PDA

View Full Version : Intel rilascia le specifiche preliminari di Vanderpool


Redazione di Hardware Upg
21-01-2005, 15:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13899.html

Divulgate le prime informazioni ufficiali riguardanti la nuova tecnologia di virtualizzazione di Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nemios
21-01-2005, 15:28
Magari ho capito male, ma questa tecnologia potrebbe di usare un PC in tanti? Cioè, se fosse possibile collegare più tastiere, mouse e monitor con un solo PC ci si lavora in diversi, magari con S.O. diversi? Una sorta di server con terminali?

OverCLord
21-01-2005, 15:32
Per me e' sovvenzionata da M$ perche' ha paura che dai e dai alla fine nessuno utilizzi piu' winsozz ! :D :D :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:yeah:

DioBrando
21-01-2005, 17:07
Originariamente inviato da OverCLord
Per me e' sovvenzionata da M$ perche' ha paura che dai e dai alla fine nessuno utilizzi piu' winsozz ! :D :D :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:yeah:

mi sfugge il nesso e mi sfugge anche il senso umoristico della "battuta".


Mah...





riguardo alla news Intel ne aveva dato una preview all'IDF se n ricordo male, con quel computer diviso a "colori" per far capire lo scopo di questa tecnologia, che di per sè mi pare sia almeno dal pdv teorico molto buona.

Quello che mi convince poco è la seguente annotazione:
Le specifiche della tecnologia Vanderpool comprendono informazioni generali e direttive per gli sviluppatori di software impegnati nella progettazione di soluzioni di virtualizzazione per le piattaforme IA-32 e Intel Itanium.

capire cioè se sarà una soluzione strettamente legata al progetto Itanium ( e allora rischierebbe di essere altrettanto fallimentare) oppure utilizzata semmai come strumento nel rilanciare Itanium stesso.


Posso chiedere ai redattori se questo dubbio può essere già chiarito ? :)

bort_83
21-01-2005, 17:12
si ritornerà ai mainframe ? cmq io nn lo vedo questo nesso con M$, piuttosto verso uno unix proprietario o perchè no linux...

MiKeLezZ
21-01-2005, 18:14
Una "cosa in più" fa sempre piacere ma sono ancora scettico sui suoi reali utilizzi...
Già ora i processori moderni riescono giusto giusto a far andare degnamente Windows XP, se poi bisogna farne partire due istanze sullo stesso PC si ritorna a 2 anni fa, che poi questo sdoppiamento non si può sfruttare degnamente vista la limitazione di portata dei cavi usb/vga/audio (ergo, sarà dura tenere il pc/unità centrale in cantina e una stazione con solo monitor/tastiera/mouse al primo piano) e all'enorme collo di bottiglia degli HD che non gradiscono affatto i "multi accessi".
Insomma, bho?
Che poi non sono neppure sicuro di aver capito bene a cosa serve..

narnonet
21-01-2005, 18:32
ma che caspita di nome è VANDERPOOL.....:confused:

Mi sembra la marca di un prodotto detergente....:mc:

SilverXXX
21-01-2005, 18:39
Secondo me è pensato per software come virtual pc o vmware, per migliorarne le prestazioni.
@ nemios : sotto unix, con una scheda con due uscite e tastiera e mouse usb è già fattibile senza tanti problemi.

sirus
21-01-2005, 18:42
capire cioè se sarà una soluzione strettamente legata al progetto Itanium ( e allora rischierebbe di essere altrettanto fallimentare) oppure utilizzata semmai come strumento nel rilanciare Itanium stesso.


Posso chiedere ai redattori se questo dubbio può essere già chiarito ?
Come si evince da ciò che hai quotato la tecnologia varrà sia per IA32 che per IA64 (Itanium)...perchè dici che sarebbe un colossale fallimento come Itanium??? Guarda che le vendite con questo tipo di proci aumentano e non di poco, il mondo dell'IT li sta fortemente rivalutando perchè sono dei prodotti eccezionali con costi + accessibili di altri paricategoria ;)
per quanto riguarda questa tecnologia sarà sfruttabile anche sui nostri futuri desktop con il sostituto di smithfield verrà inserita in Yohna (pentium m dual-core)!!! principalmente vedremo tale tecnologia con l'avvento del multicore ;)
CIAO A TUTTI

frankie
21-01-2005, 18:52
Secondo me è una tecnologia per utilizzare al meglio il multi core che arriverà.

Cioè:

Ora come ora un multicore non sarebbe sfruttato poichè non ci sono gli apllicativi che lo fanno, dopo con questa tecnologia, lo farano e al meglio.

Ottimizzando intel a scapito di amd....

Eraser|85
22-01-2005, 01:22
anche per me vanderpool aiuterà il multicore.. cmq sto nome mi sa tanto di lavatrici et simila :D

DioBrando
22-01-2005, 01:44
Originariamente inviato da sirus
Come si evince da ciò che hai quotato la tecnologia varrà sia per IA32 che per IA64 (Itanium)...perchè dici che sarebbe un colossale fallimento come Itanium??? Guarda che le vendite con questo tipo di proci aumentano e non di poco, il mondo dell'IT li sta fortemente rivalutando perchè sono dei prodotti eccezionali con costi + accessibili di altri paricategoria ;)

proci = Itanium?

Se la risposta è sì stai prendendo un grosso granchio :D

ti consiglio di guardare le ultime discussioni su questo tema, troverai dati e argomentazioni a sufficienza che smentiscono questo tuo approccio entusiastico :)


per quanto riguarda questa tecnologia sarà sfruttabile anche sui nostri futuri desktop con il sostituto di smithfield verrà inserita in Yohna (pentium m dual-core)!!! principalmente vedremo tale tecnologia con l'avvento del multicore ;)
CIAO A TUTTI

il fatto che sia implementata sui Dual Core +ttosto che sugli attuali processori o in sistemi affini ai clusters non significa nulla ( insomma io n mi esalterei affatto prima di vedere il risultato).
Aspetto di toccare con mano l'implementazione; per ora l'idea mi pare buona, oltre n vado, anche perchè Intel n chiarisce affatto cosa intenda per virtualizzazione e cosa comporti nel lato pratico, le risorse utilizzate, i vantaggi, che cosa e come dovranno adattarsi gli applicativi per sfruttare questa tecnologia...

C'è tempo...e cmq finchè n vedo, n credo...


Aloha ;)

royal
22-01-2005, 06:12
mah..
io la vedo come un'evoluzione del Hyper-Threading.. già esistente sul mercato da un paio d'anni..niente di rivoluzionario insomma ..x carità si fa sentire in multi tasking ma solo lì

Onda Vagabonda
22-01-2005, 07:38
Potrebbe essere indizio dell'intenzione di Intel di migrare velocemente ed interamente verso il multicore?

poaret
22-01-2005, 18:38
Ho alcune domande:1°-Linux e Windows potranno lavorare assieme sulla stessa applicazione?,mi spiego windows si occupa di una prima elaborazione dei dati mentre linux organizzerà i risultati di windows chessò in un database.(o viceversa)2°-non ci sarà la possibilità di installare a nostra insaputa sulla piattaforma "virtuale"(magari creata ad hoc)degli spyware ?A me sta storia di migliorare la nostra sicurezza mi fa sempre dubitare..3°Come si comporteranno i 64 bit di amd in una piattaforma ottimizzata per il dualcore?

peonesnet
24-01-2005, 08:10
sotto Windows XP si chiama "desktop remoto" inoltre con Windows2000 nelle versioni server e Windows2003 e' presente la funzione terminal server. con un apposito client si puo' appunto aprire una sessione indipendente da una macchina che abbia almeno Win95. Su Linux poi sono presenti alcuni tool free come ad esempio Rdesktop (se non ricordo male il nome) che permettono anche di aprire una sessione su server Win da una macchina Linux. Inoltre sono da considerare altri software come il gia' menzionato VMWare. Saluti

simone1974
24-01-2005, 09:08
Vanderpool??? La prossima tecnologia si chiamerà Galanda o Myers? :asd:

SilverXXX
24-01-2005, 09:22
@peonesnet: quello che dici te richiede cmq due macchine, quello che dico io solo una con due monitor, due pc e due tastiere e mouse

amass
24-01-2005, 14:15
ma chi è un giocatore dell'Olanda stò VANDERPOOL??