PDA

View Full Version : Novellino di Linux cerca disperatamente aiuto


Botte
19-01-2005, 19:32
Buon giorno a tutti!

ho bisogno di una mano con linux...
mi è un po' difficile entrare nella logica... allora, le partizioni in fat32 possono essere lette da Suselinux vero? (e le ntfs?)

perkè il mio pc è costituito da un disco NTFS con XP, un disco partizionato in NTFS per i programmi di XP, una partizione Fat32 per dati, e una per Linux.

in più ho un disco esterno, ke però nn riesce a leggere... almeno nn credo... (nel senso: io vado su "home" che credo equivalga all'esplora risorse" di Widows, li compaiono diverse directory e gli altri dischi (ripetuti più volte tra l'altro) ma non quello ke mi serve...)

se riusciste a darmi una mano ve ne sarei grato!

botte

p.s. sapete darmi anke un indirizzo dove trovare diversi driver per linux?

Janky
19-01-2005, 20:04
allora, il kernel linux supporta nativamente la lettura e la scrittura delle partizioni in fat per quanto riguarda le ntfs la lettura viene supportata senza problemi, mentre la scrittura è sconsigliata in quanto potrebbe distruggere completamente il filesystem

il disco esterno è usb giusto?

NLDoMy
20-01-2005, 00:58
l'hdd esterno lo devi "montare" devi prima con un terminale editare il file fstab, esempio:
apri terminale -> scrivi gedit /etc/fstab oppure nano /etc/fstab a tuo comodo.

dopo devi scrivere una riga con le specifiche del disco, esempio:
/dev/hdc1 /media/idedisk ntfs noauto,user,exec 0 0

-questo vale per un disco interno IDE in secondary master (hdc) -> (C) (se era per esempio il primo disco con la prima partizione, mettevi hda1, se era sata per esempio mettevi sda1 eccetera)
- (hdc1) quell' (1) è la partizione da montare (fosse stata la seconda partizione mettevi hdc2 eccetera)
- /media/idedisk è la cartella dove viene montato (puoi fare anche un collegamento in un altra cartella dipo /home/tuonome/winxp)
- ntfs è il tipo di filesystem
- e noauto,user,exec 0 0 sono i permessi (io ho questi di default e mi vanno bene per copiare files dagli ntfs)

-questo era solo un esempio per un disco ide interno
-per un disco esterno, presumo sia usb, devi modificare (dev/hdx) guarda a giro per il forum o cerca con google, o aspetta qualcuno che ti dica più specificatamente come montare l'USB... sorry per la niubbaggine, anche io sono alle prime armi, cmq magari questo ti può servire :D ... eheh

- per finire devi poi montare il volume scrivendo in terminale, esempio: mount /dev/hdc1, o quello che devi montare.

ciao bbbbello! :D

wrathchild
20-01-2005, 11:10
Aggiungo solo una precisazione:

devi essere "root" per modificare il file /etc/fstab e per montare le partizioni.

Puoi diventare root usando il comando (da terminale) su e dando la password di root. Il simbolo prima del cursore cambierà in #

Sono cose ovvie, ma magari per uno alle prime armi può non essere così scontato.

Botte
20-01-2005, 19:08
porca miseria... sembra complicato!

cmq si il disco è in USB... ma quindi devo configurare il tutto manualmente? voglio dire, non è come in windows, che ci sono file di installazione e driver autoinstallanti? devo andare io a modificare i parametri di programmazione...:confused: speriamo di riuscire a cavarlmela!

ah un'altra cosa (che poi riguarda sempre al problema sui driver): io ho una stampante hp di rete, ieri l'ho "installata", ma nella scelta del modello il mio non compariva, quindi ho scelto il nome ke più gli si avvicinava. ho fatto la prova di stampa, funziona, ma come dire, alcune parole escono dal foglio... nn c'è come in windows l'allineamento delle testine, o cose di questo genere? oppure è un problema di driver?

grazie per gli aiuti!!!

buona serata!

Psycotic
20-01-2005, 21:46
L'HD usb viene gestito tramite emulazione scsi..
quindi se nn hai altro dovrebbe essere sda

quindi se hai tutto in regola

prova fdisk -l /dev/sda

vedi se ti spuntano le partizioni..
Se spunta poi ti spieghiamo meglio come devi montarlo

Botte
21-01-2005, 18:56
ma che cosa intendi con prova?

devo scrivere quello ke hai scritto nella konsole? cioè devo scrivere fdisk -l/dev/sda?
pechè se faccio così mi viene fuori la scritta "command not found"

cmq a dire il vero c'è un fatto forse strano: allo scorso avvio ho visto ke era comparsa una nuova icona sul desktop (ke forse linux chiama kde, nn ho ancora ben capito), e ho visto che era il mio hard disk esterno. in effetti se vado a vedere dal YAST2 controll center, e faccio una verifica hardware, il disco esterno me lo trova, ne legge pure il modello ke è maxtor one touch.
al riavvio però, cioè adesso, sul desktop non c'è più l'icona... mah... nn so dove sia finita. il sistema è esattamente collegato come prima...
cmq, non c'è modo di creare delle sottocartelle alla cartella principale, che siano da collegamento a tutti gli hd sia esterni ke interni? io nn ci son riuscito...

scusate se vi rompo con sto problema, con qindows me la cavavo, e non pensavo ke linux avesse tutta questa logica differente...

grazie!

botte