PDA

View Full Version : EASY MATH


Goldrake_xyz
21-01-2005, 20:20
Come dovrebbe essere la matematica ...:rolleyes:

Un esempio di dimostrazione sui logaritmi,

http://img37.exs.cx/img37/6620/log1cr.th.jpg (http://img37.exs.cx/my.php?loc=img37&image=log1cr.jpg)

Come premessa alla dimostrazione si dovrebbe scrivere ...
per x e y appartenenti all' insieme dei numeri KFX ecc. ecc.

P.S. Questi antichi manoscritti risalgono ai miei primi anni
di université, mooolti anni fà .... :cry:

LOGARITMI NEGATIVI
Come è noto esiste anche questa categoria ...


k
se x = b ; allora k = log ( x ) ;
b
è sicuramente corretto scrivere :

1 -3
- ----- = -2 ; quindi -3 = log ( - 1/8 ) ;
8 -2


Morale del tutto, se si scrivono le dimostrazioni in modo chiaro e semplice
si riesce a capire anche qualcosa di più difficile ..:sperem:

supermario
21-01-2005, 20:37
il mio prof spiega meglio

Goldrake_xyz
21-01-2005, 21:08
Originariamente inviato da supermario
il mio prof spiega meglio

Scusami, ma posta qualcosa di più costruttivo ;)
Puoi dire ad esempio che la dimostrazione la faresti in
modo diverso spiegando xyz, ecc. ecc. :)

Goldrake_xyz
21-01-2005, 21:10
INTEGRALE
come si dovrebbe impostare lo svolgimento di un esercizio
di un integrale con il metodo della sostituzione .... :(

http://img158.exs.cx/img158/4745/int10lw.th.jpg (http://img158.exs.cx/my.php?loc=img158&image=int10lw.jpg)

P.S. spero di non aver fatto troppi errori :cry:

supermario
21-01-2005, 21:13
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
e chi se ne f....a ? :cool:

Posta qualcosa di più costruttivo ;)
Puoi dire ad esempio che la dimostrazione la faresti in
modo diverso spiegando xyz, ecc. ecc. :)


se vuoi ti dico come la spiega il mio prof

goldorak
22-01-2005, 11:59
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
come si dovrebbe impostare lo svolgimento di un esercizio
di un integrale con il metodo della sostituzione .... :(

[cut]


P.S. spero di non aver fatto troppi errori :cry:


Beh, una cosa e' certa, il tuo professore di matematica deve avere una avversione totale verso i quantificatori universali ....:p

Goldrake_xyz
22-01-2005, 15:02
Originariamente inviato da supermario
se vuoi ti dico come la spiega il mio prof

OK , thankyou ! :)

Goldrake_xyz
22-01-2005, 18:41
Originariamente inviato da goldorak
Beh, una cosa e' certa, il tuo professore di matematica deve avere una avversione totale verso i quantificatori universali ....:p

[cut] :wtf: [fail] :wtf: .... nooo backtracking ! :D (dal prolog)

Ti dico la verità, penso che talvolta la matematica è vittima
della sindrome "torre di Babele", cioè, talvolta si bada più
ad un certo formalismo astratto e filosofico (peraltro corretto)
piuttosto che all' essenziale.
Cioè, scrivere un libro di geometria, partendo da mirabolanti
geroglifici topologici, può far piacere ad un professore
di matematica puro, ma questo libro, non è assolutamente
indicato per chi deve imparare la matematica nei primi anni
di università, oppure che deve usare la matematica per fini
pratici = gli ingegneri ...:rolleyes:

D'altra parte la parola d'ordine dei prof. universitari degli
anni 90 era : "meglio stroncarli quando sono ancora piccoli"

E allora giù a dire che bisonava comprare quel libro xyz .. :asd:

Ciao.:)

Goldrake_xyz
22-01-2005, 18:51
O.T. ON
Insomma è come imparare il Prolog dal libro di F.C.Pereira
(Prolog e analisi del linguaggio naturale)

Oppure dal libro di Alain Colmerauer (PROLOG)

La differenza c'è e si vede !
:sofico:

O.T. OFF

Goldrake_xyz
24-01-2005, 18:52
Problemino, ai miei tempi ....:rolleyes:
ho risolto questo esercizio nel modo seguente :
http://img169.exs.cx/img169/1245/serie2mm.th.jpg (http://img169.exs.cx/my.php?loc=img169&image=serie2mm.jpg)
Ok, con il criterio di Raabe non ho avuto problemi,
poi ho verificato se la serie converge per x=1,
e non converge perchè il risultato è la serie armonica.
e fin quì tutto bene. :)
Il problema che ora mi pongo è se il valore di convergenza generale
si poteva trovare in un'altro modo, cioè ho dovuto per forza imporre x intero,
ma però la serie convergere anche per ogni x reale > 1 .. :mbe:

(Stò rispolverando i miei antichi manoscritti degli anni 90..93 :cry:_)

evelon
25-01-2005, 13:42
Sai qual è la cosa che mi ha colpito di più ?

La calligrafia :eek:

Ma come fai a scrivere così ?

Quello che scrivo io non lo legge nessuno :cry:

Goldrake_xyz
26-01-2005, 18:57
Originariamente inviato da evelon
Sai qual è la cosa che mi ha colpito di più ?

La calligrafia :eek:

Ma come fai a scrivere così ?

Quello che scrivo io non lo legge nessuno :cry:

ai miei tempi :cry: (anni 1990 circa) parlare di un
386 a 25 MHz con MS-DOS 6.0 era robba da fantascenza :D
Se volevo avere degli appunti che potessero essere letti
anche a distanza di anni dovevo x forza scrivere in maniera
abbastanza leggibile.
Oggi con Word, Math, ecc. ecc. probabilmente una buona
parte li avrei scritti con il computer.;)

Ciao.

evelon
27-01-2005, 10:42
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
ai miei tempi :cry: (anni 1990 circa) parlare di un
386 a 25 MHz con MS-DOS 6.0 era robba da fantascenza :D
Se volevo avere degli appunti che potessero essere letti
anche a distanza di anni dovevo x forza scrivere in maniera
abbastanza leggibile.
Oggi con Word, Math, ecc. ecc. probabilmente una buona
parte li avrei scritti con il computer.;)

Ciao.


Io scrivo malissimo da quando non avevo il pc :cry:

Ho sempre scritto male...ma in fondo io lo leggo :chissenefrega: :D:D

Goldrake_xyz
30-01-2005, 14:27
Il cuore della matematica :D

Equazione parametrica :



x = a * ln(abs(t))*sen(t)*cos(t) ;

y = a * sqrt(abs(t))*cos(t) ;

Per t da - 1 a 1 (zero escluso)



http://img105.exs.cx/img105/5109/herz8xl.gif

dove "a" è un coefficente di amplificazione del disegno.

:)

Goldrake_xyz
01-02-2005, 18:26
Due esercizi sugli integrali di funzioni fratte,
il primo è classico, mentre il secondo è più facile ..

http://img175.exs.cx/img175/2781/ub14bd.th.jpg (http://img175.exs.cx/my.php?loc=img175&image=ub14bd.jpg)
http://img175.exs.cx/img175/8572/ub22nr.th.jpg (http://img175.exs.cx/my.php?loc=img175&image=ub22nr.jpg)

:D