PDA

View Full Version : gentoo vs altre distro... vale la pena?


Shinobi
19-01-2005, 15:40
mi chiedevo se fossero avvertibili i vantaggi in termini di prestazioni nell'usare una distro "già pronta" , come può essere fedora, etc rispetto ad una gentoo in cui ci si compila tutto... sapete aiutarmi? :)

crashd
19-01-2005, 16:36
molto meglio le distro binarie: risparmi decisamente in tempo, tanto alla fine l'incremento di prestazioni di gentoo è minimo.

stefanoxjx
19-01-2005, 19:46
Secondo me, gli unici tre motivi che potrebbero farti optare per gentoo, sono:

1. avere un AMD 64 e volerlo sfruttare fino in fondo.
2. La comodità di emerge, ma valuta anche apt-get di debian
3. La documentazione che da quanto ho sentito dire e visto è molto buona e completa.

Ciao.

Dwayne
19-01-2005, 20:15
Originariamente inviato da stefanoxjx
Secondo me, gli unici tre motivi che potrebbero farti optare per gentoo, sono:

1. avere un AMD 64 e volerlo sfruttare fino in fondo.
2. La comodità di emerge, ma valuta anche apt-get di debian
3. La documentazione che da quanto ho sentito dire e visto è molto buona e completa.

Ciao.

quoto quello che dice stefano

l'ho installata su portatile e pc fisso senza notare grossissimi incrementi di prestazioni rispetto ad altre distribuzioni, ma per la comodità di emerge e la vastità della documentazione per me vale la pena ;)

SilverXXX
19-01-2005, 22:41
Concordo in pieno con dwayne e stefanoxjx ( anche se ammetto che ogni tanto smanetto nei cflag, ma per divertimento :D più che altro )

recoil
19-01-2005, 23:42
gentoo secondo me è ottimo sia per emerge (non ho mai provato apt-get, solo swaret e il tool di fedora e non c'è paragone...) che per la community che mi pare attiva
il forum di gentoo è decisamente :cool: trovi sempre risposte

l'incremento prestazionale è difficile notarlo nella vita di tutti i giorni, ma ad esempio ho ricompilato gcc e ho notato che le compilazioni sono più rapide ;)
altri miglioramenti non li ho notati, tenete conto che non faccio uso di programmi "cpu bound" e l'unica attività pesante è proprio la compilazione

forse chi usa programmi di grafica in linux può sentire i benefici

una cosa è sicura: la mia gentoo deve rimanere intatta per mesi, visto che ci ho messo più di una settimana a compilarla :D
ogni tanto mi piace fare il bel formattone e provare una nuova distribuzione, cercherò di perdere il vizio anche perché con gentoo mi sto trovando benissimo :)

X3noN
20-01-2005, 00:12
Mannaggia io oggi ero a casa da lavoro e ho provato ad installare Gentoo...a parte che non sono riuscito in nessun modo a far andare la rete (son stato costretto a procedere con lo stage 3) mi son bloccato dopo la compilazione del kernel...gcc dava errori fatali...dopo 2 volte ho ceduto :(

NLDoMy
20-01-2005, 00:33
io ho provato per un po' ubuntu e stavo imparando a piccoli passi come iniziare a gestirmi su os linux, sono andato via una settimana e tornato ho dovuto fare formattone causa di win.
Visto che sto aspettando risposte su clan ubuntu per rimettere su la distro, o messo per provare vidalinux che è basata su gentoo, ovviamente essendo niubbissimo su qualsiasi distro sto solo smanettando.

Devo dire che apt-get... mi manca, anche per i pakketti .deb che installi in qualche secondo e con 2 comandi più risolvi almeno le prime difficoltà... però anche usando emerge da "Porthole" di vidalinux, nn mi trovo malissimo, visto che ha i propi pakketti e c'è robetta interessante... anche se mi crasha spesso... uff... mi scompare tutto il lavoro che sta facendo, per xmms me lo ha portato a termine, ora però gli ho dato un fottio di roba da installare e nn vedo la progressione, nè se ci sono dei conf da aggiornare o problemi da risolvere a manina... però devo dire per chi come me inizia da poco a smanettarci, distro come vida o ubuntu sono molto introduttive e intuitive... mi spiace solo di avere poco tempo, davvero poco tempo da dedicarci :-/

buon divertimento allz :D

ghiotto86
20-01-2005, 06:57
Originariamente inviato da recoil

una cosa è sicura: la mia gentoo deve rimanere intatta per mesi, visto che ci ho messo più di una settimana a compilarla :D


ecco, questa secondo me è diciamo la "pecca" di gentoo: se vuoi un sistema pronto diciamo in 10 min , con gentoo ti ci vuole una settimana.

però è un'esperienza che un programmatore non deve perdere:D

Shinobi
20-01-2005, 07:18
:) l'ho chiesto perchè dalla scorsa estate sono entrato in linux e ho passato mandrake,suse, e ora Ubuntu... il fatto è che dopo un paio di mesi mi viene la voglia di provare cose nuove :P

ghiotto86
20-01-2005, 07:48
Originariamente inviato da Shinobi
:) l'ho chiesto perchè dalla scorsa estate sono entrato in linux e ho passato mandrake,suse, e ora Ubuntu... il fatto è che dopo un paio di mesi mi viene la voglia di provare cose nuove :P

hai ragione e fai bene.:D
però trovala la distro che ti si addice di più

Liam Gallagher
20-01-2005, 08:06
Io ho trovato in edicola qualche giorno fa i 2 cd della gentoo :D

Sinceramente la voglia di provare mi e' venuta... ma non sono riuscito a cavare il ragno fuori dal buco :D

Indi sono tornato tra i niubbi di suse e ne son contento :D meglio che imparo un po di cose prima

The Katta
20-01-2005, 09:12
Un'esperienza che un programmatore non si deve perdere?
Nah,che c'entra programmare e saper scrivere emerge nomeprogramma e veder delle scritte scrollare. :p

Il vantaggio di gentoo di sicuro non è la velocità in più che ti da la compilazione (per altro difficilmente notabile),ma è emerge e le USE con cui compili il programma con solo le cose che vuoi.

Duncan
20-01-2005, 09:36
Uso gento oramai da abbastanza...

la trovo molto comoda da configurare e mantenere

portage è fenomenale

la documentazione e comunità ottime

Per i tempi di compilazione basta organizzarsi un po' e non si devono passare le ore di utilizzo della macchina con la compilazione in contemporanea

poi se si imposta la CCache i tempi di compilazione per le update dei programmi in minor relase o fix diminuiscono di molto ;)

recoil
20-01-2005, 10:09
Originariamente inviato da ghiotto86
ecco, questa secondo me è diciamo la "pecca" di gentoo: se vuoi un sistema pronto diciamo in 10 min , con gentoo ti ci vuole una settimana.

però è un'esperienza che un programmatore non deve perdere:D

beh non sei obbligato a compilare tutto, diciamo che già che si installa la gentoo secondo me vale la pena di compilarla. io ci ho messo una settimana ma non ero sempre in compilazione, per finire il grosso ho lasciato il notebook acceso un paio di notti, di giorno a volte non ero nemmeno in linux e per evitare di sentire la ventola giravo con la cpu al minimo

per me su un desktop abbastanza potente si riesce a compilare tutto in poco tempo
magari i pacchetti grossi (tipo openoffice o altri molto voluminosi) li scarichi come binari e non perdi tempo

la cosa importante come dicevo prima è compilare il gcc e quei programmi di grafica oppure per vedere file multimediali tipo videolan, xine... i pachidermi tipo openoffice non hanno miglioramenti, inutile compilarli

energy+
20-01-2005, 11:31
Gentoo ha grossi vantaggi........
è vero l'installazione prende 1 pò di tempo ma già alla seconda volta si mette su l'intero sistema in max 3 giorni compresi i vari prog in + oltre il sistema..........

Cioò che prende maggior tempo è il DE, KDE richiede circa 6 ore di compilazione sul mio 3GHz e openoffice anch'esso stessa cifra,il resto è molto relativo.......

I vantaggi velocistici sc me si avvertono,nn si rddoppia di velocità ma d'altronde nn potrebbe essere ma si va molto meglio. il risultato principale è 1 occupazione della ram inferiore e 1 esecuzione dei programmi molto ineare senza scatti. Tutto ciò è facilmente avvertibile su pc vecchi come questo muletto celly 1.400 tualatin,nonostante mandi in compilazione dei programmi posso cmq girare in internet e chattare senza nessun rallentamento.........

Gli swap nn so + cosa siano e il sistema è molto stabile in + emerge e la community che c'è dietro a gentoo sono fenomenali.........

Se si ha voglia di impazzire 1 pò val la pena,certo che se si preferisce le cose pronte in 5 min nn è la distro giusta..... ;)

Come distro da metter su in 1 ora c'è la Slackware che fa semre bene il suo dovere.......

ciao

Duncan
20-01-2005, 12:14
Per l'occupazione della RAM dipende da come vengono settate le CFLAGS, in particolare il parametro -O

Black imp
20-01-2005, 12:37
la sto utilizzando da qualche settimana sul portatile - parlo della gentoo -. non so, sono perplesso:

la documentazione c'è ma a parte l'handbook è un po' organizzata secondo me in modo poco organico: un po' di qua un po' di là.
è un po' incoerente nell'approccio: l'handbook è molto dettagliato e sembra rivolgersi a utenti tutt'altro che esperti e poi però vieni lasciato completamente solo nella scelta dei pacchetti da emergere per avere gli strumenti che ti aspetteresti di avere già a disposizione.

NON esiste una descrizione del contenuto dei singoli pacchetti! e i comandi disponibili ti permettono solo di vedere i file installati per ogni pacchetto che hai già installato, NON per quelli contemplati nel portage ma che non sono di fatto presenti sulla macchina. Soluzione: chiedere o provare :rolleyes: - il portage è una struttura gerarchica di file, uno per pacchetto, che contengono istruzioni su dove scaricare il pacchetto con le dipendenze, in modo che quando tu voglia compilarne uno, con il comando emerge ci pensa lui a trovare le dipendenze e a compilarle a sua volta dopo aver scaricato quello che serve. nel secondo cd ci sono i precompilati e puoi dire a emerge di usare quelli -


ha diversi bug e ho visto che anche sul forum il consiglio migliore che riescono a darti è : "disattiva, aspetta nuova versione, riprova"

l'handbook ti dice un sacco di cose ma c'è un pericolo: siccome nel seguire le istruzioni capita di dover saltare delle parti perchè il manuale contempla 3 situazioni diverse con qualche diramazione, capita che senza volere si saltino delle parti che invece ti riguardano. se perdi un comando sei fritto. resto dell'idea che utilizzare dei font più grandi per i singoli paragrafi avrebbe aiutato.



di positivo c'è che in realtà gli strumenti principali puoi installarli dal secondo cd già compilati - X, kde su tutti -.

se vuoi puoi compilare tutto e ottimizzare al massimo

Nell'eseguire le procedure e smanettare sui settings e sui file propri di gentoo sei costretto a imparare anche qualcosa su come funziona linux in generale - ma meno di quello che speravo visto che hanno dei meccanismi tutti loro -

La distro è in rapida evoluzione e c'è un forum abbastanza grande con delle sottosezioni in lingua madre - se avessi problemi con l'inglese o se avessi dubbi specifici dovuti alla localizzazione -

Sei sicuro che non ti vengano installati pacchetti che non ti interessano e il sistema rimane un filo leggero ma nel momento in cui utilizzi x e kde la differenza con una distro precompilata secondo me non la vedi tanto

tutto sommato... va! :D

Megasoft
20-01-2005, 13:15
gentoo mi sembra inutile.

APT-GET fa il suo lavoro divinamente.

stefanoxjx
20-01-2005, 13:35
Originariamente inviato da Megasoft
gentoo mi sembra inutile.

APT-GET fa il suo lavoro divinamente.

Secondo me non è inutile.
Per esempio credo sia l'unica distro che veramente riesce a sfruttare i 64bit.
Debian a 64 bit, secondo me è ancora un po' indietro, mentre per suse, già ho sentito dire che ci sono difficoltà a trovare i pacchetti per la 32bit...........figuriamoci per i 64!!!!!!!!!!!
Ho provato la deb a 64, ma poi sono tornato alla SID e rimango in attesa che i frutti maturino :p

Duncan
20-01-2005, 13:48
Originariamente inviato da Megasoft
gentoo mi sembra inutile.

APT-GET fa il suo lavoro divinamente.

Sono due strumenti molto diversi per chi cerca due cose diverse...

Con portage riesci a configurare ogni singolo pacchetto solo con le cose che ti servono... da sorgenti

in generale APT installa da binari, molto più veloce, ma meno personalizzabile... si può compilare, ma non con le stesse features di emerge

Confrontarli direttamente IMHO non è possibile...