PDA

View Full Version : NVIDIA GeForce 6200 con tecnologia TurboCache


Redazione di Hardware Upg
21-01-2005, 12:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1155/index.html

In casa NVIDIA la scheda GeForce 6200 con tecnologia TurboCache rappresentano una scommessa estremamente importante: guadagnare quote di mercato nel segmento entry level, sfruttando un approccio tecnico tanto semplice quanto efficace. Con questo articolo scopriremo quanto la società americana ha avuto buon occhio.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

shrubber
21-01-2005, 12:20
ottimo articolo... chissà se questo turbo cache potrà dare una leggera spinta anche su schede con grossi quantitavi di RAM onboard...

halduemilauno
21-01-2005, 12:31
ottimo articolo che ha tra l'atro il pregio di aver chiarito.
chissa la versione a 64 cosa è in grado di fare. il tutto a un prezzo stimato di 79/89€.
http://news.hwupgrade.it/13898.html
ciao.
;)

ciop71
21-01-2005, 12:48
Una considerazione sull'affidabilità dei benchmark: con il 3d05 le turbocache sembrano schede potenti, in realtà la prova sul campo ha evidenziato come siano inutilizzabili per giocare, e indicate per un uso office o per navigare.
Un dubbio sul processore usato per la prova, chi acquista una cpu da 1000€ e poi una scheda video da 60€? Capisco che così il confronto è indipendente dalla piattaforma e non ci sono altri colli di bottiglia, ma penso che schede del genere verranno affiancate da cpu meno potenti nelle configurazioni poste in vendita, per cui i risultati che si otterranno saranno decisamente inferiori.

Dark Schneider
21-01-2005, 13:06
Originariamente inviato da ciop71
Una considerazione sull'affidabilità dei benchmark: con il 3d05 le turbocache sembrano schede potenti, in realtà la prova sul campo ha evidenziato come siano inutilizzabili per giocare, e indicate per un uso office o per navigare.
Un dubbio sul processore usato per la prova, chi acquista una cpu da 1000€ e poi una scheda video da 60€? Capisco che così il confronto è indipendente dalla piattaforma e non ci sono altri colli di bottiglia, ma penso che schede del genere verranno affiancate da cpu meno potenti nelle configurazioni poste in vendita, per cui i risultati che si otterranno saranno decisamente inferiori.


Non è che siano inutilizzabili per giocare. Semplicemente bisogna farne uso come scheda di fascia bassa. Tieni conto che chi ha una 6200 o una X300 non hanno velocità chessò in Far Cry uguali a come si vedono nei grafici, ma superiori. Perchè? Perchè semplicemente lì sono state testate con il massimo dettaglio grafico. Ma se vogliamo dirla tutta, uno che ha una scheda di fascia bassa...non mette mica i detagli al max. Ovvio che scende a compromessi. Cosa tra l'altro accettabilissima, visto che si tratta di schede economiche. Non si può quindi pretendere di spendere pochissimo e giocare alla grande. ;)

Molta gente qui sicuro scriverà che ste schede fanno schifo, ma in realtà se si deve pensare anche ad un pochino di uso ludico(oltre che per altri ambiti), bisogna ragionare così come ho detto sopra. :)

pierluigip
21-01-2005, 13:08
Originariamente inviato da ciop71
Una considerazione sull'affidabilità dei benchmark: con il 3d05 le turbocache sembrano schede potenti, in realtà la prova sul campo ha evidenziato come siano inutilizzabili per giocare, e indicate per un uso office o per navigare.
Un dubbio sul processore usato per la prova, chi acquista una cpu da 1000€ e poi una scheda video da 60€? Capisco che così il confronto è indipendente dalla piattaforma e non ci sono altri colli di bottiglia, ma penso che schede del genere verranno affiancate da cpu meno potenti nelle configurazioni poste in vendita, per cui i risultati che si otterranno saranno decisamente inferiori.

condivido pienamente ,
inoltre per me sono solo trovate di marketing , perche' il turbocache non lo fanno su una X800 o su 6800 ?
la memoria onboard rimane insostituibile per avere prestazioni nei giochi ,

lucusta
21-01-2005, 13:12
mancherebbe una valutazione sulla scalabilita' delle prestazioni verso la CPU, fatta su diversi chipset.

Symonjfox
21-01-2005, 13:23
Queste schede, secondo me, prenderanno moltissimo piede. Pensate ai PC per le famiglie medie che navigano in internet e usano magari 2 giochetti ogni tanto. Se fate 2 conti sono molte ma molte di più che non noi singoli appassionati che siamo disposti a spendere anche 300 e più € per una scheda grafica bella. Poi, non so perchè, ma ce le vedo molto bene come schede grafiche per PC-Supermarket :)

Cmq riprendendo altri commenti, dubito fortemente che su una 6600 o 6800 possa giovare il turbocache, anzi. Inoltre, chi spende 400 € per una 6800 PRETENDE un certo livello di tecnologia e prestazioni (giustamente).

Mi chiedo perchè, con una scheda simile, non abbiano pensato di costruire un connettore DIMM indipendente solo per la scheda grafica TurboCache. Secondo me sarebbe positivo: con 50€ ci si mette una DIMM 256 MB normalissima e questa memoria non ha impatti negativi con il resto del sistema (però a sto punto mi rispondo da solo: se devo spendere 70€ + 50€ per una soluzione simile, tanto vale prendersi subito la versione con GDDR integrata sulla scheda).

halduemilauno
21-01-2005, 13:46
questa citata qui.
http://news.hwupgrade.it/13898.html
64/256 della Gainward viene 99€ I.I. ed è disponibile.
ciao.
;)

Custode
21-01-2005, 13:59
Per essere schede entry-level mi sembrano molto buone.

Comunque, segnalo un errore nei test di Halo: il primo grafico è quello di Half-Life2

Ciao.

frankie
21-01-2005, 14:06
Oh finalmente una tecnologia utile e per tutti.

Non mi ricordo che pubblicità era ma aveva ragione: la tecnologia vera è quella disponibile alla portata di tutti.

Ok per questa scheda per pc economici in cui 50€ contano e permette di andare oltre la scheda integrata, anzi li metteranno anche nei chipset integrati questa funzione???

Dumah Brazorf
21-01-2005, 14:09
Proprio schede da pc-supermercato...
Il divario prestazionale è netto in molti casi pur avendo 50MHz in + sulla gpu e 150MHz sul chippettino di ram.
Se poi consideriamo che probabilmente le prestazioni siano ancora peggiori su piattaforma Intel a causa della minor bandwith della connessione PCI-Express...
Raffaele il primo grafico di Halo è errato, ne hai riuppato uno di HL2.
Ciao.

Motosauro
21-01-2005, 14:18
Ma si sa se hanno le funzionalità purevideo?
Il fatto che siano a dissipazione passiva è moooolto interessante per un pc da salotto

Paolo Corsini
21-01-2005, 14:22
Originariamente inviato da Symonjfox
...
Mi chiedo perchè, con una scheda simile, non abbiano pensato di costruire un connettore DIMM indipendente solo per la scheda grafica TurboCache. Secondo me sarebbe positivo: con 50€ ci si mette una DIMM 256 MB normalissima e questa memoria non ha impatti negativi con il resto del sistema (però a sto punto mi rispondo da solo: se devo spendere 70€ + 50€ per una soluzione simile, tanto vale prendersi subito la versione con GDDR integrata sulla scheda). Modifiche al memory controller; layout della scheda estremamente più complesso e via discorrendo.
Costi crescenti, per il posizionamento di mercato di questi prodotti sarebbe assolutamente un controsenso.
Questo, ovviamente, a prescindere da considerazioni legate alle prestazioni velocistiche.

Paolo Corsini
21-01-2005, 14:22
Originariamente inviato da pierluigip
condivido pienamente ,
inoltre per me sono solo trovate di marketing , perche' il turbocache non lo fanno su una X800 o su 6800 ?
la memoria onboard rimane insostituibile per avere prestazioni nei giochi ,
La risposta è ovvia: Turbo Cache permette, in termini pratici, di diminuire il quantitativo di memoria fisica montata sulla scheda video, mantenendo prestazioni comunque sufficientemente elevate e riducendo di molto il costo della scheda.

E' possibile che NVIDIA decida di implementare questa tecnologia anche in altre soluzioni video.

Mau_28
21-01-2005, 14:26
In una rivista informatica sono riusciti ad abilitare le pipeline della 6200 con il riva. Sapete se sia possibile farlo anche con la 6200 T.C. ?

cdimauro
21-01-2005, 15:01
Considerato che i PC ormai hanno parecchia memoria a bordo, e la banda offerta dal PCI-Express, direi che la tecnologia TurboCache rappresenta un'ottima soluzione al problema dei costi e della complessità di progettazione e realizzazione delle schede video.

Le prestazioni mi sembrano buone, sebbene titoli come HL2 e FarCry mettano in difficoltà queste schede. Forse è meglio aspettare l'arrivo di qualche altro titolo con un engine di nuova generazione per valutare meglio le loro capacità.

Intanto c'è da dire che le premesse sono buone e nVidia ha fatto veramente un OTTIMO lavoro.

lasa
21-01-2005, 15:16
Ottima era ora che ci fosse una scheda video decente a prezzo basso.....

Jimmy3Dita
21-01-2005, 15:29
imho una soluzione di questo tipo strizza l'occhio al prossimo futuro: se e' vero che Windows Longhorn avra' bisogno di schede con shader model avanzati, una tecnologia che abbassa i costi dal lato ram e complessità permette di far pagare allo stesso prezzo di adesso una GPU più avanzata e più potente.
Inoltre penso che un sistema di questo tipo possa ricevere benefici se i giochi hanno ottimizzazioni specifiche, o comunque votate a non fare un uso eccessivo della memoria, affidando gran parte del rendering alle routine interne al chip. Molto probabilmente abbassando i dettagli (e quindi la grandezza delle texture) queste schede possono fare di meglio, anche se in linea teorica la banda passante non è poi cosi' lontana dalle concorrenti tradizionali.
Implementare una cosa simile su una scheda di fascia alta non so se avrebbe molto senso: le bande passanti in gioco li' sono molto piu' alte, ad alte risoluzioni le texture sono talmente grosse che potrebbero da sole mettere in crisi il bus pci-e, ma sono solo ipotesi che non saprei come confermare...
La parola agli esperti! :p

Max Power
21-01-2005, 16:06
I risultati dovrebbero migliorare nettamente con le DDR2 667 o magari a 800 MHz...(quando avranno dei timings decenti.....e quando saranno sul mercato!!!!)


C'è da dire ke i giochi non hanno + senso......

HL2 è ottimiz x ati, doom3 viaggia decentemente solamente su nvidia....

E' interessante questa classifica dei giochi provati:

Ottimizzati x ATI: 1

The Way it's meant to be played: 4

Vifani
21-01-2005, 16:06
Originariamente inviato da Motosauro
Ma si sa se hanno le funzionalità purevideo?
Il fatto che siano a dissipazione passiva è moooolto interessante per un pc da salotto

Come scritto nell'articolo, al di là degli algoritmi di compressione per lo z-buffer ed il colore e per le funzionalità di filtering e blending a 16 bit floating point, le restanti funzionalità sono supportate, comprese PureVideo.

eta_beta
21-01-2005, 16:07
ok diminuire il quantitativo di memoria ma non le linee tra memoria e gpu
avrei preferito 256 bit ma 32 mega di memoria
:sofico:

Vifani
21-01-2005, 16:11
Originariamente inviato da cdimauro
Considerato che i PC ormai hanno parecchia memoria a bordo, e la banda offerta dal PCI-Express, direi che la tecnologia TurboCache rappresenta un'ottima soluzione al problema dei costi e della complessità di progettazione e realizzazione delle schede video.

Le prestazioni mi sembrano buone, sebbene titoli come HL2 e FarCry mettano in difficoltà queste schede. Forse è meglio aspettare l'arrivo di qualche altro titolo con un engine di nuova generazione per valutare meglio le loro capacità.

Intanto c'è da dire che le premesse sono buone e nVidia ha fatto veramente un OTTIMO lavoro.

E' verissimo che quei giochi mettono in crisi, ma è anche vero che stiamo parlando di due dei titoli tecnicamente più complessi sul mercato e che i test sono stati condotti con TUTTI i dettagli sempre al massimo. Naturalmente ciò è stato fatto per stressare al massimo le schede video e comprendere i loro limiti, ma è del tutto ovvio che chi spende 60 euro per una scheda video non deve e non può pretendere di giocare al massimo dettaglio.

nonikname
21-01-2005, 17:36
Ottimo , ecco perchè nvidia sta rilasciando driver ufficiali meno frequentemente : ha un macello di cose da implementare....
Fra l'altro il Primitive programmable Processor che sulle 6800 non doveva funzionare (e che dovrebbe essere presente anche sulle 6200) , ora funzia alla grande , in decodifica HD-Mpeg-Divx ecc. ecc.

Naturalmente conta la versione dei driver : dalla 65.76 va tutto alla grande...
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/geforce6600gt-theory_6.html

sonnet
21-01-2005, 18:01
mi sembra chiaro che queste soluzioni turbo cache vadano molto + piano rispetto alla 6200,tra l'altro hanno un clock a 350mhz quindi superiore alla 6200normale,inoltre ho dei dubbi sulle fasce di prezzo..a 119$si trovano le 6600lisce che sn davvvero un'altra cosa..
io apprezzo l'idea di nvidia ,ma x adesso nn risulta affatto conveniente acquistarle xkè e basta farsi un giro x trovare conferme queste schede alla fine costeranno poco meno delle 6200 e delle x300 se consideriamo che richiedono 128mb di memoria di sistema che ha cmq un costo x l'utente a me sembrano un idea da scartare

sonnet
21-01-2005, 18:10
ancora che nel segmento di fascia bassa nella quale rientrano tutte le schede dell'articolo,io sn 2 anni che nn assisto a significativi miglioramneti,secondo una mi riflessione si sono molto ampliate le differenze tra scheda di fascia alta e scheda di fascia bassa..visto ke quelle di fascia alta hanno fatto significativi passi avanti..
ricordo a tutti e ricordo io che 2 anni fa mi comprai una vga ati 9000 a 80 euro..oggi con 80 euro cosa compreremmo?la x300 o la 6200?nn misembra un grosso salto di qualità visto chesn passati 2 anni..
aggiungo che sto aspettando una 9550 nuova di zecca x 47 euro..la mia è agp,ok,ma parlando di velocità..quanto queste qua sn + veloci di quella che ho acquistato io?
io ho sl un sospetto che stiano ampliando la forbice delle prestazioni tra schede di fascia bassa e schede di fascia alta sl x constringere gli appassionati a spendere sempre + soldi e a rendere subito obsoleti i pc assemblati acquistati dagli sprovveduti..
pensateci su anche voi

Paolo Corsini
21-01-2005, 18:12
Originariamente inviato da sonnet
mi sembra chiaro che queste soluzioni turbo cache vadano molto + piano rispetto alla 6200,tra l'altro hanno un clock a 350mhz quindi superiore alla 6200normale,inoltre ho dei dubbi sulle fasce di prezzo..a 119$si trovano le 6600lisce che sn davvvero un'altra cosa..
Mediamente le schede 6600 non GT vengono vendute a circa 180-190€ IVA compresa; negli stessi rivenditori che ho monitorato le 6200 128 Mbytes non TC vengono vendute a circa 120€ IVA compresa.

halduemilauno
21-01-2005, 18:18
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Mediamente le schede 6600 non GT vengono vendute a circa 180-190€ IVA compresa; negli stessi rivenditori che ho monitorato le 6200 128 Mbytes non TC vengono vendute a circa 120€ IVA compresa.

questa.
http://news.hwupgrade.it/13898.html
64/256 viene venduta a 99€ I.I.
ciao.
;)

nicgalla
21-01-2005, 21:32
Idea innovativa e utilizzabile da subito, bel lavoro nel testarla. Ma nessuno metterà una scheda del genere su un Athlon FX 53: è vero che questa scelta è volta a massimizzare le differenze di prestazioni tra i vari modelli, escludendo situazioni CPU-limited. Ma con schede del genere queste situazioni sono assai improbabili, dunque sarebbe più interessante avere dei dati sui sistemi per le quali queste schede sono idonee, ossia entry level.
Si evidenzierebbe inoltre la scalabilità delle schede in virtù di una CPU meno potente, rendendo possibile sapere ciò che più interessa all'utente finale (e ai vendor): riuscirò ad avere un minimo di 3D con questo computer?

Vifani
22-01-2005, 01:11
Originariamente inviato da nicgalla
Idea innovativa e utilizzabile da subito, bel lavoro nel testarla. Ma nessuno metterà una scheda del genere su un Athlon FX 53: è vero che questa scelta è volta a massimizzare le differenze di prestazioni tra i vari modelli, escludendo situazioni CPU-limited. Ma con schede del genere queste situazioni sono assai improbabili, dunque sarebbe più interessante avere dei dati sui sistemi per le quali queste schede sono idonee, ossia entry level.
Si evidenzierebbe inoltre la scalabilità delle schede in virtù di una CPU meno potente, rendendo possibile sapere ciò che più interessa all'utente finale (e ai vendor): riuscirò ad avere un minimo di 3D con questo computer?

Capisco l'intervento, però qui voi date per scontato che i test che noi facciamo servono a valutare se con una scheda si può o non si può giocare e invece non è così. I test ci servono per vedere se la scheda è + o meno veloce di altre schede e non per vedere se tiene i 30 fps. Una valutazione sulla giocabilità richiederebbe un testing completamente diverso, fatto modificando anche i dettagli di ogni gioco con varie combinazioni e scovare là dove si arriva a 30 fps. Personalmente non condivido questa tipologia di testing. Ciò che a me interessa è dire ad una persona che ha un TOT da spendere, quale è la scheda migliore. I settaggi dei giochi con cui poi giocare fluidamente se li cerca lui poi.

L'uso, quindi, di un sistema potente serve solo per evitare situazioni CPU limited e fare in modo che la scheda esprima tutto il suo potenziale perché è solo questa la condizione che ci permette di metterla a confronto con altri prodotti.

Paolo Corsini
22-01-2005, 10:11
Originariamente inviato da Vifani
Capisco l'intervento, però qui voi date per scontato che i test che noi facciamo servono a valutare se con una scheda si può o non si può giocare e invece non è così. I test ci servono per vedere se la scheda è + o meno veloce di altre schede e non per vedere se tiene i 30 fps. Una valutazione sulla giocabilità richiederebbe un testing completamente diverso, fatto modificando anche i dettagli di ogni gioco con varie combinazioni e scovare là dove si arriva a 30 fps. Personalmente non condivido questa tipologia di testing. Ciò che a me interessa è dire ad una persona che ha un TOT da spendere, quale è la scheda migliore. I settaggi dei giochi con cui poi giocare fluidamente se li cerca lui poi.

L'uso, quindi, di un sistema potente serve solo per evitare situazioni CPU limited e fare in modo che la scheda esprima tutto il suo potenziale perché è solo questa la condizione che ci permette di metterla a confronto con altri prodotti.
Aggiungo alle considerazioni di Raffaele che l'unica board PCI Express per Athlon 64 a nostra disposizione per i test è un modello Socket 939; non c'è nulla di Socket 754 disponibile, almeno per adesso, quindi non sarebbe comunque stato possibile fare quei test

dwfgerw
22-01-2005, 11:03
ottime schede,forse le migliori in quella fascia

MALEFX
23-01-2005, 10:40
mah...onestamente non ci vedo nulla di nuovo...l'agp poteva fare la stessa cosa...e considerato il processore utilizzato x questi test...direi che queste schede sono di fascia super bassa

Mr.Gamer
23-01-2005, 11:07
mmm vero.. mi aspettavo qualcosa di piu veloce...

avevo letto che era come una 6600 castrata

ma è _TROPPO_ castrata :|

Paolo Corsini
23-01-2005, 16:36
Originariamente inviato da MALEFX
mah...onestamente non ci vedo nulla di nuovo...l'agp poteva fare la stessa cosa...e considerato il processore utilizzato x questi test...direi che queste schede sono di fascia super bassa
Con AGP non puoi fare rendering diretto sulla memoria di sistema; le due cose sono diametralmente opposte. Circa la considerazione sul processore, in questi test e con queste schede video i frames sono di gran lunga limitati dalla scheda video, non dalla cpu e anche utilizzando processori dalla potenza di elaborazione ben inferiore

Originariamente inviato da Mr.Gamer
mmm vero.. mi aspettavo qualcosa di piu veloce...

avevo letto che era come una 6600 castrata

ma è _TROPPO_ castrata :|
Scusate, ma hai visto il prezzo di questa soluzione? Non vado a comperare una Fiat Punto pretendendo di avere quello che otterrei con una BMW 320d, non trovi?

Dumah Brazorf
23-01-2005, 23:31
EDIT: Boiata...

cdimauro
24-01-2005, 08:19
Originariamente inviato da Vifani
E' verissimo che quei giochi mettono in crisi, ma è anche vero che stiamo parlando di due dei titoli tecnicamente più complessi sul mercato e che i test sono stati condotti con TUTTI i dettagli sempre al massimo. Naturalmente ciò è stato fatto per stressare al massimo le schede video e comprendere i loro limiti, ma è del tutto ovvio che chi spende 60 euro per una scheda video non deve e non può pretendere di giocare al massimo dettaglio.
Sicuramente, ma i giochi in futuro saranno sempre più complessi. ;) E' chiaro che non si può pretendere di giocare col massimo dettaglio con quei due titoli, ma già vedere come si comportano gli engine di ultima generazione con questo tipo di tecnologia può essere un'indicazione utile per chi vuole acquistare una scheda come questa.

Un piccolo appunto per la recensione. L'implementazione del PCI-Express è diversa fra i chipset disponibili per i sistemi AMD64 e quelli per Intel/P4: non sarebbe stato il caso di fare qualche prova anche con un P4? Penso che, data la natura di questa nuova tecnologia, qualche differenza salterebbe fuori, anche se mi rendo conto che questa è solamente una "prova su strada", per cui c'era sicuramente l'esigenza di spiattellare una recensione prima possibile.

MALEFX
24-01-2005, 11:31
ah sì? e allora a cosa serviva l'agp?

shambler1
24-01-2005, 13:54
Secondo voi, di quanto è più veloce rispetto ad una 440 s.e?
Il doppio, il triplo?

halduemilauno
24-01-2005, 13:56
Originariamente inviato da shambler1
Secondo voi, di quanto è più veloce rispetto ad una 440 s.e?
Il doppio, il triplo?

+ o - si. il triplo.
ciao.
;)

Mr.Gamer
24-01-2005, 14:30
per rispondere a paolo prima...

ha ragione, la fascie di prezzo sono per l'appunto diverse...

spero fosse una vera innovazione (es: sfornare una vga con lo stesso prezzo della concorrenza, ma con un sostanziale vantaggio tecnologico)

bhe.. meglio di niente comunque ;) :p

Jena73
24-01-2005, 16:29
lodevole tentativo di nvidia di buttare sul mercato qualcosa di nuovo.. ma le lodi finiscono qui... solo se il prezzo sarà veramente conveniente potremmo dire che è un ottima tecnologia...
ma mi sa che sarà la classica pagliacciata da supermercato... già vedo i cartelli "super pc con turbocache" e il commesso che promette ai poveri clienti ignari un pc potente con il quale giocare a tutti i giochi etc....
ripeto, tutto dipenderà dall'effettivo prezzo di vendita..
ciao amici!

Paolo Corsini
24-01-2005, 17:36
Originariamente inviato da Jena73
...
ripeto, tutto dipenderà dall'effettivo prezzo di vendita..
ciao amici!
I prezzi che sono stati riportati nelle conclusioni dell'articolo sono quelli retail sul mercato italiano, IVA compresa, delle soluzioni XFX. I prezzi di altri produttori dovrebbero essere pienamente allineati a questi.

peterpan70
24-01-2005, 22:51
Praticamente un ritorno ai coprocessori grafici con un pizzico di cache!
Ah, i bei tempi dell'Amiga!!! :D :D :D

leddlazarus
25-01-2005, 14:17
a decretare il successo di questa scheda.

prenderà il posto di low-low-level vga all'interno di configurazioni base.

la vedo buona per una futura implementazione su schede madri.

frakka
26-01-2005, 00:33
Prevedo che molti dei pc che si troveranno in vendita negli ipermercati saranno farciti di sk di questo tipo.
E prevedo che dovrò impazzire quando amici disperati mi chiameranno per capire come mai il loro fiammante pc con ben 128mb di turbocache, acquistato senza consultarmi in un impeto di follia, non riuscirà a reggere un "giochetto" come THE SIMs2 @1024...

torio73
26-01-2005, 01:25
Scusate...ma questa scheda è + veloce di una Ati X300SE con 128 mb di memoria reale?
Offre + stabilità?
Quale comprereste TRA LE 2 per un pc utilizzabile x tutto (dalla visione dvd e divx e HDTV, al ritocco fotografico e cad leggero) fuorchè giocare?

bgpop
30-01-2005, 17:45
Non che cambi molto rispetto a quello che si trova oggi nei pc-supermarket... P4 3.2ghz prescot 775 con X300, venduti a prezzi stellari...
Secondo me l'idea è buona, del resto il pci-e è ancora acerbo (sia dal punto di vista hardware che software).

@torio73: se non usi giochi/programmi di grafica 3d è indifferente... Forse è meglio la x300se perché non ti impegna memoria di sistema (anche se mi è parso di capire che la turbocache alloca e libera memoria a seconda delle richieste).
ps: piuttosto lamentiamoci dei pc con scheda grafica integrata con memoria condivisa... quelli si che sono piaghe...

r.roby7
30-06-2005, 12:12
volevo prendere un Vaio con a bordo una "nVidia GO 6200 con turbo cache da 128Mb", tradotto in termini spicci riesco a fare un pò di grafica e a giocare decentemente?
Pregi e difetti?