PDA

View Full Version : HD


dobrio
19-01-2005, 19:50
Ciao a tutti ho due hd Ide uno da 40 dove ho il mio sistema operativo ed un'altro da 200 gb .
Entrambi gli ho collegati in ide uno con cavetto master su di un hd e dall'altro slave, idem per i due ciddi ma su ide 2.
Ho notato però che insomma le prestazione si sono ridotte....
E' per caso meglio mettere i due hd su due canali diversi ??
Si possono mettere questi due hd in raid o è prerogativa degli hd sata???

Robert Valerio
19-01-2005, 20:17
For better performance, you should connect the bootable drive to the primary IDE controller and the second drive to the secondary IDE controller.

As for the RAID implementation, it does not make any difference, either IDE or SATA or both, as long as the platform supports it.

Marinelli
20-01-2005, 11:47
Spostato in "Periferiche di memorizzazione"

Kewell
20-01-2005, 13:20
Originariamente inviato da Marinelli
Spostato in "Periferiche di memorizzazione"
Sì ma spostalo:D .
Ho provveduto io.

Meglio canali separati soprattutto per copie da disco a disco.
Per il raid trovi una guida nelle faq di periferiche di memorizzazione, ma devi avere un controller raid integrato sulla sk madre o su controller separato su una scheda PCI.

CRL
20-01-2005, 13:31
Per avere un boost prestazionale con i ctrl standard delle mobo più comuni si potrebbe usare il raid 0 (striping).
Per far questo però servono due dischi preferibilmente uguali, e comunque nel tuo caso perdi tutto lo spazio eccedente del disco più grande rispetto al più piccolo, quindi 160GB.
Quindi te lo sconsiglio.
Il canale ide è a "senso unico alternato" e consente di far passare i dati provenienti da una o l'altra unità del canale, ma non contemporaneamente.
Per questo motivo, al fine di non fare un flusso dati a singhiozzo, si mettono su due canali separati le periferiche che hanno tra loro il maggiore flusso dati.
Quindi nel tuo caso sarà veloce lo scambio dati tra i dischi e le periferiche ottiche a scapito di quello tra i due dischi, e di quello tra le due periferiche ottiche, separatamente.
Se rilevi rallentamenti controlla prima che tutte le unità siano in modalità ultra DMA, è spiegato nelle FAQ.
Poi, a seconda delle tue esigenze, scegli come mettre le unità.

- CRL -

dobrio
20-01-2005, 20:50
Azz......ho cercato di fare in due canali separati ma purtroppo devo provvedere all'acquisto di cavi mooolto + lunghi.
Altra cosa....problemi di velocità se un hd è formattato in ntfs (sysop) e l'altro in fat32??
Come posso formattare anche l'altro in ntfs??
Grazie a tutti per i consigli

Slamtilt
20-01-2005, 21:00
Bè da windows :) tasto destro sull'hard disk e "formatta" o come NTFS o come FAT32.

Se hai dati dentro l'hard disk da 200GB, con programmi tipo Partition Magic puoi cambiare il file system senza cancellare i dati sopra.;)

MM
21-01-2005, 10:14
Per la questione FAT32, non è sicuramente quello il problema, comunque puoi trasformare senza formattare

Vai nel prompt di DOS e, con il comando "convert" trasformi il file system
"help convert" per le spiagazioni

Piuttosto, come suggerito, hai verificato il DMA?