View Full Version : PM 10. Cosa si puo' fare ?
Ciao a tutti,
mi piacerebbe capire da dove provengono veramente queste famigerate PM10.
Le producono le caldaie per riscaldamento? Le auto Diesel? Quelle a benzine? e in che quantita'?
Se qualcuno ha informazioni sicure, magari con qualche link le puo' postare?
Grazie
Gabriele
ominiverdi
19-01-2005, 13:28
le polveri ultrasottili PM10 (dimensione uguale o inferiore ai 10 micron) vengono prodotte dalla combustione dei derivati del petrolio, benzina e gasolio.
viceversa gli impianti a metano o gpl (cosi' come anche le auto ovviamente) non producono PM10, ma bisogna tener conto anche del PM2,5 e del PM1 ancora piu' sottili che arrivano direttamente agli alveoli polmonari e che vengono a quanto pare prodotte in buona quantita' anche dalla combustione dei gas puliti.
alcune info sul PM10
http://www.esemir.it/part01.htm
http://www.arpa.emr.it/forlicesena/polveri.htm
http://www.liberiamolaria.it/polveri.asp
jesusquintana
19-01-2005, 17:11
bisogna tenere conto anche degli NOx, ugualmente molto pericolosi...
in molti processi di combustione (mi viene in mente la turbina a gas) limitare la produzione di polveri sottili puo' incrementare gli nox e viceversa
Brigante
20-01-2005, 12:23
Quindi non abbiamo scampo se non quello dell'auto elettrica...?
P.S.: Questa (http://www.aei.it/ita/museo/mp1_aute.htm) per spostarsi in città non sarebbe male.
Originariamente inviato da Brigante
Quindi non abbiamo scampo se non quello dell'auto elettrica...?
P.S.: Questa (http://www.aei.it/ita/museo/mp1_aute.htm) per spostarsi in città non sarebbe male.
Si, ma se per produrre elettricità devi bruciare il petrolio o il metano e se per immagazzinarla devi adottare delle batterie il problema lo sposti, ma non lo risolvi
In Italia la prima fonte di PM10 è...il deserto del Sahara.
Non è uno scherzo ma la maggior parte delle polveri in Italia (e nell'Europa del sud) vengono da lì.
Fonte: il direttore del CNR, ente che ha curato una ricerca in collaborazione con università europee ed americane.
La restante parte si divide in parte di origine antropica e parte di origine naturale (tra cui ricade appunto il Sahara).
Le fonti antropiche sono riconducibili principalmente ai processi di combustione quali: emissioni da traffico veicolare (soprattutto pensante e motori a 2 tempi), utilizzo di combustibili (carbone, oli, legno, rifiuti, rifiuti agricoli), emissioni industriali (cementifici, fonderie, miniere) riscaldamenti domestici (soprattutto i tanti ancora a carbone).
Le fonti naturali invece sono sostanzialmente: aerosol marino, suolo risollevato e trasportato dal vento, aerosol biogenico, incendi boschivi, emissioni vulcaniche.
A questo si aggiunge una consistente fetta di "PM10 di ricircolo" ovvero quello che è naturalmente risollevato da terra per cause varie (vento, turbolenze, passaggio di un camion...).
Se trovo il link delle ricerche te li passo.
Grazie a tutti per le risposte.
Interessanti le considerazioni di evelon, se trovi qualche link
postalo. Io provo a cercare qualcosa.
Gabriele
Originariamente inviato da gabri87
Grazie a tutti per le risposte.
Interessanti le considerazioni di evelon, se trovi qualche link
postalo. Io provo a cercare qualcosa.
Gabriele
La maggior parte del materiale la ho in forma cartacea perchè stò studiando varie cose nel settore automotive, cmq mi pare che avevo anche qualche link.
c'ho fatto la tesi sulle PM10...capitolo su queste...link (www.havana7.it/capitolo1-il PM10.pdf)
se volete chiarimenti chiedete pure...magari alcune cose...specialemten i fattori di emissione non sono chiarissimi ai non addetti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.