Entra

View Full Version : overcloccare con ASROCK K7S8X rev.3.0


kinotto82
23-01-2005, 11:48
Salve a tutti.
Leggendo qua e la alcune prove fatte con questa MoBo (e grazie anke all'aiuto di alcuni utenti di HWupgrade) ho scoperto che la scheda in questione anche se non è certificata per supportare il FSB a 200 in realtà può raggiungerlo mantenendo in specifica tutti gli altri bus (nonostante non abbia il FIX, probabilmente avrà il divisore 1/6?!?!?!?!). Il problema è che io e qualche altro utente di mia conoscenza non siamo riusciti con questa MoBo a raggiungere 200 di FSB ma si è fermata a valori molto vicini (io x esempio riesco ad andare tranq. a 196 (x adesso) ma ancora non ho terminato le mie prove).
Le domande che mi pongo ormai da diverso tempo sono queste:
1) se la k7s8x riesce a mantenere in specifica i vari bus quando si imposta FSB a 200, questo vale anke impostando valori inferiori (o meglio compresi tra 166 e 200)?!?!?!?!?!:confused: :confused:
2) Come posso verificare la freq. degli altri Bus (PCI AGP) con programmi che diano informazioni veritiere? Il sandra è attendibile??? (magari qualk1 mi dice anke come farlo con sandra visto ke io nn sono sicuro delle informazioni ke possiedo). :muro: :muro:
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno darmi una mano. :ave: :ave:

Dumah Brazorf
23-01-2005, 12:28
Per i 200MHz devi impostare questa frequenza (400MHz sul manuale) via jumper o i divisori non scatteranno mandandoti PCI e AGP fuori frequenza sparati.
Ciao.

kinotto82
23-01-2005, 12:47
Il problema è ke non raggiungo 200 di FSB, o meglio il sistema diventa instabile
Ho dovuto ripiegare impostando FSB a 200 via jumper e poi entrando nel bios settando FSB manualmente a 196 (finora ho raggiunto stabilità a questa freq.).
In questo modo il divisore kosa fa?!?!?!?!?

isomen
24-01-2005, 20:00
Come posso verificare la freq. degli altri Bus (PCI AGP) con programmi che diano informazioni veritiere?

Un up x kinotto82

;) CIAUZ

kinotto82
24-01-2005, 20:03
Originariamente inviato da isomen
Un up x kinotto82

;) CIAUZ
eheh sto cercando di raccogliere + info possibili
Spero siano utili anke a coloro che possiedono la mia stessa scheda madre
Ps. ho novità sulle specifike bus; appena ho un attimo le posto (vengono direttamente da ocw)

Dumah Brazorf
24-01-2005, 22:23
Fammi capire, impostando via jumper 400MHz e nel bios By Jumper il sistema è instabile? Hai abilitato l'Over Vcore? Prova a impostare 201-202MHz invece.
Altra cosa, dovresti migliorare la dissipazione del chipset. Se guardi la K7S8XE, mobo che supporta ufficialmente i 200MHz, noterai che il dissipatore è molto + voluminoso.
Ciao.

kinotto82
24-01-2005, 23:26
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Fammi capire, impostando via jumper 400MHz e nel bios By Jumper il sistema è instabile? Hai abilitato l'Over Vcore? Prova a impostare 201-202MHz invece.
Altra cosa, dovresti migliorare la dissipazione del chipset. Se guardi la K7S8XE, mobo che supporta ufficialmente i 200MHz, noterai che il dissipatore è molto + voluminoso.
Ciao.
Si a 200 attraverso jumper diventa instabile anke con Vcore.
ora provo 201 e 199
Ho scelto il mio prossimo dissipatore ma ho paura ke nn entri nella mia MoBo (il dissip. è il polo 735 della thermaltake):
guarda quì (http://www.thermaltake.com/coolers/comboCool/a2144Polo735/polo735.htm) (esiste una tabella con le compatibilità?)
Tu possiedi un'asrock?

Dumah Brazorf
25-01-2005, 10:39
Ho la tua stessa mobo, l'ho tenuta a 205MHz fsb per 10gg (provavo della ram non mia) e mi si è inchiodato un paio di volte. Mi sono ripromesso di fare la prova del dissi del northbridge ma ad oggi c'è ancora quello stock sopra, inoltre ho delle DDR333. Prova 201-202MHz.
Ciao.

kinotto82
25-01-2005, 17:51
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ho la tua stessa mobo, l'ho tenuta a 205MHz fsb per 10gg (provavo della ram non mia) e mi si è inchiodato un paio di volte. Mi sono ripromesso di fare la prova del dissi del northbridge ma ad oggi c'è ancora quello stock sopra, inoltre ho delle DDR333. Prova 201-202MHz.
Ciao.
Allora da 198 a 201 non riesce a caricare windows, 197 già regge. 202 nn ho provato.
Mi sai dire se questa skeda è compatibile con questo dissipatore?
polo 735 della thermaltake dimensioni 82x66x49 mm

Dumah Brazorf
25-01-2005, 18:13
Ora monto l'Artic Cooling Copper Silent 2 TC che è un 84 x 76 x 41 mm.
Non ci dovrebbero essere problemi col tuo.
Ah, ho dimenticato una cosa importante. Aggiorna il bios.
Ricordo che le prime versioni non andavano molto bene con il FIX al PCI, successivamente hanno migliorato di molto la stabilità operativa.
Ce ne sono molti in giro, anche di non ufficiali. Cerca con google.
Ciao.

kinotto82
25-01-2005, 22:57
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ora monto l'Artic Cooling Copper Silent 2 TC che è un 84 x 76 x 41 mm.
Non ci dovrebbero essere problemi col tuo.
Ah, ho dimenticato una cosa importante. Aggiorna il bios.
Ricordo che le prime versioni non andavano molto bene con il FIX al PCI, successivamente hanno migliorato di molto la stabilità operativa.
Ce ne sono molti in giro, anche di non ufficiali. Cerca con google.
Ciao.

io monto di bios la versione 2.60 (la versione ufficiale + aggiornata attualmente dal sito, ma su ocw ci sono link x le versioni beta: permettono di cambiare le latenze delle RAM dal bios e qualke altra funzione).
Sempre sui forum di OCW parlano di 1 sorta di fix ke permette di mantenere in specifica i vari bus facendo variare al massimo di qualke MHz le freq. da quelle normali di default.
Personalmente invece penso ke via jumper si setti il divisore di bus da utilizzare x le altre periferiche mentre col bios si cambia l'FSB mantenendo sempre il divisore impostato attraverso jumper.
Fatto sta ke senza uno strumento ke misuri le freq. dei vari bus nn si va da ness1 parte.
IMPORTANTE: x quanto riguarda la RAM: la MoBo supporta fino ad 1 GB di RAM 400 (su un solo slot). Io ho uno slot da 512 ke vorrei affiancare ad un altro identico: la MoBo in realtà lo supporta o no ke tu sappia?

aleraimondi
25-01-2005, 23:02
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Per i 200MHz devi impostare questa frequenza (400MHz sul manuale) via jumper o i divisori non scatteranno mandandoti PCI e AGP fuori frequenza sparati.
Ciao.
scusa com'è sta storia? io ho i jumper, e se li imposto a 200 mi scatta il divisore 1/6 ma posso mantenere che so l'fsb a 187?
esiste un modo per vedere bus agp/pci?

aleraimondi
26-01-2005, 18:54
nessuno sa niente di quello che ho detto?

Dumah Brazorf
26-01-2005, 22:19
Originariamente inviato da aleraimondi
scusa com'è sta storia? io ho i jumper, e se li imposto a 200 mi scatta il divisore 1/6 ma posso mantenere che so l'fsb a 187?
esiste un modo per vedere bus agp/pci?

La K7S8X come sappiamo non ha i FIX. Ha qualcosa che ci somiglia che riesce a mantenere la frequenza PCI al di sotto dei 37MHz quasi sempre per cui se una data frequenza non va provate quella successiva, può darsi che un miglior divisore venga applicato. Questo dato è stato riportato da un utente munito di scheda PCI Geiger, provando frequenze fino ai 200MHz, oltre non ricordo.
Se imposti un bus tra 166 e 199MHz devi settare 333MHz via jumper, altrimenti il PCI non si sa che valori può prendere.
Ciao.

kinotto82
26-01-2005, 23:32
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Se imposti un bus tra 166 e 199MHz devi settare 333MHz via jumper, altrimenti il PCI non si sa che valori può prendere.
Ciao.
Io non sarei così sicuro
A me sembrava il contrario: io avevo messo 200 via jumper e settavo L'FSB via bios a 196: in questo modo mi sembrava di mantenere tutti i parametri normali (riuscivo a mandare la RAM in sincrono a 392, ma nn so se dipende da questo).

Dumah Brazorf
27-01-2005, 09:18
A rigor di logica settando un "divisore" superiore il bus PCI dovrebbe assestarsi ad una frequenza inferiore ai 33MHz. L'importante è non fare il contrario, tipo impostare oltre 200MHz con i jumper su 333MHz od oltre 166MHz con jumper su 133MHz.
Ciao.

kurt10
27-01-2005, 09:52
scusate ma qualche bios modded per questa mobo l avete provato?

kurt10
27-01-2005, 10:01
qui per la tua scheda trovi di tutto

biod guide

(su pctuner hanno raggiunto i 210 fsb con la tuo mobo)


http://www.ocworkbench.com/2004/asrock/guide/g1.htm

aleraimondi
27-01-2005, 10:25
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
A rigor di logica settando un "divisore" superiore il bus PCI dovrebbe assestarsi ad una frequenza inferiore ai 33MHz. L'importante è non fare il contrario, tipo impostare oltre 200MHz con i jumper su 333MHz od oltre 166MHz con jumper su 133MHz.
Ciao.
si ok, ma io voglio capire se settando i jumper a 200fsb e poi impostando da bios a 190, ho lo stesso il divisore 1/6 e vado tranquillo con pci/agp. non c'è modo di controllate queste fraquenze?

maximarco
27-01-2005, 10:39
Originariamente inviato da aleraimondi
si ok, ma io voglio capire se settando i jumper a 200fsb e poi impostando da bios a 190, ho lo stesso il divisore 1/6 e vado tranquillo con pci/agp. non c'è modo di controllate queste fraquenze?


OT
Ma invece di stare qui a discutere vai a mettere a posto il motoino:D

kinotto82
27-01-2005, 12:57
Originariamente inviato da aleraimondi
si ok, ma io voglio capire se settando i jumper a 200fsb e poi impostando da bios a 190, ho lo stesso il divisore 1/6 e vado tranquillo con pci/agp. non c'è modo di controllate queste fraquenze?
Ci sono 2 modi
1)diretto: con uno strumento che lo misuri
2)con software: sandra se nn sbaglio lo dice ma non è molto attendibile (e personalmente non so trovare l'informazione in questione).

kinotto82
27-01-2005, 13:31
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Altra cosa, dovresti migliorare la dissipazione del chipset. Se guardi la K7S8XE, mobo che supporta ufficialmente i 200MHz, noterai che il dissipatore è molto + voluminoso.
Ciao.
Per quanto riguarda la dissipazione del chipset ke mi posso inventare??!?!?!?! si vendono dissipatori per chipset?oppure dovrei lappare quello ke già ho?
io raggiungo con sta MoBo + o - 36° (nn ricordo +) a 196 di FSB
Come è come temperatura?

kinotto82
29-01-2005, 11:25
Up Up!!!!!
Consigli dissipazione chipset? Quali sono le Temperature critiche x una MoBo???? Intorno a 40°C bisogna iniziare a premunirsi di estintore :D :D ???:cool: :cool:

Dumah Brazorf
29-01-2005, 13:40
Non credo che 40° sia la temperatura del chipset ma di un'altro punto della mobo in modo da misurare la temp interna del case.
Se tocchi il dissino del chipset noterai che scotta.
Ci sono dissipatori passivi e non per chipset in commercio, basta cercare nei siti giusti (soprattutto di modding).
Hai aggiornato il bios almeno all'ultima versione ufficiale (anche se ce ne sono molti non ufficiali ottimi)? Come ti dicevo è molto importante perchè hanno aggiunto ulteriore stabilità a certe frequenze.
Ciao.

kinotto82
29-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Non credo che 40° sia la temperatura del chipset ma di un'altro punto della mobo in modo da misurare la temp interna del case.
Se tocchi il dissino del chipset noterai che scotta.
Ci sono dissipatori passivi e non per chipset in commercio, basta cercare nei siti giusti (soprattutto di modding).
Hai aggiornato il bios almeno all'ultima versione ufficiale (anche se ce ne sono molti non ufficiali ottimi)? Come ti dicevo è molto importante perchè hanno aggiunto ulteriore stabilità a certe frequenze.
Ciao.
Allora ho toccato fisicamente il dissipatore del chipset e mi sembra +ttosto freddo (okkio e croce meno di 37°C, speedfan e sandra dicono 29°C: dici ke rivelano la temp. in un punto diverso rispetto al dissipatore?). Ho trovato vari dissipatori generici e per chipset ma poi bisognerebbe verificarne la compatibilità, vero?
ps: x il bios ho la versione ufficiale + aggiornata (2.6)

Dumah Brazorf
29-01-2005, 19:01
Il mio viaggia sui 50°, provato con una sonda, prende qualche altro grado in full load (giochi...). Speedfan segna massimo 40°.
Ciao.

kinotto82
29-01-2005, 19:16
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Il mio viaggia sui 50°, provato con una sonda, prende qualche altro grado in full load (giochi...). Speedfan segna massimo 40°.
Ciao.
WOW! A ke freq.vai??? Hai provato a cambiare pasta termica?Come hai fatto ad inserire la sonda (l'hai installata tra chipset e dissipatore immagino)?

Dumah Brazorf
30-01-2005, 01:24
Vado a 174MHz di bus (ho delle DDR333). La sonda l'ho infilata nel dissipatore in quel piccolo tunnel dove trovi scritto Asrock, quindi oltretuttto non tocca bene. Non ho mai smontato quel dissipatore ma da come scalda direi che il contatto c'è! :)
Ciao.

kinotto82
30-01-2005, 09:23
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Vado a 174MHz di bus (ho delle DDR333). La sonda l'ho infilata nel dissipatore in quel piccolo tunnel dove trovi scritto Asrock, quindi oltretuttto non tocca bene. Non ho mai smontato quel dissipatore ma da come scalda direi che il contatto c'è! :)
Ciao.
[COLOR=skyblue][COLOR=skyblue][COLOR=skyblue]
Ho capito :cool:
Magari poi provo pure io
ma secondo me scalda troppo il tuo: dovresti provare a smontarlo e metterci un bello strato di pasta :sofico:
Ma a proposito di RAM: si può sapere se questa MOBO è in grado di mantenere 2 slot da 512 a 400????? Il manuale dice di no ma alcuni utenti dicono ke ufficiosamente va bene (basta impostare la freq. delle RAM manualmente). Tu sai qualkosa?

Dumah Brazorf
30-01-2005, 20:51
Sul manuale mi pare di aver letto che non supporta 2 moduli di PC400, non specificando la quantità. Un pc che ho montato prima di leggere quella frase sul manuale ha 2 moduli da 256MB e funziona perfettamente da quasi 1 anno e mezzo.
Ciao.