View Full Version : il Filo che vi porta L'ADSL
Ebbene si proprio il doppino .
Che io sappia vengono usati 2 tipi di cavo per portare la linea telefonica nelle nostre case .
Il piu comune dei doppini è un cavo piuttosto morbido con un diametro di circa 3 mm al cu interno i due classici fili rosso e bianco.
L'altro viene chiamato "bronzo" è realizzato in uno spesso pvc piuttosto rigido al cui interno il classico doppino è in rame a filo continuo(pieno ) e di buon diametro , questo serve soprattutto a coprire brevi traggitti aerei essendo autoportante .
Un mio amico mi ha detto che il segnale adsl interessa solo la superficie del cavo e che quindi un multifilamento (treccia) è migliore del monofilo usato nel bronzo ! anche se di diametro inferiore xchè la superficie sviluppata è maggiore .
Qualcuno puo illuminarmi ?
alexmere
22-01-2005, 15:29
Originariamente inviato da tarun
Ebbene si proprio il doppino .
Che io sappia vengono usati 2 tipi di cavo per portare la linea telefonica nelle nostre case .
Il piu comune dei doppini è un cavo piuttosto morbido con un diametro di circa 3 mm al cu interno i due classici fili rosso e bianco.
L'altro viene chiamato "bronzo" è realizzato in uno spesso pvc piuttosto rigido al cui interno il classico doppino è in rame a filo continuo(pieno ) e di buon diametro , questo serve soprattutto a coprire brevi traggitti aerei essendo autoportante .
Un mio amico mi ha detto che il segnale adsl interessa solo la superficie del cavo e che quindi un multifilamento (treccia) è migliore del monofilo usato nel bronzo ! anche se di diametro inferiore xchè la superficie sviluppata è maggiore .
Qualcuno puo illuminarmi ?
Credo che si tratti di questo.
Se non sbaglio, la legge di Ohm afferma che in un conduttore la resistenza è direttamente proporzionale alle dimensioni della sezione del materiale conduttore: maggiore è la sezione e maggiore è la resistenza al passaggio di corrente, quindi minore sarà la quantità di energia che puoi fare passare nell'unità di tempo.
Al contrario, la conduttanza (o conduttività), cioè la proprietà fisica che permette all'elettricità di passare attraverso un conduttore più o meno facilmente, aumenta all'aumentare della superficie del conduttore. Utilizzando una treccia, tutti i piccoli fili costituiscono uno stesso materiale conduttore dal corpo unico, che trasporta la corrente su una superficie maggiore rispetto ad un filo di rame monoblocco.
Per migliorare la conduttività (e quindi spendere meno energia per mandare in giro l'elettricità) anche i cavi elettrici di casa, quelli della centrale Enel e persino quelli dell'alta tensione sono intrecciati e non monoblocco, poiché, diminuendo la sezione del filo e aumentando la superficie di conduzione, il passaggio di corrente è meno dispendioso dal punto di vista energetico e quindi più conveniente dal punto di vista economico.
Nel caso del doppino di rame, si tratta di ottimizzare al massimo la linea di trasmissione, in modo da ottenere le migliori prestazioni possibili compatibilmente con la spesa energetica per generare il segnale ed essere sicuri che il segnale arrivi dall'altra parte privo di errori.
Originariamente inviato da alexmere
Credo che si tratti di questo.
Se non sbaglio, la legge di Ohm afferma che in un conduttore la resistenza è direttamente proporzionale alle dimensioni della sezione del materiale conduttore: maggiore è la sezione e maggiore è la resistenza al passaggio di corrente, quindi minore sarà la quantità di energia che puoi fare passare nell'unità di tempo.
Io credevo l'esatto contrario .
Cioe pensavo che la resistenza fosse inversamente proporzionale alla sezione del conduttore .
Io in casa ho cambiato i cavi da 2,5mm2 con quelli da 4mm2 allora ho fatto una cazzata
Originariamente inviato da tarun
Io credevo l'esatto contrario .
Cioe pensavo che la resistenza fosse inversamente proporzionale alla sezione del conduttore .
Io in casa ho cambiato i cavi da 2,5mm2 con quelli da 4mm2 allora ho fatto una cazzata
Ciao
hai perfettamente ragione, vai tranquillo. la formula è:
Resistenza = 0,0177 (che è la resistività specifica del rame) moltiplicato lunghezza fratto sezione in mmq
Credo che Alex si sia solo confuso nello scrivere :)
Dimenticavo: grazie ad un fenomeno conosciuto come "effetto pelle" i cavi composti da trecciola hanno una conduttività superiore = minore resistenza
Ma alla fine quanto avro perso in termini SNR ad avere il bronzo monolitico invece della treccia di rame su una 40ina di metri di cavo ?.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.