View Full Version : Transmeta, stop ai processori x86 ma ...
Redazione di Hardware Upg
25-01-2005, 08:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13915.html
Transmeta annuncia la cessata produzione di processori compatibili x86
Click sul link per visualizzare la notizia.
ci troveremo i processori su videogiochi e cellulari...
chi acquisirà la divisione processori di trasmeta, acqusirà un preziosissimo know how..... chi sarà mai questo fortunato ??? si accettano scommesse .... Via ? Samsung ? o chi ??
"Basso consumo energetico"?
Secondo me la acquisisce Intel, nella speranza di salvare i suoi Prescott dai bollenti spiriti che li contraddistinguono.. :sofico:
MontorioGD
25-01-2005, 09:16
Ed invece sono io!
maxfrata
25-01-2005, 09:21
Scusate, ma quando dicono "venderà proprietà intellettuali" che vuol dire? Che gli ingegneri verranno "venduti" a terzi?
Originariamente inviato da ulisss
chi acquisirà la divisione processori di trasmeta, acqusirà un preziosissimo know how..... chi sarà mai questo fortunato ??? si accettano scommesse .... Via ? Samsung ? o chi ??
io punto 100€ + tutti i miei immobili su intel !! :D che in effetti sui consumi ne ha proprio bisogno di imparare qualcosina...
;)
ErPazzo74
25-01-2005, 09:42
e invece nvidia o ati no ;)......anche loro ne hanno di problemi :D
Originariamente inviato da ErPazzo74
e invece nvidia o ati no ;)......anche loro ne hanno di problemi :D
già.....:wtf:
una guerra fra titani ...forse ho fatto male a scommettere ! mica per gli immobili...ma per i 100€ !!
:D
...eh si Intel ha proprio da imparare sui risparmi del consumo...sarebbe un idea se prendesse spunto dai produttori del Centrino...
nicgalla
25-01-2005, 11:07
Basta che non faccia la fine del PowerVR...
secondo me i probabili acquirenti potrebbero essere Via o Amd, in alternativa Samsung o qualche outsider che vuole produrre da se cpu a basso consumo per i propri prodotti ottenendo economie di scala con l'internalizzazione della produzione di queste cpu strategiche ( la butto così ...per dirne qualcuno Sony, Philips, Matsushita ).
Da non escludere infine l'ipotesi Nvidia
e intanto transmeta è fallita o quasi e intel & co. fanno soldi
peccato che transmeta non abbia MAI prodotto cpu x86 :rolleyes:
ChillingSP
25-01-2005, 12:20
Allora Linus Torwald adesso è disoccupato ?
DevilsAdvocate
25-01-2005, 12:32
Via (epia) AMD (Geode), Intel?
Intel non si e' buttata nel mercato del basso consumo,
probabile ci si voglia buttare.
Anche se penso sia piu' probabile un acquirente
inaspettato (sony no che ha il Cell, philips samsung
etc..) visto che processori del genere saranno utilissimi
all'uscita dell'HDTV.
12pippopluto34
25-01-2005, 12:35
Originariamente inviato da ChillingSP
Allora Linus Torwald adesso è disoccupato ?
Non credo.
E' da un pezzo che non lavora piu' la':
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44484
Originariamente inviato da MaerliN
"Basso consumo energetico"?
Secondo me la acquisisce Intel
Originariamente inviato da seccio
io punto 100€ + tutti i miei immobili su intel !! :D
Originariamente inviato da ulisss
secondo me i probabili acquirenti potrebbero essere Via o Amd, in alternativa Samsung o qualche outsider che vuole produrre da se cpu a basso consumo ...Da non escludere infine l'ipotesi Nvidia
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Sony no che ha il Cell
Invece e' proprio Sony :D
http://www.techreport.com/onearticle.x/7896
Ad indovini non siamo messi bene ;)
Secondo me saranno interessati anche produttori di cellulari e altre forme di elettronica ^^ non da escludere colossi come Sony ^^
Cochrane
25-01-2005, 13:01
...i transmeta x86 erano lentissimi e come rapporto Q/P sono stati spazzati via dai Pentium-M ULV.
Personalmente avevo provato il Crusoe 1GHz e andava piu' lento di un Pentium III a 500MHz: che tristezza...
Cochrane
Dreadnought
25-01-2005, 13:04
Per comprare i brevetti transmeta, più che la necessità di averli servono i soldi :D
idt_winchip
25-01-2005, 14:26
Lo sapete che più guardo i vostri commenti e più penso che qua dentro nessuno capisce qualcosa???
L'intel problemi di consumo dovrebbe rivolgersi al produttore del centrino...bella questa! È l'intel che produce il centrino!
Non c'è nessun modo per far dissipare meno un pentium 4 poichè con 30 pipeline e 1mb di cache il consumo è quello.
La transmeta ha prodotto cpu x86, solo che riusciva a riscaldare meno perchè all'interno era a tutti gli effetti una cpu RISC che con un decodificatore converte le istruzioni x86 in più istruzioni RISC. Questo è il motivo della sua lentezza.
Per quel che riguarda linus torvalds (non Linus Torwald)...che cosa ci incastra con la transmeta??
mah..
Mi dispiace sentire questa notizia, secondo me l'efficeron era molto interessante come cpu.
cdimauro
25-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da checo
peccato che transmeta non abbia MAI prodotto cpu x86 :rolleyes:
Diciamo di sì. D'altra parte CPU x86 che eseguono direttamente le istruzioni senza avvalersi di un RISC non ne esistono più da parecchi anni... ;)
cdimauro
25-01-2005, 14:36
Originariamente inviato da idt_winchip
L'intel problemi di consumo dovrebbe rivolgersi al produttore del centrino...bella questa! È l'intel che produce il centrino!
Secondo me era una battuta...
Per quel che riguarda linus torvalds (non Linus Torwald)...che cosa ci incastra con la transmeta??
mah..
C'entra perché ci lavorava fin da quando è stata fondata... :D Anzi, ne era estremamente entusiasta. :) Poi però l'ha lasciata ed è stato "assunto" per lavorare a tempo pieno sul kernel di Linux... ;)
Mi dispiace sentire questa notizia, secondo me l'efficeron era molto interessante come cpu.
Quoto. Peccato che sia stato relegato a emulare esclusivamente l'architettura x86: l'avrei visto bene come CPU per emulare qualunque CPU/sistema.
Originariamente inviato da idt_winchip
Lo sapete che più guardo i vostri commenti e più penso che qua dentro nessuno capisce qualcosa???
L'intel problemi di consumo dovrebbe rivolgersi al produttore del centrino...bella questa! È l'intel che produce il centrino!
Si vedeva lontano un miglio che era una battuta :muro:
Originariamente inviato da idt_winchip
...
...speravo si capisse che il mio intervento fosse ironico...ah...per la cronaca il fatto che una cpu sia risc invece che cisc non interessa il fattore dissipazione...e questa non è una battuta...
MichaelKnight
25-01-2005, 16:59
"Proprio ieri Transmeta ha annunciato di aver dato in licenza le proprie tecnologie di power management a Sony. Quest'ultima potrebbe utilizzare LongRun2 all'interno dei futuri processori Cell, notoriamente orientati al mercato delle appliance consumer. Transmeta non ha fornito i dettagli finanziari dell'accordo con il colosso giapponese ma è probabile che, similmente ai rapporti contrattuali già in essere con NEC e Fujitsu, i primi incassi arriveranno solo quando Sony commercializzerà prodotti basati su LongRun2."
Almeno questo dice Punto informatico presso questo link:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51243
E' veramente un peccato, non ho altro da dire... :(
Originariamente inviato da cdimauro
Diciamo di sì. D'altra parte CPU x86 che eseguono direttamente le istruzioni senza avvalersi di un RISC non ne esistono più da parecchi anni... ;)
si è vero ma almeno le attuali cpu x86 sono interfacciate in hw come tali, le transmeta via software, con ovvie ricadute sulle prestazioni dato che si aggiungeva un layer software
cdimauro
26-01-2005, 07:44
D'accordo, e infatti le prestazioni erano ridotte, però dalla sua l'implementazione x86 di Transmeta aveva il vantaggio
- del minor consumo;
- dei costi ridotti (il processore ha meno transistor e il core è di dimensioni ridotte);
- dell'aggiornamento del layer di emulazione (quando si sbaglia con qualche istruzione o sezione del chip, anziché effettuare una nuova revisione, basta aggiornare il software);
- della possibilità di poter emulare, appunto, qualunque architettura (anche x86-64 o totalmente diversa).
Comunque da parte mia non faccio più differenza se un processore x86 usa un RISC internamente o un layer software come quello usato da Transmeta: l'importa è il risultato finale... ;)
FuocoNero
26-01-2005, 09:22
Le tecnologie di cui si parla pare siano state licenziate a Sony.
gli ultimi interessati alla tecnologia a basso consumo di transmeta era motorola, samsung ha gia' una linea (vecchia) di processori embadded, e via non credo sia interessata ad una tecnologia che esclude north e south (l'ultimo processore non ha solo il controller memoria, ma anche i bus integrati!)..
che sia Sony e' un po' difficile mandarla giu', perche' finiraì nell'oblio delle tecnologie di questo colosso delll'elettronica, capace di prendere solo quello che gli interessa e di buttare tutto il resto alle ortiche..
un vero peccato.
ci vorrebbe IBM, ma ormai...
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque da parte mia non faccio più differenza se un processore x86 usa un RISC internamente o un layer software come quello usato da Transmeta: l'importa è il risultato finale... ;)
si ma il risultato finale è ben diverso.
cmq i transmeta possono funzionare anche senza layer di decodifica? se si esiste qualche bench su qualche os? dubito però
cdimauro
26-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da checo
si ma il risultato finale è ben diverso.
Per me è uguale: l'esecuzione di codice x86. ;)
cmq i transmeta possono funzionare anche senza layer di decodifica? se si esiste qualche bench su qualche os? dubito però
In teoria sì, ma non mi risulta che qualcuno l'abbia fatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.