View Full Version : Secondo voi i prezzi delle automobili sono troppo alti?
R|kHunter
19-01-2005, 17:28
Io sto notando che negli ultimi 2 anni i prezzi delle automobili, specialmente quelle del segmento C (stilo, golf, 147, serie 1, astra, ecc) stanno diventando un qualcosa di veramente FOLLE :mad: Trovo che le auto di oggi, con dotazioni paragonabili a quelle di 3-4 anni fa, costino davvero cifre esagerate...
Esempietto pratico: nel 2001 la mia Golf 4° serie 1.9 TDI 110 CV 25° Years edition costava 19 mila euro e aveva una marea di optionals
Adesso se ti prendi la Golf 5° serie 1.9 TDI 105 cv con gli stessi optionals che ha la mia spendi 23 mila euri...
Mia madre ha preso la sua 1° 147 JTD 115 CV 3 porte nel 2001 con l'allestimento distinctive (alcantara, radiocd, casse bose, ecc) pagata 19.600 euri
Adesso ha preso una 147 JTD 115 CV 5 porte con l'allestimento BASE (progression) e l'ha pagata 23 mila...
La vecchia focus TDI base costava 14.800 quella nuova base costa la bellezza di 18600 euri...
La serie1 base costa più di 51 milioni! L'audi A3 base costa 24 mila euri...
Secondo me si sono convinti che caghiamo soldi dal buco del culo... :muro:
*sasha ITALIA*
19-01-2005, 17:33
Sono troppo elevati! Negli ultimi anni poi hanno elevato il costo in una maniera impressionante
sono aumentati tantissimo
ma noi abbiamo ancora un arma, basta non comprarle
vedi golf che hanno abbassato i prezzi
Manca la terza opzione: quella con le imprecazioni :D
sono molto alti ma seguono la logica del mercato: qualcuno le compra anche a quei prezzi. perciò...
io non spenderei mai più di 15mila € per un'auto, piuttosto mi prenderei una usata, in ogni caso... (considerando anche che me ne fotto dell'ABS, del clima, delle prestazioni, e di tanti altri gadget inutili)
ma c'è tanta gente che ci tiene, vuole un'auto nuova e bella, e sono in molti a farlo...
in ogni settore, sempre e comunque, il mercato lo fanno i consumatori, specie laddove la domanda è elastica (e per le auto grossomodo lo è).
Originariamente inviato da R|kHunter
Io sto notando che negli ultimi 2 anni i prezzi delle automobili, specialmente quelle del segmento C (stilo, golf, 147, serie 1, astra, ecc) stanno diventando un qualcosa di veramente FOLLE :mad: Trovo che le auto di oggi, con dotazioni paragonabili a quelle di 3-4 anni fa, costino davvero cifre esagerate...
Quotissimo... volevo aprirlo io un thread del genere. :p
Io ho cambiato macchina a novembre 2004, dopo aver sfasciato la mia Golf 4 presa in ottobre 2002.
All'epoca la pagai nuova e scontata 17.500€, TDI da 101cv iniettore pompa, clima, tlecomando, autoradio cd, metallizzata, etc etc...
Lo stesso concessionario, durante un'amabile chiacchierata, mi ha candidamente confessato come negli ultimi 2 anni i prezzi si siano impennati in una maniera vergognosa (il loro ricarico è pressoché stabile)... una sorta di "effetto euro" ritardato... :rolleyes:
Oggi per 17.500€ si prende (forse) una versione base di un auto segmento C (con motore benzina)...
Secondo il mio concessionario (siamo abbastanza amici e non è raro che ci vada a prendere un caffé insieme) il problema è solo uno: la gente continua comunque a comprare COME PRIMA e a spendere DI PIU' nonostante l'aumento: alfa 147 e golf 5 qua da noi se ne vedono (e vendono) a vagonate, per cui chi glielo fa fare di abbassare i prezzi?! :O
:muro:
ps: e pensare che nel 1991 mio padre prese una renault 19 TXE 1.7 full optional per 18 milioni!!! (9mila euro!!! :cry: )
pps: per me d'ora in poi, solo usato! ;)
spinbird
19-01-2005, 18:26
beh da listino fiat la stilo 3p 1.9 jtd 101cv allestimento actual 16500€, active 18.000€, dove poi i concessionari fiat generalmente fanno sempre un po di sconti
mi tirerete fuori il discorso estetica e palle varie....ok una 147 è sicuramente più bella e con più personalità ma tecnicamente la stilo è validissima, per cui....
le macchine son li, quelli sono i prezzi: se la gente continua a comprare significa che sono adeguati per cui non trovo necessità di abbassarli
per quanto mi riguarda se dovessi comprare un auto nuova ora andrei sicuramente su km zero o vetture aziendali con pochi km (diciamo 10-15mila) che per i moderni motori sono poco più di un rodaggio
Ps: ho votato prezzi onesti e sembra sia l'unico:D
se il prezzo è quello e tu compri il venditore è stato onesto, punto:D
R|kHunter
19-01-2005, 18:36
Vabbeh, ma tanto te sei quello fissato con le cose impossibili, no? :p Quindi non mi stupisce che tu sia l'unico che ritenga ONESTO che le macchine del segmento C ormai costino tutte cifre ben superiori ai 40 milioni di lire... Contento te... :rolleyes:
Originariamente inviato da spinbird
beh da listino fiat la stilo 3p 1.9 jtd 101cv allestimento actual 16500€, active 18.000€, dove poi i concessionari fiat generalmente fanno sempre un po di sconti
mi tirerete fuori il discorso estetica e palle varie....ok una 147 è sicuramente più bella e con più personalità ma tecnicamente la stilo è validissima, per cui....
le macchine son li, quelli sono i prezzi: se la gente continua a comprare significa che sono adeguati per cui non trovo necessità di abbassarli
per quanto mi riguarda se dovessi comprare un auto nuova ora andrei sicuramente su km zero o vetture aziendali con pochi km (diciamo 10-15mila) che per i moderni motori sono poco più di un rodaggio
Ps: ho votato prezzi onesti e sembra sia l'unico:D
se il prezzo è quello e tu compri il venditore è stato onesto, punto:D
Mi trovi d'accordo, una soluzione possono essere auto a Km zero o poco considerate, quindi vendute a prezzi onesti.
Ma trovo ancora meglio l'usato, basta avere pazienza e cercare tra i privati per trovare auto tenute molto bene e con pochi Km, al massimo nel caso in cui uno non ci capisca una cippa puo' portarsi dietro un meccanico o qualche conoscente che si intenda di auto.
L'usato dai concessionari magari e' coperto da qualche garanzia, ma dopo aver assistito ad un paio di truffe ad opera di un disonesto venditore qui in zona non mi fido piu', e poi dai privati mi sono sempre trovato bene.
In europa sonod ei ladri, io mi chiedo perchè ad esempio in giappone e in USa i prezzi delle auto siano così bassi, oltrettutto qui costa pure mantenerla:muro:
R|kHunter
20-01-2005, 11:10
UP! :D
Colgo l'occasione per fare un elenco preciso delle dotazioni delle 2 alfa 147 di famiglia.
1° Alfa 147 comprata nel 2001
3 porte, 1.9 JTD 115 cv
Interni in alcantara e regolazione lombare sui sedili
Poggiatesta posteriori
Radio CD con 8 casse bose
Cerchi in lega sportivi da 16
PREZZO: 19.600 euro
2° Alfa 147 comprata nel 2004
5 porte, 1.9 JTD 115 cv
Interni in tessuto normale
Radio cassette senza impianto BOSE
Cerchi in lega da 15 pollici
PREZZO: 23.000 euro netti
3400 in più (quasi 7 milioni :mad: ) e molti optionals in meno, stessa macchina, stesso concessionario. :muro: :mad: :mad: :mad: :mad:
slipknot2002
20-01-2005, 11:17
Beh prendo l'esempio di mio papà...156 1.9 jtd 105 cv del '99 con interni in radica, non mi ricordo che versione, pagata 47.000.000 delle vecchie lire, che sarebbero 23-24.000 €...Ora una 156 1.9 jtd viene 27-28.000 euro con qualche accessorio, i prezzi sono lievitati a manetta, c'è poco da fare.
Nel '95 comprammo la mondeo SW a 36.000.000, adesso con lo stesso prezzo mi prendo una punto. :eek:
RiccardoS
20-01-2005, 11:24
trovo semplicemente folle comprare auto nuove: i prezzi sono alti ora, ma non erano certo bassi nei tempi addietro: nell'86 mio padre comprò la renault 11 per 13 milioni; nel '94 la renault 19 per 21milioni e nel '97 la megane classic per 33 milioni... a me sembrano sempre prezzi esagerati per un'auto, contando che se volessi rivenderla appena comprata si svaluta di non si quanto... ecco, quello dovrebbe essere il prezzo da nuova.
in ogni caso, se hai i soldi per prenderla e la vuoi prendere, non ti lamenti: mio padre ad esempio vuole solo auto nuove (ha questa fissa) ma non si lamenta del costo.
da parte mia ho preso la mia prima auto, un usato del '96, megane coach e ne sono soddisfattissimo: 4000 € 2 anni fa e nessun problema. se sai scegliere bene e fai una scelta oculata secondo me, a meno di una grossa sfortuna, l'usato può rivelarsi un affare.
FastFreddy
20-01-2005, 11:53
Assolutamente si, dieci anni fa una Y10 la pagavi 12 milioni, adesso una Y costa 12.000 € quasi il doppio...........
Quincy_it
20-01-2005, 11:57
E' vero che le auto di oggi hanno prezzi allucinanti, però consideriamo anche che la dotazione di serie di un'auto, il livello di assemblaggio, gli optionals ma soprattutto la sicurezza attiva e passiva migliorano/aumentano di modello in modello.
Questo però non giustifica l'aumento esponenziale dei prezzi, ovvio.
E' vero che noi abbiamo il "potere" di dire: quel modello X costa troppo e non lo compro. Ma a noi un'auto comunque serve (altrimenti non ci saremmo interessati all'acquisto del modello "caro" di cui sopra).
La scelta, per quanto vasta, paradossalmente invece è limitata. Perchè "grazie" alle varie combinazioni allestimento-motorizzazione-optionals potremmo essere limitati nelle scelte. Rimane poi il fatto che, benchè (esempio) una Stilo non costi quanto una A3, il prezzo medio (per segmento) è comunque più alto.
Sono VERGOGNOSAMENTE alti!!! :grrr:
Proprio ieri leggevo un articolo sulla Seat Ibiza Cupra TDI da 160 cv. Costa più di 21000€...
Daccordo ke il motore è potente, l'allestimento completo, la qualità è Volkswagen, ma sono sempre oltre 40.000.000 di lire x un'utilitaria! Davvero troppo! Ormai anche nel settore "piccole" Bisogna accontentarsi di modelli di base x spendere prezzi ragionevoli... :(
Secondo me si e vi faccio un piccolo esempio
Ho pagato la mia Focus sw nel Luglio 2001 (TDI 90 CV) e la base costava 29.500.000 L. accessoriata con radio cd, vetri elettrici posteriori, clima metallizzato, antifurto volumetrico per un totale di circa 34.000.000 pari a circa 17.000 euro attuali così accessoriata, oggi se fate una prova costruendo la "vecchia focus" il modello 100 cv stessi accessori viene 19.440 euro!!!!
Il tuo veicolo
Focus
Wagon
Zetec
1.8 TDCi (100 CV)
5 marce
Prezzo base
€17.250,00
Accessori selezionati
Moondust Silver (met) €390,00
Midnight black
Security Pack 7 €420,00
Radio 6000CD €480,00
Climatizzatore €750,00
Barre portapacchi €150,00
Prezzo Chiavi in mano
€19.440,00
Quindi dove sono i 2.440 euro di differenza motore escluso leggermente + potente :muro: :muro: :muro:, senza contare il prezzo della nuova!!!!
marall
Originariamente inviato da R|kHunter
UP! :D
Colgo l'occasione per fare un elenco preciso delle dotazioni delle 2 alfa 147 di famiglia.
1° Alfa 147 comprata nel 2001
3 porte, 1.9 JTD 115 cv
Interni in alcantara e regolazione lombare sui sedili
Poggiatesta posteriori
Radio CD con 8 casse bose
Cerchi in lega sportivi da 16
PREZZO: 19.600 euro
2° Alfa 147 comprata nel 2004
5 porte, 1.9 JTD 115 cv
Interni in tessuto normale
Radio cassette senza impianto BOSE
Cerchi in lega da 15 pollici
PREZZO: 23.000 euro netti
3400 in più (quasi 7 milioni :mad: ) e molti optionals in meno, stessa macchina, stesso concessionario. :muro: :mad: :mad: :mad: :mad:
quoto, io nell'ottobre 2002 ho preso:
alfa 147 1.6 120cv
vernice metallizzata
volante e pomello cambio in pelle
lettore cd con impianto BOSE
comandi radio al volante
cerchi in lega 17
poggiatesta posteriori (non sono di serie...??)
17.700 euro... provate andare a fare su www.alfa147.it il preventivo per la stessa nuova e poi ditemi....:eek: :eek: :eek:
EDIT: ve l'ho fatto io per voi... guardate cosa è uscito:
Prezzo base
19.911 Euro iva incl.
Prezzo Optionals
3.731 Euro iva incl.
Prezzo totale
23.642 Euro iva incl.
:muro:
FastFreddy
20-01-2005, 12:23
Originariamente inviato da Quincy_it
E' vero che le auto di oggi hanno prezzi allucinanti, però consideriamo anche che la dotazione di serie di un'auto, il livello di assemblaggio, gli optionals ma soprattutto la sicurezza attiva e passiva migliorano/aumentano di modello in modello.
Peccato però che il numero di incidenti e le vittime degli stessi non siano affatto diminuiti!
Da quel punto di vista è stata molto più efficace la patente a punti.......
Originariamente inviato da R|kHunter
Io sto notando che negli ultimi 2 anni i prezzi delle automobili, specialmente quelle del segmento C (stilo, golf, 147, serie 1, astra, ecc) stanno diventando un qualcosa di veramente FOLLE :mad: Trovo che le auto di oggi, con dotazioni paragonabili a quelle di 3-4 anni fa, costino davvero cifre esagerate...
Esempietto pratico: nel 2001 la mia Golf 4° serie 1.9 TDI 110 CV 25° Years edition costava 19 mila euro e aveva una marea di optionals
Adesso se ti prendi la Golf 5° serie 1.9 TDI 105 cv con gli stessi optionals che ha la mia spendi 23 mila euri...
Mia madre ha preso la sua 1° 147 JTD 115 CV 3 porte nel 2001 con l'allestimento distinctive (alcantara, radiocd, casse bose, ecc) pagata 19.600 euri
Adesso ha preso una 147 JTD 115 CV 5 porte con l'allestimento BASE (progression) e l'ha pagata 23 mila...
La vecchia focus TDI base costava 14.800 quella nuova base costa la bellezza di 18600 euri...
La serie1 base costa più di 51 milioni! L'audi A3 base costa 24 mila euri...
Secondo me si sono convinti che caghiamo soldi dal buco del culo... :muro:
Certo che sono troppo alti.. spendere 30 milioni delle vecchie lire per una Punto Mjet o una Lancia Ypsilon.. penso che sia veramente una mostruosita'. :rolleyes:;)
Quincy_it
20-01-2005, 13:55
Originariamente inviato da FastFreddy
Peccato però che il numero di incidenti e le vittime degli stessi non siano affatto diminuiti!
Da quel punto di vista è stata molto più efficace la patente a punti.......
Scusa ma che c'entra? :confused:
A parità di condizioni un'auto odierna sarà sempre più sicura e protettiva rispetto ad una vecchia di 10 anni o più. :)
FastFreddy
20-01-2005, 18:27
Originariamente inviato da Quincy_it
Scusa ma che c'entra? :confused:
Come che c'entra?
Tu dici che le macchine costano di più perchè sono più sicure, cosa che in realtà non è vera, perchè ne gli incidenti, ne le vittime sono diminuiti.....
Antonio Avitabile
20-01-2005, 20:37
Dacia Logan,
la Renault da 5000 euro
:D
Brigante
20-01-2005, 20:46
...Perchè, c'è qualcosa che in Italia non costa esageratamente tanto? Si, comunque le auto hanno prezzi allucinanti e dopo un anno o poco più valgono meno della metà del prezzo di acquisto! :muro: Dopo tre anni valgono meno di un pacchetto di Marlboro!! :muro:
...Però ci butterei miliardi! :D
[QUOTE]Originariamente inviato da Lorekon
(considerando anche che me ne fotto dell'ABS, del clima, delle prestazioni, e di tanti altri gadget inutili)
ABS clima non mi sembrano gadget inutili... anzi.
fatti 4 ore in agosto col caldo senza clima...
Brigante
20-01-2005, 21:12
Originariamente inviato da Ork
[QUOTE]Originariamente inviato da Lorekon
(considerando anche che me ne fotto dell'ABS, del clima, delle prestazioni, e di tanti altri gadget inutili)
ABS clima non mi sembrano gadget inutili... anzi.
fatti 4 ore in agosto col caldo senza clima...
Già...Ricordo due estati fà quando stavo ore in fila sul G.R.A. di Roma senza climatizzatore! Il termometro segnava 36°C esterni!!! :nono:
Quincy_it
20-01-2005, 21:14
Originariamente inviato da FastFreddy
Come che c'entra?
Tu dici che le macchine costano di più perchè sono più sicure, cosa che in realtà non è vera, perchè ne gli incidenti, ne le vittime sono diminuiti.....
Puoi forse dimostrare che, a parità di "condizioni di impatto" (visto che si parla di incidenti), una vettura di 10 (ma anche 5) anni fa sia più sicura di una attuale (prendendo come esempio stesso segmento di mercato)? Vuoi forse dirmi che una Golf III serie è più sicura di una Golf IV o V serie? Un'Alfa 145 è più sicura di una 147? O una Fiesta della precedente generazione è più sicura dell'attuale? :rolleyes:
I test come quelli dell'EuroN Cap, tra stessi modelli ma di generazione differente, parlano chiaro. ;)
Il numero degli incidenti / vittime (sulla base di quali dati poi? Solo l'Italia? Tutto il mondo?) semmai è da ricercarsi in altre cause: aumento medio delle prestazioni delle vetture, strade inadeguate a gestire volumi di traffico sempre maggiori, incoscienza al volante (vuoi per l'uso di droghe, vuoi per l'alcool, vuoi per mancanza di neuroni).
bananarama
20-01-2005, 22:05
sono troppo alti, sia quelli di acquisto che le spese di gestione.
in ogni categoria, dai cessi alle rr.
-kurgan-
20-01-2005, 22:11
Originariamente inviato da bananarama
sono troppo alti, sia quelli di acquisto che le spese di gestione.
in ogni categoria, dai cessi alle rr.
penso alla mia 206 gti, pagata 30 milioni... ora con 15000 euro ci prendi una panda.
con tutto il rispetto per la panda, eh! :D
spinbird
20-01-2005, 22:18
Originariamente inviato da bananarama
sono troppo alti, sia quelli di acquisto che le spese di gestione.
in ogni categoria, dai cessi alle rr.
beh mica tanto
le spese di gestione su una piccola utilitaria a benzina sono davvero basse
killerone
20-01-2005, 22:37
Io credo che il problema sia più " culturale " , mi spiego meglio.
La macchina, nella nostra società e per larga parte della popolazione, viene investita da valori che nulla hanno a che fare con quello che per cui è stata inventata.
La macchina è un mezzo per muoversi, per viaggiare, per essere autonomi e indipendenti.
Ad oggi, nonostante la pubblicità cerchi di convincerci dell'opposto, è più fonte di costi e problemi che di reale gioia di guidare.
Altro che gli spazi aperti, la guida sportiva, il motore brillante e palle varie.
La macchina è code chilometriche, smog, costi esorbitanti ( basti pensare che rappresenta il secondo capitolo di spesa per la famiglia media italiana ), multe, bolli e amenità varie.
Conosco decine di persone che hanno la BMW nel box in affitto e a casa mangiano grissini e latte perchè i soldi son tutti in quelle 4 ruote.
La passione è un aspetto fondamentale della vita di tutti noi, ma la coglionaggine se mi permettete deve aver un limite.
Gente che compra ciò che in realtà non può permettersi, ostentando un benessere che non gli appertiene e indebitandosi per cercar di apparire ciò che non è.
La macchina è diventato tutto questo.
Sono ladri loro che aumentano del 20 % i listini in 2\3 anni o noi che continuiamo a soffiare sul business?
bananarama
21-01-2005, 00:58
Originariamente inviato da spinbird
beh mica tanto
le spese di gestione su una piccola utilitaria a benzina sono davvero basse
come no, io per la polo pago 1.800 euro l'anno di assicurazione, 130 di bollo, beve benzina come una dannata, mettici i costi di manutenzione... vedrai che e' un botto, almeno per me. pensa se avessi una casa e una famiglia, per permettermi un piccola utilitaria del cazzo dovrei guadagnare minimo 2000 euro a mese... :rolleyes:
RiccardoS
21-01-2005, 07:04
Originariamente inviato da spinbird
beh mica tanto
le spese di gestione su una piccola utilitaria a benzina sono davvero basse
dillo a lorekon che ha appena tagliandato la sua arosa per 750€! :sofico:
Brigante
21-01-2005, 08:17
Originariamente inviato da killerone
Io credo che il problema sia più " culturale " , mi spiego meglio.
La macchina, nella nostra società e per larga parte della popolazione, viene investita da valori che nulla hanno a che fare con quello che per cui è stata inventata.
La macchina è un mezzo per muoversi, per viaggiare, per essere autonomi e indipendenti.
Ad oggi, nonostante la pubblicità cerchi di convincerci dell'opposto, è più fonte di costi e problemi che di reale gioia di guidare.
Altro che gli spazi aperti, la guida sportiva, il motore brillante e palle varie.
La macchina è code chilometriche, smog, costi esorbitanti ( basti pensare che rappresenta il secondo capitolo di spesa per la famiglia media italiana ), multe, bolli e amenità varie.
Conosco decine di persone che hanno la BMW nel box in affitto e a casa mangiano grissini e latte perchè i soldi son tutti in quelle 4 ruote.
La passione è un aspetto fondamentale della vita di tutti noi, ma la coglionaggine se mi permettete deve aver un limite.
Gente che compra ciò che in realtà non può permettersi, ostentando un benessere che non gli appertiene e indebitandosi per cercar di apparire ciò che non è.
La macchina è diventato tutto questo.
Sono ladri loro che aumentano del 20 % i listini in 2\3 anni o noi che continuiamo a soffiare sul business?
...Anche tu hai ragione.
Originariamente inviato da Ork
ABS clima non mi sembrano gadget inutili... anzi.
fatti 4 ore in agosto col caldo senza clima...
è quello che faccio :p
c'è da dire che a Como probabilmente non fa caldissimissimo d'estate perciò... (cmq ho fatto un luglio a Roma e non sono morto, come quest'estate all'Elba... sudi un pò e via, non è che devi stare in giacca e cravatta.
poi probabilmente un rappresentante o un venditore che devono essere tutti eleganti anche il 10 di agosto e si sparano centinaia di km, hanno realmente necessità del clima.
io no ;)
per l'ABS, non so voi ma io non l'ho e non ne sento il bisogno (e no ho mai fatto un graffio alla macchina ;) in 8 anni di patente)
Originariamente inviato da RiccardoS
dillo a lorekon che ha appena tagliandato la sua arosa per 750€! :sofico:
:cry: :muro:
cmq il tagliando dell'altra Arosa (niente battute pleeze) di mia mamma è costato... 40 € :eek: dal meccanico di paese.
turbodiesel di merda :mad: :D
Originariamente inviato da killerone
Io credo che il problema sia più " culturale "
straquotissimo
marKolino
21-01-2005, 10:05
Originariamente inviato da Lorekon
:cry: :muro:
cmq il tagliando dell'altra Arosa (niente battute pleeze) di mia mamma è costato... 40 € :eek: dal meccanico di paese.
turbodiesel di merda :mad: :D
:eek:
:D
come mai 750 euro?? :)
cambio della cinghia di trasmissione dei 60mila km.
più olio, filtri, buttanate varie.
risultato: fine dei TDI in casa mia :D
killerone
21-01-2005, 10:22
Originariamente inviato da Lorekon
cambio della cinghia di trasmissione dei 60mila km.
più olio, filtri, buttanate varie.
risultato: fine dei TDI in casa mia :D
Però anche tu, a 60 k km di fai cambiare la cinghia in tagliando :muro: :D
spinbird
21-01-2005, 18:40
viva la distribuzione a catena
io dovrei darci un occhiata sui 110mila km, ma praticamente è quasi eterna:)
spinbird
21-01-2005, 18:54
Originariamente inviato da killerone
Io credo che il problema sia più " culturale "
giustissimo discorso, che però si può applicare non solo alle automobili ma a qualsiasi oggetto potenzialmente "status symbol"
fai un giro al mediaworld: c'è gente che si indebita e ricorre a finanziamenti per comprare il videofonino ultimo modello, il televisore al plasma, l'ultimo modello di palmare, ecc...
questi fanno pena pure a me ma imho è un ragionamento più generale rispetto solo al discorso automobili
se uno ha abbastanza soldi per permettersi l'auto che a lui piace...beh, non ci trovo nulla di male
anche se la macchina poi sarà stottosfruttata per l'uso che ne farà (cosi come cmq sono sottrosfruttate il 90% delle auto circolanti) non mi sentirei di dire che ha fatto un cattivo acquisto
è un po come comprare un gioiello: 5mila€ per un anello sono soldi buttati? io dico di no se ti piace davvero e non devi risparmiare su bisogni primari per potertelo permettere
killerone
21-01-2005, 19:04
Originariamente inviato da spinbird
giustissimo discorso, che però si può applicare non solo alle automobili ma a qualsiasi oggetto potenzialmente "status symbol"
fai un giro al mediaworld: c'è gente che si indebita e ricorre a finanziamenti per comprare il videofonino ultimo modello, il televisore al plasma, l'ultimo modello di palmare, ecc...
questi fanno pena pure a me ma imho è un ragionamento più generale rispetto solo al discorso automobili
se uno ha abbastanza soldi per permettersi l'auto che a lui piace...beh, non ci trovo nulla di male
anche se la macchina poi sarà stottosfruttata per l'uso che ne farà (cosi come cmq sono sottrosfruttate il 90% delle auto circolanti) non mi sentirei di dire che ha fatto un cattivo acquisto
è un po come comprare un gioiello: 5mila€ per un anello sono soldi buttati? io dico di no se ti piace davvero e non devi risparmiare su bisogni primari per potertelo permettere
Quello che penso anche io.
andreasperelli
21-01-2005, 20:22
Originariamente inviato da Lorekon
è quello che faccio :p
per l'ABS, non so voi ma io non l'ho e non ne sento il bisogno (e no ho mai fatto un graffio alla macchina ;) in 8 anni di patente)
non senti il bisogno dell'ABS? ci sentiamo alla tua prima frenata d'emergenza sul bagnato... vediamo se avrai cambiato idea! :)
Cmq mi ricordo che tu in altro thread sostenevi che la benzina doveva avere una parte parte a costo basso secondo i bisogni individuali di lavoro e un'altra a costro doppio o triplo per le attività extra lavoro :D
Jaguar64bit
21-01-2005, 20:33
Originariamente inviato da R|kHunter
Io sto notando che negli ultimi 2 anni i prezzi delle automobili, specialmente quelle del segmento C (stilo, golf, 147, serie 1, astra, ecc) stanno diventando un qualcosa di veramente FOLLE :mad: Trovo che le auto di oggi, con dotazioni paragonabili a quelle di 3-4 anni fa, costino davvero cifre esagerate...
Esempietto pratico: nel 2001 la mia Golf 4° serie 1.9 TDI 110 CV 25° Years edition costava 19 mila euro e aveva una marea di optionals
Adesso se ti prendi la Golf 5° serie 1.9 TDI 105 cv con gli stessi optionals che ha la mia spendi 23 mila euri...
Mia madre ha preso la sua 1° 147 JTD 115 CV 3 porte nel 2001 con l'allestimento distinctive (alcantara, radiocd, casse bose, ecc) pagata 19.600 euri
Adesso ha preso una 147 JTD 115 CV 5 porte con l'allestimento BASE (progression) e l'ha pagata 23 mila...
La vecchia focus TDI base costava 14.800 quella nuova base costa la bellezza di 18600 euri...
La serie1 base costa più di 51 milioni! L'audi A3 base costa 24 mila euri...
Secondo me si sono convinti che caghiamo soldi dal buco del culo... :muro:
Colpa di chi le compra... , se con sti prezzi ci fosse una grave contrazione del mercato...le case automobilistiche ..sarebbero costrette ad abbassare i pezzi... , ma il pecoronismo dilagante fa si che tutti aprono le tasche per portarsi a casa una Ciosp ( Golf ) a 25.000€.....dunque.
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Colpa di chi le compra... , se con sti prezzi ci fosse una grave contrazione del mercato...le case automobilistiche ..sarebbero costrette ad abbassare i pezzi... , ma il pecoronismo dilagante fa si che tutti aprono le tasche per portarsi a casa una Ciosp ( Golf ) a 25.000€.....dunque.
Ti quoto e basta.
Comunque il sondaggio è trooooppo scontato :asd:
Al che si traduce: "chi disprezza ... COMPRA"!
Triste verità, siamo troppo pecoroni ed egoisti per riuscire a indirizzare il mercato, e dire che sarebbe sin troppo facile.
Originariamente inviato da andreasperelli
non senti il bisogno dell'ABS? ci sentiamo alla tua prima frenata d'emergenza sul bagnato... vediamo se avrai cambiato idea! :)
Cmq mi ricordo che tu in altro thread sostenevi che la benzina doveva avere una parte parte a costo basso secondo i bisogni individuali di lavoro e un'altra a costro doppio o triplo per le attività extra lavoro :D
OT
mi è successo sulla neve, l'altro giorno, in rotonda, non avendo valutato bene quanto poteva tenere la macchina con giù la neve sono arrivato un pò forte (50) e la macchina mi è andata via di lato... ho fatto l'ABS manuale :D (tiro su il piede dal freno e dò dei colpetti a poco a poco per non pattinare). Bhè ha funzionato ;)
certo che se arrivavo a 70 mi schiantavo, è per questo che vado piano di solito ;)
tra l'altro io vivo a COmo detto comunemente "pisciatoio d'Italia" :D
se non so io come si guida sul bagnato... ;)
ma che c'entra il discorso del costo della benza?
cmq vedo che quel thread ha lasciato il segno, eh? :D
se ne ricordano tutti :D
/OT
killerone
22-01-2005, 12:17
Originariamente inviato da Lorekon
OT
mi è successo sulla neve, l'altro giorno, in rotonda, non avendo valutato bene quanto poteva tenere la macchina con giù la neve sono arrivato un pò forte (50) e la macchina mi è andata via di lato... ho fatto l'ABS manuale :D (tiro su il piede dal freno e dò dei colpetti a poco a poco per non pattinare). Bhè ha funzionato ;)
certo che se arrivavo a 70 mi schiantavo, è per questo che vado piano di solito ;)
tra l'altro io vivo a COmo detto comunemente "pisciatoio d'Italia" :D
se non so io come si guida sul bagnato... ;)
ma che c'entra il discorso del costo della benza?
cmq vedo che quel thread ha lasciato il segno, eh? :D
se ne ricordano tutti :D
/OT
è dimostrato che sulla neve l'uso dell'abs peggiora lo spazio di frenata
:)
FastFreddy
22-01-2005, 12:21
Originariamente inviato da Quincy_it
Puoi forse dimostrare che, a parità di "condizioni di impatto" (visto che si parla di incidenti), una vettura di 10 (ma anche 5) anni fa sia più sicura di una attuale (prendendo come esempio stesso segmento di mercato)? Vuoi forse dirmi che una Golf III serie è più sicura di una Golf IV o V serie? Un'Alfa 145 è più sicura di una 147? O una Fiesta della precedente generazione è più sicura dell'attuale? :rolleyes:
I test come quelli dell'EuroN Cap, tra stessi modelli ma di generazione differente, parlano chiaro. ;)
Il numero degli incidenti / vittime (sulla base di quali dati poi? Solo l'Italia? Tutto il mondo?) semmai è da ricercarsi in altre cause: aumento medio delle prestazioni delle vetture, strade inadeguate a gestire volumi di traffico sempre maggiori, incoscienza al volante (vuoi per l'uso di droghe, vuoi per l'alcool, vuoi per mancanza di neuroni).
E chi l'ha detto che le vetture vecchie sono PIU' sicure di quelle nuove?
Ho detto che malgrado tutti questi accorgimenti il numero di incidenti e di vittime non è diminuito.
C'è una bella differenza....
E poi non mi sembra che da 10 anni a questa parte il volume di traffico automobilistico sia cambiato molto
killerone
22-01-2005, 14:37
Fastfreddy, il volume di traffico annuale è cresciuto di un 5 % all'anno negli ultimi 10\15 anni.
Ciò significa che se nel 1990 in Italia circolavano, ammettiamo 10.000.000 di vetture , ad oggi siamo a più di 20.000.000.
Chiaramente i miei dati sono esemplificativi, in realtà il parco auto è molto più ampio.
FastFreddy
22-01-2005, 14:50
Le automobili circolanti in Italia sono passate dai 27.000.000 del 1990 ai 34.000.000 del 2003. Ovvero un aumento del 25% in 13 anni
Sono dati presi dal sito dell'aci
killerone
22-01-2005, 15:20
Forse quel 5 % che lessi l'anno scorso su 4r si riferiva agli ultimi 4\5 anni, stà di fatto che se i dati dell'aci sono corretti un incremento del 25 % in 13 anni mi pare cmq considerevole date le caratteristiche del nostro paese, la superificie e le strade disponibili.
Adesso non accusatemi di banfare o altre cose simili. E' l'unico metro di misura che ho. Mio padre del '98 comprò un'Elise 111S a 55.000.000 di lire, nuova. Nel 2004 ho comprato un'Elise 111 (30 cv in meno della S) a 36.000 euro, usata. Un'elise 111S nuova la danno via a 45.000 euro circa.
dottormaury
23-01-2005, 17:52
a parer mio il mercato va diviso in due, city car e utilitare(non diesel) e tutto il resto.
alla fine una 206, fiesta, punto (polo esclusa) benzina non un poco di accessori stanno sui 20 milioni e tra il 98/99 quando il governo incentivò l'acquisto di auro nuove supervalutando i rottami 4milioni in molti si fiondarono a prendere un'auto nuova, contanto i 4 milioni di sconto le utilitarie si pagavano 17/18 milioni, quidni i prezzi son li.
però dalle medie in su è una cosa vergognosa, a parer mio una segmento c dovrebbe oscillare tra i 28 milioni di uan basa e i massimo 32 di una se non full quasi.
invece costan 10 milioni di piu'.
e dovrebbero vergognarsi a far pagare una clio/206/polo diesel piu' dui 30 milioni, sono cosa da pazzi.
ma secondo te, dottormaury, perchè le auto vengono acquistate nonostante la percezione di un valore molto più basso del prezzo?
se penso che una macchina valga 28mila €, perchè la prendo se devo pagarla 10mila € in più?
non posso prenderne una più piccola che costi meno?
in sostanza, perchè la domanda di auto è così rigida, nei confronti del prezzo?
bananarama
23-01-2005, 18:02
Originariamente inviato da Lorekon
ma secondo te, dottormaury, perchè le auto vengono acquistate nonostante la percezione di un valore molto più basso del prezzo?
se penso che una macchina valga 28mila €, perchè la prendo se devo pagarla 10mila € in più?
non posso prenderne una più piccola che costi meno?
in sostanza, perchè la domanda di auto è così rigida, nei confronti del prezzo?
perche o le prendi o ti attacchi. non mi ipotizzare scioperi della fame e astinenza dall'acquisto perche' sono favole per spaventare i bambini.
Originariamente inviato da bananarama
perche o le prendi o ti attacchi. non mi ipotizzare scioperi della fame e astinenza dall'acquisto perche' sono favole per spaventare i bambini.
primissimo, io ho posto una domanda, non mi sono pronunciato in merito, quindi te non ne sai un cazzo di cosa possa pensarne io in proposito.
secondo, non ho chiesto se è possibile rinunciare all'auto e andare in bici, ma solo come mai la gente non valuti di prendere un'auto del segmento inferiore ma dal rapporto qualità/prezzo più congruo.
tu hai un'opinione su questo?
bananarama
23-01-2005, 18:50
Originariamente inviato da Lorekon
primissimo, io ho posto una domanda, non mi sono pronunciato in merito, quindi te non ne sai un cazzo di cosa possa pensarne io in proposito.
secondo, non ho chiesto se è possibile rinunciare all'auto e andare in bici, ma solo come mai la gente non valuti di prendere un'auto del segmento inferiore ma dal rapporto qualità/prezzo più congruo.
tu hai un'opinione su questo?
no, aspetta, qui c'e' qualche problema. io HO risposto alla tua domanda. e preventivamente a una delle repliche piu' ridicole che mi si potessero fare, nel caso tu avessi voluto farla. se non vuoi e' uguale, tanto alla domanda ti ho risposto.
ho le prendi a quel costo o ti attacchi.
OT
"replica preventiva" ??? :D :D :asd: :rotfl:
quindi ti aspettavi che io dicessi di smetter e di mangiare e fare lo sciopero della fame contro le case automobilistiche affinchè abbassino i prezzi?? :confused:
cosa ti fa supporre di conoscere già le riposte che ti daranno?
non sarà il caso che scendi dal tuo piedistallo?
/OT
adesso, rigorosamente IT e senza alcuna astiosità ;)
lo so anche io che "o te le prendi a quel prezzo o ti attacchi"
la domanda è, se il consumatore pur di non attaccarsi (cioè prendere un'altra auto meno costosa") è disposto a spendere quelle cifre, e le case lo sanno, perchè non dovrebbero essere questi i prezzi?
se il prezzo è l'incontro della domanda e dell'offerta, perchè l'offerta dovrebbe volontariamente perdere dei soldi e abbassare i prezzi?
bananarama
23-01-2005, 19:21
Originariamente inviato da Lorekon
OT
"replica preventiva" ??? :D :D :asd: :rotfl:
quindi ti aspettavi che io dicessi di smetter e di mangiare e fare lo sciopero della fame contro le case automobilistiche affinchè abbassino i prezzi?? :confused:
cosa ti fa supporre di conoscere già le riposte che ti daranno?
non sarà il caso che scendi dal tuo piedistallo?
/OT
la cosa e' comica, ma sai quante volte mi becco la solita risposta? "se noi consumatori invece di fare i pecoroni cominciassimo a comprare solo km zero, a risparmiare sulel auto, a spendere piu' saggiamente etc etc, vedrai che le case automobilistiche calano i prezzi perche' cala la domanda ... ..."
anche tu avrai sentito questa cazzata milioni di volte, sia per le auto, che per il cibo, che per qualsiasi altra cosa. avrai visto scioperi della fame e del consumo, avrai visto quanto tutte queste cose sono inutili.
per cui per evitare l'ennesima solfa ho risposto prima, niente di superumano come vedi, solo abitudine.
quindi ritieni che anche se le vendite di un certo modello fossero al di sotto delle spettative del management, i prezzi resterebbero gli stessi?
perchè ritieni una cazzata il fatto che in teoria se la domanda si contrae, si contrae anche il prezzo?
l'unico motivo che mi può venire in mente è che è un principio troppo teorico e forse poco applicabile al mercato automobilistico...
d'altra parte il successo delle km 0 e dell'usato avrà pure IMHO un suo significato commerciale ;)
dottormaury
23-01-2005, 21:33
bhè se l'esempio di rapporto da domanda e offerta è la nuova golf.
l'auto non vende come si era previsto e quindi sono subito corsi ai ripari ampliando il target di clienti golf proponendo la golf plus monovolume e scontando qualcosa dal preventivo .
se ti sarà mai capitato di seguire le sezioni del mercatino puoi notare come molti propongano una cosa, se il prezzo è buono vendono subito altrimenti vanno avanti ad up calando il prezzo, le case automobilistiche fanno uguale.
Invece riguardo allo scegliere un'auto di segmento inferiore ma venduta ad un prezzo giusto non è cosa facile da fare.
noi in famiglia siamo in tre ed abbiamo sempre avuto utilitarie, già fossimo stati in 4 bhè tu ce le vedi 4 persone che partono per un viaggio di 2 settimane su una c3?
come minimo qualcuno viaggia con una busta tra le gambe.
in certi casi una media ci vuole e allora li o uno prende la piu a buon mercato(stilo) uppure si fa 2 conti e pensa che già che è in ballo si fa qualche mese in piu' di rate e si compra un'auto che lo gratifica di piu'.
ma di padri di famiglia con stipendi da operai che girano in a3/147 e ora anche golf io non ne sconosco, salvo qualcuno che come ha già raccontanto qualcun'altro qualche post piu' indietro va avanti a grissini e latte per mantenersi la macchina.
oppure la mia situazione, mio padre lavora e usa la macchina quotidianamente per andare al lavoro, dalle 8.00 alle 18.00 una macchina non è usabile, io e mia madre facciamo i turni, quando i nostri turni in qualche modo coincidono riusciamo ad andare al lavoro tutti e due in auto, altriemnti pioggia, neve o freddo che sia mi tocca andare a lavorare in scooter.
vedi altra soluzione se non quella di acquistare un'altra auto?
da un pò cerco un buon usato ma a poco sui 2000 euro si trovano solo auto vecchie, ma poi vale la pena fare 400 euro di voltura, 1400 euro l'anno di assicurazione per una macchina che vale 2000euro?
a sto punto uno prende un' auto che si meriti un certo tipo di spese, e non sto cerco parlando di una porsche ma di una utilitario tipo kalos o fiesta nuove.
bananarama
23-01-2005, 21:48
Originariamente inviato da Lorekon
quindi ritieni che anche se le vendite di un certo modello fossero al di sotto delle spettative del management, i prezzi resterebbero gli stessi?
perchè ritieni una cazzata il fatto che in teoria se la domanda si contrae, si contrae anche il prezzo?
l'unico motivo che mi può venire in mente è che è un principio troppo teorico e forse poco applicabile al mercato automobilistico...
d'altra parte il successo delle km 0 e dell'usato avrà pure IMHO un suo significato commerciale ;)
i prezzi calerebbero, ma la vedo dura una flessione cosi marcata da portare a tanto. la gente le auto le compra uguale, in italia poi...
Originariamente inviato da bananarama
i prezzi calerebbero, ma la vedo dura una flessione cosi marcata da portare a tanto. la gente le auto le compra uguale, in italia poi...
in fondo siamo d'accordo, allora ;)
un pò calerebbero, certamente nessuna casa avrebbe il coraggio di abbassare i prezzi di 10.000 €, perchè sarebbe come riconoscere di avere fatto una macchina di merda.
piuttosto mi pare che quel che si fa di solito in questi casi è di buttare N miliardi nel marketing, il che generalmente e efficace, ahimè.
Originariamente inviato da Raven
Quotissimo... volevo aprirlo io un thread del genere. :p
Io ho cambiato macchina a novembre 2004, dopo aver sfasciato la mia Golf 4 presa in ottobre 2002.
All'epoca la pagai nuova e scontata 17.500€, TDI da 101cv iniettore pompa, clima, tlecomando, autoradio cd, metallizzata, etc etc...
Lo stesso concessionario, durante un'amabile chiacchierata, mi ha candidamente confessato come negli ultimi 2 anni i prezzi si siano impennati in una maniera vergognosa (il loro ricarico è pressoché stabile)... una sorta di "effetto euro" ritardato... :rolleyes:
Oggi per 17.500€ si prende (forse) una versione base di un auto segmento C (con motore benzina)...
Secondo il mio concessionario (siamo abbastanza amici e non è raro che ci vada a prendere un caffé insieme) il problema è solo uno: la gente continua comunque a comprare COME PRIMA e a spendere DI PIU' nonostante l'aumento: alfa 147 e golf 5 qua da noi se ne vedono (e vendono) a vagonate, per cui chi glielo fa fare di abbassare i prezzi?! :O
:muro:
ps: e pensare che nel 1991 mio padre prese una renault 19 TXE 1.7 full optional per 18 milioni!!! (9mila euro!!! :cry: )
pps: per me d'ora in poi, solo usato! ;)
beh , se tralasciamo i gusti personali e guardiamo solo ai contenuti , io per 16.500 € mi sono preso nuova 3 mesi fa una monovolume lunga 4.5 mt full-optionals ...................
Oggi le auto sono TROPPO care , ma ce ne sono alcune di marche non blasonate ma lo stesso molto valide , molto meno costose .
per avere conferma di quanto sono alti i listini in europa basta guardare i listini delle machcine americane , in america ( e anche dedlle europee che vendono là) :muro:
Originariamente inviato da amd1ghz
beh , se tralasciamo i gusti personali e guardiamo solo ai contenuti , io per 16.500 € mi sono preso nuova 3 mesi fa una monovolume lunga 4.5 mt full-optionals ...................
Già!... un mio conoscente ha preso una Karnival un paio di anni fa... va benone, accessoriatissima, e molto meno costosa di altre! :p
SkunkWorks 68
25-01-2005, 17:38
...Trooooppo alti in generale....penso che sia già stato detto praticamente tutto:(
Quincy_it
25-01-2005, 19:03
Originariamente inviato da killerone
Forse quel 5 % che lessi l'anno scorso su 4r si riferiva agli ultimi 4\5 anni, stà di fatto che se i dati dell'aci sono corretti un incremento del 25 % in 13 anni mi pare cmq considerevole date le caratteristiche del nostro paese, la superificie e le strade disponibili.
Quoto, specie le parti in grassetto.
R|kHunter
25-01-2005, 19:21
Originariamente inviato da Raven
Già!... un mio conoscente ha preso una Karnival un paio di anni fa... va benone, accessoriatissima, e molto meno costosa di altre! :p
E pure molto sicura... :rolleyes:
http://www.euroncap.com/images/results/mpvs/car_167_2003/kia_carnival_2003.jpg
Costerà anche poco ma offre lo stesso livello di sicurezza di una Fiat 600, il che è tutto dire...
Antonio Avitabile
26-01-2005, 14:43
ripeto l'affermazione: perché la Dacia Logan costa 5000 euro?
Non è nemmeno una utilitaria!
Il prezzo "occidentale si aggirerebbe intorno ai 7000 euro (altrimenti la comprerei in Romania).
spinbird
26-01-2005, 15:06
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
ripeto l'affermazione: perché la Dacia Logan costa 5000 euro?
Non è nemmeno una utilitaria!
Il prezzo "occidentale si aggirerebbe intorno ai 7000 euro (altrimenti la comprerei in Romania).
ma sarebbe sta dacia?
Antonio Avitabile
26-01-2005, 15:25
SCONTATO C’era da aspettarselo: l'accoglienza entusiastica ricevuta ovunque ha fatto centro e la Renault è stata costretta a rivedere le sue posizioni. Dall’estate del prossimo anno commercializzerà anche in Europa Occidentale quel miracolo di vettura economica, la Logan, inizialmente pensata per i mercati dell’Est e per i Paesi emergenti, Cina e India in primis.
tratto da:
http://www.motorbox.com/5858.html
MICA SIAMO FESSI Del resto, perché mai un'auto da 5000 euro non avrebbe dovuto far gola anche agli europei? Tanto più che all'economicità del mezzo corrisponde una linea dignitosa e una meccanica affidabilissima by Renault, in gran parte espiantata dalla Clio per essere montata sulla Logan?
O FORSE SI' Già, perché? Bene, dal 2005 ecco accontentati anche gli europei. Scordarsi però i 5000 euro. Le versioni per l’Europa Occidentale saranno in linea con le aspettative di questi mercati, quindi più ricche di accessori e contenuti, e di conseguenza più care. Da noi infatti la Dacia Logan avrà un prezzo di listino base che partirà dai 7500 euro.
TOCCA ACCONTENTARSI Peccato, perché a molti di noi un’auto a 5000 euro avrebbe fatto gola, anche senza condizionatore, servosterzo, radio e quant’altro. Resterà comunque la vettura più competitiva del mercato. Che, visti i tempi, non è poco.
"ci sono anche delle foto"
I Segreti della Logan
Disegno semplice
La calandra non mostra una struttura molto elaborata dal punto di vista stilistico. La griglia prevede poi la cromatura solo sulle versioni più ricche.
Anche il disegno dei fari anteriori ha un aspetto tradizionale e non particolarmente ricercato.
Motori a 8 valvole
Il 1.400 da 75 CV (con punterie a pattini e non a rulli, che sono più costosi) e il 1.600 da 90 sono gli stessi di Clio e Megane.
Adottano però la testata a 2 valvole per cilindro al posto di 4. Lavorano con benzine da 95 a 87 ottani.
Plancia monoblocco
Ha una struttura a nido d'ape la plancia monoblocco in polipropilene, un materiale con elevate proprietà assorbenti in caso di urto frontale. È realizzata in un solo pezzo per semplificare le operazioni di montaggio.
Il quadro strumenti, le maniglie delle portiere, il volante e le relative leve di comando provengono dalla Clio. Le bocchette di ventilazione e il pomello della leva del cambio sono dell'Espace.
Avantreno della Clio
Le sospensioni anteriori, prive di barra antirollio, provengono dalla Clio.
L'escursione del gruppo molla/ammortizzatore è stata aumentata rispetto a quella delle vetture per il mercato occidentale, così da poter affrontare anche fondi difficili o strade sterrate. Della Clio sono anche la scatola dello sterzo e il piantone.
Retrotreno "mixato"
Le sospensioni posteriori a ruote interconnesse sono della Modus per rubare meno spazio possibile al bagagliaio mentre i freni a tamburo provengono dalla Clio.
Una curiosità: il serbatoio di carburante si trova lontano dal retrotreno per questioni di sicurezza imposte nei Paesi arabi.
Vetri quasi "piatti"
A cominciare dal lunotto, le superfici vetrate hanno un basso angolo di curvatura per un maggiore contenimento dei costi. Le portiere posteriori, inoltre, adottano un cristallo singolo.
Gli specchietti retrovisori e le modanature laterali possono essere montate su uno dei due lati indifferentemente.
Pianale della Modus
La piattaforma è quella della nuova Modus (verrà usata per le future Clio e Micra). La ridotta presenza di spigoli vivi nelle lamiere ha dato vantaggi economici per le fasi di stampaggio e assemblaggio.
Le ridotte superfici, inoltre, hanno evitato il costoso uso del laser.
il davanti è anche carino :)
ma quanto consuma? e che emissioni ha?
Brutta :asd: per 7000 € piuttosto di quel coso mi prendo un buon usato :)
Cmq si le macchine sono care ... ma finchè continuo a vedere gente che fà 5000 o 6000 Km annui e si compra la macchina turbo nafta andandoci a rimettere alla grande a fine anno, costano ancora troppo poco.
minchia ma sei ossessionato da sto benedetto diesel! :asd:
ti hanno investito con un trattore? :D ;)
se ti citassi l'alimentazione a metano, che mi diresti?
un sacrilegio? :p
Originariamente inviato da Lorekon
se ti citassi l'alimentazione a metano, che mi diresti?
un sacrilegio? :p
Sono un fan dell'alimentazione a Metano ... in particolare del sistema JTG Subaru in cui la differenza prestazionale tra Metano e benzina non si avverte nemmeno (o quasi) ... anche se attendo con ansia l'Idrogeno ...
Antonio Avitabile
26-01-2005, 21:49
Originariamente inviato da maxsona
Brutta :asd: per 7000 € piuttosto di quel coso mi prendo un buon usato :)
Cmq si le macchine sono care ... ma finchè continuo a vedere gente che fà 5000 o 6000 Km annui e si compra la macchina turbo nafta andandoci a rimettere alla grande a fine anno, costano ancora troppo poco.
Non dico che sia bella, (neanche brutta... comunque de gustibus), però è possibile proporre auto a costi più contenuti.
Cosa pretendere da un auto è discorso che troverà tutti distanti nei giudizi; io sono passato dalla benzina al diesel senza rilevare grandi soddisfazioni economiche. purtroppo l'auto è un business per i soliti speculatori (anche lo Stato), e noi i fessi che dpendiamo il doppio per comperare un auto ed il triplo per mantenerla (carburanti, assicurazioni...)
CalendarMan
26-01-2005, 21:54
Pensate solo al fatto che una BMW costa il 35% in meno qui negli Stati Uniti.
Non e' ridicolo? :muro:
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Cosa pretendere da un auto è discorso che troverà tutti distanti nei giudizi; io sono passato dalla benzina al diesel senza rilevare grandi soddisfazioni economiche. purtroppo l'auto è un business per i soliti speculatori (anche lo Stato), e noi i fessi che dpendiamo il doppio per comperare un auto ed il triplo per mantenerla (carburanti, assicurazioni...)
La verità è che ci prendono tutti per il naso ... e a parer mio di passi avanti per ridurre i consumi e i costi di gestione se ne sono fatti veramente pochi ... la tecnologia usata per i motori e vecchia ...
bhè c'è la Toyota Prius che sembra andare nella direzione giusta.
hanno integrato il motore a combustione con quello elettrico in modo quasi ottimale, in modo che uno sopperisca alle carenze dell'altro.
secondo me è quel che ci vorrebbe.
Originariamente inviato da Lorekon
bhè c'è la Toyota Prius che sembra andare nella direzione giusta.
hanno integrato il motore a combustione con quello elettrico in modo quasi ottimale, in modo che uno sopperisca alle carenze dell'altro.
secondo me è quel che ci vorrebbe.
Esatto, anche l'ibrido è un saluzione ottimale ... e frà poco lo vedremo anche in auto di grossa cilindrata ... Toyota ha detto che tutte le future lexus saranno ibride :)
Si, costano troppo anche secondo me... Quando arriverà il momento in cui dovrò comprare una macchina per me, quelle nuove non le guardo nemmeno (anche perché sarà tipo fra due anni, e quindi suppongo che i prezzi saranno ancora più alti) :D Poi anche l'assicurazione, bollo e palle varie non costano di certo poco... >_<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.