View Full Version : L'ADSL non va con il filtro: AIUTO!!
ciccio1974
20-01-2005, 23:56
Ciao a tutti,
ho un grosso problema. Mi è stata appena attivata l'adsl ed ho un problema tecnico.
Premessa. In casa ho 3 prese telefoniche:
- 1 una soggiorno
- 1 in camera
- 1 in cameretta
L'ultima l'ho fatta aggiungere 3 anni fa io quando siamo venuti ad abitare qui (l'appartamento è del '93).
L'unica presa che viene utilizzata è quella del soggiorno, le altre 2 non hanno apparecchi attaccati.
Per l'ADSL, ho preso un router-modem wireless della 3Com: l'idea è quella di attaccarlo in soggiorno e con un filtro mettergli in cascata il telefono di casa.
Attivata l'ADSL ho avuto la sorpresa:
- se attacco il modem direttamente alla presa, si allinea alla portante e mi connetto (ma sono senza telefono)
- se ci metto un filtro ADSL (ne ho provati 3!!), non si allinea (questo indipendentemente che io ci attacchi in cascata anche il telefono).
Cosa può essere?? :confused: :confused:
Scusa la doanda stupida: ma attacchi il modem nella presa del filtro che serve come iuscita ADSL e il telefono su uscita per linea telefonica???
ciccio1974
21-01-2005, 00:39
Capisco che il dubbio possa venire... comunque sì, il modem nell'uscita rj e il telefono nella tripolare. Comunque ripeto, non funziona anche se non attacco il telefono nella tripolare.
ciccio1974
21-01-2005, 09:35
Ho chiamato quelli di Libero Infostrada e mi hanno detto che il problema molto probabilmente è dovuto al fatto che il mio impianto telefonico è in serie e non in parallelo (cosa che verificherò stasera): se fosse così, mi hanno detto di trasformarlo in parallelo. :rolleyes:
Che voi sappiate, è necessario chiamare un elettricista o è un operazione che è fattibile senza grossi problemi?
Datemi qualche dritta, grazie.
Originariamente inviato da ciccio1974
Ho chiamato quelli di Libero Infostrada e mi hanno detto che il problema molto probabilmente è dovuto al fatto che il mio impianto telefonico è in serie e non in parallelo (cosa che verificherò stasera): se fosse così, mi hanno detto di trasformarlo in parallelo. :rolleyes:
Che voi sappiate, è necessario chiamare un elettricista o è un operazione che è fattibile senza grossi problemi?
Datemi qualche dritta, grazie.
Secondo me è facile, basta che sviti i morsetti e metti i fili rosso con rosso e bianco con bianco.
ciao
mic
Mi sa che ti sarà molto utile una bella lettura di QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=704714) thread...:D
Il filtro è uno smistatore di segnale vocale con ADSL (alta frequenza) MOLTO SEMPLICE, in sostanza riesce a coprire solamente un apparecchio telefonico.
Per usare un router o qls altro app. + complesso di un telefono devi usare uno SPLITTER che è uguale al filtro ma MOLTO + complesso e scinde i due segnale con un circuito + ben progettato.
La seccatura è che costa molto.
ciccio1974
21-01-2005, 13:54
Originariamente inviato da grario
Il filtro è uno smistatore di segnale vocale con ADSL (alta frequenza) MOLTO SEMPLICE, in sostanza riesce a coprire solamente un apparecchio telefonico.
Per usare un router o qls altro app. + complesso di un telefono devi usare uno SPLITTER che è uguale al filtro ma MOLTO + complesso e scinde i due segnale con un circuito + ben progettato.
La seccatura è che costa molto.
Vorresti dire che chiunque abbia un router adsl è costretto a comprarsi uno Splitter? :eek:
Sapresti darmi qualche info in più?
Originariamente inviato da grario
Il filtro è uno smistatore di segnale vocale con ADSL (alta frequenza) MOLTO SEMPLICE, in sostanza riesce a coprire solamente un apparecchio telefonico.
Per usare un router o qls altro app. + complesso di un telefono devi usare uno SPLITTER che è uguale al filtro ma MOLTO + complesso e scinde i due segnale con un circuito + ben progettato.
La seccatura è che costa molto.
Non ho ben cpito cosa intendi dire .. cmq io ho un router e semplicemente un filtro sulla presa principale.
Il router è attaccato direttamente alla presa del tel.
Strano che col filtro non prenda più la linea ... mooolto strano ... La presa del modem sul filtro è attaccata direttamente alla linea telefonica senza alcun filtro, è solo la presa x il telefno che è filtrata ...
IMHO non centra nulla che l'impianto sia in serie o in parallelo visto che cmq tu ti attacchi alla presa principale
ciccio1974
21-01-2005, 15:21
Originariamente inviato da sk8ne
IMHO non centra nulla che l'impianto sia in serie o in parallelo visto che cmq tu ti attacchi alla presa principale
E' la stessa cosa che penso io: è che non mi vengono in mente altre soluzioni. :rolleyes:
Originariamente inviato da ciccio1974
Vorresti dire che chiunque abbia un router adsl è costretto a comprarsi uno Splitter? :eek:
Sapresti darmi qualche info in più?
Rispondo a tutti.
Funziona così:
Il filtro da 8-10 euro è fatto semplicemente con alcune resistenze e condensatori che fanno da filtro passa-alto per la frequenza altre 26KHz (?). Questo tipo di circuito sostiene un carico molto piccolo (esempio: semplice telefono) ma può avere difficoltà con altri apparati (quali router):
ATTENZIONE, ho detto -può- perchè invece potrebbe anche funzionare. Dipende dal carico che ha il Router (o altro), dalla marca, modello, dipende da tante cose. Per questo si usa lo SPLITTER che fa il passa-alto con un circuito integrato, a carico (praticamente) infinito.
In ogni caso collegando il router alla presa diretta (senza filtro) DEVE funzionare sempre, perchè non ci sono impedimenti al carico assorbito dal router, qls esso sia.
Nel caso specifico di ciccio: il tuo filtro NON sostiene il carico del tuo router. Perciò o cambi modello di filtro, o router, o prendi uno splitter.
Se non è chiara la spiegazione chiedetemi.
ciccio1974
21-01-2005, 17:30
Originariamente inviato da grario
Nel caso specifico di ciccio: il tuo filtro NON sostiene il carico del tuo router. Perciò o cambi modello di filtro, o router, o prendi uno splitter.
Se non è chiara la spiegazione chiedetemi.
Ho fatto questa prova: ho lasciato collegato il router direttamente alla presa principale e ho attaccato il telefono (con il filtro) alle altre prese telefoniche. In ognuna delle 2 prese non arrivava il segnale al telefono quando il router era connesso. Questo evidenzia che non è un problema esclusivamente del filtro tra presa principale e router adsl, o no?
Ti parlo da inesperto quindi qualsiasi delucidazione sarà gradita.
Grazie.
Originariamente inviato da grario
Rispondo a tutti.
Funziona così:
Il filtro da 8-10 euro è fatto semplicemente con alcune resistenze e condensatori che fanno da filtro passa-alto per la frequenza altre 26KHz (?). Questo tipo di circuito sostiene un carico molto piccolo (esempio: semplice telefono) ma può avere difficoltà con altri apparati (quali router):
Non capisco ... Cosa centra il router? Il problema casomai si dovrebbe avere a livello di telefonia, non di dati. Lo splitter si applica quando in casa sulla stessa linea dell'adsl sono installati anche altri impianti telefonici, quali quelli del teleallarme o centraline o simili.
Il semplice filtro non fa altro che escludere sulla porta riservata al telefono le frequenze del router in modo che durante la conversazione non si senta quel fastidioso fruscio, però non fa assolutamente nulla sulla porta riservata al modem: il modem è collegato direttamente alla linea telefonica che non è assolutamente filtrata
Tu stesso ti contraddici:
Originariamente inviato da grario
Questo tipo di circuito sostiene un carico molto piccolo (esempio: semplice telefono) ma può avere difficoltà con altri apparati (quali router):
il router non applica nessun carico sul filtro (in quanto, appunto, è attaccato alla presa non filtrata del filtro), a differenza del telefono (che invece è attaccato alla presa filtrata)
Originariamente inviato da ciccio1974
Ho fatto questa prova: ho lasciato collegato il router direttamente alla presa principale e ho attaccato il telefono (con il filtro) alle altre prese telefoniche. In ognuna delle 2 prese non arrivava il segnale al telefono quando il router era connesso.
Hai provato a connettere il telefono senza filtro? Dovresti sentire la linea telefonica mooolto disturbata ...
Originariamente inviato da sk8ne
il router non applica nessun carico sul filtro (in quanto, appunto, è attaccato alla presa non filtrata del filtro), a differenza del telefono (che invece è attaccato alla presa filtrata)
Mai sentito parlare di SEPARAZIONE di frequenza.
Il "semplice" filtro ha 2 compiti:
1- filtrare l'alta frequenza per il telefono x un piccolo carico (ecco perchè ci vuole lo splitter in presenza di centrali e/o antifurti)
Lo plitter non è (come dici tu) solo per separare la casa in 2 linee, ma è soprattutto perchè è l'unico a sostenere il carico di apparecchi + impegnativi del telefono.
2- separare l'alta frequenza, siccome il filtro è fatto da semplice componenti NON garantisce una pulita separazione della frequenza ADSL su linea normale che potrebbe essere influenzata dai telefoni analogici collegati.
per ciccio se non ricevi segnale sulle altre prese mentre sei collegato sulla prima significa che la prima presa STACCA le altre proprio come fa un Jack per le cuffie disabilitando gli altoparlanti (in questo caso l'impianto è detto NON in parallelo= per risolvere: tutta la casa deve avere i fili rosso e bianco collegati diretti senza prese che possono interrompere il segnale.
Originariamente inviato da sk8ne
il router non applica nessun carico sul filtro (in quanto, appunto, è attaccato alla presa non filtrata del filtro), a differenza del telefono (che invece è attaccato alla presa filtrata)
Ah dimenticavo: forse non mi sono spiegato, NON è il router che ha il carico, come giustamente sopra, ma il filtro o splitter servono a sostenere il carico ANALOGICO dei telefoni (filtro) o centralini/antifurti (splitter) questi ultimi ha +- carico.
E sono appunto questi ultimi che, se non filtrati; DISTURBANO la frequenza ADSL che non può essere ricevuta bene (separazione di frequenza)
ciccio1974
25-01-2005, 09:17
Sabato ho smanettato con le prese telefoniche e alla fine funziona.
La cosa strana (strana per me che non sono un esperto) è che facendo le prove l'impianto sembrava in paralello (comunicazione attiva su più telefoni) ma confrontando i fili nelle prese con gli schemi che ho trovato in internet sembrava un impianto in serie.
A parte questo, escludendo le altre 2 prese che ho a casa (inutilizzate), funziona tutto. Bah!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.