PDA

View Full Version : Blocco auto


Kinh
20-01-2005, 08:19
ciao ragazzi
oggi c'è il blocco auto a milano per le targhe dispari
qualcuno sa dirmi con certezza se è ristretto solo a milano città o anche a tutta la provincia?

spinbird
20-01-2005, 08:30
Originariamente inviato da Kinh
ciao ragazzi
oggi c'è il blocco auto a milano per le targhe dispari
qualcuno sa dirmi con certezza se è ristretto solo a milano città o anche a tutta la provincia?

beh dubito che lo estendano alla provincia intera
se non sbaglio qualche comune sempre in lombardia lo attua ma solo nel centro cittadino

ziozetti
20-01-2005, 09:06
Agrate Brianza si
Brugherio si
Caponago si
Monza si
Il resto non so...

Lemujx Ciwak
20-01-2005, 09:07
1 15003 AGRATE BRIANZA 12.598 1.128
2 15008 ARCORE 16537 923
3 15009 ARESE 19.041 653
4 15011 ASSAGO 7.085 814
5 15013 BARLASSINA 5.838 285
6 15027 BOLLATE 45.852 1.591
7 15030 BOVISIO MASCIAGO 12.812 493
8 15032 BRESSO 27.965 338
9 15034 BRUGHERIO 30.272 1.036
10 15036 BUCCINASCO 24.332 1.202
11 15047 CAPONAGO 4.004 502
12 15051 CARUGATE 12.221 538
13 15046 CANEGRATE 11.502 530
14 15048 CARATE BRIANZA 16.205 995
15 15072 CERRO MAGGIORE 14.114 1.023
16 15070 CERNUSCO SUL NAVIGLIO 27.414 1.347
17 15074 CESANO BOSCONE 25.230 398
18 15075 CESANO MADERNO 31.895 1.149
19 15076 CESATE 12.092 568
20 15077 CINISELLO BALSAMO 75.383 1.271
21 15081 COLOGNO MONZESE 49.790 866
22 15084 CONCOREZZO 13.650 850
23 15086 CORMANO 18.086 445
24 15093 CORSICO 35.515 540
25 15098 CUSANO MILANINO 20.293 310
26 15100 DESIO 34.864 1.476
27 15105 GARBAGNATE MILANESE 27.777 887
28 15107 GIUSSANO 20.759 1.028
29 15116 LAINATE 22.613 1.293
30 15118 LEGNANO 53.543 1.772
31 15119 LENTATE SUL SEVESO 14.303 1.399
32 15121 LIMBIATE 32.469 1.240
33 15123 LISSONE 33.606 931
34 15138 MEDA 21.287 833
35 15146 MILANO 1.302.808 18.244
36 15149 MONZA 118.928 3.294
37 15152 MUGGIÒ 21.112 547
38 15154 NERVIANO 16.615 1.348
39 15156 NOVA MILANESE 21.798 581
40 15157 NOVATE MILANESE 19.981 547
41 15159 OPERA 13.435 759
42 15166 PADERNO DUGNANO 44.837 1.412
43 15168 PARABIAGO 23.966 1.416
44 15170 PERO 10.589 500
45 15171 PESCHIERA BORROMEO 19.806 2.349
46 15175 PIOLTELLO 33.050 1.311
47 15176 POGLIANO MILANESE 7.791 468
48 15181 RESCALDINA 12.361 820
49 15182 RHO 51.621 2.231
50 15189 ROZZANO 36.764 1.223
51 15192 SAN DONATO MILANESE 32.339 1.285
52 15194 SAN GIORGIO SU LEGNANO 6.191 233
53 15201 SAN VITTORE OLONA 6.954 343
54 15205 SEGRATE 34.187 1.744
55 15206 SENAGO 18.472 863
56 15208 SEREGNO 39.434 1.301
57 15209 SESTO SAN GIOVANNI 82.720 1.174
58 15211 SETTIMO MILANESE 17.091 1.076
59 15212 SEVESO 18.582 735
60 15231 VAREDO 12.658 484
61 15232 VEDANO AL LAMBRO 7.440 198
62 15234 VERANO BRIANZA 8.760 350
63 15239 VILLASANTA 12.756 489
64 15241 VIMERCATE 25.674 2.073
65 15242 VIMODRONE 14.262 478


;)

Apoc.it
20-01-2005, 09:14
Ma possono circolare le Euro 4? Dove trovo l'ordinanza? Da chi viene emessa? Non ditemi 'Gughel!' Perchè non so neanche cosa cercare... :mad:

ziozetti
20-01-2005, 09:19
Originariamente inviato da Lemujx Ciwak
1 15003 AGRATE BRIANZA 12.598 1.128
...
;)
Cosa è l'ultima cifra? L'area del territorio comunale?

chri619
20-01-2005, 09:21
qualcuno sa mica nella provincia di varese?

ziozetti
20-01-2005, 09:26
Per informazioni sulla Lombardia guardate qui: PDF (http://www.regione.lombardia.it/servlet/BlobServer?blobcol=urlfilepath&blobkey=id&blobtable=Allegato&blobwhere=1104886272389&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadername1=Content-Type&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3Ddgr_20217_2005.pdf&blobheadervalue1=application/pdf)

Apoc.it
20-01-2005, 09:28
Originariamente inviato da ziozetti
Possono circolare i veicoli omologati secondo la direttiva 91/441/CEE.

Per ulteriori informazioni guardate qui: PDF (http://www.regione.lombardia.it/servlet/BlobServer?blobcol=urlfilepath&blobkey=id&blobtable=Allegato&blobwhere=1104886272389&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadername1=Content-Type&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3Ddgr_20217_2005.pdf&blobheadervalue1=application/pdf)

Grazie!

ziozetti
20-01-2005, 09:28
Originariamente inviato da Apoc.it
Grazie!
Ho editato, avevo letto male...

Apoc.it
20-01-2005, 09:50
Originariamente inviato da ziozetti
Ho editato, avevo letto male...

Grazie.

Dunque. Dubbio!
Direttiva 91/441 CEE = Euro 1.
Almeno, così ho leggiucchiato in giro. QUindi possiamo circolare quasi tutti, no? :confused: :confused: :confused:

ziozetti
20-01-2005, 09:56
Originariamente inviato da Apoc.it
Grazie.

Dunque. Dubbio!
Direttiva 91/441 CEE = Euro 1.
Almeno, così ho leggiucchiato in giro. QUindi possiamo circolare quasi tutti, no? :confused: :confused: :confused:
Oggi (20-02) possono circolare quasi tutti i veicoli con TARGA PARI.
Confermo che Direttiva 91/441 CEE = Euro 1.

Lemujx Ciwak
20-01-2005, 10:15
Ecco l'elenco completo delle aree soggette al blocco della circolazione:

Zonizzazione del territorio regionale



Zone critiche (3)


Sono individuate quattro zone critiche sovracomunali, tre zone comprendono comuni delle province di Milano, Como e Varese, tra loro territorialmente continui, la quarta comprende comuni della provincia di Bergamo tra loro territorialmente continui ma separati da quelli della zona precedente.

Sono inoltre classificati critici i comuni capoluogo.

Per zona e comune critico (agglomerato), si intende, facendo riferimento alla suddivisione territoriale del D.Lgs. n. 351/99, parte del territorio regionale nel quale i livelli di uno o più inquinanti comportino il superamento dei valori limite e delle soglie di allarme (art. 7, comma 1) o i livelli di uno o più inquinanti eccedono il valore limite aumentato del margine di tolleranza (art. 8, comma 1 lett. a).

In queste zone la regione deve definire:

- i piani d'azione che contengono le misure da attuare nel breve periodo affinché sia ridotto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme;

- i piani integrati per il raggiungimento dei valori limite entro i termini stabiliti.



1. I Comuni delle province di Milano, Como e Varese compresi nelle Zone critiche risultano essere 89.

Nella Provincia di Milano 65 Comuni

Nella Provincia di Como 14 Comuni

Nella Provincia di Varese 10 Comuni


Codici Comuni in Provincia di MILANO Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
1 15003 AGRATE BRIANZA 12.598 1.128
2 15008 ARCORE 16537 923
3 15009 ARESE 19.041 653
4 15011 ASSAGO 7.085 814
5 15013 BARLASSINA 5.838 285
6 15027 BOLLATE 45.852 1.591
7 15030 BOVISIO MASCIAGO 12.812 493
8 15032 BRESSO 27.965 338
9 15034 BRUGHERIO 30.272 1.036
10 15036 BUCCINASCO 24.332 1.202
11 15047 CAPONAGO 4.004 502
12 15051 CARUGATE 12.221 538
13 15046 CANEGRATE 11.502 530
14 15048 CARATE BRIANZA 16.205 995
15 15072 CERRO MAGGIORE 14.114 1.023
16 15070 CERNUSCO SUL NAVIGLIO 27.414 1.347
17 15074 CESANO BOSCONE 25.230 398
18 15075 CESANO MADERNO 31.895 1.149
19 15076 CESATE 12.092 568
20 15077 CINISELLO BALSAMO 75.383 1.271
21 15081 COLOGNO MONZESE 49.790 866
22 15084 CONCOREZZO 13.650 850
23 15086 CORMANO 18.086 445
24 15093 CORSICO 35.515 540
25 15098 CUSANO MILANINO 20.293 310
26 15100 DESIO 34.864 1.476
27 15105 GARBAGNATE MILANESE 27.777 887
28 15107 GIUSSANO 20.759 1.028
29 15116 LAINATE 22.613 1.293
30 15118 LEGNANO 53.543 1.772
31 15119 LENTATE SUL SEVESO 14.303 1.399
32 15121 LIMBIATE 32.469 1.240
33 15123 LISSONE 33.606 931
34 15138 MEDA 21.287 833
35 15146 MILANO 1.302.808 18.244
36 15149 MONZA 118.928 3.294
37 15152 MUGGIÒ 21.112 547
38 15154 NERVIANO 16.615 1.348
39 15156 NOVA MILANESE 21.798 581
40 15157 NOVATE MILANESE 19.981 547
41 15159 OPERA 13.435 759
42 15166 PADERNO DUGNANO 44.837 1.412
43 15168 PARABIAGO 23.966 1.416
44 15170 PERO 10.589 500
45 15171 PESCHIERA BORROMEO 19.806 2.349
46 15175 PIOLTELLO 33.050 1.311
47 15176 POGLIANO MILANESE 7.791 468
48 15181 RESCALDINA 12.361 820
49 15182 RHO 51.621 2.231
50 15189 ROZZANO 36.764 1.223
51 15192 SAN DONATO MILANESE 32.339 1.285
52 15194 SAN GIORGIO SU LEGNANO 6.191 233
53 15201 SAN VITTORE OLONA 6.954 343
54 15205 SEGRATE 34.187 1.744
55 15206 SENAGO 18.472 863
56 15208 SEREGNO 39.434 1.301
57 15209 SESTO SAN GIOVANNI 82.720 1.174
58 15211 SETTIMO MILANESE 17.091 1.076
59 15212 SEVESO 18.582 735
60 15231 VAREDO 12.658 484
61 15232 VEDANO AL LAMBRO 7.440 198
62 15234 VERANO BRIANZA 8.760 350
63 15239 VILLASANTA 12.756 489
64 15241 VIMERCATE 25.674 2.073
65 15242 VIMODRONE 14.262 478

TOTALE della Provincia di Milano in Zona critica 2.923.974 80.530

Codici Comuni in Provincia di COMO Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
1 13012 AROSIO 4.247 274
2 13035 CABIATE 6.716 322
3 13041 CANTÙ 35.610 2.318
4 13043 CAPIAGO INTIMIANO 4.680 569
5 13048 CARUGO 5.008 414
6 13053 CASNATE CON BERNATE 4.255 535
7 13075 COMO 83.637 3.734
8 13101 FIGINO SERENZA 4.579 495
9 13102 FINO MORNASCO 8.252 726
10 13110 GRANDATE 2.935 275
11 13129 LIPOMO 5.585 246
12 13143 MARIANO COMENSE 19.544 1.372
13 13163 NOVEDRATE 2.813 283
14 13212 SENNA COMASCO 2.335 274
TOTALE della Provincia di Como in Zona critica 190.196 11.837

Codici Comuni in Provincia di VARESE Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
1 12026 BUSTO ARSIZIO 77.465 3.027
2 12034 CARONNO PERTUSELLA 11.718 860
3 12040 CASSANO MAGNAGO 20.835 1.219
4 12042 CASTELLANZA 14.888 692
5 12070 GALLARATE 46.174 2.097
6 12075 GERENZANO 8.729 976
7 12109 ORIGGIO 6.064 805
8 12118 SAMARATE 15.569 1.598
9 12119 SARONNO 37.112 1.084
10 12130 UBOLDO 9.242 1.060
TOTALE della Provincia Varese in Zona critica 247.796 13.418
Totale Zona
Residenti Ha
TOTALE Zona critica (MI.CO.VA) 3.361.966 105.785




Dati riferiti alle Zone critiche relativamente alla superficie ed alla popolazione residente (ISTAT '97).

Ripartizione dei residenti e delle superfici coinvolte tra le Province risulta essere


Provincia Totale residenti % Superficie Ha %
MILANO 2.923.974 86,97 80.530 76,12
COMO 190.196 5,66 11.837 11,18
VARESE 247.796 7,37 13.418 12,7
TOTALE Zona critica 3.361.966 100 105.785 100




Esclusivamente ai fini operativi relativamente all'applicazione ai piani d'azione contenenti le misure da attuare nel breve periodo, vengono individuate tre zone critiche denominate: Milano, Como, e Sempione.


La Zona critica di Milano comprende 40 Comuni:

Codici Comuni in Provincia di MILANO Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
1 15003 AGRATE BRIANZA 12.598 1.128
2 15008 ARCORE 16537 923
3 15009 ARESE 19.041 653
4 150011 ASSAGO 7.085 814
6 15027 BOLLATE 45.852 1.591
8 15032 BRESSO 27.965 338
9 15034 BRUGHERIO 30.272 1.036
10 15036 BUCCINASCO 24.332 1.202
11 15047 CAPONAGO 4.004 502
12 15051 CARUGATE 12.221 538
16 15070 CERNUSCO SUL NAVIGLIO 27.414 1.347
17 15074 CESANO BOSCONE 25.230 398
19 15076 CESATE 12.092 568
20 15077 CINISELLO BALSAMO 75.383 1.271
21 15081 COLOGNO MONZESE 49.790 866
22 15084 CONCOREZZO 13.650 850
23 15086 CORMANO 18.086 445
24 15093 CORSICO 35.515 540
25 15098 CUSANO MILANINO 20.293 310
33 15123 LISSONE 33.606 931
35 15146 MILANO 1.302.808 18.244
36 15149 MONZA 118.928 3.294
37 15152 MUGGIÒ 21.112 547
39 15156 NOVA MILANESE 21.798 581
40 15157 NOVATE MILANESE 19.981 547
41 15159 OPERA 13.435 759
42 15166 PADERNO DUGNANO 44.837 1.412
44 15170 PERO 10.589 500
45 15171 PESCHIERA BORROMEO 19.806 2.349
49 15182 RHO 51.621 2.231
50 15189 ROZZANO 36.764 1.223
51 15192 SAN DONATO MILANESE 32.339 1.285
52 15194 SAN GIORGIO SU LEGNANO 6.191 233
54 15205 SEGRATE 34.187 1.744
55 15206 SENAGO 18.472 863
56 15208 SEREGNO 39.434 1.301
57 15209 SESTO SAN GIOVANNI 82.720 1.174
58 15211 SETTIMO MILANESE 17.091 1.076
59 15212 SEVESO 18.582 735
60 15231 VAREDO 12.658 484
61 15232 VEDANO AL LAMBRO 7.440 198
63 15239 VILLASANTA 12.756 489
64 15241 VIMERCATE 25.674 2.073
65 15242 VIMODRONE 14.262 478
TOTALE Zona critica di Milano 2438.589 58.061





La Zona critica Sempione comprende 22 Comuni:

Codici Comuni in Provincia di MILANO Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
13 15046 CANEGRATE 11.502 530
15 15072 CERRO MAGGIORE 14.114 1.023
19 15076 CESATE 12.092 568
27 15105 GARBAGNATE MILANESE 27.777 887
29 15116 LAINATE 22.613 1.293
30 15118 LEGNANO 53.543 1.772
38 15154 NERVIANO 16.615 1.348
43 15168 PARABIAGO 23.966 1.416
47 15176 POGLIANO MILANESE 7.791 468
48 15181 RESCALDINA 12.361 820
52 15194 SAN GIORGIO SU LEGNANO 6.191 233
53 15201 SAN VITTORE OLONA 6.954 343

Codici Comuni in Provincia di VARESE Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
1 12026 BUSTO ARSIZIO 77.465 3.027
2 12034 CARONNO PERTUSELLA 11.718 860
3 12040 CASSANO MAGNAGO 20.835 1.219
4 12042 CASTELLANZA 14.888 692
5 12070 GALLARATE 46.174 2.097
6 12075 GERENZANO 8.729 976
7 12109 ORIGGIO 6.064 805
8 12118 SAMARATE 15.569 1.598
9 12119 SARONNO 37.112 1.084
10 12130 UBOLDO 9.242 1.060
TOTALE Zona critica Sempione 463.315 24.119





La Zona critica di Como comprende 27 Comuni:

Codici Comuni in Provincia di MILANO Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
5 15013 BARLASSINA 5.838 285
7 15030 BOVISIO MASCIAGO 12.812 493
14 15048 CARATE BRIANZA 16.205 995
18 15075 CESANO MADERNO 31.895 1.149
26 15100 DESIO 34.864 1.476
28 15107 GIUSSANO 20.759 1.028
31 15119 LENTATE SUL SEVESO 14.303 1.399
32 15121 LIMBIATE 32.469 1.240
34 15138 MEDA 21.287 833
56 15208 SEREGNO 39.434 1.301
59 15212 SEVESO 18.582 735
60 15231 VAREDO 12.658 484
62 15234 VERANO BRIANZA 8.760 350

Codici Comuni in Provincia di COMO Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
1 13012 AROSIO 4.247 274
2 13035 CABIATE 6.716 322
3 13041 CANTÙ 35.610 2.318
4 13043 CAPIAGO INTIMIANO 4.680 569
5 13048 CARUGO 5.008 414
6 13053 CASNATE CON BERNATE 4.255 535
7 13075 COMO 83.637 3.734
8 13101 FIGINO SERENZA 4.579 495
9 13102 FINO MORNASCO 8.252 726
10 13110 GRANDATE 2.935 275
11 13129 LIPOMO 5.585 246
12 13143 MARIANO COMENSE 19.544 1.372
13 13163 NOVEDRATE 2.813 283
14 13212 SENNA COMASCO 2.335 274
TOTALE zona critica di Como 460.062 23.605





2. I Comuni compresi nella zona critica di Bergamo risultano essere 26.



Codici Comuni in Provincia di BERGAMO Residenti Superficie
ISTAT n. abitanti Ha
1 16003 ALBANO SANT'ALESSANDRO 6.469 528
2 16008 ALZANO LOMBARDO 11.906 1.343
3 16016 AZZANO SAN PAOLO 6.722 421
4 16024 BERGAMO 117.619 3.960
5 16042 BRUSAPORTO 3.627 501
6 16089 CURNO 6.891 462
7 16091 DALMINE 20.622 1.160
8 16115 GORLE 4.692 241
9 16117 GRASSOBIO 5.006 825
10 16123 LALLIO 3.198 214
11 16139 MONTELLO 2.320 174
12 16143 MOZZO 6.627 356
13 16144 NEMBRO 11.032 1.522
14 16150 ORIO AL SERIO 1.353 303
15 16152 OSIO SOPRA 3.813 503
16 16153 OSIO SOTTO 10.236 745
17 16160 PEDRENGO 4.900 355
18 16170 PONTE SAN PIETRO 9.659 459
19 16178 RANICA 5.859 416
20 16189 SAN PAOLO D'ARGON 4.113 507
21 16194 SCANZOROSCIATE 8.478 1.078
22 16198 SERIATE 19.603 1.241
23 16214 TORRE BOLDONE 7.604 344
24 16216 TORRE DE' ROVERI 1.938 270
25 16220 TREVIOLO 8.125 843
26 16240 VILLA DI SERIO 5.708 456
TOTALE Zona critica di Bergamo 298.120 19.227



3. Comuni critici

Sono considerati critici i Comuni capoluoghi di Provincia non rientranti nelle Zone critiche già considerate:


Codici ISTAT Comuni Residenti Superficie Ha
17029 BRESCIA 190.518 9.068
19036 CREMONA 72.129 7.039
97042 LECCO 45.324 4.593
98031 LODI 41.990 4.143
20030 MANTOVA 49.064 6.397
18110 PAVIA 74.065 6.286
12133 VARESE 84.187 5.493
14061 SONDRIO 22.045 2.043
TOTALE 579.322 45.062





4. Dati riassuntivi della Zona critica, confronto residenti e superfici interessate rispetto all'intera regione



I comuni inseriti nelle Zone critiche rappresentano le seguenti incidenze percentuali relativamente ai residenti ed alle superfici provinciali:


Zone critiche Totale residenti Totale residenti %
in Zona critica nella provincia
Provincia MILANO* 2.923.974 3.737.246 78,24
Provincia COMO* 190.196 535.471 35,52
Provincia VARESE* 247.796 811.793 30,52
TOTALE Zona critica
(MI.CO.VA) 3.361.966 5.084.510 66,12
Provincia BERGAMO 298.120 949.862 31,39

* Territorio provinciale appartenente alle zone interprovinciali

Zone critiche Superficie Ha Superficie Ha %
in Zona critica nelle province
Provincia MILANO* 80.530 198.208 41
Provincia COMO* 11.837 128.807 9
Provincia VARESE* 13.418 119.871 11
TOTALE Zona critica
(MI.CO.VA) 105.785 446.886 24
Provincia BERGAMO 19.227 272.286 7

* Territorio provinciale appartenente alle zone interprovinciali




La Regione Lombardia ha una superficie di 2.386.065 Ha con una popolazione residente (dati ISTAT '97) pari a 8.986.799 abitanti.


Zone critiche Totale residenti % regionale
Provincia di MILANO* 2.923.974 32,54
Provincia di COMO* 190.196 2,12
Provincia di VARESE* 247.796 2,76
Provincia di BERGAMO 298.120 3,32
Capoluoghi critici 579.322 6,45
TOTALE residenti Zone critiche 4.239.408 47,18
* Territorio provinciale appartenente alle zone interprovinciali

Zone critiche Totale residenti % regionale
Provincia di MILANO* 80.530 3,37
Provincia di COMO* 11.837 0,50
Provincia di VARESE* 13.418 0,56
Provincia di BERGAMO 19.227 0,80
Capoluoghi critici 45.062 1,88
TOTALE area Zone critiche 170.074 7,11
* Territorio provinciale appartenente alle zone interprovinciali




Complessivamente le Province, considerando le Zone critiche ed i Comuni critici facenti parte del loro territorio, vengono coinvolti come segue:


Zone critiche Superficie Ha % regionale Tot. residenti % regionale
Provincia di BERGAMO 19.227 0,80 298.120 3,32
Provincia di BRESCIA 9.068 0,38 190.518 2,12
Provincia di COMO 11.837 0,50 190.196 2,12
Provincia di CREMONA 7.039 0,29 72.129 0,8
Provincia di LECCO 4.593 0,19 45.324 0,5
Provincia di LODI 4.143 0,17 41.990 0,47
Provincia di MANTOVA 6.397 0,26 49.064 0,55
Provincia di MILANO 80.530 3,37 2.923.974 32,54
Provincia di PAVIA 6.286 0,26 74.065 0,82
Provincia di VARESE 18911 0,79 331.983 3,69
Provincia di SONDRIO 2.043 0,08 22.045 0.25
TOTALE Zone critiche 170.074 7,11 4.239.408 47,17




Da come si può notare le Zone critiche pur interessando solo il 7% dell'intero territorio regionale coinvolgono il 47% dell'intera popolazione residente in quanto in tale territorio critico si riscontra la più alta densità di popolazione.


5. Zone di risanamento


Per zona di risanamento si intende, ai sensi del D.Lgs. n. 351/99, la parte del territorio regionale nel quale i livelli di uno o più inquinanti sono compresi tra il valore limite ed il valore limite aumentato del margine di tolleranza.

In queste zone la regione predispone:

- i piani integrati per il raggiungimento dei valori limite entro i termini stabiliti.

Le zone di risanamento sono suddivise in:

A) Zona di risanamento per più inquinanti;

B) Zona di risanamento per inquinamento da ozono.


Sono compresi in Zone di risanamento di tipo A):

- i Comuni compresi nel territorio delimitato a:

- Ovest dal Fiume Ticino, da Sesto Calende ad Abbiategrasso;

- Sud dal Naviglio Grande, da Abbiategrasso a Corsico;

- Sud dalla Strada Statale n. 11 da Rodano a Coccaglio;

- Sud dall'Autostrada A 4 da Rovato a Desenzano del Garda;

- Est dal Lago di Garda da Desenzano a Salò,

- Nord dalla strada statale n. 45 da Salò a Brescia;

- Nord dalla Autostrada A 4 da Brescia a Bergamo

- Nord dalle Strade Statali n. 342 e 639 da Bergamo a Lecco;

- Nord dalla strada n. 636 da Lecco a Como;

- Nord da Como a Chiasso, dal Confine con la Svizzera e da Cantello a Varese;

- Nord dalla strada provinciale n. 17 da Varese a Vergiate.

Inoltre:

- i Comuni confinanti con i comuni in Zona critica (tranne Sondrio);

- i Comuni con più di 40.000 abitanti;

- i Comuni sul cui territorio insiste un «grande impianto» quali:

a) raffinerie di olio greggio;

b) cementifici o forni rotativi per la produzione di calce;

c) forni di incenerimento rifiuti > 100 t/giorno;

d) impianti integrati di produzione di ghisa e di acciaio greggio;

e) centrali termiche > 300 MWt;

f) aeroporti civili.


Sono compresi in Zone di risanamento di tipo B):

I Comuni situati a Nord della Zona di risanamento di tipo A) fino al confine di Stato e dal crinale delle Prealpi Orobie e ad est dalla Valle Camonica.

Essendo in questa zona i superamenti dovuti all'inquinamento da Ozono che si genera da precursori emessi in maniera preponderante nei comuni in Zona critica e Zona di risanamento di tipo A) si ritiene di assimilare questa zona, ai fini degli interventi di riduzione delle emissioni alla zona di mantenimento descritta in seguito.

Questa zona risulta delimitata a:

- Ovest dal Lago Maggiore da Angera a Pino sulla sponda del Lago Maggiore;

- Nord da Pino seguendo il confine di Stato fino al confine nord della Provincia di Como;

- Nord dal confine Nord delle provincie di Como, Lecco e dal crinale delle Alpi Orobie;

- Est dalla Valcamonica dalla sponda bresciana del Lago d'Iseo e dal fiume Oglio fino alla Autostrada A 4;

- Sud dalla Zona di risanamento di tipo A).



6. Zona di mantenimento


Per zona di mantenimento si intende ai sensi del D.Lgs. n. 351/99, la parte del territorio regionale in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite e tali da non comportare il rischio di superamento degli stessi.

In queste zone la regione predispone:

- un piano di mantenimento della qualità dell'aria al fine di conservare i livelli degli inquinanti al di sotto dei valori limite.

Sono compresi in zona di mantenimento tutti i Comuni non facenti parte delle Zone critiche e delle Zone di risanamento.

spinbird
20-01-2005, 11:26
Originariamente inviato da Apoc.it
Direttiva 91/441 CEE = Euro 1.
Almeno, così ho leggiucchiato in giro. QUindi possiamo circolare quasi tutti, no? :confused: :confused: :confused:

none

oggi non possono circolare tutti i veicoli che abbiano targhe dispari a meno che
-non siano elettrici
-non siano alimentati a gas o metano
-non siano euro 4 (ma questo non ho ben capito se è applicato e se è applicato dove....)

se hai la targa pari puoi circolare con la tua vettura a meno che non sia non catalica, ovvero nemmeno euro1

le non cataliche non viaggiano, sia con targa pari che con dispari

Apoc.it
20-01-2005, 11:40
Originariamente inviato da spinbird
none

oggi non possono circolare tutti i veicoli che abbiano targhe dispari a meno che
-non siano elettrici
-non siano alimentati a gas o metano
-non siano euro 4 (ma questo non ho ben capito se è applicato e se è applicato dove....)

se hai la targa pari puoi circolare con la tua vettura a meno che non sia non catalica, ovvero nemmeno euro1

le non cataliche non viaggiano, sia con targa pari che con dispari

Ecco, appunto! E' sta storia dell'euro 4 he mi interessa. Avendo la macchina euro 4, volevo sapere se posso o meno circolare quando la mia targa non è tra quelle ammesse... Ma come faccio?

spinbird
20-01-2005, 20:53
Originariamente inviato da Apoc.it
Ecco, appunto! E' sta storia dell'euro 4 he mi interessa. Avendo la macchina euro 4, volevo sapere se posso o meno circolare quando la mia targa non è tra quelle ammesse... Ma come faccio?

a roma so di per certo che hanno tenuto conto delle euro4
negli altri comuni non saprei, dovresti provare a telefonare alla municipale o a qualche ufficio del comune;)