PDA

View Full Version : LBA su Hitachi Deskstar 7k250 (HDS722516VLAT80) per Windows 2000


jangar
22-01-2005, 19:04
Salve,

cose che succedono ai vivi!!!!
Un sistema su Windows 2000 Advanced Server monta due dischi:
- pincipale: samsung da 80GB
- secondario: IDE Deskstar 7k250 da 160GB

non sapendo del problema al supporto LBA-48bit di Windows il Deskstar viene riempieto in modo molto veloce, fino a raggiungere la soglia dei fatidici 129GB e ..... cosa succede? Windows 2000 sfascia la Partition Table e rende i dati quasi del tutto irrecuperabili anche con diversi Tools di recovery. Inguaiato da questo danno, mi rassegno e procedo in questo modo:

- attivo il supporto LBA-48Bit su Windows 2000 (per'altro sperando che mio Deskstar rientri nella lista dei dischi testati da Microsoft)
- faccio due partitioni sul Deskstart: 120 + 60, era ovvio per non dover incorrere nello stesso problema se per caso l'LBA 48 non funzionasse. Niente di più stupido, in quanto il problema non sta nelle dimensioni delle partizioni, ma nella gestione totale del disco, almeno credo.
Cmq fila liscio per un pò di tempo.
Ma cosa accade? Per un caso fortuito devo reinstallare Windows,, lo faccio, faccio tutti gli agg. etc, ma non ricordo ora se ho ricordato l'LBA/48. Windows continua a lavorare sul Deskstart fino a quando ad un riavvio di Windows questo non vede più le partizioni del Deskstart.

Mannaggia, è successo di nuovo!!!!! = Dati irrecuperabili. Per fortuna che questa volta il danno è stato più lieve. L'altra volta avevo perso dei sorgenti di alcuni programmi realizzati.

Ora mi chiedo, ma sarà il Deskstar difettoso (nel qual caso ho ancora più di un anno di garanzia), è WIndows 2000 che l'LBA/48 cmq non lo supporta bene (se mai lo avessi attivato nell'ultima installazione)? Un amico mi consiglia di installare o Windows Xp SP1+ oppure Windows Server 2003.
A me sovviene una domanda: ma l'attivazione del supporto LBA48 non è stato fatto per il kernel NT in generale? e sul quale si basano 2000, XP, Server 2003? Se non funziona sul 2000 funzionerà su XP e o Server 2003? soprattuto quest'ultimo che è uscito da pochissimo e che era previsto il trovarsi di fornte dischi molto capienti. Mha!!!!

Io passerei pure a Windows Server 2003, se fosse sicuro che Windows 2000 dà problemi con l'LBA/48 e che WIndows server 2003 fosse in grado di supportarli

Qualcuno ne sa qualcosa?

MM
23-01-2005, 13:42
Testa il disco con DFT, ma a me pare un problema di alimentazione
Non è che c'è qualche overclock per caso?

P.S.: come ho già chiesto in altro topic (questo l'ho visto dopo), ti opregherei di riportare la signature a tre riche come da regolamento
Grazie

jangar
23-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da MM
Testa il disco con DFT, ma a me pare un problema di alimentazione
Non è che c'è qualche overclock per caso?

P.S.: come ho già chiesto in altro topic (questo l'ho visto dopo), ti opregherei di riportare la signature a tre riche come da regolamento
Grazie

Overclock non ce ne sono! Alimentazione non credo, anche perchè il computer è stato montato dal fornitore che esegue prima dei test di compatiblità, però non l'escluderei a priori questa ipotesi. Però, se devo dire la verità, non mi pare che il fattaccio sia successo, la seconda volta intendo, durante un sovraccarico del disco, infatti, in questo caso l'assorbimento sarebbe ragionevolmente aumentato. Però, come diceva il grande Lubrano, la domanda nasce spontanea: in caso di assorbimento eccessivo dall'alimentatore non doveva accadere il totale spegnimento del PC?
Cmq a me sembra più un problema di Windows, infatti sia la prima che FORSE la seconda volta il supporto LBA non l'avevo attivato.
Però proverò cmq DFT, perchè in questo caso potrei anche scoprire che il problema possa trovarsi nel disco. In questo momento mi sono costruito una utility un pò casereccia che sta scrivendo un sacco di dati sul disco fino a riempirlo e senza stressarlo, in modo da vedere se superati i 129GB con supporto LBA attivato Windows faccia il cretino o si comporti bene: cmq finirà di riempirlo fa 2 giorni e 7 ore circa.