View Full Version : [MATURA]II Prova
SimoneNox
21-01-2005, 20:57
Ciao ragazzi! Ho letto sulle notizie del tg2 che sono uscite le materie dei vari istituti...
Cerco subito maggiori info!!!
SimoneNox
21-01-2005, 21:07
Bene, trovato tutto!!!
Clicca qui (http://www.istruzione.it/argomenti/esamedistato/materie/motore.html) per scoprire la tua materia.
Io studio informatica e mi son beccato informatica.... meglio che niente...
GiulioCesare
22-01-2005, 15:45
Anche io faccio l'itis informatico e sono super contento che sia uscita informatica come seconda prova :D , qualcuno sa se il compito sarà esclusivamente sullo sviluppo di una base dati con le relative interrogazioni, oppure ci sarà anche da fare l'interfacciamento del database con il web? Ovvero una pagina html con dentro uno script o in asp o php, che si colleghi al database, negli anni precedenti era richiesto anche questo, ma da 2 anni a questa parte no, non vorrei che capitasse di nuovo, considerando che non saprei proprio come fare su carta l'interfacciamento al database, per giunta nella rete, non vorranno mica che ci mettiamo a scrivere tutto il codice in html e php? :eek: Aspetto ulteriori informazioni
Credo che quest'anno siamo tutti contenti. Speravo proprio che uscisse latino.
Originariamente inviato da GiulioCesare
Anche io faccio l'itis informatico e sono super contento che sia uscita informatica come seconda prova :D , qualcuno sa se il compito sarà esclusivamente sullo sviluppo di una base dati con le relative interrogazioni, oppure ci sarà anche da fare l'interfacciamento del database con il web? Ovvero una pagina html con dentro uno script o in asp o php, che si colleghi al database, negli anni precedenti era richiesto anche questo, ma da 2 anni a questa parte no, non vorrei che capitasse di nuovo, considerando che non saprei proprio come fare su carta l'interfacciamento al database, per giunta nella rete, non vorranno mica che ci mettiamo a scrivere tutto il codice in html e php? :eek: Aspetto ulteriori informazioni
Ma dai. Interfacciarsi con un db tramite php o asp? All'esame di stato? Cosa vuoi di più. :D
Tra l'altro sono state rese note le date delle varie prove?
Fradetti
26-01-2005, 15:40
Noi dello scientifico guarda caso Matematica :D :D
Sorpresone :)
hakermatik
26-01-2005, 17:58
Originariamente inviato da GiulioCesare
Anche io faccio l'itis informatico e sono super contento che sia uscita informatica come seconda prova :D , qualcuno sa se il compito sarà esclusivamente sullo sviluppo di una base dati con le relative interrogazioni, oppure ci sarà anche da fare l'interfacciamento del database con il web? Ovvero una pagina html con dentro uno script o in asp o php, che si colleghi al database, negli anni precedenti era richiesto anche questo, ma da 2 anni a questa parte no, non vorrei che capitasse di nuovo, considerando che non saprei proprio come fare su carta l'interfacciamento al database, per giunta nella rete, non vorranno mica che ci mettiamo a scrivere tutto il codice in html e php? :eek: Aspetto ulteriori informazioni
infatti non ti chiedono di scrivere tuuuuuuto il codice, ma solo alcune procedure più importanti. non preoccuparti. io ho fattto lo stesso esame l'anno scorso, frequentavo l'itis spec "informatica NON-ABACUS. mi sembra che gli alunni della spec. abacus, l'anno scorso abbiano fatto sistemi.
SimoneNox
26-01-2005, 19:09
Esatto.
Io sono del progetto abacus....
Sinceramente anche quest'anno speravamo in sistemi...anche se era impossibile!!!
GiulioCesare
26-01-2005, 19:28
E quali sarebbero queste procedure più importanti per descrivere il funzionamento del database nel web?:mc:
LINGUA STRANIERA eh grazie è un linguistico :D:D
hakermatik
27-01-2005, 15:14
Originariamente inviato da GiulioCesare
E quali sarebbero queste procedure più importanti per descrivere il funzionamento del database nel web?:mc:
veramente l'anno scorso (per quello che mi ricordo) non era previsto l'interfacciamento del database nel web. Bisognava progettare l'archivio di una scuola, che doveva contenere dati anagrafici degli alunnni, degli insegnanti e tutta la carriera scolastica degli alunni (debiti e crediti formativi, voti di tutti gli anni, assenze ecc.). Bisognava prima progettare il database descrivendo il modo in cui dovevano essere organizzati i dati, eventuali relazioni tra dati, le maschere che il dbase doveva avere ecc. Poi bisognava scrivere il linguaggio sql SOLO alcune parti del dbase, quelle che chi aveva scritto il testo della prova riteneva "importanti" (query e.... non mi ricordo). Forse la traccia parlava anche di un eventuale interfacciamento del database con il web, ma credo nella parte facoltativa, e cmq non ricordo che c'era bisogno di scrivere codice, c'era solo da descrivere in che modo il database poteva essere messo sul web.
cmq puoi trovare le prove d'esame degli anni passati sul sito del MIUR (ministero della pubblica istruzione).
P.S. ma i vostri prof. vi hanno detto che durante la seconda prova è possibile consultare manuali di informatica e manuali di linguaggi di programmazione??? non so perchè, ma di solito non lo dicono mai.....
GiulioCesare
27-01-2005, 15:34
Che io sappia nella seconda prova, così come in tutte le altre non si può consultare nessun manuale, è mai esistito un esame in cui si poteva consultare il libro?:D
Originariamente inviato da GiulioCesare
Che io sappia nella seconda prova, così come in tutte le altre non si può consultare nessun manuale, è mai esistito un esame in cui si poteva consultare il libro?:D
i manuali si possono consultare, prendi il caso delle seconde prove di impianti ( itis - elettrotecnica ed automazione) mica puoi sapere a memoria le caratteristiche degli interruttori automatici? O le portate dei cavi nei diversi tipi di posa.
Che poi nei manuali finisca dentro di tutto è un altro discorso... :D
hakermatik
27-01-2005, 19:24
Originariamente inviato da GiulioCesare
Che io sappia nella seconda prova, così come in tutte le altre non si può consultare nessun manuale, è mai esistito un esame in cui si poteva consultare il libro?:D
prova a scaricare i dal sito www.istruzione.it i vecchi testi delle seconde prove dell'esame di stato.
Alla fine trovi una note che dice:
La durata massima della prova è di 6 ore.
E' consensito l'uso di calcolatrici non programmabili e di manuali specifici.
edit:
Questa è la prova di informatica dell'anno scorso:
eccoti i link: http://www.istruzione.it/argomenti/esamedistato/prove/2004/tecnica/m070.htm
in pdf: http://www.istruzione.it/argomenti/esamedistato/prove/2004/tecnica/M070.pdf
hai visto che c'è scritto alla fine????:D :D :D :D
hakermatik
27-01-2005, 19:29
Originariamente inviato da GiulioCesare
Che io sappia nella seconda prova, così come in tutte le altre non si può consultare nessun manuale, è mai esistito un esame in cui si poteva consultare il libro?:D
e poi al liceo classico possono usare il vocabolario... quindi...
GiulioCesare
27-01-2005, 21:09
Ok ragazzi perdonatemi non lo sapevo, beh allora all'esame mi porterò un bel manuale di html e php, così potrò fare l'interfaccia al database nel web senza problemi, comunque vedendo la prova dell'anno scorso non è stato richiesto di interfacciare il database nel web, anche se c'è una cosa non chiara, cosa si intende per la definizione delle relazioni della base di dati in linguaggio SQL? :confused:
hakermatik
27-01-2005, 21:33
Originariamente inviato da GiulioCesare
Ok ragazzi perdonatemi non lo sapevo, beh allora all'esame mi porterò un bel manuale di html e php, così potrò fare l'interfaccia al database nel web senza problemi, comunque vedendo la prova dell'anno scorso non è stato richiesto di interfacciare il database nel web, anche se c'è una cosa non chiara, cosa si intende per la definizione delle relazioni della base di dati in linguaggio SQL? :confused:
cmq, ripensandoci, penso che non richiederanno mai di interfacciare il database con il web, o meglio, non vi chiederanno mai di scrivere il codice necessario ad attuare una soluzione del genere. Al massimo vi chiederanno di "esporre una soluzione per interfacciare il database creato con il web". In quel caso si dovrebbe fare una specie di relazione, dire come si potrebbe fare per fare tutto ciò. Anno fa ci fu una prova che richiedeva di creare il database di una galleria d'arte (forse per l'esame del 2000... forse.... prova a cercare), alla fine chiedevano proprio di scrivere una possibile soluzione per interfacciare la base di dati sul web, senza scrivere nemmeno una riga di codice, anche perchè le sei ore a disposizione non permettono di farlo.
Riguardo la parto che non ti è chiara... le relazioni....:
hai presente in access quando metti in relazione 2 campi di due tabelle diverse che contengono lo stesso tipo di informazioni?? In pratica, quando stabilisci relazioni di tipo uno-a-molti, uno-a-uno, molti-a-molti. In sql questo si mette in pratica con gli "inner-join". Prova a spulciare qualche manuale di sql, troverau sicuramente qualche dritta sull'argomento.
bye bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.