PDA

View Full Version : Partizione: è vero?


SnowFlow
21-01-2005, 22:37
Ciao raga corre voce che un sistema partizionato è più veloce di uno senza partizione nelle operazioni di lettura/scrittura/ricerca dei file. E' vero? No perche a me sa un pò di ca**ata...
Grazie.

CRL
21-01-2005, 22:50
Diciamo si e no. Però direi più si che no.
Un sistema con più partizioni consente di tenere file dello stesso tipo più vicini sul disco.
Quindi ad esempio i dati saranno tutti in una parte ristretta del disco, e quando stiamo lavorando con dei dati, le testine non devono cercarli su tutta la superficie del disco, magari sparsi tra i file del s.o., i film e mille altre cose.
In questo senso è più veloce; poi ovviamente il disco fa anche altre operazioni ed altri accessi, però ad esempio se gli ultimi 40Gb del disco sono i film, e non li stiamo usando, allora il risparmio di tempo di seek time può essere considerevole per tutte le altre operazioni.
In aggiunta un disco con più partizioni si frammenta di meno, perchè alcune partizioni sono più statiche (s.o. e programmi) ed altre più dinamiche (vedi i file del p2p che arrivano in migliaia di frammenti), e tenendo le due partizioni separate si impedisce che tutti quei frammenti vadano a ficcarsi ovunque, tra i file del s.o. tra i nostri dati ecc, rendendo caotica la disposizione fisica dei dati e rallentando l'accesso.
In conclusione avere più di una partizione è fortemente consigliabile.

- CRL -

MM
21-01-2005, 23:13
La questione non cambia, ma in termini strettamente pratici, più no che si... ;)

Il motivo è spiegato nella guida dei dischi

CRL
21-01-2005, 23:22
Originariamente inviato da MM
La questione non cambia, ma in termini strettamente pratici, più no che si... ;)

Il motivo è spiegato nella guida dei dischi

Io non sono molto d'accordo per le ragioni esposte. Le FAQ le ho lette bene, e capisco che ovviamente i tempi medi di accesso e lettura sono invariati.
Però credo sia innegabile che se ho un disco da 80GB e gli ultimi 40GB sono una partizione di film, e in un certo momento non li uso, allora tutto il resto avrà dei grandi benefici, perchè la testina dovrà fare mediamente molta meno strada che se i film (e quindi il resto) fossero messi un po' ovunque.
Questo è ovviamente un caso particolare, ma credo possa estendersi al discorso partizioni "vive"/partizioni di storage, che è quello che più o meno abbiamo tutti.
Non credi?

- CRL -

MM
22-01-2005, 11:15
Il problema è che partizionando, "costringi" sempre e comunque il sistema a posizionare certi file in posizioni prestabilite e più distanti da quelle che assumerebbero normalmente
Quindi l'accesso a quei file sarà comunque peggiore di quello che sarebbe stato se fosse stato accodato normalmente nel disco

Per lo storage puro, posso capire che questa soluzione di mettere i dati in fondo al disco lasci più spazio agli altri dati nella prima partizione e che migliori la lettura di detti dati frequentemente usati, anbche se poi ci metterò più tempo a leggerli e caricarli, visto che sono in fondo al disco

Quello che mi stupisce è che tempo fa c'era la "moda" di affermare che partizionare peggiorava le prestazioni del disco e proprio per questo è stata scritta quella FAQ, adesso è il contrario: partizionare migliora le prestazioni
La questione, come detto anche nella FAQ, è da porso in una forma completamente diversa e l'affermazione che partizionando si migliorano le prestazioni, non può essere presa per buona così com'è
La questione piuttosto è da impostare in altri termini: a seconda delle esigenze personali, il partizionamento può migliorare, in generale il lavoro del sistema, tenendo conto appunto delle situazioni personali e deò tipo di lavoro e di dati che si gestiscono
Allo stesso modo però, può avvenire anche il contrario, quando partizionando si spostano forzatamente i dati verso la parte più interna del disco

La questione poi diventa ancora più complicata quando si pensa agli algoritmi di gestione della testina per ottimizzarne gli spostamenti (non mi riferisco a NCQ), che non sono tutti uguali e non partono dal presupporto che la testina sia posizionata sempre in cima al disco
In alcuni dischi, per esempio, la tendenza è quella di scrivere i nuovi dati verso la parte centrale del disco e non accodarli a quelli esistenti, il che modifica la questione dei tempi di accesso ai dati stessi

SnowFlow
22-01-2005, 21:02
Ah grazie mille veramente molto esaurienti.
Ciao a tutti!

jangar
22-01-2005, 21:38
Ciao,

anche se non sono un grande esperto io direi che il discorso non riguarda solo il problema fisico, ma anche il file system utllizzato. Si pensi, ovviamente parlo in generale, che ad esempio l'NTFS (file system di Windows) ha molti più problemi di deframmentazione che con i file systems di Linux. In genere non si consiglia molto di procedere a deframmentare un file system linux in quanto questi sono già congegnati in modo molto più efficente rispetto all'NTFS.
Quindi è vero che facendo delle partizioni, a seconda dei modi di uso e dei campi di applicazioni si possono avere più o meno prestazioni, ma in tutto questo credo che centri anche e soprattutto il file system.
A proposito di Linux o dei sistemi Unix, in genere negli ambienti di produzione si eseguono, per motivi di amministrazione, partizionamenti del disco in modo da avere una partizione per il sistema, una partizione /var, un'altra /usr, un'altra di SWAP. Credo che in generale tutto questo, accompagnato da un file system Linux sia una buona accoppiata.
Si pensi, che windows non prevede in modo predefinito la creazione di una partizione di Swap e poi di Sistema; già questo decrepita la prestazioni, anche se il file di swap fine creato a priori come un unico file per evitare deframmentazione di quest'ultimo. Però già il fatto che Windows crea un file di SWAP ad ogni avvio del sistema ponendolo un pò a caso dove ha i mb consecutivi liberi, fa pensare che il tutto non nasce in modo performante.
Quindi anche senza fare partizioni per dividere sistema+programmi e dati si facesse già una divisione tra swap e sistema+programmi+dati forse un piccolo miglioramento ci sarebbe, soprattutto considerando il fatto che Windows non è che se ne frega molto se hai tre miliardi di giga di Ram, lui usa sempre il file di swap in concomitanza con la RAM. Quindi costringere il file di swap, che tanto è una dimensione ottimizzata, decisa a priori, in una partizione all'inizio del disco, potrebbe migliorare le cose.

CRL
23-01-2005, 02:18
Sul discorso di creare una partizione a parte per il file di swap sono decisamente scettico; tutti i dati del disco vengono letti dalle stesse testine, ed il fatto che esso sia o meno su una partizione diversa non risolve il discorso principale; e cioè che spesso un disco deve dividersi tra accedere al file di swap e svolgere le altre funzioni richieste, e quindi queste ultime ne sono condizionate; credo che l'unica cosa utile sia spostarlo su un altro disco, all'inizio.

Saluti

- CRL -

jangar
23-01-2005, 10:48
Vabbè,

ma è chiaro che se uno avesse a disposizione

1 HD per lo swap(ma dove si trova un S-ATA di 4/5 GB?)
1 HD per il sistema (20 GB più che suff)
1 HD per i programmi (20 GB più che suff)
1 HD per i dati (lascio alla vs. immaginazione) *

o

1 HD per lo swap (ma dove si trova un S-ATA di 4/5 GB?)
1 HD per il sistema + programmi (30/40 GB più che suff)
1 HD per i dati (lascio alla vs. immaginazione) *

tutto sarebbe più performante, soprattutto adesso che ci sono i dischi S-ATA di gan lunga più performanti.

* per i dati io credo che se uno ha un suo tipo di uso per questi non sarebbe male creare più partizioni a seconda dei dati. Ad ex: quando lavoro, con word, excel, o addirittura programmo, al max posso ascoltare della musica, ma mica mi metto a guardare un film? quindi i film si potrebbero tenere separati dai dati di lavoro o mp3. Addirittura se ho un archivio di software che mi servono solo quando devo installarli sul computer o condividerli attraverso la rete, stando su un'altra partizione, quando mi serviranno la ricerca sarà più veloce. Cmq tutto dipende dagli utilizzi che si fa!

Cmq anche in questo caso bisognerebbe misurare, visto che qui parliamo di millisecondi, anche la latenza di trasferimento dati sui canali (host) S-ATA e compararli con quelli di ritardo di lettura delle testine che vanno impazzendo su un disco tra una partizione e le altre. Non ho proprio l'idea di quali potrebbero essere le differenze!!! bho
Ma parlando di un utente normale non è che questo si può permettere di spendere qualche centinaio di euro solo per gli HD, che purtroppo costano ancora molto.
Quindi credo che si debba anche fare un discordo di prestazioni / economia.
Poi non parliamo di sistemi come XP che ti defraudano di tutte le possibili prestazioni gli HD, visto che come togli il dito dal mouse si mette ad "ottimizzare" (alla Microsoft hanno uno strano modo di intendere l'ottimizzazione), ovvero a frammentarti l'HD disattivare questa funzione credo che faccia molto bene alla salute dell'HD, all deframmentazione dei dati e, se avete un MAxtor rumoroso come il mio, anche alla salute dei teimpani e del sistema nervoso in generale. Provare per credere.

SnowFlow
23-01-2005, 12:10
E' ovvio, ma non è che tutti siamo miliardari...

MM
23-01-2005, 12:43
La questione swap, tanto discussa, a me sembra sopravvalutata
Io parto dal presupposto che un'ottimizzazione dello swap possa portare si qualche beneficio, ma solo quando lo swap viene usato in modo intensivo
Nei casi normali, non credo a questa grandi differenze
Però, quando si usa lo swap in modo intensivo, allora è meglio aumentare la RAM, che così veramente le prestazioni cambiano ;)

Per la questione SWAP su altro disco, allora, pignoli per pignoli, mettiamolo anche su un altro canale, perché altrimenti, sullo stesso canale, visto che il sistema non potrà leggere dallo stesso canale in due dischi diversi contemporaneamente
Si tratta, è vero, di frazioni di secondo, ma anche l'ottimizzazione dello swap non fa certo guadagnare minuti ;)

MM
23-01-2005, 12:45
jamgar
Ti pregherei di riportare la tua signature a tre righe come da regolamento
Grazie

CRL
23-01-2005, 13:55
Originariamente inviato da MM
Per la questione SWAP su altro disco, allora, pignoli per pignoli, mettiamolo anche su un altro canale, perché altrimenti, sullo stesso canale, visto che il sistema non potrà leggere dallo stesso canale in due dischi diversi contemporaneamente


Quoto. Adoro il pignolo pignolo! :p

- CRL -

jangar
23-01-2005, 14:12
Originariamente inviato da MM
jamgar
Ti pregherei di riportare la tua signature a tre righe come da regolamento
Grazie

Scusa, provvedo subito

jangar
23-01-2005, 14:18
Originariamente inviato da MM
La questione swap, tanto discussa, a me sembra sopravvalutata
Io parto dal presupposto che un'ottimizzazione dello swap possa portare si qualche beneficio, ma solo quando lo swap viene usato in modo intensivo
Nei casi normali, non credo a questa grandi differenze
Però, quando si usa lo swap in modo intensivo, allora è meglio aumentare la RAM, che così veramente le prestazioni cambiano ;)

Per la questione SWAP su altro disco, allora, pignoli per pignoli, mettiamolo anche su un altro canale, perché altrimenti, sullo stesso canale, visto che il sistema non potrà leggere dallo stesso canale in due dischi diversi contemporaneamente
Si tratta, è vero, di frazioni di secondo, ma anche l'ottimizzazione dello swap non fa certo guadagnare minuti ;)

Dici questione swap sopravvalutata. Ti ricordo, però che in giro in vendita ci sono pc con i superghz, con hd supercapienti, ma con 256 o al max, 512 mB di Ram e siccome Windows sfrutta sempre e cmq lo SWAP anche quando, come me, hai 1GB credo che non sia del tutto sottovalutabile. E poi non dimenticarti che la RAM costa...caspita se costa!!!

jangar
23-01-2005, 14:24
Originariamente inviato da CRL
Quoto. Adoro il pignolo pignolo! :p

- CRL -

Pignolo per pignolo, mi pare che i S-ATA non risentano più del problema dei canali IDE in quanto adesso questi si chiamano Host e i protoccolli di comunicazione evitano il problema "Walkie Talkie".

:D

CRL
23-01-2005, 14:28
Originariamente inviato da jangar
Pignolo per pignolo, mi pare che i S-ATA non risentano più del problema dei canali IDE in quanto adesso questi si chiamano Host e i protoccolli di comunicazione evitano il problema "Walkie Talkie".

:D
I sata supportano un solo disco per canale, quindi il problema non si pone.

- CRL -

jangar
23-01-2005, 14:34
Però, mi sembra, che supportino fino a 8 canali e senza problemi di attraversamento contemporaneo del bus, vero?

SnowFlow
23-01-2005, 19:58
Per gli hd P-ATA il bus dei due canali è separato?

MM
23-01-2005, 20:10
Si, i due canali lavorano in modo indipendente