PDA

View Full Version : Romani Prodi a "Porta a porta"


teogros
19-01-2005, 09:00
Ho visto la prima mezz'oretta (e quello che scrivo è riferito a quella mezz'ore) di Porta a Porta ieri sera e devo dire che, per quel poco che ho visto, Prodi mi è piaciuto abbastaza: nessun riferimento a Berlusconi, poche polemiche e toni pacati. Ci sono però due cose che mi hanno fatto storcere il naso:

1) Prodi ha detto che siamo l'ultimo paese in europa: non è vero! Ho aperto qualche giorno fa un thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858039) che parlava proprio dei dati macro-economici europei dove si nota chiaramente che, deficit lordo a parte, siamo in media perfetta con tutti gli altri paesi: per molti valori siamo avanti rispetto ad altri, per talune cifre siamo un po' indietro... come si dice dalle mie parti: "poggio e buca si fa pari"! Perchè bisogna distorcere così la realtà e mentire? Non era una prerogativa Berlusconiana questa?

2) Prodi ha detto che, se Bertinotti firmerà il patto con gli alleati, obbedirà. Benissimo! Però non ha mai risposto (per quel che ho visto io) alla condivisibile domanda di Rossella: come farà a far firmare Bertinotti se ci sono idee estremamente divergenti? Chi si calerà le mutando? Come ha intenzione di risolvere la questione?

Spero qualcuno mi sappia rispondere!

Voi che ne pensate dell'intervento di ieri sera?

zuper
19-01-2005, 09:09
1- sono palle elettorali

2- goto 1 :)

dai ma ci stupiamo ancora che i politici facciano discorsi del genere??

c'è davvero qualcuno che crede che quelli di destra siano peggiori di quelli di sinistra o VICEVERSA??????

teogros
19-01-2005, 09:12
Originariamente inviato da zuper
1- sono palle elettorali

2- goto 1 :)

dai ma ci stupiamo ancora che i politici facciano discorsi del genere??

c'è davvero qualcuno che crede che quelli di destra siano peggiori di quelli di sinistra o VICEVERSA??????

Sinceramente non so chi sia megio o peggio, ma dato che bisogna scegliere fra questo e quello, almeno scegliamo il meno peggio! ;)

Tornando a noi:

1) che vuol dire?

2) goto 1! :)

zuper
19-01-2005, 09:16
Originariamente inviato da teogros
Sinceramente non so chi sia megio o peggio, ma dato che bisogna scegliere fra questo e quello, almeno scegliamo il meno peggio! ;)

Tornando a noi:

1) che vuol dire?

2) goto 1! :)


1- vuol dire che l'animale politico deve cercare qualsiasi soluzione pur di farsi eleggere...e se ci scappano delle menzogne tanto meglio :)

2- idem :)

il meno peggio è sempre soggettivo...:)

teogros
19-01-2005, 09:18
Originariamente inviato da zuper
1- vuol dire che l'animale politico deve cercare qualsiasi soluzione pur di farsi eleggere...e se ci scappano delle menzogne tanto meglio :)

2- idem :)

il meno peggio è sempre soggettivo...:)

1) bene: quindi ha detto una cazzata per far propaganda, visto che i numeri parlano chiaro... non penso sia la prima volta, ma anche se lo fosse spero vivamente che d'ora in poi non si dica più che è una qualità della sola maggioranza!

2) in sintesi? che vuol dire? troveranno l'intesa? diranno che l'hanno trovata senza che sia effettivamente così? che succederà?

Su questo non c'è dubbio: non vuole essere un 3d "persuasivo" questo!

zuper
19-01-2005, 09:24
1- ok :)

2- diranno che hanno trovato l'intesa...prodi calerà le brache...e dopo un po le idee divergeranno..perchè prodi farà promesse che non può mantenere...vedi berlusconi & bossi :)

teogros
19-01-2005, 09:25
Originariamente inviato da zuper
1- ok :)

2- diranno che hanno trovato l'intesa...prodi calerà le brache...e dopo un po le idee divergeranno..perchè prodi farà promesse che non può mantenere...vedi berlusconi & bossi :)

2) scusa ma che c'entrano Berlusconi e Bossi? Puoi dirmi Fini e Bossi, ma Berlusconi e Bossi si trovano praticamente in accordo su tutto! :confused: Tant'è vero che si diceva che nella maggioranza ci fossero due assi, quello Berlusconi-Bossi e quello Fini-Follini! O ti riferisci al primo governo Berlusconi?

prio
19-01-2005, 09:35
Originariamente inviato da teogros :

1) Prodi ha detto che siamo l'ultimo paese in europa: non è vero! Ho aperto qualche giorno fa un thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858039) che parlava proprio dei dati macro-economici europei dove si nota chiaramente che, deficit lordo a parte, siamo in media perfetta con tutti gli altri paesi: per molti valori siamo avanti rispetto ad altri, per talune cifre siamo un po' indietro... come si dice dalle mie parti: "poggio e buca si fa pari"! Perchè bisogna distorcere così la realtà e mentire? Non era una prerogativa Berlusconiana questa?

Non ho visto porta a porta, ma se Prodi ha detto che siamo l'ultimno paese in europa senza aggiungere altro ha detto una cazzata, non siamo certo quelli messi peggio.
Per quel che riguarda il thread da te aperto, e premesso che non sono in grado di interpretare come di dovrebbero quei dati, direi che cmq si, siamo abbastanza in media. Ci sono pero' quel paio di grossi buchi da te fatti notare che ci tiriamo dietro da sempre e di cui non vediamo come si possano riempire. Sarebbe comunque interessante valutare quei dati anche sulla base del trend degli ultimi anni.

Originariamente inviato da teogros
2) Prodi ha detto che, se Bertinotti firmerà il patto con gli alleati, obbedirà. Benissimo! Però non ha mai risposto (per quel che ho visto io) alla condivisibile domanda di Rossella: come farà a far firmare Bertinotti se ci sono idee estremamente divergenti? Chi si calerà le mutando? Come ha intenzione di risolvere la questione?


Ah.. boh..

teogros
19-01-2005, 09:39
Originariamente inviato da prio
Non ho visto porta a porta, ma se Prodi ha detto che siamo l'ultimno paese in europa senza aggiungere altro ha detto una cazzata, non siamo certo quelli messi peggio.
Per quel che riguarda il thread da te aperto, e premesso che non sono in grado di interpretare come di dovrebbero quei dati, direi che cmq si, siamo abbastanza in media. Ci sono pero' quel paio di grossi buchi da te fatti notare che ci tiriamo dietro da sempre e di cui non vediamo come si possano riempire. Sarebbe comunque interessante valutare quei dati anche sulla base del trend degli ultimi anni.

E perchè non lo facciamo? Speravo di poterne discutere un po', ma nessuno ha considerato il mio 3d! Neanche io sono in grado di interpretarli...faccio quel che posso con le poche competenze che ho! :boh:


Originariamente inviato da prio
Ah.. boh..

E la cosa non ti pare "preoccupante"? Nel senso: chi dovrà votare quella coalizione non avrebbe il diritto di sapere almeno come si cercherà di risolvere i nodi spinosi che dividono le due principali correnti che ci sono? Non mi aspetto che poi il Bertinotti (o il Bossi) di turno faccia lo zerbino, figurarsi: però almeno un'idea di massima sarebbe utile! :p

prio
19-01-2005, 09:50
Originariamente inviato da teogros
E perchè non lo facciamo? Speravo di poterne discutere un po', ma nessuno ha considerato il mio 3d! Neanche io sono in grado di interpretarli...faccio quel che posso con le poche competenze che ho! :boh:

Beh, personalmente non lo faccio per mancanza di tempo, di dati e di conoscenze specifiche ;)


Originariamente inviato da teogros
E la cosa non ti pare "preoccupante"? Nel senso: chi dovrà votare quella coalizione non avrebbe il diritto di sapere almeno come si cercherà di risolvere i nodi spinosi che dividono le due principali correnti che ci sono? Non mi aspetto che poi il Bertinotti (o il Bossi) di turno faccia lo zerbino, figurarsi: però almeno un'idea di massima sarebbe utile! :p

Per come la vedo io e' presto, molto presto, per iniziare a preoccuparmi.
Quando sara' il momento si valutera' il come saranno (e se lo saranno) stati risolti quei problemi.

SaMu
19-01-2005, 09:54
Berlusconi senza contradditorio => vesti stracciate

Prodi senza contradditorio => vesti integre


Discrasie forumistiche.:D

teogros
19-01-2005, 09:55
Originariamente inviato da prio
Beh, personalmente non lo faccio per mancanza di tempo, di dati e di conoscenze specifiche ;)

Come vuoi, ma se dovessero parlare solo coloro che ne hanno le conoscenze staremmo zitti in troppi! :nono: ;)


Originariamente inviato da prio
Per come la vedo io e' presto, molto presto, per iniziare a preoccuparmi.
Quando sara' il momento si valutera' il come saranno (e se lo saranno) stati risolti quei problemi.

Dici? Boh... io penso che serva un progetto di lungo corso per poter pensare ad un governo duraturo, visto che, oltretutto, i nodi da sciogliere non sono uno solo (tipo il federalismo), ma molti di più!

Quando sarà per il te il momento di valutare? (domanda, non provocazione)

teogros
19-01-2005, 09:56
Originariamente inviato da SaMu
Berlusconi senza contradditorio => vesti stracciate

Prodi senza contradditorio => vesti integre


Discrasie forumistiche.:D

E' stato Berlusconi che ha rifiutato di partecipare! :O

Scherzi a parte: non c'era nessun esponente del centrodestra? :confused:

prio
19-01-2005, 10:02
Originariamente inviato da SaMu
Berlusconi senza contradditorio => vesti stracciate

Prodi senza contradditorio => vesti integre


Discrasie forumistiche.:D

Prodi finora non ha mai rifiutato il contraddittorio, quando gli e' stato proposto. Se mai lo fara' aggiungi pure sin d'ora un +1 (il mio) alla lista dei contrari al fatto.
Poi, non ho visto la puntata di ieri. Era il solo ospite presente in studio?

teogros
19-01-2005, 10:03
Originariamente inviato da prio
Prodi finora non ha mai rifiutato il contraddittorio, quando gli e' stato proposto. Se mai lo fara' aggiungi pure sin d'ora un +1 (il mio) alla lista dei contrari al fatto.
Poi, non ho visto la puntata di ieri. Era il solo ospite presente in studio?

C'era Rossella quando l'ho visto io... poi ho spento! :(

prio
19-01-2005, 10:07
Originariamente inviato da teogros
C'era Rossella quando l'ho visto io... poi ho spento! :(

Ah, allora non ha preteso di essere da solo su una scrivania in noce.

teogros
19-01-2005, 10:08
Originariamente inviato da prio
Ah, allora non ha preteso di essere da solo su una scrivania in noce.

:confused: Prego? :what:

prio
19-01-2005, 10:09
Originariamente inviato da teogros
:confused: Prego? :what:

Niente. Notavo solo che, nonostante quanto dica Samu, non si e' comportato come Berlusconi.

teogros
19-01-2005, 10:10
Originariamente inviato da prio
Niente. Notavo solo che, nonostante quanto dica Samu, non si e' comportato come Berlusconi.

Ahhhh! :boh:

Comunque non andiamo OT!

SaMu
19-01-2005, 10:13
Personalmente non ho nulla da obiettare.

Non credo che dove ci sia Prodi debba esserci per forza qualcuno della CdL a dargli contro istantaneamente, come non lo penso per Berlusconi.

Volevo sottolineare l'incongruenza di chi lo pensa per Berlusconi ma non per Prodi.

prio
19-01-2005, 10:15
Originariamente inviato da teogros
Come vuoi, ma se dovessero parlare solo coloro che ne hanno le conoscenze staremmo zitti in troppi! :nono: ;)

Ne parlo anche volentieri, se qualcuno da degli spunti di discussione. Ma non posso essere io a dare questi spunti ;)

Originariamente inviato da teogros
Dici? Boh... io penso che serva un progetto di lungo corso per poter pensare ad un governo duraturo, visto che, oltretutto, i nodi da sciogliere non sono uno solo (tipo il federalismo), ma molti di più!

Il progetto deve essere di lungo corso da quando parte il governo a quando finisce, non da ora a quando parte il governo.
Cmq sia ho gia detto piu' volte che ritengo la stabilita' di governo una questione sopravvalutata. Non mi interessa un governo stabile al costo di continui compromessi tra le parti della coalizione.

Originariamente inviato da teogros
Quando sarà per il te il momento di valutare? (domanda, non provocazione)

Beh, facciamo almeno iniziare la campagna elettorale. Quella "vera", intendo.

prio
19-01-2005, 10:16
Originariamente inviato da SaMu
Volevo sottolineare l'incongruenza di chi lo pensa per Berlusconi ma non per Prodi.

Nessuna incongruenza nel pensare due cose diverse di due comportamenti diversi.

SaMu
19-01-2005, 10:20
In cosa diversi?

L'uno e l'altro erano a Porta a Porta senza la contemporanea presenza dei leader dello schieramento opposto.

prio
19-01-2005, 10:22
Originariamente inviato da SaMu
In cosa diversi?

L'uno e l'altro erano a Porta a Porta senza la contemporanea presenza dei leader dello schieramento opposto.

Premesso che non e' per forza necessaria la presenza dei leader dello schieramento opposto per avere un contraddittorio (quello semmai e' un confronto), la differenza e' Prodi non ha mai posto la condizione di non avere contraddittorio per partecipare alla discussione.

teogros
19-01-2005, 10:24
Originariamente inviato da prio
Ne parlo anche volentieri, se qualcuno da degli spunti di discussione. Ma non posso essere io a dare questi spunti ;)

Non sono sufficienti i 4 punti che ho indicato? :( :cry:


Originariamente inviato da prio
Il progetto deve essere di lungo corso da quando parte il governo a quando finisce, non da ora a quando parte il governo.
Cmq sia ho gia detto piu' volte che ritengo la stabilita' di governo una questione sopravvalutata. Non mi interessa un governo stabile al costo di continui compromessi tra le parti della coalizione.

E' vero, però non puoi presentarti a governare senza aver definito gerarchie e programma: per fare un programma non bastano 2 mesi, vista anche la quantità di partiti che compone la coalizione e la grande differenza di vedute in temi delicati e importanti! La stabilità forse è sopravvalutata, ma per me è una caratteristica importante nella situazione in cui siamo: servono riforme profonde e importanti, che richiedono tempo e dibattito. Se un governo dura 1 anno e mezzo non c'è neanche il tempo di approvare una finanziaria!


Originariamente inviato da prio
Beh, facciamo almeno iniziare la campagna elettorale. Quella "vera", intendo.

Beh ma in campagna elettorale dovrai presentarti con una coalizione definita e con un programma ben delineato, no? :confused:

Lucio Virzì
19-01-2005, 10:27
Originariamente inviato da prio
Premesso che non e' per forza necessaria la presenza dei leader dello schieramento opposto per avere un contraddittorio (quello semmai e' un confronto), la differenza e' Prodi non ha mai posto la condizione di non avere contraddittorio per partecipare alla discussione.

:asd:
Ma gli rispondi pure? :asd:
Samuele lo sa benissimo che B. RIFUGGE con CODARDIA ogni sorta di confronto pubblico da 10 anni.
Non è assolutamente in grado di sostenere un confronto pubblico con chicchessia, neppure raccontando le miriadi di fregnacce che conosce, tecnica di cui è principe assoluto. :)

Non ho seguito il professore ieri ma, su 1) sono d'accordo con Prio, una frase buttata la per fare effetto ma con non eccessivi fondamenti economici, su 2) gran parte dell'effetto delle primarie, sarà, appunto un ricompattamento strutturale della GAD.

LuVi

prio
19-01-2005, 10:30
Originariamente inviato da teogros
Non sono sufficienti i 4 punti che ho indicato? :( :cry:

Non e' che non siano sufficienti, non sono sufficienti per dare a me una comprensione di quei dati sufficiente. ;)


Originariamente inviato da teogros
E' vero, però non puoi presentarti a governare senza aver definito gerarchie e programma: per fare un programma non bastano 2 mesi, vista anche la quantità di partiti che compone la coalizione e la grande differenza di vedute in temi delicati e importanti!

Per fare un programma si prendano il tempo che gli serve, non mi interessa sapere _ora_ il programma di governo. Non devo votare domani.

Originariamente inviato da teogros
La stabilità forse è sopravvalutata, ma per me è una caratteristica importante nella situazione in cui siamo: servono riforme profonde e importanti, che richiedono tempo e dibattito. Se un governo dura 1 anno e mezzo non c'è neanche il tempo di approvare una finanziaria!

Se per fare questa riforma profonada e importante bisogna dare un colpo al cerchio ed uno alla botte per far stare in piedi il governo ottenendo una mezza schifezza non sono interessato, grazie.
Ho gia detto piu' volte che trovo inadeguato questo finto bipolarismo con cui ci troviamo.

Originariamente inviato da teogros
Beh ma in campagna elettorale dovrai presentarti con una coalizione definita e con un programma ben delineato, no? :confused:

Appunto, in campagna elettorale. Non ora.

prio
19-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da Lucio Virzì
:asd:
Ma gli rispondi pure? :asd:
Samuele lo sa benissimo che B. RIFUGGE con CODARDIA ogni sorta di confronto pubblico da 10 anni.
Non è assolutamente in grado di sostenere un confronto pubblico con chicchessia, neppure raccontando le miriadi di fregnacce che conosce, tecnica di cui è principe assoluto. :)



Se Samuele lo sa non lo so, posso anche concedergli il beneficio del dubbio. Come non so se lo sa chiunque legga la discussione ;)

teogros
19-01-2005, 10:33
Originariamente inviato da prio
Non e' che non siano sufficienti, non sono sufficienti per dare a me una comprensione di quei dati sufficiente. ;)

:(

Originariamente inviato da prio
Per fare un programma si prendano il tempo che gli serve, non mi interessa sapere _ora_ il programma di governo. Non devo votare domani.

Ok!


Originariamente inviato da prio
Se per fare questa riforma profonada e importante bisogna dare un colpo al cerchio ed uno alla botte per far stare in piedi il governo ottenendo una mezza schifezza non sono interessato, grazie.
Ho gia detto piu' volte che trovo inadeguato questo finto bipolarismo con cui ci troviamo.

La vedo diversamente da te...e non perchè lo fa questo governo, ma perchè spesso il compromesso aiuta!


Originariamente inviato da prio
Appunto, in campagna elettorale. Non ora.

Ma dovrai arrivarci con qualcosa di pronto... o no?

LittleLux
19-01-2005, 10:39
Originariamente inviato da SaMu
Personalmente non ho nulla da obiettare.

Non credo che dove ci sia Prodi debba esserci per forza qualcuno della CdL a dargli contro istantaneamente, come non lo penso per Berlusconi.

Volevo sottolineare l'incongruenza di chi lo pensa per Berlusconi ma non per Prodi.

Ah bè, se per te mettergli contro Rossella in un ambiente già di suo ostile nei confronti della sx non significa contraddittorio...vedremo quando andrà Berlusconi se di fronte gli metteranno che so, un Santoro od un Biagi, tanto per fare due nomi a caso. Oppure, come giustamente ha fatto notare Prio, di fronte gli metteranno solo una bella scrivania in noce ed una lavagna per fare il maestrino di scuola.

prio
19-01-2005, 10:42
Originariamente inviato da teogros
La vedo diversamente da te...e non perchè lo fa questo governo, ma perchè spesso il compromesso aiuta!

Si, se le posizioni sono conciliabili. Se sono contrapposte come ad esempio quelle di Lega ed An o Margherita e Rifondazione il risultato puo' essere solo di scontentarne uno o scontentare tutti

Originariamente inviato da teogros
Ma dovrai arrivarci con qualcosa di pronto... o no?

Si, certo. Ma se anche tu usi un tempo futuro c'e' un motivo, no?

teogros
19-01-2005, 10:45
Originariamente inviato da prio
Si, se le posizioni sono conciliabili. Se sono contrapposte come ad esempio quelle di Lega ed An o Margherita e Rifondazione il risultato puo' essere solo di scontentarne uno o scontentare tutti

Può essere vero... ma senza compromessi di questo tipo temo che in italia non faremmo niente di niente! :nono: Meglio rimanere come siamo allora?

Originariamente inviato da prio
Si, certo. Ma se anche tu usi un tempo futuro c'e' un motivo, no?

Certo: uso il futuro perchè la campagna elettorale inizierà fra un po'! Ma da qui a "un po'" dovrai aver chiaro cosa vuoi fare e con chi lo vuoi fare... o no?

P.s.
Rispondi alle domande d'apertura! ;)

SaMu
19-01-2005, 10:47
Originariamente inviato da prio
Premesso che non e' per forza necessaria la presenza dei leader dello schieramento opposto per avere un contraddittorio (quello semmai e' un confronto), la differenza e' Prodi non ha mai posto la condizione di non avere contraddittorio per partecipare alla discussione.

Non ci è dato sapere a quali condizioni Prodi abbia partecipato ieri sera. Certo immagino sapesse che non c'era Berlusconi in studio, con ospiti di questo rango le trasmissioni si concordano, mica lo ospitano a sorpresa e trova chi trova.


Forse più semplicemente la redazione ha organizzato le puntate nello stesso modo. Un'intervista a un leader, non un faccia a faccia.


Mi sembra ragionevole. Sono daccordo con te che non dev'esserci per forza Berlusconi a contraddire Prodi ogni volta che va in TV, come vale il viceversa.

Per alcuni il viceversa non vale. A parità di leader in studio senza i leader dell'opposizione, c'è chi grida al regime se il leader in studio è Berlusconi, chi tace e acconsente se è Prodi.

Mi sembra talmente solare la contraddizione, che è inutile sottolinearla ulteriormente.:)

prio
19-01-2005, 10:47
Originariamente inviato da teogros
Può essere vero... ma senza compromessi di questo tipo temo che in italia non faremmo niente di niente! :nono: Meglio rimanere come siamo allora?

No, meglio farli alla luce del sole questi compromessi.

Originariamente inviato da teogros
Certo: uso il futuro perchè la campagna elettorale inizierà fra un po'! Ma da qui a "un po'" dovrai aver chiaro cosa vuoi fare e con chi lo vuoi fare... o no?

Si, certo. Se a tempo debito (leggi: all'inizio della campagna elettorale) non l'avranno chiaro me ne preoccupero'. Per ora non mi interessa piu' di tanto.

Originariamente inviato da teogros
P.s.
Rispondi alle domande d'apertura! ;)

Quale? :wtf:

prio
19-01-2005, 10:52
Originariamente inviato da SaMu
Non ci è dato sapere a quali condizioni Prodi abbia partecipato ieri sera. Certo immagino sapesse che non c'era Berlusconi in studio, con ospiti di questo rango le trasmissioni si concordano, mica lo ospitano a sorpresa e trova chi trova.


Forse più semplicemente la redazione ha organizzato le puntate nello stesso modo. Un'intervista a un leader, non un faccia a faccia.


Mi sembra ragionevole. Sono daccordo con te che non dev'esserci per forza Berlusconi a contraddire Prodi ogni volta che va in TV, come vale il viceversa.

Per alcuni il viceversa non vale. A parità di leader in studio senza i leader dell'opposizione, c'è chi grida al regime se il leader in studio è Berlusconi, chi tace e acconsente se è Prodi.

Mi sembra talmente solare la contraddizione, che è inutile sottolinearla ulteriormente.:)

E' inutile che cerchi di far passare una contraddizione che non c'e'.
Chi grida al regime grida al regime perche' Berlusconi _pretende_ di essere il solo presente in studio. Prodi, finora, a quanto e' dato sapere questo non l'ha mai fatto. Se mai lo fara' avrai tutti i diritti di dire che chi non depreca questo suo comportamento dopo aver deprecato quello di Berlusconi e' incoerente. Fino ad allora ciccia, alla faccia della presunta solarita'.

teogros
19-01-2005, 10:52
Originariamente inviato da prio
No, meglio farli alla luce del sole questi compromessi.

Eh?! :confused:

Originariamente inviato da prio
Si, certo. Se a tempo debito (leggi: all'inizio della campagna elettorale) non l'avranno chiaro me ne preoccupero'. Per ora non mi interessa piu' di tanto.

Giusto!


Originariamente inviato da prio
Quale? :wtf:

Quelle del primo post!

prio
19-01-2005, 10:56
Originariamente inviato da teogros
Eh?! :confused:

Preferisco un sistema elettorale dove sia chiaro che il compromesso fa parte del nostro sistema politico ad uno in cui i compromessi si facciano all'interno di una coalizione presentata come unica entita' politica ma che di fatto un'unica entita' politica non e'.

Originariamente inviato da teogros
Giusto!

Lo so, l'ho scritto io :D :sofico:

Originariamente inviato da teogros
Quelle del primo post!

Gia risposto nel mio post di ingresso nel thread ;)

teogros
19-01-2005, 11:12
Originariamente inviato da prio
Preferisco un sistema elettorale dove sia chiaro che il compromesso fa parte del nostro sistema politico ad uno in cui i compromessi si facciano all'interno di una coalizione presentata come unica entita' politica ma che di fatto un'unica entita' politica non e'.

Boh... sinceramente non vedo tutta questa differenza! ;) Opinione personale, sia chiaro!


Originariamente inviato da prio
Lo so, l'ho scritto io :D :sofico:

:incazzed: :cry: :cry: :sofico:


Originariamente inviato da prio
Gia risposto nel mio post di ingresso nel thread ;)

Boh! Non le vedo! :boh: :confused:

skywalker77
19-01-2005, 11:15
Non ci è dato sapere a quali condizioni Prodi abbia partecipato ieri sera. Certo immagino sapesse che non c'era Berlusconi in studio, con ospiti di questo rango le trasmissioni si concordano, mica lo ospitano a sorpresa e trova chi trova.


Ma vorrei capire, il simpatico Berlusca non vuole il contraddittorio e vi incavolate se Prodi va da Vespa e il Berlusca non c'è?
Perchè il losco figuro evita il contraddittorio ?

Per quanto riguarda le affermazioni di Prodi sull'economia del paese, è facile constatare che l'Italia ha uno stock di debito pubblico altissimo, difatti è il più alto d'Europa e chiunque conosca un pò di economia sa perfettamente che un paese con il debito pubblico alle stelle parte lungamente svantaggiato, se poi il debito aumenta la situazione peggiora.
Non mi ricordo chi ha detto i dati macroeconomici, debito a parte sono buoni, debito a parte ? Ma siamo matti ! Debito a parte un corno amici cari forse non sapete di cosa parlate.
Se poi questo paese per incuria o malafede al passaggio alla moneta unica non ha bloccato le speculazione e si ritrova con un forte taglio del potere d'acquisto delle famiglie(da notare che solo Italia Grecia sono in queste condizioni) che ne abbassa fortemente la propensione al consumo e quindi rallenta l'intera economia il presente è problematico.
Se poi a questo aggiungiamo il forte svantaggio dell'Italia in materia di ricerca e sviluppo a cui i tagli alla scuola non fanno certo bene vediamo che anche le prospettive future non sono rosee.
Quindi è obbiettivo constatare che al giorno d'oggi le prospettive dell'Italia sono le peggiori in Europa paesi dell'est a parte e le cose peggiorano e se non avessero attuato qualche bell'artificio contabile i dati sarebbero peggio sta di fatto che aspetteremo la manovrina correttiva per vedere di quanto il B. avrà fallito.
Mi aspetto già qualche commento di minimizzazione sulla manovrina dai vari lacchè.


saluti

teogros
19-01-2005, 11:26
Originariamente inviato da skywalker77
Ma vorrei capire, il simpatico Berlusca non vuole il contraddittorio e vi incavolate se Prodi va da Vespa e il Berlusca non c'è?
Perchè il losco figuro evita il contraddittorio ?

Nessuno si è incavolato! ;) Bastava leggere! :)


Originariamente inviato da skywalker77
Per quanto riguarda le affermazioni di Prodi sull'economia del paese, è facile constatare che l'Italia ha uno stock di debito pubblico altissimo, difatti è il più alto d'Europa e chiunque conosca un pò di economia sa perfettamente che un paese con il debito pubblico alle stelle parte lungamente svantaggiato, se poi il debito aumenta la situazione peggiora.
Non mi ricordo chi ha detto i dati macroeconomici, debito a parte sono buoni, debito a parte ? Ma siamo matti ! Debito a parte un corno amici cari forse non sapete di cosa parlate.
Se poi questo paese per incuria o malafede al passaggio alla moneta unica non ha bloccato le speculazione e si ritrova con un forte taglio del potere d'acquisto delle famiglie(da notare che solo Italia Grecia sono in queste condizioni) che ne abbassa fortemente la propensione al consumo e quindi rallenta l'intera economia il presente è problematico.
Se poi a questo aggiungiamo il forte svantaggio dell'Italia in materia di ricerca e sviluppo a cui i tagli alla scuola non fanno certo bene vediamo che anche le prospettive future non sono rosee.
Quindi è obbiettivo constatare che al giorno d'oggi le prospettive dell'Italia sono le peggiori in Europa paesi dell'est a parte e le cose peggiorano e se non avessero attuato qualche bell'artificio contabile i dati sarebbero peggio sta di fatto che aspetteremo la manovrina correttiva per vedere di quanto il B. avrà fallito.
Mi aspetto già qualche commento di minimizzazione sulla manovrina dai vari lacchè.


saluti

Idem come sopra: bastava che tu andassi a leggerti il mio 3d che ho linkato nel primo post. Il deficit lordo (come ho evidenziato in quel 3d) è il più alto in europa e ne paghiamo le conseguenze ma:
1) non è colpa di Berlusconi se c'è tutto quel debito, anzi: sta continuando a calare dal '96 ad oggi
2) nessun governo, che sia di destra o di sinistra, può portare il debito al 60% (dal 106% che è!) in pochi anni. Servono anni e anni: il fatto che il debito continui a calare (nonostante 3 governi diversi da quando ha iniziato a scendere) evidenziano il fatto che il trend è comunque positivo.

Detto questo hai fatto un casino bestia nelle tue dichiarazioni: se parli di dati macro-economici stiamo nella media ma meglio di tanti, se parli di investimenti, speculazioni e così via dovresti avere uno confronto limpido con tutti gli altri stati europei: hai un link?

Inoltre, e forse ti sei perso qualche battuta, vorrei ricordarti che a detta di tutti i principali istituti di ricerca, gli indicatori italiani per gli anni futuri sono i migliori di tutta europa. Quindi basta distruzionismo! ;)

prio
19-01-2005, 11:27
Originariamente inviato da teogros
Boh... sinceramente non vedo tutta questa differenza! ;) Opinione personale, sia chiaro!

Beh, ovvio che anche la mia sia un'opinione personale.
La differenza e' che situazioni inconciliabili si protraggono per piu' tempo proprio in nome di questa stabilita' di governo.
Ma cosi' facendo una o entrambe le forze che portano a questa situazione inconciliabile non si attengono al mandato datogli dagli elettori. Non c'e' niente da fare, per me. Se in Italia non c'e' bipolarismo al livello degli elettori non ci deve essere neanche al livello degli eletti. Questo porta a governi instabili? Pazienza. Il governo deve essere rappresentativo del paese.
Il bipolarismo, per essere funzionale, si deve creare naturalmente, non artefacendolo con alleanze di partito.

Originariamente inviato da teogros
Boh! Non le vedo! :boh: :confused:

Mi hai gia risposto li, non ti precoccupare ;)

jumpermax
19-01-2005, 11:29
Originariamente inviato da skywalker77

Mi aspetto già qualche commento di minimizzazione sulla manovrina dai vari lacchè.


saluti

Io qua invece mi aspetto rispetto per gli altri. Per cui vedi di evitare certe espressioni ;)

teogros
19-01-2005, 11:32
Originariamente inviato da prio
Beh, ovvio che anche la mia sia un'opinione personale.
La differenza e' che situazioni inconciliabili si protraggono per piu' tempo proprio in nome di questa stabilita' di governo.
Ma cosi' facendo una o entrambe le forze che portano a questa situazione inconciliabile non si attengono al mandato datogli dagli elettori. Non c'e' niente da fare, per me. Se in Italia non c'e' bipolarismo al livello degli elettori non ci deve essere neanche al livello degli eletti. Questo porta a governi instabili? Pazienza. Il governo deve essere rappresentativo del paese.
Il bipolarismo, per essere funzionale, si deve creare naturalmente, non artefacendolo con alleanze di partito.



Mi hai gia risposto li, non ti precoccupare ;)

Ops! Scusa! Volevo dire a littlelux di rispondere, non a te! :muro: :doh:

skywalker77
19-01-2005, 11:35
Io qua invece mi aspetto rispetto per gli altri. Per cui vedi di evitare certe espressioni

Per lacchè non intendevo assolutamente untenti del forum ma i lacchè di professione, penso che adesso sia chiaro ok ? Del resto per chi sosteneva la tesi a me avversa ho usato la locuzione "amici miei" che tutt'altro che irrispettosa.
Cmq ti ringrazio per al solerzia con cui fai il tuo lavor che sinceramente apprezzo l'importante è spiegarsi.

P.s. Gradirei però che la stessa solerzia fosse usata anche verso chi sostiena che la costituzione della repubblica italiana è "da buttare nel cesso" come sai queste affermazioni rappresentano un reato punibile penalmente e quindi sono cmq contrarie alle regole del forum.

prio
19-01-2005, 11:37
Originariamente inviato da teogros
Ops! Scusa! Volevo dire a littlelux di rispondere, non a te! :muro: :doh:

Ah, ecco mi pareva strano che mi invitassi a ri-rispondere.
Solitamente l'effetto che suscito e' un ardente desiderio che la pianti di scrivere :D

cerbert
19-01-2005, 11:39
Originariamente inviato da skywalker77
Per lacchè non intendevo assolutamente untenti del forum ma i lacchè di professione, penso che adesso sia chiaro ok ? Del resto per chi sosteneva la tesi a me avversa ho usato la locuzione "amici miei" che tutt'altro che irrispettosa.
Cmq ti ringrazio per al solerzia con cui fai il tuo lavor che sinceramente apprezzo l'importante spiegarsi.

P.s. Gradirei però che la stessa solerzia fosse usata anche verso chi sostiena che la costituzione della repubblica italiana è "da buttare nel cesso" come sai queste affermazioni rappresentano un reato punibile penalmente e quindi sono cmq contrarie alle regole del forum.

Ragazzi, qua noi si cerca di fare tanto il nostro lavoro di moderatori, QUANTO quello per cui effettivamente siamo pagati.
Per cui se gentilmente VI ASTENETE dal rispondere ogni volta lasciando nell'aria lo spiacevole sospetto che voi si interpreti continuamente i nostri interventi come interventi "parziali", noi risparmiamo tempo in chiarimenti.

Come dico sempre NON spiegateci cosa intendevate e NON fateci sapere che "avete capito". Capiamo che avete capito nel momento in cui vi dedicate al topic e non alla polemica.

Grazie

Lucio Virzì
19-01-2005, 11:40
Originariamente inviato da skywalker77
P.s. Gradirei però che la stessa solerzia fosse usata anche verso chi sostiena che la costituzione della repubblica italiana è "da buttare nel cesso" come sai queste affermazioni rappresentano un reato punibile penalmente e quindi sono cmq contrarie alle regole del forum.

Vero, mi pare l'abbia scritto proteus. :(
Molto triste e leghista come dichiarazione.

LuVi

teogros
19-01-2005, 11:40
Originariamente inviato da prio
Ah, ecco mi pareva strano che mi invitassi a ri-rispondere.
Solitamente l'effetto che suscito e' un ardente desiderio che la pianti di scrivere :D

:sofico:

teogros
19-01-2005, 11:42
Originariamente inviato da cerbert
...siamo pagati...


:eek: :eek: :eek:

:sbav:

LittleLux
19-01-2005, 11:44
Originariamente inviato da teogros
Ops! Scusa! Volevo dire a littlelux di rispondere, non a te! :muro: :doh:

Sulla puntata di ieri non ti so dire nulla, se non che c'era Prodi vs Rossella, in quanto praticamente l'ho vista per solo 5 minuti...

Per quanto riguarda i dati macroeconomici, che ti devo dire...ti rimando alle valutazioni del NENS (Visco-Bersani).

Per quanto riguarda l'inflazione, quì è molto più semplice; basta andare a fare quotidianamente la spesa, e poi ti accorgerai di quanto non sia veritiero quel 2.2% di inflazione rilevato dall'ISTAT.

Per quanto riguarda i rapporti tra Rifondazione e Prodi, credo che i due abbiano capito la lezione dalla passata esperienza. Piuttosto, quelli che veramente mettono i bastoni tra le ruote al professore sono il duo D'Alema-Rutelli.

jumpermax
19-01-2005, 11:45
Originariamente inviato da skywalker77
Per lacchè non intendevo assolutamente untenti del forum ma i lacchè di professione, penso che adesso sia chiaro ok ? Del resto per chi sosteneva la tesi a me avversa ho usato la locuzione "amici miei" che tutt'altro che irrispettosa.
Cmq ti ringrazio per al solerzia con cui fai il tuo lavor che sinceramente apprezzo l'importante è spiegarsi.

P.s. Gradirei però che la stessa solerzia fosse usata anche verso chi sostiena che la costituzione della repubblica italiana è "da buttare nel cesso" come sai queste affermazioni rappresentano un reato punibile penalmente e quindi sono cmq contrarie alle regole del forum.
Se solerzia chiedi dovresti essere tu per primo a segnalare i thread... per quanto credo che difficilmente qua dentro un post non venga letto o da me o da Cerbert qualcosa può sempre sfuggire. Cmq "lacchè" (a chiunque sia riferito) così come "buttare nel cesso" sono termini che sarebbe meglio non usare, non ci mettiamo a sospendere o ad ammonire per questo ma penso che se l'espressione è scappata ad una persona che comunque stava cercando di esporre un suo ragionamento saprà tranquillamente farne a meno se glielo si fa notare. Non tanto perché lo dice il moderatore o lo impone il regolamento ma perché non ha intenzione di scatenare flame. ;)

cerbert
19-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da cerbert
Ragazzi, qua noi si cerca di fare tanto il nostro lavoro di moderatori, QUANTO quello per cui effettivamente siamo pagati.


Che purtroppo, non per distruggere i sogni di gloria di teogros, NON coincidono.

:cry: :D

teogros
19-01-2005, 11:51
Originariamente inviato da LittleLux
Sulla puntata di ieri non ti so dire nulla, se non che c'era Prodi vs Rossella, in quanto praticamente l'ho vista per solo 5 minuti...

Per quanto riguarda i dati macroeconomici, che ti devo dire...ti rimando alle valutazioni del NENS (Visco-Bersani).

Quali sono? Credo che da valutare ci sia "poco": nel senso che si valuta l'istantanea rispetto agli altri (siamo in media come detto) e/o il trend nel medio/breve periodo... (idem come sopra se non meglio)!

Originariamente inviato da LittleLux
Per quanto riguarda l'inflazione, quì è molto più semplice; basta andare a fare quotidianamente la spesa, e poi ti accorgerai di quanto non sia veritiero quel 2.2% di inflazione rilevato dall'ISTAT.

A fare la spesa cambia poco, IMHO! Al limite può cambiare in gelateria, in pizzeria, in vacanza ma non sono cose fondamentali direi! Basta farne a meno o scegliere con scaltrezza! L'inflazione comunque è un dato da valutare assieme a tutti gli altri!

Originariamente inviato da LittleLux
Per quanto riguarda i rapporti tra Rifondazione e Prodi, credo che i due abbiano capito la lezione dalla passata esperienza. Piuttosto, quelli che veramente mettono i bastoni tra le ruote al professore sono il duo D'Alema-Rutelli.

Dici? Secondo me Bertinotti e Prodi sono ancora troppo lontani... :boh:

Lucio Virzì
19-01-2005, 11:54
Originariamente inviato da teogros
A fare la spesa cambia poco, IMHO! Al limite può cambiare in gelateria, in pizzeria, in vacanza ma non sono cose fondamentali direi! Basta farne a meno o scegliere con scaltrezza! L'inflazione comunque è un dato da valutare assieme a tutti gli altri!

Ma cosa stai dicendo? :confused:
Ma tu la fai la spesa? O almeno accompagni qualcuno che fa la spesa per te?!?!?!? :muro:
Ma ti rendi conto che la mia spesa settimanale media, escludendo la bambina, che 3 anni fa non c'era, è passata da 40-50 mila lire a 60 euro?!?!?!?!?!?
Gelateria e pizzeria le ho già segate da tempo, al massimo una volta a settimana ci facciamo portare la pizza a casa...
Mah....

LuVi

LittleLux
19-01-2005, 11:57
Originariamente inviato da teogros
Quali sono? Credo che da valutare ci sia "poco": nel senso che si valuta l'istantanea rispetto agli altri (siamo in media come detto) e/o il trend nel medio/breve periodo... (idem come sopra se non meglio)!



A fare la spesa cambia poco, IMHO! Al limite può cambiare in gelateria, in pizzeria, in vacanza ma non sono cose fondamentali direi! Basta farne a meno o scegliere con scaltrezza! L'inflazione comunque è un dato da valutare assieme a tutti gli altri!



Dici? Secondo me Bertinotti e Prodi sono ancora troppo lontani... :boh:

I dati del nens li trovi sul sito http://www.nens.it/.

Tornando all'inflazione, non capisco. In che senso a fare la spesa cambia poco? Le spese per cibo e vestiario (otre quelle per la casa) sono quelle che si portano via la maggior fetta di reddito. In questi settori l'inflazione, guarda caso, si è fatta sentire maggiormente.

Su prodi e Bertinotti, ma soprattutto tra Prodi e D'Alema/Rutelli: dico, dico:D

skywalker77
19-01-2005, 11:59
Ragazzi, qua noi si cerca di fare tanto il nostro lavoro di moderatori, QUANTO quello per cui effettivamente siamo pagati.

Cerbert io ho detto in maniera non ironica che apprezzo il vostro operato e visto che ho capito che la mia espressione poteva essere fraintesa ho ritenuto doveroso spiegarmi con Jumpermax, non credo che il vostro operato sia parziale altrimenti l'avrei detto apertamente. Ho detto che gradirei che si rispettasse l'ordinamento di questo paese su questo forum semplice.
Detto questo riferirsi con il termine lacchè a nessuno in particolare può essere definito come una mancanza di garbo verso l'etichetta del forum. cosa che da parte mia non si ripeterà.
Ma caro Jumpermax dire che la costituzione repubblicana è da "buttare nel cesso" rappresenta un'illecito penale, del resto se non avevi letto il thread adesso ti è stato ampiamente segnalato qualcuno ha anche comunictao l'utente autore del fatto, a te poi sta trarne le dovute conseguenze.

teogros
19-01-2005, 11:59
Originariamente inviato da cerbert
Che purtroppo, non per distruggere i sogni di gloria di teogros, NON coincidono.

:cry: :D

:asd:

:cry: :friend:

teogros
19-01-2005, 12:06
Originariamente inviato da LittleLux
I dati del nens li trovi sul sito http://www.nens.it/.

Tornando all'inflazione, non capisco. In che senso a fare la spesa cambia poco? Le spese per cibo e vestiario (otre quelle per la casa) sono quelle che si portano via la maggior fetta di reddito. In questi settori l'inflazione, guarda caso, si è fatta sentire maggiormente.

Su prodi e Bertinotti, ma soprattutto tra Prodi e D'Alema/Rutelli: dico, dico:D

Figurati se vado a vedermi il sito del NENS! :D Considera te, preferisco le tue idee alle loro!

Per quanto riguarda l'inflazione per quello che ho visto io, i prezzi sugli alimenti tradizionali non sono lievitati in modo così sorprendente dall'euro! Ribadisco ci sono categorie (pizzerie, ristoranti ecc) che sono diventate inarrivabili o quasi, ma i prezzi dei beni di prima necessità, a parità di prodotto, sono aumentati di poco più dell'inflazione! Detto questo, non voglio parlare in questo 3d di inflazione anche perchè è chiaro che
1) per i "destorsi" è colpa del governo che ha portato all'avvicinamento all'euro (Prodi)
2) per i "sinistrorsi" è colpa del governo che ha immesso l'euro (Berlusconi)
3) la verità probabilmente sta nel mezzo nel senso che hanno sbagliato entrambi e si poteva comunque fare poco o niente visto il cambio sfavorevolissimo della lira nei confronti dell'euro.

Chiudo qui!

jumpermax
19-01-2005, 12:07
Originariamente inviato da skywalker77
Cerbert io ho detto in maniera non ironica che apprezzo il vostro operato e visto che ho capito che la mia espressione poteva essere fraintesa ho ritenuto doveroso spiegarmi con Jumpermax, non credo che il vostro operato sia parziale altrimenti l'avrei detto apertamente. Ho detto che gradirei che si rispettasse l'ordinamento di questo paese su questo forum semplice.
Detto questo riferirsi con il termine lacchè a nessuno in particolare può essere definito come una mancanza di garbo verso l'etichetta del forum. cosa che da parte mia non si ripeterà.
Ma caro Jumpermax dire che la costituzione repubblicana è da "buttare nel cesso" rappresenta un'illecito penale, del resto se non avevi letto il thread adesso ti è stato ampiamente segnalato qualcuno ha anche comunictao l'utente autore del fatto, a te poi sta trarne le dovute conseguenze.
Le mie conseguenze sono che non è in questo thread che si devono fare le segnalazioni, già non avremmo dovuto rispondere noi alla tua osservazione di prima. Per amore di chiarezza per segnalazione intendo il link "segnala questo messaggio ad un moderatore" che ti compare sopra i tasti quota e modifica. Sono altresì graditi pvt e mail alle quali, i presenti possono testimoniare, rispondiamo con logorroica ed estenuante puntualità. Ti invito pertanto a non portare avanti questa discussione in questo thread. Non c'è nemmeno bisogno che tu risponda a questo post, almeno non in pubblico. ;)

Lucio Virzì
19-01-2005, 12:09
Originariamente inviato da jumpermax
Sono altresì graditi pvt e mail alle quali, i presenti possono testimoniare, rispondiamo con logorroica ed estenuante puntualità.

Testimonio! :muro:
Certe volte non ho neppure il tempo di leggerle le mail di Jumpermax!!!! :muro:

LuVi

LittleLux
19-01-2005, 12:14
Originariamente inviato da teogros
Figurati se vado a vedermi il sito del NENS! :D Considera te, preferisco le tue idee alle loro!

Per quanto riguarda l'inflazione per quello che ho visto io, i prezzi sugli alimenti tradizionali non sono lievitati in modo così sorprendente dall'euro! Ribadisco ci sono categorie (pizzerie, ristoranti ecc) che sono diventate inarrivabili o quasi, ma i prezzi dei beni di prima necessità, a parità di prodotto, sono aumentati di poco più dell'inflazione! Detto questo, non voglio parlare in questo 3d di inflazione anche perchè è chiaro che
1) per i "destorsi" è colpa del governo che ha portato all'avvicinamento all'euro (Prodi)
2) per i "sinistrorsi" è colpa del governo che ha immesso l'euro (Berlusconi)
3) la verità probabilmente sta nel mezzo nel senso che hanno sbagliato entrambi e si poteva comunque fare poco o niente visto il cambio sfavorevolissimo della lira nei confronti dell'euro.

Chiudo qui!

Bè, se vuoi vedere solo ciò che ti fa più comodo, dai dati macroeconomici all'inflazione....

Lucio Virzì
19-01-2005, 12:15
Teogros: "2) per i "sinistrorsi" è colpa del governo che ha immesso l'euro (Berlusconi) "
Ma che volevi dire esattamente? :confused:

LuVi

Lucio Virzì
19-01-2005, 12:17
Originariamente inviato da LittleLux
Bè, se vuoi vedere solo ciò che ti fa più comodo, dai dati macroeconomici all'inflazione....

Non fa la spesa, punto.

LuVi

teogros
19-01-2005, 12:18
Originariamente inviato da LittleLux
Bè, se vuoi vedere solo ciò che ti fa più comodo, dai dati macroeconomici all'inflazione....

Piano piano! Io ti ho detto di guardare i dati macroeconomici (inflazione compresa): se poi te mi dici che sono dati sbagliati allora permetti che, come te, guardo ciò che mi fa comodo!

I dati macroeconomici della Banca d'Italia sono quelli che ho preso a riferimento io e credo che siano più obiettivi di quelli di Bersani... se vuoi analizzare quelli postali! ;)

Blue Spirit
19-01-2005, 12:18
Prodi ieri sera ha, come si dice dalle mie parti, "strappato le orecchie" a quelli che lo incalzavano di domande pretestuose...altro che Berlusconi, che non accetta mai un contraddittorio:rolleyes:

teogros
19-01-2005, 12:19
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non fa la spesa, punto.

LuVi

Ascolta se mi hai tolto dalla ignore per rompere l'anima e parlare di cose che non conosci, mi ci puoi rimettere subito, punto. La spesa la faccio io assieme a mio babbo perchè mi diverto: contento?, punto. La faccio più spesso di te, punto.

jumpermax
19-01-2005, 12:22
Originariamente inviato da teogros
Ascolta se mi hai tolto dalla ignore per rompere l'anima e parlare di cose che non conosci, mi ci puoi rimettere subito, punto. La spesa la faccio io assieme a mio babbo perchè mi diverto: contento?, punto. La faccio più spesso di te, punto.
Beh? Non è questo il tono da usare qua dentro. Se non sopporti quello che scrive luvi e viceversa ignoratevi a vicenda e fine discorso.
Edito pure io, e consiglio 10 minuti di pausa... ;)

Lucio Virzì
19-01-2005, 12:22
Originariamente inviato da teogros
Ascolta se mi hai tolto dalla ignore per rompere l'anima e parlare di cose che non conosci, mi ci puoi rimettere subito, punto. La spesa la faccio io assieme a mio babbo perchè mi diverto: contento?, punto. La faccio più spesso di te, punto.

Allora si vede che al momento di pagare in cassa esci dall'uscita senza acquisti ed aspetti fuori, altrimenti non ti produrresti in corbellerie come quella poco sopra.
Ah, decido io SE e QUANDO ignorarti o meno.
Ah, non avevo visto che avevi modificato il turpiloquio :D

LuVi

LittleLux
19-01-2005, 12:23
Originariamente inviato da teogros
Piano piano! Io ti ho detto di guardare i dati macroeconomici (inflazione compresa): se poi te mi dici che sono dati sbagliati allora permetti che, come te, guardo ciò che mi fa comodo!

I dati macroeconomici della Banca d'Italia sono quelli che ho preso a riferimento io e credo che siano più obiettivi di quelli di Bersani... se vuoi analizzare quelli postali! ;)

Sull'inflazione cè poco da dire. Vai a fare la spesa anche una sola volta e te ne rendarai conto.

Sui dati macroeconomici, io ti ho dato il link del nens, sul quale potrai trovare una dettagliata analisi della situazione dei conti dello Stato. Fammi capire, se faccio un copia incolla qui, di quei dati, li guarderesti (ne dubito, visto cosa hai scritto in precedenza), altrimenti no? Mah...

teogros
19-01-2005, 12:24
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Allora si vede che al momento di pagare in cassa esci dall'uscita senza acquisti ed aspetti fuori, altrimenti non ti produrresti in corbellerie come quella poco sopra.
Ah, decido io SE e QUANDO ignorarti o meno.
Ah, non avevo visto che avevi modificato il turpiloquio :D

LuVi


:blah: :blah: :blah: :blah:

cerbert
19-01-2005, 12:26
Originariamente inviato da teogros
:blah: :blah: :blah: :blah:

C'è stato un intervento del moderatore, e ORA siamo al secondo.

Spero che nessuno abbia intenzione di chiamare il TERZO.
Le conseguenze sarebbero spiacevoli.

John Cage
19-01-2005, 13:50
Originariamente inviato da SaMu
Berlusconi senza contradditorio => vesti stracciate

Prodi senza contradditorio => vesti integre


Discrasie forumistiche.:D

la mancanza di contraddittorio dell'epoca berlusconiana mi fa schifo.
Devi ammettere che questo sistema lo ha introdotto proprio lui (vesti stracciate). Gli altre seguono a ruota per compensare lo spazio "solitario" di Berlusconi (vesti integre).

Più volte Prodi e compagnia bella hanno sollecitato un dibattito più aperto al contraddittorio, ma che dovrebbero afare alla fine, sparire del tutto dalla tv?

Discrasie incomprensibili e tendenziose

IpseDixit
19-01-2005, 13:59
Sento che questo 3d finisce male.

cerbert
19-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da IpseDixit
Sento che questo 3d finisce male.

Percezione correttissima.
Siamo ad un post dalla chiusura.
Ripeto UN post che non sia improntato alla massima moderazione e si chiude.

skywalker77
19-01-2005, 14:15
Ragazzi diamoci una calmata su se il thread viene chiuso chi ci guadagna ?


Dai riportiamoci in carreggiata io non ho visto la puntata di Vespa qualcuno sa dirmi cosa ha detto Prodi?

teogros
19-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da LittleLux
Sull'inflazione cè poco da dire. Vai a fare la spesa anche una sola volta e te ne rendarai conto.

Sui dati macroeconomici, io ti ho dato il link del nens, sul quale potrai trovare una dettagliata analisi della situazione dei conti dello Stato. Fammi capire, se faccio un copia incolla qui, di quei dati, li guarderesti (ne dubito, visto cosa hai scritto in precedenza), altrimenti no? Mah...

L'occhiata gliela do volentieri, perchè non dovrei! L'unica cosa che mi chiedo è per quale motivo dovrebbero essere diversi da quelli della Banca d'Italia! Oltretutto mi pare che anche la Corte dei Conti (organismo da voi invocato quando Tremonti parlava del buco in bilancio come indicatore della realtà) ha testimoniato che le cose non vanno così male come qualcuno vorrebbe far credere!

Sulla spesa ho già risposto: c'è chi ha speculato, in moltissimi settori (qualche tipo di abbigliamento, pizzerie, gelaterie ecc ecc) ma sui beni alimentari di prima necessità (farina, pane, pasta, carne ecc) non mi pare che l'aumento sia molto distante da quello segnalato nell'inflazione ISTAT! ;)

teogros
19-01-2005, 16:27
Originariamente inviato da teogros
L'occhiata gliela do volentieri, perchè non dovrei! L'unica cosa che mi chiedo è per quale motivo dovrebbero essere diversi da quelli della Banca d'Italia! Oltretutto mi pare che anche la Corte dei Conti (organismo da voi invocato quando Tremonti parlava del buco in bilancio come indicatore della realtà) ha testimoniato che le cose non vanno così male come qualcuno vorrebbe far credere!

Sulla spesa ho già risposto: c'è chi ha speculato, in moltissimi settori (qualche tipo di abbigliamento, pizzerie, gelaterie ecc ecc) ma sui beni alimentari di prima necessità (farina, pane, pasta, carne ecc) non mi pare che l'aumento sia molto distante da quello segnalato nell'inflazione ISTAT! ;)

Me li sono visti, velocemente visto che non sono tabelle ma un testo (link (http://www.nens.it/articoli/Rapporto%20finale/Rapporto_settembre2004.doc)): mi pare che riporti dati vecchi, ma comunque rilasciati da Bankitalia... quindi non capisco dove dovrebbe essere la differenza rispetto a quelli che ho segnalato io nell'altro 3d! ;) Nel senso: quelli del nens sono dati di bankitalia di settembre, quelli del sole 24 ore sono dati di bankitalia di gennaio! Perchè dovrebbero essere giusti i primi e sbagliati gli altri? :confused:

LittleLux
19-01-2005, 18:53
Originariamente inviato da teogros
Me li sono visti, velocemente visto che non sono tabelle ma un testo (link (http://www.nens.it/articoli/Rapporto%20finale/Rapporto_settembre2004.doc)): mi pare che riporti dati vecchi, ma comunque rilasciati da Bankitalia... quindi non capisco dove dovrebbe essere la differenza rispetto a quelli che ho segnalato io nell'altro 3d! ;) Nel senso: quelli del nens sono dati di bankitalia di settembre, quelli del sole 24 ore sono dati di bankitalia di gennaio! Perchè dovrebbero essere giusti i primi e sbagliati gli altri? :confused:

Ovvio che sono dati ufficiale. Quello che conta è l'analisi che ne fanno. Come si è arrivati a quelle cifre, in che modo vanno lette ed interpretate. E' questo l'interessante.;)

teogros
19-01-2005, 18:55
Originariamente inviato da LittleLux
Ovvio che sono dati ufficiale. Quello che conta è l'analisi che ne fanno. Come si è arrivati a quelle cifre, in che modo vanno lette ed interpretate. E' questo l'interessante.;)

Benissimo: a questo voglio arrivare, nell'altro 3d però! :O :D :sofico:

LittleLux
19-01-2005, 20:04
Originariamente inviato da teogros
Benissimo: a questo voglio arrivare, nell'altro 3d però! :O :D :sofico:

Il tuo è spam:fuck:

anonimizzato
19-01-2005, 20:21
Originariamente inviato da SaMu
Berlusconi senza contradditorio => vesti stracciate

Prodi senza contradditorio => vesti integre


Discrasie forumistiche.:D

differenza:

Berlusconi a porta a porta spara stronzate ed insulti ad altezza uomo e non a salve, ieri Prodi (per stessa ammissione di Teogros) ha tenuto toni pacati e non ha fatto polemiche verso Berlusconi.

majin mixxi
19-01-2005, 20:22
Originariamente inviato da prio
Niente. Notavo solo che, nonostante quanto dica Samu, non si e' comportato come Berlusconi.


samu questo lo sa benissimo

teogros
19-01-2005, 20:49
Originariamente inviato da LittleLux
Il tuo è spam:fuck:

:cry: :cry: :bimbo: :cry:

teogros
19-01-2005, 20:51
Originariamente inviato da Sgurbat
differenza:

Berlusconi a porta a porta spara stronzate ed insulti ad altezza uomo e non a salve, ieri Prodi (per stessa ammissione di Teogros) ha tenuto toni pacati e non ha fatto polemiche verso Berlusconi.

Guarda, non ricordo Berlusconi a Porta a porta (non so neanche se l'ho visto, mi fido delle tue parole! ;)), ma sul fatto di sparare stronzate direi che sono alla pari (vedi primo punto del 3d d'apertura) e sugli insulti idem: se ieri sera Prodi non ha sparato a zero su Berlusconi ha fatto il suo dovere, ma l'opposizione fino a ieri l'altro è vissuta sull'anti-berlusconianesimo... quindi cerchiamo di vedere entrambi i lati della moneta!

SaMu
19-01-2005, 20:54
Prodi va bene senza contraddittorio perchè si comporta bene e dice cose giuste

:ave:

prio
19-01-2005, 20:58
Originariamente inviato da SaMu
Prodi va bene senza contraddittorio perchè si comporta bene e dice cose giuste

:ave:

Ancora? Hai fatto tua la storiella per cui a furia di contarla su diventa vera?
1) Prodi non era senza contraddittorio, visto che a quanto pare e' stato incalzato da Rossella
2) Prodi non ha mai rifiutato il contraddittorio.

Lucio Virzì
19-01-2005, 21:08
Originariamente inviato da teogros
Guarda, non ricordo Berlusconi a Porta a porta (non so neanche se l'ho visto, mi fido delle tue parole! ;)), ma sul fatto di sparare stronzate direi che sono alla pari (vedi primo punto del 3d d'apertura) e sugli insulti idem: se ieri sera Prodi non ha sparato a zero su Berlusconi ha fatto il suo dovere, ma l'opposizione fino a ieri l'altro è vissuta sull'anti-berlusconianesimo... quindi cerchiamo di vedere entrambi i lati della moneta!

Ma stai dicendo sul serio? :confused:
A porta a porta ha firmato il "contratto con gli Italiani".
L'atto più importante della sua storia politica!
Scusa, senza offesa, non mi sembri proprio un elettore "informato".

LuVi

SaMu
19-01-2005, 21:08
Giornalisti ce n'erano anche all'ultima puntata con Berlusconi, avevate sostenuto che servivano i leader dell'opposizione per rispondere a Berlusconi.

Addirittura giudicavate insufficiente la presenza di Mastella: servivano Rutelli o Fassino.


Perchè ieri sera a Porta a Porta non c'erano leader della maggioranza? L'ha chiesto Prodi, avevano altri impegni, scelta redazionale?

teogros
19-01-2005, 21:09
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma stai dicendo sul serio? :confused:
A porta a porta ha firmato il "contratto con gli Italiani".
L'atto più importante della sua storia politica!
Scusa, senza offesa, non mi sembri proprio un elettore "informato".

LuVi

Che vuoi che me ne freghi di quello che firma? :confused: Anche se lo pensi mica son per forza il suo tirapiedi!

prio
19-01-2005, 21:11
Originariamente inviato da SaMu
Giornalisti ce n'erano anche all'ultima puntata con Berlusconi, avevate sostenuto che servivano i leader dell'opposizione per rispondere a Berlusconi.

Addirittura giudicavate insufficiente la presenza di Mastella: servivano Rutelli o Fassino.


Dovecomequando? Io l'ultima apparizione di Berlusconi a porta a porta me la ricordo in solitaria stile Soldini, a marzo o aprile scorsi. Poi puo' essere che mi sbagli, ci mancherebbe. Chi c'era oltre a lui in studio?

Originariamente inviato da SaMu
Perchè ieri sera a Porta a Porta non c'erano leader della maggioranza? L'ha chiesto Prodi, avevano altri impegni, scelta redazionale?

Tu lo sai?

Lucio Virzì
19-01-2005, 21:25
Originariamente inviato da prio
Dovecomequando? Io l'ultima apparizione di Berlusconi a porta a porta me la ricordo in solitaria stile Soldini, a marzo o aprile scorsi. Poi puo' essere che mi sbagli, ci mancherebbe. Chi c'era oltre a lui in studio?



Tu lo sai?

Si saranno rifiutati, ovviamente.
Teogros: nessun je accuse, però, sinceramente, da uno strenuo difensore delle libertà mi aspetto di più.

LuVi

LittleLux
19-01-2005, 21:34
Originariamente inviato da prio
Ancora? Hai fatto tua la storiella per cui a furia di contarla su diventa vera?
1) Prodi non era senza contraddittorio, visto che a quanto pare e' stato incalzato da Rossella
2) Prodi non ha mai rifiutato il contraddittorio.

E' vittima della sua stessa propaganda:asd:

NeSs1dorma
20-01-2005, 00:32
Originariamente inviato da SaMu
Berlusconi senza contradditorio => vesti stracciate

Prodi senza contradditorio => vesti integre


Discrasie forumistiche.:D

normalità..forumistica sinistrese
:p

SaMu
20-01-2005, 01:58
Originariamente inviato da prio
Dovecomequando? Io l'ultima apparizione di Berlusconi a porta a porta me la ricordo in solitaria stile Soldini, a marzo o aprile scorsi. Poi puo' essere che mi sbagli, ci mancherebbe. Chi c'era oltre a lui in studio?

Tu lo sai?

Le ultime che mi ricordo erano con la Moratti a illustrare la riforma della scuola, in studio l'ex ministro della scuola ulivista: Fassino parlò di scandalo, doveva esserci un leader dell'Ulivo come minimo.

Ieri Prodi illustrava i programmi dell'opposizione, non c'erano ne' leader della maggioranza ne' ministri, ma nessuno scandalo in questo caso.

In un'altra occasione precedente sempre Berlusconi a Porta a Porta con i giornalisti (il direttore del Mattino e un paio d'altri), per l'opposizione fu invitato Rutelli ma declinò, allora Mastella: anche in quel caso fu scandalo, Mastella non era sufficientemente rappresentativo.


Immagino che ieri non ci fossero leader della maggioranza semplicemente perchè non invitati, perchè era un'intervista al leader, non un faccia a faccia.

Voi amici di sinistra (o sinistri se preferite) trovate legittimo ed accettabile che si intervisti da solo il vostro leader. Anche a me pare legittimo e accettabile: mica esistono solo i faccia a faccia, si può anche sentire cosa dice Prodi senza qualcuno che gli dica contro istantaneamente e viceversa.

Quello che non tollerate è che Berlusconi dica la sua senza che ci sia qualcuno che gli dica contro istantaneamente.

Da qui, ogni volta che lo fa, denunciate lo scandalo, pronti a coprirvi di incongruenza quando poco dopo o prima la stessa cosa avviene con i leader del vostro schieramento, caso in cui non avete nulla da obiettare.


Non dovete prenderla come un'accusa, ma come un consiglio.. una certa equità di giudizio sarebbe favorevole alla vostra credibilità, e non dovreste affittare ex democristiani e riformisti di cui non condividete le idee per guadagnarne un po' e mostrare una faccia presentabile al paese.:D

John Cage
20-01-2005, 02:55
Originariamente inviato da SaMu
Le ultime che mi ricordo erano con la Moratti a illustrare la riforma della scuola, in studio l'ex ministro della scuola ulivista: Fassino parlò di scandalo, doveva esserci un leader dell'Ulivo come minimo.

Ieri Prodi illustrava i programmi dell'opposizione, non c'erano ne' leader della maggioranza ne' ministri, ma nessuno scandalo in questo caso.

In un'altra occasione precedente sempre Berlusconi a Porta a Porta con i giornalisti (il direttore del Mattino e un paio d'altri), per l'opposizione fu invitato Rutelli ma declinò, allora Mastella: anche in quel caso fu scandalo, Mastella non era sufficientemente rappresentativo.


Immagino che ieri non ci fossero leader della maggioranza semplicemente perchè non invitati, perchè era un'intervista al leader, non un faccia a faccia.

Voi amici di sinistra (o sinistri se preferite) trovate legittimo ed accettabile che si intervisti da solo il vostro leader. Anche a me pare legittimo e accettabile: mica esistono solo i faccia a faccia, si può anche sentire cosa dice Prodi senza qualcuno che gli dica contro istantaneamente e viceversa.

Quello che non tollerate è che Berlusconi dica la sua senza che ci sia qualcuno che gli dica contro istantaneamente.

Da qui, ogni volta che lo fa, denunciate lo scandalo, pronti a coprirvi di incongruenza quando poco dopo o prima la stessa cosa avviene con i leader del vostro schieramento, caso in cui non avete nulla da obiettare.


Non dovete prenderla come un'accusa, ma come un consiglio.. una certa equità di giudizio sarebbe favorevole alla vostra credibilità, e non dovreste affittare ex democristiani e riformisti di cui non condividete le idee per guadagnarne un po' e mostrare una faccia presentabile al paese.:D

è inutile che ci giri attorno. Se hai letto sulla questione ti hanno già risposto ampiamente. Anch'io ho già detto la mia.
Purtroppo la realtà è un'altra, anche se non riesci a vederla o ad ammetterla. Evidentemente sei troppo preso dalla tua idea di "sinistri"
Ciao

teogros
20-01-2005, 08:37
Originariamente inviato da John Cage
è inutile che ci giri attorno. Se hai letto sulla questione ti hanno già risposto ampiamente. Anch'io ho già detto la mia.
Purtroppo la realtà è un'altra, anche se non riesci a vederla o ad ammetterla. Evidentemente sei troppo preso dalla tua idea di "sinistri"
Ciao

E magari, contemporaneamente, te sei troppo preso dalla tua idea di "berlusconi".

Comunque mi piacerebbe tornare in topic, grazie!

skywalker77
20-01-2005, 13:09
Immagino che ieri non ci fossero leader della maggioranza semplicemente perchè non invitati, perchè era un'intervista al leader, non un faccia a faccia.


Ma io credo che i leader della maggioranza non fossero presenti semplicemente perchè Vespa si sarebbe sputtanato definitivamente.
Come ho detto una cosa è porre un veto sulla presenza di contrandittorio e Prodi questo non l'ha fatto, altrimenti avresti visto i titoloni sui soliti giornaletti, altra cosa è invece fare un bel comizio alla nazione a scopo elettorale cosa che Prodi non ha fatto e altro è andare in Tv con i Rossella & co cosa che Prodi non ha richiesto.
Adesso la menereta ancora a lunga sta storia perchè non fate una bella cosa cominciate a dire che il B deve fare il confornto con Prodi secondo voi chi darà il due di picche ? Scommettiamo?

John Cage
20-01-2005, 14:30
Originariamente inviato da teogros
E magari, contemporaneamente, te sei troppo preso dalla tua idea di "berlusconi".

Comunque mi piacerebbe tornare in topic, grazie!

e questo da dove lo deduci? Non è forse vero che ad introdurre queste sceneggiate senza confronto e senza dibattito è stato proprio Berlusconi dietro il consiglio dei propri esperti elettorali?
Prodi non ha mai rifiutato, anzi, ha sempre auspicato il confronto diretto tra i vari leader. Berlusconi lo ha sempre rifiutato.
Prodi non appare mai in tv, adesso che è stato invitato si scatena il putiferio e invece di parlare delle cose concrete di cui ha parlato si devia il discorso su queste faccende stupide.
Concordo: meglio tornare in topic, ma se ci permetti non è bello che delle fandonie passino per verità.

skywalker77
20-01-2005, 14:41
Insomma lasciate le solite amenità alle spalle cosa ha detto Prodi da Vespa visto che non ho potuto seguira la puntata ?
Grazie

teogros
20-01-2005, 16:18
Originariamente inviato da John Cage
e questo da dove lo deduci? Non è forse vero che ad introdurre queste sceneggiate senza confronto e senza dibattito è stato proprio Berlusconi dietro il consiglio dei propri esperti elettorali?
Prodi non ha mai rifiutato, anzi, ha sempre auspicato il confronto diretto tra i vari leader. Berlusconi lo ha sempre rifiutato.
Prodi non appare mai in tv, adesso che è stato invitato si scatena il putiferio e invece di parlare delle cose concrete di cui ha parlato si devia il discorso su queste faccende stupide.
Concordo: meglio tornare in topic, ma se ci permetti non è bello che delle fandonie passino per verità.

Stai facendo un casino bestia per niente! Qui nessuno ha scatenato un putiferio (anche se forse vorresti che succedesse! ;)): Per te è SaMu che non sa accettare le risposte ricevute, per lui (e per me adesso) sei te che fai altrettanto. Berlusconi ha rifiutato il confronto? Amen! Sei così sicuro che per Prodi sarebbe un bene un confronto? O che sarebbe un male?

E' proprio questo l'atteggiamento sbagliato che ha avuto la sinistra fino ad ora (e spero che le cose cambino): demonizzare e attaccare in ogni caso, sempre e comunque Berlusconi! Se non vuole il dibattito, che faccia altrettanto Prodi! Qual'è il problema? A nessuno di noi da fastidio se Prodi è da solo a parlare: SaMu continua a ribadire (l'ha scritto almeno 2 volte!!!) che può esserci un'intervista senza dibattito, perchè continui a fare del misero mirror climbing? ;)

jumpermax
20-01-2005, 16:31
Originariamente inviato da skywalker77
Ma io credo che i leader della maggioranza non fossero presenti semplicemente perchè Vespa si sarebbe sputtanato definitivamente.
Come ho detto una cosa è porre un veto sulla presenza di contrandittorio e Prodi questo non l'ha fatto, altrimenti avresti visto i titoloni sui soliti giornaletti, altra cosa è invece fare un bel comizio alla nazione a scopo elettorale cosa che Prodi non ha fatto e altro è andare in Tv con i Rossella & co cosa che Prodi non ha richiesto.
Adesso la menereta ancora a lunga sta storia perchè non fate una bella cosa cominciate a dire che il B deve fare il confornto con Prodi secondo voi chi darà il due di picche ? Scommettiamo?
La scommessa l'accetto io... Berlusca ha tutto da guadagnare in un faccia a faccia con Prodi... se c'è una cosa in cui proprio Prodi è negato è parlare in televisione.... :D

teogros
20-01-2005, 16:34
Originariamente inviato da jumpermax
La scommessa l'accetto io... Berlusca ha tutto da guadagnare in un faccia a faccia con Prodi... se c'è una cosa in cui proprio Prodi è negato è parlare in televisione.... :D

Se devo essere sincero non so chi dei due ci rimetterebbe: forse un D'Alema contro Berlusconi sarebbe a favore di quest'ultimo, un Fino contro Prodi andrebbe ad appannaggio del primo... ma sinceramente mi pare futile stare a discutere a chi converebbe o chi si troverebbe in difficoltà! Mi pare assurdo invocare a gran voce un confronto che tanto non porterebbe niente di più e niente di meno di ciò che già sappiamo: oltretutto i programmi (veritieri o bugiardi che siano, di sinistra o di destra) non sono importanti per come vengono espressi, ma per i contenuti! Quindi poco importa se a esporli c'è Berlusconi piuttosto che Letta o chiunque altro! ;)

Geremia TNT
20-01-2005, 16:35
Originariamente inviato da jumpermax
La scommessa l'accetto io... Berlusca ha tutto da guadagnare in un faccia a faccia con Prodi... se c'è una cosa in cui proprio Prodi è negato è parlare in televisione.... :D

Salve.

Oddio, detta come va detta non é che il Cavaliere sia un mago quando parla a braccio..... vedi le varie "incomprensioni" anche recenti!


ciao

jumpermax
20-01-2005, 16:43
Originariamente inviato da teogros
Se devo essere sincero non so chi dei due ci rimetterebbe: forse un D'Alema contro Berlusconi sarebbe a favore di quest'ultimo, un Fino contro Prodi andrebbe ad appannaggio del primo... ma sinceramente mi pare futile stare a discutere a chi converebbe o chi si troverebbe in difficoltà! Mi pare assurdo invocare a gran voce un confronto che tanto non porterebbe niente di più e niente di meno di ciò che già sappiamo: oltretutto i programmi (veritieri o bugiardi che siano, di sinistra o di destra) non sono importanti per come vengono espressi, ma per i contenuti! Quindi poco importa se a esporli c'è Berlusconi piuttosto che Letta o chiunque altro! ;)
La prova televisiva è un discorso a parte, non vince chi ha il migliore programma ma chi meglio sa stare in tv. Contro un Rutelli in svantaggio Berlusca aveva tutto da perdere contro Prodi invece tutto da guadagnare: Prodi è l'antitesi del politico televisivo, non sa parlare davanti alle telecamere. Lontano anni luce dalla naturalezza di un Bertinotti, ma anche dalla battuta pronta di un Rutelli. Insomma se non vedremo un confronto stavolta sarà perchè Prodi si tirerà indietro... e immagino che nessuno avrà niente da ridire :D

teogros
20-01-2005, 16:45
Originariamente inviato da jumpermax
La prova televisiva è un discorso a parte, non vince chi ha il migliore programma ma chi meglio sa stare in tv. Contro un Rutelli in svantaggio Berlusca aveva tutto da perdere contro Prodi invece tutto da guadagnare: Prodi è l'antitesi del politico televisivo, non sa parlare davanti alle telecamere. Lontano anni luce dalla naturalezza di un Bertinotti, ma anche dalla battuta pronta di un Rutelli. Insomma se non vedremo un confronto stavolta sarà perchè Prodi si tirerà indietro... e immagino che nessuno avrà niente da ridire :D

Sinceramente non che, charme a parte, Rutelli mi paia così sveglio! Ancora ancora D'Alema, quell'altro di roma (non ricordo il nome!! :muro: ) e Bertinotti... ma comunque si torna li: si sceglierebbe chi votare il base a chi sa stare meglio in tv? :confused:

jumpermax
20-01-2005, 16:47
Originariamente inviato da teogros
Sinceramente non che, charme a parte, Rutelli mi paia così sveglio! Ancora ancora D'Alema, quell'altro di roma (non ricordo il nome!! :muro: ) e Bertinotti... ma comunque si torna li: si sceglierebbe chi votare il base a chi sa stare meglio in tv? :confused:
Ovvio che no, sposterà solo i voti degli indecisi dell'ultima ora... cmq in un arrivo in volata potrebbe anche essere decisivo.

teogros
20-01-2005, 16:48
Originariamente inviato da jumpermax
Ovvio che no, sposterà solo i voti degli indecisi dell'ultima ora... cmq in un arrivo in volata potrebbe anche essere decisivo.

Mah... dubito che un indeciso che abbia voglia di decidersi scelga in base ad una puntata di porta a porta o di ballarò! Credo che gli indecisi siano la categoria di elettori più portata all'informazione, sicuramente di più di quanto lo siano (e mi ci metto in primis!) i decisi! ;) Non vedo tutta questa importanza che qualcuno di voi da al veicolo televisivo, ma magari mi sbaglio!

Geremia TNT
20-01-2005, 16:49
Originariamente inviato da jumpermax
Ovvio che no, sposterà solo i voti degli indecisi dell'ultima ora... cmq in un arrivo in volata potrebbe anche essere decisivo.

Ma vedi, al di la' che non ritengo probabile un arrivo in volata come dici, considera anche il fatto che, almeno in Italia, gli indecisi sono pochi. Il campaniismo ideologico continua ancora a farla da padrone.

ciao

jumpermax
20-01-2005, 16:52
Originariamente inviato da teogros
Mah... dubito che un indeciso che abbia voglia di decidersi scelga in base ad una puntata di porta a porta o di ballarò! Credo che gli indecisi siano la categoria di elettori più portata all'informazione, sicuramente di più di quanto lo siano (e mi ci metto in primis!) i decisi! ;) Non vedo tutta questa importanza che qualcuno di voi da al veicolo televisivo, ma magari mi sbaglio!
fosse vero il faccia a faccia il Berlusca lo avrebbe fatto alle scorse elezioni... invece ha preferito non farlo (lasciando mano libera agli spernacchiamenti a sx)....

teogros
20-01-2005, 16:52
Originariamente inviato da jumpermax
fosse vero il faccia a faccia il Berlusca lo avrebbe fatto alle scorse elezioni... invece ha preferito non farlo (lasciando mano libera agli spernacchiamenti a sx)....

:confused: Scusa? :confused:

jumpermax
20-01-2005, 16:55
Originariamente inviato da Geremia TNT
Ma vedi, al di la' che non ritengo probabile un arrivo in volata come dici, considera anche il fatto che, almeno in Italia, gli indecisi sono pochi. Il campaniismo ideologico continua ancora a farla da padrone.

ciao
Bisogna tener conto di un fatto: gli indecisi solitamente stanno zitti. Non parlano di politica, non fanno manifestazioni di piazza, non discutono sui forum... o anche se lo fanno la loro posizione si nota molto meno di quella degli altri. E aggiungi poi quelli che sono indecisi tra astensione e voto al proprio schieramento... insomma il numero si fa rilevante. Sull'arrivo in volata non saprei, attualmente il vantaggio a sx mi sembra considerevole ma manca ancora parecchio e tante cose possono succedere...

Geremia TNT
20-01-2005, 16:57
Originariamente inviato da jumpermax
Bisogna tener conto di un fatto: gli indecisi solitamente stanno zitti. Non parlano di politica, non fanno manifestazioni di piazza, non discutono sui forum... o anche se lo fanno la loro posizione si nota molto meno di quella degli altri. E aggiungi poi quelli che sono indecisi tra astensione e voto al proprio schieramento... insomma il numero si fa rilevante. Sull'arrivo in volata non saprei, attualmente il vantaggio a sx mi sembra considerevole ma manca ancora parecchio e tante cose possono succedere...

Mah, io ritengo che gli indecisi come li classifichi, proprio per il loro "modus vivendi" siano i più campanilisti e permangano su posizioni già decise e sedimentate.

Per il vantaggio attuale della sx, non sarei così sicuro .... (o lo dicevi per "gufare"?).

ciao

jumpermax
20-01-2005, 16:57
Originariamente inviato da teogros
:confused: Scusa? :confused:
Fosse vero che questi dibattiti sono ininfluenti Berlusconi avrebbe fatto il faccia a faccia con Rutelli alle scorse elezioni, invece non lo ha fatto dando un ulteriore argomento di attacco alla sinistra (berlusconi non vuole il confronto ecc ecc). Visto che credo non improvvisi nemmeno le virgole nelle sue apparizioni televisive si è fatto due conti e ha deciso che comunque non apparire era meglio che apparire.

jumpermax
20-01-2005, 17:01
Originariamente inviato da Geremia TNT
Mah, io ritengo che gli indecisi come li classifichi, proprio per il loro "modus vivendi" siano i più campanilisti e permangano su posizioni già decise e sedimentate.

Per il vantaggio attuale della sx, non sarei così sicuro .... (o lo dicevi per "gufare"?).

ciao
No direi che è fisiologico... l'elettorato a destra non è molto contento dell'operato del governo, o almeno una parte non lo è e potrebbe astenersi alle prossime elezioni. Chiaro che chi sta all'opposizione da questo punto di vista ha un bel vantaggio perché le divisioni e i malcontenti vengono fuori quando si governa e non quando si fanno promesse elettorali. Quindi credo che il csx andrà al voto compatto e che molti a destra diserteranno... questo almeno in base alla situazione attuale... poi non so, Bertinotti potrebbe vincere le primarie e allora tutto cambia... :D

Geremia TNT
20-01-2005, 17:03
Originariamente inviato da jumpermax
No direi che è fisiologico... l'elettorato a destra non è molto contento dell'operato del governo, o almeno una parte non lo è e potrebbe astenersi alle prossime elezioni. Chiaro che chi sta all'opposizione da questo punto di vista ha un bel vantaggio perché le divisioni e i malcontenti vengono fuori quando si governa e non quando si fanno promesse elettorali. Quindi credo che il csx andrà al voto compatto e che molti a destra diserteranno... questo almeno in base alla situazione attuale... poi non so, Bertinotti potrebbe vincere le primarie e allora tutto cambia... :D

Beh sai, questo é il vecchio discorso dello zoccolo duro della sx (se ne parla dai tempi della DC...); per come la poni l'opposizione sarebbe sempre vincente in ogni contesto. Allora auspichiamo un "Forza Bertinotti"?


ciao

teogros
20-01-2005, 17:08
Originariamente inviato da jumpermax
Fosse vero che questi dibattiti sono ininfluenti Berlusconi avrebbe fatto il faccia a faccia con Rutelli alle scorse elezioni, invece non lo ha fatto dando un ulteriore argomento di attacco alla sinistra (berlusconi non vuole il confronto ecc ecc). Visto che credo non improvvisi nemmeno le virgole nelle sue apparizioni televisive si è fatto due conti e ha deciso che comunque non apparire era meglio che apparire.

:boh: Sarà! Ho una visione diversa delle cose ma può essere che tu abbia ragione! ;)

Lucio Virzì
20-01-2005, 17:11
Io ancora devo capire perchè il thread è dedicato solo ai Romani. :confused:

LuVi

Geremia TNT
20-01-2005, 17:17
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Io ancora devo capire perchè il thread è dedicato solo ai Romani. :confused:

LuVi

Ohibo'! Potenza del nome (o meglio del cognome PRODI), sai che non l'avevo notato!


ciao

teogros
20-01-2005, 17:19
Originariamente inviato da Geremia TNT
Ohibo'! Potenza del nome (o meglio del cognome PRODI), sai che non l'avevo notato!


ciao

O potenza del mio errore ortografico... sono diventato come Fede! :asd: :asd: :eek: :sofico: :ops:

jumpermax
20-01-2005, 17:32
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Io ancora devo capire perchè il thread è dedicato solo ai Romani. :confused:

LuVi
In realtà teogros ha dimenticato una virgola... voleva dire Romani, prodi a porta a porta... insomma un esortazione al coraggio :D

teogros
20-01-2005, 17:32
Originariamente inviato da jumpermax
In realtà teogros ha dimenticato una virgola... voleva dire Romani, prodi a porta a porta... insomma un esortazione al coraggio :D

:nonsifa: :O

Leggi sopra! :asd: :ops:

P.s.
Ma oggi sei analfabeta? :confused: :eek: :D

Lucio Virzì
20-01-2005, 17:33
Originariamente inviato da jumpermax
In realtà teogros ha dimenticato una virgola... voleva dire Romani, prodi a porta a porta... insomma un esortazione al coraggio :D

Lavora e correggi invece di giustificare gli alleati senza se e senza ma! :asd:

LuVi

jumpermax
20-01-2005, 17:34
doppio? (non ho capito come)

jumpermax
20-01-2005, 17:35
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Lavora e correggi invece di giustificare gli alleati senza se e senza ma! :asd:

LuVi
E no scusa, poi non si capisce più la mia battuta... :O (conflitto di interezzi rulez :D)

Geremia TNT
20-01-2005, 17:35
Originariamente inviato da jumpermax
E no scusa, poi non si capisce più la mia battuta... :O (conflitto di interezzi rulez :D)

Ahah... anche tu ti sbagli ed invece di modificare quoti.... t'ho beccato!


ciao

John Cage
21-01-2005, 02:09
Originariamente inviato da teogros
Stai facendo un casino bestia per niente! Qui nessuno ha scatenato un putiferio (anche se forse vorresti che succedesse! ;)): Per te è SaMu che non sa accettare le risposte ricevute, per lui (e per me adesso) sei te che fai altrettanto. Berlusconi ha rifiutato il confronto? Amen! Sei così sicuro che per Prodi sarebbe un bene un confronto? O che sarebbe un male?

E' proprio questo l'atteggiamento sbagliato che ha avuto la sinistra fino ad ora (e spero che le cose cambino): demonizzare e attaccare in ogni caso, sempre e comunque Berlusconi! Se non vuole il dibattito, che faccia altrettanto Prodi! Qual'è il problema? A nessuno di noi da fastidio se Prodi è da solo a parlare: SaMu continua a ribadire (l'ha scritto almeno 2 volte!!!) che può esserci un'intervista senza dibattito, perchè continui a fare del misero mirror climbing? ;)
ok, non volevo scatenare nessun putiferio... mi spiego meglio e poi la chiudiamo qui. Un'intervista ad un politico è chiaro che ci può sempre stare. Berlusconi può anche rifiutarlo UN confronto. Ma se questa diventa lal regola, permettimi di giudicare male tale scelta. A me non importa se per Prodi un confronto all'americana sia un vantaggio oppure uno svantaggio.. il vantaggio è solo per gli elettori e per la qualità della democrazia. Vedremo come andrà alle prossime politiche. Quello che vedo all'orizzonte è tutt'altro (vedi cambio della legge sulla par condicio).
Vedremo..

yossarian
21-01-2005, 03:18
Originariamente inviato da teogros
Sinceramente non so chi sia megio o peggio, ma dato che bisogna scegliere fra questo e quello, almeno scegliamo il meno peggio! ;)




questa si che è democrazia




:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:


(senza offesa, non è riferito a te ma al sistema che hai perfettamente descritto)

matricola 723/bis
21-01-2005, 20:05
Originariamente inviato da SaMu
Prodi va bene senza contraddittorio perchè si comporta bene e dice cose giuste

:ave:

Berlusconi va bene senza contradditorio perchè sappiamo che lui "non ama essere contraddetto" anche perchè parlando per slogan si troverebbe in pieno imbarazzo nell'affrontare seriamente le tematiche più varie

Lucio Virzì
21-01-2005, 20:17
Originariamente inviato da matricola 723/bis
Berlusconi va bene senza contradditorio perchè sappiamo che lui "non ama essere contraddetto" anche perchè parlando per slogan si troverebbe in pieno imbarazzo nell'affrontare seriamente le tematiche più varie

Ciao, benvenuto :D

LuVi

teogros
21-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da John Cage
ok, non volevo scatenare nessun putiferio... mi spiego meglio e poi la chiudiamo qui. Un'intervista ad un politico è chiaro che ci può sempre stare. Berlusconi può anche rifiutarlo UN confronto. Ma se questa diventa lal regola, permettimi di giudicare male tale scelta. A me non importa se per Prodi un confronto all'americana sia un vantaggio oppure uno svantaggio.. il vantaggio è solo per gli elettori e per la qualità della democrazia. Vedremo come andrà alle prossime politiche. Quello che vedo all'orizzonte è tutt'altro (vedi cambio della legge sulla par condicio).
Vedremo..

Come ha scrito SaMu ci sono state situazioni (non una) in cui Berlusconi ha accettato il suo contradditorio. Quindi c'è stata un'eccezione per Berlusconi e c'è stata per Prodi! Questo non vuol dire 1-1 palla al centro, ma semplicemente che ogni tanto bisognerebbe prendere le cose un po' più alla leggera e sapergli dare il giusto peso! ;)

Penso di immaginare perchè in poche situazioni l'ha evitato, ma preferisco tenerle per me per non alzare un altro polverone!

teogros
21-01-2005, 20:31
Originariamente inviato da yossarian
questa si che è democrazia


Non è ciò che penso io, al momento, della politica italiana e credo che come me la pensino in tanti altri! Per chi invece vede la nostra situazione come un "chi s'accontenta, gode"... beh: è democrazia anche questa!

yossarian
21-01-2005, 22:57
Originariamente inviato da teogros
Non è ciò che penso io, al momento, della politica italiana e credo che come me la pensino in tanti altri! Per chi invece vede la nostra situazione come un "chi s'accontenta, gode"... beh: è democrazia anche questa!


come dire "la democrazia esiste perchè considero tutto ciò che passa il convento come se fosse democrazia". Un punto di vista interessante, anche se non è il mio: utopia per utopia, continuo a preferire l'anarchia

:D

skywalker77
21-01-2005, 23:13
la democrazia esiste perchè considero tutto ciò che passa il convento come se fosse democrazia


Come dire una posizione prona! :D

teogros
22-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da yossarian
come dire "la democrazia esiste perchè considero tutto ciò che passa il convento come se fosse democrazia". Un punto di vista interessante, anche se non è il mio: utopia per utopia, continuo a preferire l'anarchia

:D

Se hai letto bene ti ho scritto che non è il mio pensiero! ;)

teogros
22-01-2005, 11:15
Originariamente inviato da skywalker77
Come dire una posizione prona! :D

E' la tua posizione? Pensi che si voti il meno peggio? :oink: :mbe: :O :asd:

yossarian
22-01-2005, 15:24
Originariamente inviato da teogros
Se hai letto bene ti ho scritto che non è il mio pensiero! ;)


certo, però mi confermi che c'è gente che la pensa così.

Per quanto riguarda il mio pensiero, si può riassumere in poche parole: la democrazia non esiste, né qui né altrove (pertanto non siamo in condizione di eportare ciò che non abbiamo) e il voto bisogna meritarlo con i fatti (e mi pare che i politici, oltre alle chiacchiere, non sappiano fare altro).

;)

teogros
22-01-2005, 15:29
Originariamente inviato da yossarian
certo, però mi confermi che c'è gente che la pensa così.

Per quanto riguarda il mio pensiero, si può riassumere in poche parole: la democrazia non esiste, né qui né altrove (pertanto non siamo in condizione di eportare ciò che non abbiamo) e il voto bisogna meritarlo con i fatti (e mi pare che i politici, oltre alle chiacchiere, non sappiano fare altro).

;)

Non è che lo confermo: molti qui sul forum hanno scritto che la pensano così, più di una volta! Io sono convinto che il mio voto non va al meno peggio, ma è evidente che non tutti la pensano come me! Resta il fatto che anche questa è democrazia, finchè si è liberi di scegliere sia che si scelga fra pessimi politici che fra persone bravissime: penso che il giudizio che si da alle persone sia del tutto personale! ;)

yossarian
22-01-2005, 16:00
Originariamente inviato da teogros
Non è che lo confermo: molti qui sul forum hanno scritto che la pensano così, più di una volta! Io sono convinto che il mio voto non va al meno peggio, ma è evidente che non tutti la pensano come me! Resta il fatto che anche questa è democrazia, finchè si è liberi di scegliere sia che si scelga fra pessimi politici che fra persone bravissime: penso che il giudizio che si da alle persone sia del tutto personale! ;)


personalmente trovo che ci fosse più democrazia nell'Atene di Pericle o, addirittura, nell'oligarchica Sparta e, persino, in alcuni periodi, nella Roma imperiale; quella che chiamate democrazia, IMHO, somiglia ad una sorta di feudalesimo in cui, il posto dei vari signorotti locali è stato preso da multinazionali, lobby e gruppi di potere vari. La pseudo libertà di scelta non è indice di democrazia: volendo si può scegliere anche uno tra Saddam e bin Laden o, guardando al passato, tra Hitler e Stalin: questo porterebbe alla democrazia? Democrazia è la libertà di scelta, non la "libertà di scelta obbligata". Democrazia è la possibilità di dire basta con questa classe dirigente, cosa che nessuno ti permetterà mai di fare (non in maniera pacifica, almeno)

jumpermax
22-01-2005, 16:07
Originariamente inviato da yossarian
personalmente trovo che ci fosse più democrazia nell'Atene di Pericle o, addirittura, nell'oligarchica Sparta e, persino, in alcuni periodi, nella Roma imperiale; quella che chiamate democrazia, IMHO, somiglia ad una sorta di feudalesimo in cui, il posto dei vari signorotti locali è stato preso da multinazionali, lobby e gruppi di potere vari. La pseudo libertà di scelta non è indice di democrazia: volendo si può scegliere anche uno tra Saddam e bin Laden o, guardando al passato, tra Hitler e Stalin: questo porterebbe alla democrazia? Democrazia è la libertà di scelta, non la "libertà di scelta obbligata". Democrazia è la possibilità di dire basta con questa classe dirigente, cosa che nessuno ti permetterà mai di fare (non in maniera pacifica, almeno)
E perchè? Forse qualcuno ti obbliga a votare per un candidato al posto di un altro? La questione è che fintanto che la gente voterà sempre per lo stesso partito senza guardarsi attorno in modo critico resteranno al potere sempre gli stessi. Ti vieta qualcuno di formare un partito e cercare rappresentanza politica? Ti è proibito forse partecipare alle elezioni? O forse il problema è che non hai i numeri ed il seguito per poterlo fare? Quello che proponi tu sembra un regime dove pochi (conformati al tuo modo di pensare) impongono la propria visione politica a tutti gli altri....

yossarian
22-01-2005, 16:16
Originariamente inviato da jumpermax
E perchè? Forse qualcuno ti obbliga a votare per un candidato al posto di un altro? La questione è che fintanto che la gente voterà sempre per lo stesso partito senza guardarsi attorno in modo critico resteranno al potere sempre gli stessi. Ti vieta qualcuno di formare un partito e cercare rappresentanza politica? Ti è proibito forse partecipare alle elezioni? O forse il problema è che non hai i numeri ed il seguito per poterlo fare? Quello che proponi tu sembra un regime dove pochi (conformati al tuo modo di pensare) impongono la propria visione politica a tutti gli altri....


i numeri e il seguito sono la cosa più facile da trovare; basta considerare tutti coloro che non votano o che votano scheda bianca o nulla o tutti quelli che votano "turandosi il naso": solo pescando li in mezzo, si avrebbe il primo partito in Italia. I problemi sono altri e, in primo luogo, il legame forte esistente tra potere economico e politico (tale che, al momento opportuno, uno dei due faccia l'nteresse dell'altro) e i finanziamenti ai partiti (cosa del tutto illecita). Questo vuol dire che nuove idee, per emergere, hanno bisogno di "sposare la causa" di qualche importante gruppo economico e questo già sarebbe sufficiente ad inquinare un sistema democratico.

jumpermax
22-01-2005, 16:42
Originariamente inviato da yossarian
i numeri e il seguito sono la cosa più facile da trovare; basta considerare tutti coloro che non votano o che votano scheda bianca o nulla o tutti quelli che votano "turandosi il naso": solo pescando li in mezzo, si avrebbe il primo partito in Italia. I problemi sono altri e, in primo luogo, il legame forte esistente tra potere economico e politico (tale che, al momento opportuno, uno dei due faccia l'nteresse dell'altro) e i finanziamenti ai partiti (cosa del tutto illecita). Questo vuol dire che nuove idee, per emergere, hanno bisogno di "sposare la causa" di qualche importante gruppo economico e questo già sarebbe sufficiente ad inquinare un sistema democratico.
Mi risulta che ci siano partiti che basano i propri introiti solo sull'autofinanziamento e non su appoggi di gruppi economici... non mi sembra cosa così impossibile.

yossarian
22-01-2005, 16:43
Originariamente inviato da jumpermax
Mi risulta che ci siano partiti che basano i propri introiti solo sull'autofinanziamento e non su appoggi di gruppi economici... non mi sembra cosa così impossibile.


ti risulta così perchè, evidentemente, non sei molto ben informato

Personalmente ho smesso di credere alla befana e a babbo natale quando avevo 5 anni.

jumpermax
22-01-2005, 16:50
Originariamente inviato da yossarian
ti risulta così perchè, evidentemente, non sei molto ben informato

Personalmente ho smesso di credere alla befana e a babbo natale quando avevo 5 anni.
beh cappero dimmi allora due partiti a caso Rifondazione Comunista e Radicali: quali potenti lobby economiche avrebbero alle spalle?

yossarian
22-01-2005, 17:20
Originariamente inviato da jumpermax
beh cappero dimmi allora due partiti a caso Rifondazione Comunista e Radicali: quali potenti lobby economiche avrebbero alle spalle?


non è detto che si tratti di grandi gruppi industriali (tipo FIAT con i DS, tanto per fare un esempio e, per par conditio, visto che è superflo parlare di chi è dietro a FI); prendiamo proprio i radicali. Quanti sono gli iscritti? Quanto si paga come quota di iscrizione? Quanto pensi che si sia disposti a versare (tenendo conto anche della situazione finanziaria di molte famiglie italiane) come quota di autofinanziamento? La campagna elettorale di un pupazzo di assessore al comune di Roma costa, per lo meno, 30/40 mila €, quanto pensi che costi una campagna a livello nazionale?

questo è tratto proprio dallo statuto del partito radicale

1.2. I Finanziamenti


1.2.1. I finanziamenti del partito provengono dalle quote individuali degli iscritti, dai contributi delle associazioni o gruppi non radicali federati al partito ai sensi dell'art.4., da altri contributi - anche di persone o enti che non abbiano vincoli associativi con il partito - e anche in relazione a specifiche attività ed iniziative, dai proventi di particolari attività ed iniziative preventivamente e pubblicamente proposte dal segretario e dal tesoriere, e da contributi di provenienza pubblica (di organismi locali, statali o internazionali), previa approvazione del congresso o del consiglio generale. I bilanci del Partito sono pubblici e vengono predisposti sulla base di scritture contabili redatte secondo le norme di una ordinata contabilità. I criteri di impostazione dei bilanci e delle scritture contabili, nonché il bilancio preventivo, sono predisposti da Tesoriere ed approvati dal Consiglio Generale.


1.2.2. La quota minima di iscrizione al Partito Radicale é stabilita dal Congresso in relazione al prodotto interno lordo (PIL) pro-capite del paese di residenza di ciascun iscritto. Nei paesi in cui l'iscrizione possa essere perseguita dai pubblici poteri, la quota è volontaria.

Come vedi, parla di contributi da parte di persone o enti che non abbiano vincoli associativi con il partito: mi sembra una formula molto esplicita che non fa riferimento al solo autofinanziamento (e non può essere altrimenti, a meno di pensare che quelle poche migliaia di iscritti siano tutti miliardari o, nella paggiore delle ipotesi, benestanti dediti alla causa).

Ti faccio un altro esempio: Storace, l'attuale presidente della regione Lazio, alle prossime elezioni si presenterà con una sua lista, sempre inclusa nella CdL, ma separata da AN. Qualche sera fa, era a cena a casa del titolare di una delle maggiori ditte di trasporto passeggeri private del centro sud. Le opzioni sono due:
1) è un estimatore della cucina di casa dell'ing. M..........
2) altro.

jumpermax
22-01-2005, 17:40
Originariamente inviato da yossarian
non è detto che si tratti di grandi gruppi industriali (tipo FIAT con i DS, tanto per fare un esempio e, per par conditio, visto che è superflo parlare di chi è dietro a FI); prendiamo proprio i radicali. Quanti sono gli iscritti? Quanto si paga come quota di iscrizione? Quanto pensi che si sia disposti a versare (tenendo conto anche della situazione finanziaria di molte famiglie italiane) come quota di autofinanziamento? La campagna elettorale di un pupazzo di assessore al comune di Roma costa, per lo meno, 30/40 mila €, quanto pensi che costi una campagna a livello nazionale?

questo è tratto proprio dallo statuto del partito radicale

1.2. I Finanziamenti


1.2.1. I finanziamenti del partito provengono dalle quote individuali degli iscritti, dai contributi delle associazioni o gruppi non radicali federati al partito ai sensi dell'art.4., da altri contributi - anche di persone o enti che non abbiano vincoli associativi con il partito - e anche in relazione a specifiche attività ed iniziative, dai proventi di particolari attività ed iniziative preventivamente e pubblicamente proposte dal segretario e dal tesoriere, e da contributi di provenienza pubblica (di organismi locali, statali o internazionali), previa approvazione del congresso o del consiglio generale. I bilanci del Partito sono pubblici e vengono predisposti sulla base di scritture contabili redatte secondo le norme di una ordinata contabilità. I criteri di impostazione dei bilanci e delle scritture contabili, nonché il bilancio preventivo, sono predisposti da Tesoriere ed approvati dal Consiglio Generale.


1.2.2. La quota minima di iscrizione al Partito Radicale é stabilita dal Congresso in relazione al prodotto interno lordo (PIL) pro-capite del paese di residenza di ciascun iscritto. Nei paesi in cui l'iscrizione possa essere perseguita dai pubblici poteri, la quota è volontaria.

Come vedi, parla di contributi da parte di persone o enti che non abbiano vincoli associativi con il partito: mi sembra una formula molto esplicita che non fa riferimento al solo autofinanziamento (e non può essere altrimenti, a meno di pensare che quelle poche migliaia di iscritti siano tutti miliardari o, nella paggiore delle ipotesi, benestanti dediti alla causa).

Ti faccio un altro esempio: Storace, l'attuale presidente della regione Lazio, alle prossime elezioni si presenterà con una sua lista, sempre inclusa nella CdL, ma separata da AN. Qualche sera fa, era a cena a casa del titolare di una delle maggiori ditte di trasporto passeggeri private del centro sud. Le opzioni sono due:
1) è un estimatore della cucina di casa dell'ing. M..........
2) altro.

No restiamo in tema grazie. Vorrei sapere di quale gruppo industriale i radicali hanno sposato la causa in cambio di contributi e conomici. Come puoi leggere dallo statuto i bilanci sono pubblici. Non basta dire che ricevono soldi dai non associati da statuto...

yossarian
22-01-2005, 18:07
Originariamente inviato da jumpermax
No restiamo in tema grazie. Vorrei sapere di quale gruppo industriale i radicali hanno sposato la causa in cambio di contributi e conomici. Come puoi leggere dallo statuto i bilanci sono pubblici. Non basta dire che ricevono soldi dai non associati da statuto...


ti risponderò quando mi dirai quanti soldi ricavano dall'autofinanziamento (inteso come quote versate dai soli associati, poichè i cosiddetti contributi volontari di non facenti parte del partito sappiamo bene di che natura sono); non basta dire che si autofinanziano, ci vogliono le cifre. Infine mi risulta che il tuo tema sia "da chi ricevono fondi i radicali", non certo il mio né quello del thread; tra l'altro mi risulta che i bilanci di tutti i partiti siano pubblici e nonostante tutto i finanziamenti ci sono eccome. Infine, anche solo il fatto che ricevono soldi in cambio di ogni voto preso è una forma di illecito sancito dalla Costituzione (concludendo, non vedo in che modo i radicali si differenzino dagli altri se non per il fatto che hanno meno voce in capitolo di partiti più grandi e, perciò, sono meno appetibili per i gruppi di potere)

jumpermax
22-01-2005, 18:42
Originariamente inviato da yossarian
ti risponderò quando mi dirai quanti soldi ricavano dall'autofinanziamento (inteso come quote versate dai soli associati, poichè i cosiddetti contributi volontari di non facenti parte del partito sappiamo bene di che natura sono); non basta dire che si autofinanziano, ci vogliono le cifre. Infine mi risulta che il tuo tema sia "da chi ricevono fondi i radicali", non certo il mio né quello del thread; tra l'altro mi risulta che i bilanci di tutti i partiti siano pubblici e nonostante tutto i finanziamenti ci sono eccome. Infine, anche solo il fatto che ricevono soldi in cambio di ogni voto preso è una forma di illecito sancito dalla Costituzione (concludendo, non vedo in che modo i radicali si differenzino dagli altri se non per il fatto che hanno meno voce in capitolo di partiti più grandi e, perciò, sono meno appetibili per i gruppi di potere)
L'unica cosa che hai azzeccato nel discorso è che siamo ot. Per il resto vedo che ora dovrebbe toccare a me l'onere di dimostrare che non ricevono sovvenzioni da gruppi industriali, l'unica cosa a sostegno della tua tesi a quanto pare, come sospettavo, è la tua tesi stessa. Mi spiace credo che dovrai trovare altre giustificazioni al tuo rifiuto della democrazia, la tesi "non ho poteri alle spalle necessari per fare politica" mi sembra destituita di ogni fondamento. Fine OT da parte mia.

yossarian
22-01-2005, 18:50
Originariamente inviato da jumpermax
L'unica cosa che hai azzeccato nel discorso è che siamo ot. Per il resto vedo che ora dovrebbe toccare a me l'onere di dimostrare che non ricevono sovvenzioni da gruppi industriali, l'unica cosa a sostegno della tua tesi a quanto pare, come sospettavo, è la tua tesi stessa. Mi spiace credo che dovrai trovare altre giustificazioni al tuo rifiuto della democrazia, la tesi "non ho poteri alle spalle necessari per fare politica" mi sembra destituita di ogni fondamento. Fine OT da parte mia.


perfetto: tu non hai azzeccato neppure quello, quindi siamo pari

Primo, sei stato tu a sostenere che i radicali si autofinanziano (o non hanno finanziamenti dall'esterno, il che è del tutto equivalente), cosa che non sei in grado, evidentemente, di dimostrare e che quindi, presumo, entri di diritto a far parte del dogmatismo politico.

Secondo, non dai giustificazioni al fatto che i radicali, al pari di tutti gli altri partiti, percepiscono un corrispettivo economico per ogni voto preso: la cosa è del tutto anticostituzionale; devo forse ricordarti che i partiti politici sono libere associazioni e, come tali, non hanno diritto ad alcuna forma di finanziamento effettuata con denaro pubblico?

Terzo, il mio non è un rifiuto della democrazia ma la semplice constatazione della sua inesistenza; la tua invece, pare una forma di fideistico dogmatismo religioso o, se preferisci, un apparato basato su assiomi e, quindi indimostrabile.

:sofico:

Ewigen
22-01-2005, 23:37
Originariamente inviato da teogros
Non è che lo confermo: molti qui sul forum hanno scritto che la pensano così, più di una volta! Io sono convinto che il mio voto non va al meno peggio, ma è evidente che non tutti la pensano come me! Resta il fatto che anche questa è democrazia, finchè si è liberi di scegliere sia che si scelga fra pessimi politici che fra persone bravissime: penso che il giudizio che si da alle persone sia del tutto personale! ;)

:mano:

John Cage
23-01-2005, 02:42
Originariamente inviato da teogros
Non è ciò che penso io, al momento, della politica italiana e credo che come me la pensino in tanti altri! Per chi invece vede la nostra situazione come un "chi s'accontenta, gode"... beh: è democrazia anche questa!
http://www.unita.it/vignette/staino/20050123.gif

jumpermax
23-01-2005, 03:37
edit: avevo detto che era l'ultimo messaggio OT che scrivevo e non è il caso che mi rimangi la parola.
Vado via pvt.

teogros
23-01-2005, 11:48
Originariamente inviato da John Cage
http://www.unita.it/vignette/staino/20050123.gif

Ah, ah, ah.

yossarian
23-01-2005, 15:54
Originariamente inviato da jumpermax
edit: avevo detto che era l'ultimo messaggio OT che scrivevo e non è il caso che mi rimangi la parola.
Vado via pvt.


allora ti risponderò in pvt

prio
24-01-2005, 08:52
Originariamente inviato da SaMu
Le ultime che mi ricordo erano con la Moratti a illustrare la riforma della scuola, in studio l'ex ministro della scuola ulivista: Fassino parlò di scandalo, doveva esserci un leader dell'Ulivo come minimo.

Guarda, questa proprio non me la ricordavo e sono andato a cercare un po' con google. De Mauro in studio non c'e' proprio andato, e Fassino aveva chiesto _prima_ della trasmissione di poter partecipare, ottenendo un rifiuto.

Originariamente inviato da SaMu
Ieri Prodi illustrava i programmi dell'opposizione, non c'erano ne' leader della maggioranza ne' ministri, ma nessuno scandalo in questo caso.

Come la penso l'ho gia scritto 594065094 volte. Cosa non ti e' chiaro?

Originariamente inviato da SaMu
In un'altra occasione precedente sempre Berlusconi a Porta a Porta con i giornalisti (il direttore del Mattino e un paio d'altri), per l'opposizione fu invitato Rutelli ma declinò, allora Mastella: anche in quel caso fu scandalo, Mastella non era sufficientemente rappresentativo.

Di questa invece proprio non trovo traccia. Ti ricordi qualcosa in piu'? Perche' Rutelli declino' l'invito? Quando e' successo?


Originariamente inviato da SaMu
Immagino che ieri non ci fossero leader della maggioranza semplicemente perchè non invitati, perchè era un'intervista al leader, non un faccia a faccia.

Voi amici di sinistra (o sinistri se preferite) trovate legittimo ed accettabile che si intervisti da solo il vostro leader. Anche a me pare legittimo e accettabile: mica esistono solo i faccia a faccia, si può anche sentire cosa dice Prodi senza qualcuno che gli dica contro istantaneamente e viceversa.

Quello che non tollerate è che Berlusconi dica la sua senza che ci sia qualcuno che gli dica contro istantaneamente.

Non e' che esistano _solo_ i faccia a faccia, il problema e' che i faccia a faccia non esistono proprio.
Ah, non preferisco proprio di essere appellato come "sinistro".
Anzi, se la smetti di usare questo termine mi fai un piacere, visto che io non ti ho mai appellato come "forzitaliota", giusto per fare un esempio.

Originariamente inviato da SaMu
Da qui, ogni volta che lo fa, denunciate lo scandalo, pronti a coprirvi di incongruenza quando poco dopo o prima la stessa cosa avviene con i leader del vostro schieramento, caso in cui non avete nulla da obiettare.

Vedi sopra, o i post che ho gia scritto.

Finche' non mi provi che Prodi abbia chiesto di non avere contraddittorio in studio puoi ripeterlo finche' ti pare, ma il comportamento rimane diverso

Originariamente inviato da SaMu
Non dovete prenderla come un'accusa, ma come un consiglio.. una certa equità di giudizio sarebbe favorevole alla vostra credibilità, e non dovreste affittare ex democristiani e riformisti di cui non condividete le idee per guadagnarne un po' e mostrare una faccia presentabile al paese.:D

Questa e' completamente gratuita. di ex democristiani sono piene entrambe le coalizioni, e sentir parlare di "non condividere le idee" chi ha le tue idee economiche ed appoggia il maggior monopolista europeo e' quantomeno un po' ridicolo.

SaMu
24-01-2005, 17:14
Guarda prio che pur con tutto il bene che ti voglio :) non sei il destinatario di ogni singolo mio post.:p

Ho fatto una ricerca in Google per citare la presenza di De Mauro e il rifiuto di Rutelli, sostituito da Mastella influenzato.

prio
24-01-2005, 17:18
Originariamente inviato da SaMu
Guarda prio che pur con tutto il bene che ti voglio :) non sei il destinatario di ogni singolo mio post.:p

Ci mancherebbe.. ma capirai che se quoti un mio post posso ragionevolmente supporre di essere magari non l'unico, ma certamente tra i destinatari. ;)

Originariamente inviato da SaMu
Ho fatto una ricerca in Google per citare la presenza di De Mauro e il rifiuto di Rutelli, sostituito da Mastella influenzato.

Appunto, De Mauro non ci e' andato proprio.
Di Rutelli invece sono interessato al rifiuto, alle motivazioni dello stesso (era lui ad essere influenzato?) ed allo svolgimento della puntata.Solo che non ne trovo traccia, hai info-link-quant'altro?

SaMu
24-01-2005, 20:54
Hai ragione, avevo letto dell'invito ma non che alla fine aveva declinato:

De Mauro non va a Porta a porta
Vespa: "Non dico una parola"
Annunziata: "Non spetta a me modificare le scalette"
Follini: "Sono favorevole ai confronti diretti in televisione"


Bruno Vespa

ROMA - Perde un ospite la puntata di questa sera di Porta a porta, dedicata alla scuola, con la partecipazione di Silvio Berlusconi e Letizia Moratti. Il professor Tullio De Mauro, ex ministro dell'Istruzione nel governo dell'Ulivo, ha declinato l'invito di Bruno Vespa per non ritrovarsi, ha spiegato, unico rappresentante delle forze di opposizione. ''Non dico una sola parola - è stata la replica del giornalista - è tempo perso, ma gli ospiti di stasera sono confermati. Dirò qualcosa in trasmissione".

Monta, dunque, il caso Porta a porta. Già sollevato dal segretario dei Democratici di sinistra, Piero Fassino, che in una lettera inviata a Vespa, al direttore generale Rai Flavio Cattaneo e al presidente Lucia Annunziata, aveva chiesto di poter partecipare perché la presenza di Berlusconi "senza la possibilità di un contradditorio altera la possibilità di un serio confronto". La replica di Vespa: il "confronto" di stasera non fa "venire meno le condizioni di parità tra le parti".

Ma anche il segretario dell'Udc Marco Follini fa sapere di essere favorevole ai confronti diretti in tv. E aggiunge: ''Mi auguro una campagna elettorale corretta potrà sembrare una considerazione banale ma qualche volta le banalità sono rivelatrici''.

Comunque Tullio De Mauro ha preferito rinunciare. "Ho comunicato al dottor Vespa, ringraziandolo - afferma l'ex ministro in una nota - che non posso accettare l'invito perché, nella situazione oggettivamente creatasi, mi troverei proiettato nel ruolo indebito di rappresentante di fatto di tutte le forze politiche dell'opposizione". Tale "ruolo indebito", ha aggiunto De Mauro "si rafforza ulteriormente per l'assenza in studio di tutti coloro che nella scuola e nel paese si oppongono ai provvedimenti governativi in materia di scuola, università e ricerca".


Dopo il forfait dell'ex ministro, la redazione di Porta a porta starebbe cercando, per la puntata di oggi, altri interlocutori di centrosinistra. Un invito è stato rivolto anche al presidente dello Sdi, Enrico Boselli, che però ha rifiutato. Lo stesso Boselli, Fassino e Rutelli terranno invece una conferenza stampa in contemporanea con la registrazione del programma di Vespa. Tema: "Cosa avremmo detto se fossimo stati invitati a discutere con Berlusconi e Moratti". Alla puntata parteciperanno anche il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, e Fedele Ricciato, il segretario dello Snals, il Sindacato nazionale autonomo dei lavoratori della scuola.

Sul "che cosa accadrà", il presidente della Rai, Lucia Annunziata, rimanda a Vespa: "In Rai non chiamano me per modificare le scalette, perché non è il mio compito. Lascio a Bruno Vespa, che è maestro di par condicio, di risolvere il problema...", afferma durante la presentazione dei dati dell'Osservatorio di Pavia sulle presenze dei politici nelle reti del servizio pubblico.

Per il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, "l'importante è l'equilibrio complessivo della programmazione". E ancora: "Credo che siano stati invitati anche esponenti dell'opposizione, alcuni vogliono andare, altri no. Porta a Porta è un programma dove l'equilibrio delle presenze è certificato dai dati, a differenza di altri programmi che, come è noto, sono stati sanzionati dall'Autorità delle Comunicazioni".

(10 marzo 2004)



Che dire? A quanto pare anche l'opposizione rifugge il contradditorio, o pretende di decidere chi deve sostenerlo?

Se Berlusconi in studio può parlare solo se c'è Fassino, Prodi in studio dovrebbe parlare solo se ci sono Fini o Berlusconi? Un ex ministro della scuola dell'Ulivo non è sufficientemente rappresentativo dell'opposizione quando il governo illustra la sua riforma della scuola?

Tutto questo mi sembra abbastanza assurdo, o meglio mi sembrano assurde le polemiche: per me Prodi può parlare benissimo in TV senza che ci sia Berlusconi a dargli dietro sulla voce, non credo che la democrazia richieda un'istantanea gazzarra per esprimere o confutare i programmi degli schieramenti.

teogros
24-01-2005, 21:24
Originariamente inviato da SaMu
Guarda prio che pur con tutto il bene che ti voglio :) non sei il destinatario di ogni singolo mio post.:p

Ecco con chi mi tradisci! PoVco! :O :oink: :cry: :cry:

:sofico:

prio
24-01-2005, 21:36
Originariamente inviato da SaMu
Hai ragione, avevo letto dell'invito ma non che alla fine aveva declinato:

CUTTONE


Che dire? A quanto pare anche l'opposizione rifugge il contradditorio, o pretende di decidere chi deve sostenerlo?

Se Berlusconi in studio può parlare solo se c'è Fassino, Prodi in studio dovrebbe parlare solo se ci sono Fini o Berlusconi? Un ex ministro della scuola dell'Ulivo non è sufficientemente rappresentativo dell'opposizione quando il governo illustra la sua riforma della scuola?

Bravo Samu, adesso sei arrivato al secondo link di google. Se fai un ulteriore sforzo e arrivi al terzo, scoprirai anche perche' De Mauro ha rifiutato l'invito. Anzi, c'e' anche scritto li.
E, se permetti, come Berlusconi puo' decidere di essere lui a parlare anche l'opposizione puo' decidere chi deve confutarlo.

Originariamente inviato da SaMu
Tutto questo mi sembra abbastanza assurdo, o meglio mi sembrano assurde le polemiche: per me Prodi può parlare benissimo in TV senza che ci sia Berlusconi a dargli dietro sulla voce, non credo che la democrazia richieda un'istantanea gazzarra per esprimere o confutare i programmi degli schieramenti.

Allora.. repetita iuvant si dice, ma a quanto pare a volte e' inutile.
Il problema non e' che Berlusconi parlino _anche_ da soli in un'intervista.
Il problema e' quando sistematicamente si rifiuta un contraddittorio.
O peggio, il problema e' quando si fa passare per contraddittorio cio' che contraddittorio non e'. Ad esempio mettendo in studio Berlusconi, un ministro del suo governo (qui la Moratti, ma e' capitato anche con Lunardi) 12345 giornalisti compiacenti impegnati in una imitazione di Marcel Marceu cosi' intensa dal portarli allo slogarsi il collo a furia di annuire ed _una_ vittima sacrificale dell'opposizione. E nel caso in questione neanche una delle piu' rappresentative.
Il problema e' quando Vespa arriva a domandarsi "dov'e' il problema? in una delle prossime puntate parlera' solo Fassino", perche' questo non e' un contraddittorio. E' una farsa.
La democrazia non richiede un'istantanea gazzarra, ma un qualche confronto si.
Troppo facile esporrre una tesi senza nessuno che possa confutarla, soprattutto se questa tesi viene esposta con paroloni altisonanti, numeri che nessuno si guarda bene dal controllare e sorrisi Durbans a 64 denti.
E questo vale per tutte e due le parti. Il giorno che mi si dira' che Prodi rifiuta sistematicamente un confronto con la controparte mi troverai qui a dire esattamente le stesse cose. Ma finche' quel giorno non arriva, l'unico di cui possa dirle rimane Berlusconi.

Ah, sulla correttezza dialettica del far passare per ricordi propri quanto trovato con google ed in seguito del fermarsi al link che avvalori le tue ipotesi senza cercare oltre (o forse scegliendo proprio quel link tra altri millemila) glisso con una qualcerta eleganza.

prio
24-01-2005, 21:38
Originariamente inviato da teogros
Ecco con chi mi tradisci! PoVco! :O :oink: :cry: :cry:

:sofico:

Fate pure, ragazzi.
Questo tipo di storie io le preferisco platoniche :D

John Cage
24-01-2005, 21:43
Originariamente inviato da SaMu
Che dire? A quanto pare anche l'opposizione rifugge il contradditorio, o pretende di decidere chi deve sostenerlo?

Se Berlusconi in studio può parlare solo se c'è Fassino, Prodi in studio dovrebbe parlare solo se ci sono Fini o Berlusconi? Un ex ministro della scuola dell'Ulivo non è sufficientemente rappresentativo dell'opposizione quando il governo illustra la sua riforma della scuola?

Tutto questo mi sembra abbastanza assurdo, o meglio mi sembrano assurde le polemiche: per me Prodi può parlare benissimo in TV senza che ci sia Berlusconi a dargli dietro sulla voce, non credo che la democrazia richieda un'istantanea gazzarra per esprimere o confutare i programmi degli schieramenti.

mi ricordo della polemica innescata da quella trasmissione e mi meraviglio del tuo giudizio dopo che hai letto quell'articolo.
Alla trasmissione era stato invitato solo Tullio De Mauro, che da solo avrebbe dovuto sostenere un dibattito politico. Ma come bel sai lui era una ministro tecnico (e che tecnico!) quindi non se l'è sentita giustamente di affrontare un dibattito da solo per i motivi che lui stesso ha spiegato.
A quanto mi risulta poi è stato invitato il solo Boselli, ovvero il cordiale leader dello sdi. Perchè un solo leader?
Quindi chi è che fugge il contraddittorio?

teogros
24-01-2005, 21:45
Originariamente inviato da prio
Fate pure, ragazzi.
Questo tipo di storie io le preferisco platoniche :D

:sofico: :oink:

:asd:

SaMu
24-01-2005, 23:22
Originariamente inviato da John Cage
mi ricordo della polemica innescata da quella trasmissione e mi meraviglio del tuo giudizio dopo che hai letto quell'articolo.
Alla trasmissione era stato invitato solo Tullio De Mauro, che da solo avrebbe dovuto sostenere un dibattito politico. Ma come bel sai lui era una ministro tecnico (e che tecnico!) quindi non se l'è sentita giustamente di affrontare un dibattito da solo per i motivi che lui stesso ha spiegato.
A quanto mi risulta poi è stato invitato il solo Boselli, ovvero il cordiale leader dello sdi. Perchè un solo leader?
Quindi chi è che fugge il contraddittorio?

Ma scusa illustravano la riforma della scuola chi dovevano invitare? Di Pietro? Cossutta?:D

Ti ripeto che se ogni volta che va in TV Berlusconi ci dev'essere un leader dell'opposizione, per reciprocità mi aspetto tu sostenga che ogni volta che va Fassino Rutelli o Prodi (o forse dovrei dire Bertinotti :lol:) ci sia un leader della maggioranza.

Cosa che palesemente non è, spesso e volentieri i suddetti vanno a delle trasmissioni, senza che ci sia alcun leader della maggioranza, a volta (incredibile!) intervistati da giornalisti :eek: senza alcun luogotenente della maggioranza pronto a dargli in testa.:p

John Cage
25-01-2005, 01:40
Originariamente inviato da SaMu
Ma scusa illustravano la riforma della scuola chi dovevano invitare? Di Pietro? Cossutta?:D

Ti ripeto che se ogni volta che va in TV Berlusconi ci dev'essere un leader dell'opposizione, per reciprocità mi aspetto tu sostenga che ogni volta che va Fassino Rutelli o Prodi (o forse dovrei dire Bertinotti :lol:) ci sia un leader della maggioranza.

Cosa che palesemente non è, spesso e volentieri i suddetti vanno a delle trasmissioni, senza che ci sia alcun leader della maggioranza, a volta (incredibile!) intervistati da giornalisti :eek: senza alcun luogotenente della maggioranza pronto a dargli in testa.:p

proprio non ci capiamo. Un'intervista ad un politico ci può sempre stare ok. E' normale. Il punto è che non c'è più stato negli ultimi anni un vero dibattito in cui siano stati presenti entrambi i leader delle coalizioni. E' questa la cosa che non mi piace. Se a te sta bene così ok. A me non sta bene. Se la colpa di questo fosse di Prodi o altri del centrosinistra è chiaro che mi incavolerei con loro.

Ma questo è parte di un problema assai più grande che riguarda la mancanza di un vero pluralismo nell'informazione. Vorrei proprio vedere in condizioni normali, se i leader rifiuterebbero la possibilità di apparire in tv se invitati anche se dall'altra parte si trovano i leader dello schieramento opposto!

John Cage
25-01-2005, 01:45
Originariamente inviato da SaMu
Ma scusa illustravano la riforma della scuola chi dovevano invitare? Di Pietro? Cossutta?:D

va bene invitare de mauro, ma lui da solo? Alla tua domanda ha già risposto lui:
"Ho comunicato al dottor Vespa, ringraziandolo che non posso accettare l'invito perché, nella situazione oggettivamente creatasi, mi troverei proiettato nel ruolo indebito di rappresentante di fatto di tutte le forze politiche dell'opposizione". Tale "ruolo indebito si rafforza ulteriormente per l'assenza in studio di tutti coloro che nella scuola e nel paese si oppongono ai provvedimenti governativi in materia di scuola, università e ricerca".

plutus
25-01-2005, 10:08
come mai nessuno ricorda il fatto che Prodi fino alla fine di ottobre era presidente della commissione europea, e, in veste di presidente, ha iniziato a fare campagna politica in Italia?

John Cage
25-01-2005, 16:50
Originariamente inviato da plutus
come mai nessuno ricorda il fatto che Prodi fino alla fine di ottobre era presidente della commissione europea, e, in veste di presidente, ha iniziato a fare campagna politica in Italia?

romano prodi era commissario europeo, e lo era da politico, non certo da tecnico.
Negli anni del suo mandato mi pare che abbia avuto un atteggiamento corretto nei confronti della politica interna italiana. Non sembra anche a te? Si è riavvicinato alle questioni italianbe solo verso la fine del mandato. E quando è dovuro rimanere un mese in più in europa ha continuato a lavorare rimandando gli impegni italiani.

plutus
25-01-2005, 17:04
Originariamente inviato da John Cage
romano prodi era commissario europeo, e lo era da politico, non certo da tecnico.
Negli anni del suo mandato mi pare che abbia avuto un atteggiamento corretto nei confronti della politica interna italiana. Non sembra anche a te? Si è riavvicinato alle questioni italianbe solo verso la fine del mandato. E quando è dovuro rimanere un mese in più in europa ha continuato a lavorare rimandando gli impegni italiani.

da politico o da tecnico non importa..chi è commissario europeo ha il dovere di stare al di sopra delle parti fino alla fine del mandato, cosa che prodi non ha fatto, dimostrando poca correttezza (a mio avviso).

plutus
25-01-2005, 17:08
dal sito UE:

"Il termine "Commissione" ha due accezioni. Può riferirsi ai membri della Commissione, ossia al gruppo ("collegio") di donne e uomini nominati dagli Stati membri e dal Parlamento per dirigere l'istituzione e prendere le decisioni che da essa emanano, come all'istituzione stessa e al suo personale.

I membri della Commissione vengono chiamati informalmente "commissari". :Sono personalità politiche nei rispettivi paesi d'origine, possono essere stati anche ministri di governo, ma in qualità di membri della Commissione si impegnano ad agire nell'interesse generale dell'Unione e non sollecitano né accettano istruzioni dai governi nazionali.

Ogni cinque anni viene nominata una nuova Commissione, entro sei mesi dalle elezioni del Parlamento europeo. "


...quindi non ha neppure dovuto allungare i tempi rispetto a quanto previsto...

prio
25-01-2005, 17:26
Originariamente inviato da plutus
dal sito UE:

"Il termine "Commissione" ha due accezioni. Può riferirsi ai membri della Commissione, ossia al gruppo ("collegio") di donne e uomini nominati dagli Stati membri e dal Parlamento per dirigere l'istituzione e prendere le decisioni che da essa emanano, come all'istituzione stessa e al suo personale.

I membri della Commissione vengono chiamati informalmente "commissari". :Sono personalità politiche nei rispettivi paesi d'origine, possono essere stati anche ministri di governo, ma in qualità di membri della Commissione si impegnano ad agire nell'interesse generale dell'Unione e non sollecitano né accettano istruzioni dai governi nazionali.

Ogni cinque anni viene nominata una nuova Commissione, entro sei mesi dalle elezioni del Parlamento europeo. "


...quindi non ha neppure dovuto allungare i tempi rispetto a quanto previsto...

Non ho capito che cosa avrebbe fatto Prodi di non compatibile col suo mandato.

DNA_RNA
25-01-2005, 17:29
Originariamente inviato da plutus
da politico o da tecnico non importa..chi è commissario europeo ha il dovere di stare al di sopra delle parti fino alla fine del mandato, cosa che prodi non ha fatto, dimostrando poca correttezza (a mio avviso).
ma quando avrebbe dimostrato poca correttezza? Non fornisci altri dati per trarre una conclusione

plutus
25-01-2005, 20:15
prodi ha iniziato a fare campagna elettorale ben priman della scadenza del mandato UE

prio
25-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da plutus
prodi ha iniziato a fare campagna elettorale ben priman della scadenza del mandato UE

E come questo e' in contraddizione con "si impegnano ad agire nell'interesse generale dell'Unione e non sollecitano né accettano istruzioni dai governi nazionali. "?
Ha agito contro l'interesse generale dell'unione?
Ha sollecitato istruzioni nei confronti del nostro governo?
Ha accettato istruzioni da parte del nostro governo?

SaMu
25-01-2005, 20:50
Qualcosa ci dev'essere, se lo stesso Prodi da presidente della commissione non faceva che dichiarare "non farò campagna elettorale finchè sarò in europa", "ora sono in europa la politica italiana non mi riguarda", "di politica italiana tornerò a parlare solo quando non sarò più presidente UE".


Excusatio non petita, accusatio manifesta.. no?

teogros
25-01-2005, 20:53
Originariamente inviato da SaMu
Qualcosa ci dev'essere, se lo stesso Prodi da presidente della commissione non faceva che dichiarare "non farò campagna elettorale finchè sarò in europa", "ora sono in europa la politica italiana non mi riguarda", "di politica italiana tornerò a parlare solo quando non sarò più presidente UE".


Excusatio non petita, accusatio manifesta.. no?

:mc:


:sofico:

prio
25-01-2005, 20:54
Originariamente inviato da SaMu
Qualcosa ci dev'essere, se lo stesso Prodi da presidente della commissione non faceva che dichiarare "non farò campagna elettorale finchè sarò in europa", "ora sono in europa la politica italiana non mi riguarda", "di politica italiana tornerò a parlare solo quando non sarò più presidente UE".


Excusatio non petita, accusatio manifesta.. no?

mi sfugge l'excusatio..

SaMu
25-01-2005, 21:03
Originariamente inviato da prio
mi sfugge l'excusatio..

Il punto è che se fosse stato legittimo Prodi credo non avrebbe passato mesi a rifiutare domande, negare partecipazioni, rimandare tutto al dopo.

prio
25-01-2005, 21:28
Originariamente inviato da SaMu
Il punto è che se fosse stato legittimo Prodi credo non avrebbe passato mesi a rifiutare domande, negare partecipazioni, rimandare tutto al dopo.

Puo' essere che prima lo ritenesse inopportuno per quanto legittimo e poi abbia cambiato idea (un politico che cambia idea? strano... :D)
O puo' anche essere che lo ritenga ancora inopportuno ma che se ne sia fregato (un politico che se ne frega? ancora piu' strano... :D)
Quello che posso dire ad ora e' che dal link postato non si evincono motivi per cui Prodi abbia fatto qualcosa di scorretto.

Lucio Virzì
25-01-2005, 21:38
Samuè, le dimostrazioni per assurdo... anzi, assurde, lasciale ai matematici :D

LuVi

John Cage
25-01-2005, 23:23
è vero che negli ultimi mesi prodi si sia mostrato più interessato ai problemi italiani ma in realtà ha solo partecipato ad alcune iniziative del suo partito politico come già avevano fatto prima di lui altri commissari europei. In realtà si è limitato molto rispetto a quanto ad esempio farà per le prossime elezioni politiche.
A mio avviso era meglio se rimaneva "in disparte" fino alla fine proprio per evitare di creare qualche brutto precedente. Ma quella che ha fatto non è maio stato in contrasto con la linea politica che ha mantenuto nei 5 anni da commissario.

Bisogna riconoscergli questa coerenza e bisogna riconoscergli che da commissario ha mantenuto sempre un alto profilo ed è stato sempre al di sopra delle parti, anche quando il suo ingresso nel dibattito italiano è stato fortemente sollecitato dal centrodestra.

plutus
26-01-2005, 11:46
quali sono i precedenti? se ci sono non li conosco, so solo che prodi per il suo atteggiamento è stato criticato all'estero.

Il fatto di restare al di sopra delle parti faceva parte del suo ruolo di presidente della commissione (qualcosa di + quindi di un "semplice" commissario ), aveva il dovere di non intromettersi a titolo personale nelle questioni italiane fino all'ultimo giorno del mandato, cosa che , ripeto, non ha fatto, in barba agli impegni presi con le istituzioni europee. Ergo: la coerenza di cui parlate c'è stata, ma fino ad un certo punto (coerenza...era un dovere, ripeto, assunto volontariamente)

John Cage
26-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da plutus
quali sono i precedenti? se ci sono non li conosco, so solo che prodi per il suo atteggiamento è stato criticato all'estero.

Il fatto di restare al di sopra delle parti faceva parte del suo ruolo di presidente della commissione (qualcosa di + quindi di un "semplice" commissario ), aveva il dovere di non intromettersi a titolo personale nelle questioni italiane fino all'ultimo giorno del mandato, cosa che , ripeto, non ha fatto, in barba agli impegni presi con le istituzioni europee. Ergo: la coerenza di cui parlate c'è stata, ma fino ad un certo punto (coerenza...era un dovere, ripeto, assunto volontariamente)
ho già spiegato come la penso al riguardo.. comunque ti faccio notare che la commissione europea ha chiare connotazioni politiche e una sua maggioranza parlamentare. L'unico che ha criticato Prodi è stato il presidente dei popolari spagnolo, parente di Aznar ai tempi della cara amicizia tra quest'ultimo e Berlusconi. Il comportamento di Prodi è stato anche difeso in sede europea. Sei sicuro che aveva il dovere di "non intromettersi a titolo personale nelle questioni italiane"? A me questo non risulta. E non mi risulta neanche che si sia candidato per le elezioni anche se poteva farlo, come invece ha fatto Berlusconi che invece non poteva essere eletto!

plutus
26-01-2005, 14:52
non sto parlando di Berlusconi, non vedo il nesso...

chi ha difeso in sede europea il comportamento di Prodi? quale comportamento poi? state negando l'esistenza del problema....

un commissario europeo, ripeto, non ha il diritto di intromettersi sulle questioni di un paese nei toni usati da Prodi...

elezioni europee? dubito che il presidente della commissione possa candidarsi...

per quanto riguarda l'appartenenza politica della commissione...leggetevi qualcosa sul sito della UE:

"La Commissione è l'istituzione politicamente indipendente che rappresenta e tutela gli interessi generali dell'Unione europea."

prio
26-01-2005, 16:29
Originariamente inviato da plutus

chi ha difeso in sede europea il comportamento di Prodi? quale comportamento poi? state negando l'esistenza del problema....


Non e' che lo si neghi. E' che non lo si vede.

Originariamente inviato da plutus
un commissario europeo, ripeto, non ha il diritto di intromettersi sulle questioni di un paese nei toni usati da Prodi...


Sulla base di cosa non ha il diritto? Quali sono i toni usati da Prodi? Mi fai qualche esempio?


Originariamente inviato da plutus
elezioni europee? dubito che il presidente della commissione possa candidarsi...

Dubiti o sai? Se le cariche sono incompatibili basta che si dimetta da una o rinunci all'altra.

Originariamente inviato da plutus
per quanto riguarda l'appartenenza politica della commissione...leggetevi qualcosa sul sito della UE:

"La Commissione è l'istituzione politicamente indipendente che rappresenta e tutela gli interessi generali dell'Unione europea."

Come questo impedisce ad un membro della commissione di partecipare alla vita politica nel suo paese?

plutus
26-01-2005, 23:59
leggi cos'è la commissione europea prima

plutus
27-01-2005, 00:05
e leggetevi questo....

http://www.eursoc.com/news/fullstory.php/aid/549/Prodi_Celebrates_Berlusconi_Defeat.html

John Cage
27-01-2005, 02:29
la coerenza sta nel fatto che negli interventi politici italiani ha parlato delle stesse cose che ha promosso in europa da commissario. Ad esempio basta verede le sue proposte per la costituzione.

Comunque ripeto, se c'è stato un eccesso di politicizzazione è stato un errore.

L'unica "polemica" politica che ricordo invece riguarda la sua difesa avvenuta dopo gli attachi da parte del governo italiano su telekom serbia (che simpatici.. dato che si parlava troppo del cso sme per riequilibrare la situazione si sono inventati una serie di accuse per Prodi, Fassino, Ciampi, Dini e addirittura Mastella che a quei tempi non era neanche al governo. In quel caso chi è stato ad interferire con chi?)

Lucio Virzì
27-01-2005, 07:50
Originariamente inviato da John Cage
la coerenza sta nel fatto che negli interventi politici italiani ha parlato delle stesse cose che ha promosso in europa da commissario. Ad esempio basta verede le sue proposte per la costituzione.

Comunque ripeto, se c'è stato un eccesso di politicizzazione è stato un errore.

L'unica "polemica" politica che ricordo invece riguarda la sua difesa avvenuta dopo gli attachi da parte del governo italiano su telekom serbia (che simpatici.. dato che si parlava troppo del cso sme per riequilibrare la situazione si sono inventati una serie di accuse per Prodi, Fassino, Ciampi, Dini e addirittura Mastella che a quei tempi non era neanche al governo. In quel caso chi è stato ad interferire con chi?)

Quoto in toto.

LuVi

plutus
27-01-2005, 09:38
Originariamente inviato da John Cage
la coerenza sta nel fatto che negli interventi politici italiani ha parlato delle stesse cose che ha promosso in europa da commissario. Ad esempio basta verede le sue proposte per la costituzione.

Comunque ripeto, se c'è stato un eccesso di politicizzazione è stato un errore.

L'unica "polemica" politica che ricordo invece riguarda la sua difesa avvenuta dopo gli attachi da parte del governo italiano su telekom serbia (che simpatici.. dato che si parlava troppo del cso sme per riequilibrare la situazione si sono inventati una serie di accuse per Prodi, Fassino, Ciampi, Dini e addirittura Mastella che a quei tempi non era neanche al governo. In quel caso chi è stato ad interferire con chi?)

io ribadisco che non volete leggere nè informarvi dove non vi fa comodo...

ci fosse stato un altro al suo posto sareste li a dire peste e corna...

SaMu
27-01-2005, 11:36
Originariamente inviato da plutus
io ribadisco che non volete leggere nè informarvi dove non vi fa comodo...

ci fosse stato un altro al suo posto sareste li a dire peste e corna...

Hai scoperto l'acqua calda :D

plutus
27-01-2005, 11:38
si ma questi sono quelli che pretendono di "dialogare"...vedo

John Cage
27-01-2005, 15:57
Originariamente inviato da plutus
io ribadisco che non volete leggere nè informarvi dove non vi fa comodo...

ci fosse stato un altro al suo posto sareste li a dire peste e corna...
ok, allora informaci tu di quello che non so io. Cos'ha fatto e detto Prodi della politica interna italiana? Come ha interferito? Cos'ha sbagliato?

plutus
27-01-2005, 16:01
i link sono là, basta aprorli. se non sai l'inglese usa google.

prio
27-01-2005, 19:37
Originariamente inviato da plutus
i link sono là, basta aprorli. se non sai l'inglese usa google.

L'ingerenza di Prodi nella politica italiana sarebbe di aver espresso un commento postumo sul risultato di un'elezione?
Impicchiamolo al pennone piu' alto. Oppure no, meglio 3 giri di chiglia.
Puoi fare di meglio, trovo motivi piu' validi io per criticare Prodi..

prio
27-01-2005, 19:38
Originariamente inviato da plutus
leggi cos'è la commissione europea prima

Fammi un sunto, per piacere. Non ho proprio tempo di andare in giro in cerca di documentazione.

John Cage
28-01-2005, 01:36
Originariamente inviato da plutus
i link sono là, basta aprorli. se non sai l'inglese usa google.

vuoi cavartela con così poco?
;)

plutus
31-01-2005, 16:19
certo, imparate a leggere altri giornali oltre che unità e repubblica...

prio
31-01-2005, 16:30
Originariamente inviato da plutus
certo, imparate a leggere altri giornali oltre che unità e repubblica...

Per seguire quei link bisogna rimbalzare da una pagina all'altra (sempreche' tu non ritenga veramente che la prima pagina che hai linckato basti a sostenere le tue parole).
Non e' che fai un sunto? Non ho il tempo di farlo.

Lucio Virzì
31-01-2005, 16:33
Plutus, si chiamano "L'Unità" e "La Repubblica"

LuVi

plutus
31-01-2005, 16:34
basta la prima pagina per trarre i concetti di base di quanto successo, e non è solo un commento alle elezioni politiche. Sostituisci al nome Prodi il nome Berlusconi, così ti troverai + a tuo agio nella lettura.

prio
31-01-2005, 16:55
Originariamente inviato da plutus
basta la prima pagina per trarre i concetti di base di quanto successo, e non è solo un commento alle elezioni politiche.
Sostituisci al nome Prodi il nome Berlusconi, così ti troverai + a tuo agio nella lettura.

Onestamente ora come ora ritengo guardare asciugare la vernice preferibile al discutere con uno che, anziche' aiutare la discussione portando in "chiaro" i suoi argomenti mi apostrofa in quella maniera.
Ti avevo chiesto molto gentilmente di farci un riassunto, ma evidentemente la mia e' stata educazione sprecata.