PDA

View Full Version : Domenica suppletive del Senato in Veneto e Puglia


IpseDixit
21-01-2005, 13:16
Sono 419.325 gli italiani chiamati alle urne domenica 23 e lunedì 24 gennaio 2005 nei collegi uninominali numero 8 della Regione Veneto e numero 2 della Regione Puglia
ROMA - Sono 419.325 (202.422 uomini e 216.903 donne), distribuiti in 578 sezioni, gli italiani chiamati alle urne domenica 23 e lunedì 24 gennaio 2005 per le suppletive del Senato nei collegi uninominali numero 8 della Regione Veneto e numero 2 della Regione Puglia. A renderlo noto è il ministero dell’Interno.
Il collegio 8 del Veneto comprende i 50 comuni della provincia di Rovigo, compreso il comune capoluogo (Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Bosaro, Calto, Canaro, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Ceregnano, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Gaiba, Gavello, Giacciano con Baruchella, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Lusia, Melara, Occhiobello, Papozze, Pettorazza Grimani, Pincara, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Rovigo, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Villadose, Villamarzana, Villanova del Ghebbo, Villanova marchesana).
Il collegio 2 della Puglia comprende alcune zone del comune di Bari (Carbonara, Ceglie, Loseto, Palese, Santo Spirito e San Paolo, Stanic) e altri 8 comuni della provincia di Bari (Bitonto, Bitritto, Capurso, Modugno, Noicattaro, Sannicandro di Bari, Triggiano, Valenzano).
Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 23, dalle 8 alle 22, e lunedì 24, dalle 7 alle 15. Il numero dei votanti verrà rilevato in quattro orari differenti: alle 12, alle 19 ed alle 22 della domenica ed alle 15 del lunedì, in coincidenza della chiusura della votazione. Le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi.
«In occasione di tali consultazioni - ricorda una nota -, trattandosi di soli due collegi senatoriali, non verrà attivata la sala stampa del Viminale. I dati relativi alla affluenza alle urne e alle operazioni di scrutinio saranno inseriti nel sito internet del ministero dell'Interno (www.interno.it)».

LittleLux
21-01-2005, 23:37
Questo sarà un bel test, anche se in piccolo, in due regioni in cui il cdx non dovrebbe avere troppi problemi. Staremo a vedere, sono molto curioso.

Amu_rg550
24-01-2005, 18:29
Originariamente inviato da LittleLux
Questo sarà un bel test, anche se in piccolo, in due regioni in cui il cdx non dovrebbe avere troppi problemi. Staremo a vedere, sono molto curioso.

little, non è che porti un pò di sfiga eh? :O
bravo continua così :flower: :D :asd:

Suppletive Senato: due vittorie per la Gad

Forza Italia perde due seggi a Palazzo Madama. Rutelli: «Dopo il 7 a zero di fine ottobre, ora siamo al 9 a 0». Bassa l'affluenza
ROVIGO - «Dopo il 7 a zero di fine ottobre, ora siamo al 9 a 0». È stato il primo commento di Francesco Rutelli. Si profilano infatti altre due nette vittorie per il centrosinistra (e in particolare la Gad, Grande alleanza democratica) nelle elezioni suppletive in due collegi del Senato. Le elezioni si sono rese necessarie per sostituire due senatori di Forza Italia deceduti. Si è votato in
Nicola Latorre (Ansa)
Veneto nel collegio di Rovigo (Veneto 8) per sostituire il senatore Guido Mainardi, e in Puglia nel collegio Bari-Bitonto (Puglia 2) per sostituire il senatore Giuseppe Degennaro.
«Siamo di fronte a una conferma del prevalere di un vento di cambiamento a favore dell’Ulivo e del centrosinistra», ha proseguito Rutelli. «Si conferma un’enorme difficoltà da parte di Berlusconi e della destra nel recuperare consensi».

IN VENETO - Con 212 sezioni scrutinate su 287, il candidato del centrosinistra Massimo Donadi è accreditato del 56,48% contro il 30,78% di Domenico Romeo (Casa delle libertà). Luca Previati (Alternativa sociale-Alessandra Mussolini) è al 5,07%, mentre Giuseppe Osti (Popolari-Udeur) è all'7,66%.
L'affluenza al voto è stata del 38,56%, nel maggio 2001 era stata dell'86,5%.

IN PUGLIA - Con 154 sezioni scrutinate su 300, il candidato del centrosinitra Nicola Latorre (ex braccio destro di Massimo D'Alema all'epoca di Palazzo Chigi) ha il 56,05% contro il 40,72% di Lello Degennaro (figlio del senatore defunto). Pino Monaco (Alternativa sociale-Alessandra Mussolini) ha il 2,75%, mentre Cataldo Zucaro (Popolari-Udeur) è accreditato dello 0,47%.
L'affluenza al voto è stata del 31,5%, nel maggio 2001 era stata del 78,1%.
24 gennaio 2005

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/01_Gennaio/24/suppletive.shtml

LittleLux
24-01-2005, 18:36
Originariamente inviato da Amu_rg550
little, non è che porti un pò di sfiga eh? :O
bravo continua così :flower: :D :asd:
/suppletive.shtml[/url]




:oink: :asd:...e 9:cool:

luigiaratamigi
24-01-2005, 19:18
...miseria, morte, terrore (e raccapriccio!)...:D

kaioh
24-01-2005, 19:36
azz ,io speravo che a rovigo vincesse GIUSEPPE OSTI , peccato

rap
24-01-2005, 21:23
31% - 38% di votanti...
LOL :D un gran bel test...significativo direi :asd:

e lasciamoli gongolare, il 2006 sarà un brutto risveglio :cool:

thotgor
24-01-2005, 22:40
ma perchè va a votare così poca gente?

Lucio Virzì
24-01-2005, 22:46
Originariamente inviato da luigiaratamigi
...miseria, morte, terrore (e raccapriccio!)...:D

Rabbrividiamo :D
E gioiamo... ;)

LuVi

RiccardoS
24-01-2005, 23:00
Originariamente inviato da thotgor
ma perchè va a votare così poca gente?


forse perchè hanno rotto le balle, con 'sto spreco di soldi per l'elezione di un singolo membro del senato per la durata in carica di un anno... :rolleyes:


in ogni caso, a rovigo ha vinto l'ulivo con il 57% dei voti, contro il 30% di FI... certo che nei TG ne hanno dato grande notizia, è?

l'unica cosa che ho visto è stata una frase fra quelle che scorrono sotto al tg2, che peraltro sottolineava solo la scarsa affluenza alle urne... :rolleyes: :muro:

LittleLux
24-01-2005, 23:11
Originariamente inviato da rap
31% - 38% di votanti...
LOL :D un gran bel test...significativo direi :asd:

e lasciamoli gongolare, il 2006 sarà un brutto risveglio :cool:

Piuttosto, dovresti chiederti perchè così poca gente va a votare...e perchè collegi in cui prima la dx la faceva da padrone ora sono passati al csx. Sopravalutare il risultato sarebbe stupido, sottovalutarlo, altrettanto se non di più.

Ciao

kaioh
24-01-2005, 23:46
Originariamente inviato da thotgor
ma perchè va a votare così poca gente?
poca campagna massmediatica ed inoltre la situazioen non cambia visto che 2 seggi son poca cosa .


o forse hanno pensato che si votava per i referendum prossimi venturi? :asd:

xs 400
25-01-2005, 10:11
Il cdx ha perso 12 competizioni elettorali su 12 da quando è al governo (amministrative, supplettive, ecc.).

Il suo elettorato ha clamorosamente scelto di non votare come segno del proprio dissenso, ma i militanti continuano a sognare e ad illudersi che il Capo sia in possesso di un'arma segreta che li porterà all'immancabile vittoria finale.

Per il bene del paese, non svegliamoli...

plutus
25-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da LittleLux
Questo sarà un bel test, anche se in piccolo, in due regioni in cui il cdx non dovrebbe avere troppi problemi. Staremo a vedere, sono molto curioso.


bari non lo so, ma rovigo è una provincia tradizionalmente rossa...

LittleLux
25-01-2005, 10:35
Originariamente inviato da plutus
bari non lo so, ma rovigo è una provincia tradizionalmente rossa...

Oddio, dipende in quanti collegi è suddivisa la provincia di Rovigo. Quello in cui si sono tenute le supplettive è tradizionalmente di dx, come il collegio Bari 2.

xs 400
25-01-2005, 10:59
I due collegi erano entrambi di Forza Italia.

IlCarletto
25-01-2005, 23:19
ma da quando in un paese democratico a decidere è la minoranza?

in entrambi i collegi non hanno superato il 40%, considerando che il "migliore" ha vinto con il 56% (correggetemi), un rapido calcolo è facile: circa il 22% della popolazione ha deciso x tutti.

ma che elezioni sono? e la sinistra è felice? e la destra?

qualcuno mi spieghi :)

sono indignato dalla nostra politica... se continuiamo così... :boh:

salutiiii:D

squadraf
25-01-2005, 23:26
Ho paura che l'astensionismo alle urne sarà un fenomeno che caratterizzerà il Nostro prossimo futuro.
Bisogna far capire alla gente che esistono delle altre forze politiche, che esistono degli uomini e donne che hanno dato tanto senza ottenere nulla in cambio, poltrone e poltroncine comprese.
Solo così può ripartire la Ricostruzione Nazionale

PS
Per chi pensa che queste elezioni abbiano poca valenza, così come è stato detto per il vecchio 9 a 0 della GAD:
è meglio che uscite dai castelli campati in aria e mettete i piedi a terra. La sinistra è destinata al potere entro brevissimo tempo (ahimè, ma non so fino a che punto ahimè dato che questa "destra" ha screditato il vero significato di destra a favore di un liberalcapitalismo che è sempre stato estraneo alla Nostra Italia).

prio
26-01-2005, 08:34
Originariamente inviato da IlCarletto
ma da quando in un paese democratico a decidere è la minoranza?


Non ha vinto la minoranza, ha vinto la maggioranza di quelli che hanno dimostrato interesse alla questione.

Che ci sia poco da essere felici invece e' vero, anche se onestamente non sono cosi' sicuro che elezioni suppletive del passato avessero avuto un'affluenza alle urne maggiore.

Le parole "scarsa affluenza alle urne" si sentono gia da qualche lustro, nei telegiornali.

xs 400
26-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da prio
Non ha vinto la minoranza, ha vinto la maggioranza di quelli che hanno dimostrato interesse alla questione...

Condivido.
Negli stati totalitari vi è una costrizione al voto che poi è sempre plebiscitario.
In democrazia anche il "non votare" è una manifestazione di libertà, un segno di meditato dissenso.

Se gli elettori che avevano scelto il candidato di Forza Italia in precedenza ora non si sono presentati al voto un motivo ci sarà pure stato.
E il Cavaliere continua a far finta di niente...