PDA

View Full Version : Busta paga gennaio 2005 vs gennaio 2004


Lucio Virzì
24-01-2005, 11:24
Postate la variazione in Euro o, per i più riservati, in percentuale.

LuVi

RiccardoS
24-01-2005, 11:33
guarda Lucio, potrei rimandarti a questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864436&perpage=20&highlight=&pagenumber=2) thread, ma te la riporto anche qui:

gennaio 2004: 1076,60

gennaio 2005: 1063,95

ho avuto una diminuzione di 12,65€ esattamente l'1,2% in meno rispetto all'anno scorso!

e FOOOOOORZAAAAA ITAAAAAALIIIIAAAAAAAA!!!!! :muro: :muro:

Lucio Virzì
24-01-2005, 11:34
Originariamente inviato da RiccardoS
guarda Lucio, potrei rimandarti a questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864436&perpage=20&highlight=&pagenumber=2) thread, ma te la riporto anche qui:

gennaio 2004: 1076,60

gennaio 2005: 1063,95

ho avuto una diminuzione di 12,65€ esattamente l'1,2% in meno rispetto all'anno scorso!

e FOOOOOORZAAAAA ITAAAAAALIIIIAAAAAAAA!!!!! :muro: :muro:

Lo so, l'ho letto, ma trovando più pertinente questa sezione ho pensato di riportarlo qui. ;)

Io potrò dirvelo verso il 16 febbraio, purtroppo.

LuVi

IpseDixit
24-01-2005, 11:35
Si ma un attimo, la busta paga che si prende a gennaio o quello del mese di gennaio che si prende a febbraio ? :confused:

Lucio Virzì
24-01-2005, 11:38
Originariamente inviato da IpseDixit
Si ma un attimo, la busta paga che si prende a gennaio o quello del mese di gennaio che si prende a febbraio ? :confused:

Quella di gennaio 2005, se la prendi il 27 gennaio o il 20 febbraio, comunque quella di gennaio, la prima su cui vengono calcolate le nuove aliquote, credo.

LuVi

IpseDixit
24-01-2005, 11:40
Ah ok

Zebiwe
24-01-2005, 16:35
Il confronto che fai è sbagliato.
Se vuoi che abbia senso devi farlo tra gennaio 2003 e gennaio 2005 (il primo modulo della riforma fiscale dove lo lasci...?)

Byezz
:sofico:

Lucio Virzì
24-01-2005, 16:44
Originariamente inviato da Zebiwe
Il confronto che fai è sbagliato.
Se vuoi che abbia senso devi farlo tra gennaio 2003 e gennaio 2005 (il primo modulo della riforma fiscale dove lo lasci...?)

Byezz
:sofico:

Va bene.

AlexGatti
24-01-2005, 17:23
Originariamente inviato da RiccardoS
guarda Lucio, potrei rimandarti a questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864436&perpage=20&highlight=&pagenumber=2) thread, ma te la riporto anche qui:

gennaio 2004: 1076,60

gennaio 2005: 1063,95

ho avuto una diminuzione di 12,65€ esattamente l'1,2% in meno rispetto all'anno scorso!

e FOOOOOORZAAAAA ITAAAAAALIIIIAAAAAAAA!!!!! :muro: :muro:

Non ci credo! tu hai già ricevuto lo stipendio di gennaio? Io lo riceverò fra una ventina di giorni, ho ricevuto 10 gg fa quello di dicembre!

Dopo farò i miei confronti. Ma per allora questo thread sarà già :old: .

Mailandre
24-01-2005, 18:41
Originariamente inviato da Zebiwe
Il confronto che fai è sbagliato.
Se vuoi che abbia senso devi farlo tra gennaio 2003 e gennaio 2005 (il primo modulo della riforma fiscale dove lo lasci...?)

Byezz
:sofico:

Qui dentro , però , in molti casi , ci sono anche gli aumenti contrattuali di categoria scaglionati nel periodo ,......depenniamoli o no????
Considerando che "nessuno" si è accorto dell'aumento salariale con il primo modulo di riforma fiscale,...direi che x facilitare i calcoli , la differenza va bene fatta con l'ultima busta paga...Poi se vogliamo accontentarci della "matematica" e non dell'aumento sul valore d'acquisto , ..bè, allora lascio!!
ciao

majin mixxi
24-01-2005, 18:49
beati i dipendenti :O

RiccardoS
24-01-2005, 23:02
Originariamente inviato da AlexGatti
Non ci credo! tu hai già ricevuto lo stipendio di gennaio? Io lo riceverò fra una ventina di giorni, ho ricevuto 10 gg fa quello di dicembre!

Dopo farò i miei confronti. Ma per allora questo thread sarà già :old: .


non l'ho ancora ricevuto, ovviamente.... ma lo conosco. ;)

Alessandro Bordin
24-01-2005, 23:10
Originariamente inviato da majin mixxi
beati i dipendenti :O


Io non ho ancora capito se i cocopro rientrano negli ipotetici beneficiari.

Temo di sapere la risposta, che verrà comunque fra una quindicina i giorni.

Korn
24-01-2005, 23:11
i cocopro non esistono imho....
e i cocosprot? po esse

ENGINE
24-01-2005, 23:34
Io oramai sono in proprio, ho aperto una nuova societa'.
Da "operaio" sono diventato "padrone"......... ;)

lasciamo perdere la mia "busta paga" perche fa' paura
anche a me stesso.

Ciao ;)

Lorekon
25-01-2005, 00:00
Originariamente inviato da ENGINE
Io oramai sono in proprio, ho aperto una nuova societa'.
Da "operaio" sono diventato "padrone"......... ;)

lasciamo perdere la mia "busta paga" perche fa' paura
anche a me stesso.

Ciao ;)




aaaaaaaagh :mad:

karogna, hai tradito la classe operaia!

anatemaaaaaaaa!







:p :sofico:

kikki2
25-01-2005, 18:04
avuta oggi , con + di 100€ in + rispetto alla media del '04

oscuroviandante
25-01-2005, 18:12
il bello-brutto di lavorare a provvigioni...

+ 100%

:D

al netto delle (troppe) tasse che vengono applicate alla categoria degli agenti di commercio

ALBIZZIE
25-01-2005, 18:13
Originariamente inviato da kikki2
avuta oggi , con + di 100€ in + rispetto alla media del '04
vedi che è un bluff?
calcolando ciò che guadagni non arrivi al 1% in più :p

evelon
25-01-2005, 18:13
Originariamente inviato da Mailandre
...Poi se vogliamo accontentarci della "matematica" e non dell'aumento sul valore d'acquisto , ..bè, allora lascio!!


Il provvedimento noninterviene direttamente sul potere d'acquisto (aumentiamo per tutti il potere d'acquisto del x%) ma sulle tasse (diminuiamo le tasse di x%) non puoi usarlo come termine di paragone per valutarne l'efficacia.

kikki2
25-01-2005, 18:17
Originariamente inviato da ALBIZZIE
vedi che è un bluff?
calcolando ciò che guadagni non arrivi al 1% in più :p
il vero botto lo devo fare con i redditi dello studio queste sono solo le briciole
:sofico:

Mailandre
25-01-2005, 19:35
Originariamente inviato da evelon
Il provvedimento noninterviene direttamente sul potere d'acquisto (aumentiamo per tutti il potere d'acquisto del x%) ma sulle tasse (diminuiamo le tasse di x%) non puoi usarlo come termine di paragone per valutarne l'efficacia.

Il lamentarsi del troppo prelievo fiscale , è indubbiamente una causa .
Credo sai legata indiscutibilmente alla perdita secca del salario guadagnato , il quale serve per poter vivere il più dignitosamente possibile,...più soldi restano, più il mio potere d'acquisto cresce...!
come asserivo in più post, ..se la discussione è matematica (ovvero meno prelievo fiscale) non posso che essere d'accordo,...se invece vogliamo analizzare quali siano stati i benefici di queste manovre ,rispetto al nostro potere d'acquisto,..bè qui non mi trovi consenziente.
Avrei preferito una politica sul controllo dei prezzi ,dopo l'avvento dell'euro....più i prezzi sono lievitati, più l'IVA sale ,più lo Stato ha incassato,...ma il risultato è che sotto il segno meno ci sono i nostri salari,..e allora non credo che il Governo ci abbia restituito con questa "tattica elettorale" la maggiore spesa,...anche perchè quello che ci troveremo in busta paga , è gia stato tolto con il provvedimento vergognoso , che cambia la trattenuta sul TFR (liquidazione) dal 18% al 23%......mica "micio micio -bau bau".......
Comunque a Brescia si dice:
mei piotòs ,..che nient!! (meglio piuttosto , che niente!! )

ciao

ENGINE
25-01-2005, 20:03
Originariamente inviato da Lorekon
aaaaaaaagh :mad:

karogna, hai tradito la classe operaia!

anatemaaaaaaaa!

:p :sofico:

Veramente, non ci credo neanche io guasi...........

Merito di essere fustigato ;)

Alessandro Bordin
25-01-2005, 23:37
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Io non ho ancora capito se i cocopro rientrano negli ipotetici beneficiari.




Up!

Zebiwe
26-01-2005, 02:00
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Io non ho ancora capito se i cocopro rientrano negli ipotetici beneficiari.

Temo di sapere la risposta, che verrà comunque fra una quindicina i giorni.

In base all'art 50 comma 1-cbis del TUIR i redditi da co.co.co sono assimilati ai redditi da lavoro dipendente.

In ogna caso la nuova modulazione dell'IRE non è vincolata al reddito dipendente ma al verificarsi delle fattispecie individuate dall'articolo 1 del tuir:

Presupposto dell`imposta sul reddito delle persone fisiche è il possesso di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie indicate nell`articolo 6.

Byezz
:sofico:

Alessandro Bordin
26-01-2005, 08:45
Grazie :)
...ma ... è un si o un no in base all'ultima tua frase quotata? :D

ALBIZZIE
26-01-2005, 11:19
Originariamente inviato da Proteus
Come puoi avere la busta paga di gennaio ora è un mistero, gli statali la ricevono il 27 del mese per il mese corrente, quindi domani mentre i dipendenti privati tra il 10 ed il 20 del mese seguente.

Preciso che le riduzioni 2005 partono dalla busta paga di gennaio ed escludono quella, ricevuta da pochi giorni, riguardante dicembre. Le applicazioni delle imposte seguono l'anno fiscale di appartenenza e non è possibile, salvo qualche decreto apposito, attribuire redditi di un esercizio fiscale ad uno successivo e goderne pertanto le maggiori facilitazioni.


Ciao

P.S. Per un confronto è d'uopo attendere la busta paga effettiva di gennaio che verrà distribuita, come ho gia detto, domani per i dipendenti statali e tra il 10ed il 20 febbraio per quelli dell'industria privata. Da notare che molte buste paga di gennaio contengono il cosidetto premio presenza che costituisce una complicanza per la sua variabilità. I primi confronti chiari potremo averli con le buste paga a partire da febbraio, la vedremo in marzo, e marzo che vedremo in aprile.

la regola del 27 varia da società a società, nella mia fino a poco tempo fa si consegnavano il 26, se disponibili anche qualche giorno prima. ;)

per le competenze ho letto sul corriere che gli effetti dei tagli si sarebbero potuti vedere già da questo mese. certo che se poi a dicembre fanno il conguaglio è inutile scervellarsi adesso.

Zebiwe
26-01-2005, 11:53
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Grazie :)
...ma ... è un si o un no in base all'ultima tua frase quotata? :D

è un SI..
Fiscalmente ci sono 6 categorie reddituali (agrari, da lavoro dipendente, da lavoro autonomo, di capitali, d'impresa, e redditi diversi)..calcoli i valori di ogni categoria e poi li sommi.
L'imposta si calcola su quella.
La no-tax-area (e penso la family-area) consentono poi deduzioni diverse in relazione alla fattispecie reddituale realizzata: maggiore per il reddito da lavoro dipendente, minore per il reddito d'impresa.

Per cui per me i CO.CO.CO beneficeranno del taglio delle tasse.

Byez
:sofico:

Alessandro Bordin
26-01-2005, 12:10
Originariamente inviato da Zebiwe
è un SI..
Fiscalmente ci sono 6 categorie reddituali (agrari, da lavoro dipendente, da lavoro autonomo, di capitali, d'impresa, e redditi diversi)..calcoli i valori di ogni categoria e poi li sommi.
L'imposta si calcola su quella.
La no-tax-area (e penso la family-area) consentono poi deduzioni diverse in relazione alla fattispecie reddituale realizzata: maggiore per il reddito da lavoro dipendente, minore per il reddito d'impresa.

Per cui per me i CO.CO.CO beneficeranno del taglio delle tasse.

Byez
:sofico:


Ok, grazie.

Intorno al 10 di febbraio mi toglierò ogni dubbio comunque. Era giusto per sapere ed eventualmente spendere ulteriori soldi prima ancora di averli :D

Lucio Virzì
26-01-2005, 12:15
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ok, grazie.

Intorno al 10 di febbraio mi toglierò ogni dubbio comunque. Era giusto per sapere ed eventualmente spendere ulteriori soldi prima ancora di averli :D

Comprate una bella bottiglia di rosso in più, va... così se va male, al limite, ti fai una bella bevuta comunque... :D

LuVi

RiccardoS
26-01-2005, 13:16
Originariamente inviato da Proteus
Come puoi avere la busta paga di gennaio ora è un mistero, gli statali la ricevono il 27 del mese per il mese corrente, quindi domani mentre i dipendenti privati tra il 10 ed il 20 del mese seguente.

....


fidati ;) non racconto fregnacce.

ogni azienda decide come comportarsi, non sono regole fisse quelle che hai elencato... in ogni caso, metti che io lavori all'uficio stipendi, o che in quanto tecnico informatico abbia un "leggero" accesso a tutti i dati dell'azienda :fiufiu:
per gli statali ad esempio, anche se i soldi vengono fisicamente versati il 26 o 27 che sia (a seconda), spesso la busta paga viene loro consegnata attorno al 20 del mese, per cui viene calcolata molto prima. ;)

ALBIZZIE
26-01-2005, 14:53
sul messaggero.it c'è una pagina intera a rigurado:

ROMA Promessa, annunciata, poi analizzata e squadernata in grafici e tabelle, la riforma fiscale arriva finalmente nei cedolini degli stipendi e, nel giro di qualche settimana, anche in quelli delle pensioni. Il giudizio quindi lo potranno dare i contribuenti e si può facilmente prevedere che sarà variegato: nonostante si tratti di numeri, in questo campo la soggettività gioca un ruolo tutt’altro che trascurabile. E forse proprio la grande aspettativa, il fatto che se ne sia parlato tanto, da un punto di vista psicologico rovineranno un po’ la sorpresa.
Prima di esultare o mugugnare, è però utile capire cosa ci si può attendere dalla busta paga di gennaio. Una retribuzione è qualcosa di estremamente variabile e confrontarla da un anno all’altro non è sempre molto sensato: possono oscillare alcune voci come lo straordinario, mentre i rinnovi contrattuali e l’adeguamento all’inflazione (nel caso dei pensionati) alzano magari di poco la base di partenza. Per cui quando si parla di risparmio si intende non tanto la differenza di imposta tra un anno e l’altro, quanto piuttosto ciò che si sarebbe pagato in più se le regole non fossero cambiate.
Bene: ma lo sconto si vede o no? Gli aumenti di gennaio riflettono, con qualche variazione, quelli su base annuale che si potranno misurare a dicembre o con la dichiarazione del 2006. Dunque sono sicuramente favoriti i redditi medi e quelli alti, e le famiglie; mentre chi ha una retribuzione netta fino a 1200-1300 euro al mese, e nessun carico familiare, contemplerà alla casella dei guadagni un malinconico “zero”. Va detto però che questi contribuenti sono già stati interessati dal primo modulo della riforma, scattato nel 2003. Quest’anno, al di là del calo delle aliquote, l’elemento forse più importante della nuova Irpef sarà la rivoluzione delle deduzioni familiari. L’addio alle vecchie detrazioni d’imposta non è solo un fatto tecnico ma una svolta quasi copernicana: lo sconto non è più uguale per tutti, ma cala al crescere del reddito, fino ad annullarsi intorno agli 80.000 euro. Insomma per il fisco la famiglia non è più un valore da premiare comunque.
Un’avvertenza finale: la retribuzione di gennaio da sola non basta a valutare l’effetto sull’intero anno delle nuove regole. Questo perché la riforma prevede che gli emolumenti aggiuntivi come la tredicesima siano tassati a parte, con la sola applicazione delle aliquote, senza tener conto delle deduzioni. Ciò vuol dire, nel caso di redditi medi, che qualcuno si troverà a pagare 50-100 euro in più rispetto all’anno scorso, limando quindi i vantaggi accumulati nei dodici mesi, mentre altri avranno la sorpresa opposta. Insomma per l’ultima parola bisognerà aspettare dicembre.

ALBIZZIE
26-01-2005, 14:55
forse non tutti sanno che:

Ma sulle liquidazioni si continuano a pagare più tasse

ROMA - Il nuovo assetto dell’Irpef continua a penalizzare le liquidazioni (o Tfr, Trattamento di fine rapporto) rispetto alle norme in vigore fino al 2002. L’aliquota del 18% è stata sostituita da quella al 23% e dunque in molti casi il conto diventa più salato perché non si può invocare la cosiddetta ”clausola di salvaguardia”, cioè le vecchie regole, più favorevoli. Il maggior gettito per lo Stato è di circa 500 milioni di Ç (mille miliardi di vecchie lire).
Una leggina bipartisan per correggere la sperequazione, approvata dalla Camera, si è incagliata al Senato perché il governo non trova la copertura. C’è di più. I Tfr oltre i 100.000 euro sono stati puniti da un’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui l’ultima aliquota del 2005 (pari al 43%) si applica anche alle liquidazioni.
P.C.


messaggero.it

alex10
26-01-2005, 15:02
Originariamente inviato da ALBIZZIE
forse non tutti sanno che:

Ma sulle liquidazioni si continuano a pagare più tasse

ROMA - Il nuovo assetto dell’Irpef continua a penalizzare le liquidazioni (o Tfr, Trattamento di fine rapporto) rispetto alle norme in vigore fino al 2002. L’aliquota del 18% è stata sostituita da quella al 23% e dunque in molti casi il conto diventa più salato perché non si può invocare la cosiddetta ”clausola di salvaguardia”, cioè le vecchie regole, più favorevoli. Il maggior gettito per lo Stato è di circa 500 milioni di Ç (mille miliardi di vecchie lire).
Una leggina bipartisan per correggere la sperequazione, approvata dalla Camera, si è incagliata al Senato perché il governo non trova la copertura. C’è di più. I Tfr oltre i 100.000 euro sono stati puniti da un’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui l’ultima aliquota del 2005 (pari al 43%) si applica anche alle liquidazioni.
P.C.


messaggero.it


Comunista

:D

ALBIZZIE
26-01-2005, 15:03
Originariamente inviato da alex10
Comunista

:D
secondo te P.C. in fondo all'articolo cosa vogliono dire? :D

alex10
26-01-2005, 15:07
Originariamente inviato da ALBIZZIE
secondo te P.C. in fondo all'articolo cosa vogliono dire? :D

:asd: :asd:

Cmq provate questo calcolo

http://www.ilsole24ore.com/static/tools/IRPEF_menu.htm


mi pare abbastanza veritiero


mio padre dovrebbe risparmiare circa 80 euro annui .....

zakzakit
26-01-2005, 15:15
Aliquote 2004:
fino a 15.000 euro 23%
fino a 29.000 euro 29%
fino a 32.600 euro 31%
fino a 70.000 euro 39%
oltre 70.000 euro 45%

Aliquote 2005:
fino a 26.000 euro 23%
fino a 33.500 euro 33%
fino a 100.000 euro 39%
oltre 100.000 euro 43%

Per cui:
fino a 15.000 euro nessuna variazione
da 15.000 a 26.000 euro riduzione del 6%
da 26.000 a 29.000 euro aumento del 4%
da 29.000 a 32.600 euro aumento del 2%
da 32.600 a 33.500 euro riduzione del 6%
da 33.500 a 70.000 euro nessuna variazione
da 70.000 a 100.000 euro riduzione del 6%
oltre 100.000 euro riduzione del 2%

Le aliquote vanno applicate sul reddito al netto delle deduzioni, per cui, per esempio un reddito lordo di 20.000 euro annui diventa (per un lavoratore dipendente o assimilato) un imponibile di 16.106 euro.
.La formula, per il lavoro dipendente e assimilati è: si calcola (33.500 - REDDITO) / 26.000 e si ottiene il fattore di riduzione. Se questo fattore è minore di zero diventa zero, se è maggiore di uno diventa uno. Si moltiplica 7.500 per questo fattore e si ottiene la deduzione da applicare al reddito.
Esempio: Reddito di 20.000 euro lordi annui: (33.500-20.000)/26.000 = 0,5192; 7.500x0,5192=3.894; 20.000-3.894=16.106 reddito imponibile.

Per cui i redditi fino a circa 1.500 euro lordi mensili avranno le buste paga di gennaio 2005 pressochè uguali a quelle dell'anno precedente, a parità di condizioni contrattuali.

Da quest'anno si applica la deduzione, anzichè la detrazione, anche per i carichi familiari, per cui fate attenzione: chi ha il coniuge che lavora e i figli a carico dovrebbe avere più convenienza (generalmente) a detrarli al 100% dal reddito più basso anzichè il 50% a testa come si fa di solito.

Mailandre
26-01-2005, 18:16
Originariamente inviato da ALBIZZIE
forse non tutti sanno che:

Ma sulle liquidazioni si continuano a pagare più tasse

ROMA - Il nuovo assetto dell’Irpef continua a penalizzare le liquidazioni (o Tfr, Trattamento di fine rapporto) rispetto alle norme in vigore fino al 2002. L’aliquota del 18% è stata sostituita da quella al 23% e dunque in molti casi il conto diventa più salato perché non si può invocare la cosiddetta ”clausola di salvaguardia”, cioè le vecchie regole, più favorevoli. Il maggior gettito per lo Stato è di circa 500 milioni di Ç (mille miliardi di vecchie lire).
Una leggina bipartisan per correggere la sperequazione, approvata dalla Camera, si è incagliata al Senato perché il governo non trova la copertura. C’è di più. I Tfr oltre i 100.000 euro sono stati puniti da un’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui l’ultima aliquota del 2005 (pari al 43%) si applica anche alle liquidazioni.
P.C.


messaggero.it

Come avevo citato nel post precedente (è comunque mesi che lo dico) ,in risposta a "Evelon", questo "furto" è sostanzioso (5% sul lordo del TFR), e non andrà del certo ad essere "ripagato" con la nuova riforma delle aliquote Berlusconi.
Pensate che anche chi aveva maturato ,( x esempio) , 35 anni di TFR , prima del 2002 , si ritrova ora una decurtazione illegittima del 23% su tutto l'ammontare,..va da se che si doveva fare una clausola di salvaguardia sull'ammontare precedente alla nuova trattenuta fiscale,......!
Resta però , un'AUMENTO FISCALE sul TFR (liquidazioni) del 5% rispetto al 2002,..indipendentemente dalla eventuale (mettete via le speranze :mad: ) clausola di salvaguardia , che riguarderebbe solo il regresso al 2002.....
Bene,..non si può essere che felici di essere contribuenti.....allegria.
Ciao

kingv
26-01-2005, 21:10
Originariamente inviato da alex10

http://www.ilsole24ore.com/static/tools/IRPEF_menu.htm

mi pare abbastanza veritiero
mio padre dovrebbe risparmiare circa 80 euro annui .....



per quello strumento dovrei risparmiare 342 euro/anno.
vediamo.

kingv
26-01-2005, 21:30
Originariamente inviato da kingv
per quello strumento dovrei risparmiare 342 euro/anno.
vediamo.



controllato ora online il saldo, accredito già effettuato e import di 39,5 euro INFERIORE a quello della media dell'anno scorso :wtf:


aspetto di avere in mano il cedolino domani per capire :muro:

Lucio Virzì
26-01-2005, 21:53
Originariamente inviato da kingv
controllato ora online il saldo, accredito già effettuato e import di 39,5 euro INFERIORE a quello della media dell'anno scorso :wtf:


aspetto di avere in mano il cedolino domani per capire :muro:

Ohibò! :eek:

RiccardoS
26-01-2005, 22:30
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ohibò! :eek:


di che ti stupisci, lucio? :mbe: :sofico:

Lucio Virzì
26-01-2005, 23:09
Originariamente inviato da RiccardoS
di che ti stupisci, lucio? :mbe: :sofico:

Un calo? :eek: :sofico:

RiccardoS
27-01-2005, 07:49
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Un calo? :eek: :sofico:


:nonsifa: nonono! sempre ad interpretare così sinistramente ( :asd: ) un temporaneo abbassamento del reddito percepito, dovuto in realtà alla congiuntura economica internazionale e colmabile nel lungo periodo grazie alle novità introdotte dalla finanziaria! :nono:

















MA AUTO-BAFFF.....!!! :D

kingv
27-01-2005, 08:19
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Un calo? :eek: :sofico:


Originariamente inviato da RiccardoS
:nonsifa: nonono! sempre ad interpretare così sinistramente ( :asd: ) un temporaneo abbassamento del reddito percepito, dovuto in realtà alla congiuntura economica internazionale e colmabile nel lungo periodo grazie alle novità introdotte dalla finanziaria! :nono:




ho disseppellito la bipenne da guerra e tra poco vado in ufficio, prima tappa in segreteria a prendere il cedolino :incazzed:

Lucio Virzì
27-01-2005, 10:53
Leggetevi questi:

http://www.kataweb.it/speciali/bustapaga2005/commenti.php

:asd: (ma ci sono persone che hanno dichiarato 100mila euro al mese?!?!? :confused: )

Ed inserite anche li i vostri dati.

LuVi

alex10
27-01-2005, 10:56
Il commento migliore .....

" che puttanata" ....... :asd: :asd:

RiccardoS
27-01-2005, 10:58
Ma LOL! guardate il commento finale di questo:

"SessoM
Età36-40 anni
ProfessioneImpiegatoTipo di contrattoDipendente a tempo indeterminatoSettoreSanità e assistenza sociale
Città LO
Coniuge a carico No
Figli a carico1
Reddito annuo lordo 2004 (euro)0,0
Reddito netto di gennaio 2004 (euro)1.042,0
Reddito netto di gennaio 2005 (euro)1.061,0
Osservazioni
FINALMENTE PORTO IL BIMBO AL MARE GRAZIE PRESIDENTE"

:sofico:


quello che dichiara 107mila euro probabilmente è un errore, avrà fatto copi/incolla... cmq è interessante il commento: l'unico ad averci guadagnato è il direttore, ovvero, ancora una volta, sono avvantaggiati quelli che ne hanno di più. :muro:

alex10
27-01-2005, 11:02
SessoF Età36-40 anni
ProfessioneDirigenteTipo di contrattoDipendente a tempo indeterminato
SettoreIstruzione
CittàPD
Coniuge a caricoNo
Figli a carico1
Reddito annuo lordo 2004 (euro)0,0
Reddito netto di gennaio 2004 (euro)1.173,0
Reddito netto di gennaio 2005 (euro)1.180,0
OsservazioniCon nemmeno 7 euro in piu' al mese posso comprare un pacchetto di pannolini economici per mia figlia!!! un bel rillancio dell'economia non c'e' che dire!!!!!


:sofico: :sofico:

Harvester
27-01-2005, 11:07
70€..........che all'anno sono 840€ (più 13°)

ed è la prima volta in 6 anni di lavoro

trovo ridicola la gente che scrive: "20€ in più........grazie ridicolo governo.....mi ci mangio si e no una pizza"

ma che volete? per la prima volta non solo non guadagnate uguale va vi è qualcosa in più e vi lamentate pure? ma quanto vi aspettavate, 1000€ in più? mah.......

RiccardoS
27-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da Harvester
70€..........che all'anno sono 840€ (più 13°)

ed è la prima volta in 6 anni di lavoro

trovo ridicola la gente che scrive: "20€ in più........grazie ridicolo governo.....mi ci mangio si e no una pizza"

ma che volete? per la prima volta non solo non guadagnate uguale va vi è qualcosa in più e vi lamentate pure? ma quanto vi aspettavate, 1000€ in più? mah.......


forse perchè, con un minimo di realismo, si aspettano già che a fronte di un misero aumento di 20€, il resto delle tasse da pagare aumenterà di almeno il doppio. ;)
ripeto... i conti sarà opportuno farli a fine anno.

Lucio Virzì
27-01-2005, 11:15
Originariamente inviato da Harvester
70€..........che all'anno sono 840€ (più 13°)

Centigradi o Fahrenheit? :asd:
Comunque con sto freddo va più che bene :sofico:

LuVi

Harvester
27-01-2005, 11:21
Originariamente inviato da RiccardoS
forse perchè, con un minimo di realismo, si aspettano già che a fronte di un misero aumento di 20€, il resto delle tasse da pagare aumenterà di almeno il doppio. ;)
ripeto... i conti sarà opportuno farli a fine anno.

come se non accadesse da sempre che ogni anno tutto costa di più.........capisco (non sempre) il vostro "sempre e a tutti i costi" anti-berlusconismo, ma stavolta non vi è andata di lusso ;)

perchè oltre ai commenti negativi non posti anche quelli positivi? per completezza, diciamo ;)


p.s. intanto io mi ci pago l'assicurazione dell'auto con questi soldi in più ;)

Harvester
27-01-2005, 11:22
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Centigradi o Fahrenheit? :asd:
Comunque con sto freddo va più che bene :sofico:

LuVi

tredicesima mensilità :O

e poi stamattina non faceva freddissimo come ieri :D

Lucio Virzì
27-01-2005, 11:23
Originariamente inviato da Harvester
tredicesima mensilità :O

e poi stamattina non faceva freddissimo come ieri :D


Gosp! :D
Comunque beato te che paghi 840 euro di assicurazione... a me è scaduto ora il semestre, e sono 1050 euro... :muro:

LuVi

Alessandro Bordin
27-01-2005, 11:26
Fun corner:


Certo che ormai stiamo diventando dei begli elementi anche noi... mediamente i destri spergiurano che ci sono gli aumenti, i sinistri che prendono di meno :D

Non si riesce più ad essere oggettivi nemmeno di fronte ad una cifra scritta su carta :p

Harvester
27-01-2005, 11:27
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Gosp! :D
Comunque beato te che paghi 840 euro di assicurazione... a me è scaduto ora il semestre, e sono 1050 euro... :muro:

LuVi

in realtà sono 930€ per l'auto e 1300€ per la moto :muro:

ok, lo so, con gli 840 non rientro.........ma è un notevole aiuto :D

Harvester
27-01-2005, 11:29
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Fun corner:


Certo che ormai stiamo diventando dei begli elementi anche noi... mediamente i destri spergiurano che ci sono gli aumenti, i sinistri che prendono di meno :D

Non si riesce più ad essere oggettivi nemmeno di fronte ad una cifra scritta su carta :p

anche nella mia azienda, ho notato che per alcuni ci è stato (70%, fonte quella chiacchierona, nonchè amica, della segretaria di amministrazione) per altri no

Geremia TNT
27-01-2005, 11:31
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Fun corner:


Certo che ormai stiamo diventando dei begli elementi anche noi... mediamente i destri spergiurano che ci sono gli aumenti, i sinistri che prendono di meno :D

Non si riesce più ad essere oggettivi nemmeno di fronte ad una cifra scritta su carta :p

Salve.

E' vero ciò che dice, ma te ne stupisci?

Comunque una cosa positiva é che, almeno nel proprio intimo, sulle cifre non si può barare: ciò spero faccia comunque riflettere (entrambe le parti).


ciao

Lucio Virzì
27-01-2005, 11:40
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Fun corner:


Certo che ormai stiamo diventando dei begli elementi anche noi... mediamente i destri spergiurano che ci sono gli aumenti, i sinistri che prendono di meno :D

Non si riesce più ad essere oggettivi nemmeno di fronte ad una cifra scritta su carta :p

Buongiorno,
in effetti è una situazione piuttosto paraddosale quella che Lei dipinge.
Credo sia una questione italica innata.
Per quanto mi riguarda mi riservo di contattarLa e di comunicarLe le cifre nude e crude che mi riguardano.

ArrivederLa :sofico:

Harvester
27-01-2005, 11:45
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Buongiorno,
in effetti è una situazione piuttosto paraddosale quella che Lei dipinge.
Credo sia una questione italica innata.
Per quanto mi riguarda mi riservo di contattarLa e di comunicarLe le cifre nude e crude che mi riguardano.

ArrivederLa :sofico:


Lucius Formalis :O

ALBIZZIE
27-01-2005, 11:45
fatti i conti. pressapoco + 50 euri in busta paga !

grazie Silvio :O

Geremia TNT
27-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da Harvester
Lucius Formalis :O

O "Formalinas".....

:D


ciao

RiccardoS
27-01-2005, 11:55
Originariamente inviato da Harvester
come se non accadesse da sempre che ogni anno tutto costa di più.........capisco (non sempre) il vostro "sempre e a tutti i costi" anti-berlusconismo, ma stavolta non vi è andata di lusso ;)

perchè oltre ai commenti negativi non posti anche quelli positivi? per completezza, diciamo ;)


p.s. intanto io mi ci pago l'assicurazione dell'auto con questi soldi in più ;)


non sto parlando del solito "tutto costa di più" (c'è l'inflazione e siamo d'accordo), ma delle tasse regionali e comunali che per forza di cose dovranno aumentare, visti i tagli ai finanziamenti, e delle alttre imposte (rifiuti, gas, acqua, consorzi di bonifica e quant'altro...): li paghi tu o stai ancora con i genitori? nel primo caso, ripeto, te ne accorgerai a fine anno del reale "sgravio" fiscale, nel secondo allora capisco perchè parli così.

ALBIZZIE
27-01-2005, 12:08
Originariamente inviato da RiccardoS
non sto parlando del solito "tutto costa di più" (c'è l'inflazione e siamo d'accordo), ma delle tasse regionali e comunali che per forza di cose dovranno aumentare, visti i tagli ai finanziamenti, e delle alttre imposte (rifiuti, gas, acqua, consorzi di bonifica e quant'altro...): li paghi tu o stai ancora con i genitori? nel primo caso, ripeto, te ne accorgerai a fine anno del reale "sgravio" fiscale, nel secondo allora capisco perchè parli così.
aspettiamo che aumentino prima di lamentarci.
io adesso l'ho ringraziato per un nonnulla o quasi, riservandomi la facoltà di 'insultaro' al prossimo aumento tangibile. :D

evelon
27-01-2005, 14:48
Originariamente inviato da Mailandre
..se la discussione è matematica (ovvero meno prelievo fiscale) non posso che essere d'accordo,...


Avrei preferito una politica sul controllo dei prezzi ,dopo l'avvento dell'euro....

Guarda, quoto questo perchè , oltre che da te, è una cosa che ho letto molte volte sul forum e sentito di persona ma nessuno ha mai saputo rispondere ad una domanda.

Matematicamente è stato giusto ed è positivo, ok.

Mi fà piacere che lo consideri così (è positivo anche per me) e ne prendo atto.

Ma riguardo alla soluzione che avresti preferito: mi spieghi in che modo pratico un governo basato su un sistema di libero mercato nell'ambito di un'area comunque (che piaccia o no.A me piace) capitalistica (UE) avrebbe potuto controllare?

Che l'introduzione dell'euro avrebbe provocato l'impennata dei prezzi lo avrebbe previsto pure una scimmietta (e lo avevano previsto sia in Italia sia in UE a meno di non essere idioti).

Ora: fermo restando il dictat dell'unione per l'introduzione della moneta cosa, in pratica, avrebbe potuto fare il governo ?

Non può imporre prezzi.....o sbaglio ?

evelon
27-01-2005, 14:50
Originariamente inviato da RiccardoS
delle tasse regionali e comunali che per forza di cose dovranno aumentare, visti i tagli ai finanziamenti

Se ci saranno tagli sarà solo colpa degli enti che non si danno organizzazioni più efficenti (e quanti tagli potrebbero farsi..).

Se c'è una colpa del governo è di non aver dato mano libera agli enti stessi di "troncare" i loro rami secchi ed inutili senza pietà per nessuno..

Alessandro Bordin
27-01-2005, 15:38
Originariamente inviato da evelon


Non può imporre prezzi.....o sbaglio ?

Siamo OT, ma dico come avrei affrontato io il problema. NOn obblighi nessuno a imporre dei prezzi.

Obblighi ad esporre quanto costavano prima, all'entrata del locale, e obblighi ad indicare quanto costano ADESSO.

Libertà al commerciante di alzare anche di 100 euro il prezzo delle carote al chilo.

Libertà massima al consumantore (quanto odio questo termine) di varcarte la soglia o cercare un negoziante più onesto, con i dati ben esposti però.

teogros
27-01-2005, 15:46
Originariamente inviato da ALBIZZIE
fatti i conti. pressapoco + 50 euri in busta paga !

grazie Silvio :O

50*13 = 650 * 1.936,27 = 1.258.000 £. Ti fanno schifo? :D Perchè non li dai a me?! :asd: :eek: :mc:

teogros
27-01-2005, 15:53
Originariamente inviato da Harvester
70€..........che all'anno sono 840€ (più 13°)


E sei il secondo: 840 *1936,27 = 1.625.000 £!

Altri? Io non ho busta paga quindi non posto niente! :cry: :cry:

ALBIZZIE
27-01-2005, 16:04
Originariamente inviato da teogros
50*13 = 650 * 1.936,27 = 1.258.000 £. Ti fanno schifo? :D Perchè non li dai a me?! :asd: :eek: :mc:
oh, sei incredibile.
una volta che ringrazio il mio accerrimo 'nemico' mi fai la ramanzina?

qui stiamo parlando di buste paga? ho riconosciuto che grazie alla mia numerosa prole ho ottenuto un minimo guadagno. che altro devo dire?

poi in altri topic tornerò con la mia proverbiale acidità ;)


p.s. per la precisione 50x14=700 eurI :tiè:
poi a fine anno ne riparliamo.

teogros
27-01-2005, 16:13
Originariamente inviato da ALBIZZIE
oh, sei incredibile.
una volta che ringrazio il mio accerrimo 'nemico' mi fai la ramanzina?

qui stiamo parlando di buste paga? ho riconosciuto che grazie alla mia numerosa prole ho ottenuto un minimo guadagno. che altro devo dire?

poi in altri topic tornerò con la mia proverbiale acidità ;)

Chi ha fatto ramanzine? :eek: :what:

Ho semplicemente detto che, se ti fanno schifo, puoi darli a me!! :D

Per il resto non è vero che per la tua numerosa prole hai avuto un guadagno: senza i due moduli di riforma potevi metter su una squadra di calcetto, ma non ti rimborsavano neanche l'acquisto dei palloni! :O :asd:

gagost
28-01-2005, 02:36
- Dipendente ente pubblico.
- Nessuna persona a carico.
- Importo delle singole voci della retribuzione identiche:

- gennaio 2004: 1265 euro;

- gennaio 2005: 1320 euro.

flisi71
28-01-2005, 08:37
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Siamo OT, ma dico come avrei affrontato io il problema. NOn obblighi nessuno a imporre dei prezzi.

Obblighi ad esporre quanto costavano prima, all'entrata del locale, e obblighi ad indicare quanto costano ADESSO.



Infatti i soliti noti si dimenticano sempre che i massimi rincari si sono avuti nel nostro bel paese......chissà perchè....e poi riportano sempre come disco incantato "gli sprechi degli enti pubblici" , naturalmente omettendo sempre il male maggiore di questo paese, l'evasione fiscale a livelli insostenibili.
:rolleyes:

Ciao

Federico

Alessandro Bordin
28-01-2005, 09:41
Originariamente inviato da flisi71
Infatti i soliti noti si dimenticano sempre che i massimi rincari si sono avuti nel nostro bel paese......chissà perchè....e poi riportano sempre come disco incantato "gli sprechi degli enti pubblici" , naturalmente omettendo sempre il male maggiore di questo paese, l'evasione fiscale a livelli insostenibili.
:rolleyes:

Ciao

Federico


Vero. Così come è stata ingorata la mia proposta che secondo me funzionerebbe eccome :p

flisi71
28-01-2005, 09:57
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Vero. Così come è stata ingorata la mia proposta che secondo me funzionerebbe eccome :p

Il fatto che sia stata ignorata in tutto il paese potrebbe far pensare che sarebbe stata efficace...
;)

Ciao

Federico

LittleLux
28-01-2005, 10:33
Comunque, i veri conti, si dovrebbero fare a fine anno, quando si potrà ben vedere come l'aumento della tassazione indiretta avrà inciso sulle buste paga degli italiani.

P.S.: a proposito, mia madre ha percepito 12€ in meno, mio padre circa 20€. Ringraziano sentitamente.

Alessandro Bordin
28-01-2005, 10:38
Pensione di mio padre + quella di mia madre (quest'ultima di ben 80 euro) aumentate 1,38 euro in totale.

ALBIZZIE
28-01-2005, 10:58
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Pensione di mio padre + quella di mia madre (quest'ultima di ben 80 euro) aumentate 1,38 euro in totale.

i benefici sulle pensioni si avranno da marzo.
appena in tempo per prenotare la vacanza ai tropici. pensa che culo.

Alessandro Bordin
28-01-2005, 11:02
Originariamente inviato da ALBIZZIE
i benefici sulle pensioni si avranno da marzo.
appena in tempo per prenotare la vacanza ai tropici. pensa che culo.


Ok, allora è un arrotondamento, tnks ;)

evelon
28-01-2005, 11:10
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Siamo OT, ma dico come avrei affrontato io il problema. NOn obblighi nessuno a imporre dei prezzi.

Obblighi ad esporre quanto costavano prima, all'entrata del locale, e obblighi ad indicare quanto costano ADESSO.

Libertà al commerciante di alzare anche di 100 euro il prezzo delle carote al chilo.

Libertà massima al consumantore (quanto odio questo termine) di varcarte la soglia o cercare un negoziante più onesto, con i dati ben esposti però.


Ma non c'è stata la norma partita mesi prima l'avvento dell'euro che imponeva a tutti il doppio prezzo (lire/euro) ? :confused:

Io me la ricordo chiaramente come legge non come "idea volontaria" dei commercianti.

Serviva a dare ai consumatori (o compratori di carote :p ) il tempo per abituarsi all'euro e fare i conti con quello (anche se poi nessuno lo ha fatto e tutti hanno fatto i conti in lire fino alla fine ed anche dopo :D )

Intendiamoci: non scarico la colpa sui "compratori di carote" se non di una percentuale molto bassa.

Penso che la domanda chiave che non molti si sono fatti è "perchè solo in alcuni paesi c'è stato questo aumento indiscriminato mentre in altri è stato più contenuto?"

La nostra inefficente economia è la nostra risposta ed attualmente non vedo sforzi del mercato per renderla più competitiva. :(

Alessandro Bordin
28-01-2005, 11:13
Originariamente inviato da evelon
Ma non c'è stata la norma partita mesi prima l'avvento dell'euro che imponeva a tutti il doppio prezzo (lire/euro) ? :confused:




No no, calma, non solo doppio prezzo lire-euro. Quello c'era.

Prezzo che c'era PRIMA e prezzo attuale. Nel giro di un anno certi articoli possono anche aumentare, raddoppaire NO.
Avessereo imposto di mettere cartellid i questo tipo la gente non entrava nemmeno nei negozi in cui vedeva un prezzo raddoppiato rispoetto al periodo precedente. E allora i commericanti disonesti avrebbero magicamente ridotto i prezzi.

evelon
28-01-2005, 11:13
Originariamente inviato da flisi71
Infatti i soliti noti si dimenticano sempre che i massimi rincari si sono avuti nel nostro bel paese......chissà perchè....e poi riportano sempre come disco incantato "gli sprechi degli enti pubblici" , naturalmente omettendo sempre il male maggiore di questo paese, l'evasione fiscale a livelli insostenibili.
:rolleyes:

Ciao

Federico


Perchè si omette?

Siamo su due piani diversi.

L'evasione è illegale e non si combatte con le leggi (che già ci sono) ma con la guardia di finanza ed i vigili urbani.

Gli sprechi sono invece il male maggiore "legale" di questo paese e, quelli sì, si combattono a "costringendo" gli enti ad organizzarsi efficentemente a suon di tagli (ma anche di libertà concesse per l'autorganizzazione).

Ovviamente i cittadini devono incazzarsi non con chi tagli ma con chi non si dà riforme interne e centellina le spese.

ALBIZZIE
28-01-2005, 11:22
sull'esistenza delle leggi si potrebbe obiettare se sono sufficienti, se lo sono anche le risorse date ai finazieri, se il numero dei vigili è sufficiente, già devono girare la notte per scoprire gli attacchini abusivi (ricordi :D ) e se quello fatto finora ha dato i risultati previsti: condoni e addio allo scontrino.

quello che manca è la volontà politica di estirpare questa piaga. ovviamnete il problema non è degli ultimi anni.

evelon
28-01-2005, 12:04
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No no, calma, non solo doppio prezzo lire-euro. Quello c'era.

Prezzo che c'era PRIMA e prezzo attuale. Nel giro di un anno certi articoli possono anche aumentare, raddoppaire NO.
Avessereo imposto di mettere cartellid i questo tipo la gente non entrava nemmeno nei negozi in cui vedeva un prezzo raddoppiato rispoetto al periodo precedente. E allora i commericanti disonesti avrebbero magicamente ridotto i prezzi.


scusa ma allora non ti seguo.

Tutta la filiera ha fatto aumenti, in quel modo avresti penalizzato solo il rivenditore finale.

Faccio un esempio stimando le cifre
Carote (elemento trainante dell'economia italiana :D )

Contadino->cooperativa->trasporto->grossista->trasporto->mercati generali->trasporto->fruttivendolo->compratore di carote.

Se tutto è come prima ed il venditore di carote aumenta i prezzo del 100% è ok.
Se tutti aumentano normalmente del 2% e, sfruttando l'euro, aumentano del 7-10% alla fine della filiera avrai un aumento altrettanto rilevante senza che nessuno abbia "raddoppiato".

Il tuo sistema farebbe passare da ladro il commerciante che ha speculato, certo, ma non come la differenza di prezzo farebbe intendere.

TRa l'altro se vai a vedere le singole voci di spesa di ognuno delgi attori credo (suppongo) che troverai una situazione sempre simile: ognuno ha rincarato "un pò di più di quanto faceva normalmente" sperando di guadagnarci di più ma è pure vero che le voci di spesa sono aumentate (es: carburanti, mezzi, manutenzione, affitti, gestioni etc..).

Insomma si è innescato un circolo vizioso in cui, pochi si sono davvero arricchiti a scapito di molti ed il tuo sistema non credo avrebbe prodotto risultati.

Sono sempre più convinto che sia stata la debolezza strutturale dell'economia la causa scatenante e principale unita alla speranza di "fare un pò di più" dei commercianti a tutti i livelli ed all'impreparazione della stragrande maggioranza della popolazione ad usare l'euro ad aver creato il mix esplosivo che tutti vediamo.

Non sia un caso che i paesi con un tessuto economico-sociale più organizzato e saldo (in un parola : competitivo) abbiano risentito meno della moneta unica mentre noi e pochi altri siamo stati affossati.

evelon
28-01-2005, 12:11
Originariamente inviato da ALBIZZIE
sull'esistenza delle leggi si potrebbe obiettare se sono sufficienti, se lo sono anche le risorse date ai finazieri, se il numero dei vigili è sufficiente, già devono girare la notte per scoprire gli attacchini abusivi (ricordi :D ) e se quello fatto finora ha dato i risultati previsti: condoni e addio allo scontrino.

quello che manca è la volontà politica di estirpare questa piaga. ovviamnete il problema non è degli ultimi anni.


sui condoni sai come la penso quindi sfondi una porta aperta :D

Sul numero di finanzieri e VVUU si potrebbe parlare ma a meno di non mettere un finanziere in ogni esercizio, in ogni azienda, in ogni studio, in ogni fabbrica...etc... non basteranno mai.

Il problema è di cultura e di "percezione dello stato".

Se lo stato è percepito come "mi ruba e mi dà poco o nulla" allora c'è poco da fare....appena il finanziere si gira lo scontrino non viene fatto non ci stan cazzi.

La differenza tra lecito ed illecito è grossa, troppo grossa.
In questo concodo con SaMu nel suo post qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=868398)

Sulla volontà politica (che manca) di estirparla purtroppo concordo.
Nessuna parte (dichiarazioni escluse) rischierà così grosso in Italia, del resto, almeno in questo, fanno ciò che il popolo vuole :D.

Per questo dico che la sconfitta deve partire dal basso.

AlexGatti
28-01-2005, 12:22
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No no, calma, non solo doppio prezzo lire-euro. Quello c'era.

Prezzo che c'era PRIMA e prezzo attuale. Nel giro di un anno certi articoli possono anche aumentare, raddoppaire NO.
Avessereo imposto di mettere cartellid i questo tipo la gente non entrava nemmeno nei negozi in cui vedeva un prezzo raddoppiato rispoetto al periodo precedente. E allora i commericanti disonesti avrebbero magicamente ridotto i prezzi.

Eh la fai facile, ma non funziona proprio benissimo, al negoziante basta cambiare la marca di quel che vende, in modo da non poter avere il prezzo "prima", in quanto può dire che "prima" non ha mai venduto quel prodotto.
Ovvero, fino a prima dell'euro vendevo le carote marca Abc al prezzo x, dopo l'euro vendo le carote di marca Cde al prezzo x*2, il prezzo lo giustifico col fatto che il prodotto Cde ha qualità maggiore, è più bello, sono più grosse, più colorate, ecc. ecc.
Il vecchio prezzo x non lo devo scrivere perchè prima io non l'avevo mai venduto il prodotto Cde.
La giustificazione, che il supermercato x dell'altra città vendeva anche lui il prodotto Cde al prezzo di x+2% quindi devo scrivere come prezzo "prima" x non è facilmente verificabile.

Insomma, sarebbe stata una legge poco applicabile. Questo poi aggiunto a quel che ha detto evelon ovvero che ad ogni passaggio chi poteva ha fatto il suo aumentino del 7%/10% e alla fine tutto è raddoppiato (compresi gli affitti dei negozi ed esclusi gli stipendi dei commessi in genere). Quindi il responsabile è molto meno tracciabile anche con il prezzo di "prima" esposto.

parax
28-01-2005, 12:27
E andiamo, ho un aumento di ben 22,11 euro lordi al mese. :ubriachi:
Ho già grandi progetti su questa forte somma di denari che arricchiranno il mio patrimonio personale, e grazie a chi? ma grazie al berlsuka.
Ancora Grazie Berluska. :ave:


























Ma baffanculo va, sta banda de pidocchiosi, manco na pompa al mese da 'ntravestito zoppo me ce pago co 20 euri, ops scusate, stavo ancora scrivendo. :asd:

evelon
28-01-2005, 12:41
Originariamente inviato da parax
manco na pompa al mese da 'ntravestito zoppo me ce pago co 20 euri

Prova con uno zoppo e con la dentiera
:O

parax
28-01-2005, 12:58
Originariamente inviato da evelon
Prova con uno zoppo e con la dentiera
:O

azz buona idea, non c'avevo pensato, sai darmi qualche dritta sul dove trovarlo? ;) :D

teogros
28-01-2005, 13:58
Originariamente inviato da gagost
- Dipendente ente pubblico.
- Nessuna persona a carico.
- Importo delle singole voci della retribuzione identiche:

- gennaio 2004: 1265 euro;

- gennaio 2005: 1320 euro.

55 € * 13 = 715 * 1936,27 = 1.380.000 £

teogros
28-01-2005, 13:59
Originariamente inviato da LittleLux
Comunque, i veri conti, si dovrebbero fare a fine anno, quando si potrà ben vedere come l'aumento della tassazione indiretta avrà inciso sulle buste paga degli italiani.

P.S.: a proposito, mia madre ha percepito 12€ in meno, mio padre circa 20€. Ringraziano sentitamente.

Evidentemente non rientravi nelle categorie che hanno risentito della riforma, esattamente come mio padre! ;)

Lucio Virzì
28-01-2005, 14:09
Ma perchè parlando di risparmio fiscale siete tutti qui ad usare le vecchie lire per far sembrare che siano di più? :sofico:

LuVi

LittleLux
28-01-2005, 14:12
Originariamente inviato da teogros
Evidentemente non rientravi nelle categorie che hanno risentito della riforma, esattamente come mio padre! ;)


Come, non ne ho risentito. Ne ho risentito eccome, in negativo, come almeno un buon 15% della popolazione.

Ciao;)

Geremia TNT
28-01-2005, 14:19
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma perchè parlando di risparmio fiscale siete tutti qui ad usare le vecchie lire per far sembrare che siano di più? :sofico:

LuVi

E' la legge del contrappasso! Al contrario chi vuol far sembrare che non ci sia "parla" in EURO; poi é simpatica come si stia spostando il discorso da "NON CI SARANNO RISPARMI FISCALI" a "CI SONO MA SONO BASSI".... non cogliete l'ironia?


ciao

Geremia TNT
28-01-2005, 14:20
Originariamente inviato da LittleLux
Come, non ne ho risentito. Ne ho risentito eccome, in negativo, come almeno un buon 15% della popolazione.

Ciao;)

Ciao, questa percentuale l'hai presa dal "sondaggio" (lo metto fra virgolette tanto per ribadire quando di poco sondaggioso abbia) di Repubblica?


ciao

teogros
28-01-2005, 14:21
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma perchè parlando di risparmio fiscale siete tutti qui ad usare le vecchie lire per far sembrare che siano di più? :sofico:

LuVi

Questo lo dici te! ;) Personalmente riporto le lire perchè talvolta ci si fa meglio un'idea della quantità! Se per te non è così basta che leggi la cifra in euro! ;)

teogros
28-01-2005, 14:22
Originariamente inviato da LittleLux
Come, non ne ho risentito. Ne ho risentito eccome, in negativo, come almeno un buon 15% della popolazione.

Ciao;)

In quali fasce di reddito la riforma ha portato degli aumenti delle aliquote?

Onisem
28-01-2005, 14:40
Cos'è un'interrogazione? Siamo alle medie? Ognuno si fa i conti in tasca propria e valuta. Il giudizio su una riforma di questo tipo non può certo essere universale e condiviso, chi ci ha guadagnato buon per lui, chi ci ha perso certo non vedrà nel presidente del consiglio Robin Hood! Mi sembra legittimo...no? Se poi vogliamo dire che ha favorito tutti, e magari in egual misura...

andreamarra
28-01-2005, 16:01
scusate ma, tralasciando il fatto che per vedere se effettivamente la riforma fiscale dà o meno i suoi frutti dovremmo attendere almeno 6 mesi se non un anno... non si dovrebbe verificare che l'aumento (se c'è) sia superiore al tasso annuale di inflazione?
Altrimenti uno potrebbe anche avere 50 euro in più, ma si potrebbe ritrovare causa inflazione una forza d'acquisto minore.

E' sbagliato il concetto?

In più, più che i soldi in busta paga non si dovrebbe considerare se effettivamente ci saranno o meno rincari per determinati servizi o prodotti?

Per la serie: secondo me fare un bilancio adesso è inutile. Può dare un'idea. Ma se vedo che ho 50 euro in più e poi ne devo dare 60 in altro modo non mi sembra una cosa molto simpatica.


Ovviamente io considero non tanto il discorso di aumenti-diminuzioni della busta paga. Considerando le cifre minime-massime non si ha una differenza sostanziale. Occorrerà vedere nel breve e lungo periodo (soprattutto) se effettivamente la propensione al consumo aumenti e in che percentale.

Perchè se solo alcuni avranno vantaggi (magari minimi) e gli acquisti non aumentano... sarebbe secondo me molto grave.

prio
28-01-2005, 16:24
Originariamente inviato da andreamarra
scusate ma, tralasciando il fatto che per vedere se effettivamente la riforma fiscale dà o meno i suoi frutti dovremmo attendere almeno 6 mesi se non un anno... non si dovrebbe verificare che l'aumento (se c'è) sia superiore al tasso annuale di inflazione?
Altrimenti uno potrebbe anche avere 50 euro in più, ma si potrebbe ritrovare causa inflazione una forza d'acquisto minore.

E' sbagliato il concetto?

E' sbagliato nel senso che l'inflazione ci sarebbe comunque a prescindere dalla riforma fiscale.

Originariamente inviato da andreamarra
In più, più che i soldi in busta paga non si dovrebbe considerare se effettivamente ci saranno o meno rincari per determinati servizi o prodotti?

Per la serie: secondo me fare un bilancio adesso è inutile. Può dare un'idea. Ma se vedo che ho 50 euro in più e poi ne devo dare 60 in altro modo non mi sembra una cosa molto simpatica.


Buona la seconda..

Originariamente inviato da andreamarra
Ovviamente io considero non tanto il discorso di aumenti-diminuzioni della busta paga. Considerando le cifre minime-massime non si ha una differenza sostanziale. Occorrerà vedere nel breve e lungo periodo (soprattutto) se effettivamente la propensione al consumo aumenti e in che percentale.

Perchè se solo alcuni avranno vantaggi (magari minimi) e gli acquisti non aumentano... sarebbe secondo me molto grave.

..ed anche la terza.

Onisem
28-01-2005, 16:36
Andreamarra e Prio, condivido le vostre considerazioni, ma siccome già si fa fatica a ragionare sugli spiccioli per via di posizioni piuttosto arroccate, che si vorrebbero condivise da tutti, mi sembra complicato andare oltre. Per qualcuno il tenore del discorso è: "Hai x (non importa quanto) in più ora? Bene, questa riforma è un successo! Non ce l'hai? Sei di sinistra, magari comunista.". Stop.

Geremia TNT
28-01-2005, 16:45
Originariamente inviato da Onisem
.............
. Per qualcuno il tenore del discorso è: "Hai x (non importa quanto) in più ora? Bene, questa riforma è un successo! Non ce l'hai? Sei di sinistra, magari comunista.". Stop.
Salve.

scusa ma ti stai "incartando con le tue mani". Anche perché ti potrei rispondere che per altri il tenore é:

"la riforma non mi farà risparmiare nulla; contrordine Compagni; la riforma mi fa risparmiare, ma é poco non ci posso NEMMENO andare alle Maldive" e così via.....


ciao

Onisem
28-01-2005, 17:05
In effetti andare alle Maldive sarà un pò difficile, se poi vuoi insinuare che vi sia dell'ingordigia nelle aspettative/pretese...mah, adirittura. Dove poi tu veda particolari incartamenti non saprei (mi risponderai che non li voglio vedere?).

Geremia TNT
28-01-2005, 17:07
Originariamente inviato da Onisem
In effetti andare alle Maldive sarà un pò difficile, se poi vuoi insinuare che vi sia ingordigia nelle aspettative/pretese...mah. Dove poi vedi particolari incartamenti non saprei (mi risponderai che non li voglio vedere?).

No, questo no, del resto sono d'accordo nel fare i conti "globali" come già detto da altri; solo rimarcavo il fatto del cambio di rotta....


ciao

prio
28-01-2005, 17:46
Originariamente inviato da Onisem
Andreamarra e Prio, condivido le vostre considerazioni, ma siccome già si fa fatica a ragionare sugli spiccioli per via di posizioni piuttosto arroccate, che si vorrebbero condivise da tutti, mi sembra complicato andare oltre. Per qualcuno il tenore del discorso è: "Hai x (non importa quanto) in più ora? Bene, questa riforma è un successo! Non ce l'hai? Sei di sinistra, magari comunista.". Stop.

E' proprio per non restare arroccati su posizioni che dipendono da spicci che ritengo necessario andare oltre.
Cioe' aspettare e vedere cosa succede in un senso e cosa nell'altro. Ora come ora fare valutazioni e' IMHO abbastanza inutile.

teogros
28-01-2005, 19:01
Originariamente inviato da andreamarra
scusate ma, tralasciando il fatto che per vedere se effettivamente la riforma fiscale dà o meno i suoi frutti dovremmo attendere almeno 6 mesi se non un anno... non si dovrebbe verificare che l'aumento (se c'è) sia superiore al tasso annuale di inflazione?
Altrimenti uno potrebbe anche avere 50 euro in più, ma si potrebbe ritrovare causa inflazione una forza d'acquisto minore.

E' sbagliato il concetto?

In più, più che i soldi in busta paga non si dovrebbe considerare se effettivamente ci saranno o meno rincari per determinati servizi o prodotti?

Per la serie: secondo me fare un bilancio adesso è inutile. Può dare un'idea. Ma se vedo che ho 50 euro in più e poi ne devo dare 60 in altro modo non mi sembra una cosa molto simpatica.


Ovviamente io considero non tanto il discorso di aumenti-diminuzioni della busta paga. Considerando le cifre minime-massime non si ha una differenza sostanziale. Occorrerà vedere nel breve e lungo periodo (soprattutto) se effettivamente la propensione al consumo aumenti e in che percentale.

Perchè se solo alcuni avranno vantaggi (magari minimi) e gli acquisti non aumentano... sarebbe secondo me molto grave.

E' vero, hai probabilmente ragione! Però devi considerare che l'aumento dell'inflazione ci sarebbe stato comunque, riforma o non riforma! Quindi è "scorretto" secondo me fare un conto dei miglioramenti/peggioramenti in base all'inflazione! Altro conto è dire che bisogna considerare ciò che è aumentato (in termini di imposte indirette) per far fronte a questa riforma! ;)

prio
28-01-2005, 19:03
Originariamente inviato da teogros
E' vero, hai probabilmente ragione! Però devi considerare che l'aumento dell'inflazione ci sarebbe stato comunque, riforma o non riforma! Quindi è "scorretto" secondo me fare un conto dei miglioramenti/peggioramenti in base all'inflazione! Altro conto è dire che bisogna considerare ciò che è aumentato (in termini di imposte indirette) per far fronte a questa riforma! ;)

doh, hai scritto quello che ho detto io :Prrr:

teogros
28-01-2005, 19:07
Originariamente inviato da prio
doh, hai scritto quello che ho detto io :Prrr:

:eekk: Oh mamma mia! Meglio levare le tende o gli potrebbero potrebbero scoprire che...

:ops:

Nemini
28-01-2005, 19:27
Conoscendo l'importo lordo mensile esiste un qualche sito (afffffffffidabile) dove possa calcolarmi il netto mensile? Così giusto x farmene un'idea :)

John Cage
28-01-2005, 21:37
Originariamente inviato da teogros
E' vero, hai probabilmente ragione! Però devi considerare che l'aumento dell'inflazione ci sarebbe stato comunque, riforma o non riforma! Quindi è "scorretto" secondo me fare un conto dei miglioramenti/peggioramenti in base all'inflazione! Altro conto è dire che bisogna considerare ciò che è aumentato (in termini di imposte indirette) per far fronte a questa riforma! ;)

su questo punto non sono esattamente daccordo. La politica economica di un governo va valutana nel suo insieme. Non si può estrapolare un dato come quello dell'irpef e giudicarlo da solo ma va inserito nel giusto contesto.
Il tipo di politica economica che cerca in tutti i modi di diminuire l'irpef, tra l'altro in modo per nulla PROPORZIONALE AL REDDITO come imporrebbe la costituzione, ha prodotto anche altri aumenti di spesa per i cittadini. L'obbiettivo primario di una buona gestione economica di un governo sarebbe quella i recuperare in potere d'aquiisto, che da solo potrebbe valere ben più di una riduzione delle tasse a carattere PROPAGANDISTICO come questa.

Chi dice che l'infrazione sotto un'altra gestione sarebbe stata la stessa? Io non ne sono per nulla convinto. Anzi, sono convinto che siano state le scelte economiche e politiche sbagliate a produrre la caduta del potere d'aquisto nel mercato interno.

n governo può fare molto per questo problama come è stato già dimostrato in passato. Negli ultimi anni non è stato così.

Ho 20 o 30€ in più al mese di stipendio? Sarà, ma non mi sento affatto soddisfatto.

NeSs1dorma
28-01-2005, 22:21
66 euro tondi tondi e netti.
chi si contenta gode :)
in tanti anni di lavoro è la prima volta che vedo una cosa simile..

teogros
28-01-2005, 23:13
Originariamente inviato da John Cage
tra l'altro in modo per nulla PROPORZIONALE AL REDDITO come imporrebbe la costituzione.

Te stai abbastanza delirando adesso! ;)

teogros
28-01-2005, 23:13
Originariamente inviato da NeSs1dorma
66 euro tondi tondi e netti.
chi si contenta gode :)
in tanti anni di lavoro è la prima volta che vedo una cosa simile..

66 * 13 = 858 *1936,27 = 1.660.000 £

NeSs1dorma
29-01-2005, 00:12
66x14=924 :)
che proprio non sono da buttare via, almeno non per uno come me..

teogros
29-01-2005, 10:41
Originariamente inviato da NeSs1dorma
66x14=924 :)
che proprio non sono da buttare via, almeno non per uno come me..

Pure la quattordicesima?! :tie:

Harvester
29-01-2005, 12:32
Originariamente inviato da parax
E andiamo, ho un aumento di ben 22,11 euro lordi al mese. :ubriachi:


dalli a me :O

mi farebbero comodo, grazie

IpseDixit
29-01-2005, 13:53
Originariamente inviato da Nemini
Conoscendo l'importo lordo mensile esiste un qualche sito (afffffffffidabile) dove possa calcolarmi il netto mensile? Così giusto x farmene un'idea :)
http://www.ilsole24ore.com/static/tools/IRPEF_lavdip.htm

Onisem
29-01-2005, 13:59
Confrontando le aliquote pre e post riforma:


Com'era prima:


fino a 15.000 € aliquota 23%

da 15.000 a 29.000 aliquota 29%

da 29.000 a 32.600 aliquota 31%

da 32.600 a 70.000 aliquota 39%

oltre 70.000 aliquota 45%



Com'è ora:


fino a 14.000€ no tax area (per una famiglia con 2 figli a carico)

fino a 26.000 aliquota 23%

da 26.000 a 33.500 aliquota 33%

oltre 33.500 aliquota 39%

oltre 100.000 aliquota 39% + 4%



Ora, non sono un contabile, ma mi sembra che senz'altro qualcuno ci rimetta e qualcun'altro ci guadagni (molto):

Es.: chi guadagna 26.001€, 27.000€, 28.000€... così via fino a 29.000€, passa da un aliquota del 29% ad una del 33% (4 punti percentuali in più); chi guadagna (ipotesi) da 29.000€ a 32.600€ passa da un'aliquota del 31% ad una del 33%; per chi guadagna più di 32.600€ l'aliquota rimane invariata (39%); chi guagagna (ipotesi) 70.001€, 80.000€, 90.000€...fino a 100.000€ passa dal 45% al 39% (meno 6 punti percentuali); oltre 100.000€ si passa dal 45% al 43% (2 punti in meno).

Era tanto per dare un'idea, ma mi sembra che il giochino si capisca e che non si possa certo ritenere a ragione che questa riforma avvantaggi tutti. Forse ho sbagliato qualcosa, per cui magari chiedo aiuto a Teogros che non i calcoli mi sembra piuttosto ferrato.

teogros
29-01-2005, 14:08
Originariamente inviato da Onisem
Era tanto per dare un'idea, ma mi sembra che il giochino si capisca e che non si possa certo ritenere a ragione che questa riforma avvantaggi tutti. Forse ho sbagliato qualcosa, per cui magari chiedo aiuto a Teogros che non i calcoli mi sembra piuttosto ferrato.

Ti ringrazio per la fiducia ma i pochi calcoli che so fare sono somme, moltiplicazioni, sottrazioni, divisioni e pochi altre da essi derivati! ;) Non sono un economista quindi non so dare il giusto "taglio" a una riforma come questa: indubbiamente, e come sempre, c'è chi ne trae vantaggi e chi ne paga gli svantaggi! Mi pare però che tutto si possa dire delle riforme apportate dal governo Berlusconi tranne che raccontare che avventaggiano i ricchi! Qualche vantaggio ce l'hanno anche loro, ma la no-tax area non esisteva prima e quella che prima era l'area dell'aliquota minima è stata aumentata di 3000 €: non mi pare poco.

Nemini
29-01-2005, 14:11
Originariamente inviato da IpseDixit
http://www.ilsole24ore.com/static/tools/IRPEF_lavdip.htm


tnx

ma :confused: o sbaglio io o qualcosa non quadra :D, mi torna 2152€ come risultato :asd:

Onisem
29-01-2005, 14:11
Originariamente inviato da teogros
Ti ringrazio per la fiducia ma i pochi calcoli che so fare sono somme, moltiplicazioni, sottrazioni, divisioni e pochi altre da essi derivati! ;) Non sono un economista quindi non so dare il giusto "taglio" a una riforma come questa: indubbiamente, e come sempre, c'è chi ne trae vantaggi e chi ne paga gli svantaggi! Mi pare però che tutto si possa dire delle riforme apportate dal governo Berlusconi tranne che raccontare che avventaggiano i ricchi! Qualche vantaggio ce l'hanno anche loro, ma la no-tax area non esisteva prima e quella che prima era l'area dell'aliquota minima è stata aumentata di 3000 €: non mi pare poco.

Sulla no tax area nessuno discute, certo, ma considera che quella riguarda una famiglia con 2 figli a carico. Dici che la riforma non avvantaggia in alcun modo i ricchi, ma hai letto il mio prospetto?

tatrat4d
29-01-2005, 14:12
dimentichi la clausola di salvaguardia: chi pagasse di più (sono pochi, a detta del ministero) si vedrebbe restituiti i soldi col 730.

Onisem
29-01-2005, 14:19
Mah, io spero che voi rientriate nella fascia (indicativamente) 80.000-100.000€ che si vede l'aliquota ridotta di 6 punti percentuali, perchè se rientraste in quella 27-28.000 che si vede aumentata l'aliquota di 4 punti e ne foste anche entusiasti, sarebbe veramente comico!

teogros
29-01-2005, 14:21
Originariamente inviato da Onisem
Sulla no tax area nessuno discute, certo, ma considera che quella riguarda una famiglia con 2 figli a carico. Dici che la riforma non avvantaggia in alcun modo ricchi, ma hai letto il mio prospetto?

C'è anche una no-tax area per chi non ha figli a carico se non erro! :what: :boh:

E comunque se rileggi il mio post non ho detto che questa riforma non avvantaggia i ricchi! ;)

Onisem
29-01-2005, 14:24
Originariamente inviato da teogros
C'è anche una no-tax area per chi non ha figli a carico se non erro! :what: :boh:

E comunque se rileggi il mio post non ho detto che questa riforma non avvantaggia i ricchi! ;)

No tax area a parte (non ho detto che non esista per chi non ha figli a carico), cito: "Mi pare però che tutto si possa dire delle riforme apportate dal governo Berlusconi tranne che raccontare che avventaggiano i ricchi!". La tua affermazione era chiara.

tatrat4d
29-01-2005, 14:25
A parte che c'è la progressività (per cui questi risparmiano sull'innalzamento della no tax area per parte del loro reddito), ti ripeto che c'è la clausola di salvaguardia, per cui se si pagasse di più rispetto a prima i soldi verrebbero restituiti.
In termini proporzionali, e considerando che questo è il secondo modulo della riforma, quando nel primo si sono indirizzate le risorse verso i redditi bassi, non mi sembra che ci sia questo sbilancio: poi è ovvio che a parità di riduzione percentuale su di un reddito alto il risparmio è maggiore.

Onisem
29-01-2005, 14:26
:mc:

teogros
29-01-2005, 14:26
Originariamente inviato da Onisem
No tax area a parte (non ho detto che non esista per chi non ha figli a carico), cito: "Mi pare però che tutto si possa dire delle riforme apportate dal governo Berlusconi tranne che raccontare che avventaggiano i ricchi!". La tua affermazione era chiara.

Ho dimenticato un "esclusivamente": leggi la frase successiva.

teogros
29-01-2005, 14:27
Originariamente inviato da Onisem
:mc:

Smettila o rischi di battere il fondoschiena! :O :asd:

Onisem
29-01-2005, 14:33
Veramente non sono io quello che si arrampica, ho postato un semplice prospetto con semplici e banali confronti ed ipotesi di reddito a sostegno delle mie affermazioni, naturalmente potete fare altrattanto, fare un vostro prospetto basato sulle aliquote, semplice ed altrattanto comprensibile, che magari smentisca il mio. Tutto il resto è :mc: .

teogros
29-01-2005, 14:35
Originariamente inviato da Onisem
Veramente non sono io quello che si arrampica, ho postato un semplice prospetto con semplici e banali confronti ed ipotesi di reddito a sostegno delle mie affermazioni, naturalmente potete fare altrattanto, fare un vostro prospetto basato sulle aliquote, semplice ed altrattanto comprensibile, che magari smentisca il mio. Tutto il resto è :mc: .

Guarda il prospetto non è che è "mio" o "tuo": le aliquote son quelle... :boh: Detto questo mi pare assolutamente indubbio che rispetto a prima i redditi bassi sono agevolati, lo hai scritto te nel tuo prospetto!

PRIMA: fino a 15.000 € aliquota 23%

ORA: fino a 14.000€ no tax area (per una famiglia con 2 figli a carico); fino a 26.000 aliquota 23%

Mi pare che la situazione sia nettamente migliorata, o vuoi negare anche questo?

:mc: :mc: :mc: :mc:

Onisem
29-01-2005, 14:45
Originariamente inviato da teogros
Guarda il prospetto non è che è "mio" o "tuo": le aliquote son quelle... :boh: Detto questo mi pare assolutamente indubbio che rispetto a prima i redditi bassi sono agevolati, lo hai scritto te nel tuo prospetto!

PRIMA: fino a 15.000 € aliquota 23%

ORA: fino a 14.000€ no tax area (per una famiglia con 2 figli a carico); fino a 26.000 aliquota 23%

Mi pare che la situazione sia nettamente migliorata, o vuoi negare anche questo?

:mc: :mc: :mc: :mc:

Dico "mio" perchè l'ho postato e mi sono preso la briga di metterlo insieme, è una banalità, ci mancherebbe. Detto questo, del prospetto si può vedere un pò ciò che si vuole (anche se mi sembra chiaro), personalmente ci vedo tre cose sostanziali:

a)Che se fosse una gaussiana i vantaggi sarebbero distribuiti agli estremi, per l'appunto redditi molto bassi o molto alti.

b)Che chi ne trae maggiori benefici in termini assoluti sono i redditi molto alti, non solo perchè parliamo di percentuali, ma perchè c'è una riduzione consistente dell'aliquota in termini di punti percentuali.

c)Che per le fasce medie che, sempre considerando la gaussiana sarebbero i più, o non cambia nulla, o si ha un aumento di aliquota in termini di punti percentuali.

teogros
29-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da Onisem
Dico "mio" perchè l'ho postato e mi sono preso la briga di metterlo insieme, è una banalità, ci mancherebbe. Detto questo, del prospetto si può vedere un pò ciò che si vuole (anche se mi sembra chiaro), personalmente ci vedo tre cose sostanziali:

a)Che se fosse una gaussiana i vantaggi sarebbero distribuiti agli estremi, per l'appunto redditi molto bassi o molto alti.

Ok... sono scelte più o meno giuste! Ognuno la vede come vuole: dire che allora avavo ragione quando dicevo che i "poveri" non sono stati fregati come qualche politicante della sinistra vuole farci credere!


Originariamente inviato da Onisem
b)Che chi ne trae maggiori benefici in termini assoluti sono i redditi molto alti, non solo perchè parliamo di percentuali, ma perchè c'è una riduzione consistente dell'aliquota in termini di punti percentuali.

Allora vuoi vedere quello che ti pare: prima i "poveri" pagavano il 23%, adesso niente: come fai a dire che traggono più vantaggi i redditi alti se questi ultimi sono passati da 45% a 39% (o addirittura 39% + 4%)? :boh: :mc:

Originariamente inviato da Onisem
c)Che per le fasce medie che,sempre considerando la gaussiana sarebbero i più, o non cambia nulla, o si ha un aumento di aliquota in termini di punti percentuali.

:boh: Ci sta! Noi rientriamo nella fascia media e non sono qui a stracciarmi le vesti: se per questo governo si pagano troppe tasse è logico che si cerchi di toglierle a chi
1) ha meno reddito
2) paga più tasse di tutti, anche se, come ho scritto prima, per i ricchi le aliquote sono rimaste + 0 - invariate!

SaMu
29-01-2005, 16:00
Originariamente inviato da Onisem


Scusa ma hai capito cosa ti hanno risposto?

La tassazione è progressiva (non fare l'errore di Berlusconi :D) chi prende 27000 paga il 23% invece del 29% fino a 26000, il 33% invece del 29% fino a 27000, e in somma algebrica ci guadagna.

Il tuo prospetto delle aliquote è giusto, dovresti solo imparare a leggerlo.:p

Onisem
29-01-2005, 16:03
Teogros, evidentemente non hai quella ferratezza con i numeri che inizialmente ti avevo attribuito, del resto tu stesso hai ammesso di non andare molto oltre addizioni e moltiplicazioni. Se poi rientri anche negli scaglioni medi e sei (come sembri) entusiasta di passare magari dall'aliquota del 29% a quella del 33%; scusa ma, mi sembra abbastanza comico! Evidentemente il "carisma mediatico" combina questo ed altro, un saluto.

Onisem
29-01-2005, 16:08
Originariamente inviato da Onisem
Confrontando le aliquote pre e post riforma:


Com'era prima:


fino a 15.000 € aliquota 23%

da 15.000 a 29.000 aliquota 29%

da 29.000 a 32.600 aliquota 31%

da 32.600 a 70.000 aliquota 39%

oltre 70.000 aliquota 45%



Com'è ora:


fino a 14.000€ no tax area (per una famiglia con 2 figli a carico)

fino a 26.000 aliquota 23%

da 26.000 a 33.500 aliquota 33%

oltre 33.500 aliquota 39%

oltre 100.000 aliquota 39% + 4%



Ora, non sono un contabile, ma mi sembra che senz'altro qualcuno ci rimetta e qualcun'altro ci guadagni (molto):

Es.: chi guadagna 26.001€, 27.000€, 28.000€... così via fino a 29.000€, passa da un aliquota del 29% ad una del 33% (4 punti percentuali in più); chi guadagna (ipotesi) da 29.000€ a 32.600€ passa da un'aliquota del 31% ad una del 33%; per chi guadagna più di 32.600€ l'aliquota rimane invariata (39%); chi guagagna (ipotesi) 70.001€, 80.000€, 90.000€...fino a 100.000€ passa dal 45% al 39% (meno 6 punti percentuali); oltre 100.000€ si passa dal 45% al 43% (2 punti in meno).

Era tanto per dare un'idea, ma mi sembra che il giochino si capisca e che non si possa certo ritenere a ragione che questa riforma avvantaggi tutti. Forse ho sbagliato qualcosa, per cui magari chiedo aiuto a Teogros che non i calcoli mi sembra piuttosto ferrato.

Per rispondere a SaMu è sufficiente che mi ripeta...

SaMu
29-01-2005, 17:17
Originariamente inviato da Onisem
Per rispondere a SaMu è sufficiente che mi ripeta...

Ma allora sei gnucco forte :sofico:

John Cage
29-01-2005, 17:44
Originariamente inviato da teogros
Ok... sono scelte più o meno giuste! Ognuno la vede come vuole: dire che allora avavo ragione quando dicevo che i "poveri" non sono stati fregati come qualche politicante della sinistra vuole farci credere!


dipende da quello che si vuole fare credere. Se sostengo che i "poveri" sono stati fregati rispetto ai "ricchi" mi pare che ho tutte le ragioni per farlo. Da politico di sinistra dovrei assolutamente fare notare questa cosa, peggiorata dal fatto che i costi dei servizi sono aumentati allo stesso modo, sia per i "ricchi" che per i "poveri"

Onisem
29-01-2005, 17:54
Originariamente inviato da SaMu
Ma allora sei gnucco forte :sofico:


Gnucco? Argomentazione interessante SaMu, ma per la verità al di là delle battutine io mi limito a leggere i numeri. Capisco che per alcune persone la cosa risulti difficile, o perchè non ne sono in grado o perchè, convinti di una cosa e sedotti dal carisma mediatico, scoprire che non è come si crede equivale allo scoprirsi "ingenui", "fessi", una cosa comprensibilmente difficile da accettare. Ho visto persone che già con la busta paga di Gennaio in mano, con premi incentivanti di produzione (che gli stessi interessati non sapevano quantificare), ore di straordinario ed altre voci "una tantum" (che non sapevano ben quantificare), in mezzo a quel marasma di voci lorde/nette, percentuali, voci aggiuntive, sostenevano convinte di aver guadagnato circa 80€. In alcuni casi è vero, in altri i soldi saltano fuori, in mezzo a mille voci, perchè si è convinti a priori di averci guadagnato e si vuole continuare a crederlo; all'altro estremo si sostiene di averne persi 150 solo perchè Berlusconi sta sulle balle; mi spiego? Qualcuno invece ci rimette perchè semplicemente è così! Vogliamo dire che tutti ci hanno guadagnato? Io non ho comunque detto che tutti ci hanno rimesso, solo chi, in un caso e nell'altro. Un saluto.

danige
29-01-2005, 18:05
Originariamente inviato da Onisem
Gnucco? Argomentazione interessante SaMu, ma per la verità al di là delle battutine io mi limito a leggere i numeri. Capisco che per alcune persone la cosa risulti difficile, o perchè non ne sono in grado o perchè, convinti di una cosa e sedotti dal carisma mediatico, scoprire che non è così equivale allo scoprirsi "ingenui", "fessi", una cosa comprensibilmente difficile da accettare. Ho visto persone che già con la busta paga di Gennaio in mano, con premi incentivanti di produzione (che gli stessi interessati non sapevano quantificare), ore di straordinario ed altre voci "una tantum" (che non sapevano ben quantificare), in mezzo a quel marasma di voci lorde/nette, percentuali, voci aggiuntive, sostenevano convinte di aver guadagnato 80€. In alcuni casi è vero, in altri i soldi saltano fuori, in mezzo a mille voci, perchè si è convinti a priori di averci guadagnato e si vuole continuare a crederlo; all'altro estremo si sostiene di averne persi 150 solo perchè Berlusconi sta sulle balle; mi spiego? Qualcuno invece ci rimette perchè semplicemente è così! Vogliamo dire che tutti ci hanno guadagnato? Io non ho comunque detto che tutti ci hanno rimesso, solo chi, in un caso e nell'altro. Un saluto.

Onisem qui le cose sono due o nonostante gli interventi di Samu e Proteus non hai ancora capito che la tassazione è prograssiva per scaglioni di reddito oppure hai la calcolatrice scassata, chi ci perde con la nuova riforma fiscale ? Nessuno.
Si può dire che il guadagno sia irrisorio ed una riforma veramente cretina visto che la somma di denaro usata per il taglio delle imposte poteva essere impiegata molto meglio per l'economia italiana come personalmente penso, ma che qualcuno paghi di più non m i risulta proprio

SaMu
29-01-2005, 18:16
Originariamente inviato da Onisem
Gnucco? Argomentazione interessante SaMu, ma per la verità al di là delle battutine io mi limito a leggere i numeri.

Li leggi ma evidentemente non ne comprendi il significato :D

Son 3 pagine che ripeti che chi guadagna 27.000 euro paga di più

E son 3 pagine che più persone ti spiegano che chi guadagna 27000 paga ora il 23% sui primi 26000 e il 33% sugli ultimi 1000

26000*0,23+1000*0,33=6313

mentre prima pagava il 29% su tutti e 27000

27000*0,29=7830

quindi in totale DI MENO

:)

Mailandre
29-01-2005, 18:29
Quello che non ho capito,...è chi mi da il 5% che ho perso ,sulla tassazione del mio TFR (anche il vostro...) che dal 18% è passato al 23% di tasse.......ecco , questo non l'ho capito!!
Sarò gnucco???!!:stordita:
ciao

Onisem
29-01-2005, 18:35
Benvenuto fra i gnucchi!

Ok, scoperto ahimè l'arcano giochetto, diciamo allora che tutti ne abbiamo beneficiato. Io continuo a ritenere che se entra X ed esce X+4 ci si rimette, ma questo si appurerà almeno a metà anno, sopratutto dopo la manovra correttiva che ci sarà. Personalmente i conti me li ero già fatti, con un surplus "sostanzioso" di circa 40€. Ognuno poi si farà il proprio bilancio tra relativi guadagni e relative perdite. Grazie per i chiarimenti di carattere fiscale, che tra l'altro m'hanno fatto venire il dubbio che a furia di scrivere al Pc, io mi stia un poco rincoglionendo. Ora se permettete vado a recitare il "mea culpa"! :ops:

gagost
29-01-2005, 21:10
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Pensione di mio padre + quella di mia madre (quest'ultima di ben 80 euro) aumentate 1,38 euro in totale.

Le pensioni saranno interessate alla riduzione solo nei prossimi mesi.

rap
29-01-2005, 23:01
diciamo che sono attorno a + 88 euro :D, approssimativamente, cioè quello che mi aspettavo dopo aver letto le varie notizie e prospetti per il mio reddito e per il mio "carico" famigliare.
Non divento ricco, ma è la prima volta che vedo abbassarsi l'irpef dalla mia busta paga, e francamente questa per me diventa una "promessa mantenuta" :cincin:

Gli aumenti? certo, ci sono, ma ci sono sempre stati, anche durante l'"illuminato" governaccio di sinistra..

Lo ammetto, sono contento! Per una famiglia monoreddito come la mia, questa è manna..

John Cage
29-01-2005, 23:25
Originariamente inviato da rap
diciamo che sono attorno a + 88 euro :D, approssimativamente, cioè quello che mi aspettavo dopo aver letto le varie notizie e prospetti per il mio reddito e per il mio "carico" famigliare.
Non divento ricco, ma è la prima volta che vedo abbassarsi l'irpef dalla mia busta paga, e francamente questa per me diventa una "promessa mantenuta" :cincin:

Gli aumenti? certo, ci sono, ma ci sono sempre stati, anche durante l'"illuminato" governaccio di sinistra..

Lo ammetto, sono contento! Per una famiglia monoreddito come la mia, questa è manna..

vuoi dire che gli aumenti verificatisi tra il 1996 e il 2001 sono paragonabili a quelli verificatisi tra il 2001 e il 2005? :eek:
Mi convinco sempre di più che vinceranno nuovamete le prossime elezioni..
:boh:

Hal2001
30-01-2005, 04:56
Originariamente inviato da John Cage
Mi convinco sempre di più che vinceranno nuovamete le prossime elezioni.. :boh:

Purtroppo non sei il solo ad avere questo brutto presentimento, lo vedo quando si discute in giro con gente impiegata che è davvero convinta di questo. Poi allora chiedo se ha fatto realmente qualche conto e si avvia l'inutile ma ormai di moda sfilata di luoghi comuni.
E' colpa anche dell'€uro se io stasera ho fatto cilecca :rolleyes:

Vanelder
30-01-2005, 09:13
0

Mailandre
30-01-2005, 12:23
Originariamente inviato da rap
diciamo che sono attorno a + 88 euro :D, approssimativamente, cioè quello che mi aspettavo dopo aver letto le varie notizie e prospetti per il mio reddito e per il mio "carico" famigliare.
Non divento ricco, ma è la prima volta che vedo abbassarsi l'irpef dalla mia busta paga, e francamente questa per me diventa una "promessa mantenuta" :cincin:


Complimenti per il tuo reddito , che sicuramente supera i 45.000 € (90.000.000 delle vecchie lire).
Saluta, da parte mia i tuoi 3 (TRE) bambini ,...:kiss:
Scusami se mi sono permesso di "farti le pulci",...ma se è vero che hai abbassato l'irpef di 88 € , è anche vero che le condizioni per averne beneficio ,sono quelle che ti ho detto poco sopra!!

Gli aumenti? certo, ci sono, ma ci sono sempre stati, anche durante l'"illuminato" governaccio di sinistra..

Lo ammetto, sono contento!..................
..................................................


Noto però , che se le tue convinzioni sono queste , devo pensare ad una forma di "autolesionismo" "isterico",...dettato dalla "rabbia" che hai nei confronti dell'opposizione di Governo.
Del tutto legittimo,.....ma credo sia legittima anche la mia supposizione.
ciao

rap
30-01-2005, 13:40
nessun problema.
due figli e moglie a carico
ciao ciao :p

Mailandre
30-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da rap
nessun problema.
due figli e moglie a carico
ciao ciao :p

Beato te che hai 45.000 € di reddito.......:O
Avrai sicuramente meno problemi a "tirare a campare"......!!
Ciao

rap
30-01-2005, 14:38
Originariamente inviato da Mailandre
Beato te che hai 45.000 € di reddito.......:O
Avrai sicuramente meno problemi a "tirare a campare"......!!
Ciao
4 bocche da sfamare, mica facile nemmeno con il mio reddito (poi, quando i ragazzi crescono, accidenti...)
Però da questo mese, qualcosa di meglio, poco, ma sempre in meglio, concedimi di esserne contento:) è la prima volta in 28 anni di lavoro che vedo diminuire la voce irpef

Mailandre
30-01-2005, 14:44
Originariamente inviato da rap
4 bocche da sfamare, mica facile nemmeno con il mio reddito (poi, quando i ragazzi crescono, accidenti...)
Però da questo mese, qualcosa di meglio, poco, ma sempre in meglio, concedimi di esserne contento:) è la prima volta in 28 anni di lavoro che vedo diminuire la voce irpef

Cribbio,....non oso immaginare quanto hai perso sulla tassazione del tuo TFR (liquidazione).........!!
Con il tuo reddito si va a perdere circa 7000 € (settemila euro,...quasi 14.000.000 di lire ).....:muro:
Ciao

SaMu
30-01-2005, 14:49
In quale legge si trova la riforma della tassazione del TFR di cui parli Mailandre?

Vorrei documentarmi.

Mailandre
30-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da SaMu
In quale legge si trova la riforma della tassazione del TFR di cui parli Mailandre?

Vorrei documentarmi.

Fai bene....è una legge sfornata a fine 2002 , e già da 2 anni in vigore ,...la gente che si è dimessa o licenziata , ha già perso il 5% in più della sua liquidazione TFR.......
Prima la tassazione era al 18% .......c'è al Senato una proposta (arenata) di legge per inserire una clausola di salvaguardia.......comunque il governo ha già dichiarato che non ci sono i fondi per coprirla,...i soldi li ha già investiti altrove!!
Avevo già postato un link in un'altro3D ,..non solo io l'avevo fatto,...fai una ricerca .....vedrai che non sono frottole...
ciao

Mailandre
30-01-2005, 15:18
ALBIZZE lo aveva fatto notare anche in questo 3D:

Ma sulle liquidazioni si continuano a pagare più tasse

ROMA - Il nuovo assetto dell’Irpef continua a penalizzare le liquidazioni (o Tfr, Trattamento di fine rapporto) rispetto alle norme in vigore fino al 2002. L’aliquota del 18% è stata sostituita da quella al 23% e dunque in molti casi il conto diventa più salato perché non si può invocare la cosiddetta ”clausola di salvaguardia”, cioè le vecchie regole, più favorevoli. Il maggior gettito per lo Stato è di circa 500 milioni di Ç (mille miliardi di vecchie lire).
Una leggina bipartisan per correggere la sperequazione, approvata dalla Camera, si è incagliata al Senato perché il governo non trova la copertura. C’è di più. I Tfr oltre i 100.000 euro sono stati puniti da un’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui l’ultima aliquota del 2005 (pari al 43%) si applica anche alle liquidazioni.
P.C.


messaggero.it


Spero trovino un rimedio .......speriamo.....!!!
ciao

Mailandre
30-01-2005, 15:25
http://confapi.org/parlamento/tfr/camera/int_benv_6c_22set04.htm

http://www.repubblica.it/online/economia/tfrcaro/tfrcaro/tfrcaro.html

rap
30-01-2005, 20:25
Originariamente inviato da Mailandre
Cribbio,....non oso immaginare quanto hai perso sulla tassazione del tuo TFR (liquidazione).........!!
Con il tuo reddito si va a perdere circa 7000 € (settemila euro,...quasi 14.000.000 di lire ).....:muro:
Ciao
:rotfl:
non riesci ad intaccare la mia soddisfazione, spiacente.. ci hai provato :asd:
ed ora, alla disperazione, vai OT

teogros
30-01-2005, 22:20
Originariamente inviato da Onisem
Teogros, evidentemente non hai quella ferratezza con i numeri che inizialmente ti avevo attribuito, del resto tu stesso hai ammesso di non andare molto oltre addizioni e moltiplicazioni. Se poi rientri anche negli scaglioni medi e sei (come sembri) entusiasta di passare magari dall'aliquota del 29% a quella del 33%; scusa ma, mi sembra abbastanza comico! Evidentemente il "carisma mediatico" combina questo ed altro, un saluto.

Invece di fare della orrenda ironia, spiega dove ho sbagliato: sono disposto a capire visto che ho detto che non sono molto ferrato con i numeri. Lascia stare i ceti medi: voi "sinistroidi" non vi preoccupate dei poveri? Guardiamo loro: stavano meglio prima della riforma o adesso? Risposta secca per cortesia, evita mirror climbing.

teogros
30-01-2005, 22:22
Originariamente inviato da Vanelder
0

:eekk: E te che ci fai qui?! :eekk:

Bentornato! :)

Vanelder
30-01-2005, 22:36
Originariamente inviato da teogros
:eekk: E te che ci fai qui?! :eekk:

Bentornato! :)

un giretto amico mio ;)

teogros
30-01-2005, 22:38
Originariamente inviato da Vanelder
un giretto amico mio ;)

:mbe: E vieni a farti un giretto per dar contro a Berlusca?! :eek: :incazzed: :O :asd: :sofico:

Todo bien? :)

Onisem
30-01-2005, 23:00
Originariamente inviato da teogros
Invece di fare della orrenda ironia, spiega dove ho sbagliato: sono disposto a capire visto che ho detto che non sono molto ferrato con i numeri. Lascia stare i ceti medi: voi "sinistroidi" non vi preoccupate dei poveri? Guardiamo loro: stavano meglio prima della riforma o adesso? Risposta secca per cortesia, evita mirror climbing.

Ciao teogros, evitando i "Mirror climbing" (come li chiami tu), in una parte delle considerazione di carattere fiscale che ho fatto ho toppato assai di brutto (la febbre fa terribili scherzi), se leggi a ritroso ne troverai conferma ed ammissione. Sempre rileggendo a ritroso ti accorgerai che non ho mai sostenuto che i poveri siano stati decapitati o ridotti in catene (almeno non più di quanto già non siano), anzi ho fatto l'esempio della gaussiana con i benefici maggiori distribuiti agli estremi! Ciò non toglie che chi ha redditi alti abbia avuto una riduzione Irpef da 2 a 6 punti percentuali, ed essendo percentuale di certe cifre, si parla di somme consistenti. Qualcuno ha anche giustamente posto l'interrogativo della tassazione del TFR che passa dal 18% al 23% (chiedi a Proteus che si è documentato bene), continuando ad essere gnucco mi sembra un pò come se io dessi a me stesso X€ oggi degli X€ che avrebbero dovuto essere miei domani perchè versati. Per quanto riguarda "voi sinistroidi non vi preoccupate dei poveri?"... fai tu.

teogros
30-01-2005, 23:03
Originariamente inviato da Onisem
Ciao teogros, evitando i "Mirror climbing" (come li chiami tu), in una parte delle considerazione di carattere fiscale che ho fatto ho toppato assai di brutto (la febbre fa terribili scherzi), se leggi a ritroso ne troverai conferma ed ammissione. Sempre rileggendo a ritroso ti accorgerai che non ho mai sostenuto che i poveri siano stati decapitati o ridotti in catene (almeno non più di quanto già non siano), anzi ho fatto l'esempio della gaussiana con i benefici maggiori distribuiti agli estremi! Ciò non toglie che chi ha redditi alti abbia avuto una riduzione Irpef da 2 a 6 punti percentuali, ed essendo percentuale di certe cifre, si parla di somme consistenti. Qualcuno ha anche giustamente posto l'interrogativo della tassazione del TFR che passa dal 18% al 23% (chiedi a Proteus che si è documentato bene), continuando ad essere gnucco mi sembra come se io do a me stesso X€ oggi degli X€ che avrebbero dovuto essere miei domani, li ho versati. Per quanto riguarda "voi sinistroidi non vi preoccupate dei poveri?"... fai tu.

Quindi l'errore era tuo, non mio. 1-0

Del TFR non parlo perchè non conosco e sinceramente mi pare lievemente OT.

Quanto ai sinistroidi non mi pare di aver offeso nessuno. Come al solito se l'ho fatto chiedo scusa, ma mi pare realtà che il cavallo di battaglia della sinistra (da qui "sinistroidi" perchè se scrivo "comunisti" vi offendete) sia sempre stata la difesa dei ceti deboli (che ho sempre citato come "poveri" messo fra virgolette: ho solo tolto le virgolette).

Onisem
30-01-2005, 23:16
Vabbè si, 1 - 0, come vuoi. Tanto oggi il Milan ha pure perso, e prima che pensi che ti stia sfottendo ti dico che sono milanista anch'io.

rap
30-01-2005, 23:18
Originariamente inviato da Onisem
Vabbè si, 1 - 0, come vuoi. Tanto oggi il Milan ha pure perso, e prima che pensi che stia sfottendo ti dico che sono milanista anch'io.
'ca miseria..pure io :(

Lucio Virzì
31-01-2005, 07:55
Originariamente inviato da Onisem
Vabbè si, 1 - 0, come vuoi. Tanto oggi il Milan ha pure perso, e prima che pensi che ti stia sfottendo ti dico che sono milanista anch'io.

Sò cattivo se ti dico che sono Juventino e contento? :D

LuVi

flisi71
31-01-2005, 08:34
A parte che sembra ci sia un pò di confusione sulla no tax area (che giova ripeterlo NON è cambiata, ma solo si è aggiunta la no family tax che ha progressività differente), come si fa a non collegare i nuovi scaglioni irpef con i provvedimenti presi per coprirla?
Gli aumenti dei bolli ad esempio NON sono aumenti fisiologici, ma sono necessari alla copertura della nuova ire.

Un rimando ad una discussione che vedo solo adesso:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=870228

Ci sarebbe poi da notare come i 2 miliardi ipoteticamente garantiti dal condono edilizio non potranno dare gettito (ammesso che adesso lo diano) anche per gli anni a venire....

Ciao

Federico

teogros
31-01-2005, 19:33
Originariamente inviato da Onisem
Vabbè si, 1 - 0, come vuoi. Tanto oggi il Milan ha pure perso, e prima che pensi che ti stia sfottendo ti dico che sono milanista anch'io.

:cry: :cry: :cry:

enrico1980
31-01-2005, 21:48
Originariamente inviato da Onisem
Confrontando le aliquote pre e post riforma:


Com'era prima:


fino a 15.000 € aliquota 23%

da 15.000 a 29.000 aliquota 29%

da 29.000 a 32.600 aliquota 31%

da 32.600 a 70.000 aliquota 39%

oltre 70.000 aliquota 45%



Com'è ora:


fino a 14.000€ no tax area (per una famiglia con 2 figli a carico)

fino a 26.000 aliquota 23%

da 26.000 a 33.500 aliquota 33%

oltre 33.500 aliquota 39%

oltre 100.000 aliquota 39% + 4%



Ora, non sono un contabile, ma mi sembra che senz'altro qualcuno ci rimetta e qualcun'altro ci guadagni (molto):

Es.: chi guadagna 26.001€, 27.000€, 28.000€... così via fino a 29.000€, passa da un aliquota del 29% ad una del 33% (4 punti percentuali in più); chi guadagna (ipotesi) da 29.000€ a 32.600€ passa da un'aliquota del 31% ad una del 33%; per chi guadagna più di 32.600€ l'aliquota rimane invariata (39%); chi guagagna (ipotesi) 70.001€, 80.000€, 90.000€...fino a 100.000€ passa dal 45% al 39% (meno 6 punti percentuali); oltre 100.000€ si passa dal 45% al 43% (2 punti in meno).

Era tanto per dare un'idea, ma mi sembra che il giochino si capisca e che non si possa certo ritenere a ragione che questa riforma avvantaggi tutti. Forse ho sbagliato qualcosa, per cui magari chiedo aiuto a Teogros che non i calcoli mi sembra piuttosto ferrato.

ma quelle cifre sono lorde,nette, lorde - imposte o lorde - contributi???quelle per determinare la fascia di reddito

Onisem
31-01-2005, 21:55
Originariamente inviato da enrico1980
ma quelle cifre sono lorde,nette, lorde - imposte o lorde - contributi???quelle per determinare la fascia di reddito

Si parla di cifre lorde, ma non prendere in considerazione il pezzo sotto riguardo l'aumento di aliquota per alcuni redditi, ho fatto un pò di casino quel giorno (argh). In sostanza se passi (ipotesi) dall'aliquota del 29% a quella del 33% paghi il 29% fino all'eccedenza e paghi invece il 33% sull'eccedenza. Insomma, spero di essermi spiegato.

enrico1980
31-01-2005, 22:04
ok grazie quindi il lordo puro devo andare a guardare

vorrei fare una domanda a voi esperti ma xkè durante le varie buste paghe del 2004 l'aliquota passa da 19 al 39 per cento a secondo dei mese. Il conteggio non dovrebbe essere fatto a fine anno scusate l'ignoranza ma è il primo lavoro e devo capire ancora delle cose

grazie

Lucio Virzì
07-02-2005, 08:00
Io non ho ancora avuto il piacere di fare il confronto, magari nel frattempo a qualcun altro è arrivata la sorpresina e vuole condividerla con noi. :)

LuVi

teogros
07-02-2005, 08:56
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Io non ho ancora avuto il piacere di fare il confronto, magari nel frattempo a qualcun altro è arrivata la sorpresina e vuole condividerla con noi. :)

LuVi

Ne sono già arrivate molte di sorpresine, ma visto che erano positive fai finta di non vederle! ;)

lunaticgate
07-02-2005, 09:34
Rimango dell'opinione che 50€ in busta in più al fronte di spese generali più che raddoppiate, non sono niente!

Lucio Virzì
07-02-2005, 10:32
Originariamente inviato da lunaticgate
Rimango dell'opinione che 50€ in busta in più al fronte di spese generali più che raddoppiate, non sono niente!

Ovviamente concordo.
Comunque io ancora non ho riscontri.

LuVi

teogros
07-02-2005, 10:36
Se c'è ancora qualcuno di "destra" qui sul forum che non è nella ignore di LuVi, potrebbe segnalargli i post degli utenti che hanno scritto qui gli aumenti ricevuti? :rolleyes:

LittleLux
07-02-2005, 14:39
Sondaggio SWG su cosa ne pensano gli italiani riguardo la riforma fiscale.

Da Repubblica: http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/economia/tagliotasse/sondatas/sondatas.html

beppegrillo
07-02-2005, 15:07
Originariamente inviato da teogros
Se c'è ancora qualcuno di "destra" qui sul forum che non è nella ignore di LuVi, potrebbe segnalargli i post degli utenti che hanno scritto qui gli aumenti ricevuti? :rolleyes:
:rotfl:

Alessandro Bordin
08-02-2005, 14:37
Preso paga!


E' identica a quella dell'anno passato.

Risparmio... zero!

:yeah: :rolleyes:

Alessandro Bordin
08-02-2005, 14:38
Preso paga!


E' identica a quella dell'anno passato.

Risparmio... zero!

:yeah:

parax
08-02-2005, 14:40
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Preso paga!


E' identica a quella dell'anno passato.

Risparmio... zero!

:yeah: :rolleyes:


io col mio aumento di 20 euro lordi mi sa che vi do una pista a tutti. :winner: :yeah: :cincin: :ubriachi:

Onisem
08-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Preso paga!


E' identica a quella dell'anno passato.

Risparmio... zero!

:yeah:

Shhh, zitto Comunista! Avrai certamente beneficiato del primo modulo e bla bla bla bla... :D

Lucio Virzì
08-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Preso paga!


E' identica a quella dell'anno passato.

Risparmio... zero!

:yeah:

Manda una mail di protesta qui!!!!!

[email protected] ([email protected]?subject=%5BStipendio!%5D)

:asd: :asd:

LuVi

alex10
08-02-2005, 14:47
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Preso paga!


E' identica a quella dell'anno passato.

Risparmio... zero!

:yeah:


http://www.renatobrunetta.it/img/renatobrunetta.png

Lei ricade nel primo modulo ... GRRR GRRRR..... è un Co.Co.Co. ...... stiamo lavorando per Voi ... GRRR GRRRR ..... la mia riforma .... GRRRR .... azzo vuoi è già tanto che non te li chiediamo indietro ...... bla bla bla


:D :D

IpseDixit
08-02-2005, 15:00
Originariamente inviato da LittleLux
Sondaggio SWG su cosa ne pensano gli italiani riguardo la riforma fiscale.

Da Repubblica: http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/economia/tagliotasse/sondatas/sondatas.html

Il giudizio più positivo lo danno i giovanissimi (46,60%) molti dei quali non lavorano e quindi non hanno subito delusioni,

:D

andreamarra
08-02-2005, 15:09
Originariamente inviato da IpseDixit
Il giudizio più positivo lo danno i giovanissimi (46,60%) molti dei quali non lavorano e quindi non hanno subito delusioni,

:D

speriamo che i loro genitori gli diano la sveglia, allora.

Alessandro Bordin
08-02-2005, 15:10
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Manda una mail di protesta qui!!!!!

[email protected] ([email protected]?subject=%5BStipendio!%5D)

:asd: :asd:

LuVi

:D:D



Adesso che ricontrollo ho preso meno :wtf:
La voce INPS CTR IVS 1a f (che caxo è? )è l'unica cambiata, è passata dal 5,933 a 6 %.

Prendo 1,33 euro in meno :wtf:

Ok, i co.co.pro tanto per cambiare sono un caso a parte

andreamarra
08-02-2005, 15:17
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:D:D



Adesso che ricontrollo ho preso meno :wtf:
La voce INPS CTR IVS 1a f (che caxo è? )è l'unica cambiata, è passata dal 5,933 a 6 %.

Prendo 1,33 euro in meno :wtf:

Ok, i co.co.pro tanto per cambiare sono un caso a parte

Devi esserne onorato!

Sei uno dei 563.000 italiani circa che contribuiranno allo sgravio fiscale del cavaliere!

Come ti invidio!

Alessandro Bordin
08-02-2005, 15:35
Originariamente inviato da andreamarra
Devi esserne onorato!

Sei uno dei 563.000 italiani circa che contribuiranno allo sgravio fiscale del cavaliere!

Come ti invidio!


WOW, i miei 15 euro annui faranno prendere di più ad un povero parlamentare, o dirigente trans 100.000 euro all'anno et similia vuoi dire? :D

Bene :muro:

Zebiwe
08-02-2005, 16:13
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:D:D



Adesso che ricontrollo ho preso meno :wtf:
La voce INPS CTR IVS 1a f (che caxo è? )è l'unica cambiata, è passata dal 5,933 a 6 %.

Prendo 1,33 euro in meno :wtf:

Ok, i co.co.pro tanto per cambiare sono un caso a parte

Due cose:
1) il lord è identico?
2) chi ti paga ha già modificao l'IRPEF? (per le piccole aziende, ad esempio, si parlava di febbraio marzo con conguaglio per i mesi precendenti..da gennaio iniziavano PA e grandi imprese)...prova a chiedere in giro..

Byezz

:sofico:

Alessandro Bordin
08-02-2005, 16:23
Originariamente inviato da Zebiwe
Due cose:
1) il lord è identico?
2) chi ti paga ha già modificao l'IRPEF? (per le piccole aziende, ad esempio, si parlava di febbraio marzo con conguaglio per i mesi precendenti..da gennaio iniziavano PA e grandi imprese)...prova a chiedere in giro..

Byezz

:sofico:

Il lordo è identico.

IRPEF: boh! Cosa devo chiedere o guardare?

Jo3
08-02-2005, 17:52
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:D:D



Adesso che ricontrollo ho preso meno :wtf:
La voce INPS CTR IVS 1a f (che caxo è? )è l'unica cambiata, è passata dal 5,933 a 6 %.

Prendo 1,33 euro in meno :wtf:

Ok, i co.co.pro tanto per cambiare sono un caso a parte


Non sei l'unico ;)

Alessandro Bordin
08-02-2005, 17:57
Originariamente inviato da Jo3
Non sei l'unico ;)


Mal comune, male in due :D

Anche se probabilmente siamo ben più di due..

Jo3
08-02-2005, 22:21
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Mal comune, male in due :D

Anche se probabilmente siamo ben più di due..

Credo molti piu di due : circa 228.000 solo nella regione lombardia.

teogros
08-02-2005, 23:12
Originariamente inviato da Jo3
Credo molti piu di due : circa 228.000 solo nella regione lombardia.

Ah beh... fossero solo 228.000 in lombardia a non aver avuto sgravi credo che questa riforma sarebbe andata oltre ogni più rosea previsione!

Zebiwe
09-02-2005, 00:49
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Il lordo è identico.

IRPEF: boh! Cosa devo chiedere o guardare?

Al commercialista che fa le buste paghe o, se l'azienda è grande, all'amministrazione del personale.

Byezz
:sofico:

Lucio Virzì
27-10-2005, 14:09
Up! A breve il confronto con la busta paga di gennaio 2006!

LuVi

Silver_1982
27-10-2005, 15:00
mio padre (un militare in pensione) ha avuto da poco un aumento di 213€!

LittleLux
27-10-2005, 17:40
mio padre (un militare in pensione) ha avuto da poco un aumento di 213€!

Quello che intende il virzì è la tassazione in busta paga, non tanto gli aumenti da rinnovo di contratti o gli aumenti automatici delle pensioni. Quindi, sostanzialmente, le trattenute irpef. ;)

Silver_1982
27-10-2005, 17:46
Quello che intende il virzì è la tassazione in busta paga, non tanto gli aumenti da rinnovo di contratti o gli aumenti automatici delle pensioni. Quindi, sostanzialmente, le trattenute irpef. ;)

a ecco grazie per la precisazione....probabilmente non avevo seguito bene il discorso ;) ;)

Lucio Virzì
02-12-2005, 10:20
Manca poco a gennaio 2006, vera cartina tornasole dell'andamento del benessere italico :sofico:

LuVi

Lucio Virzì
19-12-2005, 21:10
:read:

RiccardoS
19-12-2005, 21:27
Manca poco a gennaio 2006, vera cartina tornasole dell'andamento del benessere italico :sofico:

LuVi


scommetto che la mia segnerà MARRONE... che vorrà dire? :wtf: :D :muro:

tdi150cv
19-12-2005, 22:22
certo che pero' non mi pare il massimo controllare la busta paga di gennaio ...
il conguaglio e' variabile e in funzione di moltissime cose ...

Lucio Virzì
19-12-2005, 23:55
certo che pero' non mi pare il massimo controllare la busta paga di gennaio ...
il conguaglio e' variabile e in funzione di moltissime cose ...

Conguaglio di cosa? :confused:
Qui si confronta 01/2004 con 01/2005 e 01/2006, stop.
Mah.

LuVi

tdi150cv
20-12-2005, 00:06
se non erro sulle buste paghe dei dipendenti italiani a gennaio viene calcolato il conguaglio ... quindi la busta paga del gennaio 2004 sara' ben diversa da quella del gennaio 2005 in quanto viene appunto calcolato il conguaglio in funzione delle ore straordinarie lavorate in piu' , tasse o eventuali versate in meno o in piu' , e boiate varie che non possono mai essere uguali ... o forse solo io congualgio a inizio anno ?

Lucio Virzì
20-12-2005, 00:08
se non erro sulle buste paghe dei dipendenti italiani a gennaio viene calcolato il conguaglio ... quindi la busta paga del gennaio 2004 sara' ben diversa da quella del gennaio 2005 in quanto viene appunto calcolato il conguaglio in funzione delle ore straordinarie lavorate in piu' , tasse o eventuali versate in meno o in piu' , e boiate varie che non possono mai essere uguali ... o forse solo io congualgio a inizio anno ?

Non so sulle tue buste paghe... ma sopra un certo livello, tipo il mio, gli straordinari si fanno, ma non vengono retribuiti.
Io la seconda rata irpef la pago alla fine dell'anno.

LuVi

Northern Antarctica
20-12-2005, 12:18
se non erro sulle buste paghe dei dipendenti italiani a gennaio viene calcolato il conguaglio ... quindi la busta paga del gennaio 2004 sara' ben diversa da quella del gennaio 2005 in quanto viene appunto calcolato il conguaglio in funzione delle ore straordinarie lavorate in piu' , tasse o eventuali versate in meno o in piu' , e boiate varie che non possono mai essere uguali ... o forse solo io congualgio a inizio anno ?

Questa cosa è un po' strana, tdi: il conguaglio va fatto prima della fine dell'anno, se il conguaglio del 2005 venisse fatto a gennaio 2006 la differenza, in + o in -, andrebbe a finire addirittura nella dichiarazione redditi 2007 (in quanto sono soldi che hai percepito / pagato nel 2006)! Quello che hai detto è invece giusto se ricevi il cedolino dello stipendio di Dicembre 2005 i primi di Gennaio 2006, tipo il 5 o il 7. Almeno dovrebbe essere così :stordita: :D

tdi150cv
20-12-2005, 12:36
Questa cosa è un po' strana, tdi: il conguaglio va fatto prima della fine dell'anno, se il conguaglio del 2005 venisse fatto a gennaio 2006 la differenza, in + o in -, andrebbe a finire addirittura nella dichiarazione redditi 2007 (in quanto sono soldi che hai percepito / pagato nel 2006)! Quello che hai detto è invece giusto se ricevi il cedolino dello stipendio di Dicembre 2005 i primi di Gennaio 2006, tipo il 5 o il 7. Almeno dovrebbe essere così :stordita: :D

la secodna che hai detto ! :D
personalmente se dovessi indicarti la cifra del 2004 e quella del gennaio 2005 varierebbe di un cifrone esagerato a favore del 2005 ...

Northern Antarctica
29-12-2005, 15:32
Uppo il thread per riportare questo link interessante, dove c'è un articolo intitolato "Più tasse per tutti".

http://www.stato.rdbcub.it/ministeri/pimp/pimp_0050.html

Più che il confronto tra le buste paghe di Gennaio 2004 e 2005, visto che adesso quasi tutti abbiamo ricevuto il conguaglio Irpef, sarebbe da fare un confronto tra la somma di tutti gli stipendi dell'anno 2005 e con la somma di quelli degli anni precedenti, opportunamente "parametrizzati" per tener conto di eventuali aumenti, detrazioni aggiuntive tipo quelle per nascita dei figli, ecc.

IpseDixit
29-12-2005, 15:59
http://www.stato.rdbcub.it/ministeri/pimp/pimp_0050.html


:mbe:

Northern Antarctica
29-12-2005, 17:02
:mbe:

Ho trovato questa pagina nel link citato nel post di apertura del thread che hai aperto oggi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097768

e ho postato il link in questo thread perché più attinente ;)

IpseDixit
29-12-2005, 17:35
La mia faccia era riferita al contenuto del link, qualcuno è in grado di confermare o smentire tutto ciò

Alessandro Bordin
11-01-2006, 11:14
298 euro di tasse in più su base annua nel 2005, a parità di lordo rispetto all'anno prima. Contratto a progetto.

Evito ovviamente commenti.

Lucio Virzì
11-01-2006, 11:17
298 euro di tasse in più su base annua nel 2005, a parità di lordo rispetto all'anno prima. Contratto a progetto.

Evito ovviamente commenti.

Mi dispiace :(
Io ancora non posso rispondere, non l'ho avuta.

LuVi

Northern Antarctica
11-01-2006, 11:32
Mi dispiace :(
Io ancora non posso rispondere, non l'ho avuta.

LuVi

Mi sa che Alessandro si riferisce alla sua busta di Dicembre 2005 ed al relativo conguaglio. Leggi il link che ho postato a pagina 11, post 218, c'è la spiegazione del meccanismo ;)

Alessandro Bordin
11-01-2006, 11:37
Non capisco nulla di quelle cose, sorry. Me lo spieghi in italiano terra terra? :D

IpseDixit
11-01-2006, 11:42
298 euro di tasse in più su base annua nel 2005, a parità di lordo rispetto all'anno prima. Contratto a progetto.

Evito ovviamente commenti.
Hai il coraggio di lamentarti della riduzione delle tasse ? :D

Northern Antarctica
11-01-2006, 11:55
Non capisco nulla di quelle cose, sorry. Me lo spieghi in italiano terra terra? :D

Appena ho un po' di tempo lo spiego :D

Sappi comunque che la nuova riforma fiscale prevede la cosiddetta "clausola di salvaguardia": se il rimescolamento delle aliquote e soprattutto il meccanismo della "no tax area" ti hanno penalizzato, puoi recuperare i 298 Euro con la dichiarazione dei redditi (il 730) del 2006.

Nemini
11-01-2006, 18:52
Appena ho un po' di tempo lo spiego :D

Sappi comunque che la nuova riforma fiscale prevede la cosiddetta "clausola di salvaguardia": se il rimescolamento delle aliquote e soprattutto il meccanismo della "no tax area" ti hanno penalizzato, puoi recuperare i 298 Euro con la dichiarazione dei redditi (il 730) del 2006.

Spiega spiega soprattutto come recuperare...

Pure io ho avuto la sorpresa irpef :mbe: :muro:

tdi150cv
11-01-2006, 18:58
e' no he ?!
Altrimenti chi lo sana il bilancio statale ???

Lucio Virzì
01-02-2006, 07:26
Up.
Fra 11 giorni mi arriva quella di gennaio 2006.

LuVi

sider
01-02-2006, 08:51
Mi sono aumentate le tasse sia 2004>2005 sia 2005>2006
Mi sembra tutto normale come sempre. Nessuna riduzione, anzi.