View Full Version : Consiglio Per acquisto
Hello World,
Sono alle prese con un acquisto di una fotocamera digitale e invoco il Vostro aiuto.
Quello che serve a me è:
- Un discreto numero di MP (almeno 4-5)
- Un discreto zoom ottico (almeno 4-5)
- Attacco per flash esterno
- Possibilmente mirino elettronico
- ECONOMICA !!! :D
Navigando un po' a destra e a manca ho notato la minolta e la fuji, esattamente la A1 o A2 della minolta e la "S20 pro" o la S7000 della Fuji.
Letto qualche recensione si dice che la A2 non sia tutto sto spettacolo poi, mentre la A1 sembrerebbe meglio.
Inoltre non sono da trascurare neanche le rispettatissime Nikon e Canon, che per lo stesso prezzo (pressappoco) offrono la 5400 e 5700 Nikon e G6 Canon.
Cosa mi consigliate ????
Come potete vedere ho le idee mooooolto confuse.
Grazie in anticipo a chi mi risponde!
bene per l'ennesima volta, stavolta nella sezione giusta, ti chiedo...
a che ti servono 4-5 mpixel?
sai... vanno un po' in contrasto con l'ultimo punto della lista... "economica"
economica nel senso che vorrei spendere un 500-600 € max.
E poi economica è sempre nel mio vocabolario.....
:D
Poi 4-5 MP mi servono per ottenere una buona qualità delle foto e un discreto ingrandimento....
Cmq tu cosa consiglieresti ad un FOTOAMATORE EVOLUTO che non vuole la solita macchina compatta, ma nemmeno vuole spendere una cifra per una reflex ????
Nikon 5400 .... ;)
Nikon 4800 .... ;)
nascimentos
26-01-2005, 08:56
Originariamente inviato da luctor
cosa consiglieresti ad un FOTOAMATORE EVOLUTO che non vuole la solita macchina compatta, ma nemmeno vuole spendere una cifra per una reflex ????
Panasonic FZ20 (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=2289|662|654|652|4|1)
consiglierei di aggiungere 50 euro ai 600 di prima e prendersi una 300d usata come ho fatto io
nascimentos
26-01-2005, 10:43
Originariamente inviato da Griso
consiglierei di aggiungere 50 euro ai 600 di prima e prendersi una 300d usata come ho fatto io
Si ma resta sempre il fatto che poi deve acquistare gli obiettivi e del problema di portarseli dietro. Non so se per lui sia la scelta giusta: mi è sembrato di intuire che cercava una sorta di prosumer.
Hai colto nel segno.
Non mi interessa tanto una reflex, preferisco appunto una PROSUMER.
Che ne dite di questa PANASONIC LUMIX FZ20 ????
Costa circa come una MINOLTA DIMAGE A1.
E poi c'è la Nikon 5400 (o la 5700 a questo punto) cosa ne dite ???
Consigliate, Consigliate !!!!!!
Sono tutto orecchi.
comunque con 650 la prendi già con l'obiettivo "di serie" 18-55
tutto qua.
nascimentos
27-01-2005, 08:37
Originariamente inviato da Griso
comunque con 650 la prendi già con l'obiettivo "di serie" 18-55
tutto qua.
Dove? :confused:
Raga,
comunque tra varie navigazioni e letture di recensioni sto quasi per decidermi, e ho ristretto la mia cerchia a 2-3 fotocamere, cioè:
Minolta DiImage A1 ; FujiFilm S7000.
Poi sono sempre indeciso sulla Nikon 5400 o 5700 e questa new entri PANASONIC FZ20.
Che ne dite ???
Secondo voi tra queste (che a quanto sembra sono quelle che + fanno al mio caso) qual'è la migliore ???
P.S. Ribadisco che non voglio una REFLEX ma una PROSUMER..
Grazie 1000 a chi mi consiglia.
loripa80
27-01-2005, 12:54
il mio consiglio è nikon coolpix 8800 a mio avviso ottima :sofico: :sofico:
La coolpix 8800 costa un tantino tanto !!!!!!
intorno agli 800 €.
io vorrei tenermi sui 600 €
grazie lo stesso !!!!
marklevi
27-01-2005, 20:53
A1. non sarà di primo pelo ma ha delle caratteristiche.... cerca recensioni! dpreview...
Se proprio non riesci Nikon ... vada per la FZ20!:rolleyes:
bluenote71
28-01-2005, 10:09
Ho già letto alcune recensioni sulla A1, e sembra sia un'ottima macchina fotografica. DPREVIEW la dà come RACCOMANDED, mentre qualche altro sito del campo le mette il massimo dei voti.
Ma questa FZ20 che ne dite ?????
A me sembra carina, un pensierino c'è lo farei !!!!!!
E poi c'è anche la Sony DSC-V3 che ho notato (ieri) è niente male e non costa tanto.
Cosa ne pensate ????
Originariamente inviato da nascimentos
Dove? :confused:
leggi un po' più su... intendevo usata ovviamente... se cerchi nelle inserzioni la trovi
nascimentos
28-01-2005, 11:07
Originariamente inviato da Griso
intendevo usata ovviamente
su questo punto sono pienamente daccordo con te
:D
Ragazzi, mi avete totalmente abbandonato.....
Sono giorni che non ricevo più risposte :cry:
Allora vi aggiorno sulle ultime....
Su questo forum stesso dicono che la S7000 e la S20 (sorella maggiore) fanno pena!!!!!!!!
Allo stesso tempo però dicono che la S7000 viene utilizzata anche per scopi professionali!!!!!
Voi che ne dite ????
Se così fosse (che la S7000 non và) non mi resta che la DImage A1.
Anche se da poco è uscita la DImage Z5!
Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?????
Allora cosa diamine compro intorno ai 600 € ????
Cerco solo una buona PROSUMER!!!!!!
Risposta alternativa a Nikon sennò "continuiamocosì" si arrabbia (:D )
Dai un occhiata alla rece della Sony e alle foto che fa.
Ma sinceramente pensavo costasse di più....:confused:
Chi è "continuiamocosì" ????
E chi pensavi contasse di più ????
Le Recensioni della Sony Le ho già viste.
Ci sarebbe la DSC-V3, ma ha lo zoom ottico di soli 4x senza la ghiera per la messa a fuoco e per lo zoom. Inoltre mi sembra non abbia nemmeno il mirino elettronico.
"Continuiamocosì" è il mio acerrimo rivale.... :D :D :D
No scherzo.Mi bastona sempre perché io consiglio Nikon.
Ma ultimamente cerco di variare... a me piace molto la FZ20 ad esempio.
Per quanto riguarda il discorso Sony,pensavo che la V3 costasse sui 700-800 EU e non 600EU.Ma non sono aggiornatissimo sui prezzi.
Lo zoom 4x su una 7Mpx ti basta eccome,visto che poi puoi fare dei crop da un'immagine con così tanti pixel.
Ti dicevo di dare un occhio alle rece per valutare probabili difetti dell'ottica (aberrazioni) o del sensore (rumorosità).
Ma se mi dici che le hai già lette....
Per la mancanza di ghiera di messa a fuoco... mah per me non è un dato fondamentale per la scelta.
DPreview la DSC-V3 la da come HIGH RACCOMANDED
Però non so....
Anch'io ci avevo fatto un pensierino però :
- Mancanza del mirino elettronico (quindi mirino ottico)
- Mancanza del display ruotabile
- Mancanza della ghiera per la messa a fuoco (non tanto per lo zoom, ma io con la mia powershoot A60 non sono mai riuscito a mettere a fuoco in manuale, si perde taaaaanto tempo a sistemare con i pulsanti la messa a fuoco corretta).
Mentre, in verità io ero orientato verso una Minolta DImage A1 o una Fuji S7000.
La A1 soprattutto :
- Mirino elettronico ruotabile
- Displaty Ruotabile
- Ghiere separate per messa a fuoco e per zoom
- Zoom ottico di 7x
Niente male no....... :D
Che ne dici ?????
Non so ... la A1 è già vecchia.
Non che non sia valida,ma dovendo spendere dei soldi mi orienterei su una macchina dicamo un po' più nuova.
Del mirino VF te ne fai poco... è una copia spiaccicata del monitor.OK è figo però non ti serve poi a tantissimo....IMHO.
Mancanza display ruotabile---> è comodo,se non c'é (come sulla mia) ti ingegni a scattare in altro modo....IMHO.
La messa a fuoco sulle compatte secondo me non serve a molto....
Già è un po' approssimata sulle Reflex entry-level, figuriamoci sulle compatte....IMHO.
Vabbè, anche se non avessimo le macchine cammineremmo a piedi :sofico: (SKERZO OVVIAMENTE)
Non lo so.....
Ma il mirino ottico mi sembra una buona cosa, anche perché a scattare sempre col display si consumano moooolto prima le batterie, e poi avendo la fotocamera vicino alla faccia (per infilare l'occhio nel mirino) questa dovrebbe restare più ferma no ????
Per la ghiera della messa a fuoco, secondo me è indispensabile, perché vorrei fare delle foto mettendo io a fuoco, ma come ti ho già detto prima con la mia canon non ci potrò riuscire mai.....
Com'è poi sta storia della messa a fuoco apprissimativa??? Mi spieghi meglio ????
Grazie 1000....
No dunque una cosa non ti è chiara.
Le macchine con mirino EVF consumano se non uguale ... di più !
Io ho avuto la 5700 e ti dico che con la batteria originale facevi poche foto.
Per la stabilità .. si forse hai ragione.
Ma io propenderei di più allora ad un mini tripod.
Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale,attraverso il mirino EVF non riesci a mettere a fuoco in maniera ottimale.
Ci riesci ma non come su una reflex.
Che ci sia differenza con una reflex, questo è fuori dubbio.
Altrimento non ci sarebbero un bel po' di €urini di differenza...
Purtroppo bisogna accontentarsi.....
Ma che tu sappia, quello della messa a fuoco tramite il mirino è un prob. solo della 5700 o è generico ?????
non è tanto un problema della macchina... il fatto è che devi riuscire a vedere tu quando è a fuoco e il problema è che pur girando la ghiera in una certa zona ti sembrano comunque a fuoco... in realtà non è così... per questo nelle reflex hanno anche introdotto dei segnalini che si illuminano quando è perfettamente a fuoco :D
Si, però ho sentito parlare di una caratteristica che consiste nell'ingrandire una zona della foto per permetterti di mettere a fuoco meglio (questo mi sembra nella fuji S7000). Così dovrebbe essere tutto più facile no ????
marklevi
03-02-2005, 10:47
è un problema comune alle compattone. io ho la 8080. quando vuoi focheggiare a mano (tramite due scomode frecce) una piccola parte centrale dello schermo, lcd o evf è indifferente, viene ingrandita per interpolazione. quindi non ha una qual sufficente perchè l'immagine è "pixellata"... forse non tutte fanno così.. ma non so...
lo fa anche la A1. però quello che nel mirino ti sembra a fuoco non sempre lo è realmente sulla foto finale, testato personalmente (colpa dei pochi pixel del mirino e del display).
piuttosto con la A1 puoi utilizzare la messa a fuoco automatica selettiva (con scelta su 256 punti diversi), un po' macchinosa, ma sicuramente più precisa della manuale.-
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.