View Full Version : PS3-Cell, sara' veramente cosi' potente?
Solo pensare di comprare una consolle mi vengono i brividi... sono un PCista convinto e ottuso, ma...
http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell0.html
e se poi come al solito, verra' sfruttato a quasi il massimo... io comprero' la mia prima consolle.
:D
*sasha ITALIA*
23-01-2005, 10:44
IMHO sarà una bomba, speriamo che la versione PS3 non sia troppo castrata!!!!
speriamo sia difficilissimo da modificare e che i giochi masterizzati abbiano un prezzo assurdo
ancora sta storia del "processore della pleitre che è putente"...
il cell è stato sviluppato per applicazioni video real time (tipo montaggio non lineare, rendering di scene in cg et similia) e poi è stato adattato per la ps3.
ma siccome la massa ignorante vede solo "uè, cciò la pleidue nuova!!!" e siccome i cui dirigenti dell'azienda non sono idioti, sony l'ha presentata nel modo in cui poteva ottenere la massima visibilità con la minima spesa: i fanboy e l'ignoranza della gente.
in quanto alla potenza, teoricamente dovrebbe essere un mostro. ma sappiamo che in pratica fra overhead, salti del codice, lentezza dei dispositivi hardware di i/o ecc ecc...
cmq, non è neanche tutta sta rivoluzione come vogliono far credere.
articoletto (http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292) isi da leggere.
Originariamente inviato da PeK
ancora sta storia del "processore della pleitre che è putente"...
il cell è stato sviluppato per applicazioni video real time (tipo montaggio non lineare, rendering di scene in cg et similia) e poi è stato adattato per la ps3.
ma siccome la massa ignorante vede solo "uè, cciò la pleidue nuova!!!" e siccome i cui dirigenti dell'azienda non sono idioti, sony l'ha presentata nel modo in cui poteva ottenere la massima visibilità con la minima spesa: i fanboy e l'ignoranza della gente.
in quanto alla potenza, teoricamente dovrebbe essere un mostro. ma sappiamo che in pratica fra overhead, salti del codice, lentezza dei dispositivi hardware di i/o ecc ecc...
cmq, non è neanche tutta sta rivoluzione come vogliono far credere.
articoletto (http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292) isi da leggere.
Miii... hai digerito male oggi?
Relax brother, RELAX!
:D
Xlive.DoomIII++
24-01-2005, 09:21
Originariamente inviato da PeK
ancora sta storia del "processore della pleitre che è putente"...
il cell è stato sviluppato per applicazioni video real time (tipo montaggio non lineare, rendering di scene in cg et similia) e poi è stato adattato per la ps3.
ma siccome la massa ignorante vede solo "uè, cciò la pleidue nuova!!!" e siccome i cui dirigenti dell'azienda non sono idioti, sony l'ha presentata nel modo in cui poteva ottenere la massima visibilità con la minima spesa: i fanboy e l'ignoranza della gente.
in quanto alla potenza, teoricamente dovrebbe essere un mostro. ma sappiamo che in pratica fra overhead, salti del codice, lentezza dei dispositivi hardware di i/o ecc ecc...
cmq, non è neanche tutta sta rivoluzione come vogliono far credere.
articoletto (http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292) isi da leggere.
quoto
end.is.forever
24-01-2005, 10:11
Originariamente inviato da PeK
in quanto alla potenza, teoricamente dovrebbe essere un mostro. ma sappiamo che in pratica fra overhead, salti del codice, lentezza dei dispositivi hardware di i/o ecc ecc...
Ma sappiamo cosa???? Quale grande esperto dai poteri magici hai consultato per sapere notizie di una cosa che è ancora in sviluppo?
Quale overhead??In un chip???
Ma perfavore... la verità è che non si sa nulla, solo dei rumours tirati fuori da qualche esaltato dell'una o dell'altra parte, e quella vera la sapremo solo quando la monteranno sui primi sistemi e quando usciranno le PS3.
Tutto il resto è spam.
Originariamente inviato da Ork
speriamo sia difficilissimo da modificare e che i giochi masterizzati abbiano un prezzo assurdo
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
come l'Xbox
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Originariamente inviato da Ork
speriamo sia difficilissimo da modificare e che i giochi masterizzati abbiano un prezzo assurdo
:eek: :confused:
Tutto bene amico?
Originariamente inviato da end.is.forever
Ma sappiamo cosa???? Quale grande esperto dai poteri magici hai consultato per sapere notizie di una cosa che è ancora in sviluppo?
Quale overhead??In un chip???
Ma perfavore... la verità è che non si sa nulla, solo dei rumours tirati fuori da qualche esaltato dell'una o dell'altra parte, e quella vera la sapremo solo quando la monteranno sui primi sistemi e quando usciranno le PS3.
Tutto il resto è spam.
se sviluppi un'applicazione estensivamente multithread, come saranno tutti i giochi per ps3 visto che l'architettura si basa appunto sull'utilizzo di più core ognuno capace di eseguire più thread, i problemi più grossi sono la gestione dell'overhead e gli stalli della memoria IMHO.
:gluglu: :gluglu:
[edit]
aggiunto un imho
Coyote74
24-01-2005, 17:53
Originariamente inviato da PeK
se sviluppi un'applicazione estensivamente multithread, come saranno tutti i giochi per ps3 visto che l'architettura si basa appunto sull'utilizzo di più core ognuno capace di eseguire più thread, i problemi più grossi sono la gestione dell'overhead e gli stalli della memoria IMHO.
:gluglu: :gluglu:
[edit]
aggiunto un imho
E questo che c'entra con la bontà o meno del chip di casa Sony? Sono solo problematiche legate al tipo di tecnologia....
Originariamente inviato da PeK
ancora sta storia del "processore della pleitre che è putente"...
il cell è stato sviluppato per applicazioni video real time (tipo montaggio non lineare, rendering di scene in cg et similia) e poi è stato adattato per la ps3.
Da quel che ne sò il cell è stato sviluppato partendo con l'idea di un sistema general purpose, IBM è interessata per farne un processore per i suoi mega server, toshiba per applicazioni embedded in HDTV et simila e sony (oltre che embedded pure lei) anche videogiocose.
ma siccome la massa ignorante vede solo "uè, cciò la pleidue nuova!!!" e siccome i cui dirigenti dell'azienda non sono idioti, sony l'ha presentata nel modo in cui poteva ottenere la massima visibilità con la minima spesa: i fanboy e l'ignoranza della gente.
A mè personalmente sembra più questa un'affermazione da fanboy, oltre che offensiva ;)
in quanto alla potenza, teoricamente dovrebbe essere un mostro. ma sappiamo che in pratica fra overhead, salti del codice, lentezza dei dispositivi hardware di i/o ecc ecc...
Leggendo l'articolo la cosa che più mi ha impressionato è l'organizzazione della memoria e l'impressionante banda passante, penso che anche gli ingegneri del triumvirato conoscano bene l'importanza di questi particolari ...
cmq, non è neanche tutta sta rivoluzione come vogliono far credere.
articoletto (http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292) isi da leggere.
Un po' come quando invidia ha introdotto il T&L, esisteva già da tempo nei sistemi professionali OpenGL. Il fatto è che stanno portando questo tipo di architettura nelle case di tutti, certo non una rivoluzione ma senza dubbio un passo in avanti.
Originariamente inviato da ripsk
Da quel che ne sò il cell è stato sviluppato partendo con l'idea di un sistema general purpose, IBM è interessata per farne un processore per i suoi mega server, toshiba per applicazioni embedded in HDTV et simila e sony (oltre che embedded pure lei) anche videogiocose.
vero. su internet si trova tutto ed il contrario di tutto, stavo solo riportando a memoria uno dei primi comunicati della partnership ibm-sony-toshiba che parlava dello sviluppo di un processore ad alte prestazioni (come se avessero avuto intenzione sviluppare un processore chiavica :asd: ) per impiego su workstation multimedia oriented.
A mè personalmente sembra più questa un'affermazione da fanboy, oltre che offensiva ;)
vero, mi incavolo tantissimo quando vengono presentate come novità rivoluzionarie cose già presenti in sordina (t-buffer 3dfx? t&l nvidia?ecc ecc)
Leggendo l'articolo la cosa che più mi ha impressionato è l'organizzazione della memoria e l'impressionante banda passante, penso che anche gli ingegneri del triumvirato conoscano bene l'importanza di questi particolari ...
sono ingegneri più che qualificati, sapranno fare bene il loro lavoro :)
la parola passa agli ingegneri informatici che dovranno pianificare molto bene i programmi prima di darli in mano ai programmatori.
Un po' come quando invidia ha introdotto il T&L, esisteva già da tempo nei sistemi professionali OpenGL. Il fatto è che stanno portando questo tipo di architettura nelle case di tutti, certo non una rivoluzione ma senza dubbio un passo in avanti.
:asd: senza considerare che il t&l made in nvidia di prima generazione era inutile ( :asd: ) e non per mancanza di applicazioni :asd:
Originariamente inviato da Coyote74
E questo che c'entra con la bontà o meno del chip di casa Sony? Sono solo problematiche legate al tipo di tecnologia....
infatti non ho detto che il chip è un :doh:, solo che sarà potentissimo ma che sarà sfruttata mediamente solo una frazione del suo potenziale e che sarà abbastanza difficile cavarne fuori il meglio. bisogna rivedere il modo di pensare i programmi.
il tutto, ovviamente, in my humble opinion.
Originariamente inviato da PeK
[..cut..]
:asd: senza considerare che il t&l made in nvidia di prima generazione era inutile ( :asd: ) e non per mancanza di applicazioni :asd:
[..cut..]
Bhe proprio in tutto non direi, al reparto marketing era servito parecchio :asd:
Comunque ti quoto in tutto ;)
metalfreezer
25-01-2005, 19:03
Originariamente inviato da PeK
ancora sta storia del "processore della pleitre che è putente"...
il cell è stato sviluppato per applicazioni video real time (tipo montaggio non lineare, rendering di scene in cg et similia) e poi è stato adattato per la ps3.
ma siccome la massa ignorante vede solo "uè, cciò la pleidue nuova!!!" e siccome i cui dirigenti dell'azienda non sono idioti, sony l'ha presentata nel modo in cui poteva ottenere la massima visibilità con la minima spesa: i fanboy e l'ignoranza della gente.
in quanto alla potenza, teoricamente dovrebbe essere un mostro. ma sappiamo che in pratica fra overhead, salti del codice, lentezza dei dispositivi hardware di i/o ecc ecc...
cmq, non è neanche tutta sta rivoluzione come vogliono far credere.
articoletto (http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292) isi da leggere.
:blah: :blah: :blah:
maxone78
25-01-2005, 23:03
Francamente della potenza me ne sono sempre fregato :)
Fino a quando una console mi offrirà giochi come Silent Hill 2, Winning Eleven 8 o Final Fantasy, QUELLA sarà sempre la mia console. Indipendentemente dalla grafica che riesce a sviluppare.
Quindi, o sarà un mostro di potenza, oppure una "semplice" (per modo di dire) evoluzione della Ps2, l'importante è che ci siano sviluppatori come Konami, Square, Capcom, Namco, etc a supportare la Ps3.
Preferisco guardare alla qualità generale di un gioco, al suo grado di coinvolgimento (trama, giocabilità) e non solo ad aspetti prettamente estetici.
Ovviamente, ognuno ha i propri gusti e questa è solo la mia umile opinione :)
NamelessONE
26-01-2005, 00:54
infatti alla fine a cosa serve la potenza se i giochi saranno sempre i soliti tekken, granturismo, etc etc???
io sono curioso di vedere il Nintendo Revolution :P
end.is.forever
26-01-2005, 01:24
Originariamente inviato da NamelessONE
infatti alla fine a cosa serve la potenza se i giochi saranno sempre i soliti tekken, granturismo, etc etc???
io sono curioso di vedere il Nintendo Revolution :P
Quella si che avrà un sacco di giochi originali eh :)
Chissa quante nuove varianti di mario ci regaleranno :D
Originariamente inviato da metalfreezer
:blah: :blah: :blah:
:confused: :confused: :uh: :uh: :mbe: :mbe: :huh: :huh: :wtf:
Originariamente inviato da maxone78
Francamente della potenza me ne sono sempre fregato :)
ecco un ot :asd:
si parlava di potenza del processore non di che giochi tirano fuori, altrimenti il gb ouna tutti isi.
Annamaria
26-01-2005, 18:01
Dopo che con la ps2, avrebbero potuto lanciare missili, con la ps3, Skinet (vi ricordate Terminator) prendera' coscienza, scatenando l'apocalisse...Spiacente, ma meglio non rallegrarsi visto che a causa della ps3, finira' il mondo... :(
Everyman
26-01-2005, 18:24
Originariamente inviato da end.is.forever
Ma sappiamo cosa???? Quale grande esperto dai poteri magici hai consultato per sapere notizie di una cosa che è ancora in sviluppo?
Quale overhead??In un chip???
Ma perfavore... la verità è che non si sa nulla, solo dei rumours tirati fuori da qualche esaltato dell'una o dell'altra parte, e quella vera la sapremo solo quando la monteranno sui primi sistemi e quando usciranno le PS3.
Tutto il resto è spam.
Quotone.
Quanti fan boy che ci sono, da una parte e dall'altra:)
Everyman
26-01-2005, 18:28
Originariamente inviato da NamelessONE
infatti alla fine a cosa serve la potenza se i giochi saranno sempre i soliti tekken, granturismo, etc etc???
io sono curioso di vedere il Nintendo Revolution :P
Oddio, vedere un ipotetico Gran Turismo per ps3 o un Halo per xbox 2 non e' che mi dispiacerebbe cosi' tanto
:)
Fabbro76
26-01-2005, 19:59
....o un Mario "Revolution" o uno Zelda nuovo e stra pompato graficamente .....a me non dispiacerebbe.
Fino ad ora sul fronte Nintendo non ci sono poi molti giochi (se non vado errato) che spremono allo spasimo il Cubbbo.
Mi vengono in mente solo Fzero GX, la saga Metroid, Pikmin 2 e l'ultimo RE4
Il resto sono giochi (belli secondo i miei gusti) molto di stampo "Nintendo" che però prediligono fattori diversi rispetto alla pura potenza grafica.
Uè, non è che mi dispiaccia, però fare giochi che coniughino l'uno e l'altro non sarebbe male....no?
Everyman
26-01-2005, 20:26
Originariamente inviato da Fabbro76
....o un Mario "Revolution" o uno Zelda nuovo e stra pompato graficamente .....a me non dispiacerebbe.
Fino ad ora sul fronte Nintendo non ci sono poi molti giochi (se non vado errato) che spremono allo spasimo il Cubbbo.
Mi vengono in mente solo Fzero GX, la saga Metroid, Pikmin 2 e l'ultimo RE4
Il resto sono giochi (belli secondo i miei gusti) molto di stampo "Nintendo" che però prediligono fattori diversi rispetto alla pura potenza grafica.
Uè, non è che mi dispiaccia, però fare giochi che coniughino l'uno e l'altro non sarebbe male....no?
Sono stato un grande fan sia di sega che di nintendo (memorabile la battaglia megadrive vs supernintendo) ma dopo molti anni di Sonic, street of rage, mario e zelda ho sentito la necessita' di cambiare aria...poi venne fuori psx con wipeout e tekken e fu amore a prima vista.
Stesso discorso con xbox: quando vidi HALO rimasi cosi': :eek:
Molto probabilmente, in futuro, ritornero' da mamma Nintendo (il primo vero grande amore che ho avuto, in ambito videoludico si intende;) ) ma nel frattempo mi voglio godere ancora per un po' queste console "sborone" (tutta grafica, niente innovazione...parlo di Sony e Microsoft...e non venitemi a parlare del gioco online, che esiste da un decennio per PC...).
Il piu' bel gioco di tutti i tempi, imho, non e' di Nintendo ma di Sega:
-ragazzi, Shenmue e' un capolavoro oltre ogni immaginazione e Yu Suzuky e' il programmatore piu' capace sulla faccia della terra.
Come al solito divago, quindi passo e chiudo.
Saluti:)
Crashman
26-01-2005, 21:45
Originariamente inviato da Everyman
Il piu' bel gioco di tutti i tempi, imho, non e' di Nintendo ma di Sega:
-ragazzi, Shenmue e' un capolavoro oltre ogni immaginazione e Yu Suzuky e' il programmatore piu' capace sulla faccia della terra.
Quoto ma Yu Suzuki non è il miglior programmatore ma probabilmente il miglior game designer insieme ad un certo miyamoto:) La differenza è netta ;)
E poi in generale è Sega che riesce a regalare ai suoi giochi atmosfere e immagini indimenticabili (Panzer Dragoon ORTA) un po' come nintendo (pikmin 2).
Chiusura mega OT
NamelessONE
26-01-2005, 23:38
Originariamente inviato da end.is.forever
Quella si che avrà un sacco di giochi originali eh :)
Chissa quante nuove varianti di mario ci regaleranno :D
sul fatto dell'originale puoi dirlo forte, dal momento che il revolution adotterà un controller che dalle attuali voci di corridoio sarà Giroscopico...per cui anche un gioco come Mario acquisterà un nuovo spessore...(non oso immaginare Metroid)
cosa che per quatno mi riguarda non capita spesso nei giochi per PS, che hanno quasi sempre le stesse meccaniche di gioco, solo aggiornate graficamente...
ahhh quanti ricordi
Shen mue I e II
di cui i 2 giocato sia su dreamcast versione europea copn parlato jappo e sottotitoli eng che in versione x-box...
vorrei precisare che ho comprato una x-box solo xè si paventava uno shen mue 3 x questa cosa che non verrà mai alla luce...
Riguardo a panzer dragoon orta...bhè ce ne è uno al di sopra di tutti
AZEL:PANZER DRAGGON SAGA x saturn oddio quanto era bello e anche
shinig in the holly arc...
maxone78
27-01-2005, 00:19
Originariamente inviato da PeK
ecco un ot :asd:
si parlava di potenza del processore non di che giochi tirano fuori, altrimenti il gb ouna tutti isi.
E perchè la potenza di un processore per una console a cosa serve? A farla volare per aria nella stanza o a fargli fare il caffè? :rolleyes:
Sbaglio o il processore di una console serve per essere sfruttato per i giochi etc etc? :rolleyes: Quindi se si parla di maggiore potenza in una console lo si fa perchè tramite essa si potranno sviluppare giochi ancora più sofisticati sia visivamente che tecnicamente.
Ora, siccome io me ne frego della sola grafica, degli effetti visivi e di tutto ciò che generalmente viene associata ad un chip ultrapotente, non mi sembra di essere ot esprimendo un parere simile anche in un topic in cui si parla solo di aspetti tecnici.
Per la cronaca ovvio che il GBA ha titoli nettamente superiori a molte console più potenti se ci si basa solo su prametri di valutazione inerenti alla giocabilità. Se è per questo il Dreamcast non era male. E questo non fa altro che dare peso a quanto ho espresso sopra, come a dire: che senso ha discutere sulla potenza di un processore per uno come me che apprezza i giochi indipendentemente da certi fattori?
A qualcun altro vorrei dire: io ho tutte e tre le console. Non mi sembra che le "avversarie" della Ps2 offrano una grande varietà di titoli...
Rivedere un Tekken o un GT o un SIlent Hill su Ps3 non mi sembra "monotono" visto che di solito ogni evoluzione di questi titoli presenta sempre moltissime novità non solo estetiche.
Basti pensare a GT4...
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole e di comprarsi quello che più lo aggrada.
cdimauro
27-01-2005, 10:39
Originariamente inviato da PeK
ancora sta storia del "processore della pleitre che è putente"...
il cell è stato sviluppato per applicazioni video real time (tipo montaggio non lineare, rendering di scene in cg et similia) e poi è stato adattato per la ps3.
Questa dove l'hai sentita, scusa? In qualche trattoria? :rolleyes:
Cell è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di Sony, tanto quanto quelle di IBM e Toshiba, che lo useranno per i loro sistemi embedded e server, ma da qui a dire che la PS3 non c'entra col suo progetto si rasenta la follia.
D'altra parte basta analizzare il tipo di applicazioni che gireranno sulla PS3: i giochi. E i giochi col rendering mi sembra che abbiano MOLTI PUNTI IN COMUNE, o sbaglio? Si tratta pur sempre di applicazioni in cui il calcolo si può MASSICCIAMENTE PARALLELIZZARE, no?
Guarda caso questo è proprio il motivo per cui Cell è stato sviluppato: il MASSICCIO calcolo parallelo.
ma siccome la massa ignorante vede solo "uè, cciò la pleidue nuova!!!" e siccome i cui dirigenti dell'azienda non sono idioti, sony l'ha presentata nel modo in cui poteva ottenere la massima visibilità con la minima spesa: i fanboy e l'ignoranza della gente.
La massa sarà ignorante, ma parlare di Cell, PS3 ecc. senza aver letto neppure uno straccio di informazioni in merito mi sembra che metta sullo stesso piano un po' tutti, no? :mc:
in quanto alla potenza, teoricamente dovrebbe essere un mostro.
Non lo è solamente teoricamente: per l'ambito per cui è stato sviluppato, sicuramente E' un mostro.
ma sappiamo che in pratica fra overhead, salti del codice, lentezza dei dispositivi hardware di i/o ecc ecc...
Guarda caso si tratta di problemi affrontati da chi ha sviluppato Cell (PER QUELLO CHE DOVRA' FARE), e superati. Il problema principale sarà sfruttarlo come si deve.
cmq, non è neanche tutta sta rivoluzione come vogliono far credere.
Invece lo é: il futuro è nel calcolo parallelo / distribuito, e guarda caso Cell ECCELLE in entrambi i campi.
D'altra parte, ripeto, Cell è stato sviluppato avendo in mente un target ben preciso: quello del multimedia e del calcolo massicciamente parallelo in generale. Campi in cui la potenza di calcolo non basta mai.
articoletto (http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292) isi da leggere.
Che c'entra Niagara, scusa? Cell è pensato per (BEN) ALTRO: non vedo perché li si dovrebbe confrontare... :rolleyes:
Se dobbiamo mettere dei link tanto per fare un po' di scena, allora sarebbe stato meglio mettere questo: http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell0.html che quanto meno cerca di fornire un quadro di com'è Cell, in base alla informazioni disponibili e ai brevetti depositati.
Inoltre abbiamo già parlato di Cell in due thread, qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865109 e qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864777
Cell sicuramente richiederà un po' di tempo per essere sfruttato a dovere, ma è altrettanto vero che la sua architettura è molto più flessibile e facile da programmare rispetto a quella della PS2. Inoltre per realizzare giochi sembra che Sony si affiderà a una libreria simile all'OpenGL, il che permetterà di ridurre ulteriormente i tempi di sviluppo dei giochi, sfruttando meglio l'hardware e in meno tempo (d'altra parte l'hardware della sezione video sarà più simile a quello delle architetture "tradizionali", come quelle che ci sono su PC).
Per quanto mi riguarda, penso che la PS3 offrirà MOLTA, ma MOLTA potenza, e i futuri giochi non potranno che giovarsene. Poco importa se per alcuni si tratterà dell'n-esimo sequel: ci sono sequel e sequel, e la qualità di un gioco potrà migliorare enormemente.
Non mi venite a paragonare il primo GT per PS2 con l'ultimo! Ma lo stesso lo possiamo dire di Metal Gear Solid, Silent Hill, Resident Evil, ecc. ecc.
Ovviamente, come già detto, ci vorrà un po' di tempo, ma niente a che vedere con quello che hanno impiegato gli sviluppatori delle maggiori software house per spremere l'hardware della PS2.
Xlive.DoomIII++
27-01-2005, 11:22
Originariamente inviato da cdimauro
...
...
ma è altrettanto vero che la sua architettura è molto più flessibile e facile da programmare rispetto a quella della PS2.
...
...
e qui che sopratutto ti sbagli :rolleyes:
cdimauro
27-01-2005, 12:49
La domanda sorge spontanea: hai delle informazioni CONCRETE in proposito?
Ma soprattutto: hai presente le differenze fra le due Vector Unit presenti nell'Emotion Engine della PS2 e il funzionamento del PU che controlla le 8 APU di un singolo Cell? Non solo: hai presente le differenze fra il sistema di comunicazione fra le citate Vector Unit dell'EE e il sistema di distribuzione del carico di lavoro nei sistemi che hanno più chip Cell (la PS3 ne avrà ben quattro)?
Con Cell basta scrivere una apulet (così sono chiamate le parti di software che devono essere eseguite) secondo le specifiche e quando verrà caricata per essere eseguita, il suo lavoro sarà distribuito su tutte le unità Cell presenti nel sistema, in maniera completamente trasparente e "automatica". Hai 4 Cell? Il lavoro è distribuito su tutte e quattro. Ne hai 1000? Idem. E questo senza che i programmatori debbano sbattere la testa contro un muro per cercare di distribuire il lavoro fra le due Vector Unit e sincronizzarle (che è quello che hanno dovuto fare con l'EE della PS2, per i pochi che hanno deciso di utilizzarle tutte e due, e al contrario della maggior parte dei titoli che ne usa solamente una).
Le differenze mi sembrano SOSTANZIALI, non credi? ;)
Originariamente inviato da cdimauro
La domanda sorge spontanea: hai delle informazioni CONCRETE in proposito?
Ma soprattutto: hai presente le differenze fra le due Vector Unit presenti nell'Emotion Engine della PS2 e il funzionamento del PU che controlla le 8 APU di un singolo Cell? Non solo: hai presente le differenze fra il sistema di comunicazione fra le citate Vector Unit dell'EE e il sistema di distribuzione del carico di lavoro nei sistemi che hanno più chip Cell (la PS3 ne avrà ben quattro)?
Con Cell basta scrivere una apulet (così sono chiamate le parti di software che devono essere eseguite) secondo le specifiche e quando verrà caricata per essere eseguita, il suo lavoro sarà distribuito su tutte le unità Cell presenti nel sistema, in maniera completamente trasparente e "automatica". Hai 4 Cell? Il lavoro è distribuito su tutte e quattro. Ne hai 1000? Idem. E questo senza che i programmatori debbano sbattere la testa contro un muro per cercare di distribuire il lavoro fra le due Vector Unit e sincronizzarle (che è quello che hanno dovuto fare con l'EE della PS2, per i pochi che hanno deciso di utilizzarle tutte e due, e al contrario della maggior parte dei titoli che ne usa solamente una).
Le differenze mi sembrano SOSTANZIALI, non credi? ;)
Ma come fai ad essere cosi sicuro che nella ps3 ci saranno ben 4 cell?
A me sembrano un pò troppi...considerando che deve avere un prezzo competitivo all' uscita...
Felice di sbagliarmi cmq!
:)
Crashman
27-01-2005, 14:52
4 taraflops :sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Crashman
4 taraflops :sofico: :sofico: :sofico:
Tara = tarallucci ? :D
Scherzo ... l'importante e' che escano bei giochi ... poi per quanto mi riguarda possono metterci anche 1000 486 in parallelo ...
Originariamente inviato da cdimauro cut
leggere tutto il topic prima di rispondere non è un peccato.
sia il cell che il niagara sono pensati per un uso massiccio del multithread anche se in ambiti diversi.
l'idea non è per nulla una novità rivoluzionaria, si tratta della solita minestra riscaldata.
l'articolo di cui hai riportato il link è al primo post :asd:
cdimauro
27-01-2005, 15:27
Originariamente inviato da yanchi
Ma come fai ad essere cosi sicuro che nella ps3 ci saranno ben 4 cell?
A parte le voci a tal proposito è da parecchio tempo che Sony ha dichiarato che la futura PS3 sarà capace di sviluppare 1TFlops. Un Cell a 4Ghz è in grado di sviluppare 250GFlops, per cui è lecito supporre che la PS3 ne abbia 4.
A me sembrano un pò troppi...considerando che deve avere un prezzo competitivo all' uscita...
Felice di sbagliarmi cmq!
:)
E' quel che mi sono chiesto anch'io da parecchio tempo, ma c'è da dire che a 65nm i core saranno abbastanza piccoli e quindi economici da produrre.
cdimauro
27-01-2005, 15:33
Originariamente inviato da PeK
leggere tutto il topic prima di rispondere non è un peccato.
Anche tu quando accusi qualcun altro di andare OT... :rolleyes: :mc:
Comunque se mi conosci dovresti sapere che leggo sempre TUTTO. Parola per parola...
sia il cell che il niagara sono pensati per un uso massiccio del multithread anche se in ambiti diversi.
Completamente diversi, direi. Cell è specificamente orientato per il massiccio calcolo parallelo / distribuito, sul modello MIMD. Niagara invece integra diversi core, ognuno in grado di portare avanti 4 thread (sfruttando gli stalli delle pipeline, ecc.).
Non so tu, ma io tutte queste similitudini non le vedo affatto.
l'idea non è per nulla una novità rivoluzionaria, si tratta della solita minestra riscaldata.
E' quel che pensavo anch'io quando ho visto che hai postato il link di Niagara: nulla che non si sia già visto (mai sentito parlare della famiglia Power di IBM?). ;)
Comunque, mi fai vedere un'altra architettura esistente simile a quella di Cell? Visto che si tratta di "minestra riscaldata", sono sicuro che non avrai difficoltà a farlo... ;)
l'articolo di cui hai riportato il link è al primo post :asd:
Appunto: io l'ho già divorato da un pezzo, ma evidentemente tu non hai aperto neppure il link prima di lasciarti andare ai tuoi brillanti commenti su Cell e PS3... :rolleyes: :mc:
Crashman
27-01-2005, 15:59
Originariamente inviato da cdimauro
A parte le voci a tal proposito è da parecchio tempo che Sony ha dichiarato che la futura PS3 sarà capace di sviluppare 1TFlops. Un Cell a 4Ghz è in grado di sviluppare 250GFlops, per cui è lecito supporre che la PS3 ne abbia 4.
E' quel che mi sono chiesto anch'io da parecchio tempo, ma c'è da dire che a 65nm i core saranno abbastanza piccoli e quindi economici da produrre.
Veramante Sony aveva dichiarato che 1 (sottolineo 1) Cell avrebbe sviluppato una potenza di 1 taralluccio.
Se non è lolloso questo :D :D :D
Coyote74
27-01-2005, 16:03
Mi piacerebbe provare una minestra riscaldata simile... :D
Originariamente inviato da Crashman
Veramante Sony aveva dichiarato che 1 (sottolineo 1) Cell avrebbe sviluppato una potenza di 1 taralluccio.
Se non è lolloso questo :D :D :D
Potrei sbagliarmi ma mi sembra di ricordare che dicevano 1tera x chip. Altre voci dicevano che su un die potevano starci fino a 4 cell.
HIMO è probabile che sarà un unico chip con quattro cell a bordo per un totale di 1 teraflop.
Originariamente inviato da ripsk
HIMO è probabile che sarà un unico chip con quattro cell a bordo per un totale di 1 teraflop.
Vedo adesso che si propende per un più modesto 1 core/8 APU, anche se io spero nei 4 core :D
Un cell da 4 core a 65 nm dovrebbe essere fattibile su una superficie circa uguale a quella dell'Emotion Engine (che era sui 300 mm^2). Comunque si sa ancora troppo poco sulle specifiche, quanto siano complesse le APU etc.
Comunque le unità shader delle attuali GPU già ora sfiorano i 100 Gflops di potenza teorica, 1Tflops da parte di un chip studiato appositamente per il calcolo parallelo (e con frequenza quasi 10 volte superiore) non mi pare così improbabile.
Riguardo alla minestra riscaldata... su Usenet c'è chi paragona Cell (e gli stream processor in generale) ai Transputer che andavano di moda un po' di tempo fa. Al tempo ero ancora un frugoletto e quindi li conosco solo di fama, ma non posso dire che:
Originariamente inviato da COyote74
Mi piacerebbe provare una minestra riscaldata simile... :D
Fabbro76
27-01-2005, 20:15
Originariamente inviato da Everyman
Sono stato un grande fan sia di sega che di nintendo (memorabile la battaglia megadrive vs supernintendo) ma dopo molti anni di Sonic, street of rage, mario e zelda ho sentito la necessita' di cambiare aria...poi venne fuori psx con wipeout e tekken e fu amore a prima vista.
Stesso discorso con xbox: quando vidi HALO rimasi cosi': :eek:
Molto probabilmente, in futuro, ritornero' da mamma Nintendo (il primo vero grande amore che ho avuto, in ambito videoludico si intende;) ) ma nel frattempo mi voglio godere ancora per un po' queste console "sborone" (tutta grafica, niente innovazione...parlo di Sony e Microsoft...e non venitemi a parlare del gioco online, che esiste da un decennio per PC...).
Il piu' bel gioco di tutti i tempi, imho, non e' di Nintendo ma di Sega:
-ragazzi, Shenmue e' un capolavoro oltre ogni immaginazione e Yu Suzuky e' il programmatore piu' capace sulla faccia della terra.
Come al solito divago, quindi passo e chiudo.
Saluti:)
Come non concordare con quello che dici? ;)
Ecco, io magari ti posso dire che avendo più consolle non ho mai abbandonato l'una a favore dell'altra, ma anzi, le ho fatte coesistere proprio per non rinunciare a nulla....
Figurati che attualmente sto giocando a Wiepoint per NeoGeo AES Cartdrige a livello Hard e mi sto divertendo alla grande.....
E si...concordo....Shenmue II è un capolavoro (ma va apprezzato....altrimenti lo si trova troppo "lento" e può stancare)!!!!!
Originariamente inviato da cdimauro
cut
tu vuoi flammare :)
Originariamente inviato da cdimauro
A parte le voci a tal proposito è da parecchio tempo che Sony ha dichiarato che la futura PS3 sarà capace di sviluppare 1TFlops. Un Cell a 4Ghz è in grado di sviluppare 250GFlops, per cui è lecito supporre che la PS3 ne abbia 4.
E' quel che mi sono chiesto anch'io da parecchio tempo, ma c'è da dire che a 65nm i core saranno abbastanza piccoli e quindi economici da produrre.
Si ma tu credi che riusciranno ad abbassare il processo di produzione a 65 nm entro la fine del 2005?
Sarei felicissimo che la ps3 avesse 4 cell (il che significherebbe una potenza computazionale fuori limite) ma sarei altrettanto infelice di trovarmi una console a prezzi esorbitanti....
La ps3 deve per forza avere un prezzo di lancio competitivo perchè l x-box 2 sarà già uscita da qualche mese...ed è questo che mi preoccupa...
Originariamente inviato da maxone78
Francamente della potenza me ne sono sempre fregato :)
Fino a quando una console mi offrirà giochi come Silent Hill 2, Winning Eleven 8 o Final Fantasy, QUELLA sarà sempre la mia console. Indipendentemente dalla grafica che riesce a sviluppare.
Quindi, o sarà un mostro di potenza, oppure una "semplice" (per modo di dire) evoluzione della Ps2, l'importante è che ci siano sviluppatori come Konami, Square, Capcom, Namco, etc a supportare la Ps3.
Preferisco guardare alla qualità generale di un gioco, al suo grado di coinvolgimento (trama, giocabilità) e non solo ad aspetti prettamente estetici.
Ovviamente, ognuno ha i propri gusti e questa è solo la mia umile opinione :)
quoto
sono passato dal pc alla ps2 perdendo in potenza grafica, ma acquistando in qualità-varietà di giochi
:)
cdimauro
28-01-2005, 07:52
Originariamente inviato da Crashman
Veramante Sony aveva dichiarato che 1 (sottolineo 1) Cell avrebbe sviluppato una potenza di 1 taralluccio.
Se non è lolloso questo :D :D :D
In effetti fa un po' ridere la cosa... :D Anche perché ci sono parecchie fonti che riportano che un singolo Cell è in grado di sviluppare 250GFlops.
Comunque, tra qualche mese ci toglieremo anche questo sassolino dalla scarpa... ;)
cdimauro
28-01-2005, 08:01
Originariamente inviato da Banus
Riguardo alla minestra riscaldata... su Usenet c'è chi paragona Cell (e gli stream processor in generale) ai Transputer che andavano di moda un po' di tempo fa. Al tempo ero ancora un frugoletto e quindi li conosco solo di fama, ma non posso dire che:
E' vero, Cell presenta delle similudini coi famosi (per chi li ha conosciuti :D) Transputer; in particolare in comune hanno la presenza di:
- una memoria statica direttamente indirizzabile / accessibile dall'APU;
- dei link di comunicazione fra i vari core Cell.
Ma le analogie si fermano qui perché:
- i Transputer non avevano registri, e usavano la memoria statica per questo;
- i registri delle APU di Cell sono orientate al calcolo di tipo SIMD (quindi possono essere suddivisi logicamente in 4 dati FP, o in diversi "tagli" quando si manipolano dei valori interi);
- i link di comunicazione vengono usati in maniera completamente diversa (i Transputer li usano per realizzare una rete di tipo "classico", simile a quella presente anche negli Opteron attuali, mentre Cell realizza un vero e proprio protocollo di network per il dispatch delle informazioni e la distribuzione delle risorse);
- le APU sono unità MIMD altamente specializzate e orientate esclusivamente a questo tipo di calclo, mentre i Transputer erano dei processori veri e propri;
- nei Transputer manca un'unità di centrale che coordina il lavoro delle APU, qual è appunto la PU presente in ogni Cell.
In definitiva, direi che l'approccio al "massiccio calcolo parallelo" fra Transputer e Cell sia completamente diverso.
cdimauro
28-01-2005, 08:07
Originariamente inviato da PeK
tu vuoi flammare :)
Può darsi ;), ma se ci vogliamo mettere una mano sulla coscienza, coi tuoi messaggi non hai fatto altro che far partire e poi alimentare i flame.
Io ho soltanto risposto a "tono", com'è mio modo di fare, ai tuoi messaggi (in particolare l'ultimo che m'hai scritto).
Per il resto, se mi conosci dovresti sapere che preferisco una discussione improntata esclusivamente su argomentazioni tecniche.
Detto ciò, ti faccio notare che nei miei messaggi (oltre alle "stilettate") ho messo tante informazioni tecniche: hai qualcosa da dire su queste, o concordi sul fatto che Cell è una nuova e potente architettura, e che Niagara non ha nulla a che spartire con essa né per realizzazione né per finalità?
cdimauro
28-01-2005, 08:23
Originariamente inviato da yanchi
Si ma tu credi che riusciranno ad abbassare il processo di produzione a 65 nm entro la fine del 2005?
Penso di sì: IBM è da un ben po' di tempo che ci lavora (negli ultimi tempi in collaborazione con AMD). Poi sinceramente non so che dire: può sempre capitare qualche imprevisto che faccia slittare le date.
Sarei felicissimo che la ps3 avesse 4 cell (il che significherebbe una potenza computazionale fuori limite) ma sarei altrettanto infelice di trovarmi una console a prezzi esorbitanti....
La ps3 deve per forza avere un prezzo di lancio competitivo perchè l x-box 2 sarà già uscita da qualche mese...ed è questo che mi preoccupa...
Non dovresti preoccuparti: come t'avevo già scritto (e ha confermato Banus), con la tecnologia a 65nm i core saranno piccoli e quindi economici da produrre.
Oltre a ciò, non credo che la X-Box 2 avrà una potenza paragonabile a quella di un singolo Cell (se verrà confermata l'ipotesi peggiore, cioé quella dei 250GFlops per un solo Cell): si parla di 3 core PowerPC (derivato da Power4 o, meno probabilmente, da Power5) a 4Ghz circa per questa console. Un core (ma sarebbe meglio parlare di CPU) PowerPC è in grado di eseguire 2 operazioni FP per ciclo di clock oppure, usando un'unità simile all'Altivec dei G4/G5 presenti nei Mac), 4 operazioni FP per ciclo di clock. Potrebbe avere anche più unità Altivec, ma non credo che siano qualcosa di paragonabile a quello che sono in grado di fare le 8 APU di un Cell.
La sfida sulla prossima console più potente penso che sia già stata vinta, IMHO, a meno di incredibili sorprese da parte di IBM/Microsoft.
grazie mille per le delucidazioni!:)
Originariamente inviato da cdimauro
Penso di sì: IBM è da un ben po' di tempo che ci lavora (negli ultimi tempi in collaborazione con AMD). Poi sinceramente non so che dire: può sempre capitare qualche imprevisto che faccia slittare le date.
Sony se non sbaglio sta costruendo due fabbriche a 65 nm specificamente studiate per il Cell, e dovrebbero essere pronte per la fine del 2005. Intel già da alcuni mesi sta sperimentando la produzione a 65 nm.
I primi chip a 65 nm si dovrebbero vedere per quel periodo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Moore's_law#Future_trends
Originariamente inviato da cdimauro
In definitiva, direi che l'approccio al "massiccio calcolo parallelo" fra Transputer e Cell sia completamente diverso.
Mi sono aggiornato rapidamente ieri (grande Wikipedia :D).
I chip dei transputer infatti erano pensati per essere molto piccoli e veloci, una specie di estremizzazione dell'idea dei RISC.
Cell ha invece un design molto più sofisticato, grazie anche alla quantità di transistor che è possibile inserire in un singolo chip.
cdimauro
28-01-2005, 10:56
Esattamente. :)
x yanchi: di niente.
CyberBlue
28-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da Ork
speriamo sia difficilissimo da modificare e che i giochi masterizzati abbiano un prezzo assurdo
Quoto al 100%!!
Everyman
28-01-2005, 14:55
Parlando di convergenza, ma e' possibile che non includano una bambola gonfiabile nelle cosnole di prossima generazione?
Potrebbe avere caratteristiche interessanti in, che so, Grand Theft Auto 98
:O
Crashman
28-01-2005, 15:29
Originariamente inviato da Everyman
Parlando di convergenza, ma e' possibile che non includano una bambola gonfiabile nelle cosnole di prossima generazione?
Potrebbe avere caratteristiche interessanti in, che so, Grand Theft Auto 98
:O
Probabilmente GTA 98 avrà come controller una ragazza vera e non una bambola gonfiabile :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Everyman
Parlando di convergenza, ma e' possibile che non includano una bambola gonfiabile nelle cosnole di prossima generazione?
Potrebbe avere caratteristiche interessanti in, che so, Grand Theft Auto 98
:O
Magari è il controller rivoluzionario della prossima console Nintendo!
Per ora il nome in codice della console è nintendo revolution ma ho sentito delle voci che dicono si chiamerà Nintendo 69.
:D
Crashman
28-01-2005, 19:37
Originariamente inviato da ripsk
Magari è il controller rivoluzionario della prossima console Nintendo!
Per ora il nome in codice della console è nintendo revolution ma ho sentito delle voci che dicono si chiamerà Nintendo 69.
:D
Nintendo 69 :asd: :asd:
Altro che console per bambini :asd: :asd: :asd: :asd:
Ma a che serve tutta 'sta potenza del processore se alla fine con i giochi conta soprattutto la scheda grafica?
penso che la chiave di tutto sia la sfida Ati VS Nvidia, anche se alla fine penso che tra le due schede grafiche non ci sara un gran divario
e questo andra a tutto vantaggio della Sony dato che il successo dell'' xbox e' dovuto in gran parte nell' avere un Hardware piu performante dei rivali
cmq speriamo che siano due ottime consolle, la concorrenza non potra che far bene a tutti noi , anche ai fanboy... e soprattutto alle mie tasche :D
Originariamente inviato da diegoca
Ma a che serve tutta 'sta potenza del processore se alla fine con i giochi conta soprattutto la scheda grafica?
penso che la chiave di tutto sia la sfida Ati VS Nvidia, anche se alla fine penso che tra le due schede grafiche non ci sara un gran divario
e questo andra a tutto vantaggio della Sony dato che il successo dell'' xbox e' dovuto in gran parte nell' avere un Hardware piu performante dei rivali
cmq speriamo che siano due ottime consolle, la concorrenza non potra che far bene a tutti noi , anche ai fanboy... e soprattutto alle mie tasche :D
Nel caso del cell si potrebbe ad esempio suddividere il lavoro in questo modo:
- Cell --> fisica + ia + trasformazione poligoni
- GPU --> rendering + illuminazione + effetti
Crashman
07-02-2005, 19:41
Originariamente inviato da ripsk
Nel caso del cell si potrebbe ad esempio suddividere il lavoro in questo modo:
- Cell --> fisica + ia + trasformazione poligoni
- GPU --> rendering + illuminazione + effetti
Dubito che lo spostamento dei vertici sia fatto, con le GPU, dalle CPU. La CPU si occupa di crearli ;)
Credo :oink: :oink:
Originariamente inviato da Crashman
Dubito che lo spostamento dei vertici sia fatto, con le GPU, dalle CPU. La CPU si occupa di crearli ;)
Credo :oink: :oink:
Nel caso del Cell molto probabilmente si occuperà anche della loro trasformazione.
Intanto sono uscite alcune specifiche, ufficiali:
http://www.realworldtech.com/forums/index.cfm?action=detail&PostNum=3098&Thread=1&entryID=45958&roomID=13
221 mm^2
234 milioni di transistor
1 core principale, 8 unità SIMD (SPE)
Pare che sia stata usata logica dinamica per rendere più veloci alcune parti del chip.
Bho.. se la cpu è in grado di gestirne di più HIMO conviene lasciargli fare questo compito :boh:
Spero anzi che la GPU sia molto pompata sul lato rendering e pixelshader più che sui vertex shader.
Originariamente inviato da Banus
Nel caso del Cell molto probabilmente si occuperà anche della loro trasformazione.
Intanto sono uscite alcune specifiche, ufficiali:
http://www.realworldtech.com/forums/index.cfm?action=detail&PostNum=3098&Thread=1&entryID=45958&roomID=13
221 mm^2
234 milioni di transistor
1 core principale, 8 unità SIMD (SPE)
Pare che sia stata usata logica dinamica per rendere più veloci alcune parti del chip.
E quella presentata era la versione a 90nm, la versione a 65nm dovrebbe tenerne almeno un paio per chip :sbav:
5.2Ghz a 1.3V :eek: (anche se consuma 100W), per fortuna che scende a 32W a 4Ghz.
*sasha ITALIA*
07-02-2005, 21:15
5 Ghz :eek:
Everyman
08-02-2005, 03:33
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
5 Ghz :eek:
Cape-de-cazz
:eek:
Qualcuno conferma???
:eek: :eek: :eek:
...ma ogni singolo cell contiene 8 SPE?...quindi se PS3 monta 4 cell il suo consumo potrà variare tra 32*4 a 32*12W a seconda della frequenza di funzionamento?...
*sasha ITALIA*
08-02-2005, 08:44
Originariamente inviato da Everyman
Cape-de-cazz
:eek:
Qualcuno conferma???
:eek: :eek: :eek:
:eek:
http://www.nytimes.com/2005/02/07/technology/07chip.html
The Cell chip, computer experts said, could have a theoretical peak performance of 256 billion mathematical operations per second. With that much processing power, the chip would have placed among the top 500 supercomputers on a list maintained by scientists at the University of Mannheim and the University of Tennessee as recently as June 2002........
The Cell has some components that in the lab switch at 5.6 GHz, and several people familiar with the design said that it was both more flexible than is generally understood and that it has been designed with high bandwidth communications, such as high-speed data links to homes, in mind.
Prima immagine del Cell:
http://img226.exs.cx/img226/4315/cell3jb.jpg
Notare le 8 SPE :D
E informazioni più dettagliate sull'architettura, dopo le speculazioni degli ultimi mesi:
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars
Originariamente inviato da ally
...ma ogni singolo cell contiene 8 SPE?...quindi se PS3 monta 4 cell il suo consumo potrà variare tra 32*4 a 32*12W a seconda della frequenza di funzionamento?...
Per il momento sono dati riguardanti la versione a 90 nanometri, a 65 nanometri magari riescono ad ottenere dei valori migliori ;)
Certo che 32*12W --> 380W !!!! .... sarebbe senza dubbio la consolle più potente mai vista sulla faccia della terra :asd:
Se ne vendono ancora 80milioni il consumo globale salirebbe di circa 30 gigawatt , ci vorrebbero circa una trentina di centrali nucleari per alimentare solo le PS3!!!
Originariamente inviato da ripsk
Per il momento sono dati riguardanti la versione a 90 nanometri, a 65 nanometri magari riescono ad ottenere dei valori migliori ;)
Credo non sia troppo ottimistico sperare in un dimezzamento, quindi circa 50W
Comunque gira una foto del wafer con i Cell raggruppati per due... che la PS3 davvero monti la versione con due PE?
:sbav:
Sarebbe un bel mostriciattolo da più di 500 Gflop, però avrebbe superficie di 200 mm^2 e 100W di consumo a 65 nm.. non si spererei troppo insomma. Tanto più che con GPU, memoria etc. andrebbe a consumare come un PC :p
Ecco l'immagine:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2005/0208/kaigai008.jpg
in questo thread c'è grossa penuria di filmati di Final Fantasy 9 in tempo reale... :O :O :O
:asd:
Potre i essermi sbagliato a leggere l'articolo (molto tecnico) ma da quello che ho capito cell dovrebbe essere montato in una versione con meno di 8 SPE e a 4 ghz sulla ps3. Inoltre vista la sua particolare architettura non dovrebbe essere molto semplice da programmare, non so se più o meno di una play 2 :confused:
qualcuno che ci ha capito di più potrebbe tradurre :) ??
EDIT: se la versione a 4ghz venisse impiegata in modalita doppia avremmo 32W di consumo con i tuoi calcoli
Originariamente inviato da Vash88
Potre i essermi sbagliato a leggere l'articolo (molto tecnico) ma da quello che ho capito cell dovrebbe essere montato in una versione con meno di 8 SPE e a 4 ghz sulla ps3.
Da quello che si dice dovrebbe avere almeno 8 SPE (non PE). Altrimenti
sarebbe appena più potente delle schede grafiche attuali...
Inoltre vista la sua particolare architettura non dovrebbe essere molto semplice da programmare, non so se più o meno di una play 2 :confused:
Si parla di un modello di programmazione simile a Java, con la possibilità di eseguire codice remoto (previa autenticazione, da qui il sistema di digital right management incorporato). Le unità di esecuzione sono chiamate Apulet e devono essere scritte in modo particolare per sfruttare tutta la potenza delle SPE. In compenso non richiedono la gestione esplicita della concorrenza, che è un grosso vantaggio per un processore così parallelo.
La programmazione delle SPE ricorda un po' la programmazione parallela, ci sono linguaggi è paradigmi pensati per quell'approccio. Inoltre negli anni scorsi si è fatta ricerca sullo stream processing e sui liguaggi di programmazione adatti (sulla scia anche della programmabilità delle GPU).
Con questo, credo che sarà mantenuta la promessa "il Cell sarà più facile da programmare della PS2". ;)
qualcuno che ci ha capito di più potrebbe tradurre :) ??
Di che articolo stai parlando? :confused:
questo
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars
Grazie!!:)
Originariamente inviato da Vash88
questo
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars
Dove hai letto della play3? :confused:
L'articolo parla dell'approccio innovativo di Cell sul lato dell'accesso alla memoria. Nel Cell al posto di una cache gestita con politiche sofisticate si è inserita una specie di memoria locale per ogni SPE, che di fatto si comporta come un computer. Ci sono istruzioni per caricare dati da e verso la memoria RAM. Di fatto si sposta la gestione a livello software, per ridurre il numero di transistor e aumentare l'efficienza.
Coyote74
09-02-2005, 13:18
Originariamente inviato da ripsk
Per il momento sono dati riguardanti la versione a 90 nanometri, a 65 nanometri magari riescono ad ottenere dei valori migliori ;)
Certo che 32*12W --> 380W !!!! .... sarebbe senza dubbio la consolle più potente mai vista sulla faccia della terra :asd:
Se ne vendono ancora 80milioni il consumo globale salirebbe di circa 30 gigawatt , ci vorrebbero circa una trentina di centrali nucleari per alimentare solo le PS3!!!
Ma LOL:D
ma... non si diceva che la PS3 avrebbe avuto la potenza di calcolo di 1 Teraflop? O sara' il picco di calcolo del piu' potente Cell che verra proditto in futuro?
O forse di parlava della somma delle potenze di calcolo della CPU e GPU? Mah... una GPU con 750Gflop... no...
E quindi?
Originariamente inviato da xxxyyy
ma... non si diceva che la PS3 avrebbe avuto la potenza di calcolo di 1 Teraflop? O sara' il picco di calcolo del piu' potente Cell che verra proditto in futuro?
Era una sparata del CEO di Sony, e di qualche anno fa ormai.
Comunque corrisponde alla configurazione a 4 PE, che compare nei brevetti depositati come "preferred".
Se per questo sempre il CEO nel 1999 aveva parlato di 500 milioni di transistor per il chip della PS3... cioè due PE :p
Meglio aspettare la presentazione ufficiale così avremo dati certi :D
Originariamente inviato da xxxyyy
ma... non si diceva che la PS3 avrebbe avuto la potenza di calcolo di 1 Teraflop? O sara' il picco di calcolo del piu' potente Cell che verra proditto in futuro?
O forse di parlava della somma delle potenze di calcolo della CPU e GPU? Mah... una GPU con 750Gflop... no...
E quindi?
Dipende da quanti core cell ci montano sù!
Su questo purtroppo è ancora presto per parlarne, attendiamo l'E3 per sapere quante unità cell monterà.
Probabilmente non saranno meno di due, ma io spero che riescano a farcene stare 4.
Il massimo sarebbe se riuscissero a farci stare:
1° core: 2 cell
2° core: 1 cell + GPU
e magari tutti e due i core dello stesso BGA.
Così in totale dovrebbe raggiungere quasi il tera :oink:
Originariamente inviato da Banus
Prima immagine del Cell:
http://img226.exs.cx/img226/4315/cell3jb.jpg
Notare le 8 SPE :D
E informazioni più dettagliate sull'architettura, dopo le speculazioni degli ultimi mesi:
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars
Quale dei 4 è il Cell? ...
Originariamente inviato da david-1
Quale dei 4 è il Cell? ...
Stai scherzando vero? :D
E' quello rettangolare :D
Originariamente inviato da Banus
Stai scherzando vero? :D
E' quello rettangolare :D
Ma va?!?
:D
4. Die size per SPE is 2.5 x 5.81 mm^2. The entire chip with 8 SPE's seems to be about 17.2 x 12 mm^2. That seems to be an awfully large chip for IBM. The CPU to be used in PS3/Xbox2 will probably be the 65nm version or it'll have to have fewer SPE's.
Era questa la frase che avevo letto, esattamente dice che o verrà prodotta a 0.65nm o forse avrà meno SPE
ma anke xbox2 avra' il cell allora?????????:eek:
Originariamente inviato da nic85
ma anke xbox2 avra' il cell allora?????????:eek:
Dove lo hai letto? :confused:
Sembra monterà due o tre G5...
... che senza offesa (per il G5), ma il Cell ne fà polpette :asd:
Emanuele86
10-02-2005, 21:15
Originariamente inviato da FAM
Dove lo hai letto? :confused:
Sembra monterà due o tre G5...
... che senza offesa (per il G5), ma il Cell ne fà polpette :asd:
E chi lo dice.Fino a quando non sono sul mercato non si puo dire nulla.....;)
Originariamente inviato da Emanuele86
E chi lo dice.Fino a quando non sono sul mercato non si puo dire nulla.....;)
In base alle info che circolano ora in rete sembra proprio che sarà come dice FAM, comunque come dici tu è più saggio fare confronti con dati più certi in mano ...
Oltretutto non è ancora chiaro quale tipo di configurazione di CELL sarà montato su PS3, 1/2core? 1core? 2core? 4core?
Per il momento a riguardo del prossimo botolo sò solamente che il processore sarà un triplo core G5 (o qualcosa di simile) funzionante a 3,5Ghz, che dovrebbe generare circa 50/60 Gflops.
Bho ... vedremo all'E3 cosa ci aspetta per la nextgen.
Crashman
10-02-2005, 22:07
Originariamente inviato da diegoca
cos'e' sto G5?
E' un PowerPC di IBM a 64 bit: io lo considero attualmente il miglior processore in commercio (per la casa o poco + ovviamente :D )
Crashman
10-02-2005, 22:10
Originariamente inviato da ripsk
In base alle info che circolano ora in rete sembra proprio che sarà come dice FAM, comunque come dici tu è più saggio fare confronti con dati più certi in mano ...
Oltretutto non è ancora chiaro quale tipo di configurazione di CELL sarà montato su PS3, 1/2core? 1core? 2core? 4core?
Per il momento a riguardo del prossimo botolo sò solamente che il processore sarà un triplo core G5 (o qualcosa di simile) funzionante a 3,5Ghz, che dovrebbe generare circa 50/60 Gflops.
Bho ... vedremo all'E3 cosa ci aspetta per la nextgen.
Mi sembra davvero strano che tre G5 non siano in grado di egualiare la potenza di una Gpu di ultima generazione che raggiunge i 100 Gflops :confused: penso che 50-60 Gflops siano relativamente pochi per tre G5. Hai link?
*sasha ITALIA*
10-02-2005, 22:39
ma ci credete anche? Apple per fare il dual 2,5 Ghz ha dovuto mettere il raffreddamento a liquido, non riescono per il momento a portarlo a 3Ghz perchè consuma troppo e scalda troppo... tanto che il G5 sul PowerBook se v amale lo vedremo prossimo anno!!!
E credete che faranno una CPU trial core da 3,5 Ghz da zero???!! :sofico:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
E credete che faranno una CPU trial core da 3,5 Ghz da zero???!! :sofico:
Non si sa mai :D
A parte gli scherzi, i dati parlano di un core PowerPC dentro Cell, e con due unità di elaborazione. Se IBM è riuscita a portarlo a oltre 4 GHz, può benissimo fare qualcosina a 3.5 per MS :p
[B]
E credete che faranno una CPU trial core da 3,5 Ghz da zero???!! :sofico:
manco se li vedo :) già si comincia a parlare di dual core :) e probabilmente non a 3,5ghz :D
Emanuele86
11-02-2005, 14:37
E se poi sara' una cagat@???:confused:
Anche l'inter sulla carta.......
http://www.lithium.it/data/pic/news/xbox2_scheme_bg.gif
Ecco come dovrebbe essere xenon
Originariamente inviato da Crashman
Mi sembra davvero strano che tre G5 non siano in grado di egualiare la potenza di una Gpu di ultima generazione che raggiunge i 100 Gflops :confused: penso che 50-60 Gflops siano relativamente pochi per tre G5. Hai link?
A me sembravano già tanti 60 :p
In ogni caso vado a memoria, purtroppo non mi ricordo il sito su cui l'avevo visto, comunque sono dati per cui non metterei la mano sul fuoco se non con guanti d'amianto ;)
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
ma ci credete anche? Apple per fare il dual 2,5 Ghz ha dovuto mettere il raffreddamento a liquido, non riescono per il momento a portarlo a 3Ghz perchè consuma troppo e scalda troppo... tanto che il G5 sul PowerBook se v amale lo vedremo prossimo anno!!!
E credete che faranno una CPU trial core da 3,5 Ghz da zero???!!
Mi sembra che diminuiranno la latenza degli stage della pipeline allungandola (P4 docet ).
Idem dovrebbe essere per il G5 incluso nel cell.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.