View Full Version : Condivisione CONNESSIONE CON ADSL SMART con max 3 ip
Axembled
21-01-2005, 18:43
salve!
vi pongo subito il problema:
ho una rete con 12 computer e una connessione adsl smart con interfaccia ethernet con al massimo 3 indirizzi ip (quindi escluso il router sono 2).
ora, ampliando la rete, sono diventati 10, e con quella subnettatura possono accedere solo 2 pc ad internet.
ora vorrei sapere come potrei condividere questo tipo di connessione adsl con gli altri pc.
io ho pensato di inserire un'altro router, in modo che condividi la stessa connessione a internet con un'altra subnet che comprenda molti più host, ma non sò che tipo di router prendere.
spero che qualcuno mi dia una mano.
ringrazio anticipatamente per l'aiuto dato.
fatemi sapere qualcosa.
saluti.
Axembled_
Axembled
21-01-2005, 20:39
nessuno sà darmi una mano?
Ma va basta prendere uno switch e sei a posto.Io ho avuto la smart 10 e ci avevo attavvato 10pc anche se il router aveva 4 buchi.......
Originariamente inviato da Axembled
salve!
vi pongo subito il problema:
ho una rete con 12 computer e una connessione adsl smart con interfaccia ethernet con al massimo 3 indirizzi ip (quindi escluso il router sono 2).
ora, ampliando la rete, sono diventati 10, e con quella subnettatura (...)
Esattamente qual'è la subnet ??
Non conosco adsl smart, hai un router con uno switch integrato ?
Usi il DHCP del router ? Puoi configurarlo ?
Se si e il router natta un ip pubblico per i tuoi pc basta uno switch, tutti i pc che collegherai riceveranno un ip valido . Se non ti è possibile variare la config e quindi la subnet è davvero troppo piccola, beh puoi prendere un altro router ethernet e collegarlo <<in cascata>> :) dove potrai collegare uno switch e tutti i pc che vorrai ;)
potresti semplicemente configurare il pat sul router oltre che il nat
Axembled
22-01-2005, 13:28
Originariamente inviato da Correx
Esattamente qual'è la subnet ??
Non conosco adsl smart, hai un router con uno switch integrato ?
Usi il DHCP del router ? Puoi configurarlo ?
Se si e il router natta un ip pubblico per i tuoi pc basta uno switch, tutti i pc che collegherai riceveranno un ip valido . Se non ti è possibile variare la config e quindi la subnet è davvero troppo piccola, beh puoi prendere un altro router ethernet e collegarlo <<in cascata>> :) dove potrai collegare uno switch e tutti i pc che vorrai ;)
ciao.
il discorso che dici, di prendere un router, l'ho già pensato.
la subnet non si può variare in quanto la configurazione del router è protetta da password ed è impossibile cambiarla (in quanto è impossibile resettare il tutto in quanto c'è il blocco del reset) e i soli autorizzati ad accedere al router sono gli addetti telecom.
la subnet è 255.255.255.252 quindi puoi immaginare quanti pc al massimo può contenere!!
il router è senza switch, ma c'è ora collegato uno switch a 16 porte.
sinceramente questo contratto non l'avevo mai sentito prima d'ora, ma a come mi ha potuto spiegare il tipo che l'ha sottoscritto, dice che loro hanno acquistato con questo contratto un tot di indirizzi ip, deducibili dalla subnet, e oltre a quelli con quella configurazione non è possibile confurare altri host all'interno di quella sottorete.
comunque, anche se fosse così, potrei comunque risolvere con un'altro router messo in cascata all'altro telecom e configurare il tutto???
fammi sapere.
ciao.
Axembled
22-01-2005, 20:47
Originariamente inviato da Correx
Esattamente qual'è la subnet ??
Non conosco adsl smart, hai un router con uno switch integrato ?
Usi il DHCP del router ? Puoi configurarlo ?
Se si e il router natta un ip pubblico per i tuoi pc basta uno switch, tutti i pc che collegherai riceveranno un ip valido . Se non ti è possibile variare la config e quindi la subnet è davvero troppo piccola, beh puoi prendere un altro router ethernet e collegarlo <<in cascata>> :) dove potrai collegare uno switch e tutti i pc che vorrai ;)
potresti anche dirmi se l' U.S. ROBOTICS USR848003 può andare bene per quello che devo fare io??
scusa l'ignoranza, ma questo tipo di configurazione è la prima volta che mi capita.
fammi sapere queste cose appena puoi.
ringrazio tutti per la partecipazione.
saluti.
Axembled.
Originariamente inviato da Axembled
potresti anche dirmi se l' U.S. ROBOTICS USR848003 può andare bene per quello che devo fare io??
scusa l'ignoranza, ma questo tipo di configurazione è la prima volta che mi capita.
fammi sapere queste cose appena puoi.
ringrazio tutti per la partecipazione.
saluti.
Axembled.
ho dato uno sguardo alle caratteristiche del usr848003, ha 1 porta fast ethernet (da collegare al router del provider) e 4 porte f.eth. : in una di queste metti lo switch che hai e sei a posto ;) . Il router ha il dhcp (fino a 256 hosts) , il nat e il firewall incorporato (quindi presumo faccia anche il forwarding delle porte (pat).
Il contratto specifica il numero degli hosts o ti fornisce solo uno o piu ip statici? Prevedi nella tua lan anche un utilizzo di pgr p2p ?
Axembled
23-01-2005, 12:34
no, niente p2p, in quanto devono solo utilizzare internet per scaricare aggiornamenti di programmi che utilizzano in ufficio e di fare transazioni on line.
tutto qui.
a me non serve il dhcp, in quanto inserirò i parametri sia nel router che nelle postazione manualemente.
il contratto prevede un range massimo di ip da xxx.xxx.xxx.32 a xxx.xxx.xxx.35.
ma il pat è importante per quello che devo fare io?
fammi sapere.
ciao!!
Originariamente inviato da Axembled
(...)
l'utilizzo della tua lan non ci riguarda :) , ti avevo chiesto del p2p perchè <<mette in crisi>> molti router ;) . Imho questo modello va bene per il tuo caso, non conosco i dettagli ma, visto che ha un firew. incorporato sarà sicuramente configurabile (pat).
Axembled
23-01-2005, 14:53
ok perfetto, allora lo ordino subito.
ringrazio ancora tutti per i chiarimenti (specialmente correx ;))
ciao a tutti.
Second Reality
23-01-2005, 23:06
:wtf:
Non vedo davvero nessun problema se devi navigare ( HTTP-HTTPS-FTP ).
Installa sulla macchina che usi da server freeproxy.
Lo configuri e tutti navigano.
Anche xchè non ho capito bene come hai settato gli IP sulle schede di rete.
Facciamo un esmpio.
Usi una classe C per TUTTI i PC
192.168.0.x
255.255.255.0
DNS : (spero che tu abbia un DNS nella lan - tipo sul server)
Wins: vedi sopra
Gateway non necessario.
Server:
setti 1 IP con i dati di telecom (compreso gateway )
il 2 IP della subnet dei PC
Buon Lavoro.
Axembled
24-01-2005, 06:50
Originariamente inviato da Second Reality
:wtf:
Non vedo davvero nessun problema se devi navigare ( HTTP-HTTPS-FTP ).
Installa sulla macchina che usi da server freeproxy.
Lo configuri e tutti navigano.
Anche xchè non ho capito bene come hai settato gli IP sulle schede di rete.
Facciamo un esmpio.
Usi una classe C per TUTTI i PC
192.168.0.x
255.255.255.0
DNS : (spero che tu abbia un DNS nella lan - tipo sul server)
Wins: vedi sopra
Gateway non necessario.
Server:
setti 1 IP con i dati di telecom (compreso gateway )
il 2 IP della subnet dei PC
Buon Lavoro.
noneeee...
se lo setti come dici tu, con quel tipo di subnettatura, la config. non rientra nello stessi dominio del router, e non accederai mai ad internet.
ciao.
Originariamente inviato da Second Reality
:wtf:
Non vedo davvero nessun problema se devi navigare ( HTTP-HTTPS-FTP ).
Installa sulla macchina che usi da server freeproxy.
Lo configuri e tutti navigano.
Anche xchè non ho capito bene come hai settato gli IP sulle schede di rete.
Facciamo un esmpio.
Usi una classe C per TUTTI i PC
192.168.0.x
255.255.255.0
DNS : (spero che tu abbia un DNS nella lan - tipo sul server)
Wins: vedi sopra
Gateway non necessario.
Server:
setti 1 IP con i dati di telecom (compreso gateway )
il 2 IP della subnet dei PC
Buon Lavoro.
.... implicherebbe pero un pc sempre acceso, aggiornato e dotato di un buon firewall :D . Io un "server" direttamente con ip pubblico non lo esporrei..Per quanto costa un router...
Axembled
24-01-2005, 14:05
un casino...
meglio un router;)
Second Reality
24-01-2005, 18:16
:eek:
E' una battuta vero?
No, xche' se la classe che ti ha assegnato telecom è pubblica siamo fuori dal seminato.
Però DEVI specificarlo, anche se adesso sembra chiaro.
Allora ti serve un router o un firewall ( consiglio m0n0 Wall con vechcio PC).
Se la classe è privata sei nattato dietro il router, quindi mi spieghi dove vedi problemi di sicurezza per il server.
Ciao
Axembled
27-01-2005, 20:42
cari amici, oggi mi è arrivato il router, e l'ho montato e configurato;
purtroppo, come in genere mi capita quando faccio per la prima volta una cosa, dopo aver configurato il tutto (sia lan che router),mi accorgo che qualkosa non và:
fin quanto su internet ci vanno al max 2 o 3 pc, la connessione del router sul modem telecom è ok, appena entrano in gioco altri pc, nessun computer riesce + ad accedere ad internet e la rete si impalla completamente!!!!!!!!!! :eek: :eek:
vado a vedere nello stato del router e alla voce "GATEWAY" mi dà la dicitura : "UNREACHABLE"!!!!
il tutto ritorna alla "normalità" quando:
1) aspetto un poco prima di continuare ad aprire pagine web
2) faccio il reboot del router
3) aggiorno la pagina dello stato del router
penso subito a qualche cavo (da buon troubleshooter CISCO) ma i cavi non sono.
penso all'errata configurazione del router, ma la configurazione non è.
penso al router di nonna telecom che fà i capricci, ma mi rendo che neppure quello può essere in quanto con 1 solo pc và perfettamente tutto, e allora nn sò + che cosa pensare!!!!! :confused: :confused: :confused:
qualkuno ha qualke idea altra??
può essere il firmware del router??
nella dicitura della seconda versione del firmware, dice:
Version: 1.04 08
1. Fixed WAN connectivity issues when virtual servers were enabled
ma io non ho abilitato i servers virtuali!!! :rolleyes: :confused:
bohhh...
spero che qualkuno mi possa dare una mano!!!
come sempre ringrazio anticipatamente.
saluti
Axembled_:cry:
Second Reality
29-01-2005, 00:00
Servono il modelle degli apparati e le relative versioni del firmware caricate.
Così ci chiariamo le idee
Forse non ho capito bene io ma lo sai che devi nattare i PC della rete per poter andare su internet si?
Usi un solo indirizzo IP di quelli che ti ha dato telecom(gli altri li puoi bello che buttare visto che non hai server mail,server web e via dicendo...)e lo metti nella configurazione WAN,il gateway della configurazione lato wan sarà sicuramente uguale alla classe d'IP che ti ha assegnato telecom con .254 finale.
Il lato lAN del router lo metti come ti pare e sarà della stessa famiglia della tua rete.Nattando tutta la tua rete (sull'indirizzo ip lato wan)tutti i pc potranno andare su internet....ma questo già lo sapevi no?
Axembled
29-01-2005, 07:15
configurazione router telecom:
ip: 81.189.xxx.33 (che sarebbe il gateway della config. lato wan del 2°router)
255.255.255.252
dns1: 151.99.125.2
dns2: 151.99.125.3
configurazione router lan:
ip: 192.168.123.1
255.255.255.0
configurazione wan:
ip wan: 81.189.xxx.33
subnet: 255.255.255.252
gateway : 81.189.xxx.32
dns1: quello router telecozz
dns2: idem come sopra
inquesto router non c'è alcuna opzione da spuntare per il nat e ne tantomeno per il pat, quindi presumo siano abilitate automaticamente...
il fatto è che fino a 4 PC, siamo ok, nessun problema, tutti navigano scaricano posta tranquillamente.
acceso il 5° pc, il router lato lan non riesce + a sentire quello telecom, e nessun pc và + su internet anche se la rete continua a vedersi!!!
dopo questa spiegazione, non credo che sia + questione di nat, inquanto se fosse come dici tu, toz, nessun pc dovrebbe andare su internet!!!!!!!!!!
allora se ho capito bene hai due router ....
se è così hai configurato un protocollo di routing o almeno una rotta statica in quello lato lan?
da tutto quello che ho letto non si è parlato di routing....
o forse sono completamente fuoristrada:p
:confused: :confused: :confused:
Second Reality
29-01-2005, 10:59
Non si è mail parlato di routing xchè non sevono algoritmi di routing attivi.
A me sembra abbastanza "anormale" come situazione.
O meglio, DEVE funzionare.
Ripeto la domenda: modello dei router?
Sinceramente io metterei m0n0wall.
www.m0n0.ch
Ti server un pc vecchio senza disco con almeno 2 interfaccie di rete.
Ciao
scusa la domanda....
non gli serve almeno una rotta statica?:confused:
Originariamente inviato da Axembled
(...)
configurazione router lan:
ip: 192.168.123.1
255.255.255.0
(...)
inquesto router non c'è alcuna opzione da spuntare per il nat e ne tantomeno per il pat, quindi presumo siano abilitate automaticamente...
è questo il router ? -> http://www.usr.com/support/8003/8003-ug/three.html#DHCP
hai cambiato l'ip del router lato lan? Nel manuale vedo riportato come ip 192.168.123.254 ! Il nat e il pat sono configurabili in modo dettagliato , come vedo sempre nel manuale alla voce "virtual server mapping". Anche il range di ip del server dhcp è configurabile. Quanti host hai inserito?
Ma sei entrato nella configurazione ?? :confused: :D :)
Axembled
29-01-2005, 12:01
Originariamente inviato da Bubble
allora se ho capito bene hai due router ....
se è così hai configurato un protocollo di routing o almeno una rotta statica in quello lato lan?
da tutto quello che ho letto non si è parlato di routing....
o forse sono completamente fuoristrada:p
:confused: :confused: :confused:
punto primo: i protocolli di routing, sicuramente se li sarà presi automaticamente in quanto non è un router cisco o con interfaccia a riga di comando dove sei tu a caricarci la configurazione manualmente.
lì è un software a interfaccia grafica a configurare in automatico i protocolli, siano loro di instradamento o instradabili (routed o routing).
ribadisco quello che ho già detto, perchè forse il problema non è stato ancora capito....
4 pc, si connettono perfettamente ad internet, scaricano posta, e fanno tutto quello che si può fare con internet...
acceso il 5° pc, tutto va nel pallone e nessuno dei 5 riesce + ad accedere ad internet, dopo di che, visualizzando lo stato della configurazione del router lato lan, si vede che questo non riesce + a "sentire" il router telecom (unreachable)....
quindi quello che voglio dire è che non credo che si tratti di configurazione di router o configrazione protocolli instradabili, ma si tratterà sicuramente di qualcosa altro.
può essere che il router non riesca + a gestire i dati arrivato ad un picco di max 4 pc(tenete presente che il router è stato progettato con 4 porte ethernet)???
spero di essermi spiegato bene :rolleyes: :confused:
ciauzz
Axembled
29-01-2005, 12:18
Originariamente inviato da Correx
è questo il router ? -> http://www.usr.com/support/8003/8003-ug/three.html#DHCP
hai cambiato l'ip del router lato lan? Nel manuale vedo riportato come ip 192.168.123.254 ! Il nat e il pat sono configurabili in modo dettagliato , come vedo sempre nel manuale alla voce "virtual server mapping". Anche il range di ip del server dhcp è configurabile. Quanti host hai inserito?
Ma sei entrato nella configurazione ?? :confused: :D :)
si, il router è quello da te citato.
il dhcp l'ho disabilitato
l'indirizzo del router l'ho cambiato da xxx.xxx.xxx.254 a xxx.xxx.xxx.1
ma in quanto il dhcp l'ho disabilitato, vorrei capire che centra con il mio problema.....
:confused: :confused:
Originariamente inviato da Axembled
si, il router è quello da te citato.
il dhcp l'ho disabilitato
l'indirizzo del router l'ho cambiato da xxx.xxx.xxx.254 a xxx.xxx.xxx.1
ma in quanto il dhcp l'ho disabilitato, vorrei capire che centra con il mio problema.....
:confused: :confused:
beh..Se non ce lo dici come ti aiutiamo? Ricordati che questo non è un semplice router poichè è dotato di uno switch integrato, di un firewall e di un dhcp server. Dato che funzionano solo 4 pc connessi al tuo switch, che casualmente coincidono col n. delle porte eth, penso ad un problema di configurazione, poiche tu connetti lo switch della tua lan allo switch interno del router ;). Setta il server dhcp e prova a vedere se si risolve. Vedo nel manuale che puoi , tramite il pulsante "dhcp client list", fare uno scan di tutti i MAC address delle schede di rete che vede il router: controlla se li riceve tutti (+ di 4) regolarmente. Poi puoi associare tramite la schermata"MAC address control" gli ip privati ai mac address in modo definitivo (fino a 32 host).
ps. il numero degli host da nattare è dato dal range degli host del dhcp, attivo di default. Se tu lo disattivi...Ecco che il tuo problema potrebbe rientrarvi in pieno..
Axembled
29-01-2005, 12:55
ok... provo a fare questo tentativo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.