PDA

View Full Version : Questo palomino non s'ha da sbloccare....?!?!?!


Jacker
24-01-2005, 15:48
Come sapete, la procedura di sbloccaggio delle cpu Athlon Xp Palomino è alquanto semplice.

Bisogna creare 5 ponticelli, tra i primi 10 punti L1 scoperti sul package della cpu, con della pasta elettroconduttiva dopo aver prima di tutto colmato il solco tra i suddetti con della colla.(tralasciando le altre operazioni complementari)


Che dire. Semplice era, e semplice è stato.

La cpu in questione è un Athlon Xp Palomino 2000+.


Ho eseguito tutta la procedura per ben due volte.
Vi allego anche gli screenshots del primo e secondo tentativo.

Nel primo, se aumentavo il molti il pc non arrivava al post nonostante alzassi il vcore fino a 1,825.

Nel secondo tentativo se alzo il molti il pc parte, ma la frequenza si assesta a 633 MHZ, o aumentando ancora a 733mhz o 933 e via dicendo.

Omg.

Il solco è ben colmato. I ponticelli, anche se sembrano sporchi nel secondo tentativo, non si toccano tra loro visto che li ho controllati al microscopio.


Aggiungo oltretutto che verso il basso il molti si è sbloccato.


Mah.

A voi la parola.

Jacker
24-01-2005, 15:49
Secondo screenshot.

Gab84mo
24-01-2005, 16:49
Devi usare la vernice elettroconduttiva... :muro:

Jacker
24-01-2005, 18:09
Errata corrige.

Quella E' VERNICE ELETTROCONDUTTIVA.

Bastava dare uno sguardo agli screenshots. Si capiva sempre uno la conosce.

Viene usata in eletronica per ricreare anche le piste sul silicio.

Hai presente? 8)

Gab84mo
24-01-2005, 18:19
Sicuro nn ti sia caduta una goccia nei solki?

Sembra fatta bene... :mbe:

Vernice SCADUTA???

Jacker
24-01-2005, 19:17
Macchè, i solchi sono pieni di colla.

Non capisco proprio.

Eppure mi pare ben fatta.

Ma puo essere che se mi da quelle frequenze sia colpa di uno dei 5 ponti chiuso male? Chi lo sa?

La vernice non è scaduta.

L'ho presa nuova.

Gab84mo
24-01-2005, 19:19
Agitala bene... riprova... mettine pokissima... strati sottili e fai + passate una volta asciugato lo strato precedente!

Se nn funziona così :muro: :muro: :muro:

Jacker
24-01-2005, 22:40
Chiaramente è stata agitata e mescolata molto più che bene.

So bene infatti, che essendo vernice a base di residui metallici, essi tendono a depositarsi in brevissimo tempo.

La tecnica oltretutto è stata fatta proprio come hai descritto.

Con un filo da pennello estremamente sottile intriso di vernice, ho eseguito piccolissime passate per creare i ponti.

Non farti ingannare dalle foto. I tratti di vernice vanno solamente da un bridge all'altro. Le minuscole sbavature che vanno verso il bordo del pachage, le ho cancellate con uno spillo gommato.


Cosa manca?

La procedura l'ho ripetuta apposta, proprio perche temevo di non aver collegato bene i ponticelli. Ma stavolta sono sicuro di averli collegati bene. Ed essendo sicuro che il solco è tappato con l attack, non so proprio spiegarmi in cosa caspita ho sbagliato.



Qualcuno mi illumini.

Gab84mo
24-01-2005, 23:08
Li hai puliti bene i contatti?

Hai provato a vedere se la vernice conduce con un tester?

fluctus
25-01-2005, 07:16
Originariamente inviato da Jacker
Chiaramente è stata agitata e mescolata molto più che bene.

So bene infatti, che essendo vernice a base di residui metallici, essi tendono a depositarsi in brevissimo tempo.

La tecnica oltretutto è stata fatta proprio come hai descritto.

Con un filo da pennello estremamente sottile intriso di vernice, ho eseguito piccolissime passate per creare i ponti.

Non farti ingannare dalle foto. I tratti di vernice vanno solamente da un bridge all'altro. Le minuscole sbavature che vanno verso il bordo del pachage, le ho cancellate con uno spillo gommato.


Cosa manca?

La procedura l'ho ripetuta apposta, proprio perche temevo di non aver collegato bene i ponticelli. Ma stavolta sono sicuro di averli collegati bene. Ed essendo sicuro che il solco è tappato con l attack, non so proprio spiegarmi in cosa caspita ho sbagliato.



Qualcuno mi illumini.


Ciao,
mmm se ilrisultato finale è quello della foto2, la vernice tocca anche i pin L3 ..almeno in 3 punti.

fl

Dumah Brazorf
25-01-2005, 09:50
Originariamente inviato da fluctus
Ciao,
mmm se ilrisultato finale è quello della foto2, la vernice tocca anche i pin L3 ..almeno in 3 punti.


Ahi, questo non è bello affatto!
Altra cosa: hai protetto i contatti con dello scotch ben adeso quando hai riempito i solchi con l'attack?
Ciao.

Jacker
25-01-2005, 19:30
Ma non vedete che nella foto c'è lo scotch?


LOL


C'è ancora lo scotch! E' fin troppo evidente 8)


La linea termina a partira da sopra i bridge L3.


Tranquilli che gli L3 non vengono toccati, questo è poco ma sicuro.

Meca culpa, ma ho fatto le fotto prima di toglierlo e non l ho scritto ma credevo si notasse asd

I contatti ovviamente sono stati protetti prima di mettere la colla altrimenti come mai avrei potutto collegarli da coperti? 8)

Jacker
25-01-2005, 19:37
Ecco il pezzo di scotch incriminato!

Come vedete gli 8 L3 sono abbondantemente coperti. 8)

Gab84mo
25-01-2005, 19:56
Originariamente inviato da Jacker
Ma non vedete che nella foto c'è lo scotch?


LOL


C'è ancora lo scotch! E' fin troppo evidente 8)


La linea termina a partira da sopra i bridge L3.


Tranquilli che gli L3 non vengono toccati, questo è poco ma sicuro.

Meca culpa, ma ho fatto le fotto prima di toglierlo e non l ho scritto ma credevo si notasse asd

I contatti ovviamente sono stati protetti prima di mettere la colla altrimenti come mai avrei potutto collegarli da coperti? 8)

Si notava abbondantemente! :D

Infatti a okkio la modifica sembra perfetta!

fluctus
25-01-2005, 21:01
Originariamente inviato da Jacker
Come sapete, la procedura di sbloccaggio delle cpu Athlon Xp Palomino è alquanto semplice.

Bisogna creare 5 ponticelli, tra i primi 10 punti L1 scoperti sul package della cpu, con della pasta elettroconduttiva dopo aver prima di tutto colmato il solco tra i suddetti con della colla.(tralasciando le altre operazioni complementari)


Che dire. Semplice era, e semplice è stato.

La cpu in questione è un Athlon Xp Palomino 2000+.


Ho eseguito tutta la procedura per ben due volte.
Vi allego anche gli screenshots del primo e secondo tentativo.

Nel primo, se aumentavo il molti il pc non arrivava al post nonostante alzassi il vcore fino a 1,825.

Nel secondo tentativo se alzo il molti il pc parte, ma la frequenza si assesta a 633 MHZ, o aumentando ancora a 733mhz o 933 e via dicendo.

Omg.

Il solco è ben colmato. I ponticelli, anche se sembrano sporchi nel secondo tentativo, non si toccano tra loro visto che li ho controllati al microscopio.


Aggiungo oltretutto che verso il basso il molti si è sbloccato.


Mah.

A voi la parola.


Ciao,
hai ragione.
Il problema sono gli L10
devi invertirli, se non ricordo male.
cosi hai un range 5x a 12,5x
quindi oltre il 12,5 non rimappa e ricomincia da 5x-6x etc
al posto di 13x 14x etc

spero di esserti stato utile

ciao

fl

.

Jacker
25-01-2005, 22:38
Originariamente inviato da fluctus
Ciao,
hai ragione.
Il problema sono gli L10
devi invertirli, se non ricordo male.
cosi hai un range 5x a 12,5x
quindi oltre il 12,5 non rimappa e ricomincia da 5x-6x etc
al posto di 13x 14x etc

spero di esserti stato utile

ciao

fl

.


Potresti essere più chiaro?
Come si dovrebbe fare ad invertire gli L10?

Ma la modifica non consisteva solamente nell unire gli L1??

Non capisco. :confused:


PS: A chi mi chiedeva di fare la prova col tester: non ho un tester. E tantomeno credo ne comprerò uno. Tantovale cambio cpu. 8)

fluctus
25-01-2005, 22:50
Originariamente inviato da Jacker
Potresti essere più chiaro?
Come si dovrebbe fare ad invertire gli L10?

Ma la modifica non consisteva solamente nell unire gli L1??

Non capisco. :confused:


PS: A chi mi chiedeva di fare la prova col tester: non ho un tester. E tantomeno credo ne comprerò uno. Tantovale cambio cpu. 8)
avendo:
L10 | : = 5x a 12,5x
mentre con :
L10 : | = 13x a 20,5x

quindi nella seconda soluzione trovi che il 5x diventa 13x, 5.5x diventa 13.5x etc.etc.


....ma su che mobo???


ciao
fl

Jacker
26-01-2005, 00:13
Allora.

La mobo è quella in sign. Per inciso Asus a7n8x.

Leggevo su http://www.overclockers.com/tips1002/ a proposito del problema che hai giustamente sollevato.

Ma dice che riguarda mb veccchie o cmq bios non recenti.

Nell asus compare già tra le variabili del molti da 7x in su il secondo valore a fianco del valore standard. Per esempio a fianco di 7x trovo anche 15x. Presumo che sulle rimappature si debba prendere in considerazione il secondo valore. Il problema è che non sono certo di questo. Perche potrebbe anche essere che unendo gli L10 si crei la possibilita di usare gli altri valori, cioè quelli non rimappati, creando effettivamente lo sblocco della cpu.

In ogni caso, ho provate tutto le possibilità del molti nel mio bios, e in ogni caso lasciando l fsb a 133 non cambia niente, viene visto sempre con un athlon normale e xp al max a 1667mhz.

Correggimi se sbaglio.

O unire gli l10 serve solo sulle mobo vecchie per ovviare alla rimappatura non possibile da bios? Un po come i jumpers sulle vecchie mobo per variarel fsb?


Credo che cmq proverò ad unirli, tanto li non ci sono solchi ed è questione di 30secondi. Tentar non nuoce.

Per sbloccare il molti 13-20.5 dunque dici di unire gli ultimi due l10 contatti dell l10?

fluctus
26-01-2005, 07:05
Originariamente inviato da Jacker
Allora.

La mobo è quella in sign. Per inciso Asus a7n8x.

Leggevo su http://www.overclockers.com/tips1002/ a proposito del problema che hai giustamente sollevato.

Ma dice che riguarda mb veccchie o cmq bios non recenti.

Nell asus compare già tra le variabili del molti da 7x in su il secondo valore a fianco del valore standard. Per esempio a fianco di 7x trovo anche 15x. Presumo che sulle rimappature si debba prendere in considerazione il secondo valore. Il problema è che non sono certo di questo. Perche potrebbe anche essere che unendo gli L10 si crei la possibilita di usare gli altri valori, cioè quelli non rimappati, creando effettivamente lo sblocco della cpu.

In ogni caso, ho provate tutto le possibilità del molti nel mio bios, e in ogni caso lasciando l fsb a 133 non cambia niente, viene visto sempre con un athlon normale e xp al max a 1667mhz.

Correggimi se sbaglio.

O unire gli l10 serve solo sulle mobo vecchie per ovviare alla rimappatura non possibile da bios? Un po come i jumpers sulle vecchie mobo per variarel fsb?


Credo che cmq proverò ad unirli, tanto li non ci sono solchi ed è questione di 30secondi. Tentar non nuoce.

Per sbloccare il molti 13-20.5 dunque dici di unire gli ultimi due l10 contatti dell l10?


Okkio, non devi unire solo L10 aperto ma devi aprire anche quello chiuso(invertire L10). Per evitare questo puoi fare un pin trick al socket della mobo.

Gab84mo
26-01-2005, 15:13
Prova dai pin del skt!

Non sò quali siano ma fluctus lo saprà :D

Jacker
26-01-2005, 17:18
Mmm..

Ma dunque è una mod solo per bios vecchi o anche per nuovi?


Cmq gli l10, sono 5. Solo uno è chiuso. Quale ponte va chiuso dei due possibili? L'ultimo a quanto dici, no?

E per ultimo quali pin del shoket dovrei chiudere?


Cmq sono un pò perplesso.

fluctus
26-01-2005, 17:56
Originariamente inviato da Jacker
Mmm..

Ma dunque è una mod solo per bios vecchi o anche per nuovi?


Cmq gli l10, sono 5. Solo uno è chiuso. Quale ponte va chiuso dei due possibili? L'ultimo a quanto dici, no?

E per ultimo quali pin del shoket dovrei chiudere?


Cmq sono un pò perplesso.

gli L10 sono 2 devi chiudere il 2° ed aprire il 1°

aiutati con questo:

http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/xp_painting_d.html

Jacker
26-01-2005, 23:55
Ho capito cosa intendi.
Ovviamente sono tutti aperti.
Si tratta di chiudere solo il secondo.

Non mi resta che provare. Ottimo link grazie.


Domani provo. Anzi visto che è quasi l'una, diciamo oggi dopo pranzo. 8)

Jacker
06-02-2005, 19:15
Ho desistito dalla mod degli l10 perchè dai vari benchmark che ho fatto, il sistema è risultato molto più veloce, e c'era da aspettarselo ovviamente, con l fsb a 200 e oltre.

Risultato.

213*8,5=1810mhz stabili con vcore a 1,850. Oltre servirebbe un vcore a 1,875 almeno, ma la mb arriva solo a 1,850. Servirebbe un firmware moddato.

Questa è l unica configurazione, o compromesso che dir si voglia, di fsb/molti realmente performante.

Le ram sono in sincrono a 6-3-3-2 senza overvolt.

Il tutto stabile.

Insomma sono passato da un 2000+ ad un 2200+ circa.

Non male tenendo conto che in full load, sto a 49C° col mio slk+deltaultra a 5V.

Inoltre tenedo l'fsb a 200 e oltre posso quasi dire di avere un Sempron. 8)

Gab84mo
06-02-2005, 23:22
Cmq bel risultato...

se mi arriva un nf7 vediamo se riesco a passarti :p

Jacker
07-02-2005, 16:18
Bè, dovresti riuscirci.

Io ho una serie poco fortunata.

Vedi un pò tu cosa riesci a fare.

Datti una mossa però, perchè io tra poco passo ad un barton 3200. 8)

Gab84mo
08-02-2005, 13:01
Non so fino a ke punto dovrei riuscire a passarti...

hai ali, ram e dissi migliori...

cmq vedremo :sofico: