View Full Version : La prima volta con Ebay...
alex_gio1983
23-01-2005, 21:41
Volevo chiedere (specifico che è la prima volta che faccio un acquisto on-line) se ebay è sicuro per comprare oppure è possibile che ti freghino? ... mi son letto il loro regolamento e l'impressione che ho avuto è che siano solo belle parole ma sicurezza poco (imho).Qualcuno di voi sicuramente ha già comprato che mi dice? Avrei intenzione di partecipare ad un asta per una scheda video...
grazie
Dr Nick Riviera
24-01-2005, 02:06
Io so che è parecchio sicuro... ovviamente ci sono casi un po' più rognosi... cmq c'è l'indice di feedback per valutare l'affidabilità del venditore e dell'acquirente..
Io sono utente Ebay da un paio di anni, con una ventina di punti di feedback (100%). Sono sempre stata solo un'acquirente e non ho mai venduto nulla. Finora non ho mai avuto fregature, e su Ebay ho comprato anche roba tipo la digicam e la relativa compact flash e l'hd esterno da 120 GB, quindi roba di valore. Personalmente, però, non ci farei mai acquisti tipo un pc completo. E anche per quanto riguarda i componenti di un pc non credo che sia una buona idea comprarli su Ebay. Non perché ti diano fregature, ma perché spesso e volentieri non ti viene rilasciata fattura, e quindi niente garanzia. Il che non toglie che ci siano negozi che rilasciano fatture per la merce acquistata.
Se ci si sa muovere bene, per molte cose, i buoni affari si fanno.
I consigli che ti posso dare sono i seguenti:
- controlla bene i punteggi di feedback degli utenti da cui vuoi fare acquisti (quel numero fra parentesi indicato accanto al nick). Il che vuol dire non solo controllare che abbiano valori vicini al 100% (e più sono i feedback totali che formano questa percentuale, meglio è), ma anche a vedere come sono andate le loro aste precedenti; se hanno ricevuto feedback negativi, perché e da chi (se glieli ha dati uno che ha feedback negativo di suo si può anche far passare che non sia colpa del venditore).
- non fare mai offerte alla cieca. Se non sei sicuro delle caratteristiche di un oggetto, fai una domanda al venditore, e se non ricevi risposta, lascia perdere l'asta. La tua offerta è un impegno. Una volta fatta, non la puoi ritirare senza pregiudicare il tuo feedback.
- Il prezzo di un oggetto comprato su Ebay è la somma del "prezzo finale" dell'oggetto, delle spese di spedizione e di quelle di gestione (ovvero quelli che ti devi sobbarcare per inviare i soldi al venditore) Se il venditore non le specifica, chiediglielo. Se, per esempio, un tizio mette in vendita un cd musicale che nuovo costa 18,50 in un qualunque negozio, è inutile offrire 14,00, se poi a questi devi aggiungere le spese di spedizione (sempre a carico dell'accuirente) e il costo del vaglia o del bonifico o della ricarica postepay. Se anche alla fine arrivi a pagarlo 18,00 (tutto incluso) non è questa gran convenienza, fosse solo per tutta la rottura di scatole.
- io personalmente ti consiglio di fare offerte solo quando l'asta sta per chiudersi. Lì veramente ti rendi conto di quanto potresti andare a pagare l'oggetto e se alla fine ti conviene. Non farti prendere dallo spirito di competizione del "voglio vincere a tutti i costi", che allora non ti frega il venditore, ma ti freghi con le tue mani.
- Non puntare 1 € per volta. Non serve a niente. Ebay ha un sistema di rilancio dell'offerta molto intelligente, che rende questa pratica assolutamente inutile. Mettiamo che ci sia un oggetto che ha come "prezzo attuale" 10,00 €. Io non posso sapere se questa sia l'offerta massima fatta per quest'oggetto. Faccio un'offerta, mettiamo, di 15,00 € e dopo la conferma il sistema mi dice che "al momento sei il miglior offerente", e il "prezzo attuale" è salito a 12,50. Questo vuol dire che l'offerta massima più alta dopo la mia è sui 12,00 €. Se altri utenti rilanceranno l'offerta dopo di te, il sistema rilancerà automaticamente per te fino a raggiungere l'offerta massima di 15,00 € da te immessa. Una volta raggiunta questa soglia, smetterà. E' come se tu gli dicessi "io questo sono disposto a pagare. Non un centesimo di più".
Spero di essere stata chiara. All'inizio anch'io ero un po' diffidente, ma alla fine basta stare un po' con gli occhi aperti e si può operare su Ebay in sicurezza. Poi se vuoi comprare qualcosa all'estero è l'ideale (e allora, in quel caso, sarebbe bene farsi Paypal). Se hai qualche altro dubbio chiedi pure. Forse meglio in pvt, che non so 'sto discorso quanto c'entri con l'informatica :D .
Mi permetto di aggiungere un altra cosa:
non pagare con mezzi "strani" i mezzi classici come il bonifico o il vaglia sono i piu' sicuri.
Paypal è comodo perchè l'unico abbastanza conveniente in area extra-euro, in area euro ha poco senso per un vero affare.
Originariamente inviato da crosni
Mi permetto di aggiungere un altra cosa:
non pagare con mezzi "strani" i mezzi classici come il bonifico o il vaglia sono i piu' sicuri.
Paypal è comodo perchè l'unico abbastanza conveniente in area extra-euro, in area euro ha poco senso per un vero affare.
Ma, non lo so. Io ho pagato spesso con ricariche su postepay (costa solo 1 €) e non ho mai avuto problemi.
alex_gio1983
24-01-2005, 17:51
il fatto è che avevo visto delle geffo6800 a prezzi molto allettanti (compra subito con 300 euro o giù di lì...), il vero problema (almeno per me) è che una volta che ho pagato chi mi assicura che l'altro mi spedisca la merce, posso solo affidarmi ai feed-back?
si...è il feddback che bisogna guardare...ma soprattutto controllare se l'oggetto non venga dalla Cina o giù di li perchè potresti pagare l'oggetto 10 euro ma 30 euro di spese di spedizione...e c'è la possibilità non remota che l'oggetto venga bloccato alla dogana :rolleyes:
Originariamente inviato da alex_gio1983
il fatto è che avevo visto delle geffo6800 a prezzi molto allettanti (compra subito con 300 euro o giù di lì...), il vero problema (almeno per me) è che una volta che ho pagato chi mi assicura che l'altro mi spedisca la merce, posso solo affidarmi ai feed-back?
Guarda che il venditore abbia feedback vicino al 100% e che ne abbia molti. E, come ti ho già detto, controlla le sue aste precedenti e quello che vi ha venduto e come gli utenti che hanno avuto a che fare con lui hanno commentato la transazione. Chi ha feedback alto e numeroso è solitamente affidabile.
Nella descrizione dell'oggetto, controlla che siano specificate spese di spedizione e modalità di pagamento accettate. Se la descrizione dell'oggetto in sé non è esauriente, non esitare a fare domande al venditore.
L'unico modo per essere sicuri che la merce ti venga inviata sarebbe pagarla in contrassegno, ma sono pochi i venditori che lo mettono a disposizione come modalità di pagamento: perché ci vuole un po' di tempo prima che loro abbiano i soldi e perché costa 5,13 € (all'acquirente).
Di più non saprei cosa dirti ;).
alex_gio1983
24-01-2005, 20:20
ok grazie di tutto Laus!
NeoReeeves
25-01-2005, 15:41
Ho fatto 55 transazioni e mai nessun problema;)
Io vendo e compro (46 di feedback 100%+), a volte mi è capitato qualche difformità dell'oggetto acquistato, ma in genere il feedback è abbastanza affibidabile. Cmq, un buon consiglio è stare lontano dagli oggetti considerati da testare, al 90% son fregature.
alex_gio1983
25-01-2005, 20:04
bhe certo 55 transazioni non sono poche... mi avete convinto! grazie
Originariamente inviato da alex_gio1983
bhe certo 55 transazioni non sono poche... mi avete convinto! grazie
non sono poche ma non credere che siano chissàchecosa...ho visto utenti internazionali con oltre 20000 transazioni ed un feedback pari al 99%...qualcosa di impressionante :eek:
Originariamente inviato da Denny A
non sono poche ma non credere che siano chissàchecosa...ho visto utenti internazionali con oltre 20000 transazioni ed un feedback pari al 99%...qualcosa di impressionante :eek:
Vorrebbe anche dire circa 200 feedback negativi :rolleyes: .
Guarda che i feedback negativi sono immancabili, le cose perfette al100% non esistono, tra cui anche gli acquirenti, francamente il 99% o il 100% non fa differenza. Anche io ho avuto un fb negativo poi ritirato dallo stesso user che si è reso conto di aver sbagliato, adesso sono tornato al 100% :cool:
Io sapevo di un negozio che tempo fa aveva un'esagerazione di feedback 100% positivi... per vie parallele giravano voci che quelli negativi venivano filtrati da amicizie interne ad Ebay, queste sono solo voci di corridoio, la verità non la sò mah:boh:
uso ebay da quasi due anni circa e ho comprato e venduto sia in italia che all'estero senza mai una rogna (una 70ina di feedback positivi 100%)
i feedback sono molto importanti ma non fermarti a guardare la percentuale di positività.
controlla cosa il venditore ha venduto ultimamente e a chi.
non è insolito infatti trovare gente che ha una dozzina di feedback positivi per poi scoprire che ha venduto cianfrusagli a 2 euro a utenti appena iscritti...in quel caso molto probabilmente si tratta di aste "truccate" nel senso che si tratta di utenti cloni o conoscenti che combinano un asta da poco al fine di aumentare reciprocamente i feedback positivi.
descrizioni molto povere di informazioni riguardo l'oggetto, le spese di spedizione e metodi di pagamento spesso stanno a significare che il venditore non ha le idee chiare su quello che sta facendo o vuole volutamente non mettere in chiaro queste cose importantissime.
lascia perdere.
domanda sempre tutto quello che hai bisogno di sapere , sii sicuro di avere ben chiaro cosa stai comprando, in che condizioni si trova l'oggetto (fatti mandare foto) , quanto costano le spese di spedizione e che metodo di spedizione utilizza (a questo proposito usa sempre spedizioni rintracciabili, che lascino ricevuta e assicura sempre il pacco), e come vuole essere pagato il venditore.
non accettare chi ti chiede di aggiungere strani percentuali al costo totale da pagare.
Se il venditore sceglie di essere pagato con un metodo che prevede che gli venga addebitata una percentuale sul totale accreditatogli sono affari suoi.
Tu devi pagare solo il prezzo finale dell'oggetto più le spese di spedizione.
Se ti viene richiesto di pagare percentuali in più rifiuta anche perchè è considerato illegale su ebay.
se non ricevi risposta alle tue mail lascia l'asta..vuol dire che il venditore non è serio.
a questo proposito se hai fatto un'offerta e ti è impossibile avere notizie del venditore, puoi annullare l'offerta fatta adducendo questa motivazione -c'è un link specifico per annullare le proprie offerte-, absta che l'asta non finisca entro le prossime 12 ore.
non fare un'offerta mai se non sei sicuro di tutte le cose scritte sopra.
occhio che alcune aste si giocano agli ultimi secondi.
molti aspettano gli ultimi secondi dell'asta per rilanciare e fotterti.
non è tanto costume diffuso in italia quanto all'estero.(quante aste ho perso sul filo del rasoio degli ultimi 3 secondi!!)
decidere se rilanciare di pochi euro alla volta o fare subito la tua offerta massima dipende da te.
se non sei sicuro di quanto possa valere un oggetto o di quanto possa salire l'asta rilancia di poco alla volta.
se invece sai per certo che più di quel tot non sborserai mai puoi anche fare subito una tua offerta massima...ci penserà poi ebay a rilanciare automaticamente al posto tuo, in caso di altre offerte di terzi, fino al raggiungimento della tua puntata massima.
Originariamente inviato da Denny A
non sono poche ma non credere che siano chissàchecosa...ho visto utenti internazionali con oltre 20000 transazioni ed un feedback pari al 99%...qualcosa di impressionante :eek:
quelli sono veri e propri negozi che lavorano su ebay.
hanno minimo minimo una ventina di aste ogni settimana con articoli che tirano molto.
con quel ritmo fai presto a farti migliaia di feedback...
Originariamente inviato da nEA
occhio che alcune aste si giocano agli ultimi secondi.
molti aspettano gli ultimi secondi dell'asta per rilanciare e fotterti.
non è tanto costume diffuso in italia quanto all'estero.(quante aste ho perso sul filo del rasoio degli ultimi 3 secondi!!)
Eccomi :D .
Ormai non faccio mai puntate prima di essere entrati nelle 10 ore che precedono la fine dell'asta. Magari è un giocare un po' sporco, ma ti fa risparmiare un sacco di tempo e nervosismo :D .
Ormai non faccio mai puntate prima di essere entrati nelle 10 ore che precedono la fine dell'asta. Magari è un giocare un po' sporco, ma ti fa risparmiare un sacco di tempo e nervosismo :D . [/QUOTE]
Non è giocare sporco, è un metodo generalmente utilizzato: l'asta non si alza subito all'infinito e punti alla fine quello che sei disposto a spendere al massimo. Spesso è anche inutile seguire le aste con più di 24 ore alle scadenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.