se questi l'hanno semplificato...
Ora provo!

Ehi qemu non è affatto difficile, ci sono anche diverse GUI da abbinargli! Io l'ho provato e lo tengo tutt'ora sotto Linux con Win 95/98, mentre sotto Windows ho installato Insert e mi sa che occuperà un pò di spazio anche sull'iBook! Bochs..quello sì che era un inferno :muro: (e pure leeento!)
Se ti serve una mano fai pure un fischio! ;)
Ora vado a vedere 'sto iEmulator! Ciaoo

dennyv
25-01-2005, 12:57
ah..ma è a pagamento... :( comunque se vi interessa questo è il porting di qemu sotoo MacOS X con tanto di gui -> questo (http://www.freeoszoo.org/download.php) per qemu e questo (http://cordney.com/QemuX/index.php) per la gui.
Inoltre ho allegato alcune note che mi ero scritto riguardo all'emulazione di Win 95 e Win 98SE se possono essere utili a qualcuno!

alexmaz
25-01-2005, 13:34
Come sono le prestazioni di qemu (o iEmulator) rispetto a VirtualPc?

Criceto
25-01-2005, 13:49
Originariamente inviato da dennyv
ah..ma è a pagamento...

Già peccato...
Ora provo le GUI che mi linkato. Thanks!

Criceto
25-01-2005, 13:54
Originariamente inviato da alexmaz
Come sono le prestazioni di qemu (o iEmulator) rispetto a VirtualPc?

Già, anche io era quello che volevo appurare. Teoricamente Qemu dovrebbe essere davvero veloce, in quanto è un JIT (compila al volo il codice x86 in codice PowerPC).
E' un approccio decisamente migliore di quello di VirtualPC che è un emulatore "puro".
Qualcuno ha già fatto dei test?

alexmaz
25-01-2005, 13:56
Originariamente inviato da Criceto
Già, anche io era quello che volevo appurare. Teoricamente Qemu dovrebbe essere davvero veloce, in quanto è un JIT (compila al volo il codice x86 in codice PowerPC).
E' un approccio decisamente migliore di quello di VirtualPC che è un emulatore "puro".
Qualcuno ha già fatto dei test?

Il filmatico sul sito di iEmulator è veramente veloce, ma bisogna vedere se è vero :D

dennyv
25-01-2005, 14:39
Originariamente inviato da Criceto
Già, anche io era quello che volevo appurare. Teoricamente Qemu dovrebbe essere davvero veloce, in quanto è un JIT (compila al volo il codice x86 in codice PowerPC).
E' un approccio decisamente migliore di quello di VirtualPC che è un emulatore "puro".
Qualcuno ha già fatto dei test?

Ciao! Beh io come già detto qemu lo uso con Slackware Linux con un P4 2.6, in attesa dell'iBook, in modalità emulazione completa di sistema: Windows 98 è un pò meno reattivo dell'equivalente su P200 non mmx (per esempio nell'aprire finestre), ma un pò più veloce una volta che l'applicazione è aperta (es Office 97 gira alla perfezione, OpenOffice è un pò meno reattivo). VirtualPc non lo mai provato. Il vantaggio di qemu è la possibilità di emulare non solo tutto il sistema, ma anche eseguire una sola applicazione in emulazione (tipo Wine per chi lo conosce, ma a differenza di quest'ultimo emulando le periferiche, senza avere accesso diretto all'hw). Appena mi arriva l'iBook che dovrei ordinare fra 5 min (:D ) vi potrò dire di più!

EDIT Ho trovato questo se vi interessa sembra la risposta più corretta http://lists.gnu.org/archive/html/qemu-devel/2004-07/msg00104.html

Buon Mac a tutti!

Mastromuco
25-01-2005, 18:24
Cavolo, sono super interessato!

Ma c'è anche compatibilità con le schede video del mac?

B/\rella
25-01-2005, 23:09
Ah, io mi addo alla discussione .... molto lollosa :)

Ora mi vedo le cose linkate sopra ... grazie dannyv :D

B/\rella
25-01-2005, 23:42
Non ho resistito .... un mio amico ce l'aveva già e gli ho chiesto di provarlo.
Dal momento che lui non ha tempo lo faccio io ...

http://img188.exs.cx/img188/1043/Shot001.th.jpg (http://img188.exs.cx/my.php?loc=img188&image=Shot001.jpg)

Qui ho subito un errore, ma vedo di metterlo a posto ....
Questa è solo l'emulazione di DOS ...

Vediamo poi cosa riuscirò a fare.
Saluti :)

P.S. Metterò Win98 SE e provo anche qualche giochino ....

edit dell' 1.07:
Sto installando la mia copia di Win98SE .... per ora ho emulato dos. Nessun problema, peccato solo che facendo il test,fornito insieme al prog DOS, mi risulti una cpu da 500 Mhz e a volte meno ... :eek:

Vedete qui:
http://img194.exs.cx/img194/9119/CPU.th.jpg (http://img194.exs.cx/my.php?loc=img194&image=CPU.jpg)

Cmq vedremo tra un po'. Saluti

P.S. Spero non vi spiaccia se faccio il tester ....

edit ennesimo :
Porka zozza .... continuavo a provare e Win98 SE non partiva .... ci credo non è bootable !! Bisogna da floppy dargli il setup.exe :muro:

Provo con Win ME ....

B/\rella
26-01-2005, 00:59
Questa è l'ultima, lo prometto , purtroppo .... :(

Allora, perlomeno per quanto riguarda l'emulazione di OS "leggeri" di casa microsozz ( Win98SE e forse ME ) bisogna fare una cosa ....
Una volta creata una img, caricata sull'emulatore, bisogna formattarla in Fat32.

Tutto ok, fino al punto in cui si crea con fdisk la partizione unica e si riavvia la macchina virtuale per rendere effettive le modifiche.
A sto punto l'unica cosa da fare è formattare in fat32 ...

Non si può fare, perchè ?? Non lo so ...
Praticamente arrivo su a:\> e scrivo format c .....

Mancano i ":" .... infatti .... non so perchè in questo dos emulato non mi riconosca il tasto ... il fatto è che conosco le tastiere americane, allora vedendo che il mio ":" era riconosciuto come ">" vado a usare il tasto giusto in americano ...

Non lo prende ... come se non esistesse ... e lo stesso fa per tanti altri tasti ...
Se solo si potesse mettere il piccolo prog keybit sull'immagine del floppy con cui parte tutto forse sarebbe facile ....

Domani provo a vedere se posso mettere il mini prog dentro ...
Speriamo.
Saluti a tutti ... notte :)

Mastromuco
26-01-2005, 08:04
Anche io con un emulatore dos ho avuto quel problema :(

B/\rella
26-01-2005, 10:38
Originariamente inviato da Mastromuco
Anche io con un emulatore dos ho avuto quel problema :(

Quale problema esattamente ??

Pensavo, ma i ":" non si possono fare con il codice ascii ??
Voglio dire su mac dovrebbe funzionare ... su mac il codice è lo stesso ... giusto ??

Dove trovo come si fanno ??

Insisto su Win98, perchè secondo me è meglio emulare quelli rispetto a sistemi più pesanti.
Che ne dite ??

dennyv
26-01-2005, 10:49
Ciao a tutti!
Allora, per quanto ho visto dagli screen postati da B/\rella non è altro che proprio qemu, quindi almeno che abbiano fatto delle migliorie al sorgente (non so entro quali limiti...) non so quanto possa valere i $ spesi! Proverò a cercare anch'io un test per vedere che macchina virtuale mi rileva sul P4 (ho ordinato ieri l'iBook :p ) .

Allora la procedure utilizzata per intsllare Win98SE (con boot da CD):
Passo 1: creazione immagine disco -> qemu-img create disk.img 2G
Passo 2: installazione -> qemu -m 64 -boot 'cdrom' -user-net -macaddr aa:bb:cc:dd:ee:ff -hda 'disk.img' -localtime -cdrom '\dev\cdrom'
In linux è possibile far accedere qemu direttamente all'unità ottica atraverso i dispositivi a blocchi, penso sia possibile anche con Mac (Drawin).
Passo 3: Selezionare "avvio del computer con supporto cdrom", l'opzione "avvia installazione..." a me non ha funzionato, quindoi ho fatto manualmente.
Passo 4: dal prompt -> fdisk e rimuovete/create la partizione
Passo 5: quando chiede di riavviare, consiglio di uscire da qemu (ctr+alt+2 -> q) e riavviarlo con lo stesso comando sopra.
Passo 6: format c: e infine setup.
Passo 7: una volta terminata l'installazione, al momento di riavviare premete ctrl+alt+2 e nel prompt di qemu digitate 'q'
Passo 8: riavviate qemu così -> qemu -m 64 -boot c -user-net -macaddr aa:bb:cc:dd:ee:ff -hda 'disk.img' -localtime -cdrom '\dev\cdrom'
E tutto dovrebbe essere funzionante. Attenzione che Win98SE non supporta ancora l'emulazione audio!

Appena avrò l'iBook vedrò (spero...) che valgano gli stessi procedimenti!

dennyv
26-01-2005, 10:52
Originariamente inviato da B/\rella
Quale problema esattamente ??

Pensavo, ma i ":" non si possono fare con il codice ascii ??
Voglio dire su mac dovrebbe funzionare ... su mac il codice è lo stesso ... giusto ??

Dove trovo come si fanno ??

Insisto su Win98, perchè secondo me è meglio emulare quelli rispetto a sistemi più pesanti.
Che ne dite ??

Sulla documentazione di qemu i due OS consigliati sono per x86 a parte i vari Linux (leggermente più veloci grazie alla possibilità di sfruttare, con patch, l'MMU hardware), Win 95 e...Win2000 :eek:

B/\rella
26-01-2005, 11:25
Ho visto, ma di mettere 2000 non ne ho voglia, perchè è molto pesante e ciuccierebbe un sacco di ram ...

Dannyv , mi sai dire se sai come fare i ":" in quella finestra di qemu ?? Perchè nella guida c'è spiegata la procedura per metterlo .... solo che arrivo alla fine e non posso formattare ....

Mi aiuti plz ??
Thx :)

P.S. Dicevi che 98 SE non supporta l'emulazione audio ... se metto ME ?? Ne sai qualcosa di più ?? :confused:

dennyv
26-01-2005, 11:39
Originariamente inviato da B/\rella
Ho visto, ma di mettere 2000 non ne ho voglia, perchè è molto pesante e ciuccierebbe un sacco di ram ...

Dannyv , mi sai dire se sai come fare i ":" in quella finestra di qemu ?? Perchè nella guida c'è spiegata la procedura per metterlo .... solo che arrivo alla fine e non posso formattare ....

Mi aiuti plz ??
Thx :)

P.S. Dicevi che 98 SE non supporta l'emulazione audio ... se metto ME ?? Ne sai qualcosa di più ?? :confused:

Se intendi fisicamente come inserirli con la tastiera iBook e MacOS X mi sa che devi aspettare...l'iBook l'ho appena ordinato e sono niubbo nel mondo Mac :fagiano:
Se invece non ti trova il comando format attenzione! Eistono diverse versioni dei floppy di avvio di Win98..ad esempio quello creato dal pannello di controllo mi sembra che non abbia il comando format (se mi ricordo i vecchi ytempi in cui usavo win...) se vuoi ho l'immagine x boot da floppy che ho usato per win95, dovrebbe andare bene lo stesso! Se ti interessa fammi un fischio che ti mando il link x pm!

ME non l'ho provato (scusa, ma me ne guardo bene! :p)..prova con google!

B/\rella
26-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da dennyv
Se intendi fisicamente come inserirli con la tastiera iBook e MacOS X mi sa che devi aspettare...l'iBook l'ho appena ordinato e sono niubbo nel mondo Mac :fagiano:
Se invece non ti trova il comando format attenzione! Eistono diverse versioni dei floppy di avvio di Win98..ad esempio quello creato dal pannello di controllo mi sembra che non abbia il comando format (se mi ricordo i vecchi ytempi in cui usavo win...) se vuoi ho l'immagine x boot da floppy che ho usato per win95, dovrebbe andare bene lo stesso! Se ti interessa fammi un fischio che ti mando il link x pm!

ME non l'ho provato (scusa, ma me ne guardo bene! :p)..prova con google!

Nono, il comando format ce l'ha ....
Io intendevo come fare con l'iBook ... il problema non credo sia tanto di mac o altro ... la mia curiosità era in merito a qemu ...

Secondo me è qemu che non gestisce bene alcune tastiere internazionali ( non americane ) .... per questo, visto che tu l'hai usato mi chiedevo se si potesse usare un codice ascii per fare i ":" ...

Tutto qui.
Intanto grazie.
;)

dennyv
26-01-2005, 11:52
Originariamente inviato da B/\rella

Secondo me è qemu che non gestisce bene alcune tastiere internazionali ( non americane ) .... per questo, visto che tu l'hai usato mi chiedevo se si potesse usare un codice ascii per fare i ":" ...
;)

Beh sotto Linux con normale tastiera italiana del mio Aspire non ho avuto alcun problema! shift+:! Prova magari ad andare nella console di qemu e usare il comando senkey, ma dubito che funzioni!

B/\rella
26-01-2005, 16:34
Ho fatto prima ... mi provo ad installare la versione moddata lite del mio XP SP2 ...

Per ora tutto come previsto ... compreso l'errore su un bitmap che mi son dimenticato di mettere :p

http://img200.exs.cx/img200/1043/Shot001.th.jpg (http://img200.exs.cx/my.php?loc=img200&image=Shot001.jpg)

Vi farò sapere come funzia ... :)

B/\rella
26-01-2005, 17:01
Allora, perlomeno per quelli che hanno un iBook come il mio, lasciate perdere i sistemi pesanti, ovvero 2000 e xp ... non va avanti nemmeno l'installazione ... troppo pesante .... e crasha l'app ...

Se riuscite a trovare il modo di farmi fare i ":" volentieri faccio il tester con il 98, ma per ora devo dar forfait....
Per quanto riguarda linux non ne so nulla, quindi non ne sono in grado ....

Se qualcuno volesse provare al posto mio ...
Saluti :)

dennyv
27-01-2005, 16:32
Se ti può consolare XP ho rinunciato a installarlo anche sul mio P4 2.6GHz visto che solo per l'installazione ci stava impiegando un tempo immane non quantificabile per un comune mortale :D :p
Mi è arrvivata la conferma di spedizione, fra 8 giorni ti saprò dire di più!

B/\rella
27-01-2005, 16:40
Originariamente inviato da dennyv
Se ti può consolare XP ho rinunciato a installarlo anche sul mio P4 2.6GHz visto che solo per l'installazione ci stava impiegando un tempo immane non quantificabile per un comune mortale :D :p
Mi è arrvivata la conferma di spedizione, fra 8 giorni ti saprò dire di più!

Che dire, buon Mac allora !!! :)

nix1
28-01-2005, 13:25
Problema:
ho installato sia qemu 0.6.0 che qemuX

Ma quando provo a creare la VM con

1 "+"
2 "Install Method"
3 Install from CD

Rimane in LOOP riuscire a creare l'HD.img


Come risolvo ???

dennyv
28-01-2005, 15:07
Originariamente inviato da nix1
Problema:
ho installato sia qemu 0.6.0 che qemuX

Ma quando provo a creare la VM con

1 "+"
2 "Install Method"
3 Install from CD

Rimane in LOOP riuscire a creare l'HD.img


Come risolvo ???

Sinceramente non lo so perchè non ho mai usato le gui, e non ho ancora Mac OS X! Prova comunque tramite riga di comando! Non è affatto difficile..guarda qlc posta fa ho messo delle veloci istruzioni passo a passo!

Criceto
28-01-2005, 15:38
Originariamente inviato da nix1
Problema:
ho installato sia qemu 0.6.0 che qemuX
Ma quando provo a creare la VM con

1 "+"
2 "Install Method"
3 Install from CD
Rimane in LOOP riuscire a creare l'HD.img
Come risolvo ???

Anche a me fa lo stesso. Non sembra funzionare molto...
Quando avrò tempo cercherò di capirci qualcosa in più.

dennyv
08-02-2005, 23:48
Eccomi dinuovo qua!
Finalmente è arrivato qualche giorno fa l'iBook e ho provato qemu su Mac OS X. Premetto che ho avviato qemu da terminale, senza GUI varie e che l'immagine che ho utilizzato è quella che usavo sotto P4/Linux, quindi non ho fatto l'installazione, ma ho solo avviato un SO già pronto.
Ragazzi devo dire che sono rimasto notevolmente colpito! :eek: :ubriachi: sarà l'emozione per il nuovo pargolo, ma in quanto a velocità Win 98 mi è sembrato più reattivo che sul mio vecchio portatile P4 2.6/512MB RAM/40GB 4200rpm! Tutto questo nonostante quasi la metà dei GHz dell'iBook e l'impostazione risparmio max batteria (infatti temperatura max durante l'uso 40°C). Ora è in carica, domani vi faccio sapere di più! Intanto uno screen:
http://users.libero.it/vfamily/Qemu.jpg

Ps non è che voglia a tutti i costi Win sul Mac o su Linux..anzi :rolleyes: , ma questa storia degli emulatori (free..) mi piace... ;)
Pss ho visto ora che Win ha l'ora sbagliata :p
Ciao!

B/\rella
08-02-2005, 23:56
Originariamente inviato da dennyv
Eccomi dinuovo qua!
Finalmente è arrivato qualche giorno fa l'iBook e ho provato qemu su Mac OS X. Premetto che ho avviato qemu da terminale, senza GUI varie e che l'immagine che ho utilizzato è quella che usavo sotto P4/Linux, quindi non ho fatto l'installazione, ma ho solo avviato un SO già pronto.
Ragazzi devo dire che sono rimasto notevolmente colpito! :eek: :ubriachi: sarà l'emozione per il nuovo pargolo, ma in quanto a velocità Win 98 mi è sembrato più reattivo che sul mio vecchio portatile P4 2.6/512MB RAM/40GB 4200rpm! Tutto questo nonostante quasi la metà dei GHz dell'iBook e l'impostazione risparmio max batteria (infatti temperatura max durante l'uso 40°C). Ora è in carica, domani vi faccio sapere di più! Intanto uno screen:
http://users.libero.it/vfamily/Qemu.jpg

Ps non è che voglia a tutti i costi Win sul Mac o su Linux..anzi :rolleyes: , ma questa storia degli emulatori (free..) mi piace... ;)
Pss ho visto ora che Win ha l'ora sbagliata :p
Ciao!

Innanzi tutto benvenuto in iBook :) in alto i calici per te !!!

Altra cosa ... in merito al SO già pronto ... vediamo se ho inteso giusto ...
Poniamo che io su pc mi faccia con VM Ware un sistema emulato con win98 SE .... prendo la mia bella immagine, la passo su mac, la "monto" su qemu o altro e non devo fare install e tutto ???

In che formato deve essere l'img del SO ?? Sempre che sia possibile fare quello che ho detto ....

Thx e ancora benvenuto :)


P.S. Mi linki quel file che hai dietro la finestra di qemu dove spiega come usarlo da terminale plz ??? oppure me lo copi perfavore .... :D

dennyv
09-02-2005, 10:53
Originariamente inviato da B/\rella
Innanzi tutto benvenuto in iBook :) in alto i calici per te !!!

Altra cosa ... in merito al SO già pronto ... vediamo se ho inteso giusto ...
Poniamo che io su pc mi faccia con VM Ware un sistema emulato con win98 SE .... prendo la mia bella immagine, la passo su mac, la "monto" su qemu o altro e non devo fare install e tutto ???

In che formato deve essere l'img del SO ?? Sempre che sia possibile fare quello che ho detto ....

Thx e ancora benvenuto :)


P.S. Mi linki quel file che hai dietro la finestra di qemu dove spiega come usarlo da terminale plz ??? oppure me lo copi perfavore .... :D

Grazie! :cincin:
In merito al SO pronto: io l'ho creato un un altra macchina (il mio vecchio portatile) sempre con qemu, portato su Mac e lanciato da Mac. Tutto qua, l'immagine era in formato raw (ma quando lo reinstallo uso la cow di qemu).
Comunque sì, funziona anche il tuo discorso con VM Ware, infatti esiste un'utility fornita con qemu che ti permette di convertire le immagini crete con VM Ware nel formato di qemu. Il comando vmdk2raw (lo trovi insieme agli altri eseguibili di qemu), altrimenti le puoi usare direttamente nel formato di vmdk, ma solo in lettura; se non ricordo male, però l'ultima versione supportata di VM Ware è la 4. Se VM Ware permette di esportare l'immagine in formato raw tanto meglio, dovresti essere a cavallo!
Il file nella finestra dietro è il readme di installazione di qemuQUESTA (http://ftp.club-internet.fr/mirrors/ftp.freeoszoo.org//qemu/macosx/release/qemu-0.6.0.mpkg.tar.gz) installazione per Mac OS X, comunque te lo allego QUA (http://users.libero.it/vfamily/Qemu-ReadMe.html)

Ciaoo! ;)

B/\rella
09-02-2005, 11:11
Thank you very grazie !!! :D

A velocità come siamo messi ?? viaggia ??

Tu a questo punto useresti il SO emulato per far cosa ??

Buona giornata :)

dennyv
09-02-2005, 11:28
Originariamente inviato da B/\rella
Thank you very grazie !!! :D

A velocità come siamo messi ?? viaggia ??

Tu a questo punto useresti il SO emulato per far cosa ??

Buona giornata :)

Figurati!
Sì a velocita viaggia! Non è un missile, ma è usabile con un po' di pazienza! :old: comunque qnd ho un po' di tempo faccio qualche prova seria con il vecchio portatile, perché qua mi sembra quasi più reattivo! :cool: Non lo so a cosa lo userei...linux lo metto in dual boot...forse per un piccolo database access che uso per lavoro, anche se avevo intenzione di portarlo in MySQL...beh intento me lo tengo così poi vediamo! ;)

Buona giornata anche a te!

dennyv
10-02-2005, 11:45
Confermo, prestazioni alla pari del mio vecchio portatile, forse solo un po' più lento all'avvio, ma poi recupera! ;)
Consiglio di avviarlo sempre da console, perchè non c'è la funzione con il tasto ctrl+alt+2 che c'è nella versione win/linux x accedere alla console interne, che invece viene attivata nel terminale.
E' possibile usare anche lo schermo intero (fa davvero venire i brividi a provarlo... :sofico: ) con ctrl+f

Ciao!

B/\rella
10-02-2005, 12:09
E di questo, che ne dite ??

GUEST PC 1.0 (http://www.lismoresystems.com/)

:)

pagghi
10-02-2005, 16:02
Originariamente inviato da dennyv
Confermo, prestazioni alla pari del mio vecchio portatile, forse solo un po' più lento all'avvio, ma poi recupera! ;)
Consiglio di avviarlo sempre da console, perchè non c'è la funzione con il tasto ctrl+alt+2 che c'è nella versione win/linux x accedere alla console interne, che invece viene attivata nel terminale.
E' possibile usare anche lo schermo intero (fa davvero venire i brividi a provarlo... :sofico: ) con ctrl+f

Ciao!


ti chiedo solo un favore:
mi interesserebbe molto sapere se è possibile utilizzare AutoCAD in modo dignitoso. Calcola che mi basta farci girare una versione LT e i disegni non sono niente di che, bidimensionali e leggerissimi.

Altro programma sarebbe matCAD ma è decismente + difficile averlo...


ti ringrazio ;)

dennyv
10-02-2005, 17:36
Originariamente inviato da pagghi
ti chiedo solo un favore:
mi interesserebbe molto sapere se è possibile utilizzare AutoCAD in modo dignitoso. Calcola che mi basta farci girare una versione LT e i disegni non sono niente di che, bidimensionali e leggerissimi.

Altro programma sarebbe matCAD ma è decismente + difficile averlo...


ti ringrazio ;)

Ho autocad2000 LT non sono esperto di cad, ma proverò a farci qualcosa!
;)

Criceto
10-02-2005, 17:52
Originariamente inviato da B/\rella
E di questo, che ne dite ??

GUEST PC 1.0 (http://www.lismoresystems.com/)

:)

Quando era su MacOS 9 e si chiamava BluLabel (o qualcosa del genere) era MOOOLTO lento. Anche se tecnicamente era interessante.
Forse meglio sbattere un po' la testa con Qemu, o rimediare una versione pre-microsoft di VirtualPC.

dennyv
10-02-2005, 17:56
Originariamente inviato da Criceto
Quando era su MacOS 9 e si chiamava BluLabel (o qualcosa del genere) era MOOOLTO lento. Anche se tecnicamente era interessante.
Forse meglio sbattere un po' la testa con Qemu, o rimediare una versione pre-microsoft di VirtualPC.

Concordo..se poi si ha bisogno di un emulatore e si è disposti a spendere qualcosa VirtualPC rimane sicuramente la scelta migliore. Comunque qemu considerando ke è la prima relase per mac os x e senza diverse patch, non si comporta male. Unica cosa che ho notato è che naturalmente usarlo con il mouse monotatso è impossibile, poichè windows non ha ctrl+clic (sapete se c'è qualcosa di analago? nelle tastiere win c'era il tasto destro, ma non so se ne esiste uno di corrispondente keycode sulle tastire apple). Bye

znick
10-02-2005, 19:50
Come prestazioni, leggo sulle FAQ del sito che sono molto onesti:

hanno 2 sistemi di riferimento: un PowerBook G4 1,5Ghz e un Powermac G5 a frequesnz anon specificata.

Dicono che applicazioni sotto windows XP sul G4 hanno le prestazioni paragonabili ad un pentium 200. Se si sceglie un sistema operativo più leggero si ottengono prestazioni migliori. Col DOS si arriva alla velocità di un P-3 550.

Sul sitema G5 dichiarano prestazioni sul calcolo sugli interi (ovvero quello usato dalla maggior parte delle applicazioni office e simili) nell'ordine di un P4-1400.

quindi, considerando che l'architettura x86 è così diversa da quella PPC, direi che il risultato è ottimo, ma non si può assolutamente pensare, come ho sentito chiedere da qualcuno, di usare l'emulatore per far girare applicazioni pesanti!

se a qualcuno serve windows per fare roba seria, la cosa più conveniente è purtroppo avere un pc vero!

dennyv
10-02-2005, 23:05
Originariamente inviato da znick
Come prestazioni, leggo sulle FAQ del sito che sono molto onesti:

hanno 2 sistemi di riferimento: un PowerBook G4 1,5Ghz e un Powermac G5 a frequesnz anon specificata.

Dicono che applicazioni sotto windows XP sul G4 hanno le prestazioni paragonabili ad un pentium 200. Se si sceglie un sistema operativo più leggero si ottengono prestazioni migliori. Col DOS si arriva alla velocità di un P-3 550.

Sul sitema G5 dichiarano prestazioni sul calcolo sugli interi (ovvero quello usato dalla maggior parte delle applicazioni office e simili) nell'ordine di un P4-1400.

quindi, considerando che l'architettura x86 è così diversa da quella PPC, direi che il risultato è ottimo, ma non si può assolutamente pensare, come ho sentito chiedere da qualcuno, di usare l'emulatore per far girare applicazioni pesanti!

se a qualcuno serve windows per fare roba seria, la cosa più conveniente è purtroppo avere un pc vero!

Sì ho letto anch'io, sembra interessante...x le applicazioni è vero, autoCAD non mi costa nulla provarlo, ma già Firefox è pesantino da usare..per aprirsi ci impiega più o meno lo stesso tempo che su un P200...quindi...però ad esempio Access (ho vecchi file di scuola) che in office x mac non c'è con database non troppo articolati e query non troppo pesanti funziona bene (Office 2000).

Notte! :ronf:

B/\rella
11-02-2005, 12:15
Dannyv, scusa, ho visto ch hai in alto nella barra hai un qualcosa che ti dice le temperature .... che cos'è ??

Altra domandina ... tra tutti gli emu che si trovano in giro, pensi che qEmu sia il migliore/più veloce ??
Secondo te, si possono fare paragoni di velocità o alla fine son tutti uguali ??

Saluti a tutti :D

dennyv
11-02-2005, 12:57
Originariamente inviato da B/\rella
Dannyv, scusa, ho visto ch hai in alto nella barra hai un qualcosa che ti dice le temperature .... che cos'è ??

Altra domandina ... tra tutti gli emu che si trovano in giro, pensi che qEmu sia il migliore/più veloce ??
Secondo te, si possono fare paragoni di velocità o alla fine son tutti uguali ??

Saluti a tutti :D

Sinceramente non lo so, non ho mai provato emulatori commerciali, ad esclusione di VMWare più di un anno fa, invece per quanto riguarda quelli free (Qemu, Bochs, e un altro che non ricordo...) secondo me sì, Qemu è il migliore in termini di velocità, configurazione ed efficenza! E' un progetto che seguirò con molto interesse..non è che mi serva a molto un emulatore, ma il progetto opensource mi affascina! ;)

Per le temperature l'ho trovato con Goolge si chiama Temperature monitor, è bellissimo, ti da tutte le temperature dalla gpu alla batteria e ha diversi modi di visualizzazione delle temperature: nel dock, una specie di OSD, una normale finestra... inoltre è fornito assieme la versione lite che ti visualizza la temp vicino all'orologio (io la attivo automaticamente al login). E' free QUESTO (http://www.bresink.de/osx/TemperatureMonitor.html) il sito.
Ciaoo! ;)

B/\rella
11-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da dennyv
Sinceramente non lo so, non ho mai provato emulatori commerciali, ad esclusione di VMWare più di un anno fa, invece per quanto riguarda quelli free (Qemu, Bochs, e un altro che non ricordo...) secondo me sì, Qemu è il migliore in termini di velocità, configurazione ed efficenza! E' un progetto che seguirò con molto interesse..non è che mi serva a molto un emulatore, ma il progetto opensource mi affascina! ;)

Per le temperature l'ho trovato con Goolge si chiama Temperature monitor, è bellissimo, ti da tutte le temperature dalla gpu alla batteria e ha diversi modi di visualizzazione delle temperature: nel dock, una specie di OSD, una normale finestra... inoltre è fornito assieme la versione lite che ti visualizza la temp vicino all'orologio (io la attivo automaticamente al login). E' free QUESTO (http://www.bresink.de/osx/TemperatureMonitor.html) il sito.
Ciaoo! ;)

Thx x il link e thx per i pensieri su qEmu .. lo proverò ... :)