PDA

View Full Version : Grosso problema Gigabyte 7N400PRO2 (Rev 1.0) & Barton Xp-M 2600+


Torpedo
24-01-2005, 00:59
Salve ragazzi...
Posseggo 1 MB Gigabyte 7N400PRO2 aggiornata con l'ultimo bioS ufficiale (versione F11)...possedevo un Barton 2600+ e ho deciso d acquistare un Barton Mobile 2600+ (47W, testato da Tecnocomputer a 210*11) x poter migliorare le prestazioni senza cambiare MB...monto 2 banchi TwinMos DDR400 in configurazione Dual Channel...Da 2 giorni, da quando ho messo questo nuovo procio ho dei problemi assurdi...Tenendolo a 200*11 (quindi sotto le sue "potenzialità"), con la memoria sempre a 200 e in DC, lancio Prim95...dopo circa 1 ora d torture test (ke dà esito positivo) dal case viene fuori un beep piuttosto sordo e il sistema si spegne improvvisamente...ho provato a scendere il bus a 175Mhz, ma succede lo stesso! Faccio presente ke da bioS ho disabilitato i vari Warning su temperature d CPU, rotazioni d ventole, thermal throttling, ecc...noto ke d solito questo beep e lo spegnimento improvviso del sistema avvengono in prossimità d una temperatura d 65 gradi (temperatura piuttosto normale x questa MB, col vekkio Barton 2600@2800 arrivavo a 67-68 sotto stress senza alcun problema d shutdown o freeze)...Inoltre il processore all'accensione del sistema viene riconosciuto come "Unknown CPU"...Ke devo fare? Ki mi sa dare 1 mano?
Il vcore d partenza è d circa 1.6V...se lo alzo del +10% (il massimo consentito dalla skeda) arrivo intorno a 1.7V e lanciato il Prime95 il beep e lo shutdown arrivano + velocemente!

fan100
24-01-2005, 08:22
Per la dicitura CPU sconosciuta è assolutamente normale in quanto il bios della mobo non ha il microcodice di riconoscimento della CPU:
65 gardi per un mobile a 200x11 SONO DAVVERO TANTI.Cerca di migliorare le temperature con un dissi migliore e areando il case.
A 65 gradi non danneggi la CPU ma è problabile che sia instabile.
Elimina(momentaneamente)il dual e verifica la stabilità.
Fatto questo imposta nel bios timing delle ram conservativi e fai una scansione delle ram(prima in sindolo poi in dual)con MemTest.(per verificare se ci sono incompatibilità Ram/mobo)Come ultimo metti (o prova)un ali decente.

Torpedo
24-01-2005, 13:16
Originariamente inviato da fan100
Per la dicitura CPU sconosciuta è assolutamente normale in quanto il bios della mobo non ha il microcodice di riconoscimento della CPU:
65 gardi per un mobile a 200x11 SONO DAVVERO TANTI.Cerca di migliorare le temperature con un dissi migliore e areando il case.
A 65 gradi non danneggi la CPU ma è problabile che sia instabile.
Elimina(momentaneamente)il dual e verifica la stabilità.
Fatto questo imposta nel bios timing delle ram conservativi e fai una scansione delle ram(prima in sindolo poi in dual)con MemTest.(per verificare se ci sono incompatibilità Ram/mobo)Come ultimo metti (o prova)un ali decente.

X quanto riguarda i 65 gradi, quello è 1 problema della MB nn del mio sistema d raffreddamento. La suddetta gigabyte ha il diodo sensore direttamente sul core e quindi dà temperature d circa 10 gradi + alte del normale. Ripeto, col vekkio Barton 2600@2800 sotto sforzo raggiungevo la temperatura d 68 gradi senza nessun problema, in 14 mesi nn ho mai avuto problemi d instabilità (freeze, skermate blu, ...) e il pC è acceso 24 ore su 24. Ho 1 case Lian Li iperventilato con 4-5 ventole, un Cooler Master HACV81XDream con switch ed utilizzo pasta dissipante Artic Gel...Mi sai dire il xchè d quel sordo beep (il motivo somiglia a quello d 1 sirena) e lo shutdown improvviso del sistema, pur essendo disattivati tutti i tipi d warning?

KuWa
24-01-2005, 13:53
avevo quella mobo fino a 2 settimane fa.. avevo un 2400 xp-m mi stava a 2200mhz vcore 1.60/65 ora non mi ricordo.. non avevo problemi ma la mobo non è un gran che, mi sa che è quella..

Torpedo
24-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da KuWa
avevo quella mobo fino a 2 settimane fa.. avevo un 2400 xp-m mi stava a 2200mhz vcore 1.60/65 ora non mi ricordo.. non avevo problemi ma la mobo non è un gran che, mi sa che è quella..

2200Mhz ottenuti come? dimmi FSB e moltiplicatore. Grazie, ciao

antonio_colli
24-01-2005, 14:03
Originariamente inviato da Torpedo
Salve ragazzi...
Posseggo 1 MB Gigabyte 7N400PRO2 aggiornata con l'ultimo bioS ufficiale (versione F11)...possedevo un Barton 2600+ e ho deciso d acquistare un Barton Mobile 2600+ (47W, testato da Tecnocomputer a 210*11) x poter migliorare le prestazioni senza cambiare MB...monto 2 banchi TwinMos DDR400 in configurazione Dual Channel...Da 2 giorni, da quando ho messo questo nuovo procio ho dei problemi assurdi...Tenendolo a 200*11 (quindi sotto le sue "potenzialità"), con la memoria sempre a 200 e in DC, lancio Prim95...dopo circa 1 ora d torture test (ke dà esito positivo) dal case viene fuori un beep piuttosto sordo e il sistema si spegne improvvisamente...ho provato a scendere il bus a 175Mhz, ma succede lo stesso! Faccio presente ke da bioS ho disabilitato i vari Warning su temperature d CPU, rotazioni d ventole, thermal throttling, ecc...noto ke d solito questo beep e lo spegnimento improvviso del sistema avvengono in prossimità d una temperatura d 65 gradi (temperatura piuttosto normale x questa MB, col vekkio Barton 2600@2800 arrivavo a 67-68 sotto stress senza alcun problema d shutdown o freeze)...Inoltre il processore all'accensione del sistema viene riconosciuto come "Unknown CPU"...Ke devo fare? Ki mi sa dare 1 mano?
Il vcore d partenza è d circa 1.6V...se lo alzo del +10% (il massimo consentito dalla skeda) arrivo intorno a 1.7V e lanciato il Prime95 il beep e lo shutdown arrivano + velocemente!




Io ricordo che le gigabyte avevano problemi con le cpu con bus
non nativo di 200Mhz, come ad esempio gli xp2600+m.
Mi posso anche sbagliare però.
luigi

humanoid
24-01-2005, 14:18
La temperatura non dovrebbe salire piu' di 40°C per questo CPU a default. Prova a sostituire il BIOS con il nuovo (qual'e' la verisone della scheda madre? 1.0 oppure 2.0?)
Quando sostituisci il BIOS non salvare la DMI Pool Data, dopo fai il restart e in BIOS scegli tutto a default, restarta di nuovo quando arrivi in OS puoi fare in altro restart e andare in BIOS a modificare i parametri.

Ti consiglio di togliere il dissipatore e pulirlo per bene, fai lo stessno con il CPU, pulisci lo per bene e compra Arctic Ceramique o Arctic Silver e metti sul core del CPU un strato sottilissimo della pasta. Quando metti il dissipatore sul CPU guarda bene che il dissipatore sta sul CPU, che non sia in aria.

Quando fai questo, quarda in BIOS i parametri la Vcore, Vdimm,... metti a manual e sostituisci i parametri da solo.

Torpedo
24-01-2005, 14:28
Originariamente inviato da humanoid
La temperatura non dovrebbe salire piu' di 40°C per questo CPU a default. Prova a sostituire il BIOS con il nuovo (qual'e' la verisone della scheda madre? 1.0 oppure 2.0?)
Quando sostituisci il BIOS non salvare la DMI Pool Data, dopo fai il restart e in BIOS scegli tutto a default, restarta di nuovo quando arrivi in OS puoi fare in altro restart e andare in BIOS a modificare i parametri.

Ti consiglio di togliere il dissipatore e pulirlo per bene, fai lo stessno con il CPU, pulisci lo per bene e compra Arctic Ceramique o Arctic Silver e metti sul core del CPU un strato sottilissimo della pasta. Quando metti il dissipatore sul CPU guarda bene che il dissipatore sta sul CPU, che non sia in aria.

Quando fai questo, quarda in BIOS i parametri la Vcore, Vdimm,... metti a manual e sostituisci i parametri da solo.

Allora Humanoid grazie x la risposta e x il tuo tempo.
Il dissipatore è pulito benissimo, idem x la CPU (oltretutto è nuovissima). Come pasta utilizzo la Arctic Silver, e lo strato è sottile. Tutti gli utenti ke hanno sta MB (ke io posseggo nella revisione 1.0) hanno temperatura così alte, anke d 60 gradi in idle...il motivo lo spiegavo prima, sono d circa 10 gradi + alte del normale...Il bioS è già l'ultimo ufficiale disponibile, l'F10...
Nn ho ben capito la storia d nn salvare, nell'aggiornamento del bioS, la DMI Pool data...Grazie, ciao!

humanoid
24-01-2005, 14:42
Perche' forse la data nel DMI e corrotta e percio' che si deve "pulire" il DMI pool data quando si installa del nuovo hardware o si sostituisce qualcosa.
Io ho la 7NNXP con il Barton 2500+ normale (non mobile) e la temperatura non supera i 40°C(Full load) @ 166×11 @1.4V. Se inserisco il DPS posso diminuire il voltaggio a 1.3V e funziona benissimo (35°C).
Un anno fa' ho scritto a Gigabyte proprio per la temperatura, e tutte le MB (per AMD) leggono la temperatura dal CPU core, non come altre schede che hanno il sensor sotto il CPU, proprio per questo la temperatura sale (10-15°C in piu' dalla concorrenza).

Prova a cambiare la temperatura del shut-down a 75°C e fai dei test. Se si spegne di nuovo c'e davvero qualcosa che non va'.

Hai guardato nel BIOS? La mia scheda madre a volte e proprio testarda, perche io definischo tutto a default e a volte trovo 60°C perche aumenta il voltagiio del CPU. Se cambio al controllo manuale (tutto a manual) poi va tutto bene.

Torpedo
24-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da humanoid
Perche' forse la data nel DMI e corrotta e percio' che si deve "pulire" il DMI pool data quando si installa del nuovo hardware o si sostituisce qualcosa.
Io ho la 7NNXP con il Barton 2500+ normale (non mobile) e la temperatura non supera i 40°C(Full load) @ 166×11 @1.4V. Se inserisco il DPS posso diminuire il voltaggio a 1.3V e funziona benissimo (35°C).
Un anno fa' ho scritto a Gigabyte proprio per la temperatura, e tutte le MB (per AMD) leggono la temperatura dal CPU core, non come altre schede che hanno il sensor sotto il CPU, proprio per questo la temperatura sale (10-15°C in piu' dalla concorrenza).

Prova a cambiare la temperatura del shut-down a 75°C e fai dei test. Se si spegne di nuovo c'e davvero qualcosa che non va'.

Hai guardato nel BIOS? La mia scheda madre a volte e proprio testarda, perche io definischo tutto a default e a volte trovo 60°C perche aumenta il voltagiio del CPU. Se cambio al controllo manuale (tutto a manual) poi va tutto bene.

Capisco, xò nn ho proprio idea d come si faccia a sostituire il DMI pool, se puoi darmi 1 mano!
Ecco, la storia dello shutdown improvviso. Io nn ho impostato nessuno shutdown, xchè la macchina si spegne superati i 65 gradi?!?!?

humanoid
24-01-2005, 15:03
Si, ma nel BIOS tu puoi scegliere a quanti gradi si spegne. Prova a premere ctrl+F1 e poi quarda System Health. Dovresti vedere 3 o 4 opzioni se non mi sbaglio ( 65°C, 75°C, 85°C, 90°C non sono sicuro).
E qui' definisci a quanti gradi si spegne automaticamente.
Anche CPU thermal throttling metti a 67 o non so quanto.... questo definisce i cicli vuoti per la CPU (per raffreddarlo).

DMI pool data si trova nel QFlash. Quanto fai il BIOS update puoi scegliere di non salvare il DMI pool data.

Torpedo
24-01-2005, 15:36
Originariamente inviato da humanoid
Si, ma nel BIOS tu puoi scegliere a quanti gradi si spegne. Prova a premere ctrl+F1 e poi quarda System Health. Dovresti vedere 3 o 4 opzioni se non mi sbaglio ( 65°C, 75°C, 85°C, 90°C non sono sicuro).
E qui' definisci a quanti gradi si spegne automaticamente.
Anche CPU thermal throttling metti a 67 o non so quanto.... questo definisce i cicli vuoti per la CPU (per raffreddarlo).

DMI pool data si trova nel QFlash. Quanto fai il BIOS update puoi scegliere di non salvare il DMI pool data.

Allora entrando nel bioS (con control+f1 x le funzioni avanzate) ho 5 scelte, ke ho tutte 5 messe in disabled proprio x nn avere problemi...e sono CPU Warning Temperature, CPU Fan Fail Warning, System Fan Fail Warning, Power Fan Fail Warning e CPU Smart Fan Control...queste dentro il menù Pc Health Status...quindi com'è ke il pC si spegne ugualmente???
Poi dentro advanced Chipset Features ho Cpu Thermal Throttling, anke quella messa su disabled...!

Cos'è poi il DPS? (a proposito della storia d diminuire il voltaggio a 1.3V)

humanoid
24-01-2005, 17:32
DPS e' Dual Power System e' il modulo per stabilizzare i voltaggi. E' solo per la 7NNXP (NF2) ma adesso ci sono molte schede con questo modulo.

Se si spegne da solo per nessuna ragione, forse dovresti eliminari le cause del problema una ad una.
Fai un test della memoria con Memtest.
Installa Sandra o Everest e vedi se ci sono dei errori.
Se non ci sono errori da questi test, dovresti scollegare i CDROM DVDRW e altre cose che sono forse la causa. Forse l' alimentatore (PSU - Power System Unit in inglese) non' e' abbastanza forte.

Se qualcosa non va' con la memoria te lo dira' Memtest.
Per fare un test della stabilita' puoi installare CPU burn-in.

Torpedo
24-01-2005, 23:11
Originariamente inviato da humanoid
Se si spegne da solo per nessuna ragione, forse dovresti eliminari le cause del problema una ad una.
Fai un test della memoria con Memtest.
Installa Sandra o Everest e vedi se ci sono dei errori.
Se non ci sono errori da questi test, dovresti scollegare i CDROM DVDRW e altre cose che sono forse la causa. Forse l' alimentatore (PSU - Power System Unit in inglese) non' e' abbastanza forte.


Il sistema fino a 3 giorni fà (il giorno in cui ho montato il Barton Mobile) è andato 1 bomba x circa 14 mesi. Le memorie hanno sempre funzionato alla grande in Dual Channel con FSB a 200Mhz, idem il lettore dvD ed il masterizzatore. L'alimentatore è 1 xformante Enermax a 350W, ed inoltre tieni conto ke il pC sta d solito acceso 24h su 24. L'unica causa dei problemi è purtroppo questa nuova cpu...

humanoid
25-01-2005, 12:45
Sembrerebbe proprio di si :(

Forse potresti fare il format del HDD. Un amico aveva lo stesso probblema, ma lui ha comprato una nuova scheda audio (Yamaha non so il modello) e ha dovuto fare il format, dopo tutto andava OK.

Hai provato di scambiare la memoria con i slot diversi? Nel manuale c'e'e scritto come devono essere posizionate le memorie per lavorare in DC e in SC.

Torpedo
25-01-2005, 16:21
Originariamente inviato da humanoid
Sembrerebbe proprio di si :(

Forse potresti fare il format del HDD. Un amico aveva lo stesso probblema, ma lui ha comprato una nuova scheda audio (Yamaha non so il modello) e ha dovuto fare il format, dopo tutto andava OK.

Hai provato di scambiare la memoria con i slot diversi? Nel manuale c'e'e scritto come devono essere posizionate le memorie per lavorare in DC e in SC.

Si, ho cambiato anke le memorie d posto e ho provato a farle lavorare sia in Dual Channel ke in Single Channel ma niente...stasera ho deciso ke rimetterò il "vekkio" Barton XP 2600@2800, ke andava alla grande...oggi x 1 cifra ridicola (40€) ho acquistato la MB AsRock K7 600 Upgrade ke metterò sull'altro pC dove ho 1 ECS K7S5A (anke questa con problemi sul Barton-M)...vi farò sapere...Grazie, ciao!

KuWa
25-01-2005, 17:08
io ci andavo a 200*11... oltre non potevo perchè la cpu non era fortunata...