PDA

View Full Version : Quanti C° fanno i vostri Prescott?


p4ever
22-01-2005, 20:43
...Solo una mia curiosità...tanto per capire (e, soprattutto per far capire...) :rolleyes:

Il mio bel prescott 3200@3600, che tanti ingenuamente e senza mai averne visto andare uno (questo è il massimo..mah!!)accomunano ad una stufa (o ad altre mille cose simili...che ridicoli!), sta a 35 gradi in idle e 45 in load...non mi sembra che si discosti molto dalle temperature del mio ex 2,6ghz northwood (che arrivava anche a 48 gradi!) o da un athlon64 3200+.....mah.....(lo dico perchè l'ho visto, non per sentito dire!...)

Spero che qualche possessore intel/Prescott (che sono tanti...)possa dire la sua, ;) nel bene, e nel male (magari chissà, sono stato fortunato io...strano no?)

p.s. X i possessori AMD...se volete postare le Vostre temperature x tutti i vostri sistemi anche voi, su un altro post magari...credo possa essere uno spunto interessante....(ovviamente ci fidiamo della parola degli utenti..)

anghinus
22-01-2005, 20:57
Il tuo è un D0???

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:02
non serve a niente raccogliere le temperature... che di base sono già completamente inattendibili...
e visto che sappiamo bene tutti quale è il wattaggio consumato (e questo è attendibile) mi sembra una discussione inutile :rolleyes:

p4ever
22-01-2005, 21:07
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non serve a niente raccogliere le temperature... che di base sono già completamente inattendibili...
e visto che sappiamo bene tutti quale è il wattaggio consumato (e questo è attendibile) mi sembra una discussione inutile :rolleyes:

Inutile piuttosto è il tuo commento...puoi benissimo non darci peso e passare oltre......una volta anche che sai il wattaggio consumato non sai un bel niente lo stesso....

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:09
Originariamente inviato da p4ever
Inutile piuttosto è il tuo commento...puoi benissimo non darci peso e passare oltre......una volta anche che sai il wattaggio consumato non sai un bel niente lo stesso....

sai semplicemente tutto..
quanto scalda quella cpu...
sappiamo tutti dei 100w del prescott (e anche oltre) non vedo a che serva scrivere una temperatura fallata di un sensore.. visto che queste cpu non vedono i 35°c ad aria nemmeno in siberia a momenti...

p4ever
22-01-2005, 21:18
Originariamente inviato da TheDarkAngel
sai semplicemente tutto..
quanto scalda quella cpu...
sappiamo tutti dei 100w del prescott (e anche oltre) non vedo a che serva scrivere una temperatura fallata di un sensore.. visto che queste cpu non vedono i 35°c ad aria nemmeno in siberia a momenti...

Ah beh, non basiamoci sui sensori allora, e nemmeno sui bios (che è vero, hanno una tolleranza, ma si sa...), andiamo solo a naso che è più conveniente per tutti.....guarda, la mia cpu mi da 35 gradi (più che possibile, non serve andare in siberia..oddio, se mi dici cosi mi preoccupo per il tuo sistema..che roba hai?!), però l'athlon64 3200+ raffreddato a LIQUIDO del mio amico segna 32 gradi...però potrebbero essere tranquillamente 45 o 55 allora, vedrò di controllare la sua bolletta e i suoi consumi per informazioni più precise, e ti saprò dire...

p4ever
22-01-2005, 21:19
Originariamente inviato da anghinus
Il tuo è un D0???

No...ma va benissimo cmq direi...

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:21
Originariamente inviato da p4ever
Ah beh, non basiamoci sui sensori allora, e nemmeno sui bios (che è vero, hanno una tolleranza, ma si sa...), andiamo solo a naso che è più conveniente per tutti.....guarda, la mia cpu mi da 35 gradi (più che possibile, non serve andare in siberia..oddio, se mi dici cosi mi preoccupo per il tuo sistema..che roba hai?!), però l'athlon64 3200+ raffreddato a LIQUIDO del mio amico segna 32 gradi...però potrebbero essere tranquillamente 45 o 55 allora, vedrò di controllare la sua bolletta e i suoi consumi per informazioni più precise, e ti saprò dire...

basta questo direi... non serve scrivere altro...

http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_load.gif
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20

anghinus
22-01-2005, 21:22
Originariamente inviato da p4ever
No...ma va benissimo cmq direi...

E0???

p4ever
22-01-2005, 21:24
cmq, tanto per conoscenza dei soliti pochi ed ignoti, 39/49 gradi sono temperature di esercizio "normali" di TUTTI i prescott che vedo ogni giorno (e sono tanti)...quindi, con un semplice dissipatore ad aria come il mio povero zalman, riesco ad ottenere temperature nella media rispetto ad ogni ALTRO sistema intel northwood/Athlon64...e sinceramente, non me ne può fregare meno dei consumi, non aggrappiamoci proprio a tutto eh per tirare l'acqua al proprio mulino!! o rischiamo di esagerare....:mc:

i dati sono sempre in parte attendibili, con uno sballo di max 4/5 gradi che, per onor del vero, posso essere in difetto come in eccesso....se non ci si fida nemmeno di questo, nemmeno dei benchmark (mi attacco ad altri post, questo non centra!) allora meglio che nessuno scriva + niente e tutti si tengano le cose per se, ma non credo sia la soluzione migliore...

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:27
Originariamente inviato da p4ever
cmq, tanto per conoscenza dei soliti pochi ed ignoti, 39/49 gradi sono temperature di esercizio "normali" di TUTTI i prescott che vedo ogni giorno (e sono tanti)...quindi, con un semplice dissipatore ad aria come il mio povero zalman, riesco ad ottenere temperature nella media rispetto ad ogni ALTRO sistema intel northwood/Athlon64...e sinceramente, non me ne può fregare meno dei consumi, non aggrappiamoci proprio a tutto eh per tirare l'acqua al proprio mulino!! o rischiamo di esagerare....:mc:

i dati sono sempre in parte attendibili, con uno sballo di max 4/5 gradi che, per onor del vero, posso essere in difetto come in eccesso....se non ci si fida nemmeno di questo, nemmeno dei benchmark (mi attacco ad altri post, questo non centra!) allora meglio che nessuno scriva + niente e tutti si tengano le cose per se, ma non credo sia la soluzione migliore...

perchè credi che i consumi siano indipendenti dalla temperatura :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ?!?!?!?!?!?!?!?

anghinus
22-01-2005, 21:32
Originariamente inviato da TheDarkAngel
perchè credi che i consumi siano indipendenti dalla temperatura :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ?!?!?!?!?!?!?!?

Sono due cose differenti. Nn sono legate + di tanto. :rolleyes:

p4ever
22-01-2005, 21:33
Caspita!
il mio 3,2ghz PRESCOTT consuma come un athon64 3800+!!! (e poco di sopra ad un athlonXP 3200!)
Potevi anche fare a meno di postarlo allora, visto che sei patito di energia elettrica e wattaggio...non è che ci fai proprio una bella figura....anzi, rendi onore al mio intel, non c'è che dire....(viste le ridicole differenza sulla stessa fascia..guarda bene)

ora visto che sei in vena di lezione teorica scrivimi la formula: in che proporzione un wattaggio maggiore è direttamente collegato ad un aumento esponenziale e distruttivo della temperatura e con che tolleranza di errore? magari mettimi anche un esempio pratico però perchè è quello che conta, no una tabella presa da un sito internet! Prendi un 3,4 prescott che consuma tantissimo (poveretti i miei che dovranno pagare la bolletta a fine mese eh...), raffreddalo ad aria, e dimmi quanti gradi fa...però utilizzando purtroppo strumenti per noi comuni mortali, come la temperatura fornita dal nostro povero sistema...e dimmi se scalda cosi immensamente di più di un athlon64...la risposta? NO...tutto qui...:rolleyes: è quello a cui volevo arrivare...

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:37
Originariamente inviato da anghinus
Sono due cose differenti. Nn sono legate + di tanto. :rolleyes:

davvero differentissime... e completamente separate :sbonk::sbonk::sbonk:

p4ever
22-01-2005, 21:37
Originariamente inviato da anghinus
Sono due cose differenti. Nn sono legate + di tanto. :rolleyes:


Infatti....:rolleyes:

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:38
Originariamente inviato da p4ever
Infatti....:rolleyes:

ma non diciamo bestialità per favore... ma dai...

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:38
Originariamente inviato da p4ever
Caspita!
il mio 3,2ghz PRESCOTT consuma come un athon64 3800+!!! (e poco di sopra ad un athlonXP 3200!)
Potevi anche fare a meno di postarlo allora, visto che sei patito di energia elettrica e wattaggio...non è che ci fai proprio una bella figura....anzi, rendi onore al mio intel, non c'è che dire....(viste le ridicole differenza sulla stessa fascia..guarda bene)

ma non paragonavi il tuo all'athlon 3200+ del tuo amico?
guarda in fondo in fondo in fondo alla tabella..... trovi il 3200+ winch del tuo amico.. ecco sono 30w! :eek:

anghinus
22-01-2005, 21:41
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ma non paragonavi il tuo all'athlon 3200+ del tuo amico?
guarda in fondo in fondo in fondo alla tabella..... trovi il 3200+ winch del tuo amico.. ecco sono 30w! :eek:

Spiegami xchè il prescott D0 scalda di + dello stesso prescott E0... forza... :mad:
Eppure consumano uguale...

p4ever
22-01-2005, 21:42
Originariamente inviato da TheDarkAngel
davvero differentissime... e completamente separate :sbonk::sbonk::sbonk:

Dove hai studiato per esserne cosi sicuro? è solo per sapere se anche tu sei convinto di quello che dici e all'atto pratico lo sai dimostrare (mai avuto un prescott? che temperature fanno i prescott? quanti ne hai visti di prescott?)....magari finalmente qualcuno riesce a dimostrare quello che dice e pensa, magari sei del campo e riesci a darmi uno smacco...non lo so...magari sono ignorante io...boh
monto 15/20 computer alla settimana, e si che di roba me ne passa sotto gli occhi, e...credimi, mi fido + di quello che vedo che non di quello che leggo....specie che leggo da gente come me, e non certo da ingegneri intel...:muro:

p4ever
22-01-2005, 21:49
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ma non paragonavi il tuo all'athlon 3200+ del tuo amico?
guarda in fondo in fondo in fondo alla tabella..... trovi il 3200+ winch del tuo amico.. ecco sono 30w! :eek:

perfetto, è vero sono 30W...eppure, come volevasi dimostrare questa differenza di consumi NON ha grossa influenza su quella che è la temperatura di lavoro....guardà mò...so che ti fanno schifo i sensori e le temp del bios e di mille altri programmi, ma siccome la tolleranza di errore c'è sia da una parte che dall'altra, prendiamo come paragone, ecco:

p4 3200mhz 60w in media viaggio a 42 gradi (facciamo 45 ok??)
Athlon64 3200 30w...in media viaggia a 38 gradi...ok? a liquido...

ti sembra che SEI o SETTE gradi di differenza possano fare la differenza per marchiare a fuoco il prescotto come la cpu + calda del mondo???? bisogna averle queste cose...non giudicarle da molto lontano..

sai che i nuovi pentium J hanno abbassato la temp di almeno altri 8/10 gradi? direi che sono temperature accettabili...non trovi?
nonostante i 30w in +!

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:55
Originariamente inviato da p4ever
Dove hai studiato per esserne cosi sicuro? è solo per sapere se anche tu sei convinto di quello che dici e all'atto pratico lo sai dimostrare (mai avuto un prescott? che temperature fanno i prescott? quanti ne hai visti di prescott?)....magari finalmente qualcuno riesce a dimostrare quello che dice e pensa, magari sei del campo e riesci a darmi uno smacco...non lo so...magari sono ignorante io...boh
monto 15/20 computer alla settimana, e si che di roba me ne passa sotto gli occhi, e...credimi, mi fido + di quello che vedo che non di quello che leggo....specie che leggo da gente come me, e non certo da ingegneri intel...:muro:

dove ho studiato? a scuola...
non è nulla di difficile.. prendi un qualsivoglia manuale di fisica vai nel capitolo della termodinamica e leggi un pò cosa dice...così vedrai cos'e' il calore e cos'e' la temperatura

TheDarkAngel
22-01-2005, 21:59
Originariamente inviato da p4ever
perfetto, è vero sono 30W...eppure, come volevasi dimostrare questa differenza di consumi NON ha grossa influenza su quella che è la temperatura di lavoro....guardà mò...so che ti fanno schifo i sensori e le temp del bios e di mille altri programmi, ma siccome la tolleranza di errore c'è sia da una parte che dall'altra, prendiamo come paragone, ecco:

p4 3200mhz 60w in media viaggio a 42 gradi (facciamo 45 ok??)
Athlon64 3200 30w...in media viaggia a 38 gradi...ok? a liquido...

ti sembra che SEI o SETTE gradi di differenza possano fare la differenza per marchiare a fuoco il prescotto come la cpu + calda del mondo???? bisogna averle queste cose...non giudicarle da molto lontano..

sai che i nuovi pentium J hanno abbassato la temp di almeno altri 8/10 gradi? direi che sono temperature accettabili...non trovi?
nonostante i 30w in +!

quelle temperature sono completamente sbagliate infatti..
sono sensori completamente errati soprattutto quello su a64 anche a me infatti la mobo segna 37°c eppure avendo la possibilità di impostare l'acqua alla temperatura che preferisco quel valore non cambia mai che metta 5°c o 30°c però so abbastanza qual è il rapporto c/w del mio wb e so che quella temperatura è palesemente sbagliata...

i nuovi pentium hanno abbassato il wattaggio in idle, sottosforzo non è cambiato praticamente nulla

anghinus
22-01-2005, 23:08
Cmq la temp. dipende dalla tecnologia costruttiva, dall'architettura del componente, dalla superficie di dissipazione, ecc...
Nn mi puoi dire che la temperatura dipende dal consumo. :nonsifa:

R@nda
22-01-2005, 23:27
Nn mi puoi dire che la temperatura dipende dal consumo.

A me non me nefrega niente di sapere quale dei due scalda meno(non mi cmbia la vita:P)....però.

Pensi che questa energia elettrica prodotta si dissolva in un altra dimensione?

L'energia prodotta deve essere scaricata fisicamente su qualcosa.
Energia elettrica in movimento = Calore.

anghinus
23-01-2005, 00:11
Originariamente inviato da R@nda
Pensi che questa energia elettrica prodotta si dissolva in un altra dimensione?

:eek:

1° Se un procio producesse energia elettrica nn avrebbe bisogno di essere alimentato.
2° Io nn avrei bisogno di pagare la bolletta dell'enel. :sofico:
3° Nn ti scaldare anche tu altrimenti andiamo a fuoco. :p

Originariamente inviato da R@nda
L'energia prodotta deve essere scaricata fisicamente su qualcosa.
Energia elettrica in movimento = Calore.

Nn ho mai detto il contrario.
Solamente che la temperatura nn è legata in modo così diretto all'assorbimento energetico. :rolleyes:

marcoxp
23-01-2005, 00:41
Allora:

caro Darkangel... hai inserito quella tabella... boh, non è che non mi fido, per carità!!!

Ma non siete voi AMDisti a sostenere che il sito Tom's è PRO Intel???

Solo quando vi fa comodo a quanto pare!!!
Stai facendo un pò il noglobo della situazione: sei "spilorcio", vuoi demolire il migliore... e soprattutto non accetti la verità!!!

Galassia
23-01-2005, 01:48
[QUOTE]Originariamente inviato da TheDarkAngel
basta questo direi... non serve scrivere altro...


secondo me quella tabella è ridicola.
...non puo' un winchestern consumare 27W quando la stessa Amd ne dichiara 87! Alloara il prossimo core DO di Amd consumera' 15 wat?

OverClocK79®
23-01-2005, 02:08
premesso che ognuno può aprire i TH che vuole
questo può essere benissimo un TH sondaggio delle temperature del prescott
magari se scrivete marca e modello mobo, siste di dissipazione e altro
ma sopratttutto step della CPU risulta + sensato che dite??? :)

ma ripeto sono come SONDAGGIO sulle temp.....
da qui a dire scalda nn scalda in assoluto un processore ce ne passa......

i W consumati da una CPU sono direttamente collegati da quelli da dissipare......ma questi nn sono sempre direttamente e correttamente rilevati dall sistema.....
cmq se nn lo sapete esiste un certo effetto Joule....

(cercate con GOOOOOOOOOOOOOOGLE se nn mi credete)

detto questo passiamo per l'ennesima volta al discorso
PRESCOTT e TEMPERATURE e CONSUMI
(devo farmi un TH base e farmi un TXT da copiaincollare :D)

sul prescott se ne sono dette di tutti i colori da chi chi cuoce le uova a che addirittura dice che è fresco...... :muro:

IMHO la verità sta nel mezzo....
la cattiva reputazione il prescott se l'è creata con lo step C0 il primo e le prime mobo 478
alcune inadatte a supportarlo
con sez di alimentazione spesso saltate..... e dal confronto diretto in W con il NW
nn che le prime mobo (soprattutto ABIT IC7-MAX3) scazzavano il rilevamente della temp con temp rilevate di 60/70°
(impossibile altrimenti si fonde qlkosa)

ora le cose si sono evolute
step D0 step E0
consumi sensibilmente ridotti da C0 a D0 e ankora legg migliorati tra D0 ed E0 con l'introduzione anke di EIST in IDLE il prescott E0 è NETTAMENTE + freddo (consuma anke meno)

da qui al dire che i Prescott in assoluto nn scaldano o sono come l'A64 è un po' diciamo così una bugia......

vi porto un po' di link utili intanto....

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275&p=13

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium4-570_4.html

e il classico skema
http://www.techreport.com/etc/2004q4/90nm-power.gif

di tutta la makkina dove si vede che la CPU influisce parekkio ma nn è che tra un A64 e un P4 il consumo è DOPPIO di tutta la makkina ma di solo la CPU

iniziamo poi ad analizzare i vari commenti:
p4 3200mhz 60w in media viaggio a 42 gradi (facciamo 45 ok??)
Athlon64 3200 30w...in media viaggia a 38 gradi...ok? a liquido...

nn so chi ha detto 38°
cmq il tuo nn sai manco quale sia???
il tuo è un 775 visto che hai un 925 quindi nn è quello da 60 ma quello da 72 nel caso fosse uno degli ultimi o 78 se fosse uno dei primi....

poi il discorso che fai sulla temperatura lascia il tempo che trova...
semplicemente perchè state confrontanto 2 sistemti totalmente diversi con mobo totalmente diverse con dissy magari totalmente diversi.....

il ragionamento è molto semplice...

CPU XYZ CONSUMA/ DEVE DISSIPARE 100W (tanti)

lo montiamo con dissy in RAME ventola da 9x9 50°
e poi con dissy alluminio cacca ventola 8x8 65°

:eek: cosa succede???
LOGICO.....i due dissy sono differenti e chieramente DISSIPANO W differenti
la CPU consuma/deve dissipare i soliti W ma chiaramente le temperature sono diverse.....
cosa significa che la CPU XYZ è fredda o è calda o forse dipende dal dissipatore + W da dissipare?

confrontare 2 sistemi totalmente differenti in questo modo nn ha senso ha senso invece confrontare i consumi..... i W da dissipare...

i W che consuma una CPU di traformano logicamente in W da dissupare visto che la CPU nn è un pistone che va su e giù e produce lavoro meccanico + perdite per atrito + calore prodotto ecc ecc insomma valori che entrano in gioko in questo caso....
ma è molto + semplice....

per questo ritengo che un sondaggio per dire la mia cpu NON SCALDA è FRESCA con la sola base delle temp nn basta....
al limite ci può dire che la nostra CPU è ben dissipata (sempre che i sensori siano corretti)

la tua stessa CPU montata con il tuo stesso dissy su 10 mobo 775 differenti da in media 10 temperature differenti
alcune si discostano di poco altre di molto.....
che vuol dire???

i sensori sono tarati differentemente la CPU scalda sempre UGUALE ma le temp RILEVATE sono diverse......


nonostante questo posso dire da possessore di prescott C0 3.0@3750 ARIA su P4C800-E Dlx (makkina video-editing) che nonostante le temp abb elevate
MAI e dico MAI mi si è bloccato e
MAI è entrato in funzione il TT
insomma nonostante le temp elevate per la cpu nn ne ha mai pregiudicato la stabilità del sistema....

però questo esula dal discorso CPU calda o fredda

poi uscire con frasi del tipo
il mio prescott scalda come un 3800+ A64 lascia ankora di + il tempo che trova poikè hai cannato riga e poi secondo te un 3800+ ha le stesse prestazioni del tuo??? nn credo proprio....

almeno confrontate il pari PR cazzius
come confrontare un Winchester 3000+ con un P4 570J 3.8
che consuma 4 e dico 4 volte di meno.....ma di certo nn hanno le stesse prestazioni.....

ovvio il consumo nn è così elevato che l'enel vi fa il contratto da 6.6Kw ma è cmq un fattore da tenere in considerazione.... ;)

ritornando a questo pseudo sondaggio cosa ne dovresti ricavare???
chi ha temp basse posta chi ha quelle alte nn posta :D
come in skede video quando fanno i sondaggi su
che skeda video avete????

TUTTI e dico TUTTI quelli con 6800/X800 si findano gli altri con skede intermedie qlkuno posta qlkuno no.....
la stragande maggioranza con FX 5200 e G4MX e 9000 manco li vedi ma sappiamo tutti che sono le skede + vendute

nel frattempo io rispondo sempre e cmq a TH come questi
lieto di aiutare senza sparare sentenze:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862631&pagenumber=1

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=863678

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862347

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=860363

aggiungo anke che il nostro amico P4ever ha delle temp nella media che un A64 in genere mantiene con un dissy boxed con dissy da 50 bombe
50 bombe che spese sulla CPU magari facevano un 3.4.....o forse+

insomma diciamola tutta quando facciamo il confronto tra le varie temp.....nn dico da A64 a P4 ma proprio fa P4 e P4
e le stesse temp sono diverse da P4 478 e P4 775

spero di nn essermi dimenticato niente
e cercate di nn far cadere questa discussione nella solita diatriba
io ho + Mhz o il mio ha + piedini :rolleyes:

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
23-01-2005, 02:11
secondo me quella tabella è ridicola.
...non puo' un winchestern consumare 27W quando la stessa Amd ne dichiara 87! Alloara il prossimo core DO di Amd consumera' 15 wat?

nn confondiamo i W che può consumare un Winchester massimi su socket 939 e di picco ma nn alla attuali freq con quelle effettive...
se guardi sono tutti uguali per tutti i PR attualmente prodotti....

un po' come i P4 nelle fasce mi sembra 3.2 3.4 3.6 delle tabelle sul sito lo che li ne fa un valore medio.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

pamauro
23-01-2005, 05:37
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non serve a niente raccogliere le temperature... che di base sono già completamente inattendibili...
e visto che sappiamo bene tutti quale è il wattaggio consumato (e questo è attendibile) mi sembra una discussione inutile :rolleyes:

Certo che come persona sei veramente..................
Ogni qual volta qualcuno chiede qualche cosa sui prescott TU devi sempre dire la tua senza nemmeno leggere cosa chiede, ripeti sempre la stessa cosa "il prescott scalda matti, leggi le recensioni, è una cpu di............ fa ca@@@e e altro" e falla finita e pensa al tuo AMD64 perfetto e migliore.
Mi sono preso la libertà di leggere cosa dici sempre sul prescott, bene sempre la stessa cosa.
Ma forse lo smog della lombardia fa male.:muro: :muro: :muro:

sankio2
23-01-2005, 08:04
allora il mio prescott D0 da 3,4 con montato il dissy Thermaltake Silent Cooler 775 in questo momento da pc probe segna 42 gradi e dopo 2 ore di encoding arriva tranquillamente a 60 gradi c'è da dire che la ventola del dissi in questo momento gira a 1600 giri mentre quando arriva a 60 gradi gira a 2400 non ho mai avuto problemi di TT o blocchi vari anzi l'ho portato a 4ghz e le temperature sono aumentate di un paio di gradi max...

di tutti questi discorsi quello che mi più ridere è vedere che chi fa dei consumi il proprio cavallo di battaglia per dire che i prescott fanno schifo, allo stesso tempo sogna di mettersi 2 6800 in sli.....

volevo anche aggiungere che il mio sistema è alimentato da un enermax da 300 watt ed ho pure una 6600gt oltre al masterizzatore hd etc da tenere in piedi eppure il mio 300 watt regge bene senza problemi di sorta nemmeno a 4 ghz

ciao

TheDarkAngel
23-01-2005, 08:31
Originariamente inviato da pamauro
Certo che come persona sei veramente..................
Ogni qual volta qualcuno chiede qualche cosa sui prescott TU devi sempre dire la tua senza nemmeno leggere cosa chiede, ripeti sempre la stessa cosa "il prescott scalda matti, leggi le recensioni, è una cpu di............ fa ca@@@e e altro" e falla finita e pensa al tuo AMD64 perfetto e migliore.
Mi sono preso la libertà di leggere cosa dici sempre sul prescott, bene sempre la stessa cosa.
Ma forse lo smog della lombardia fa male.:muro: :muro: :muro:

ora non ho nemmeno più il diritto di rispondere alle bestialità? e poi? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

TheDarkAngel
23-01-2005, 08:33
Originariamente inviato da Galassia
...non puo' un winchestern consumare 27W quando la stessa Amd ne dichiara 87! Alloara il prossimo core DO di Amd consumera' 15 wat?

galassia ogni volta che posti è un trauma...
primo... amd dichiara il wattaggio di tutta la serie...
secondo amd dichiara 87w per quelli fatti a 0.13micron
terzo per quelli a 0.09 ne dichiara sui 60w
poi non è colpa mia se non dissipano oltre la metà di un precotto... e non esiste solo toms che abbia fatto questa comparativa dei consumi e tutte le altre recensioni restano cmq + o - nell'arco di 10/15w

TheDarkAngel
23-01-2005, 08:36
se proprio vuoi c'e' anche anand...
http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20570j_111304101117/5454.png
e xbitlabs
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-570/power-2.png

il risultato non cambia... i precotti dissipano uno sfottio di watt non serve parlare di aria fritta, di temperature, di sensori a dir poco folli ecc ecc ecc

Galassia
23-01-2005, 09:35
Originariamente inviato da TheDarkAngel
galassia ogni volta che posti è un trauma...


Boh, dall'ultimo trauma sul Windows 64bit per itanium n'è uscito un bel 3d :D

pamauro
23-01-2005, 10:07
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se proprio vuoi c'e' anche anand...
http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20570j_111304101117/5454.png
e xbitlabs
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium4-570/power-2.png

il risultato non cambia... i precotti dissipano uno sfottio di watt non serve parlare di aria fritta, di temperature, di sensori a dir poco folli ecc ecc ecc

Ma prorio non capisci che il tred è per informare e non per riportare quello che anche altri hanno letto e pensi di saper leggere solo TU?

Il tuo sistema e solo di rompere e istigare come tante discussioni dove si parla di prescott, e mi piacerebbe che qualche moderatore TI richiami visto che qualcuno è stato sospeso per meno.
Questo io lo chiamo istigare.:muro: :muro:

Le tue risposte nei riguardi del prescott sono solo ho letto ho sentito ma un aiuto non lo dai visto che non puoi.
Come detto in precedenza tienti il tuto PERFETTO AMD!!!!!!!!!!!

^TiGeRShArK^
23-01-2005, 10:35
ALLORA tanto x fare kiarezza su questa ormai pallosas questione dei prescott:

1 WATT = 1 joule/sec
1 Caloria=4,186 joule

1 Caloria è la quantità di calore necessaria innalzare di 1° 1kg d'acqua....
Secondo voi riscalda di più qualcosa ke dissipa oltre 100W o qualcosa ke ne dissipa una 50ina (x eccesso)...
a sentire voi sembra ke il calore prodotto dai prescott vada a finire in una dimensione X :rolleyes:

pamauro
23-01-2005, 10:53
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ALLORA tanto x fare kiarezza su questa ormai pallosas questione dei prescott:

1 WATT = 1 joule/sec
1 Caloria=4,186 joule

1 Caloria è la quantità di calore necessaria innalzare di 1° 1kg d'acqua....
Secondo voi riscalda di più qualcosa ke dissipa oltre 100W o qualcosa ke ne dissipa una 50ina (x eccesso)...
a sentire voi sembra ke il calore prodotto dai prescott vada a finire in una dimensione X :rolleyes:

Uno che ha acquistato o sta acquistare un prescott e chiede come raffredarlo interessa pogo delle formule il perchè o il per come.
Il prescott scalda si ma se uno si adegua chiuso, no il solito ritornrllo e il tale sito a detto i dest riportai dal tale sito e quanta acqua ci vule e quando dissipa, basta con queste ............ ormaqi Voi che possedete AMD andate in aiuto a chi ha AMD ed ha dei problemi, visto che alcuni consigliano di optare per AMD che è perfetto e invece ha i sui bei difetti e uno su tutti le schede madri che fanno veramente pena visti i tanti interventi di richieta di aiuto.

Dimenticavo di dire che sarebbe più semplice dire che un prescott per raffredarlo bene bisognna spendere un 50€ e anche di più dove invece un AMD 64 con 10€ di dissi va più che bene così qualcuno valuta e poi deciderà cosa fare.

OverClocK79®
23-01-2005, 11:06
@pamauro

scusate l'ot
a che Vcore sei arrivato a 4.515Ghz???
dissy?

------------------------------------------------------

per il discorso MoBo posso darti ragione sulle neonate NF4
hanno ovviamente prob di giovinezza.....
ma questo esula da AMD è un discorso + che altro del singolo produttore.....

io posso dirti che dalla P4C800-E Dlx sul PC di sinistra alla A8V Dlx 2.0 del PC di destra (scelta appunto perchè dovevo travasare il RAID su chipset promise senza dover formattare)
la stabilità è ottima
ai livelli della P4C
se ti può interessare la mia opinione personale.....

poi i primi modelli si sa.....nn escono sempre con il buco
anke INTEL ha avuto qlk prob con i primi BIOS e qlk SB ICH6R
ma con il tempo tutto si è risolti
la tua stessa skeda si può definire la vers 2.0 dell 925
e del resto è una tra le + stabili anke in OC
ma vallo a dire a chi magari si è preso un 925E e nn può usare i 1066 perchè nn sono certificati com per il 925XE
quelle mobo nn costano di certo poco :)

ovvio che poi l'accoppiata INTEL su INTEL anke IMHO resta la + stabile e compatibile in assoluto
diciamo la piattaforma di riferimento
del resto quando viene prodotto un qualsiasi componente viene prima testato su questa tipologia di makkina.....
ma guarda che le cose sono cambiate da un tempo.....
anke le mobo per AMD se opportunamente scelte raggiungo tutt'ora ottimi livelli ;)

chiudo l'OT

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

ally
23-01-2005, 11:26
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^

1 Caloria è la quantità di calore necessaria innalzare di 1° 1kg d'acqua....


...sorry...una caloria è la quantità di calore necessaria per innalzare la temeratura di 1 grammo d'acqua da 14.5 a 15.5° ;)

OverClocK79®
23-01-2005, 11:34
Tige Tiger qui ti bakkettiamo :p :D
1Kcal deve innalzare di 1° un Kg di acqua
ma 1Kcal che sono 1000 calorie.....

per 1cal è corretto quanto detto da ally
solo che io avevo sensito da 15 a 16° cmq forse dipende dalla fonte.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

pamauro
23-01-2005, 11:38
Scritto da OverClocK79®

scusate l'ot
a che Vcore sei arrivato a 4.515Ghz???
dissy?

Come voltaggio a 1,675 e dissi nisba raffredamento ad acqua con tutto il sistema all'interno del case.

pamauro
23-01-2005, 11:45
Originariamente inviato da OverClocK79®
@pamauro

scusate l'ot
a che Vcore sei arrivato a 4.515Ghz???
dissy?

------------------------------------------------------

per il discorso MoBo posso darti ragione sulle neonate NF4
hanno ovviamente prob di giovinezza.....
ma questo esula da AMD è un discorso + che altro del singolo produttore.....

io posso dirti che dalla P4C800-E Dlx sul PC di sinistra alla A8V Dlx 2.0 del PC di destra (scelta appunto perchè dovevo travasare il RAID su chipset promise senza dover formattare)
la stabilità è ottima
ai livelli della P4C
se ti può interessare la mia opinione personale.....

poi i primi modelli si sa.....nn escono sempre con il buco
anke INTEL ha avuto qlk prob con i primi BIOS e qlk SB ICH6R
ma con il tempo tutto si è risolti
la tua stessa skeda si può definire la vers 2.0 dell 925
e del resto è una tra le + stabili anke in OC
ma vallo a dire a chi magari si è preso un 925E e nn può usare i 1066 perchè nn sono certificati com per il 925XE
quelle mobo nn costano di certo poco :)

ovvio che poi l'accoppiata INTEL su INTEL anke IMHO resta la + stabile e compatibile in assoluto
diciamo la piattaforma di riferimento
del resto quando viene prodotto un qualsiasi componente viene prima testato su questa tipologia di makkina.....
ma guarda che le cose sono cambiate da un tempo.....
anke le mobo per AMD se opportunamente scelte raggiungo tutt'ora ottimi livelli ;)

chiudo l'OT

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Ecco questo è un discorso buono perchè aiuta a capire, poi ognuno è libero di scegliere la CPU che vuole.
Certo il discorso delle mobo con 925X è vero di fatto io ho ventuto l'asus pagata 280€ per prendere la FATALITY e qui il discorso cambia.
Non c'è solo il discorso mobo c'è anche quello della cpu dove acquisti un AMD ed è già a 64 con intel devi ricambiare passando dal step C0 D0 E0 e EMT64.
Certo che un sistema AMD attualmente costa di meno anche se ultimamente costichhia anche quello, però quando una cosa soddisfa alla persona interessata tutto è OK

Dragonx21
23-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da ally
...sorry...una caloria è la quantità di calore necessaria per innalzare la temeratura di 1 grammo d'acqua da 14.5 a 15.5° ;)

esatto.. 1kg.. maronna.. pensa quanto consumiamo noi... lol :p

OverClocK79®
23-01-2005, 12:02
Originariamente inviato da pamauro
Non c'è solo il discorso mobo c'è anche quello della cpu dove acquisti un AMD ed è già a 64 con intel devi ricambiare passando dal step C0 D0 E0 e EMT64.


si infatti c'è da dire anke quello
ma se qlkuno prende un P4 penso sappia che nn è64bit READY
può interessargli come no......
in teoria le ultime mobo dovrebbero essere già pronte con un agg del BIOS agli EM64T
(forse nn tutte le 775.....mi sa che quelle basate sui retrochipset dalla 865/875 nn saranno compatibili....vedremo)


Certo che un sistema AMD attualmente costa di meno anche se ultimamente costichhia anche quello, però quando una cosa soddisfa alla persona interessata tutto è OK

si ovviamente nessuno è OBBLIGATO a comprare o no una o l'altra piattaforma....
come a seconda dei campi nn esiste un sistema vincente in tutti
ognuno ha i suoi applicativi dove sfoggia
altri in cui nn brilla affatto......
quello che però cerchiamo (o almeno cerco) di far capire è che finkè la discussione resta sul io mi trovo meglio perchè XXXX

Ok sta bene anke a me....
se scendiamo nel dire fregnacce ( :D ) nn mi sta + bene.... ;)

BYEZZZZZZZZZZZ

ally
23-01-2005, 12:07
Originariamente inviato da OverClocK79®
Tige Tiger qui ti bakkettiamo :p :D
1Kcal deve innalzare di 1° un Kg di acqua
ma 1Kcal che sono 1000 calorie.....

per 1cal è corretto quanto detto da ally
solo che io avevo sensito da 15 a 16° cmq forse dipende dalla fonte.....

BYEZZZZZZZZZZZZ


...si potrebbe essere da 15° a 16° :)

...vabbè sottigliezze ;) ...meglio tornare IT...

^TiGeRShArK^
23-01-2005, 12:14
Originariamente inviato da OverClocK79®
Tige Tiger qui ti bakkettiamo :p :D
1Kcal deve innalzare di 1° un Kg di acqua
ma 1Kcal che sono 1000 calorie.....

per 1cal è corretto quanto detto da ally
solo che io avevo sensito da 15 a 16° cmq forse dipende dalla fonte.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

eh no!
La caloria è l’unità di misura del calore (occhio alle maiuscole!):
1 caloria = energia per innalzare di 1 °C la temperatura di 1 g. di acqua *

1 Caloria = energia per innalzare di 1 °C la temperatura di 1Kg d’acqua *

come vedete io avevo scritto Caloria, non caloria :sofico:

ho sbagliato a scrivere 4,186 anzikè 4.186 invece :p
ovvero quattromilacentoottantasei.....
e in effetti dal discorso ke ho fatto sembra ke bastino quattro,centoottantasei joule x innalzare di 1° 1Kg d'acqua :p

vabbè capita a tutti di sbagliare ogni tanto! non mi bakkettate :cry:

:D:D:D

pamauro
23-01-2005, 12:26
Vorrei che chi è in posesso di un prescott e non vuole sborsare altri dinderi e tenere il dissi in dotazione non potrà mai chiedere se puo OC molto spinti perchè altrimenti i costi di raffredamento costano quanto una scheda madre per AMD.
Io ho provato tutti prescott e devo dire che i J cioè E0 salgono molto (parlo 530J) e scalda meno e sale di piu.
Però come sono io a 301X15 se non si hà un raffredamento ad acqua si arriva al massimo a 4100MHz non male ad aria.
Un consiglio per chi decide di prendere un prescott, non prendete le schede madri con 925X ma quelle con 925XE.
Vi chiederete perchè: bene se prendete un 530J come il mio e impostate da bios fsb a 1066 funziona alla grande e tutto di default e il dissi in dotazione basta e avanza, però le schede con 925XE sono ancora rare e costano percio fatte i vostri conti.
Tenete sempre in considerazione le cpu AMD 64 perchè avete gìa i 64 senza spendere piu e come scheda madre sul forum vedrete che ci sono tre schede che vanno bene e in caso di problemi ci sono molti aiuti.
Le schede magari non tanto menzionate e anche ottimi a volte si tramutano in disastri visto che magari nessuno ne possiede e problemi di difficile taratura.
Altra cosa da tenere in considerazione in caso di prescott 775 e mobo con 925X ci sono le DDR2 che costano un pò.
Io se tutto mi va bene su ebay mi sono aggiudicato delle OCZ 4200EB rev2 da times non da poco e due banchi da 1Ghz.

planning
23-01-2005, 13:01
Quando usciranno sul mercato italiano i primi Prescott abilitati a supportatre i 64 bit??

^TiGeRShArK^
23-01-2005, 13:04
:mano::cincin:;)

^TiGeRShArK^
23-01-2005, 13:05
la presentazione ufficiale a quanto si sa x ora dovrebbe essere verso fine febbraio....
x qto riguarda l'arrivo sul mercato non ne ho idea.....

OverClocK79®
23-01-2005, 13:18
Originariamente inviato da planning
Quando usciranno sul mercato italiano i primi Prescott abilitati a supportatre i 64 bit??

credo tra qlk mese li avremo in ITA (in jappo li vendono già)
poi sarà la caccia alle mobo comp
spero tutte le 775 con 915/925

per il resto pamauro quello che hai fatto è un discorso sensato che mi vede d'accordo

BYEZZZZZZZZZZZZZz

Rubberick
23-01-2005, 13:47
---------------------------------------------------- Piccola parentesi sulla Fisica ----------------------------------------------------

Dunque volevo fare un attimino un secondo di chiarezza sulle grandezze usate.

Premetto che molte unita' di misure sono state inventate in epoca PRE-ELETTRICA (i bei tempi delle macchine a vapore, dei carri con i buoi, ecc), quindi ora ne vedrete alcune applicate ai consumi, ma fate un ragionamento dal punto di vista della produzione per capirle.


Queste unita' di misura SONO UTILIZZATE nel Sistema Internazionale.

W (watt) = 1 J / 1 s [unita' di misura della potenza, ovvero la quantita' di lavoro che una macchina e' in grado di svolgere in un arco di tempo, a parita' di lavoro e' + produttiva (produce + Watt) una macchina che impiega meno tempo rispetto ad un'altra]
// come dire un comp che produce + WU Seti@Home nello stesso tempo.

Ovviamente questo discorso andava fatto in termini di produzione... nel nostro caso + W si prende un processore, + energia si magna in un secondo.

J (joule) = 1 N * 1 m [unita' di misura del lavoro, il lavoro e' il prodotto di una forza per uno spostamento.]
// Immaginate un ascensore, questo per portare una persona ad un piano alto deve metterci una determinata forza per bilanciare il peso della persona... + sara' pesante la persona (maggiore sara' la forza peso di quella persona) e maggiore sara' l'altezza alla quale la deve portare e maggior lavoro produrra'. Il lavoro dipende dallo spostamento, quindi se l'ascensore non sale ma resta fermo non produce lavoro.

N (newton) = 1 Kg * m/s^2 [unita' di misura di una forza, non mi dilungo anche qui altrimenti ci facciamo tutto il programma di fisica 1]


Queste unita' di misura NON SONO UTILIZZATE nel Sistema Internazionale. (sono in disuso e bandite ufficialmente)

Caloria anche detta Grande Caloria (1 Cal) = ChiloCaloria (1 Kcal) = 4186.8 J

Piccola Caloria (1 cal) = 4.1868 J [ed e' questa la quantita' di calore che bisogna cedere ad un grammo d'acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.5 °C]
// Questo perche' l'unita' fissata tempo addietro era basata proprio sul calore specifico dell'acqua che e' 4186.8 J/Kg * K


Voglio ribadire che tutte queste unita' elencate in questo caso hanno a che fare solo con la corrente con cui smaneggia il processore... e non con quella che e' la sua capacita' di calcolare dati e compagnia bella... quello dipende da ogni singolo processore e dall'architettura complessiva del sistema.

###########################################################################

Per farmi un'idea... A quanto li posso rapportare 100W ?

100 W li consuma una lampadina da 100W :D

100 W Sono la potenza che potrebbe generare un ciclista di 70Kg lungo una salita con il 10% di pendenza (9°), andando alla velocita' di 3km/h. (trascurando qualsiasi attrito... considerandoli si avrebbe un valore un po' superiore a 100W)

---------------------------------------------------- Piccola parentesi sulla Fisica ----------------------------------------------------



Venendo al discorso quanti gradi fanno i vostri prescott,

a parte che il titolo sarebbe sbajato ^^ (ora mi menano)
quanti °C non quanti C°

comunque ho il mio vicino di casa che ha un P4 prescott 3.6 Ghz con dissy bello grosso in rame e pija 56 °C con tutto di bel ventolone 80x80 sopra...



e sinceramente, non me ne può fregare meno dei consumi, non aggrappiamoci proprio a tutto eh per tirare l'acqua al proprio mulino!! o rischiamo di esagerare....:mc:

Su questo discorso e' un fatto molto relativo... un computer se lo tieni acceso una o 2 ore nn ti da molti problemi ma tenerlo 24h al giorno c'e' parekkia differenza...

Io per il mio nuovo server mi prendero' un A64 proprio perche' da una media statistica fatta da me tra tutte le recensioni e i siti in generale risulta che il Winchester sia dalle 1.5 alle 2.7 volte + economico del Prescott... (ovviamente i NorthWood consumano un po' meno ma cmq preferisco prendere in generale quello che mi fa risparmiare di +)

Originariamente inviato da anghinus
Cmq la temp. dipende dalla tecnologia costruttiva, dall'architettura del componente, dalla superficie di dissipazione, ecc...
Nn mi puoi dire che la temperatura dipende dal consumo. :nonsifa:

Non solo dal consumo... infatti non dipende solo da quello, ma anche da quello e in una buona parte, te l'assicuro... =P

Poi dipende :P ovviamente non puoi fare un confronto solo delle temperature! Metti che io mi metto un dio di dissipatore e tu invece utilizzi un foglietto di carta per dissipare c'e' na bella diff mentre il procio e' lo stesso... sinceramente vorrei evitare di dover comprare un procio e poi metterci su 2kg di rame con tanto di turbina :PP

pamauro
23-01-2005, 14:01
Altra cosa che mi viene in mente dalla mia esperienza è:

se adesso come adesso una persona decidesse di farsi una piataforma nuova e non interessa OC io consiglio AMD 64 con le nuove mobo.

Qualcuno potra dire ma perchè questo dice ste cose se in signatura ha un prescott? Bene se calcolate che per tenere temperature buone il prescott non ha solo bisogno di un buon dissi e come detto in precedenza (50€) ci vuole un OTTIMO case e non solo buono e anche quello costa e poi almeno tre quattro ventole e a conti fatti vedrete che il totale si radoppia o quasi a parità di un AMD.

Altra cosa penso che i prescott danno soddisfazione in OC ma la controparte è che il portafoglio si svuota.

Bene penso che chi è in procinto di acquistare un prescott tenga conto le considerazione da mè riportate anche se sono forse pareri solo mie.

Speravo di aggiudicarmi l'asta su EBAY per le migliori ram che ci sono OCZ 4200EB rev 2 ma mi è andata male.

A questo punto sto valutando di vendere o svendere tutto il sistema INTEL e passare ad AMD.

Qui non è da postare ma se qualcuno interessa............

OverClocK79®
23-01-2005, 16:10
pamauro già che sei così disponibile
puoi spiegarci come interviene l'EIST nel tuo P4
freq e Vcore??? :)

se funziona a defaul e in OC?

tnx

BYEZZZZZZZZZZZzz

pamauro
23-01-2005, 17:00
A dire la verità non ci ho capito una mazza unica cosa è che se imposto il FSB a 266 X 15 nel mio caso il computer si comporta come se fosse una cpu a 266di fsb tutti i parametri di default.
Comunque il moltiplicatore è fisso ma dal bios mi dice bios EIS.
Ma!!!!!!!!!!!!!!!!:D

erick81
23-01-2005, 17:09
[B]
[...]
a parte che il titolo sarebbe sbajato ^^ (ora mi menano)
quanti °C non quanti C°
[...]



A parte che anche °C sarebbe sbagliato, visto che il S.I. prevede i Kelvin:p:D

Dove 0 K corrispondono allo zero assoluto, temperatura al di sotto della quale non si può scendere!

P.S. 0 K=-273,15 °C

P.P.S. Ottima spiegazione!!;)

zuLunis
23-01-2005, 17:12
il mio northwood fa 75-80° quando è in full load -_-

OverClocK79®
23-01-2005, 17:29
Originariamente inviato da pamauro
A dire la verità non ci ho capito una mazza unica cosa è che se imposto il FSB a 266 X 15 nel mio caso il computer si comporta come se fosse una cpu a 266di fsb tutti i parametri di default.
Comunque il moltiplicatore è fisso ma dal bios mi dice bios EIS.
Ma!!!!!!!!!!!!!!!!:D

ossia nn la utilizzi???? o sai come attivarla??? o nn ti interessa??

@zuLunis
guarda che hai qlk prob sicuro.....
su che mobo e che versione con che dissy?

BYEZZZZZZZZZ

pamauro
23-01-2005, 17:32
Originariamente inviato da OverClocK79®
ossia nn la utilizzi???? o sai come attivarla??? o nn ti interessa??

@zuLunis
guarda che hai qlk prob sicuro.....
su che mobo e che versione con che dissy?

BYEZZZZZZZZZ

Il problema è che non so nemmeno come funzioni ho chiesto ad abit ma nulla.
La versione mi pare sia la 1.0 e niente dissi ma ad acqua.

Ciao

OverClocK79®
23-01-2005, 17:45
mmmmmmm
ma indipendentemente dal dissy dovrebbe funzionare lo stesso
o forse l'ABIT nn la supporta ankora forse.....anke se mi sembra strano

ero curioso di sapere come funzionasse visto che per ora avevo provato solo con il C&Q di AMD
e funziona anke a liquido

BYEZZZZZZZZ

Rubberick
23-01-2005, 22:03
Originariamente inviato da erick81
A parte che anche °C sarebbe sbagliato, visto che il S.I. prevede i Kelvin:p:D

Dove 0 K corrispondono allo zero assoluto, temperatura al di sotto della quale non si può scendere!

P.S. 0 K=-273,15 °C

P.P.S. Ottima spiegazione!!;)

Sto preparandomi giusto l'esame di fisica 1 :P

^TiGeRShArK^
23-01-2005, 22:59
Originariamente inviato da Rubberick
Sto preparandomi giusto l'esame di fisica 1 :P
Si vede! Ti ricordi tutto alla perfezione ;)
io l'ho data 6 anni fa :p

^TiGeRShArK^
23-01-2005, 23:01
cmq alla fine è uscito un thread costruttivo! mi piace :winner:

erick81
24-01-2005, 00:28
Originariamente inviato da Rubberick
Sto preparandomi giusto l'esame di fisica 1 :P


In bocca al lupo allora, fisica 1 l'ho dato 4 anni fa, fisica tecnica e termodinamica 2 (adesso ho finito)!

Concordo con ^TiGeRShArK^: fa piacere vedere che conoscenze in apparenza così distanti dal modo dei PC possano risultare utili e costruttive anche in questo ambito!;):)

gargasecca
24-01-2005, 10:21
Originariamente inviato da p4ever
...Solo una mia curiosità...tanto per capire (e, soprattutto per far capire...) :rolleyes:

Il mio bel prescott 3200@3600, che tanti ingenuamente e senza mai averne visto andare uno (questo è il massimo..mah!!)accomunano ad una stufa (o ad altre mille cose simili...che ridicoli!), sta a 35 gradi in idle e 45 in load...non mi sembra che si discosti molto dalle temperature del mio ex 2,6ghz northwood (che arrivava anche a 48 gradi!) o da un athlon64 3200+.....mah.....(lo dico perchè l'ho visto, non per sentito dire!...)

Spero che qualche possessore intel/Prescott (che sono tanti...)possa dire la sua, ;) nel bene, e nel male (magari chissà, sono stato fortunato io...strano no?)

p.s. X i possessori AMD...se volete postare le Vostre temperature x tutti i vostri sistemi anche voi, su un altro post magari...credo possa essere uno spunto interessante....(ovviamente ci fidiamo della parola degli utenti..)


Discussione interessante e piena di persone che ci capiscono e di altre che credono di capirci.......:O

Cmq.....se vedete il mio sistema in sign......il mio caro prescott....a pc acceso senza far nulla....non supera i 29gradi.....in masterizzazione non supera i 32-32 gradi....e mentre decodifica un dvd arriva a malapena a 45 gradi.....:eek:

Che dire???

Direi innanzitutto che anche se sotto il cul@ c'hanno messo una lampadina da 100w...che tutti prima o poi abbiamo preso in mano da accesa....:D ....il dissi originale Intel fa egregiamente il suo lavoro.....dissipa bene e sopratutto a costo zero....visto che cmq era incluso nella confezione......
Non capisco cosa interessi alla gente sapere che il pc consuma meno xchè scalda meno e dissipa meno.....non lo capisco proprio....tanto...o dissipa tanto o poco....cmq lo teniamo acceso e lo usiamo....sfido chiunque chi abbia mai controllato la bolletta della luce x vedere se dopo aver cambiato pc con uno che consumasse meno ha risparmiato sulla bolletta........:O

Cmq.....;)

Rubberick
24-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da Rubberick
... Su questo discorso e' un fatto molto relativo... un computer se lo tieni acceso una o 2 ore nn ti da molti problemi ma tenerlo 24h al giorno c'e' parekkia differenza...


Consuma + watt, costa di + a fine mese nel complesso e non poco di + ovviamente in idle la differenza si sente meno ma cmq c'e' ed e' abbastanza a mio avviso :P

E poi perke' uno deve stare con le turbine in casa quando con il winchester uno si puo' permettere un dissipatore passivo?

gargasecca
24-01-2005, 10:37
Originariamente inviato da Rubberick
Consuma + watt, costa di + a fine mese nel complesso e non poco di + ovviamente in idle la differenza si sente meno ma cmq c'e' ed e' abbastanza a mio avviso :P

E poi perke' uno deve stare con le turbine in casa quando con il winchester uno si puo' permettere un dissipatore passivo?


guarda....questa del dissi passivo non lo avevo mai sentito.........:D

Se hai delle prove ti prego postale.......:eek:

OverClocK79®
24-01-2005, 12:51
veramente è lui che ci sta provando :D

cmq è fattibile se si usano gli ultimi dissy in circolazione e con delle ventole 12x12 nel case che fanno un po' di riciclo anke se downvoltate....

il Winch visto quello che dissipa è l'unica cpu di fascia alta che possa permetterselo.....
anke se il C&Q aiuta molto in questo

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

gargasecca
24-01-2005, 13:20
Originariamente inviato da OverClocK79®
veramente è lui che ci sta provando :D

cmq è fattibile se si usano gli ultimi dissy in circolazione e con delle ventole 12x12 nel case che fanno un po' di riciclo anke se downvoltate....

il Winch visto quello che dissipa è l'unica cpu di fascia alta che possa permetterselo.....
anke se il C&Q aiuta molto in questo

BYEZZZZZZZZZZZZZZ


Infatti.....mi sembrava strano.....cmq ciò non toglie che una prova si possa fare......certo se poi uno x provare ci rimette il procio.....beh non so quanto convenga...;)

Rubberick
24-01-2005, 13:20
Difatti e' proprio quello che sto realizzando... se siete interessati sul come e la scelta dei pezzi mi potete contattare su icq o msn ;)

E' ovvio che quando avro' pronti tutti i pezzi e la macchina sara' pronta faro' un bel post figuz ma nel frattempo se non volete ingannare l'attesa :P

Cmq come dissipatore utilizzo o il fanless 103 (6 heatpipes non dovrebbe essere male) della termaltake + artic silver 5 + procio leggermente downloccato (ma penso non ce ne sia manco bisogno).

Oppure mi rivolgo direttamente su una dissipazione monoblocco passiva professionale per macchine servers fascia alta ;)

ICQ: 112973934
MSN: therubberick@msn.com

Tranqui il processore non ce lo rimetto di certo...

OverClocK79®
24-01-2005, 13:31
Originariamente inviato da gargasecca
......certo se poi uno x provare ci rimette il procio.....beh non so quanto convenga...;)

con le attuali mobo e CPU nn ci rimetti nulla
prendi un dissy che ti sembra possa andare passivamente lo monti
guardi le temp
imposti la mobo con una soglia alla quale si deve spegnere o dare allarme
fai qlk test se ragg quella temp spegni

nn è difficile:)
l'ho provato anke con P4 NW decloccati :)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

gargasecca
24-01-2005, 13:40
Originariamente inviato da OverClocK79®
con le attuali mobo e CPU nn ci rimetti nulla
prendi un dissy che ti sembra possa andare passivamente lo monti
guardi le temp
imposti la mobo con una soglia alla quale si deve spegnere o dare allarme
fai qlk test se ragg quella temp spegni

nn è difficile:)
l'ho provato anke con P4 NW decloccati :)

BYEZZZZZZZZZZZZZ


si ok....ma forse...i patiti x trovare il limite magari.....presi dalla foga potrebbero fare come dire una c@zz@t@....e rimetterci il procio.....come fece un tizio qui sul forum che togliendo la placca a un PIV gli rimase attaccato il core.....:cry:

OverClocK79®
24-01-2005, 13:54
togliere la placca è un conto....
provare la CPU con dissy passivo un'altro....

nn so i Prescott ma i P4 nn si bruciano nemmeno se togli il dissy durante il funzionamento entra il TT per po poi si spegne la makkina....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Rubberick
24-01-2005, 14:35
Togliere la placca??? Ma lol e a che serve?? a scassarlo.. ? cmq tranqui sono ben attrezzato per qualsiasi cosa ma poi quanto vuoi che riscaldi un Winchester 3000 :PPP con un dissipatore da 6 heatpipe, artic silver 5 e corrente d'aria di 2 x 120 avoja che si raffredda ;P A parte che il 99% del tempo stara' in idle...

TheZeb
24-01-2005, 16:02
Ritornado allo scopo di sto 3D...

io sto a 52° in full-load col dissipatore originale intel.

gargasecca
24-01-2005, 16:27
Originariamente inviato da TheZeb
Ritornado allo scopo di sto 3D...

io sto a 52° in full-load col dissipatore originale intel.


e io a 45 gradi....che dirti???.....:confused:

Forse devi togliere il dissi...lo lappi un pochino...metti una nuova pasta e ricontrolli....oppure hai un cabinet o poco o male areato....:boh:

Gen.Web
24-01-2005, 18:12
Originariamente inviato da gargasecca
e io a 45 gradi....che dirti???.....:confused:

Forse devi togliere il dissi...lo lappi un pochino...metti una nuova pasta e ricontrolli....oppure hai un cabinet o poco o male areato....:boh:


guarda che i sensori non sono tutti uguali

TheZeb
24-01-2005, 19:59
infatti.... 52° non mi sembrano un' esagerazione...

Gen.Web
24-01-2005, 22:40
Originariamente inviato da TheZeb
infatti.... 52° non mi sembrano un' esagerazione...


esagerazione? sono normali per un procio normale, figurati con un prescott