PDA

View Full Version : Tecnologia LightScribe, questa sconosciuta


Redazione di Hardware Upg
19-01-2005, 13:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13886.html

Volete abbellire i vostri CD e DVD ma non vi fidate delle etichette adesive? La tecnologia LightScribe riprende l'idea DiscT@2 di Yamaha, ma dall'altra parte del disco

Click sul link per visualizzare la notizia.

adynak
19-01-2005, 14:06
Come faccio a capire se il mio masterizzatore supporta lightscribe ?

andreat
19-01-2005, 14:07
Dove si può conoscere la lista dei masterizzatori che supportano questa funzione???

provolinoo
19-01-2005, 14:10
bellissima funzione ma se richiede dei cd vergini specifici la vedo male come diffusione e costi

nicgalla
19-01-2005, 14:10
io ho il CRW-F1 e il bello della tecnologia DiscT@2 è che funziona su qualsiasi supporto (sui Verbatim Metal AZO il disegno ha più contrasto) mentre questa necessita di supporti appositi e penso più costosi dei normali cd-r printable, che possono essere stampati a colori.. mah.

edivad82
19-01-2005, 14:17
Originariamente inviato da nicgalla
io ho il CRW-F1 e il bello della tecnologia DiscT@2 è che funziona su qualsiasi supporto (sui Verbatim Metal AZO il disegno ha più contrasto) mentre questa necessita di supporti appositi e penso più costosi dei normali cd-r printable, che possono essere stampati a colori.. mah.
si ma tra questa tecnologia ed il DiscT@2 cambia, come dire, il lato del cd/dvd sui cui disegni :D :D

Lobokill
19-01-2005, 14:17
Bah... personalmente preferisco la mia bella R300 che stampa direttamente su CD... a colori :D e con il fondo bianco.
Ma poi scherziamo??? 36 minuti per una stampa????

OverCLord
19-01-2005, 14:28
Concordo, con tempi di stampa come quelli e un supporto costoso direi che non ci siamo...
Magari la tecnologia si sviluppera' diventando piu' veloce e pratica, magari a colori e allora potra' diventare appetibile.
Poi scusate ma non ho capito, c'e' solo per i CD o anche per i DVD?
:D :D :D

scannerj
19-01-2005, 14:31
Notevole!!!!!
Qualcuno ha info sul costi dei supporti che sono compatibili cn questa nuova feature? credo sia l'unica variabile che potrà influire sul successo o meno.

OverCLord
19-01-2005, 14:33
scusate ho visto solo ora il link...
Riporto questa frase:"he LightScribe drive control works independently of the data write speed, but both are dependent upon the drive laser. As more powerful lasers are incorporated into drives, the data writing and labelling will both be able to capitalize on the improvement by increasing data writing and labelling speeds."
Immagino quindi che sia lento perche' il laser e' debole e deve bruciare piu' volte uno stesso punto perche' abbia sufficiente contrasto...

maxilupo
19-01-2005, 14:37
spero che la pellicola al centro del cd sia abbastanza resistente, non vorrei che tale tecnologia vada a scapito della salvaguardia dei dati

*ReSta*
19-01-2005, 14:47
più utile del t@2 sicuramente...

213
19-01-2005, 14:59
Inutile, anzi col tempo tutto ciò contribuisce solo a ridurre la vita della lente...

Dumah Brazorf
19-01-2005, 15:27
Nutro anch'io perplessità sull'usura del laser...
Ciao.

avvelenato
19-01-2005, 15:46
eh certo, è noto che la luce consuma le lenti...

213
19-01-2005, 15:55
Il laser s'intendeva, dai.... :muro:

Alessandro Bordin
19-01-2005, 16:02
Originariamente inviato da 213
Inutile, anzi col tempo tutto ciò contribuisce solo a ridurre la vita della lente...


Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Nutro anch'io perplessità sull'usura del laser...
Ciao.


In teoria un laser prima di guastarsi deve essere usato un bel po'. Il MTBF di un masterizzatore viaggia sulle 600.000 ore.

Ipotizzando un utilizzo per due ore al giorno, ci vogliono 10 anni per arrivare a 7300 ore. Quindi probabilmente a guarsarsi sarà prima qualcosa d'altro.

Seconda considerazione... chi tiene un master per così tanto tempo? Quancuno qui ha un master CD 1X da 4.000.000 di lire all'epoca? Esattamente 10 anni fa c'era quello :D

Morale: non penso che il laser sia soggetto a chissà quali stress e anche se fosse probabilmente fra due o tre anni avrete un altro masterizzatore.

213
19-01-2005, 16:12
Hai ragione. Certo che 36minuti per la stampa di tutto il Cd.... non è possibile creare immagini a 48X??? :D

Lobokill
19-01-2005, 16:23
Non credo si possibile arrivare ai colori (già disponibili con una normalissima R300) con questa tecnologia... alla fine il laser brucia il materiale che sta sul cd mica gli cambia il colore... e anche se fosse... una getto d'inchiostro ci mette meno tempo ed ha qualità fotografica

Motosauro
19-01-2005, 16:55
Un grazie al buon Bordin per il chiarimento
Sempre puntuali :D

royal
19-01-2005, 17:26
alessandro:ho qui un mast HP a 2x preso un sacco di tempo fa!! nn mi ricordo quanto l'ho pagato cmq abbastanza caro..:D chi mi batte??

mahrius
19-01-2005, 17:55
ma il mio Nec 2510 supporta questa tecnologia?

morpheus3g
19-01-2005, 18:48
L'idea non è affatto male...
La vera diffusione però potrebbe averla (e non mi sembra un obiettivo tanto lontano dallo stato attuale della tecnologia) quando sarà possibile stampare direttamente a colori.

Sarebbe bello poi avere masterizzatore equipaggiati con il laser direttamente nella parte superiore. In modo da mettere dentro il cd vergino e tirarlo fuori già masterizzato e printato :)

!No_Ob!
19-01-2005, 19:03
dove vediamo se questa tecnologia e' implementata nel mast. ????

Matrix_Genesis
19-01-2005, 20:11
Più che altro questa tecnologia deve piacere ai produttori di masterizzatori. :D Gli gioverebbe pure perchè i masterizzatori verrebbero cambiati più rapidamente a causa dell'usura (si sa che non sono perfetti... qualche problemuccio ogni tanto salta fuori...):D :muro:

Bisogna sperare che i supporti non costino come quelli stampabili (circa 2.50€ x 1 :mad: )

Cmq dall'immagine la qualità sembra più che buona.

Mauro82
19-01-2005, 20:45
Originariamente inviato da royal
alessandro:ho qui un mast HP a 2x preso un sacco di tempo fa!! nn mi ricordo quanto l'ho pagato cmq abbastanza caro..:D chi mi batte??
io ho un lettore di cassette del C64 e un lettore cd 1X su un vecchio pc:D

biffuz
19-01-2005, 22:47
ormai con i costi che hanno i masterizzatori e le stampanti sul mercato oem, potrebbero benissimo costruire un masterizzatore che stampa, oppure una stampante che masterizza, a seconda dei punti di vista :D

zephyr83
19-01-2005, 23:58
Io ho sia il lettore di cassette che il lettore di floppy per commodere 64....quando mi costo all'epoca!!!!! bei tempi! :)
Cmq come si fa a vedere se sta tecnlogia è compatibile con il mio mastrizzatore? Nn me ne faccio nulla ma come è stato scritto nell'articolo avere qualcosa in più fa sempre bene!

Firedraw
20-01-2005, 03:19
a mio avviso l'unico problema sarà il costo dei supporti che si potranno printare al laser. se costassero solo il doppio sarebbe già buono. E' un ottima cosa anche perché non è che ci si mette a printarli tutti quelli che masterizzi, o cmq in molti stampi solo un titolo e te ne esci con pochi minuti!Non sarà a colori, ma sempre meglio di spendere un botto in ink jet che stampa cd. qui si parla di stampa a costo 0 praticamente tranne che per il costo del supporto.

danige
20-01-2005, 07:09
Ma esiste una lista con tutti i masterizzatori compatibili ?

provolinoo
20-01-2005, 07:17
più che altro dovrebbero fare una tecnologia che non richiede cd specifici, se inventassero un sistema per stampare su qualsiasi cd vergine lo prenderei subito

Remok
20-01-2005, 09:25
come posso sapere se il mio mast è compatibile?
grazie

dokkttor
20-01-2005, 10:30
http://www.lightscribe.com/lookingforlightscribe.aspx

AndreaG.
20-01-2005, 11:28
Insomma se ho capito bene è una tecnologia proprietaria hp... non sono riportati altri costruttori... Qualcuno mi corregge?

Alexdrast
20-01-2005, 11:41
con una ricerca veloce ho trovato dei cd Verbatim che supportano questa tecnologia ed il prezzo è di 7,99 $ x 10 CD da 700mb

SITO - FONTE (http://www.compusa.com/products/product_info.asp?product_code=317817&pfp=BROWSE)


non avevo specificato che il prezzo era in dollari!

robbie85
20-01-2005, 15:02
Una domanda, forse stupida...ma le particelle dello strato del CD che se ne va, dove finiscono?