PDA

View Full Version : La velocità della luce non è costante


Phantom II
20-01-2005, 13:48
Nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana, su Rai3, è stato trasmesso un programma in cui si parlava della teoria che stanno portando avanti due fisici inglesi che si basa fondamentalmente sull'ipotesi che la velocità della luce non sia (o non sia stata) sempre costante.
Il tutto era spiegato con notevole chiarezza e spaziava ad altre ipotesi fatte dal duo britannico che riuscirebbero a dare delle spiegazioni a quesiti dell'astrofisica rimasti irrisolti da quando Einstein ha formulato la sua teoria.
Vorrei sapere se qualcuno ha visto il programma in questione e si ricorda ,agari il nome dei due ricercatori.
Mi piacerebbe anche venire in possesso del video del documetario, ma non ho la minima idea di come procurarmelo.

ChristinaAemiliana
20-01-2005, 14:05
http://www.ufficiostampa.rai.it/dynamic/preferenze.cfm?Q_TEMID=1&Q_TIPID=5&Q_PRID=28324

Come detto nell'articolo riportato, i due studiosi si chiamano Joao Magueijo e Andy Albrecht. :)

Ne abbiamo parlato un po' qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7058018#post7058018

Goldrake_xyz
20-01-2005, 19:34
Io sapevo che la luce cambia la sua velocità di propagazione,
in funzione del mezzo di trasmissione.
Ad esempio, nell' acqua mi sembra che la velocità sia
inferiore ... :rolleyes:

senzasoldi
20-01-2005, 19:43
Infatti , mi sembra, che la luce violetta che emettono le sostanze altamente radioattive nell'acqua sia dovuto a qualcosa di simile al bang sonico nell'aria, ovviamente nell'acqua (luce di "cerenkof" non ricordo come si scrive).

Phantom II
20-01-2005, 23:41
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
http://www.ufficiostampa.rai.it/dynamic/preferenze.cfm?Q_TEMID=1&Q_TIPID=5&Q_PRID=28324

Come detto nell'articolo riportato, i due studiosi si chiamano Joao Magueijo e Andy Albrecht. :)

Ne abbiamo parlato un po' qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7058018#post7058018
Grazie mille :)
Ora non mi resta che trovare questo benedetto documentario visto che non servirebbe solo a me. Non è che qualcuno l'ha registrato?

damxxx
21-01-2005, 10:29
Un paio d anni fa ho letto il libro di Joao Magueijo "Più veloce della luce. L'avventura di una rivoluzione scientifica" (http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978881787165)

poi nn ho seguito + molto la vicenda ma sinceramente molti degli argomenti presenti nel libro mi hanno convinto.

fra l'altro consiglio questo libro a ki ne vorrebbe sapere d+ anke se nn molto ferrato, spiega alcuni principi base della relatività e di altre teorie cosmologice.
E' simpatica anke la prima parte dove presenta un po' la biografia di Einstein e cm sn venute fuori le sue teorie sulla relatività

Mezzetti0903
21-01-2005, 19:34
Una domanda...
Mettiamo la velocità della luce uguale a c.

Sono su un treno che si muove a velocità c/2 verso A
Lancio un proiettile che si muove a c/2 + 1 Km/h in direzione A

Il proiettile ha superato la velocità della luce per un osservatore esterno!
Ho superato la velocità della luce??
Potevo fare quello che ho fatto??


Un ultima domanda...se non potessi fare ciò che ho fatto... qual è il reale limite della velocità della luce sul nostro pianeta considerando che siamo su un pianeta in movimento, in un sistema solare in movimento, in una galassia in movimento etc...etc....


Sbaglio tutto??

Mezzetti0903
23-01-2005, 11:15
Uppo va... nessuno mi vuole sbugiardare??

Banus
23-01-2005, 11:51
Originariamente inviato da Mezzetti0903
Uppo va... nessuno mi vuole sbugiardare??
Mhmhm aspetta..
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=809442&perpage=20&highlight=&pagenumber=1

In poche parole le velocità non le puoi sommare ;)
Quindi non vedi niente che viaggia più veloce di c :p

goldorak
23-01-2005, 12:17
Originariamente inviato da Mezzetti0903
Sbaglio tutto??


E' l'ipotesi d'usare la legge di addizione galileiana per le velocita' che e' sbagliata.
In condizioni relativistiche come quella da te descritta nel esempio occorre usare la legge di composizione delle velocita' relativistiche (di cui quelle galileiane sono un caso limite; appunto quando c->0 ovvero a velocita' molto ma molto piu' piccole di c).
Usando le leggi di trasformazione relativistiche troveresti che il proiettile mantiene cmq una velocita' inferiore a c misurata rispetto ad un osservatore inerziale fisso.



La velocita' come grandezza fisica va sempre misurata rispetto ad un sistema di riferimento (sia esso inerziale, relativistico, generale).
La relativita' ristretta ha come postulato che la velocita' della luce nel vuoto e in assenza di forti campi gravitazionali e' una costante indipendentemente dal sistema di riferimento inerziale rispetto al quale viene misurata. L'assenza di forti campi gravitazionali e' essenziale perche' altrimenti entriamo nel campo della relativita' generale e qui le cose si complicano fortemente.

Mezzetti0903
23-01-2005, 12:37
Originariamente inviato da Banus
Mhmhm aspetta..
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=809442&perpage=20&highlight=&pagenumber=1

In poche parole le velocità non le puoi sommare ;)
Quindi non vedi niente che viaggia più veloce di c :p


Oh mio dio....ha formulato la mia stessa domanda!
...eppure...a me è venuta in mente proprio partendo dal fatto il sistema solare si sta muovendo...

e poi... sono arrivato al treno...

Straordinario!


Cmq...grazie a tutti e due"
Ora so qualcosa in più!;)

goldorak
23-01-2005, 12:40
Originariamente inviato da Banus
In poche parole le velocità non le puoi sommare ;)
Quindi non vedi niente che viaggia più veloce di c :p



Certo che le velocita' si possono sommare, solo che vengono usate le formule relativistiche (se siamo in ambito relativistico) e non quelle galileiane. !

Banus
23-01-2005, 12:49
Originariamente inviato da goldorak
La relativita' ristretta ha come postulato che la velocita' della luce nel vuoto e in assenza di forti campi gravitazionali e' una costante indipendentemente dal sistema di riferimento inerziale rispetto al quale viene misurata. L'assenza di forti campi gravitazionali e' essenziale perche' altrimenti entriamo nel campo della relativita' generale e qui le cose si complicano fortemente.
Perchè non dovrebbe valere? In relatività la velocità della luce nel vuoto la puoi considerare come un fattore di conversione fra intervalli di tempo e lunghezze, è costante per definizione...

Certo che le velocita' si possono sommare, solo che vengono usate le formule relativistiche
Sottointendevo "aritmeticamente" ;)