View Full Version : SCSI lento
neopolis
20-01-2005, 10:09
Ciao a tutti...
Ho un controller SCSI Adaptec 29320A-R. Ho collegato ad esso 4 dischi
MAXTOR ATLAS IV (2 da 36gb e 2 da 147gb). Secondo voi come mai dai test
effettuati risultano essere più lenti di un HD ata 133? All'incirca vanno
a 39/40 MB al secondo. Dove sbaglio?
Ho collegato anche solo 1 hd al controller ma non cambia niente continua
ad andare solo a 40MB.
Secondo voi potrebbe essere per il fatto che ho una scheda madre con le
PCI a 32bit ed invece il controller è a 64bit? La PCI a 32bit non dovrebbe
garantire una banda di almeno 132MB al secondo?
Aiutatemi!! Vi prego!
Grazie a tutti
Ciao
Innanzitutto come hai fatto a mettere una scheda pci64 su una pci32?
sono compatibili?
ero sicuro di no, e che si potesse fare solo il contrario.
Comunque hai ragione sul discorso dei 132MB/sec, secondo me il problema potrebbe essere il cavo o l'adattatore (se presente) che non sono abbastanza recenti.
Prova a cambiarli. In ogni caso controlla comunque prima nel programma del controller Storage Manager Pro, ti dice tutte queste informazioni, in particolare a quanto è settata la banda.
Con quale programma hai fatto il test?
Hai il s.o. su questi dischi?
- CRL -
neopolis
20-01-2005, 12:47
Grazie per la risposta...
Si le schede pci-x (64bit) cono compatibili con la pci 32bit. Naturalmente vanno a 32bit!
Per fare il test ho usato nero burning rom, HD_Speed e chddspeed... più o meno danno tutti lo stesso risultato.
Non ho nessun adattatore... proverò a cambiare il cavo.
neopolis
20-01-2005, 16:18
Ho provato ad usare un cavo nuovo ma non cambia nulla... sempre lento!
La banda è quella indicata sotto la colonna BUS del bios del controller? Nella tabella all'avvio del pc quando rileva le periferiche... tanto per capirci. Perchè li indica 16
Aiuto! :muro:
In Storage Manager Pro sia il canale che i dischi che il controller hanno indicazioni sull'ampiezza di banda, che si vedono selezionandoli e cliccando col destro, e poi proprietà.
Una cosa che dovresti vedere poi è se i 40MB/sec che menzionavi si presentano in un diagramma piatto, in cui si vede bene che c'è una specie di limite a quel valore, oppure se il diagramma è normale, decrescente, e non ci sono tratti piatti.
Hai altre schede sul pci?
Considera che i 132MB/sec sono condivisi da tutte le periferiche pci su tutte le slot, ma mi sembra difficile pensare a qualcosa che succhi costantemente 90MB/sec.
- CRL -
neopolis
21-01-2005, 08:13
L'indicazioni sull'ampiezza di banda che mi chiedi è quella dove c'è scritto Velocita di trasferimento negoziata? Non ne trovo altre!
Sul disco Velocita di trasferimento negoziata = 320mb/s
Sul canale Velocita di trasferimento = 320mb/s
Adesso sto facendo le prove con 1 solo HD attaccato al controller. I risultati non cambiano!
Il cavo che uso è con terminatore fisso e sopra c'è scritto "SCSI LVD/SE Ultra2/Ultra160/Ultra3". Dovrebbe andare bene no?
Il diagramma del test è piatto a 44MB se attivo l'host raid. Se invece disattivo l'host raid il valore varia tra 38 e 44mb.
Si ho una scheda di rete, ma durante i test non trasferivo nessun dato.
:muro: :muro: :muro:
neopolis
21-01-2005, 11:10
Ho eseguito il testo usando il programma HD Tach prima su un disco IDE ata133 e poi su un disco scsi U320. Questi sono i risultati:
Maxtor 6E030LO ATA133 30GB 7200gm
Burst Speed 92,7 MB/s
Utilizzo CPU: 4%
Average Read: 46,1 MB/s
Random Access: 14,1ms
Maxtor ATLAS IV SCSI U320 36GB 10000gm
Burst Speed 49,8 MB/s
Utilizzo CPU: 2%
Average Read: 39,00 MB/s
Random Access: 7,3ms
Tra un po prendo i 4 dischi + il controller e li lancio dalla finestra :muro:
E' molto strano, i settaggi sembrano tutti corretti, le velocità, il tipo di cavo ed anche i tempi di accesso risultanti dal test sono ok;
l'unico è il transfer. Dato che l'utilizzo processore è al 2% tra l'altro sono anche in Ultra DMA...
Non credo di riuscirti ad essere ancora d'aiuto.
L'ultima cosa che posso consigliarti è di aggiornare il bios del ctrl, se ci fossero incompatibilità con quei dischi, o di aggiornare il firmware dei dischi, se ce ne sono di più recenti, ed anche di aggiornare il bios della mobo, ma tutto questo solo per smuovere un po' le acque.
Prova anche a re-installare la scheda su un'altra slot pci.
Ho chiesto aiuto a Marco71, che è molto esperto in materia, spero che possa aiutarti...
- CRL -
neopolis
21-01-2005, 11:36
Ti ringrazio molto per l'aiuto! ;)
Ho già provato a spostare il controller su di un'altra pci... ma nulla!
Adesso provo a cercare se c'è qualche aggiornamento dei bios.
Ciao
Dunque, innanzi a tutto per il bus p.c.i 32bit-33MHz la larghezza di banda a disposizione per l'agente che ad un dato istante di tempo assume il controllo come "master" è di 132MBytes/secondo escluse le fasi di acquisizione e rilascio.
Un parametro da "osservare" è ad esempio la latenza in cicli (33MHz) del timer (da b.i.o.s -> "P.C.I Latency Timer).
Un valore indicativo è sui 64 cicli.
Punto secondo, su sistemi S.C.S.I non andrebbe abilitata l'opzione "Spread Spectrum" che serve per abbassare le emissioni elettromagnetiche E.M.I (se il case non è aperto la approssimazione ad una "gabbia di Faraday" ideale è buona).
Quindi disabilitalo.
Per i 40MB/secondo max. in una "mega" configurazione R.A.I.D come la tua mi sembrano molto pochi...
Mi sembra tanto il valore "sostenibile" da un solo disco.
Ho detto sostenibile e questo si verifica solo in determinate zone dell'hard disk.
Massimo trasferimento negli cilindri più esterni (cioè verso la periferia del disco) e minimo nel gruppo di cilindri in prossimità del centro.
Punto terzo, assicurati che non ci siano conflitti tra la terminazione "automatica" della scheda e quella interna dell'hard disk (che per raggiungere la velocità "burst" di 320MB/s devono essere TUTTI LVD).
In modalità SE (single ended la velocità max. è di 80MB tra interfaccia scheda ed host-computer).
Per ora mi fermo qui.
Mi serve una "anamnesi" più accurata.
Se la velocità "negoziata" è di 320MB/s cmq. non ci dovrebbero essere problemi di terminazione.
Secondo me i problemi sono nella configurazione della matrice R.A.I.D.
Grazie.
Marco71.
neopolis
21-01-2005, 13:07
Grazie Marco71... anche se per me è arabo la maggior parte delle cose che hai scritto :muro:
Ho controllato P.C.I Latency Timer che era impostato a 32. L'ho impostato a 64 come mi hai detto tu ma non è cambiato niente.
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'opzione "Spread Spectrum" :confused: Dove la trovo?!?
Non ho capito cosa intendi con "Mi sembra tanto il valore "sostenibile" da un solo disco. "???
Ho controllato e tutti i terminatori sono LVD. La terminazione automatica la devo abilitare o no??? O provato a fare i test in entrambi i casi ma siamo sempre a 40mb.
In che senso i problemi sono nella configurazione della matrice R.A.I.D.? Fai conto che ora sto facendo i test con l'host raid disabilitato... quindi non c'è nessuna matrice SCSI. Dovrebbe funzionare come un controller normale non RAID.
Un'altra cosa... devo abilitare o no l'opzione parity dal bios del controller?
Ciao e grazie
Per "sostenibile" intendo un transfer rate che l'hard disk possa "erogare" con continuità verso l'host (che sarebbe poi la motherboard del computer).
Sai cosa non mi convince...non mi convince molto il basso valore di trasferimento a "raffica" (burst) che dovrebbe approssimarsi alla velocità di picco del bus p.c.i 32bit-33MHz...
Dovrebbe essere un valore quasi doppio sui 70MB/sec circa...
A questo punto dovresti indagare meglio circa la configurazione di "basso livello" della Adaptec...
Con la 29160N ad esempio puoi agire su alcuni parametri riguardanti la configurazione dei vari "target" S.C.S.I tramite ScsiSelect proprio nella fase di avvio del computer.
Hai escluso anche la possibilità che ci siano dei conflitti nella gestione delle interruzioni (interrupt) dato che la quasi totalità delle motherboard con slot p.c.i 32bit - 33MHz ha gli slot p.c.i non "simmetrici" nel senso che alcuni di essi hanno IRQ condivisi ed altri no...
Una ipotesi che potrebbe sussistere è anche che il sistema operativo faccia funzionare la tua catena S.C.S.I con cache in scrittura non abilitata...confermami o meno questo.
Poi devi accertarti che siano abilitati sia il trasferimento asincrono che l'accodamento e riordino dei comandi.
Mi prenderò il manuale pdf della 29320R e gli darò una occhiata.
Grazie.
Marco71.
neopolis
21-01-2005, 14:04
Non so se potrebbe essere un problema ma ho notato che windows assegna al controller l'IRQ 19 mentre dal bios del controller si legge IRQ 12, che però non è modificabile. In ogni caso windows non rileva nessun conflitto.
Ho provato anche a spostare il controller su altre 2 PCI ma non cambia niente.
La cache in scrittura è abilitata.
Sono abilitati anche il trasferimento asincrono e l'accodamento e riordino dei comandi.
Ciao
neopolis
21-01-2005, 15:32
Mi sono accorto che il controller USB VIA aveva lo stesso IRQ del controller SCSI (19). Ho disinstallato tutto quello che riguarda l'usb e questi sono i nuovi risultati del test:
Maxtor ATLAS IV SCSI U320 36GB 10000gm
Burst Speed 63,5 MB/s
Utilizzo CPU: 4%
Average Read: 47,7 MB/s
Random Access: 7,3ms
Ci stiamo avvicinando?? :confused:
Si, ci dovremmo essere...
L'Altlas IV è specificato per un transfer rate "sustained" di 72MB/s per disco singolo...
Purtroppo nel 2005 A.D siamo ancora a fare i conti con i 15 livelli di interruzione mutuati dall'8259....:cry: :cry: :cry: :cry:
Tienimi informato per favore di ulteriori "sviluppi"...grazie.
Marco71.
La Seagate per determinare una stima (attendibile) del transfer rate "sostenibile" in MB/sec suggerisce di effettuare tale calcolo:
1) dividere per 8 l'estremo inferiore dell'intervallo di trasferimento "interno" all'hard disk che si esprime in Mbits/sec.
2) sottrarre a questo il 25% per tenere conto dell'overhead intrinseco all'host adapter (leggesi controller su bus p.c.i).
Grazie.
Marco71.
neopolis
24-01-2005, 07:36
Grazie per le preziose info. Ti tengo informato su ulteriori sviluppi. Da venerdì non ho più provato a far niente... sai il week end!!! :D
neopolis
25-01-2005, 07:41
Scusate l'ignoranza... ma c'è un modo per cambiare l'IRQ delle periferiche in Win2000? Il tasto Cambia impostazione della sezione Risorse della periferica è disabilitato.
neopolis
26-01-2005, 08:44
up
Credo che il livello di interruzione vada assegnato a monte in fase di partenza del sistema (nella fase in cui vengono enumerati i "master" presenti sul bus p.c.i sia inteso come periferiche collegate ai connettori che come periferiche onboard).
Ad esempio la mia 29160N Adaptec utilizza il livello IRQ 22 (con gli A.P.I.C sono disponibili di norma 24 IRQ; 9 in più rispetto ai canonici 15).
Grazie.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.