View Full Version : Il 2005 di Intel è all'insegna del Dual Core
Redazione di Hardware Upg
20-01-2005, 09:24
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13889.html
Il debutto della cpu Smithfield è atteso per il secondo trimestre 2005; a seguire, tra circa un anno, l'evoluzione a 0.065 micron indicata con il nome di Presler
Click sul link per visualizzare la notizia.
hum...noto che finalmente hanno smesso di salire con le frequenze...mi sa che sono arrivati al "limite" della tecnologia attuale
i dual core debutteranno subito a 2.8ghz? mi sembra molto alta la frequenza!
L'importante è che riescano ad incrementare le prestazioni come ha fatto amd poi possono fare quello che vogliono con le frequenze:D
^TiGeRShArK^
20-01-2005, 09:44
a me onestamente pare troppo presto il Q2 x i desktop....
x me sarebbe stato + azzeccato uscire prima con la versione server/workstation e solo dopo con quella desktop....
non credo ke x il Q2 avremo moltissimi programmi ottimizzati x il multi-threading......
Second Reality
20-01-2005, 09:47
Dual core Pentium M ? :O
Tra un annetto ci troveremo la versione Sony Vaio Cluster ULV da 800 gr...
più che altro vedremo che prezzi avranno queste cpu per desktop!
può sembrare troppo presto il Q2, ma intel ha bisogno di qualcosa di nuovo. è un po' che non fa uscire modelli che possano competere con i rispettivi AMD (vedi il 4000+)
Hanno detto come smaltiranno i 130 W ?
Andreakk73
20-01-2005, 10:05
Che cos'è la tecnologia Vannderpool?
capitan_crasy
20-01-2005, 10:19
Nel corso del secondo trimestre dell'anno Intel introdurrà il supporto alla tecnologia EM64T alle cpu Pentium 4 e Celeron D; questo lascia prevedere che il debutto della versione a 64bit del sistema operativo Windows XP sia indicativamente previsto per quel periodo.
Bisogna aspettare i comodi di Intel, vero Microsoft???:muro:
MiKeLezZ
20-01-2005, 10:19
Nel corso del primo trimestre del prossimo anno Intel introdurrà la cpu nota con il nome in codice di Presler. Si tratta di un'architettura Dual Core, costruita con processo produttivo a 0.065 micron specificamente per il segmento Desktop del mercato.
Ecco mi sa che ci toccherà aspettare fino a questo periodo prima di avere fra le mani qualcosa di interessante..
stefanotv
20-01-2005, 10:28
x capitan_crasy
visto che l'80/90% dei sistemi windows sara' su cpu Intel, penso che aspettare lo sviluppo della cpu prima di fare il sistema operativo sia abbastanza sensato dal punto di vista di un'azienda.
Opteranium
20-01-2005, 10:51
ne ho dette anche troppe su Intel nella news precedente.
Aspettiamo di vedere il che tirano fuori e poi ne parliamo
ciaoz
Chicco#32
20-01-2005, 10:53
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Nel corso del primo trimestre del prossimo anno Intel introdurrà la cpu nota con il nome in codice di Presler. Si tratta di un'architettura Dual Core, costruita con processo produttivo a 0.065 micron specificamente per il segmento Desktop del mercato.
Ecco mi sa che ci toccherà aspettare fino a questo periodo prima di avere fra le mani qualcosa di interessante..
e già, tutto ciò che uscirà quest'anno sul fronte intel mi suona molto come "accrocchio" di passaggio da una tecnologia all'altra....quindi....da evitare.....
Originariamente inviato da capitan_crasy
Bisogna aspettare i comodi di Intel, vero Microsoft???:muro:
Quoto
Ah ok escono in quella data i fornelli intel a doppia piastra :sofico:
Originariamente inviato da stefanotv
x capitan_crasy
visto che l'80/90% dei sistemi windows sara' su cpu Intel, penso che aspettare lo sviluppo della cpu prima di fare il sistema operativo sia abbastanza sensato dal punto di vista di un'azienda.
beh, un s.o. non si tira fuori dal giorno alla notte. E la release candidate é già disponibile, quindi ogni attesa é dovuta solo a scelte per marketing o per parter
Andreakk73
20-01-2005, 11:25
Sono cosi poco venduti i prox AMD solo 10/20%! Pensavo un pò di più, peggio x loro!!!
Non so esattamente quanti siano, ma ieri si parlava di 1 miliardo e rotti dollari di fatturato AMD contro 9 miliardi e rotti di intel. Quindi più o meno...
Sembra ke finalmente Intel si sia decisa a cambiare strada dopo un bel pò di tempo passato a salire semplicemente in frequenza (ovviamente... Centrino a parte :ave:). vedremo...
Arruffato
20-01-2005, 11:44
Intel doveva fare qualcosa subito, anzi il 2° trimestre dell'anno è anche troppo tardi. Si trova infatti in una fase di svantaggio rispetto ad AMD sui processori desktop e a livello vendite si dovrebbe anche vedere.
Originariamente inviato da Genesio
Non so esattamente quanti siano, ma ieri si parlava di 1 miliardo e rotti dollari di fatturato AMD contro 9 miliardi e rotti di intel. Quindi più o meno... il miliardo e rotti era riferito al 4° trimestre 2004, AMD nell'intero 2004 ha fatturato circa 5.5 miliardi di $
^TiGeRShArK^
20-01-2005, 12:15
non avete capito quello ke intendevo...
è ovvio ke intel si trova in svantaggio rispetto ad amd e deve assolutamente fare qualcosa, però imho fare uscire sistemi dual core in un ambiente in cui praticamente vige la programmazione single threaded porterà soprattutto a una diminuzione delle prestazioni anzikè ad un aumento...
questo perkè i dual core viaggeranno max a 3.2 ghz e le applicazioni single threaded gireranno su uno solo dei due core a disposizione......
Per sfruttarle appieno saranno necessari programmi scritti appositamente x il multi-threading, e dalla mia esperienza almeno, riscrivere un programma x renderlo multi-threaded è SICURAMENTE molto più complicato ke ricompilarlo x i 64 bit....
x questo secondo me dovremo aspettare qualke tempo prima di vedere una massiccia comparsa di applicazioni multi-threaded in ambito desktop.
X questo reputo più sensata la scelta di amd ke introdurrà i dual-core inizialmente in ambito server/workstation, in cui TUTTE le applicazioni sono già studiate x sfruttare più processori.
MiKeLezZ
20-01-2005, 12:18
Se già ora ho dei GROSSI benefici con una cpu dotata di un multicore logico e non fisico (hyperthreading), immagino avrò i medesimi (e probabilmente anche qualcuno di più) con una cpu dal multicore non solo logico ma anche fisico.
:)
Chicco#32
20-01-2005, 12:20
Originariamente inviato da frankie
Quoto
Ah ok escono in quella data i fornelli intel a doppia piastra :sofico:
ma non vi siete stancati di fare queste battute scontate?
:rolleyes:
per di più si tratta di un nuovo procio, che ne sai che non si dimostrerà un ottimo procio?
Chicco non sprecare tempo e parole con gente che passa le giornate a tifare x AMD come se fosse una squadra, invece di documentarsi meglio e di capire qual'è la realtà!
allmaster
20-01-2005, 12:57
uffa ma se uno volesse comprare un PC che deve fare aspetta un anno :(
Prima di iniziare a fare battutine come se si fosse divisi in clan aspettiamo di vedere che cosa tirano fuori...
attulamente io reputo migliori gli a64 difatti sn passato da un p4 ad un a64 e posso dire che va meglio il secondo, però quando uscirà il dual gli intel torneranno alla ribalta almeno fino a quando anche amd nn tirerà fuori pure lui il dual;)
una cosa:
win a 64 bit anche quello verso aprile?
Megasoft
20-01-2005, 13:08
Raga vi ricordo che i guadagni di intel sono uguali al fatturato di AMD. :D
x Andreakk73
La tecnologia "Vannderpool" è stata studiata da intel in collaborazione con Whirpool(che produce frigoriferi ad alte prestazioni), e consiste in un nuovo sistema di raffreddamento basato sui gas di scarico delle auto riciclati e trasformati in vapore acqueo da far passare piano piano sui chip & chop(perché sono 2 :asd: ). Ora quando il progetto è stato prresentato ai giornalisti utenti la prima cosa che ha esclamato uno di loro(ma si ritiene che fosse un rivoluzionario anarco-insurrezionalista), è stata: "Mavàpiattelandercool!!"...L'idea è piaciuta così tanto ai dirigenti che seppur con una piccola modifica(da cool a pool), hanno deciso di adottarne il nome.
Beh se 130W di processore ti sembrano una nuova tecnologia, mettilo pure nell'HTPC non c'è problema.
Io preferisco metterci qualcosa che scaldi un po' di meno.
jappilas
20-01-2005, 13:36
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
... fare uscire sistemi dual core in un ambiente in cui praticamente vige la programmazione single threaded porterà soprattutto a una diminuzione delle prestazioni anzikè ad un aumento...
questo perkè i dual core viaggeranno max a 3.2 ghz e le applicazioni single threaded gireranno su uno solo dei due core a disposizione......
Per sfruttarle appieno saranno necessari programmi scritti appositamente x il multi-threading, e dalla mia esperienza almeno, riscrivere un programma x renderlo multi-threaded è SICURAMENTE molto più complicato ke ricompilarlo x i 64 bit....
ma... secondo me c' è da tenere presente che, anche se le applicazioni attuali sono sviluppate in maniera single-thread, solitamente non se ne fa girare una sola per volta...
poi, già lo stesso sistema operativo tiene attivi parecchi processi per volta (servizi, componenti del desktop, drivers...)
inoltre, visto che anche a livello degli "internals" dell' OS sempre più componenti vengono riscritti per avvantaggiarsi dei sistemi SMP (xeon) od anche solo SMT (HT)
, in una situazione in cui più applicazioni , ognuna single-thread, facciano però chiamate "concorrenti" a funzioni di uno stesso modulo dell' OS, si avranno dei reali vantaggi se tale modulo è progettato per il multithreading o (per una DLL) scritta in maniera "thread safe" ed eseguito su un sistema multiprocessore (/multicore che dal punto di vista logico è lo stesso) ...
che poi un adeguamento di tutte le applicazioni al multithreading , sia meno banale di quello per i 64 bit , sono d' accordo...
per i 64 bit c' è da cambiare la gestione dei puntatori laddove l' implementazione è specifica per l' architettura
per il threading si deve in certo qual modo adeguare la forma mentis del SW designer: questo deve assimilare gli accessi concorrenti ai dati e alle porzioni di codice, e i relativi modi implementativi...
stbarlet
20-01-2005, 13:50
credo che unire l'introduzione dei 64 bit a quella dei dual core sia una scelta azzeccata..riprogrammano tutto in una sola volta senza dover attendere aggiornamenti o nuove release..
Andrea87
20-01-2005, 13:57
Io quoto con tutti quelli che si sono posti questa domanda:" Ma come fanno a smaltire 130W?" Se non lo sapete questo per intel è un record, il record del processore che consuma di + tra tutti quelli prodotti da intel, il record precedente lo deteneva l'itanium 2 a 1,6Ghz, che come TDP aveva 122W. Ora intel si impegna molto a creare nuovi sistemi di raffreddamento per continuare a produrre un processore che fino a questo momento ha perso tutti i confronti con gli aThlon64 e per cercare di salvarlo ora lo infila nei dual core, mentre tutti si aspettavano che i dual core fossero formati con i dothan, che è il vero punto di forza di intel e che è un processore con grandi potenzialità. Tuttavia il fatto di aspettare a farlo comparire in tutti i pc desktop può essere molto penalizzante, visto che amd non sta di certo a guardare come va forte il dothan e si è già attrezzata per contrstarlo. Se intel va avanti con questa strada rischia anche di perdere il suo vero assonella manica, il dothan, e di avvantaggiare amd, spero però che questo non succeda
tisserand
20-01-2005, 14:36
Una proposta per la redazione che alla luce delle continue, inutili, insensate e puerili critiche nei confronti di tutto ciò che è targato intel, credo sia logica: le notizie relative ad intel, appunto, devono essere date, come è giusto avvenga, ma deve essere evitato di farle commentare a noi lettori perchè perfettamente inutile. Siamo oramai stanchi di sentire solo critiche, qualunque cosa faccia e proponga intel, che poi sono per la loro totalità banali, astiose, ridicole e servono solo a sputare sentenze infondate e dozzinali.
Francamente faccio fatica a seguire questa logica (è un modo di dire) che non serve a niente e chissà da quali ancestrali torti è dettata. L'unica motivazione che mi viene in mente mi fa pensare a Fedro e alla favoletta del lupo e l'agnello.
Non mi sembra sia così
Mi sembra anzi che quanto di buono fa intel venga ben evidenziato (leggi centrino, dothan, sonoma, dove non ci sono praticamente critiche ad intel).
Purtroppo alcuni progetti di ogni marca sono fallimentari, benché si cerchi da parte della marca stessa di risollevarli in ogni modo, con nuovi nomi, nuove strategie di marketing etc.
Intel ha fatto degli errori ultimamente, con i prescott nonché con gli itanium. Questo é e questo rimane. Così come ati, che veniva da un predominio nelle schede dx9.0 si é fatta quantomeno affiancare da nvidia, se non superare.
Magari questo porterà intel a migliorarsi notevolmente nei prossimi desktop. Ad oggi sembra stia facendo rattoppi.
stefanotv
20-01-2005, 15:14
x street
ovvio che un os non esce dal giorno alla notte,
ma se intel non mette in vendita queste cpu vuol dire che lo sviluppo non è ancora finito,
creare un s.o. che con gli sviluppi futuri della cpu potrebbe dover essere modificato/patchato per funzionare non è una mossa sensata per un'azienda, specie per microsoft...
Originariamente inviato da stefanotv
x street
ovvio che un os non esce dal giorno alla notte,
ma se intel non mette in vendita queste cpu vuol dire che lo sviluppo non è ancora finito,
creare un s.o. che con gli sviluppi futuri della cpu potrebbe dover essere modificato/patchato per funzionare non è una mossa sensata per un'azienda, specie per microsoft...
Ormai quel che é stato progettato é stato progettato.
Win XP 64bit é già disponibile anche al pubblico in versione beta ed in versione RC. Cioé é pronto ed aspetta solo il varo commerciale. E per far questo é indubbio che microsoft stia facendo un favore ad intel
Andrea87
20-01-2005, 15:29
io non ho mosso critiche contro tutti i progetti intel, infatti ho detto che il centrino è un ottimo processore, l'unico in grado di tenere testa agli A64, ho mosso critiche nei confronti del prescott, che è un progetto fallimentare, nonostante intel continui a buttarci via un sacco di soldi, per non dare ragione agli utenti come me che gli dicono che per una volta hanno sbagliato. Io non sono pro-AMD, sono a favore delle cose + veloci e con il miglior rapporto qualità prezzo e non mi sembra che nell'ambito dei processori intel per il momento sappia competere con AMD. Un dual core con il dothan con il bus un po+ veloce di 533mhz sarebbe probabilmente stato un super processore, veloce quanto se non di + di un fx dual core, ma hanno deciso di non sfruttare ancora la carta centrino per desktop, non vendendo che però amd ha capito le potenzialità di questo procio e sta correndo ai ripari con calma, evitando di farlo improvvisamente come ha dovuto fare intel per tenere testa agli FX, credo che in questo mommento intel stia puntando sul progetto sbagliato. Ecco tutto.
Andreakk73
20-01-2005, 15:38
Se prima Intel aveva dei vantaggi nei soft scritti x HT adesso che con il dual core ne trarrà vantaggio anche AMD che ha dalla sua anche un'architettura più performante, Intel sarà ancora più in difficoltà secondo voi? o con i 64bit sarà tutto diverso?
Certo che microzoz sta facendo un favore ad Intel.
Ha il S.o. pronto per i 64 bit eppure aspetta ritardandone l'uscita ( tra l'altro rimangiandosi la parola ogni volta è almeno un anno che avrebbe dovuto distribuire lunghe corna).
Se ci fosse un S.O. per i 64 bit per il largo pubblico ( su linux qualche cosa c'è gia) tutti correrebbero a comperare l'unico processore che lo fa girare e addio Intel mago della fatturazione...Alla faccia della concorrenza se non è cartello questo......
ps io passo indifferentemente da amd a Intel non facendo soldi con le societa suddette e sapendo che sono loro a fare soldi con me.
||Fasse||
20-01-2005, 16:16
----Certo che microzoz sta facendo un favore ad Intel.
Ha il S.o. pronto per i 64 bit eppure aspetta ritardandone l'uscita ( tra l'altro rimangiandosi la parola ogni volta è almeno un anno che avrebbe dovuto distribuire lunghe corna).
Se ci fosse un S.O. per i 64 bit per il largo pubblico ( su linux qualche cosa c'è gia) tutti correrebbero a comperare l'unico processore che lo fa girare e addio Intel mago della fatturazione...Alla faccia della concorrenza se non è cartello questo......
ps io passo indifferentemente da amd a Intel non facendo soldi con le societa suddette e sapendo che sono loro a fare soldi con me. ----
hai perfettamente ragione levilic
Io sono sempre stato un utilizzatore di Intel e Asus marche che molti schifano e tirano dietro i peggiori insulti. Nonostante questo mi sono sempre trovato alla perfezione. Ora sono passato a AMD, ma nn certo per le critiche che ho letto, invece l'ho fatto per la qualità il costo e le prestazioni. Oggigiorno è PALESE che amd prevalga su tutto come CPU desktop. Le INTEL sono costose, scaldano, il dissipatore fa un casino disumano (ho diversi Prescott in ufficio e fanno un rumore insopportabile quando cominciano a scaldare e aumenta la velocità della ventola) e hanno prestazioni inferiori nei calcoli FPU.
Visto che per comprarmi il PC ho lavorato e non è caduto dal cielo ho messo da parte le diatribe e sono passato a AMD mantenendomi su ASUS (scelta perfetta nonostante le critiche).
Devo anche ammettere, da possessore di 9700PRO (ottima scheda) che se ora dovessi cambiarla andrei su nVidia nonostante l'ATI mi stia più simpatica.
Io ho una visione oggettiva e riconosco cosa va meglio o peggio, dove si va a spendere meglio, di certo non avrei comprato un prescott solo per fare piacere a intel.
Ma purtroppo molti sono accecati dalle loro preferenze e non sanno ammettere quando una cosa è migliore.
Per il futuro staremo a vedere
Come fate a dire che non ci saranno programmi che sfrutteranno il multicore?Ma siete dei veggenti?
Oggi ci sono programmi grafici come il 3ds max che hanno le opzioni per abilitare l'hyper treading... e poi io non vedo questa marea di programmi compilati a 64 bit per i processori di Amd.
^TiGeRShArK^
20-01-2005, 20:20
i campi in cui i dualcore andranno meglio saranno SOLO quelli in cui intel è in vantaggio attualmente: encoding e rendering.
TUTTE le altre applicazioni vedranno un peggioramento delle prestazioni a causa della riduzione di frequenza da 3.8 ghz a 3.2 ghz.
È ASSOLUTAMENTE OVVIO ke tra un prescott 3.2 e un dual-core 3.2 è più potente il secondo, ma credete veramente ke lo vendano allo stesso prezzo???? e cmq come ho detto il vantaggio si vedrà solo in quelle applicazioni ottimizzate x l'HT....
^TiGeRShArK^
20-01-2005, 20:21
Originariamente inviato da arcaik
Come fate a dire che non ci saranno programmi che sfrutteranno il multicore?Ma siete dei veggenti?
Oggi ci sono programmi grafici come il 3ds max che hanno le opzioni per abilitare l'hyper treading... e poi io non vedo questa marea di programmi compilati a 64 bit per i processori di Amd.
perkè non provi a guardare sotto linux???
è ovvio ke sotto windows non ne puoi vedere dato ke ancora non è uscita la versione UFFICIALE di win xp 64 :rolleyes:
nudo_conlemani_inTasca
20-01-2005, 20:41
Originariamente inviato da capitan_crasy
Bisogna aspettare i comodi di Intel, vero Microsoft???:muro:
x Capitan 'Pazzo':
Ovvio che ahimè (purtroppo) sappiamo bene che il più grosso fa il mercato.. in questo MicroSoft, sceglie e predilige gli alleati che le possono garantire maggiori fonti di guadagno....
ora è logica conseguenza che AMD non venga cagata manco di striscio dal colosso di Redmond.
Purtroppo il mercato dei sw lo fa ancora Intel (e chissà per quanti anni ancora, avranno questa sorta di privilegio poi... forse decenni...troppo? :D)
Rimane il fatto che WindowsXP @64bit, doveva essere una realta solida e tangibile delle migliorie apportate ad un architettura a 64 bit, il risultato nella pratica e che circolano solo versioni beta e alpha di un fantomatico O.S. rabberciato con pezzi un po' qua e un po' là!!! :mad:
Questa è la pura e semplice dimostrazione di come MicroSoft SNOBBI (ingiustamente) un competitor come AMD. :muro:
Ma la realtà è questa, per cui se uscirà un O.S. a 64bit... sarà ottimizzato per piattaforme Intel e non di certo per AMD e la sua architettura.... non ci sono manco i driver64 ricompilati in giro...
mah... che storia triste. :(
P.S. Questo è un modo come un altro per screditare un competitor come AMD.. giusto per "tagliargli le gambe"!.
ciao.
12pippopluto34
20-01-2005, 22:01
Originariamente inviato da Andreakk73
Che cos'è la tecnologia Vannderpool?
eccola qua! (http://news.hwupgrade.it/10827.html)
abe.flagg
21-01-2005, 00:49
Originariamente inviato da jappilas
ma... secondo me c' è da tenere presente che, anche se le applicazioni attuali sono sviluppate in maniera single-thread, solitamente non se ne fa girare una sola per volta...
poi, già lo stesso sistema operativo tiene attivi parecchi processi per volta (servizi, componenti del desktop, drivers...)
inoltre, visto che anche a livello degli "internals" dell' OS sempre più componenti vengono riscritti per avvantaggiarsi dei sistemi SMP (xeon) od anche solo SMT (HT)
, in una situazione in cui più applicazioni , ognuna single-thread, facciano però chiamate "concorrenti" a funzioni di uno stesso modulo dell' OS, si avranno dei reali vantaggi se tale modulo è progettato per il multithreading o (per una DLL) scritta in maniera "thread safe" ed eseguito su un sistema multiprocessore (/multicore che dal punto di vista logico è lo stesso) ...
che poi un adeguamento di tutte le applicazioni al multithreading , sia meno banale di quello per i 64 bit , sono d' accordo...
per i 64 bit c' è da cambiare la gestione dei puntatori laddove l' implementazione è specifica per l' architettura
per il threading si deve in certo qual modo adeguare la forma mentis del SW designer: questo deve assimilare gli accessi concorrenti ai dati e alle porzioni di codice, e i relativi modi implementativi...
quoto totalmente il post di jappilas...
è logico che in discussioni come questa siano le battutine sarcastiche ed i commenti più ingenui a farla da padroni: il salto generazionale che si prospetta in questi mesi per intel e AMD sarà del resto uno dei più travagliati e intensi della storia dell'architettura x86 (e derivati, in primis i 64bit) ed è molto difficile anche per i produttori di CPU prevedere come saranno supportate le loro architetture, prima di tutto da parte dei produttori di periferiche (e driver annessi).
se da una parte è sicuramente più semplice ricompilare il software già esistente per renderlo 64bit_compatibile, dall'altra parte è sacrosanto che un processore che supporta l'HT riesce a gestire più thread contemporanei(la forma di utilizzo più comune di un pc moderno) in maniera dannatamente efficiente... porto un esempio che molti avranno già in mente: usando un software di calcolo e simulazione tipo Matlab su un p4HT, sono rimasto piacevolmente stupito del fatto che esso, occupando a pieno carico una delle due cpu logiche disponibili, lasciasse l'altra cpu libera alle altre funzioni... non che possa giocare a ut2k4, ma il pc resta reattivo ai comandi e in genere molto più "leggero" rispetto al pc che uso in casa: per quanto il mio athlon possa eseguire le stesse simulazioni in tempo minore (15min contro i 18 del p4), per tutto quel tempo il pc di casa resta praticamente inutilizzabile.
questo fatto è una gran vantaggio per le cpu intel, imho è innegabile ;)
però un processore che consuma 120W ha i suoi tristi difetti...doppie piastre come dice qualcuno... e dal punto di vista delle prestazioni il vero problema che si accentuerà con i dual core sarà il bisogno di banda passante da e verso la memoria di sistema. i p4 odierni non si accontentano di 533MHz, figuramoci le pretese di un dual core per far girare processi diversi...anch'io credo che l'architettura netburst sia già spremuta a dovere.
gli athlon 64 vantano un'architettura di tutto rispetto per l'aspetto del calcolo puro, e molto probabilmente con l'introduzione del dual core soffriranno meno della mancanza di banda e della dissipazione del calore.
tutto il resto è legato al supporto software...sono un convinto linux user, ma non è linux che gestisce la piazza! il supporto x86-64 è una realtà ma ben poche sw house ne conoscono le potenzialità e tantomeno sanno come usarlo: quindi gli appelli a linux come "soluzione" restano quello che sono, un grido al vento. e per primo ne sono dispiaciuto
w il software free ;) ...
ma sembra che resteremo per un po' di tempo gli "sperimentatori" e null'altro.
non esasperiamoci per i commenti bambineschi alle news... non possiamo pretendere che giocatori e professionisti intendano l'architettura pc alla stessa maniera
per i 64 bit l' evoluzione è vecchia (visto che AMD gli ha gia fatti da un pezzo) pero la produzione a 0.065 micron è interessante...
(chissa il prezzo ahuauhhahu)
zephyr83
21-01-2005, 15:46
Win XP 64bit é già disponibile anche al pubblico in versione beta ed in versione RC. Cioé é pronto ed aspetta solo il varo commerciale. E per far questo é indubbio che microsoft stia facendo un favore ad intel
Per me si aspettano a vicenda! I pentium 4 prescott che girano adesso sn già pronti per i 64 bit (lo erano anche qualche mese fa) ma bloccati da intel (notizia di qualche giorno fa presente su questo sito).
Microsoft ha avuto problemi con il sistema a 64 bit e questo che uscirà nn sarà quello previsto all'inizio. Per me è indubbio che si sn aspettati a vicenda.
Secondo me il dual core andrebbe sperimentato prima sul mercato server ... buttarsi subito sul segmento desktop è uno specchietto x le allodole
Originariamente inviato da levilic
Certo che microzoz sta facendo un favore ad Intel.
Ha il S.o. pronto per i 64 bit eppure aspetta ritardandone l'uscita
Mi riporti per cortesia un link ufficiale dove si afferma che WinXP a 64bit ha superato la fase di RC ed e' in GOLD?
Grazie.
( tra l'altro rimangiandosi la parola ogni volta è almeno un anno che avrebbe dovuto distribuire lunghe corna).
Se conosci un processo di sviluppo software che garantisca la felice conclusione di un progetto sempre in tempo e nel budget, mi spedisci una mail? Ti faccio diventare ricchissimo.
Originariamente inviato da Solido
Prima di iniziare a fare battutine come se si fosse divisi in clan aspettiamo di vedere che cosa tirano fuori...
attulamente io reputo migliori gli a64 difatti sn passato da un p4 ad un a64 e posso dire che va meglio il secondo, però quando uscirà il dual gli intel torneranno alla ribalta almeno fino a quando anche amd nn tirerà fuori pure lui il dual;)
una cosa:
win a 64 bit anche quello verso aprile?
sei sicuro che l'a64 va meglio?secondo me è solo un fatto mentale,a questi(alti) livelli prestazionali è quasi impercettibile la superiorità tra un processore e l'altro,solo nei benchmark si riesce a vedere la differenza....
mmm interessante ti dovrei dire dove microzoz ha deciso di commercializzare lunghe corna ( e per bill nome mai fu piu riuscito: ogni ctrl+alt+canc l'ho immaginato con lunghe corna ehehhe)quando non lo vuole fare? Magari potresti chiederlo direttamente al bill, ti sei mai domandato perchè è la prima volta che aspetta cosi a lungo per un s.o.? E' improvvisamente diventato filantropo? è ovvio che fa cartello con intel per guadagnarci di piu e se non ti ho convinto francamente non importa nessuno dei due smette di mangiare per questo. Un saluto.
benvenuti nel 1998, con i prima i coprocessori i g4 a 128 bit...(altivec) ora processori puri (retrocompatibili) a 64 bit con 2 coprocessori a 128 (si 2 altivec) i g5 e sono tutti risc nativi, su sistemi che han sempre avuto bus puri a 64 bit , con i sys e le applicazioni fatti apposta e ottimizzati quando serve... e noi che ci stavamo preoccupando che il primo g5 consumava 55 w, ora si attestano sui 30, ah un g4 cosuma a prieno carico 13 w .... 8 w su un portatile, auguri e buon scaldotto per l'inverno :D
Originariamente inviato da levilic
mmm interessante ti dovrei dire dove microzoz ha deciso di commercializzare lunghe corna ( e per bill nome mai fu piu riuscito: ogni ctrl+alt+canc l'ho immaginato con lunghe corna ehehhe)quando non lo vuole fare? Magari potresti chiederlo direttamente al bill, ti sei mai domandato perchè è la prima volta che aspetta cosi a lungo per un s.o.? E' improvvisamente diventato filantropo? è ovvio che fa cartello con intel per guadagnarci di piu e se non ti ho convinto francamente non importa nessuno dei due smette di mangiare per questo. Un saluto.
Quello che e' ovvio per te, francamente interessa poco, come interessano poco le teorie complottistiche.
C'e' una dichiarazione ufficiale MS che afferma che WinXP64 e' in gold? No. E per quanto ne sappiamo noi l'unica cosa ovvia e' che non sia ancora andato in gold e quindi non sia pronto.
Giusto e allora se ti rifai alle dichiarazioni ufficiali e solo a quelle, windows è il sistema piu sicuro, IE è il browser migliore outlook non teme rivali tanto è blindato e gia che ci siamo il dc9 di Ustica l'ho tirato giu io con la fionda. Sempre un saluto
Originariamente inviato da levilic
Giusto e allora se ti rifai alle dichiarazioni ufficiali e solo a quelle, windows è il sistema piu sicuro, IE è il browser migliore outlook non teme rivali tanto è blindato e gia che ci siamo il dc9 di Ustica l'ho tirato giu io con la fionda. Sempre un saluto
Evidentemente non sono riuscito a spiegarmi a dovere.
Be magari sono io che non ho capito. A volte mi succede :))
cdimauro
24-01-2005, 09:22
Originariamente inviato da cugino
benvenuti nel 1998, con i prima i coprocessori i g4 a 128 bit...(altivec)
I G4 erano e sono a 32 bit.
ora processori puri (retrocompatibili) a 64 bit
Processori "puri"? E che significa? :rolleyes:
con 2 coprocessori a 128 (si 2 altivec) i g5
I G5 sono a 64 bit. E non hanno due coprocessori.
e sono tutti risc nativi,
Perché, esistono dei RISC non nativi? :asd:
su sistemi che han sempre avuto bus puri a 64 bit ,
Mi fai un esempio di bus "non puro"? :asd:
con i sys e le applicazioni fatti apposta e ottimizzati quando serve...
In effetti è vero: questo per i PC non si verifica mai. :rolleyes: :mc:
e noi che ci stavamo preoccupando che il primo g5 consumava 55 w, ora si attestano sui 30, ah un g4 cosuma a prieno carico 13 w .... 8 w su un portatile, auguri e buon scaldotto per l'inverno :D
Mai sentito parlare di Athlon64 Winchester? :rolleyes:
In un solo messaggio hai scritto una marea di cose assolutamente prive di senso: complimenti! Te le ha dette tuo "cugino"? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.