Entra

View Full Version : ASUS P5AD2-E PREMIUM... Impressioni!


Hiaggy
22-01-2005, 19:13
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una Asus P5AD2-E Premium e ora sono in attesa di un paio di componenti prima di assemblare il mio nuovo Pc!
Qualcuno ha già provato questa nuova Motherboart? Sono veramente curioso! :gluglu:http://www.asus.it/products/mb/socket775/p5ad2-p/p5ad2-p_l.jpg

Hiaggy
24-01-2005, 22:56
Ma non cè proprio nessuna che l'ha provata! :coffee:

MaBru
24-01-2005, 22:58
Originariamente inviato da Hiaggy
Ma non cè proprio nessuna che l'ha provata! :coffee:
Con quello che costa.

Fracap976
01-06-2005, 22:14
Ciao, io l'ho comprata ma non ne sono contentissimo perchè ho probelmi con la porta Frewire che non riesce a comunicare con un mixer digitale tascam dm-24.
Da poco ho comprato il seguente PC da utilizzare principalmente per HDR insieme al DM-24 con scheda IF-FW:
MB Asus P5AD2-E Premium (Bios updated at last version)
RAM 2x1GB DDR533 Kingston
PCI-E ATI Radeon X600Pro
2 HD Maxtor S-ATA 250Gb 16MB buffer (colelgati come IDE sul chipset Intel ICH6R);
INTEL Pentium4 640 2Mb
Lettore DVD Lg,
Masterizzatore Pioneer
Floppy disc
Pur avendo installato il sistema operativo Windows XP Professional con Service Pack 2 integrato, il BIOS della MB alla versione attualmente scaricabile dal sito, e per avendo installato i drivers più recenti della scheda IF-FW (v. 1.01) , non riesco a far lavorare il Tascam DM-24 con il PC attraverso la porta Firewire.
Nello specifico, nonostante l'installazione del software Tascam vada a buon fine, una volta aperto il tascam IF-FW/DM Control Panel, qualsiasi valore imposti nella sezione Advanced Setup, nella voce Streaming State mi appare sistematicamente, dopo i tentavici di "Trying to lock..." la voce ERROR, cosicchè le altre coci di Sample Rate , Clock Source, Drop-outs detected rimangono vuote ed il mio mixer, non potendo comunicare col PC, rimane sostanzialmente inutilizzato.
Va precisato che, installando lo stesso software su un noteboox Acer Aspire 1700, la scheda IF-FW funziona correttamente.
Infine nessun messaggio di errore, in entrambi i collegamenti, appare nel menu DIGITAL del Dm-24, dove alla voce Status, compare il messaggio OK.
Come posso risolvere questo problema? :cry:

Ho poi un altro problema..Volendo installare un terzo HD, (questa volta un maxtor da 40 GB IDE ata 100) come va collegato?
:mc:

[Excalibur]Quello_Vero
01-06-2005, 22:33
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una Asus P5AD2-E Premium... Speriamo, in quanto hai postato la foto della P5AD2 Premium e non della P5AD2-E Premium... ;)

non ne sono contentissimo perchè ho probelmi con la porta Firewire...Ma i driver della IEEE1394b li hai installati? Io dico di no... ;) Guarda bene, sul CD allegato, nella schermata drivers, non fermarti alla PRIMA pagina... clicca la freccia in basso a destra. Sulla SECONDA pagina dei drivers ci sono quelli per la Firewire.

...Ho poi un altro problema..Volendo installare un terzo HD, (questa volta un maxtor da 40 GB IDE ata 100) come va collegato?Puoi collegare fino a 6 periferiche IDE standard su questa mobo:
2 sul PRI_IDE1 (connettore blu a 40 pin vicino agli slot ram e all'alimentazione 24 pin), di solito usato per le unità ottiche;
2+2 su PRI_RAID1 e SEC_RAID1 (connettori rossi a 40 pin del ITE8212F vicino alla batteria) per periferiche UltraATA 133: per fare questo devi configurare nel BIOS l'ITE8212F Controller in IDE Mode. Piazza l'hard disk supplementare ATA su PRI_RAID1.

Ovviamente, se devi fare un RAID, non puoi usare l'ITE8212F in questo modo... ma ti rimane l'ICH6R e il Silicon Image 2114R, per un totale di altri 8 HD Serial-ATA. :D

Insomma, fra ATA e SATA... se uno volesse, su questa mobo ci possono andare anche 14 (QUATTORDICI) Hard Disk.

Fracap976
02-06-2005, 12:16
Credo di aver installato correttamente i driver della IEEE1394, e nonostante questo, non il Mixer non va. Da precisare che se installo un'altra periferica Firewire e la collego al posto del Mixer (come ad esempio una scheda sonora MOTU 896), questa funziona. Ribadisco inoltre che il Mixer non è rotto perche funziona bene con un portatile. :help:

Circa il collegamento degli HD, ho seguito le tue istruzione, ma un riesco ad effettuare alcuna installazione di OS sull'hd appena montato (se faccio partire il cd di avvio Linux Suse, l'installer mi chiede di scegliere l'installazione soltanto su uno dei due dischi da 250GB S-ATA, e non vi vede affatto il terzo).
L'HD aggiunto viene visto solo una volta che vado in Risorse del Computer di Windows). Come fare?

[Excalibur]Quello_Vero
02-06-2005, 18:20
Prova a scollegare gli altri hd provvisoriamente.

Fracap976
02-06-2005, 19:48
Niente da fare. Linux Suse 9.2. Pro mi dice che non c'è nessun HD collegato, anche se nel bios io vedo l'hd.
Ho impostato nel Bios l'ITE8212F Controller in IDE Mode, il Silicon Image Contoller in SATA mode e l'IDE Configuration (Dove erano collegati i due hd 250 gb sata che mi hai fatto scollegare temporaneamente e su uno dei quali ho installato XP Professional sp2 per conservare i dati sull'altro hd) in Standard IDE
:muro:

darkmax
02-06-2005, 20:07
Devo cambiare scheda madre e processore.. cosa mi consigliate?? quanto vado a spendere?

[Excalibur]Quello_Vero
02-06-2005, 23:18
Niente da fare. Linux Suse 9.2. Pro mi dice che non c'è nessun HD collegato, anche se nel bios io vedo l'hd.I settings che hai riportato son giusti, e la cosa fondamentale è che da BIOS lo vedi. Quindi è un problema con Linux, del quale mi ritengo assolutamente profano.
Che tu sappia anche in Linux si può "pre-installare" il driver del controller in modo simile a WinXP (quando si preme F6 prima dell'installazione, hai presente)? Ritengo opportuno che tu ponga la questione sia in qualche forum Linux-oriented, sia direttamente al supporto ASUS.

Hiaggy
20-06-2005, 21:15
Eccomi finalmente... dopo un po' di assenteismo per "problemi tecnici" torno con piacere al forum!

Sono ormai 4 masi che ho assemblato il mio pc che funzione a dovere se non fosse per un problemino che mi si presenta da circa un mesetto, cioè quando vado a spegnere il pc, una volta salvate le impostazioni ecc, dopo alcuni secondi si riavvia in automatico nonostante abbia selezionato il comando SPEGNI e non RIAVVIA :fagiano: qualcuno di voi mi sa dire qualcosa in merito ?!?! Questo problema mi si presenta 1 spegnimento su 6 circa..

Un'altra domandina, su Ai Booster il programmino di serie con la P5AD2-E Premium, mi segnala sempre un temperatura di CPU di 75 - 85°C sono forse troppi!!?! Ho tutte ventole di serie 2 sul case, P4, 6600gt ecc.. Sulle sonde dell'hardcano 13 che ho applicato vicino a procio alimentatore scheda video e HD le temperature non superano mai i 28 - 35 effettivi. Voi che mi consigliate...

Le mie impressioni sull'Asus cmq sono buone, anche se ho trovato qualke problemino nell'overclock, in quanto sopra il 10% dopo un po' mi si bloccava l'SO, stà di fatto che preferisco farmi durare la mobo x un po' di tempo, quindi ho messo in Auto e mi sembra non superi mai il 103% e tutto va bene...

Il mio crucio è cmq la temperatura, il problemino che occasionalmente si riavvia dopo lo spegnimento e il fatto che vorrei un pc Stabile e duraturo. Se avete qualke suggerimento sull'impostazioni bios o altro sarei felice di prendere nota! Ciao a tutti :D

[Excalibur]Quello_Vero
21-06-2005, 08:18
Uhm...una cosa per volta... :D
...quando vado a spegnere il pc, una volta salvate le impostazioni ecc, dopo alcuni secondi si riavvia in automatico nonostante abbia selezionato il comando SPEGNI e non RIAVVIA :fagiano: qualcuno di voi mi sa dire qualcosa in merito ?!?! Questo problema mi si presenta 1 spegnimento su 6 circa..Il problema arriva sicuramente dalla funzione di wake-up della LAN, vedo che hai un router collegato. Quindi e' sicuramente quella. In questo post ho spiegato dove andare a mettere le mani:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=957204

Un'altra domandina, su Ai Booster il programmino di serie con la P5AD2-E Premium, mi segnala sempre un temperatura di CPU di 75 - 85°C sono forse troppi!!?! Ho tutte ventole di serie 2 sul case, P4, 6600gt ecc.. Sulle sonde dell'hardcano 13 che ho applicato vicino a procio alimentatore scheda video e HD le temperature non superano mai i 28 - 35 effettivi. Voi che mi consigliate...Asus probe che temperature ti segnala sulla CPU e sulla MB? A che frequenza e voltaggio tieni il processore?

Le mie impressioni sull'Asus cmq sono buone, anche se ho trovato qualke problemino nell'overclock, in quanto sopra il 10% dopo un po' mi si bloccava l'SO, stà di fatto che preferisco farmi durare la mobo x un po' di tempo, quindi ho messo in Auto e mi sembra non superi mai il 103% e tutto va bene...Per un overclock sicuro, sempre meglio AI booster disable e AI overclocking manual, rigorosamente. ;)

Hiaggy
22-06-2005, 23:04
Grazie Excalibur i tuoi suggerimenti mi sono stati utilissimi! :D

Ora il pc non si riavvia più in automatico ed io ero proprio fuori strada, in quanto ero convinto fosse un problema legato all'alimentazione.. :muro:

Ho inoltre installato Pc Probe come mi hai suggerito e vi indico di seguito le mie statistiche:

Nella temperatura della CPU, su monitor summary, non mi da segnale probabilmente perchè l'ho collegato all' hardcano13 che mi dà un temperatura di 30°C in promissita' della CPU e 1470Rpm alla ventola.

Probe mi segnala inoltre 42°C alla MB costanti ,però sempre su Monitor Summary la 4 5 6 7 casella (Power fan in value 0 ,chassis fan in value 0, +12V in value 14.100, +5V in value 5644) lo status LAMPEGGIA in maniera preoccupante?!?!?!Il resto è OK.

Su fan monitor mi da solo la CPU fan a 2710 costanti.

Su voltage monitor +12 e +5 lampeggiano e ho una linea rossa circa a +6... non capisco che significa!?!

Il setting è di Default.
Su History non ci sono segnalazioni.

Ho anche tolto IBooster come consigliato e selezionato l'opzione manuale, per ora tutto ok!

Visto che ci sono colgo l'occasione per sottoporvi un'errore che spesso e volentieri mi si propone quando vado a chiudere( ed a volte aprire) delle aplicazioni.
L'errore è il seguente:

- L'istruzione a "0x01002020" ha fatto riferimento alla memoria "0x01002020". La memoria non poteva essere "READ". Fare click su OK per terminare l'aplicazione. -

A volte cè l'opzione annulla per effettuare il DEBUG.

Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito???
E il debug cosè? Non mi è chiaro...

Grazie ancora...! :mbe:

Hiaggy
06-07-2005, 09:09
Scusate ho problemi con BOINC in quanto per elaborare una WU ci impiega anche 5 ore :cry: Non è possibile! (Ne elabora 2 in parallelo)
Ho controllato di non aver appliczioni attive, le impostazioni di windows sono su "migliori prestazioni", la Ram è di default gestita da Windows. L'Alimentazione non ha restrizioni... Non riesco a capire...
Credo sia qualke settaggio della Modo.. Qualke suggerimento? :cry: :help: :cry:

stingray5
02-08-2005, 05:32
Premessa sembra assurdo, ma è così.. dunque o ci sono io... o ci fa la mobo:

spero che mi rispondano tutti (me ne bastano un paio dai... ;) ) di quelli che hanno la mia stesa asus P5AD2-E premium (wirless edition, nel mio caso).

I problemi mi nascono da una periferica (e il suo programa (se vi interessa digidesing M-box,usb e protools un sequencer audio) che non riesco a installare (si inchioda).
Ho preso apposta questa mobo è il 925XE... e sul sito di qulla periferica è specificato che non funziona con il 925X...

Insomma passo 3 mesi a provare a installare sta periferica e alla fine per sfinimento faccio un test

Intel(R) Chipset Identification Utility

http://support.intel.com/support/chipsets/inf/sb/CS-009266.htm

e indovinate un po'?...
...il programmino intel mi dice che ho il 925x e non il 925XE...

Ma come!?!?... :muro:

Ditemi qualcosa o, meglio, fate quel test e ditemi la risposta..

Grazie infinite...

nb. vi dico anche che Sandra e freshdiagnose leggo bios...blabla bla....i925xe, ma sandra nel chipset scrive 925x... , ....in ogni caso tenderei a fidarmi più del programmino dedicato intel... finalizzato solo a quello

[Excalibur]Quello_Vero
02-08-2005, 09:09
Di tutto il discorso ti cito la parte "chiave":
...Ho preso apposta questa mobo è il 925XE... e sul sito di qulla periferica è specificato che non funziona con il 925X...Diciamo che non è stata una scelta proprio "oculata": il 925XE altri non è che il 925X revision "E", in pratica sono due northbridge UGUALI, solo che il 925X è specificato per funzionare con FSB 200 MHz (e quad-pumped con speed 800), mentre il 925XE supporta FSB 266 MHz (FSB speed 1066).
Tutta lì la differenza.
I chipset Intel DIVERSI sono il 915, il 955, l'875, ecc...

PS: il programmino mi dice questo:

stingray5
02-08-2005, 13:30
...grazie :-(...

In realtà esiste anche un'altra piccola differenza su informazioni hub-usb,ich6 e robe di cui non capisco niente (ma che mi fanno impallare tutto..)..

..in ogni caso, la mia scheda deve avere il 925xe, c'è scrittto su qualsiasi sito e anche sulla scatola della p5ad2premium-e, che ho assemblato personalmente...... :eek:

Dunque la mia scelta in teoria era oculata...

Poi se la asus e la intel mettono i chipset alla cavolo... :doh:

come può essere?...

Il tuo chipset risulta giusto, il mio no... ma la scheda è la stessa, o sbaglio...?

Grazie---

[Excalibur]Quello_Vero
02-08-2005, 15:13
Il tuo chipset risulta giusto, il mio no... ma la scheda è la stessa, o sbaglio...? Si, la scheda è identica. Ma quindi vuoi dire che a te con il prog di riconoscimento della Intel non salta fuori "925X/XE" ma solo "925X"?
Hai installato i drivers del chipset?
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df/Product_Filter.asp?ProductID=816
Scegli il tuo sistema operativo e poi scarica l'inf update utility più recente (di solito è il download n°1).

stingray5
02-08-2005, 16:17
si a me legge il 925x... è per questo che mi sono preoccupato...

...io ho isntallato solo i driver (aggiornati) asus...

Ieri stavo provando a installare i driver chipset, ma a questo punto non sapevo se installare i driver 925x o 925xe...

So che è assurdo, ma se per caso avessi montato il 925x (non è magari stampato anche sulla mobo? io non l'ho trovato)...non che si incasina se installo il 925xe...

Aspetto una risposta da te e agirò di conseguenza :-), senza darti la responsabilità di quello che succederà.. ma almeno sei un po' più consapevole di me... :)

[Excalibur]Quello_Vero
02-08-2005, 21:43
Guarda, ti allego anche la schermata di cpu-z come ulteriore controllo: confronta anche quella. Se non ce l'hai, scarica la versione 1.29 di cpu-z.

Se la tua motherboard è la Asus P5AD2-E Premium, ripeto, vai a quel link che ti ho indicato sopra, seleziona il tuo sistema operativo e scarica i drivers per il 925XE.

A meno che... non abbiano infilato una P5AD2 Premium nella scatola di una P5AD2-E Premium. :(
Sulla mb, sopra agli slot ram nella direzione del socket775, c'è scritto P5AD2 oppure P5AD2-E ?

stingray5
03-08-2005, 03:45
ok faccio i dovuti controlli e ti faccio sapere...

...ancora grazie per ora

[Excalibur]Quello_Vero
03-08-2005, 09:17
Ma che ci fai alzato alle cinque meno un quarto? :eek: :confused: :zzz: :ronf:

stingray5
03-08-2005, 13:22
Li ero in piena attività :-p....
Come al solito sono andato a dormire alle 7/7,30... e mi sono appena svegliato :D :rolleyes: :muro: :Prrr: :rolleyes:

Va bhe... cmq, cpuz (versione 1.28.4) mi da lo stesso tuo chipset ma revision E, mentre la tua è revision C2 ...quindi dovrebbe essere più avanzato il mio no?... (a, b, c, c2, d, e...credo..)...

Dunque ho installato i driver e a parte un beep della scheda madre a metà e la particolare lentezza nell'installazione per un file di 750kb, mi sembra andato tutto bene...

Rimane il fatto che la periferica usb (sulla carta incompatibile con il 925x si inchioda) e il programmino intel mi dice che ho il 925x e non il 925x e...

Bha, se ti vengono altre idee... se no mi sa ci rinuncio :rolleyes:
Ancora grazie...

Dan

ps. se a qualcuno interessa una p5ad2-e premium, ancora in garanzia, che funziona da dio a parte che non va con i driver audio digidesign m-boxe... si faccia avanti... :-)...
...poi lo so già che cambierò schedamadre.. e scoprirò che era tipo il floppy (che non ho nemmeno :-p :mc: )

Ciaooo

[Excalibur]Quello_Vero
03-08-2005, 18:44
Quello_Vero']Se non ce l'hai, scarica la versione 1.29 di cpu-z.Forza che è tardi... :D
Quello_Vero']Sulla mb, sopra agli slot ram nella direzione del socket775, c'è scritto P5AD2 oppure P5AD2-E ?Ri-forza... ;)

stingray5
04-08-2005, 06:43
..allora cpu_z 1.29 adesso mi segnala la revision c2 esattamente come a te, e sulla scheda madre è stampato P5ad2-e premium.. quindi la scheda è quella...

Rimane il fatto che il programmino intel ci dice 2 cose diverse..
Anche se..ora sto notando però che la tua schermata è diversa anche graficamente dalla mia...al di là del fatto che il mio windows xp prof è impostato con grafica da 98... (e forse il tuo non è nemmeno xp, ma sembrerebbe..) non sembra troppo diversa la schermata?...

se abbiamo usato tutti e 2 il progammino chiputil.exe...
...cavolo ti volevo mandare l'immagine, ma da questo pc ho solo paint e non riesco a comprimere il file abbstanza da farla accettare come allegato...

lo faccio dopo... ora vo a dormire va... :-)

[Excalibur]Quello_Vero
04-08-2005, 10:36
..allora cpu_z 1.29 adesso mi segnala la revision c2 esattamente come a teBene, adesso sappiamo che il northbridge è quello giusto. Tutto il resto è solo un problema di drivers.
Rimane il fatto che il programmino intel ci dice 2 cose diverse..
Anche se..ora sto notando però che la tua schermata è diversa anche graficamente dalla mia...al di là del fatto che il mio windows xp prof è impostato con grafica da 98... (e forse il tuo non è nemmeno xp, ma sembrerebbe..) non sembra troppo diversa la schermata?...
se abbiamo usato tutti e 2 il progammino chiputil.exe... Il mio sistema è WinXP pro SP2. Ho usato il chiputil.exe versione 2.91.

Dunque, proviamo la soluzione "forzatura drivers": non è pericoloso, tranquillo.
Ti ho allegato in fondo la schermata delle gestione periferiche che dovresti avere (dopo la procedura, dato che suppongo la tua non sarà uguale). Vedi che io ho memory controller 925X/XE?

Bene, avresti già dovuto scaricare il file INFINST_AUTOL come già detto in precedenza, giusto?
Scompatta il contenuto del file (se non è già scompattato da qualche parte) aprendolo con Winzip, ricorda di mantenere la struttura delle directory (flag attivato "use folder names"). Supponiamo che tu abbia scompattato sotto la directory "infinst".
Ora vai a controllare nella sottodirectory infinst/XP (dovresti avere le sottodirectory Lang, Win2000, Win2003, XP) se c'è il file 915.inf: tasto destro, apri, scorri verso il basso e controlla che ci siano queste due righe:
PCI\VEN_8086&DEV_2584.DeviceDesc="Intel(R) 925X/XE Memory Controller Hub - 2584"
PCI\VEN_8086&DEV_2585.DeviceDesc="Intel(R) 925X/XE PCI Express Root Port - 2585".

Ok. Andiamo sulla schermata gestione periferiche: icona risorse del computer, tasto destro, gestione, gestione periferiche.
Apri l'albero a destra "Periferiche di sistema" e individua il tuo memory controller hub: suppongo a te ci sia solo 925X.
Selezionalo, tasto destro -> aggiorna driver -> non consentire connessione -> installa da un elenco o percorso specifico -> indica il tuo percorso della directory infinst/XP (oppure semplicemente infinst se non funziona specificando la sottodirectory).
Fine.
Ti consiglio di fare questo lavoro NON appena alzato, ci vuole un po' di attenzione, e leggere attentamente ciò che ho scritto.
Fine.
Buone vacanze. :D

ivan1984
11-08-2005, 01:08
Anche io possessore della P5AD2-E Premium, tutto ok, le 2 schede di rete perfette, wi-fi idem e tutto il resto, ma solo una cosa:

LA SCHEDA AUDIO!!!!

Ma quali driver servono? La mia non vuole partire!!! Se faccio lo scan con i CMI niente da fare, mi dice che non trova niente, ma in gestioni periferiche ho un punto interrogativo (che è la scheda audio) in quando se la disabilito dal bios me lo leva. Dal bios ho provato sia a lasciare ac97 o mettere HD, ma sempre stesso risultato!! Mi spiegate come avete fatto a falla andare?

ivan1984
11-08-2005, 01:49
ok dopo essere stato tutto oggi a cercare di capire come funzionasse, faccio il post di prima e comincio ad avvelenarmi. Trovo la dir busdriver, installo la patch di windows e come per magia funziona la scheda audio!!!

Che rodere!!!

VAbbè meno male che ho risolto cmq.
Ciao ciao

stingray5
11-08-2005, 02:12
Mannaggia avevo risposto al tuo problema audio, senza leggere che l'avevi risolto...
va bhe, dato che ci sono ne approfitto per cambiare il messaggio, al posto di cancellaro e di mandare un messaggio a

exalibur, quello vero...

....se leggi... alla fine non sono riuscito a risolvere il problema :-( ovvero da qualunque punto, compreso gestione periferiche, mi legge il driver chipset come i925XE.... a parte il programmino intel, che continua a dirmi 925x....ho anche aggiornato (non forzato a sto punto) lo stesso i driver come mi hai detto tu.. ma niente da fare...
bho :-(... grazie lo stesso.

Buone vacanze anche a te... Dan

ivan1984
12-08-2005, 03:53
come ho scritto dopo ho risolto.

Tnx ma logicamente non era così semplice.
Per installare la scheda audio, va installato prima un bus di sistema il quale è riconosciuto mediante una patch di windows apposita, infatti la pulce ha cominciato a saltarmi quando ho trovato nel cd sotto CMI\audio la dir bus*** (non ricordo preciso). Una volta patchato win, automaticamente si è riconosciuto la scheda audio e così che gli ho potuto installare normalmente i propri driver.

Ciao ciao

stingray5
12-08-2005, 06:41
..in realtà dopo aver risposto, mi ero accorto che tu avevi giù risolto..
..ed avevo corretto il messaggio.

va bhe, non avrà dato l'invio..

cmq, è bene quel che finisce bene...

ciao e buone musichette 7.1 di "sourrrrrraundeee" :sofico:

ivan1984
12-08-2005, 21:01
grazzzzzie grazzzzzie :sbav:

stingray5
24-10-2005, 17:51
Ciao a tutti,

lasciando perdere il discorso vale la pena non vale la pena..

Ho comprato 2 raptor 74, e voglio metterli in raid 0 sulla asus p5ad2 premium e

Ho anche un maxtor 250 da tenere per i dati

il tuotto sata

Chi mi spiega come devo fare?

Il maxtor lo devo tenere sul master sata..
..i 2 raptor sui sata raid 1 e 2...

poi

abilito nel bios... (ma cosa...silicon matrix? c'è differenza...)...
..non capisco se il raid si fa da bios o da windows...

Insomma help...

Soprattutto non voglio rischiare di perdere i dati sul maxtor (sempre se c'è sto rischio. non credo...)

help help

grazie grazie

[Excalibur]Quello_Vero
24-10-2005, 22:56
Quindi vuoi installare WinXP su un Raid0 stripe, suppongo...

Beh innanzitutto decidi se fare il Raid0 su controller Intel ICH6R oppure sul Silicon...fatto? :D
Bene, ora devi avere l'accortezza di farti il floppy per la pre-installazione con F6 dei drivers raid per il controller scelto. Puoi scaricarti le ultime utility direttamente dalle case (Intel o Silicon), oppure usare le utility che ci sono sul CD della mobo:
Silicon -> nella cartella \Drivers\Sil3114\RAID_Disk
Intel -> \Drivers\Chipset\Intel\IAA\F& Install Floppy\F6flpy32
...fatto?
Ora, se hai deciso Intel, colleghi i WD sulle porte SATA vicino alla batteria, altrimenti se hai scelto Silicon li colleghi alle SATA_RAID verso il bordo della mobo.

Nel BIOS abilita la modalità RAID per il controller scelto. Per Intel Configure SATA as RAID e Onboard serial-ATA bootrom enabled, per Silicon [raid mode].
...fatto?

Adesso dovrai creare il volume raid... durante il boot premi CTRL+I per Intel oppure CTRL+S per Silicon, ti si apriranno le utility di selezione dischi da mettere in Raid. Crea un volume Raid0 (stripe).
...fatto?

Bene, ora quando installerai WinXP ricordati di premere F6 quando ti chiede di installare drivers di terze parti, usa il floppy che ti eri creato in precedenza.

Bye :D

stingray5
28-10-2005, 01:55
non mi era arrivata la notifica di risposta, pensavo non mi avesse risposto nessuno (speravo in te in realtà..)..

Mo leggo con attenzione e ti faccio sapere

stingray5
28-10-2005, 02:01
Quello_Vero']Quindi vuoi installare WinXP su un Raid0 stripe, suppongo...

Beh innanzitutto decidi se fare il Raid0 su controller Intel ICH6R oppure sul Silicon...fatto? :D
Bene, ora devi avere l'accortezza di farti il floppy per la pre-installazione con F6 dei drivers raid per il controller scelto. Puoi scaricarti le ultime utility direttamente dalle case (Intel o Silicon), oppure usare le utility che ci sono sul CD della mobo:
Silicon -> nella cartella \Drivers\Sil3114\RAID_Disk
Intel -> \Drivers\Chipset\Intel\IAA\F& Install Floppy\F6flpy32
...fatto?
Ora, se hai deciso Intel, colleghi i WD sulle porte SATA vicino alla batteria, altrimenti se hai scelto Silicon li colleghi alle SATA_RAID verso il bordo della mobo.

Nel BIOS abilita la modalità RAID per il controller scelto. Per Intel Configure SATA as RAID e Onboard serial-ATA bootrom enabled, per Silicon [raid mode].
...fatto?

Adesso dovrai creare il volume raid... durante il boot premi CTRL+I per Intel oppure CTRL+S per Silicon, ti si apriranno le utility di selezione dischi da mettere in Raid. Crea un volume Raid0 (stripe).
...fatto?

Bene, ora quando installerai WinXP ricordati di premere F6 quando ti chiede di installare drivers di terze parti, usa il floppy che ti eri creato in precedenza.

Bye :D


Primo problema:
quando ho fatto sto pc, per fare il figo non gli ho messo il floppy. Ho fatto il pirla?...penso posso masterizzare in cd con i driver recenti no?

Secondo dubbio:
scegli tu per me fra intel o silicon... Tenendo conto magari che ho anche un maxtor250 attacato a una porta sata...

terzo dubbio:
è vero che con l'overclock il raid non è consigliabile?

tnx

[Excalibur]Quello_Vero
28-10-2005, 09:35
Primo problema:
quando ho fatto sto pc, per fare il figo non gli ho messo il floppy. Ho fatto il pirla?Si, un floppy serve SEMPRE, anche per eventuale recupero di BIOS flashato male o sulla mobo o sulla scheda video.
Oltretutto e' necessario per i driver Raid durante l'installazione di WindowsXP sul drive raid. Altrimenti dovresti farti il CD di WindowsXP con integrati i drivers raid, ci dovrebbe essere ampia spiegazione nel forum se cerchi informazioni su questo.
Se invece il sistema operativo viene installato non sul raid, allora il floppy non ti serve e i drivers li puoi installare dopo senza floppy.
Secondo dubbio:
scegli tu per me fra intel o silicon... Tenendo conto magari che ho anche un maxtor250 attacato a una porta sata...Silicon.
terzo dubbio:
è vero che con l'overclock il raid non è consigliabile?Dipende, occorre provare. Non e' sempre vero, come non e' sempre falso.

stingray5
29-10-2005, 20:10
ok...
1-Ma avendo 2 lettori cd, non posso masterizzare i driver sul secondo cd?..
2- se invece installo un secondo sistema operativo, sul raid, avendo precedentemente installato i driver dal sistema operativo sul primo hard disk..

..non cambia niente vero?...

devo staccare il lettore floppy dal muletto eh... :-(

Grazias

stingray5
30-11-2005, 00:55
Domanda per tutti ma soprattuto per il mitico excalibur... (...se scrivo da qua so che mi vedi)..

Sempre considerando che ho la nostra scheda madre, il pc overcloccato fisso sui 260 di bus, moltiplicatore a 14, e p4550 (quindi va sui 3.6 overcloccato..) ram 1:1 con la scheda madre

Devo comprare altra ram.
I miei 512x2 non mi bastano più.

Il problema è che non trovo più lo stesso tipo di ram (in italia ddr2 ocz le vende solo un negozio che non le ha da tempo)

Ovvero le
OCZ DDR2 PC2-5400 / 667MHz / Platinum Edition / Enhanced Bandwidth / Dual Channel, si possono trovare in kit da 1GB (2X512)

Cosa comprare quindi?...
...prendo la serie gold 5400 che ha latenza maggiore e voltaggio di base leggermente diverso?..
..o la serie platinum 4200 o quella 6400? che hanno latenze e voltaggio più simili...ma frequenza di partenza diversa?...

O cambio tutto :-(


Infine..avendo il dual channel 512x2...
..se prendo un 1024x2 da sommare..., perdo il dual channel... ma la bandwidth totale aumenta lo stesso giusto?..o perdo velocità....

Se mi date due dritte poi vado avanti a ragionare da solo...

Grazie in anticipo

Dan