Methis
21-01-2005, 11:34
Dovrei allestire una rete casalinga tra 2 pc essenzialmente per la condivisione dell'ADSL e cercando di risolvere il dilemma tra una connessione wireless tradizionale e l'opportunità di mettere i fili leggevo un interessante articolo su puntoinformatico.it....in particolare:
"Collegare i computer in rete locale sfruttando l'impianto elettrico: è il servizio di HomePlug Powerline, una tecnologia che in Italia sta cominciando a diventare popolare.....
....Bisogna collegare un adattatore HomePlug alla presa elettrica e al computer. L'adattatore deve essere Ethernet e collegato al modem o al router del computer gateway se si intende condividere l'accesso a Internet, che è da ottenere nel modo tradizionale - via Adsl, per esempio.
La rete elettrica vicino alla presa cui è collegato l'adattatore acquista quindi nuove frequenze (comprese tra i 4MHz e 21MHz), sulle quali potranno viaggiare i dati.
I PC client vanno collegati ad altri adattatori. Poi si configurano i sistemi operativi alla condivisione dei file e/o dell'accesso a Internet, come di norma nei casi di LAN. I PC, insomma, comunicano attraverso i cavi di rete elettrica già installati nei muri. Non hanno bisogno di ulteriori cavi. I fili ci sono, quindi, ma non si vedono: per questo motivo l'HomePlug Powerline ha l'aspetto e i vantaggi di una connessione wireless, pur non funzionando su onde radio."
Beh sarebbe la soluzione ideale...una rete wireless ma senza antenne che non sono certo il massimo dal punto di vista della salute se accese 24h su 24 in camera da letto:eek:
La domanda è questa....sono efficienti almeno quanto un collegamento wireless? Perchè se ne parla così poco anche nelle guide di questa sezione?
In particolare avrei l'opportunità di acquistare un kit composto da un adattatore usb ed uno ethernet dellla Magnex (link (http://www.magnex.it/prodotti/wireless/nwp101e.htm)) a 79€....ce ne sono degli altri migliori + o - attorno ai 100€? La presa elettrica continua ad essere utilizzabile anche per l'alimentazione magari con uno sdoppiatore?
La cosa come andrebbe gestita...se acquisto un router collegato via ethernet ad un pc e poi all'adattatore ethernet da collegare alla presa + vicina e poi un'altro pc collegato con l'adattatore usb dovrebbe andare no?:confused:
"Collegare i computer in rete locale sfruttando l'impianto elettrico: è il servizio di HomePlug Powerline, una tecnologia che in Italia sta cominciando a diventare popolare.....
....Bisogna collegare un adattatore HomePlug alla presa elettrica e al computer. L'adattatore deve essere Ethernet e collegato al modem o al router del computer gateway se si intende condividere l'accesso a Internet, che è da ottenere nel modo tradizionale - via Adsl, per esempio.
La rete elettrica vicino alla presa cui è collegato l'adattatore acquista quindi nuove frequenze (comprese tra i 4MHz e 21MHz), sulle quali potranno viaggiare i dati.
I PC client vanno collegati ad altri adattatori. Poi si configurano i sistemi operativi alla condivisione dei file e/o dell'accesso a Internet, come di norma nei casi di LAN. I PC, insomma, comunicano attraverso i cavi di rete elettrica già installati nei muri. Non hanno bisogno di ulteriori cavi. I fili ci sono, quindi, ma non si vedono: per questo motivo l'HomePlug Powerline ha l'aspetto e i vantaggi di una connessione wireless, pur non funzionando su onde radio."
Beh sarebbe la soluzione ideale...una rete wireless ma senza antenne che non sono certo il massimo dal punto di vista della salute se accese 24h su 24 in camera da letto:eek:
La domanda è questa....sono efficienti almeno quanto un collegamento wireless? Perchè se ne parla così poco anche nelle guide di questa sezione?
In particolare avrei l'opportunità di acquistare un kit composto da un adattatore usb ed uno ethernet dellla Magnex (link (http://www.magnex.it/prodotti/wireless/nwp101e.htm)) a 79€....ce ne sono degli altri migliori + o - attorno ai 100€? La presa elettrica continua ad essere utilizzabile anche per l'alimentazione magari con uno sdoppiatore?
La cosa come andrebbe gestita...se acquisto un router collegato via ethernet ad un pc e poi all'adattatore ethernet da collegare alla presa + vicina e poi un'altro pc collegato con l'adattatore usb dovrebbe andare no?:confused: